Destra di Popolo.net

SICILIA, IL CANDIDATO SINDACO COPIA PROGRAMMA DELLA COLLEGA BERGAMASCA

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

GIAMBRONE (FORZA ITALIA) CORRE A CAMMARATA COL PROGRAMMA DI VALERIA RADAELLI DI CAPRIATE

Due piccole cittadine che hanno gli stessi identici problemi nonostante si trovino ad oltre mille chilometri di distanza e in due regioni molto diverse.
Non è un gemellaggio e non è nemmeno un’iniziativa comune: in verità  gli abitanti di Cammarata, in Sicilia, e di Capriate San Gervasio, in Lombardia, ignorano probabilmente l’esistenza delle rispettive città .
Eppure a leggere il programma elettorale di Vincenzo Giambrone, ex deputato regionale di Forza Italia, oggi candidato sindaco del piccolo comune in provincia di Agrigento, non c’è dubbio: a Cammarata, seimila anime al centro della Sicilia, i problemi sono quasi identici a quelli riscontrati da Valeria Radaelli, eletta nel 2013 sindaco di Capriate San Gervasio, ottomila abitanti in provincia di Bergamo.
Il programma depositato da Giambrone (gallery sopra) in vista delle amministrative siciliane del prossimo 31 maggio, infatti, è quasi totalmente identico a quello presentato dal primo cittadino bergamasco alle elezioni di due anni fa (sotto).
Interi punti programmatici, paragrafi che contengono la descrizione della popolazione, persino obiettivi e proposte lanciate dal candidato sindaco siciliano sono uguali a quelle presentate due anni fa da Radaelli, poi eletta alla guida del comune bergamasco.
Un vero e proprio caso di “saccheggio” del programma elettorale, e poco importa se Cammarata e Capriate abbiano ben poco in comune.
Nel 2013, per esempio, l’attuale sindaco di Capriate San Gervasio spiegava, nel suo programma elettorale consultabile sul sito del comune, che “la famiglia è stata definita risorsa per l’umanità  in quanto svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione di valori e nei rapporti tra generazioni”.
Per questo motivo, aggiungeva, “noi della lista Usc (Una sola comunità ) riconosciamo il fondamentale ruolo del nucleo familiare e vogliamo mantenerne le forza incisiva nella società ”.
Passano due anni e come per magia quelle stesse parole si materializzano 1.500 chilometri più a sud.
Unica irrinunciabile modifica: nel programma di Giambrone scompare la lista di Radaelli, per lasciare il posto alla sua “le Ali per Cammarata”.
Ma non solo: cosa promette di fare Giambrone per le famiglie di Cammarata? “Sostenere solidarietà  e associazionismo tra famiglie, in particolare per quelle formate da disabili” e poi “sviluppare forme di sostegno al nucleo familiare con interventi mirati volti a risolvere situazioni di disagio che possano compromettere la serenità  e l’unità  del nucleo familiare”: le stesse, medesime proposte lanciate dal primo cittadino bergamasco due anni fa. Identico fenomeno si verifica per gli altri punti del programma, con qualche impercettibile modifica.
Se a Capriate spiegavano che “la nostra comunità  è composta per il 41% da cittadini che hanno più di cinquant’anni e il 15% ne ha più di settanta, persone che contribuiscono allo sviluppo economico e del tessuto sociale che ci circonda”, a Cammarata lasciano perdere dati e statistiche, confermando in blocco tutto il resto. Ovviamente la lista di Giambrone “intende valorizzare il contributo decisivo dell’esperienza che le persone hanno maturato nel corso della loro vita”: lo stesso obbiettivo, espresso con le medesime parole, avanzato due anni or sono dalla lista di Radaelli.
Piccolo particolare: nel bergamasco intendevano “continuare l’attività  di assistenza agli anziani anche attraverso la convenzione della consegna dei pasti a domicilio”, mentre a Cammarata hanno lasciato perdere quell’obiettivo, forse per carenze di bilancio.
E se per gli anziani della provincia di Agrigento si prevedono quasi le stesse misure messe in campo per i coetanei bergamaschi, anche a Cammarata l’aspirante sindaco sostiene che “il mondo dei giovani, inteso dalla nascita all’adolescenza è certamente un momento importante per la formazione della persona”: idea già  messa nero su bianco dal primo cittadino di Capriate.
Tra i tanti punti del programma praticamente identici, anche qualche differenza di peso.
Come quando l’aspirante sindaco di Cammarata deve spiegare ai suoi concittadini cosa pensa di fare in campo urbanistico.
Anche in questo caso l’incipit è — come quasi tutto il resto — made in Lombardia. “Il concetto di urbanistica di questa lista passa attraverso lo studio, la programmazione e la progettazione di scenari passati, presenti e futuri della nostra Città  nel suo complesso, con lo scopo principe di migliorare la qualità  urbana e, pertanto, in modo esplicito di migliorare la qualità  della vita dei cittadini: i veri protagonisti della quotidianità ” scrivono i siciliani, attingendo ogni parola dai colleghi lombardi.
Poi però al momento di snocciolare gli obbiettivi, ecco un cambio di rotta netto: se a Capriate, infatti, si ripromettevano di “proteggere il suolo non ancora edificato” e di “realizzare zone fruibili e protette per l’uso delle biciclette e per le camminate” a Cammarata invece si punta alla “revisione del Prg” e al “Piano del traffico”.
“Neanche 15 pagine di programma riescono a scrivere.
Il mio voto per Giambrone è 2, motivo: copiato”, dice il professor Contardo Alongi, che ha evidenziato su Facebook il “saccheggio” del programma elettorale ad opera del candidato sindaco siciliano, tra le ironie dei suoi concittadini.
Inconsapevoli di avere così tanto in comune con una città , che probabilmente neanche conoscevano.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

DEBITI PA: NEL 2014 IL RITARDO DEI PAGAMENTI E’ COSTATO ALLE IMPRESE CREDITRICI 6,1 MILIARDI

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

IL DEBITO DELLA NOSTRA PA NEI CONFRONTI DEI FORNITORI PRIVATI AMMONTAVA AL 31 DICEMBRE A 70 MILIARDI DI EURO

Un’informazione preziosa, dal momento che dallo scorso 30 gennaio la “Piattaforma per la certificazione dei crediti” del Mef   non ha più aggiornato il monitoraggio del pagamento dei debiti maturati dalla PA al 31 dicembre 2013.
All’epoca il Governo sosteneva di aver pagato 36,5 miliardi su un totale di 74,2 miliardi di euro: poco meno della metà  del dovuto.
Il dato fornito adesso da Bankitalia non fa che confermare quanto denunciato a febbraio dal Centro studi ImpresaLavoro: i debiti commerciali si rigenerano con frequenza, dal momento che beni e servizi vengono forniti di continuo.
Pertanto liquidare (e solo in parte) i debiti pregressi di per sè non riduce affatto lo stock complessivo: questo può avvenire soltanto nel caso in cui i nuovi debiti creatisi nel frattempo risultino inferiori a quelli oggetto di liquidazione.
Ne consegue altresì che il ritardo del Governo nel pagamento di questi debiti sia costato nel 2014 alle imprese italiane la cifra di 6,1 miliardi di euro.
Questa stima è stata effettuata prendendo come riferimento l’ammontare complessivo dei debiti della nostra PA (così come certificato da Bankitalia), l’andamento della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi (così come certificato da Eurostat) e il costo medio del capitale che le imprese hanno dovuto sostenere per far fronte al relativo fabbisogno finanziario generato dai mancati pagamenti.
Elaborando i dati trimestrali di Bankitalia, stimiamo pertanto che questo costo sia stato nel 2014 pari all’8,97% su base annua (in leggero calo rispetto al 9,10% nel 2013).

Centro Studi Impresa-Lavoro

argomento: economia | Commenta »

CONSULTA, IN ARRIVO TRE NUOVE SENTENZE: VALGONO 18 MILIARDI

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

DOPO LA SENTENZA SULLE PENSIONI, IL GOVERNO MANDA MESSAGGI AI GIUDICI DELLE LEGGI… A GIUGNO DECIDERANNO SU RISCOSSIONE DELLE TASSE E BLOCCO DEGLI STIPENDI PUBBLICI. VALORE: 15-18 MILIARDI

Entro pochi giorni si saprà  se il messaggio è arrivato ed è stato recepito dagli interessati. I metodi per recapitarlo sono stati molti: Pier Carlo Padoan che si dice “perplesso” riguardo alla bocciatura del blocco delle pensioni da 1.200 euro in su e la mancata “interazione” tra Corte e governo; ex premier ed ex ministri hanno parlato di “sentenza incomprensibile”; economisti più o meno indipendenti hanno accusato i giudici costituzionali di voler affamare i giovani; Equitalia ha fatto uscire sui giornali l’allarme per un nuovo buco da 2,5 miliardi.
Si potrebbe continuare, ma ormai dovrebbe essere chiaro che il destinatario di queste pressioni è la Corte costituzionale, chiamata nel prossimo mese a rilevanti decisioni che rischiano di essere anche un giudizio sulle politiche di questi anni, tutte imposte con lo spettro dell’emergenza e del default, spesso in violazione della Costituzione.
Archiviata con la truffa del “Bonus Poletti” (la restituzione del 25% del maltolto se va bene), la grana pensioni da 17,6 miliardi ingenerata dalla bocciatura di una norma di Monti, il problema per l’esecutivo e gli interessi diffusi che lo appoggiano in continuità  coi suoi predecessori è che la Consulta capisca che l’aria è cambiata e l’articolo 81 della Carta (il pareggio di bilancio ultrarigido imposto dal Fiscal compact e dall’ideologia brussellese) fa premio su tutti gli altri.
Le sentenze delicate, di qui a settembre, sono tre e valgono miliardi.
La prima è attesa a brevissimo e riguarda la costituzionalità  dell’aggio di Equitalia, cioè la percentuale (va dal 4,5 all’8%) che la società  aggiunge alle cartelle fiscali che è chiamata ad incassare.
Ieri mattina, infatti, s’è tenuta l’udienza pubblica e la sentenza dovrebbe dunque arrivare a giorni. In sostanza, due differenti ricorsi nel 2012 e 2013 hanno sollevato la questione davanti ai giudici delle leggi: viene ritenuto incostituzionale il fatto che l’aggio sia sproporzionato rispetto ai costi del servizio, che sia calcolato persino sugli interessi di mora, che sia caricato esclusivamente sul debitore per i pagamenti dopo 60 giorni e pure che non sia previsto un tetto massimo.
Se la Consulta bocciasse la norma, Equitalia dovrebbe restituire i soldi: 2,5 miliardi ha scritto la divisione Nord della società  in una memoria alla Corte pubblicata ieri su Repubblica.
La cosa era nota — e il conto totale sfora i 3 miliardi — ma serve a dipingere la Consulta come il gruppo del “buco nei conti pubblici”: Equitalia, infatti, è di proprietà  di Tesoro e Inps.
Tradotto: alla fine i soldi dovrebbe metterceli il governo.
A fine giugno, poi, c’è la vera bomba a orologeria. Il ricorso contro il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici, deciso da Mario Monti nel 2011 e prorogato poi sia da Enrico Letta che da Matteo Renzi.
In sostanza, i salari degli statali sono bloccati dall’ultimo rinnovo, che data al lontano 2009: solo di recupero dell’inflazione, per uno stipendio da 21.500 euro lordi il danno ammonta a oltre 2.200 euro su base annua e circa 8.000 in totale (lo stipendio più basso, ovviamente, si rifletterà  sulla pensione).
Il risparmio per le casse dello Stato s’aggira sui 2,5 miliardi l’anno: 12-15 in tutto.
La Consulta, in realtà , ha già  ritenuto legittimo il blocco dei contratti per un periodo limitato, ma ora sono passati 5 anni.
A settembre, infine, arriva a sentenza il “contributo di solidarietà ” del governo Letta sulle pensioni sopra i 90 mila euro.
Il gettito in questo caso è limitato (52 milioni l’anno), ma una norma simile è stata già  bocciata al solito Monti.
Insomma, la Consulta ha gli occhi addosso. Se non bastassero gli avvertimenti, peraltro, l’11 giugno è convocata l’ennesima votazione per ricostituire il plenum: su 15 giudici costituzionali ne mancano 2 di nomina parlamentare e un altro (Paolo Maria Napolitano) scadrà  a luglio.
Tre nomine sensibili al nuovo clima, forse, risolverebbero il problema più di mille minacce.

Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

IMPRESENTABILI, UN CAPOLAVORO DI MASOCHISMO POLITICO

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

SEMPLIFICARE LE COSE MAI

Il traffico di nomi di candidati “impresentabili”, a pochi giorni dalle elezioni regionali, è un capolavoro (si spera involontario) di masochismo politico.
Riesce infatti, in un colpo solo, a indebolire sia la posizione dei “manettari” che quella dei “garantisti”.
Quella dei manettari perchè brandire elenchi del genere ormai a ridosso del voto ha un inevitabile sapore di arma impropria, di mossa scorretta largamente fuori tempo massimo.
Quella dei garantisti perchè, per difendere l’autonomia della politica, sono costretti a difenderne anche la gaglioffagine, nonchè (vedi Lanfranco Pace a Radiouno) il suo diritto a rappresentare anche l’elettorato colluso e “scambista”, perchè la politica, sapete, non è cosa per educande (questa la si era già  sentita).
A uscirne rafforzato, una volta di più, è solamente lo sconforto, e dunque il conseguente probabile aumento dell’astensionismo.
Come sovente accade, davvero non si riesce a capire perchè diavolo si riesca a complicare e inquinare un’esigenza – quella di tutelare l’onorabilità  di chi ricopre funzioni pubbliche, per altro sancita dall’articolo 54 della Costituzione – che potrebbe e dovrebbe essere già  ampiamente garantita dalle leggi in vigore, dalla Severino in su e in giù.
A partire dalla spericolata candidatura di De Luca in Campania, a quanto pare la presentabilità / impresentabilità , che non è un requisito “morale”, ma giuridico, è diventata materia discrezionale, una disputa a posteriori, a liste fatte e a babbo morto.
Semplificare le cose: mai

Michele Serra
(da “La Repubblica“)

argomento: denuncia | Commenta »

QUELLA RETATA NEL FORTINO DI BLATTER

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

LA VERGOGNA DEI SIGNORI DEL PALLONE

Davanti al numero 20 di Fifa-Strasse i reporter improvvisano dirette televisive, mentre gli obiettivi inquadrano la fortezza protetta dal fogliame.
L’assedio prende vita. «È una giornata difficile, ma per voi… La Fifa è tranquilla, lasciateci lavorare», butta lì un dirigente, il vestito blu stirato di fresco e il logo della Fifa trionfante sul petto, prima di inforcare il monopattino e perdersi nel bosco.
È una giornata normale, certo. Anche se la magnifica fortezza è assediata, e la Fifa barcolla. Anche se fuori da questa Xanadu, che Sepp Blatter ha eretto per celebrare se stesso e il suo trentennale potere, il mondo si fa un sacco di domande e non riceve risposte.
Da una poltrona della sua Xanadu, avvolto da quella nube di profumo francese che è uno dei suoi tratti distintivi, giusto nove anni fa Blatter sussurrava ieratico ai giornalisti italiani, gli occhi socchiusi: «Calciopoli è il più grande scandalo della storia del calcio, che peccato…».
Mai avrebbe pensato che 40 giorni dopo gli sarebbe toccato premiare l’Italia campione del mondo a Berlino, infatti si guardò bene dal farlo.
Nè poteva immaginare che uno scandalo ben peggiore avrebbe travolto lui e la Fifa alla vigilia della sua quinta elezione a capo del calcio mondiale.
Ma il colonnello di Visp ha l’improntitudine e il pelo sullo stomaco di chi ha navigato i sette mari. Non è arrivato a 79 anni coperto di cariche, gloria e scandali per niente.
Quindi anche con due inchieste internazionali sul tavolo e gli arresti intorno a lui, il suo obiettivo è resistere, e farsi rieleggere domani dal Congresso Fifa.
Trincerato nel suo nido d’aquila, Blatter fa prima dire al portavoce Walter Di Gregorio che delle inchieste la Fifa addirittura è ben felice («Abbiamo accolto favorevolmente il procedimento, siamo la parte lesa e stiamo cooperando.
Il presidente della Fifa e il segretario generale non sono coinvolti nelle accuse»), poi interviene lui stesso, belando la sua preoccupazione per il brutto mondo in cui gli capita di vivere: «È un momento difficile per il calcio, per i tifosi e per la Fifa…».
In realtà , in queste ore convulse, a Blatter preme la rielezione sopra ogni cosa.
Raccogliendo i frutti delle sue decennali manovre politiche, il presidente uscente nonostante tutto ha un cospicuo vantaggio sullo sfidante, il principe giordano Ali bin Al Hussein, mentre gli altri candidati si sono ritirati, convinti che fosse inutile immolarsi: Blatter ha dalla sua circa 150 voti sui 209 totali. I continenti più grandi e popolosi sono con lui, mentre l’Europa è divisa, anche se il blocco dell’Est voterà  Blatter.
Lo sfidante Al Hussein, dopo qualche ora di esitazione, prova a dare una spallata, chissà  con quanta convinzione: «È un triste giorno per il calcio.
È necessario trovare una nuova leadership che ripristini la fiducia di centinaia di milioni di sportivi: non si può andare avanti così». E nel centro di Zurigo, protetto dall’anonimato perchè non si sa mai, un dirigente centramericano confida: «La Concacaf ha sempre sostenuto Blatter, però questi arresti sono terribili. È un danno di immagine enorme per la Fifa, considerato il livello delle accuse e il fatto che arrivino dal procuratore de- gli Stati Uniti. Non vorrei che nel segreto dell’urna qualche nazione ripensasse il suo voto, a sorpresa. Anche se è un po’ tardi».
Ma per la Fifa gli arresti riguarderebbero solo personaggi marginali, mariuoli, brontosauri di apparato, che facevano affari illeciti con i diritti tv e il marketing.
Dirigenti già  chiacchierati da tempo, come il sulfureo Jack Warner da Trinidad, arrestato nella notte nel suo Paese e subito rilasciato dietro una cauzione di 2,5 milioni di dollari (era uscito dalla Fifa nel 2011 dopo enormi accuse di corruzione).
O il brasiliano Marin, «uno dei più grandi ladri nel mondo dello sport», come lo definisce da sempre Romario, anche se il successore di Marin, Del Nero, fa spallucce: «Ero all’oscuro di tutto». Jeffrey Webb, delle Cayman, aveva iniziato una campagna moralizzatrice nella Fifa, antirazzismo e anticorruzione: invece hanno arrestato pure lui, insieme agli altri sei. Tutti sorpresi all’alba nel loro letto, nelle suite dell’hotel Baur au Lac, cinque stelle con vista sul lago e sui picchi alpini, una dimora da principi, infatti ospita i grandi elettori della Fifa. Gli agenti del Bureau si sono fatti dare i numeri delle stanze dal concierge poi sono saliti di persona, hanno bussato, li hanno portati via. Chi protetto da un lenzuolo, chi da un’uscita sul retro.
Sei di loro si oppongono subito all’estradizione negli Stati Uniti.
Altri sette dirigenti hanno ricevuto mandati di cattura, tra cui l’ineffabile paraguaiano Nicolas Leoz, 86 anni, dirigente della federazione sudamericana per 27 anni, eppure ai mondiali di Italia ’90 fu beccato a rivendere i biglietti della sua dotazione ai bagarini.
Anche questo è stata la Fifa nel trentennio lungo di Sepp Blatter, direttore tecnico nel 1981, poi segretario generale, poi presidente per quattro mandati, quasi cinque.
Ora fronteggia l’ultimo scandalo, eppure è sicuro di farla franca.
Magari domani sera, al momento della proclamazione, farà  come nel 2007, quando dopo lo scrosciante applauso dell’uditorio che sancì la sua elezione a presidente, si sciolse in un pianto. Lacrime da coccodrillo, anzi da caimano.

Andrea Sorrentino
(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

IL PESO DEL FISCO IN BOLLETTA? IN ITALIA PIU’ ALTO DELLA MEDIA UE

Maggio 28th, 2015 Riccardo Fucile

LA QUOTA DELLE TASSE SU GAS E LUCE: IN ITALIA DAL 34% AL 37%, IN EUROPA DAL 23% AL 32%

I prezzi di elettricità  e gas per le famiglie in Europa sono aumentati in media rispettivamente del 2,9% e del 2% tra la seconda metà  del 2013 e la seconda metà  del 2014.
Lo comunica Eurostat. Sul fronte dell’elettricità , i prezzi sono aumentati di oltre il 30% dal 2008, mentre quelli del gas del 35%. Le tasse pesano per il 32% sul prezzo dell’elettricità  e del 23% su quello del gas.
In Italia, dove i prezzi dell’elettricità  e del gas sono aumentati «solo» dello 0,6% e dello 0,5%, le imposte pesano rispettivamente per il 37% e il 34%.
I paesi in cui si sono registrati gli aumenti maggiori nei prezzi dell’elettricità  sono Francia (+10,2%), Lussemburgo (+5,6%), Irlanda (+5,4%) e Grecia (+5,2%), mentre i cali maggiori sono avvenuti a Malta (-26,2%), Repubblica ceca (-10,2%), Ungheria (-9,9%) e Olanda (-9,6%). Sul fronte del gas, invece, le bollette sono salite di più in Portogallo (+11,4%), Spagna (+7,5%) e Francia (+4,5%) mentre hanno visto i tagli maggiori in Lituania 8-18,65), Ungheria (-13%), Slovenia (-10,7%), Danimarca (-10,3%) e Grecia (-10,1%).

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (479)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2015
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CROSETTO: “IL GOZZO DI FICO ORMEGGIATO A NISIDA DA QUANDO ERA PRESIDENTE DELLA CAMERA, NON ESISTE ALCUN ABUSO DA PARTE SUA, E’ TUTTO REGOLARE, PAGA 550 EURO ANNUI”
    • L’IMPARZIALITÀ VALE SOLO PER GLI ALTRI. FRATELLI D’ITALIA SI INDIGNA PERCHÉ UN CONSIGLIERE DEL QUIRINALE AVREBBE PARLATO DI POLITICA IN UNA CONVERSAZIONE PRIVATA. E ALLORA IGNAZIO LA RUSSA?
    • RUPERT MURDOCH IMPALLINA TRUMP : UN SONDAGGIO DI “FOX NEWS”, RETE TELEVISIVA DI PROPRIETÀ DEL MAGNATE DEI MEDIA, AFFERMA CHE LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI (IL 61%) DISAPPROVA LA POLITICA ECONOMICA DI DONALD TRUMP
    • IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL “DEEP STATE” CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO
    • COSA STA SUCCEDENDO ALL’EX ILVA; IL PIANO DI UN GOVERNO INCAPACE RISCHIA DI FERMARE GLI STABILIMENTI DI GENOVA, NOVI LIGURE E RACCONIGI, CAUSANDO MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI
    • LA LOGICA SOVRANISTA: UNO STATO SOVRANO AGGREDITO DOVREBBE CEDERE PARTE DEI SUOI TERRITORI ALLO STATO AGGRESSORE E DIMEZZARE PURE IL PROPRIO ESERCITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA