Destra di Popolo.net

IL PONTE SULLO STRETTO MAI FATTO INGRASSA SOLO I COSTRUTTORI

Ottobre 17th, 2012 Riccardo Fucile

TRECENTO MILIONI PRESI DAI FONDI PER IL SUD, E NON SONO GLI ULTIMI

Dopo il danno, la beffa.
Prima lo spreco di 300 milioni di denaro pubblico, spesi in studi preparatori, cioè per tenere in piedi il carrozzone della società  Stretto di Messina.
Adesso lo stanziamento di altri 300 milioni per risarcire i costruttori della mancata esecuzione di un’opera, il mitico ponte a campata unica di 3300 metri, da sempre considerata irrealizzabile.
Beffa nella beffa: con la legge di Stabilità  il governo ha messo le penali in conto al “Fondo per lo sviluppo e la coesione”, quello per il Sud gestito dal ministro Fabrizio Barca, secondo la tradizione di mettere la faccia più presentabile sulle operazioni più impresentabili.
Ma adesso si apre la vera partita: non è detto che i costruttori del consorzio Eurolink (la Impregilo di Gavio e Benetton, la cooperativa rossa Cmc di Ravenna, la Condotte del gruppo Ferro-cemento) si accontentino dei 300 milioni.
La capacità  dei manager pubblici di fare autogol potrebbe portare il conto molto vicino a un miliardo.
Basti pensare che la spesa prevista è passata dagli originali 3,9 miliardi a 8,5. E le penali potrebbero adeguarsi.
Il re dell’autogol si chiama Pietro Ciucci.
Una vita fa era un dirigente dell’Iri, e piaceva molto a Romano Prodi che lo impose alla presidenza dell’Anas.
L’Anas è il primo azionista della Stretto di Messina spa, di cui Ciucci è oggi presidente, dopo che si è appassionato al ponte.
Ciucci è anche commissario governativo per la realizzazione dell’opera, su nomina di Silvio Berlusconi che apprezzò la sua passione per il ponte tanto costoso quanto impossibile.
Nel 2005 la Stretto di Messina fece la gara internazionale per l’appalto del ponte più ardimentoso mai pensato dall’uomo, e curiosamente gareggiarono solo costruttori italiani, la cordata Impregilo, allora guidata dalla famiglia Romiti, e l’Astaldi.
I grandi gruppi internazionali si tennero alla larga, senza capire che c’era la possibilità  di guadagnare un sacco di soldi con il minimo sforzo.
Infatti Impregilo, pur di vincere, fece un’offerta stracciata, 3,9 miliardi contro una base d’asta di 4,4.
L’Astaldi fece ricorso al Tar, sostenendo che quell’offerta doveva essere esclusa per il “ribasso anomalo”.
Il Tar del Lazio, presieduto da un esperto di grandi affari con soldi pubblici come Pasquale De Lise, respinse il ricorso.
Ciucci si precipitò a firmare, il 27 marzo 2006, il contratto con Eurolink, che prevedeva ovviamente l’unica cosa davvero interessante del ponte impossibile: una penale pari al 10 per cento dell’opera a favore di Eurolink se alla fine avesse prevalso il buonsenso e tutto si fosse fermato.
Da quel momento è scattato il conto alla rovescia: dopo sei anni di paziente attesa, adesso Impregilo, Cmc e Condotte passano all’incasso.
Ma i sei anni non sono passati invano.
Secondo le accuse di associazioni ambientaliste non estremiste (Wwf, Fai, Italia Nostra, Legambiente), che si sono già  rivolte alle procure della Repubblica competenti, Ciucci in tutti questi anni ha condotto una danza che non poteva non portare al pagamento delle penali.
Nella sua molteplicità  di funzioni (controllore, controllato, affidatore dei lavori, commissario governativo, azionista della Stretto di Messina, manager della Stretto di Messina), mai contestata da alcuno perchè l’affare del ponte soddisfa tutte le parti politiche, ha prodotto una serie di atti e contratti in questi anni nei quali gli stessi avvocati faticano a districarsi.
Il risultato è che, se nel contratto firmato nel 2006 era previsto il recesso dal contratto senza pagamento di penali se il Cipe (cioè il governo) avesse bocciato il progetto definitivo redatto da Eurolink, nel 2009 la Stretto di Messina ha modificato il contratto, stabilendo che la penale scatta anche senza pronunciamento del Cipe.
Basta che il progetto sia stato approvato dalla Stretto di Messina, cosa che Ciucci si è affrettato a fare nel 2011.
Quando poi il governo Monti, all’inizio del 2012, ha “definanziato” il ponte, Ciucci, come presidente di una società  formalmente privata, la Stretto di Messina, ha fatto ricorso direttamente al presidente della Repubblica.
Il ministro delle Infrastrutture, Corrado Passera, non ha fiatato.
Se devono comandare i tecnici, chi è più tecnico di Ciucci?
E i grandi costruttori incassano, come piace al governo Monti.

Giorgio Meletti
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: sprechi | Commenta »

INVALIDI E COOPERATIVE: ECCO LA TASSA SUI POVERI

Ottobre 17th, 2012 Riccardo Fucile

MEZZO MILIARDO DI EURO TRA AUMENTI DELL’IVA E RIDUZZIONE DEGLI ASSEGNI DI ACCOMPAGNAMENTO

“Ci sono alcune cose che personalmente non piacciono neanche a me, che richiedono correzioni, lo farò presente al presidente Monti e al ministro Grilli: credo che si possa correggere qualcosa, in particolare sulle questioni che riguardano le politiche sociali”. Ieri mattina s’è scoperto così che la legge di stabilità  non piace proprio a nessuno, nemmeno al ministro del Lavoro Elsa Fornero.
La professoressa torinese si riferisce, “personalmente”, a quei provvedimenti che Susanna Camusso ha definito “di un cinismo insopportabile, riassunte nel modo seguente dal portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero (Acli): “Un ulteriore e insensato attacco con ricadute gravissime per la vita dei cittadini più deboli”.
La prova?
È in questo elenco, che si occupa anche di descrivere plasticamente come il governo dei tecnici si rapporti con la marginalità  sociale, persino quando ad occuparsene è il benedetto privato.
INVALIDI E PENSIONATI DI GUERRA
Le loro pensioni, e per i primi anche l’assegno di accompagnamento, si sommeranno ad eventuali altri redditi e verranno tassate a partire dalla somma minima di 15 mila euro l’anno: non tutta la platea (oltre 4,7 milioni) sarà  costretta a pagare, ma il governo ha calcolato di incassare comunque, a regime, 255 milioni l’anno.
ASSISTENZA/1
Quasi cinquanta milioni di euro: è quanto l’esecutivo conta di risparmiare tagliando i permessi lavorativi di chi deve assistere un parente disabile.
In sostanza — se l’assistito non è il lavoratore stesso, il coniuge o i suoi figli — la paga viene dimezzata: l’idea, spiega la relazione tecnica al ddl, è abbassare “la maggiore incidenza percentuale nella fruizione dei permessi nel settore pubblico e ricondurla a livelli fisiologici (quelli del privato, ndr)”.
ASSISTENZA/2 .
Aumenta dal 4 al 10% l’aliquota imposta alle cooperative sociali, una realtà  che eroga servizi a oltre 5 milioni di cittadini e dà  lavoro a più di 330mila persone nei settori dell’assistenza, della sanità , dell’educazione (si pensi agli asili nido).
Il governo pensa di spremere da questo settore 153 milioni l’anno: loro avvertono che il costo verrà  scaricato all’ingrosso per il 70% sugli enti locali per cui effettuano servizi e per il restante 30% sulle famiglie.
SANITà€
I tagli orizzontali, mascherati da spending review , per il settore ammontano a 600 milioni nel 2013 e ad un miliardo ciascuno nei due anni successivi: vanno a sommarsi, peraltro, agli oltre venti miliardi di contrazione delle spese già  previsti dalle manovre del 2010, 2011 e 2012.
ESODATI.
Viene istituito un fondo ad hoc. Buona notizia, si dirà : non tanto perchè dentro ci sono solo 100 milioni di euro e si rischia la creazione di un diritto valido solo finchè ci sono le risorse per garantirlo.
ONLUS/ 1.
L’effetto regressivo di un taglio generale delle detrazioni è abbastanza intuitivo, ma nel ddl del governo c’è un ulteriore effetto perverso: visto che la franchigia sale da 129 a 250 euro anche per le donazioni a favore di onlus e associazioni di volontariato — e che il contributo medio nel 2011 è stato di 210 euro — si può parlare di un vero e proprio disincentivo all’erogazione liberale che manderà  in crisi specialmente le realtà  più piccole. “Il colmo della vergogna — dice Antonio Borghesi, deputato Idv — è che secondo indiscrezioni non saranno invece toccate le donazioni a favore dei partiti politici”.
ONLUS/2.
Nonostante fosse un provvedimento atteso, nella legge di stabilità  non c’è al momento la stabilizzazione del 5xmille e nemmeno la sua conferma per il 2013.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: povertà | Commenta »

DENTRO & FUORI, IL NUOVO GIOCO NEL PD

Ottobre 17th, 2012 Riccardo Fucile

VELTRONI SE NE VA, LA BINDI PUNTA I PIEDI NELLA CORSA ALLE PRIMARIE… ESCLUSO GOZI

C’è chi si getta nella sfida delle primarie e chi si ritira a vita privata nel Pd.
Ieri sera si sono chiusi i termini per presentare le candidature per i membri del partito: ai nastri di partenza.
Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi e Laura Puppato.
Aveva già  rinunciato Pippo Civati, c’ha provato fino all’ultimo Sandro Gozi, senza riuscire a raccogliere il sostegno necessario (gli mancavano 20 delegati).
Il tutto tra polemiche, crisi di nervi, appelli al segretario.
È così per chi entra, è ancor di più così per chi ha paura di doversene andare.
Il tormentone rottamazione — a primarie ancora da fare — sta già  dettando il passo all’agenda del Pd.
Negli scorsi giorni Livia Turco, Ugo Sposetti, Pierluigi Castagnetti hanno annunciato il loro passo indietro (si erano detti in passato pronti a farlo anche Arturo Parisi e Franco Marini).
L’annuncio che ha spiazzato tutti, però, è stato quello di Walter Veltroni, domenica sera a “Che tempo che fa”: “Non mi ricandido”, scandisce, mentre ricorda che nella stessa trasmissione annunciò che “una volta conclusa la mia esperienza da sindaco avrei chiuso la mia esperienza politica”.
Poi arrivò l’offerta della candidatura a premier, i 12 milioni di voti presi, le dimissioni da segretario. Però la decisione, spiega Veltroni domenica, era presa. Ma, “questo vale per me non per altre persone. Si parla molto di Bindi e D’Alema, ma non si dice che con la rottamazione non entrerebbero Morando, Castagnetti, Parisi, che fanno del bene al Parlamento”.
Spiazza tutti Veltroni, costringe l’intero partito a prendere una posizione.
A parte tanti ringraziamenti, l’unico a chiedergli di restare è Enrico Letta.
La domenica sera è tutta per lui, con buona pace di Bersani che a Bettola apre la sua campagna elettorale. E ha un bel spiegare il suo staff che l’appuntamento con Fazio era in agenda da settimane.
Bersani stesso, che sapeva tutto da giorni, si limita a dire che “Walter resterà  protagonista”.
E certo, Veltroni non fa un piacere al segretario, come nota la fedelissima Chiara Geloni, la direttrice di Youdem, esponente di punta del “tortellino magico” del segretario: “Più spazio a uno che non si ricandida a deputato che a uno che si candida premier. massimo rispetto per la scelta di wv, ma #rottamalastampa”, scrive ieri su Twitter.
Ancora: “Sono appena uscita da una trasmissione “su pd e primarie”. hanno fatto solo domande su Veltroni. normale? per me no”.
Risveglio amaro per il Pd.
Canta vittoria Renzi: “Bene Veltroni e non sarà  l’unico”.
Spiazzato è D’Alema, che ad andarsene ci pensa (e ci ripensa) da mesi, ma che si trova nella sgradevole posizione di trovarsi a fare una scelta di vita, pressato dall’annuncio del rivale di sempre.
Così ieri fa una contromossa interlocutoria: “Io non mi ricandiderei , lo faccio se me lo chiede il partito”.
Ma quella più nervosa è Rosy Bindi, che sta vivendo un vero e proprio dramma politico (e personale).
Lei la deroga la vuole senza se e senza ma ed è incredula nel vedersi additare come il vecchio da rottamare.
Ieri Repubblica riportava che avrebbe chiesto il soccorso di Bersani, in difesa dagli attacchi. “Non l’ho mai detto” “manipolazione” scrive in una lettera che verrà  pubblicata sul quotidiano.
A parte questo resta in silenzio, senza parole, rispetto all’amarezza di sentirsi all’angolo, agli eventi che la spingono fuori.
Il silenzio di chi non ha neanche la faccia tosta di uno come Beppe Fioroni che dice “Io non mi faccio rottamare”.
Certo, le liste (e le deroghe) sono una bella gatta da pelare, che finirà  sul tavolo del segretario.
Per ora, però, spiega il responsabile Organizzazione Nico Stumpo è meglio non parlarne.
“Rimandiamo tutto a dopo le primarie e alla legge elettorale”.
Nel frattempo, infatti, al Nazareno e dintorni, si consumano le polemiche per le primarie.
Renzi alla fine arriva con le firme dei delegati e con la chiavetta con quelle degli iscritti (18 mila la soglia minima).
Laura Puppato sta sul filo fino all’ultimo, incontra Bersani per esprimergli tutto il suo disappunto: “Non mi piace il partito del gatto e della volpe, quello che modifica le regole. Impresa durissima rispondere ai requisiti per la candidatura”.
E poi, “è stato deciso che ora i candidati debbano in soli dieci giorni (entro il 25 ottobre) raccogliere 20 mila firme di elettori di centrosinistra, con il limite di non più di 2.000 a Regione”.
Per darle una mano, raccontano sia intervenuto lo stesso segretario.
Sandro Gozi, invece, ha pensato a chiedere un rinvio.
E alla fine si è arreso: “Nonostante la delibera unanime dell’Assemblea nazionale che doveva garantire il pluralismo delle candidature, la resistenza a far passare nomi diversi da quelli già  decisi è stata fortissima”.

Wanda Marra
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

I DUE POLITICI INGENUI E I RAPPORTI CON I BOSS: “PER NOI ERANO ELETTORI”

Ottobre 17th, 2012 Riccardo Fucile

NEL PDL I SINGOLARI CASI DI COLUCCI E VAGLIATI

Come un’onda che si ritira dal bagnasciuga, ogni indagine anti ‘ndrangheta si lascia alle spalle conchiglie di contatti e rapporti che, senza superare la soglia del rilievo penale, interpellano però la concezione che certa politica mostra dei rapporti con i potenziali elettori. Anche i due ultimi blitz non fanno eccezione.
Mentre investigano per voto di scambio sull’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti, il 10 maggio 2011 i carabinieri intercettano ad esempio il medico Marco Scalambra (ora arrestato con l’accusa di corruzione del sindaco di Sedriano, Alfredo Celeste, ai domiciliari) mentre racconta di essere stato sollecitato il giorno prima dall’assessore di Formigoni ai Sistemi verdi e Paesaggio, Alessandro Colucci (16.000 preferenze nel 2010, figlio di un questore della Camera ed ex coordinatore provinciale pdl), a fare campagna elettorale per un candidato Pdl al Comune di Milano, Renzo De Biase: «Allora – racconta il medico – io ieri ho visto Alessandro, ho visto… Formigoni… e ho chiacchierato un po’ con Alessandro. Mi ha detto “ma come, tu non stai facendo niente per la campagna di Milano? Ma io pensavo che tu facevi per Renzo Di Biase”».
Due ore dopo, l’assessore Colucci richiama il medico per reiterare la richiesta di far appoggiare quel candidato, «ti faccio pervenire del materiale io se ti può tornare utile».
Il medico si attiva subito. Ma nel modo che conosce: cerca cioè Eugenio Costantino, ora arrestato come referente della cosca Di Grillo-Mancuso nella compravendita di voti con l’assessore Zambetti.
Solo che riesce a rintracciarlo appena due giorni prima delle elezioni, quando Costantino spiega di non poter più farcela.
Nulla di penale, Colucci non è indagato: così come non lo fu quando nel 2010 un avvocato (poi arrestato e condannato per associazione mafiosa) fu intercettato mentre assicurava il sostegno elettorale a Colucci perorato da un consigliere pdl avellinese; o quando nel 2005 Colucci si ritrovò al tavolo di un ristorante con uomini della cosca Morabito, in una cena il cui «scopo esplicito – scriveva il pm Laura Barbaini – era quello di raccogliere consensi per l’elezione alla Regione di Colucci».
Ma questi campanelli d’allarme sembrano non suonare ancora nella dichiarazione in cui l’assessore, oltre a «escludere tassativamente qualsiasi mio coinvolgimento sia pure indiretto», sente di aggiungere: «Denunzio comunque il tentativo di criminalizzare qualsivoglia rapporto che si intrattenga con gli elettori connesso alla mia attività  di pubblico amministratore attento ai bisogni del territorio», tentativo «ancora più grave se si considera che la riforma elettorale in corso, da tutti auspicata, tende a eliminare il fenomeno dei politici nominati per privilegiare il rapporto diretto tra eletti ed elettori».
Non dissimile l’inconsapevolezza rilevata da un precedente blitz nel consigliere comunale milanese pdl Armando Vagliati, che – premette il gip Giuseppe Gennari archiviandone l’accusa di corruzione – mette il presunto boss «Giulio Lampada in contatto con imprenditori immobiliari», e in cambio «si rivolge a Lampada anche per ottenere un appoggio nella possibile nomina a vicepresidente della Fondazione Fiera di Milano».
Vagliati «dice di non aver mai avuto idea dello spessore criminale di Lampada, e di non aver mai capito per dabbenaggine, ingenuità , buona fede».
Il giudice osserva però che almeno dalla conversazione del 29 gennaio 2010 «Vagliati sa perfettamente che Lampada aveva il fratello delinquente, che aveva paura di essere intercettato e che accettava solo incontri di persona come un latitante ricercato».
Eppure «questo ancora non basta al politico, certo vittima di dabbenaggine e ingenuità , a interrompere bruscamente ogni tipo di rapporto con un soggetto quantomeno sospettato di legami con la criminalità  organizzata».

Luigi Ferrarella
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Regione | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2012
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA