Destra di Popolo.net

DELMASTRO FUMA IN CARCERE E PUBBLICA LA FOTO, POI CANCELLA IL POST

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

LA SIGARETTA IN MANO CON DIETRO IL CARTELLO VIETATO FUMARE MENTRE ERA IN VISITA AI PENITENZIARI DI TARANTO E BRINDISI

Sarà stata colpa del social media manager anche stavolta, vai a sapere. Di sicuro la sigaretta in mano però era la sua. Piccolo caso ferragostano per il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro (Fdi).
Personaggio che in quanto a gaffe e scandali non ha nulla da invidiare a nessuno, dalla sparatoria di Capodanno alla rissa con il candidato sindaco del centrodestra nella sua Biella.
Ma comunque, ieri Delmastro è stato in visita alle case circondariali di Brindisi e Taranto, dove ha incontrato agenti della Polizia penitenziaria e dirigenti delle due strutture. Al termine del giro, ha pubblicato sul proprio profilo Instagram alcune fotografie della giornata.
In una, con dietro il cartello “vietato fumare” – com’è ovvio che sia in un qualsiasi spazio pubblico – il sottosegretario ha però una bella sigaretta accesa in mano.
Particolare che non poteva passare inosservato ed è finito su X, rilanciato dall’account @nonleggerlo. Se per un comune mortale il gesto sarebbe costato una multa salatissima, per Delmastro ovviamente nessun problema. E infatti tra i commenti si fa riferimento alla famosa battuta del marchese del Grillo interpretato da Alberto Sordi: “io so’ io e voi nun siete un ca…”
Comunque, alla fine, Delmastro ha scelto la via più facile. Non chiedere scusa o altro, ma cancellare il post social e buonanotte.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

URSULA VON DER LEYEN HA RISPOSTO PICCHE ALLA RICHIESTA DELLA MELONI DI UN COMMISSARIO CON DELEGHE ECONOMICHE DI PRIMO PIANO

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

L’ITALIA È UNO DEI TRE PAESI DELL’UE CHE NON HA COMUNICATO IL NOME DEL COMMISSARIO PRESCELTO… L’EVITA PERON DELLA GARBATELLA PUÒ TERGIVERSARE FINO AL 31 AGOSTO MA GLI EUROBUROCRATI DI BRUXELLES FANNO SPALLUCCE, SONO ORMAI ABITUATI AL MELONISMO SENZA LIMITISMO E NON NASCONDONO LA VOGLIA DI RESA DEI CONTI NEI CONFRONTI DELL’UNICO PAESE TRA I 27 DELLA UE CHE SE NE FREGA DI RATIFICARE IL MES

All’appello di Ursula von der Leyen solo tre dei 27 paesi dell’Unione Europea non hanno comunicato i nomi dei commissari prescelti. Tra i tre paesi, non poteva non brillare l’Italia dei Meloni. La proposta ricevuta da Ursula di un commissario con deleghe al Bilancio e Pnrr ha fatto rovesciare lo stomaco alla Underdog della Garbatella.
Si tratta di una delega di secondo piano, specificatamente contabile di verifica su bilanci e Pnrr degli altri paesi, che non incide sull’economia come quella ottenuta da Paolo Gentiloni.
Da par suo, la tosta Ursula ha risposte picche alla richiesta di Palazzo Chigi di un commissario “pesante” con deleghe all’Industria e Mercato Interno.
La Meloni ha tempo di tergiversare fino al 31 agosto, ma ormai a Bruxelles fanno spallucce: sono abituati al caso Meloni e non si fanno più abbindolare dalle sue smorfie con ridarella da attrice di borgata e dagli occhioni rovesciati alla Carlo Verdone. E l’euro-burocrazia non nasconde più la voglia di resa dei conti nei confronti dell’unico governo UE che non ha ratificato il Mes. E sbagliano i Giorgetti a Roma convinti di poter riconfigurare il nuovo Patto di Stabilità agganciandosi alla Francia, colpita da procedura d’infrazione al pari dell’Italia.
Intanto, Parigi ha un debito pubblico nettamente inferiore a quello “mostruoso” italiano – idem per lo spread. Secondo: Emmanuel Macron se ne fotte di un governo che presenta al suo interno un Salvini succube di Marine Le Pen. E poi il presidente francese ha altro per la testa: dar vita a un nuovo governo.
Amorale della fava: l’ex “Regina della destra europea” dovrà ingoiare un bel po’ di polvere e per ripicca quasi sicuramente lascerà al suo dicastero di Roma l’onere di sbrogliare il caos Pnrr in grave ritardo quel Raffaele Fitto tanto caro a Ursula per i suoi modi da buon democristiano – vedi come ha risolto la questione balneari, facendo incazzare metà governo.
(da Dagoreport)

argomento: Politica | Commenta »

SONDAGGIO DEL “COOK POLITICAL REPORT SWING STATE PROJECT SURVEY”, KAMALA HARRIS È IN TESTA, SEPPUR DI UN SOFFIO, IN SETTE STATI CHIAVE. THE DONALD RIESCE A MANTENERE IL VANTAGGIO SOLO IN NEVADA

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

LA RILEVAZIONE NEGLI “SWINGING STATE” MOSTRA CHE LA VICEPRESIDENTE È AL 48% MENTRE IL TYCOON AL 47%

Kamala Harris è in testa, anche se di un soffio, in sette stati chiave, con Donald Trump che mantiene un vantaggio, che fino a poche settimane fa aveva in tutti gli stati quando l’avversario era ancora Joe Biden, solo in Nevada.
E’ quanto emerge dal nuovo Cook Political Report Swing State Project Survey, il sondaggio negli stati in bilico realizzato da Bsg e Gs Strategy Group, che mostra che la democratica è in testa con il 48% contro il 47% dell’ex presidente.
Si tratta quindi in pratica di testa a testa, ma i rapporti di forza appaiono nettamente cambiati dall’ultimo sondaggio del Swing State Project, pubblicato a maggio, che dava il tycoon in un vantaggio generale di 3 punti. Ora lo mantiene solo in Nevada, anche se è molto ristretto rispetto ai sei punti di vantaggio che aveva a maggio nello stato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

EREDITA’, IL GOVERNO RISCRIVE LA TASSA COL “REGALINO” AI BERLUSCONI

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

LA RIFORMA AZZERA LE SENTENZE DI CASSAZIONE E CONSULTA: ESENTI DALL’IMPOSTA QUATTRO HOLDING DEL GRUPPO DI ARCORE

Un “aiutino” estivo che potrebbe servire per provare a placare i colpi di testa di Arcore. Nell’ultimo Consiglio dei ministri prima delle ferie estive il governo ha riscritto il diritto sulla tassa di successione inserendo, alla chetichella, una norma interpretativa che potrebbe favorire la famiglia Berlusconi: con il decreto legislativo che dà attuazione alla riforma fiscale, i cinque fratelli Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi potrebbero evitare di pagare il 4% su 423 dei 458 milioni che costituiscono il patrimonio netto dell’eredità del padre Silvio, morto il 12 giugno 2023. La norma si inserisce nei rapporti non proprio positivi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la famiglia Berlusconi: il gelo è calato dopo la tassa sugli extraprofitti bancari dell’agosto 2023 e i fuori onda dell’ex compagno di Meloni, Andrea Giambruno, su Striscia La Notizia. Nelle ultime settimane, però, i figli hanno alzato la tensione: prima con un’intervista di Marina al Corriere, in cui prendeva le distanze dall’estrema destra chiedendo di essere più coraggiosi sui diritti, poi con le parole di Pier Silvio che ha fatto paventare una discesa in campo in prima persona. Mosse che non sono piaciute a Palazzo Chigi che, forse anche per provare a placare i figli, ha deciso di approvare la nuova norma nel Consiglio dei ministri del 7 agosto.
L’eventuale importo dell’imposta di successione, pari a poco meno di 12 milioni (detratti i 5 di franchigia, uno per ciascun erede) sul valore netto dell’asse ereditario calcolato dal notaio Notari di Milano, non impensierirebbe i cinque eredi. Berlusconi ha lasciato ai figli, secondo alcune analisi, asset per un valore di mercato stimato tra 4,5 e 6 miliardi. Ma a Palazzo Chigi evidentemente anche questo argent de poche è considerato utile per cercare di ristabilire relazioni meno tese con Arcore.
I problemi fiscali legati alla successione del Cavaliere erano stati identificati già il 9 luglio 2023 dal Sole 24 Ore: il Testo unico dell’imposta di successione consente un’esenzione totale se la successione riguarda, come nel caso di Berlusconi, quote di controllo di società di capitali lasciate ai propri figli in regime di comunione, sempre che gli eredi si impegnino a mantenere il controllo – e, quindi, lo stato di comunione – per almeno 5 anni. Condizione che Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi hanno accettato e fissato ufficialmente con due atti l’11 settembre scorso, entro i 3 mesi per accettare la successione senza beneficio di inventario.
Su quell’intesa però pendevano due possibili grane: l’Agenzia delle Entrate avrebbe potuto contestare agli eredi dell’impero di Arcore l’utilizzo dell’esenzione dall’imposta basandosi su due sentenze. La prima è una decisione della Corte costituzionale del 23 giugno 2020, secondo la quale non si può esercitare il beneficio d’imposta sui grandi patrimoni aziendali. La seconda è una sentenza della Cassazione del 28 febbraio 2023, secondo la quale l’esenzione non compete a chi riceve quote di partecipazione in società che non svolgono attività di impresa. Tra queste società che non esercitano attività d’impresa, che sarebbe svolta per la Cassazione “solo” dalle società partecipate, l’Agenzia delle Entrate di Monza potrebbe aver catalogato le quattro Holding Italiana del Cavaliere lasciate in eredità ai figli, che controllano il 61,21% di Fininvest, cassaforte che a sua volta ha in pancia le quote di Mediaset, Banca Mediolanum e tutto l’impero berlusconiano.
Difficile che l’Agenzia delle Entrate di Monza in questi mesi si sia lasciata scappare la possibilità di cercare di incassare l’imposta di successione su un asse di 423 milioni, in base alle norme in vigore al tempo della successione Berlusconi, vecchie di trent’anni. Ecco perché una mano amica ha riscritto ex novo, nel Decreto legislativo, il passaggio del Testo unico della successione sull’esenzione per le partecipazioni di controllo. La nuova legge non fa più distinzioni tra società che svolgono o non svolgono attività di impresa, ma riguarda tutte le quote di controllo, siano esse di società di persone o di capitali. Saltano così le obiezioni sollevate in passato dalla Cassazione a proposito delle holding non operative. Un bell’assist fiscale, l’ennesimo, regalato non solo ai cinque fratelli Berlusconi, ma a tutti gli eredi del capitalismo familiare all’italiana.
(da ilfattoquotidiano.it)

argomento: Politica | Commenta »

FLAVIO BIZ, IL LIBRAIO CHE HA CONVINTO LA PALLAVOLISTA SARAH FAHR A SALTARE ANCHE DOPO L’INFORTUNIO: “IL DOLORE SERVE”

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

“IN TRENO L’INCONTRO CASUALE, LEI ANDAVA A ROMA PER CURARSI, IO A BOLOGNA”

Orsago dista dodici chilometri da Conegliano. E lì bisogna andare tutti i giorni, due ore la mattina due ore il pomeriggio, all’Istituto «La Nostra Famiglia». Una terapia ungherese, dolorosa, fatta tutta di manipolazione, la chirurgia non può farci niente.
Flavio Biz è nato nel 1977 da un parto gemellare prematuro con una paresi cerebrale infantile. «Mi manca un impulso elettrico che fa muovere in maniera esatta i miei arti inferiori». Anche sua sorella gemella, Maria Teresa, ne è colpita, le serve anche oggi la sedia a rotelle ma a Flavio da bambino danno speranza; forse potrà farcela a camminare quasi normalmente. È che deve impegnarsi.
«Ma perché devo tornare domani, a farmi massacrare ancora?» si domanda continuamente, ma gli altri lo spronano, secondo lui è «l’amore» dei genitori, dei fisioterapisti. E dei libri.
Comincia ad appassionarsi da bambino, «a sette, otto anni», perché gli servono. Gli altri bambini lo prendono di mira, lo riempiono di «angherie». «I libri sono una corazza. Nei libri mi proteggevo dalle parole degli altri. Nei libri trovavo le parole per rispondere agli altri e poi ho trovato le parole per descrivere la persona che sono diventato».
È che è sempre lì, il dolore. «Non dovevo vedere la tappa del momento, ma il risultato che sarebbe arrivato dieci, dodici anni dopo. Sono stati bravi, i fisioterapisti, a darmi una motivazione rispetto all’invisibile».
Il libraio e le gambe
Flavio ce la fa. Completa il liceo classico, va a Venezia, a Cà Foscari a studiare lettere. Soprattutto, riesce a camminare. Sta in piedi, anche quindici ore, perché fa il lavapiatti, l’aiuto cuoco, per mantenersi durante gli studi. Faceva male, sì, ma era niente, rispetto a quello che aveva passato in clinica. Ancora adesso, un poco, Flavio zoppica, specie quando è più stanco.
«Ho la parte destra semiparalizzata, e la sera mi sale un dolore alla gamba. Mi ricorda sempre chi sono. Non posso andare sull’Himalaya, ma siamo in tanti a non poterci andare». Lo si vede, a Venezia, dentro la sua libreria ma anche fuori, con quella sua andatura, i baffoni, il cappellaccio nero, i libri che consiglia, sempre, e che legge, sempre. Perché insieme a Claudio Moretti e Sabina Rizzardi, Flavio è il libraio della «Marco Polo» di campo Santa Margherita: sognante, colta, militante.
L’incontro in treno
È a Venezia, ormai, ma va spesso a Orsago. «Ogni tanto con Maria Teresa vado a vedere la pallavolo a Conegliano, l’Imoco». Lo sport, sì, qualcosa che loro due non hanno potuto fare. Ma che importa. È bello vedere gli altri, emozionarsi per loro.
E poi non è vero che i libri, lo sport, siano poi così distanti; perché sempre c’è la vita, dappertutto. Le difficoltà, la speranza, l’allegria di meritarsi le cose. Gli incontri. «Saranno stati due tre anni fa».
Flavio va verso Bologna per un incontro con un gruppo di lettura. Gli hanno chiesto di parlare di un libro commuovente: «Non andartene docile in quella buona notte», un verso di Dylan Thomas preso a prestito come titolo per un romanzo dello scrittore spagnolo Ricardo Menéndez Salmón; parla della malattia e della morte del padre.
Parte in treno da Venezia e «a Mestre sale una ragazza di un metro e novanta e io mi dico guarda che stanga incredibile». Lei si siede vicino a lui, apre un libro, lui le dice che è un libraio, cominciano a chiacchierare, «io le consiglio sicuramente “Vagabondo delle Stelle” di Jack London, perché lo consiglio a tutti», lui all’inizio non la riconosce, perché lei di solito gioca con i capelli raccolti, mentre quel giorno ha «i capelli sciolti biondissimi», però poi lei gli dice che si chiama Sarah Fahr, che gioca per l’Imoco, e lui le dice che l’ha già vista dagli spalti.
Allora lei si intristisce, si arrabbia, e gli dice che sta andando a Roma perché ha avuto un infortunio, il secondo in poco tempo, «ai crociati o da qualche parte», di quelli che mettono in discussione una carriera, e lei non sa se riuscirà a giocare mai più, se tornerà quella di prima, e si commuove, e fa fatica, gli confessa che sta pensando di lasciar tutto, di smetterla con la pallavolo, che è troppo difficile.
Un racconto di coraggio
Insomma, va a finire che lui le racconta la sua storia, tutta. Tutto il dolore. Tutta la gioia. Dopo un’ora, Flavio scende a Bologna, e le dice solo: «Buona riabilitazione». Sarah Fahr è tornata a giocare, e ha dichiarato più volte che è stato Flavio, il suo racconto, a darle la forza per superare l’infortunio, a farle capire che ce la poteva fare anche lei, che altri avevano avuto sfide ben più difficili; no, lei no, proprio non poteva mollare.
Sarah Fahr, domenica, ha vinto l’oro alle Olimpiadi. Insomma la storia é questa: un libraio incontra una pallavolista che sta per ritirarsi e la convince a non cedere. O forse la storia è un’altra, ancora più profonda. «Mai sarei diventato la persona che sono senza il dolore» le ha detto Flavio, ed è una frase che tutti bisognerebbe ricordarsi, quando il dolore c’è. Flavio ogni tanto sente ancora Sarah, si scrivono. «Non ho visto la finale, perché stavo lavorando in libreria. La semifinale però l’ho vista, ho visto i muri che ha fatto. Mi sono emozionato. Mi sono detto guarda come le funzionano bene le sue gambe».
(da Il Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

CALO DEL TURISMO ESTIVO IN ITALIA PER COLPA DEI PREZZI: SI RIDUCONO I GIORNI DI VACANZA O SI RINUNCIA

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

“GLI ITALIANI SONO DIMINUITI PERCHE’ POSSONO SPENDERE MENO E PER CHE’ I PREZZI SONO AUMENTATI”

Il 2023 è stato l’anno della definitiva ripresa del settore turistico. Complici le restrizioni della pandemia, l’estate dell’anno scorso è stata quella in cui tutti hanno voluto lasciarsi il Covid alle spalle, godendosi le ferie e le vacanze senza troppi pensieri. La situazione stavolta è già molto diversa. L’estate 2024 è quella della frenata, con cali di presenza in tutte le città e le località balneari solitamente frequentate e gettonate. Parte della colpa va ai prezzi troppo alti di ristoranti, trasporti, strutture ricettive, spiagge: i rincari si fanno sentire
Perché ci sono meno turisti in Italia
Dopo il boom del 2023, l’estate 2024 vede una frenata nelle prenotazioni e nel numero di presenze nelle località solitamente affollate, di questo periodo. A risentirne sono soprattutto il Sud, le mete balneari nello specifico. Il fenomeno invece interessa di meno le grandi città, ancora affollate e nel pieno dell’overtourism, a eccezione di una: a Napoli si calcola una perdita del 20%. I primi cali si sono visti già a luglio, poi ad agosto c’è stato il colpo di grazia.
Sono diversi i fattori da considerare in questo scenario. Da un lato le temperature: il Paese nelle ultime settimane è stato stretto in una morsa di afa e caldo che ha scoraggiato molto i turisti. Sono venuti meno soprattutto quelli italiani, che si sono spostati in modo meno massiccio a livello nazionale. I turisti provenienti dall’estero non sono riusciti a compensare del tutto le perdite. C’è poi da considerare il notevole aumento dei prezzi. I rincari dell’estate 2024 coinvolgono praticamente ogni settore: ristorazione, trasporti, alloggi, spiagge. Confindustria Alberghi ha confermato a Il Sole 24 Ore: ”Gli italiani sono diminuiti poiché possono spendere meno e poi perché i prezzi sono aumentati”.
Il settore dunque è in crisi: si spera nelle prenotazioni last minute e nella destagionalizzazione. Quest’ultima, potrebbe in realtà essere una salvezza, dopo i picchi dell’overtourism estivo toccati in alcune città, letteralmente prese d’assalto d’estate e rese invivibili, con conseguente malessere dei cittadini e malcontento dei turisti stessi, incapaci di godersi realmente la vacanza. Confindustria Alberghi ha confermato: ”Quella destagionalizzazione che abbiamo sempre sognato, sta arrivando e ciò aiuta anche ad alleviare la forte pressione turistica dell’anno passato”. Secondo l’associazione a risentirne è soprattutto la classe media, che tende a ridurre la durata della vacanza per risparmiare o addirittura a rinunciarvi.
La situazione in Italia
Gianna Mazzarella, responsabile della sezione turismo dell’Unione industriali di Napoli, segnala un -20% di presenze a Napoli nel periodo a cavallo del Ferragosto. Situazione simile anche in Sicilia, frequentata più da stranieri che italiani, concentrati soprattutto nelle mete intramontabili come Taormina, Erice, Cefalù. Ne ha spiegato i motivi Vittorio Messina, presidente nazionale di Assoturismo-Confesercenti: “Ad Agrigento possiamo stimare un calo del 25% dovuto a due fattori. Il primo: c’è chi ha rinviato la visita nella Valle dei Templi all’anno prossimo quando Agrigento sarà capitale della cultura. Il secondo: la siccità. Un calo simile si registra nella provincia di Ragusa”. E ancora: calo compreso tra il 5 e il 10% sull’anno precedente alle Isole Eolie, tra il 4 e il 6% in Liguria, del 10% in Toscana.
Veneto e Sardegna non conoscono crisi
Controtendenza in Veneto e Sardegna, che non conoscono crisi. Spiega Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto: “La montagna, soprattutto nel bellunese, sta registrando numeri positivi, con clienti in arrivo da diverse parti del mondo, forse anche grazie a un effetto trascinamento delle Olimpiadi 2026”. Situazione positiva anche sull’isola come conferma Paolo Manca, presidente di Federalberghi Sardegna: “La stagione turistica è in linea con quella dello scorso anno, luglio ha chiuso con una piccola crescita e agosto segue la stessa direzione”.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

TASSISTI E BALNEARI: MA CI STATE PRENDENDO PER I FONDELLI? I CONTI NON TORNANO DALL’INCROCIO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, DEI RICAVI E DELLE SPESE

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

PER GLI AUTISTI DI AUTO BIANCHE, IL VALORE FINO A 300MILA EURO DELLE LICENZE NON GIUSTIFICA DICHIARAZIONI MEDIE DI 15MILA EURO… IN SPIAGGIA CANONI MINIMI A 3.225 EURO. MA UNO STABILIMENTO PUÒ ARRIVARE A GENERARE UN MASSIMO DI 400MILA EURO DI RICAVI… IL NERO E I REDDITI REALI DIVERSI DA QUELLI UFFICIALI

I conti non tornano. Dall’incrocio delle dichiarazioni dei redditi, dei ricavi e delle spese per le categorie dei tassisti e dei balneari i numeri non pareggiano. Per questi ultimi il fatto dei bassi canoni demaniali è noto, ma meno noto è che il fatturato di uno stabilimento sul mare si può arrivare ad un utile netto di 26mila euro, fino a un massimo di 400mila euro di ricavi.
Per gli autisti di auto bianche, il valore a tre zeri delle licenze non giustifica dichiarazioni medie di poco di 15mila euro.
«La mappatura del Governo va difesa in Europa e dimostra come ci sia spazio per creare nuova imprenditoria e nuova occupazione senza sostituire le imprese del settore che godono della fiducia e del sostegno quotidiano dei propri clienti», spiega Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari, mentre il governo prepara un piano per risolvere l’emergenza di un settore che cuba 2 miliardi di valore aggiunto, dà lavoro a 50mila addetti ma dal 2006, quando fu varata la direttiva Ue “Bolkestein” sulla concorrenza, la politica non riesce a riformare. Troppi gli intrecci di interesse e la forza di una lobby che incarna nell’immaginario la vacanza all’italiana per eccellenza. Per capire quali sono gli interessi in ballo vediamo anzitutto quanto guadagnano i balneari.
I dati elaborati in esclusiva da InfoCamere sui bilanci depositati di 1.528 imprese balneari costituite nella forma giuridica più solida (società di capitali) fotografano una realtà in cui, in media, nel 2022, il valore della produzione ammonta a 405.762 euro, i costi di produzione a 381.005 euro, l’utile ante imposte a 20.093 euro e l’utile netto a 10.126 euro. Se invece allarghiamo lo sguardo a tutte le 7.244 imprese balneari censite da Unioncamere, non solo le 2.270 società di capitali che depositano i bilanci, la media nazionale dell’utile ante imposte…
Se in questo settore non si generasse un sostanzioso cuscinetto di nero e i redditi reali non fossero diversi da quelli ufficiali, non si spiegherebbero la tenacia dei balneari nel difendere con le unghie le proprie concessioni, né i prezzi delle compravendite così alti e febbrili: 6-700mila euro per un bagno standard in Liguria e Romagna e qualche milione per quelli di lusso in Versilia, Positano, Taormina.
(da Sole 24 Ore)

argomento: Politica | Commenta »

IL GOVERNO SI SPACCA SULLA CITTADINANZA A CHI STUDIA IN ITALIA (IUS SCHOLAE): FORZA ITALIA ATTACCA LA LEGA CHE HA CHIUSO ALLA RIFORMA (“NON SERVE UNA LEGGE”) – “LO IUS SCHOLAE È SEMPRE STATO IL PENSIERO DI BERLUSCONI ED ERA D’ACCORDO ANCHE MELONI. SALVINI SOSTIENE OGNI VOLTA DI ESSERE IL PIÙ BERLUSCONIANO DI TUTTI, MA LA VERITÀ È CHE SU CERTI TEMI LA PENSA ALL’OPPOSTO”

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

L’ALTRO SEGNALE DI QUESTO SCONTRO È LO SCAZZO CONTINUO TRA GASPARRI (FI) E VANNACCI ELETTO CON LA LEGA ALL’EUROPARLAMENTO… IL PD SI INCUNEA E APRE AL DIALOGO CON FORZA ITALIA

È solo Marina Berlusconi ad essere «più vicina alla sinistra sui diritti» o tutta Forza Italia? La domanda tiene sulle spine gli alleati nella canicola d’agosto. E la sortita degli azzurri a favore di un alleggerimento delle regole sulla cittadinanza per gli stranieri nati e cresciuti in Italia apre un varco ai sospetti a destra. Perché è il Pd, con la segretaria Elly Schlein, ad avere riaperto il fronte ius soli.
E perché i forzisti si mostrano dialoganti. «Sullo ius soli no – spiega Raffaele Nevi, braccio destro di Tajani nel partito e portavoce nazionale di FI – ma noi siamo disposti a ragionare con tutti, anche col Pd, se converge verso la nostra proposta, lo ius scholae, che poi è sempre stato il pensiero di Silvio Berlusconi ed era d’accordo anche Meloni…».
Seguono frecciate all’indirizzo di Matteo Salvini: «Sostiene ogni volta di essere il più berlusconiano di tutti, ma la verità è che su certi temi la pensa all’opposto». Ma è possibile una maggioranza trasversale, su un tema come la cittadinanza agli stranieri di seconda generazione? Spiragli: «Lo ius scholae non è nel programma di governo del centrodestra – risponde ancora il portavoce di FI – e poi sui temi etici c’è sempre stata libertà di coscienza».
Lo stesso Antonio Tajani, che ieri pubblicamente ha scelto di non intervenire in prima persona, ma lo farà nelle prossime ore, ha sentito i colonnelli di San Lorenzo in Lucina, annunciando che FI sui diritti «farà la sua parte». Tanto che «a settembre apriremo un tavolo tra Camera, Senato e dipartimento Scuola del partito, per scrivere la nostra proposta di legge».
Il famoso asso però, a questo punto, è nella manica di Schlein.
Se dunque il Pd accettasse di cedere qualcosa rispetto al suo testo, chiedendo anche agli azzurri di fare lo stesso, una maggioranza alternativa si potrebbe creare, nelle Camere, se anche i rossoverdi, oltre ai centristi, saranno della partita. A votare contro resterebbero solo Lega e FdI. In realtà Giorgia Meloni non ha ancora formalizzato la linea della fiamma. Ministri come Daniela Santanché, che dello ius soli hanno sempre detto peste e corna, ora si trincerano dietro a un insolito no comment: «Mi occupo solo dei temi del mio dicastero», fa sapere la titolare del Turismo, dalle vacanze al suo Twiga. Anche Eugenia Roccella, ministra della Famiglia e solitamente loquace su questi argomenti, rimane in silenzio. Tutti i Fratelli aspettano un segnale dalla masseria di Ceglie Messapica, dov’è in villeggiatura la premier.
Nel Pd comunque l’ala riformista già fa intuire che a un compromesso si può arrivare: «Tajani e FI ci facciano capire se la loro è solo una boutade agostana o se vogliono davvero confrontarsi, in Parlamento», è la linea di Alessandro Alfieri, responsabile Riforme nella segreteria di Schlein.
Ancora più dritto il capofila dei cattolici dem Graziano Delrio, che presiede il Comitato parlamentare sull’Immigrazione: «Prontissimo a discutere su una proposta sullo ius scholae, quella di Forza Italia è un’apertura molto positiva». Ovvio, ragiona l’ex ministro dei governi Renzi e Gentiloni, oggi senatore, «si tratterebbe ancora di una soluzione intermedia, ma sarebbe comunque un passo avanti». Schlein per il momento non interviene.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

INTERVISTA AL PROCURATORE GRATTERI: “ABOLIZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO E SEPARAZIONE DELLE CARRIERE SONO UN DANNO ALLA GIUSTIZIA E ALLA COLLETTIVITA'”

Agosto 15th, 2024 Riccardo Fucile

“CON UN SISTEMA PROCESSUALE LENTO E FARRAGINOSO A FATICA SI ARRIVA A SENTENZA”… “IL SISTEMA PENITENZIARIO AD OGGI NON CONSENTE LA RIEDUCAZIONE”

È la sera della vigilia di Ferragosto ma Nicola Gratteri è ancora nel suo ufficio, all’ottavo piano del grattacielo del Centro direzionale. Alla fine di una giornata passata tra le carte che inondano la scrivania, il cellulare che squilla, il mouse che scorre velocemente sul computer e qualche corsa su e giù per i gradini della torre, il procuratore di Napoli risponde a Repubblica su tutti i temi al centro del dibattito giudiziario.
Dalla riforma dell’abuso d’ufficio che «farà il gioco dei raccomandati», alla separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente che «crea un danno alla collettività», fino alla lotta alla camorra resa più difficile dalle lentezze del processo. E poi, il dramma del crollo nella Vela Celeste di Scampia, con le immagini della solidarietà scattata dopo la tragedia in un quartiere che, agli occhi del 66enne magistrato calabrese, «racchiude tutto il male e tutto il bene di questa città».
Procuratore Gratteri, l’abolizione dell’abuso d’ufficio è legge. A chi fa gioco questa riforma?
«Sicuramente non fa gioco alla giustizia, al buon andamento degli uffici e soprattutto alle persone oneste. Essa crea un ingiustificato vuoto normativo su aspetti che non sono coperti da altre fattispecie di reato, legalizzando, in maniera priva di ogni senso, delle prassi assolutamente illecite».
Ad esempio?
«Farà gioco ai raccomandati che, grazie all’amico membro di commissione di concorso, vincono un posto di lavoro; farà gioco a coloro i quali possono beneficiare di un permesso di costruire in zona vincolata emesso da un loro congiunto; farà gioco a tutte quelle ditte e imprese che si aggiudicano appalti senza gara, perché non è possibile applicare i delitti di turbata libertà degli incanti e di scelta del contraente; farà gioco ai pubblici ufficiali che con condotte vessatorie cagionino danni a comuni cittadini. E non si mi venga a dire che c’era la paura della firma».
§Però è quello che sindaci e amministratori sostengono da sempre.
«L’ultima versione del delitto era così restrittiva che risultava impossibile perseguire penalmente il pubblico ufficiale che faceva un errore in buona fede».
C’è ancora qualcuno che denuncia? Ha una statistica di quante inchieste o processi sono saltati a Napoli?
«Ad oggi le denunce di cittadini vessati o che assistono a scempi ci sono. Chiaramente sarà difficile dare una risposta a queste esigenze di giustizia. Quanto alle statistiche, non abbiamo ancora fatto uno screening preciso».
La separazione delle carriere che danno può arrecare alla magistratura?
«Più che danno alla magistratura, crea un danno alla collettività. In primo luogo, perché il pubblico ministero, perdendo la cultura della giurisdizione e non ragionando più da giudice, non avrà più un approccio oggettivo ai casi da trattare, ma si comporterà ragionando da poliziotto. Con questo non voglio dire che il ragionamento del poliziotto sia sbagliato; ma ci vuole qualcuno che conduca con oggettività il lavoro delle forze dell’ordine, nella fase delle indagini. Crea in secondo luogo un danno all’assetto istituzionale dell’Ordinamento, perché sarà l’anticamera della sottoposizione del pm all’esecutivo, creando un serio pregiudizio al principio di separazione dei poteri».
A Napoli la camorra non smette di uccidere nonostante arresti e processi. Cosa manca secondo lei per contrastare in maniera ancora più efficace le cosche?
«Vi sono plurimi aspetti: sociologici e culturali, che non sta a me esaminare, e giudiziari. Su questo ultimo aspetto posso affermare che la magistratura e le forze di polizia stanno profondendo il massimo impegno. Ci si scontra però con un sistema processuale lento, defatigante e farraginoso, che consente con fatica di arrivare a sentenza. Ci si scontra altresì con un sistema penitenziario che non consente la rieducazione di chi dimostra effettivamente di voler intraprendere questo percorso, che non tratta in maniera adeguata i tossicodipendenti e che non garantisce certezza della pena per gli altri detenuti. Sotto questo ultimo aspetto, in alcune carceri comandando i detenuti pericolosi, circolano i telefonini e quindi non si assicura il distacco effettivo tra costoro e l’ambiente esterno».
Una statistica dei carabinieri parla di oltre 300 parcheggiatori abusivi denunciati dall’inizio dell’anno, spesso legati alla malavita. Come si può arginare questo fenomeno?
«Questo aspetto è strettamente correlato con la domanda sulla presenza della camorra. Il fenomeno è molto diffuso, pensare di arginarlo con questo sistema processuale non è pensabile. Se già è difficile costruire una indagine per associazione mafiosa, figuriamoci per questa fattispecie».
Contro il cemento illegale istituzioni fanno tutte la loro parte?
«Il testo unico dell’edilizia, al di là delle disposizioni penali, quasi tutte contravvenzionali e quindi destinate a prescriversi, presenta tutta una serie di efficaci misure amministrative che possono contrastare il fenomeno. Ad esempio: il comune deve prescrivere la demolizione del manufatto abusivo; se l’autore non lo fa entro 90 giorni, il bene e l’area di sedime passano automaticamente nella proprietà del comune. Quanti comuni applicano questa norma interamente e incamerano effettivamente i manufatti? Ancora: le aziende non possono erogare luce, acqua e gas agli immobili abusivi. Quando vengono accertati abusi, vengono informate le aziende? E se, qualche tempo dopo, viene constatata la regolare erogazione dei servizi, si verifica con quali documenti si è stipulato il contratto o si capisce il perché?».
Senza entrare nel merito dell’indagine in corso, che cosa l’ha colpita della tragedia delle Vele di Scampia?
«Del caso giudiziario non posso parlare. Posso dire però che mi ha colpito la grande solidarietà da parte di associazioni cattoliche e laiche e da parte di tanti cittadini comuni. Sono a Napoli da dieci mesi, forse mi sbaglio, ma a me pare che Scampia sia l’emblema di questo posto, racchiude tutto il male e tutto il bene di questa città».
(da Il Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.819)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (469)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2024
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MATTEO RENZI: “MELONI VUOLE I PIENI POTERI. PER FARLO HA BISOGNO DI TOGLIERE DI MEZZO UN GALANTUOMO COME MATTARELLA. LA PREMIER VUOLE ANDARE AL COLLE PER NON AVERE LIMITI”
    • ALLA PRIMA DELLA STAGIONE LIRICA ALLA FENICE DI VENEZIA, CON “LA CLEMENZA DI TITO” DI MOZART, È ANDATA IN SCENA UNA NUOVA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”, BEATRICE VENEZI
    • SOVRANISTI E PPE AL PARLAMENTO UE BLOCCANO DUE MISSIONI IN ITALIA PER MONITORARE LO STATO DI DIRITTO E LA LIBERTA’ DI STAMPA: HANNO PAURA DELLA VERITA’
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA PICCHIATA DAL VICINO A PAVIA: “ASSURDO CHE LEI DEBBA ANDARE VIA E LUI CHE E’ ABUSIVO RESTI”
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA VITTIMA DI ODIO RAZZIALE A PAVIA, ALER: “L’AGGRESSORE E’ ABUSIVO MA OSPITE, NON POSSIAMO SFRATTARLO”
    • PICCHIANO 12ENNE SULLO SCUOLABUS, SOSPESI DAL SERVIZIO PER TRE GIORNI, MA I GENITORI DEI BULLI CHIAMANO L’AVVOCATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA