Destra di Popolo.net

MURALE SU EGONU DETURPATO, INDAGINI NEGLI AMBIENTI DI ESTREMA DESTRA, MA GLI ISTIGATORI ALL’ODIO RESTANO A PIEDE LIBERO

Agosto 14th, 2024 Riccardo Fucile

I VIDEO SONO AL VAGLIO DEGLI INQUIRENTI… M5S: “DELINQUENTI SOBILLATI DA CHI HA USATO PAROLE VERGOGNOSE SULL’ITALIANITA’ DI PAOLA”… SCHLEIN: “IL RAZZISMO FA SCHIFO E VA CONTRASTATO”

«Non commento, sinceramente non saprei cosa dire», è la reazione a caldo del generale Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega, in evidente imbarazzo, a cui pure tutti ieri si sono rivolti dopo che la notte scorsa in viale Tiziano, sulla facciata del palazzo del Coni e delle Federazioni sportive, mani ignote hanno profanato il murale di Laika, street artist romana, intitolato «Italianità» e dedicato 24 ore prima a Paola Egonu, la campionessa italiana di volley, medaglia d’oro domenica a Parigi 2024 con la squadra di Julio Velasco.
Il colore della pelle di Egonu sul muro è stato cambiato dai vandali con la vernice rosa fino a renderla irriconoscibile e anche il pallone della schiacciata è stato cancellato con le sue belle scritte sopra: «Stop al razzismo, alla xenofobia, all’odio».
Le reazioni del mondo della pallavolo all’atto vandalico
Il capogruppo alla Camera M5S, Francesco Silvestri, è durissimo: «Chi ha imbrattato a Roma il murale è un delinquente sobillato da chi in questi giorni ha usato parole vergognose sulla italianità di Paola Egonu», dice con chiaro riferimento a Vannacci che domenica scorsa, dopo la vittoria dell’oro olimpico, aveva ribadito le frasi del suo libro Mondo al contrario sollevando ancora polemiche: «Continuo a dire che i tratti somatici di Egonu non rappresentano la maggioranza degli italiani».
Lo sdegno della politica per quanto accaduto in viale Tiziano è grande e bipartisan: dal ministro per lo Sport, Andrea Abodi («Cara Paola, sempre insieme per sconfiggere ignoranza, inciviltà e insensibilità») alla segretaria del Pd Elly Schlein («Il razzismo fa schifo e va contrastato. Per noi chi nasce o cresce in Italia è italiana o italiano e continueremo a batterci per cambiare la legge sulla cittadinanza»).
La leader dem riapre quindi la partita sulla cittadinanza e il Pd ha già una mozione — a firma dei deputati Mauro Berruto e Ouidad Bakkali — per rilanciare lo ius soli che verrà discussa a settembre in Parlamento. Sulla stessa linea, a favore di una legge, anche Matteo Richetti di Azione. E l’ex campionessa di calcio Carolina Morace oggi europarlamentare M5S: «Se con certi gesti si prova a mettere in dubbio l’essere italiane di atlete come Paola vuol dire che in Italia abbiamo ancora tanto da fare»
Perentorio il commento del governatore del Veneto, Luca Zaia, indicato da molti come possibile candidato per il dopo Malagò al Coni e leghista come Vannacci ma non proprio sulle sue stesse posizioni: «Questo atto di vandalismo non rappresenta solo un attacco a Paola Egonu, icona dello sport nazionale, ma colpisce tutti noi e i nostri valori».
Eppoi il ministro degli Esteri Antonio Tajani (FI): «Becero razzismo». E la ministra (FdI) per il Turismo, Daniela Santanchè: «Gesto vigliacco, ogni forma di razzismo va denunciata e combattuta». Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati: «Oltre ad essere un gesto razzista è anche un affronto all’Italia». A proposito di razzismo, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, avverte gli ultrà di Roma e Lazio a pochi giorni dall’inizio del campionato: «In caso di striscioni razzisti o discriminatori siamo pronti a sospendere le partite».
Gli investigatori, per dare un nome agli autori del blitz dell’altra notte, avrebbero già in mano i filmati delle telecamere agli angoli dell’edificio del Coni, con le immagini di quanto accaduto. S’indaga negli ambienti dell’estrema destra. Ieri pomeriggio, però, una misteriosa passante (street artist anche lei?) si è fermata in viale Tiziano a ridipingere sul muro con un pennarello il colore della pelle di Paola Egonu. L’esponente Avs, Angelo Bonelli, l’ha ringraziata pubblicamente.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

COSI’ L’UCRAINA E’ RIUSCITA A SFONDARE IN RUSSIA: “VELOCITA’ E SORPRESA, I SOLDATI DI MOSCA ERANO SBALORDITI”

Agosto 14th, 2024 Riccardo Fucile

GLI UFFICIALI HANNO APPRESO L’OBIETTIVO DELLA MISSIONE SOLO TRE GIORNI PRIMA, I SOLDATI SEMPLICI 24 ORE

Per la prima volta dopo molti mesi le cittadine e i villaggi ucraini della regione di Sumy lungo il confine russo di Kursk dormono sonni tranquilli. Era dallo scorso autunno che le artiglierie nemiche li prendevano di mira notte e giorno. Non c’è nucleo urbano che non mostri i segni dei bombardamenti. E gli abitanti rimasti adesso fanno il segno di vittoria ai tank e alle colonne cariche di soldati che entrano in territorio russo.
Martedì 6 agosto poco dopo le cinque di mattina, per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa 30 mesi fa, sono stati gli ucraini dell’esercito regolare ad attaccare al di fuori dei loro confini. Alcuni reporter stranieri a Kiev, tra i quali quello del New York Times, hanno avuto accesso alle zone dello sfondamento alla dogana della cittadina russa di Sudzha, dove transita il più importante gasdotto verso l’Europa. Le immagini della zona doganale mostrano edifici distrutti, macerie, strade segnate dai colpi di mortaio e cannonate.
I rari soldati che accettano di parlare raccontano di intensi combattimenti iniziali, ma durati poco. I russi non erano pronti, sono stati colti assolutamente di sorpresa. Le scene rammentano quelle della fuga russa da Izium nell’autunno 2022, quando gli ucraini fecero incetta di prigionieri, trovarono depositi di munizioni intatti, fecero irruzione negli accampamenti abbandonati in fretta e furia, con i piatti del rancio colmi ancora in tavola e i sacchi a pelo nelle baracche.
Sappiamo che i comandi ucraini sono stati molto attenti a mantenere il segreto. Si addestravano nelle foreste poco distanti alla zona dell’avanzata, ma non sapevano che avrebbero operato verso Kursk, credevano che sarebbero stati mandati nel Donbass, dove è il centro della guerra. Gli ufficiali hanno appreso l’obbiettivo della loro missione a soli tre giorni dall’ora x, i soldati semplici 24 ore prima.
La strategia è nota: dovevano correre, specie le teste di ponte, sfondare e continuare in avanti. «Abbiamo incontrato i soldati russi sbalorditi. Un gruppo beveva il caffè nel suo campo tra gli alberi, si sono arresi senza sparare un colpo», raccontano. Superata la prima linea russa, per un paio di giorni hanno trovato il nulla a fermarli. Più tardi hanno dovuto fare i conti con l’aviazione e i droni nemici, ma le unità di terra si erano dileguate o addirittura non c’erano mai state. È la conferma per l’ennesima volta del vecchio detto per cui la miglior difesa è l’attacco. Come per i soldati israeliani durante la guerra del Kippur nel 1973. Allora Israele era stato colto di sorpresa dall’attacco arabo, stava perdendo uomini e mezzi come mai era accaduto. Poi Ariel Sharon attraversò all’improvviso il Canale di Suez, prese gli egiziani alle spalle e il quadro bellico subì un totale rovesciamento.
In questo caso, tuttavia, la situazione ucraina resta molto più precaria. Ed è difficile che l’attacco rappresenti una svolta decisiva nel quadro generale. Lo spiega al Corriere da Kiev l’esperto militare Roman Svitan. «La nostra avanzata a Kursk dipende interamente dalle decisioni dello Stato maggiore russo. Devono trasferire le riserve dal fronte del Donbass, bastano 1.500 o 2.000 tra i veterani spostati a Kursk. Certo loro fermeranno l’offensiva del Donbass, ma noi saremo costretti a ritirarci da Kursk, magari a tornare alle linee di partenza sul confine internazionale. Se però non lo facessero, e per ora non vediamo movimenti significativi, allora noi potremmo avvicinarci alla centrale nucleare, o allargarci a Belgorod e Bryansk».
Quanto alle limitazioni all’uso delle armi alleate, Svitan sottolinea che sono vietati solo i missili a lungo raggio in territorio russo: Atakam, Taurus, Scalp, Storm Shadow. E considera i divieti italiani poco rilevanti. «Non abbiamo molto materiale bellico italiano utile per questa offensiva — commenta —. È importante il sistema anti-aereo SAMP-T, ma è italo-francese e non lo posizioniamo certo entro i confini russi».
(da Il Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

CITTA’ INTASATE DA STRANIERI E SPIAGGE SEMIVUOTE: LA STRANA ESTATE ITALIANA: A LUGLIO E AGOSTO SI SEGNALA UN CALO DI PRESENZE DI TURISTI NEL NOSTRO PAESE, SOPRATTUTTO NELLE LOCALITÀ BALNEARI DEL CENTRO-SUD

Agosto 14th, 2024 Riccardo Fucile

NELLE GRANDI CITTÀ CONTINUA UN FENOMENO OPPOSTO: L’OVERTOURISM, CON UNA MAREA DI VISITATORI INTERNAZIONALI, SU TUTTI AMERICANI… MANCA ALL’APPELLO UNA GROSSA FETTA DI VACANZIERI ITALIANI CHE, A CAUSA DELL’AUMENTO DEI PREZZI, È COSTRETTA A RESTARE A CASA O HA SCELTO METE ESTERE LOW-COST

Un calo di presenze di turisti in Italia, nel mese di luglio e agosto c’è. Soprattutto al Centro e al Sud, e nelle località balneari, mentre nelle grandi città, a eccezione di Napoli (dove si calcola una perdita del 20%), continua un fenomeno di segno opposto: l’overtourism, con una presenza numerosa di turisti internazionali, soprattutto americani.
Per ora mancano dati esatti sulla stagione turistica in corso, ma è certo che dopo il boom del 2023 l’industria delle vacanze comincia a mostrare i primi segni di frenata, colpita dalla diminuzione del potere d’acquisto degli italiani e dall’aumento dei prezzi. Si spera nelle prenotazioni last minute e nella scelta di periodi diversi.
I primi cali si sono registrati a luglio, poi ad agosto, quando sono venuti meno soprattutto i turisti italiani, colpiti appunto dall’onda lunga della inflazione. In alcuni casi l’arrivo di un maggior numero di stranieri ha alleggerito la situazione, non riuscendo però a compensare le perdite. Parla di una flessione Confindustria Alberghi: «Ci sono meno italiani – confermano – Su alcune destinazioni compensano i viaggiatori internazionali che sono presenti durante tutto l’anno. Ecco, quella destagionalizzazione che abbiamo sempre sognato, sta arrivando e ciò aiuta anche ad alleviare la forte pressione turistica dell’anno passato. Gli italiani sono diminuiti poiché possono spendere meno e poi perché i prezzi sono aumentati».
In Campania,il rallentamento è tangibile. Napoli e provincia, compreso isole e costiera sorrentina, segnano in media un -20% di presenze concentrato nel periodo a cavallo del ferragosto, quindi in questi giorni. «Agosto di solito è il mese degli italiani che quest’anno sono diminuiti. In parte sono cresciuti gli arrivi di stranieri – segnala Gianna Mazzarella, responsabile della sezione turismo dell’Unione industriali di Napoli – Prevediamo di ripartire a settembre con flussi più consistenti».
Anche in Sicilia mancano all’appello gli italiani e l’aumento degli arrivi di stranieri non è bastato a compensare, soprattutto ad agosto. Tengono le mete storiche: Taormina, Erice, Cefalù: «Ad Agrigento – spiega Vittorio Messina, presidente nazionale di Assoturismo-Confesercenti – possiamo stimare un calo del 25% dovuto a due fattori. Il primo: c’è chi ha rinviato la visita nella Valle dei Templi all’anno prossimo quando Agrigento sarà capitale della cultura. Il secondo: la siccità. Un calo simile si registra nella provincia di Ragusa».
Stessa storia in Liguria: calano gli italiani in vacanza e scende anche la loro capacità di spesa. È quanto emerge incrociando i dati forniti da istituzioni e associazioni datoriali. Ma la stagione regge, grazie alle presenze straniere. L’assessore regionale al turismo, Augusto Sartori, spiega che, a giugno, si è registrata «una diminuzione delle presenze, rispetto allo scorso anno: del 4%. Fattore decisivo: il cattivo tempo. Il mese di luglio invece, è andato molto bene; a ferragosto si prevede una percentuale di occupazione degli hotel al 98-99%».
Dati non in linea con quelli sciorinati dal presidente di Federalberghi Liguria, Aldo Werdin. «A luglio – afferma – le presenze italiane sono diminuite del 5-6% rispetto al 2023. E perfino gli italiani che frequentano le strutture a cinque stelle consumano e spendono di meno. In agosto, prevediamo un calo più contenuto di italiani: -2%».
In Toscana gli hotel segnano, tra luglio e agosto, sottolinea Daniele Barbetti, presidente di Federalberghi, «un calo di circa il 10% delle presenze di italiani. Poi, può darsi che facendo la somma totale tra la dinamica delle città d’arte, con gli americani e un ritorno di cinesi e coreani, e quella delle locazioni turistiche, la Toscana raggiunga un segno più. Ma si teme che non sarà un Ferragosto da “tutto esaurito”. Mentre nelle zone con clientela a capacità di spesa alta, come Forte dei Marmi, i numeri sono analoghi al 2023».
In Puglia, gli operatori si sono allarmati in luglio, quando si aspettavano una grande affluenza stimolata dall’evento del G7. Ma ad agosto il trend è decisamente migliorato e in questi giorni si parla di sold out. Reggono meglio le località di lusso. «Gli eventi dimostrano grande capacità di attrazione», racconta Beatrice Lucarella, presidente della sezione cultura di Confindustria Puglia.
In agosto si sgomita di più tra le mura di Bologna che sulla Riviera romagnola: la città dotta è stracolma di turisti, il tasso di occupazione delle camere ha toccato punte del 90% tra giugno e luglio (+5% sul 2023).
Il Veneto è in controtendenza. Ferragosto si presenta con tassi di occupazione alberghiera elevati, con un trend ancora in crescita spinto da un meteo stabile e da una propensione sempre più accentuata alle prenotazioni last minute. Per Ferragosto il mare è all’88,1%, la montagna al 72,6%, il lago all’82,4%, le città d’arte al 56,6%, le terme al 73,6%.
(da Il Sole 24 Ore)

argomento: Politica | Commenta »

“NIENTE PIU’ PROROGHE PER I BALNEARI”, IL GOVERNO POTREBBE ADEGUARSI ALLA LINEA UE, FITTO PUNTA SUGLI INDENNIZZI

Agosto 14th, 2024 Riccardo Fucile

INDENNIZZI AI BALNEARI? SONO LORO CHE DOVREBBERO INDENNIZZARE GLI ITALIANI PER TUTTI GLI ANNI CHE HANNO PAGATO ALLO STATO UN CANONE DI OCCUPAZIONE DELLA SPIAGGIA INFERIORE A UN DECIMO DEL VALORE REALE

«Sui balneari l’Europa ha il coltello dalla parte del manico»: questa è l’opinione di Raffaele Fitto, esplicitata a più riprese nel corso degli incontri a palazzo Chigi che precedono la pausa estiva. Il ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr preferirebbe evitare di chiedere altre proroghe: piuttosto, scrive La Stampa, preferisce trattare con Bruxelles sulle modalità con cui far partire le gare. Il quotidiano torinese ricorda che a influenzare la sua posizione potrebbe essere anche la sua candidatura a diventare commissario europeo. Un incarico che non può rischiare di essere pregiudicato dalle richieste dei balneari.
Le indiscrezioni
Se nessuna conferma ufficiale sembra arrivata riguardo l’accordo con Bruxelles, non viene smentita l’ipotesi che la premier potrebbe proporre solo il nome di Fitto alla presidenza dell’esecutivo Ue (la conferma ufficiale dovrebbe arrivare al ritorno dalle vacanze). E dunque, ai parlamentari della maggioranza sarebbe stato richiesto dalla Presidenza del Consiglio di «tenere basse» le dichiarazioni contro l’Europa sulla questione dei balneari. Una fonte di centrodestra avrebbe commentato: «Fitto è diventato il più europeista degli europeisti, crede più lui nella direttiva Bolkestein del signor Bolkestein in persona».
I due binari
In sostanza, a poco servirebbe la bozza fatta uscire recentemente sul tema, che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2027 delle concessioni nelle aree in cui la superficie ancora concedibile risulta essere inferiore al 25%. E un ritardo di ulteriori due anni, fino al 2029, se ci sono spazi liberi da mettere a concessione per una quota superiore al 25%. Un provvedimento che dunque ha intenzione di articolarsi su due binari: proroghe per le aree che presentano tratti di costa liberi, e gare dove tutte le spiagge risultano occupate.
I pronunciamenti
Ma la mappatura inviata a Bruxelles a inizio anno è stata presto rispedita al mittente, sottolineando come nel 67% “libero” fossero comprese rocce e posti inaccessibili. Negli ultimi mesi, però, il governo Meloni ha fatto orecchie da mercante nei confronti degli svariati pronunciamenti di Tar e Consiglio di Stato, appellandosi al fatto che secondo la mappatura delle coste sarebbe risultato occupato solo il 33% delle aree del litorale. E sostenendo che la direttiva Bolkestein fosse inapplicabile alle concessioni demaniali esistenti.
L’Antitrust
In seguito alle repliche di Bruxelles, l’Italia ha promesso di revisionare il documento. Ma se i presupposti rimangono questi, l’esito più prevedibile è che la proposta italiana riceverà una bocciatura dalle autorità europee, e si procederà dunque con il deferimento alla Corte di Giustizia. In più ci si mette anche l’Antitrust, chiedendo – in una segnalazione inviata a Comuni e Regioni – la fine dei rinnovi automatici che violano la concorrenza. L’AGCM ha chiesto anche di accelerare le procedure selettive, addirittura per assegnare le concessioni già entro dicembre 2024. Soglia che Palazzo Chigi spera di prorogare almeno fino al 2025.
I lavori in corso
Fitto ambisce, secondo la Stampa, a portare a casa gli indennizzi per chi perde la concessione. Un provvedimento già ipotizzato da Draghi, che all’epoca ottenne però il semaforo rosso del centrodestra. E di una sentenza della Corte Ue, secondo cui le «opere inamovibili» costruite sulle spiagge possono essere espropriate dallo Stato alla scadenza della concessione. Adesso si ipotizza che i suddetti indennizzi possano essere pagati dai nuovi concessionari e determinati da una perizia asseverata. Si sta valutando anche un diritto di prelazione per i concessionari uscenti a parità di offerta, o in assenza di manifestazioni di interesse.
La posizione del Quirinale
Si potrebbe intervenire anche sulle graduatorie, concedendo un punteggio aggiuntivo a chi ha un’esperienza alle spalle e ha assunto personale negli stabilimenti. L’opzione degli indennizzi, e dunque l’abbandono della battaglia sulle proroghe, contribuirebbe anche a distendere i rapporti con il Quirinale. Il Presidente Sergio Mattarella ha già messo in chiaro, seppur informalmente, che non accetterà di firmare una norma di legge in cui si prevedano altri rinvii, esponendo così il Paese a una sentenza della Corte di Giustizia europea.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

6,5 MILIONI DI ITALIANI NON PARTIRANNO PER LE VACANZE QUEST’ESTATE. PIÙ DELLA METÀ (3,7 MILIONI) RIMARRA’ A CASA PERCHÉ NON PUÒ PERMETTERSI LE FERIE

Agosto 14th, 2024 Riccardo Fucile

L’AUMENTO DEI PREZZI HA SCORAGGIATO MOLTI CONNAZIONALI: RISPETTO AL 2023 UNA SETTIMANA AL MARE PUÒ ARRIVARE A COSTARE QUASI IL 10% IN PIÙ, IN MONTAGNA +4%. I RINCARI MAGGIORI CI SONO STATI PER GLI HOTEL (+17%), I VOLI (+12%) E I RISTORANTI (+7%)

Sono 6,5 milioni gli italiani che non partiranno per le vacanze quest’anno, più della metà (3,7 milioni) perché non hanno le risorse economiche per permetterselo. Lo evidenzia un rapporto congiunto di Facile.it e Consumerismo no profit.
L’aumento dei prezzi ha scoraggiato molti connazionali: rispetto al 2023 una vacanza di una settimana al mare può arrivare a costare quasi il 10% in più, in montagna +4%. I rincari maggiori sono stati per gli hotel (+17%), i voli (+12% su tratta nazionale, +13% internazionale), i viaggi in treno (+10%) e i ristoranti (+7%). Ma sono più cari anche gli stabilimenti balneari (+5%) e i musei (+2,1%).
Perfino i campeggi costano di più, con un aumento del 24% per le piazzole. I rincari non risparmiano nemmeno il prezzo del gelato, aumentato del 30% negli ultimi 3 anni. A fronte di questi rincari, aumenta la quantità di finanziamenti legati ai prestiti per le vacanze, soprattutto per gli under 30, e cresce anche la richiesta di assicurazioni di viaggio (+10% tra giugno 2023 e giugno 2024).
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2024
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA