Destra di Popolo.net

UN BERLUSCONI SVOGLIATO AD ATREJU SUONA IL SOLITO SPARTITO, LA MELONI IL BASSOTUBA

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

IL PUBBLICO RESTA FREDDO E LUI RIDUCE SALVINI A MERO PORTATORE DI VOTI… LA MELONI ORMAI SEMBRA LA PORTAVOCE DELLA LEGA… E CONTINUANO A PERDERE VOTI

Forse ha ragione Francesco Storace, quando twitta: “Berlusconi sta spiegando ad Atreju come vincere le elezioni del 1994. Ma oggi siamo nel 2015”.
Il ritorno sulla scena pubblica del leader di Forza Italia era atteso. Perchè mentre il suo partito è diventato un colabrodo, il Cavaliere ha scelto di continuare a starsene lontano: ad Arcore o, magari, in Russia dall’amico Putin come successo di recente.
E anche l’apparizione di oggi, alla kermesse organizzata da Giorgia Meloni, è stata in bilico fino all’ultimo.
Poi, alla fine, ha prevalso il pressing del cerchio magico. Un’insistenza, pare, non disinteressata: l’obiettivo — dicono alcune malelingue — era quello di depotenziare il suo intervento domani alla scuola di politica organizzata sul lago di Garda da Maria Stella Gelmini.
Non è sicuro neanche che ci vada, magari alla fine potrebbe decidere di limitarsi a una telefonata. Solo pettegolezzi? Comunque significativi dello stato in cui versa il partito.
Fatto sta che alla fine Berlusconi arriva alle Officine Farneto di Roma e non si avverte più il calore di un tempo: lui non fa scintille, nè la platea si scalda.
In fondo, questo per lui, non è più il pubblico di casa di un tempo, ormai è salvinizzato
Giorgia Meloni. invita l’ex premier ad uscire dal Ppe a trazione tedesca, come se questo risolvesse la crisi del centrodestra italiano.
Il Cavaliere ascolta ma non favella: abbandonare i Popolari non è nel novero delle cose e gli farebbe esplodere il partito in mano più di quanto già  non stia accadendo ora.
Non manca qualche battutina: per carità , mai. Ma in fondo anche quelle sanno di vecchio. Come quando chiede alla platea se qualcuno non sia d’accordo con quello che ha detto e all’unica voce che si leva replica: “Il solito comunista, si infilano dappertutto”.
L’esordio è quasi svogliato. “Io non vorrei tornare a parlare di politica, oggi sono qui perchè ho fatto una promessa “. Ma certo, non può esimersi dal dire qualcosa sulla fuga di deputati e senatori. Ma lo fa con un tono quasi indifferente.
“Deo gratias, hanno lasciato Forza Italia i mestieranti della politica che la avevano presa come un taxi”. Qualcosa di più si intuisce sul tema della leadership del centrodestra.
Tanto per cominciare si capisce che di leader allo stato attuale lui ancora non ne vede (tranne — aggiunge — quando si guarda allo specchio).
Con buona pace di Matteo Salvini. Al quale riconosce di essere bravissimo “a parlare alla pancia della gente” e dunque di essere “utile” al centrodestra. Decisamente non una incoronazione.
Non stupisce l’ennesimo niet alle primarie, l’unica proposta della padrona di casa .. “Sono plausibili — sottolinea — solo quando non c’è un leader riconosciuto, se ci sono in campo seconde file”.
Per il resto, quello che l’ex premier suona davanti ai militanti che lo ascoltano ad Atreju è sempre il suo vecchio spartito: non manca quasi niente.
Nè il lungo excursus sui quattro colpi di Stato subiti, con tanto di accusa al “regista” Napolitano, nè la polemica contro i pubblici ministeri che nel suo mondo dovrebbero avere una carriera diversa da quella dei giudici e presentarsi ogni volta all’appuntamento “con il cappello in mano”. In fondo è sempre lì che va a finire: alla sua vicenda giudiziaria.
“Voglio e devo ritornare a battermi per la democrazia solo quando — afferma – sarà  restituito al pieno splendore dell’innocenza dalla Corte di Strasburgo”.
Forse per tornare a vederlo al massimo della forma bisognerà  aspettare quel momento. Forse.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi, Fratelli d'Italia | Commenta »

IL VIMINALE FREDDA MARONI: “INCOSTITUZIONALE LA LEGGE CHE PENALIZZA GLI HOTEL CHE OSPITANO I PROFUGHI”

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

IL PREFETTO MORCONE: “SOLO PROPAGANDA POLITICA, NEL LUGLIO 2014 MARONI FIRMO’ PER LA RIPARTIZIONE ANCHE IN LOMBARDIA, ORA CAVALCA IL BOICOTTAGGIO”

“La delibera regionale che nega i finanziamenti agli albergatori che accolgono i migranti è incostituzionale. Non sta nè in cielo nè in terra. È uno di quegli atti che vengono fatti solo per propaganda politica. Comunque il ministero continuerà  a mandare migranti in Lombardia, anche se continuerà  il tentativo di boicottaggio del nostro piano”.
Non gira attorno ai concetti il prefetto Mario Morcone, capo dipartimento per le Libertà  civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, invitato a parlare al master dell’università  Cattolica su Competenze interculturali e formazione per l’integrazione sociale.
Non cita il presidente della Regione Roberto Maroni per nome e per cognome, ma è a lui che fa riferimento quando si lamenta del fatto che “ci sono amministratori locali e regionali che boicottano l’accoglienza ‘diffusa’ dei migranti sul territorio, contraddicendo gli impegni presi per la distribuzione delle quote in modo omogeneo su tutto il suolo nazionale e fra tutte le regioni”.
Morcone spiega che anche il governatore lombardo approvò nel luglio 2014, durante la conferenza Stato-Regioni, la ripartizione in base alla quale oggi la Lombardia accoglie il 12 per cento dei 96.804 migranti presenti in Italia al 22 settembre.
“Si badi bene che la Sicilia accoglie il 14 per cento, e che fino a poco tempo fa era al 21 per cento – sottolinea – Considerando il numero totale, stiamo parlando di 2 profughi ogni mille italiani. Una cifra molto bassa che sarebbe possibile assorbire senza problema se tutti gli 8.100 Comuni italiani facessero un piccolo sforzo. Invece, solo 500 ad oggi stanno accettando di accogliere nelle strutture protette i migranti in attesa di riconoscimento dello status di rifugiati e quelli già  sotto protezione dello Sprar”.
Milano la sua parte la sta facendo sia per quanto riguarda i profughi in transito (80mila in due anni) sia per quelli di ” lungo periodo” (1.500).
Morcone rivela che c’è dibattito sulla caserma di Montichiari, in provincia di Brescia, che potrebbe diventare un centro profughi: “È grande, noi preferiremmo distribuire i migranti a piccoli gruppi nei Comuni. Ma se i sindaci non collaborano, dovremo pensare a quella soluzione”.
Il prefetto Morcone invita i Comuni a dare “lavoro socialmente utile, senza retribuzione, solo col rimborso spese. È una cosa utile per i migranti che così non si sentono parcheggiati a far niente, e serve alla cittadinanza per vivere queste persone non come un peso ma come una risorsa”.
L’alto dirigente del Viminale, che coordina il piano di smistamento dei profughi in Italia, insiste sulla necessità  che tutti facciano la loro parte: “Nessuno potrà  bloccare il flusso dei migranti da un continente all’altro. Il ministero ha le risorse economiche per rimborsare il 95 per cento delle spese sostenute per l’accoglienza. Paghiamo anche le Regioni per l’assistenza sanitaria. E c’è stato qualcuno che ha chiesto persino rimborsi gonfiati”.

Zita Dazzi
(da “La Repubblica“)

argomento: LegaNord | Commenta »

“LA MIA SCALATA IN ITALIA, DA ADDETTO ALLE PULIZIE FINO ALL’HOTEL A ROMA. E ORA TORNO IN ROMANIA”

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

“SE TI METTI IN TESTA DI CAMBIARE VITA PRIMA O POI CE LA FAI”

Via del Corso, l’arteria dello shopping della Capitale. Davanti al civico 117 c’è il “Corso grand suite”, un affittacamere aperto da un anno.
Nella hall, seduto dietro la scrivania c’è Ovidiu Burdusa, 36 anni, rumeno. Lui è il proprietario. Fino a sette anni fa faceva il guardiano notturno di un hotel.
Un ambiente di 200 metri quadri. I colori dominanti sono cioccolato e crema. Ci mostra le sei stanze, tutte abbastanza grandi, con tre o cinque letti, metà  si affacciano su un cortile interno con l’edera che si arrampica sui muri, l’altra metà  sulla strada di fronte alla Basilica dei santi Ambrogio e Carlo.
“Se ti metti in testa di cambiare vita prima o poi ce la fai — è una delle prime cose che ci dice -. Se aspetti che ti aiuti lo Stato, stai fresco. La chiave del successo ce l’abbiamo tutti, è nelle nostre mani. Il problema è saperla vedere, magari l’abbiamo solo messa in tasca”.
Ovidiu l’ha trovata quasi subito. Solo che la sua fatica è stata doppia perchè in Italia è uno straniero e fino al 2007 (anno in cui la Romania è entrata nell’Unione europea) era un extracomunitario.
È arrivato a Roma per la prima volta nel 1998. “L’Italia per noi era come l’America. Avevo già  uno zio qui, che mi ha ospitato”. Ovidiu è partito dal basso per arrivare in alto. Da dipendente a datore di lavoro. Senza chiedere aiuto a nessuno, neanche alle banche. “Le odio — sputa il rospo -. Io non ho mai acceso un mutuo. Aspetto di avere liquidità  per fare le cose”.
La sua carriera è iniziata come addetto al carico e scarico merci per un’azienda di alimentari. Poi ha fatto l’addetto alle pulizie e il receptionist in un hotel del centro. Il suo pallino è sempre stato il turismo. Così non era contento. Pretendeva di più da se stesso.
Alla fine del 2000 è tornato in Romania, a Bucarest, per frequentare la facoltà  di Economia del turismo. Dopo cinque anni era di nuovo qui, con un centinaio di curriculum stampati infilati in una carpetta.
“Li ho portati a tutti gli hotel da Piazza della Repubblica a Piazza del Popolo”.
Il cuore chic di Roma. E la mente scivola nel ricordo che tiene stretto al suo cuore: “Mi sentivo come quando ero appena arrivato, rannicchiato sulla scalinata di Trinità  dei Monti, mentre sottolineavo con l’evidenziatore il mio numero di telefono sul curriculum. Non dimenticherò mai quel momento, mai quel luogo”.
Con una laurea nel cassetto e un master in affari e turismo che seguiva a distanza (in una delle università  di Bucarest), è stato assunto come guardiano notturno dopo dieci giorni. Dal 2008 al 2011 è diventato manager dello stesso hotel.
Ma l’obiettivo era mettersi in proprio. “Così ne ho acquistato uno, pagato per metà  a rate, in Piazza di Spagna insieme a un collega”.
Passati due anni, hanno venduto l’attività  a oltre il doppio di quanto lo avevano comprata. Un affare, insomma.
A quel punto, prosegue, “ero pronto per fare tutto da solo. Ho visto questo locale, abbandonato. L’ho ristrutturato e l’ho preso in affitto per 18 anni a 6500 euro al mese”.
Oggi, che ormai ha toccato il traguardo (si è pure sposato e ha due bambini), ne è ancora più convinto: “Ritornerò in Romania, spero già  l’anno prossimo. Tutto questo sacrificio deve avere una fine, no? Non cambierei nulla del mio passato, ma in 17 anni ho fatto solo una vacanza, il viaggio di nozze. In 36 anni di vita ho visitato appena sette stati, non sono mai uscito dall’Europa. Voglio impegnarmi per il mio Paese, magari anche in politica. Voglio che i miei figli inizino le scuole là . Non ho preso la cittadinanza italiana, non mi serve, sono un cittadino comunitario orgoglioso delle mie radici. È vero, cinquant’anni di comunismo ci hanno distrutto ma ora c’è spazio per fare nuove cose. Con i miei fratelli ho un noleggio di auto a Bucarest. Il mio sogno è aprire un hotel in una località  turistica di montagna”.
Ovidiu parla fluentemente quattro lingue, oltre al rumeno e all’italiano, l’inglese e lo spagnolo.
Il Corso gran suite ha fatturato 160mila euro nei primi sei mesi di attività . I clienti sono al 90 per cento stranieri, soprattutto americani, scandinavi e rumeni. Lui è soddisfatto: “Ho ospitato anche la nostra ambasciatrice”.
E pronto per un’altra avventura.

Chiara Daina
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Immigrazione | Commenta »

CGIA: “CON IL CALO DEI PRESTITI E’ BOOM USURA”

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

IN CAMPANIA SUPERA DEL 55% LA MEDIA NAZIONALE… IN 4 ANNI IL CREDITO A IMPRESE SCESO DI QUASI 105 MILIARDI

Tra la fine di giugno del 2011 e lo stesso periodo del 2015, l’ammontare degli impieghi bancari alle imprese è diminuito di 104,6 miliardi di euro, mentre il numero di estorsioni e di delitti legati all’usura denunciato dalle forze dell’ordine all’Autorità  giudiziaria è aumentato in misura esponenziale.
Lo indica la Cgia di Mestre, secondo la quale se nel 2011 le denunce di usura erano 352, nel 2013 (ultimo dato disponibile) sono salite a 460 (+30,7 per cento); le estorsioni, invece, sono passate da 6.099 a 6.884 (+12,9 per cento).
Nell’ultimo indice del rischio di usura, che da oltre 15 anni la Cgia provvede a calcolare, si sottolinea come tale fenomeno abbia assunto dimensioni preoccupanti soprattutto nel Mezzogiorno.
Nel 2014, infatti, la Campania, la Calabria, la Sicilia, la Puglia e la Basilicata sono state le realtà  dove la “penetrazione” di questa piaga sociale/economica ha raggiunto i picchi maggiori.
Nelle aree dove c’è più disoccupazione – ha calcolato la Cgia – alti tassi di interesse, maggiori sofferenze, pochi sportelli bancari e tanti protesti, la situazione è   decisamente a rischio.
Rispetto ad un indicatore nazionale medio pari a 100, la situazione più critica si presenta in Campania: l’indice del rischio usura è pari a 155,1 (pari al 55,1 per cento in più della media Italia), in Calabria a 146,6 (46,6 per cento in più rispetto alla media nazionale), in Sicilia si ferma a 145,3 (45,3 per cento in più della media Italia), in Puglia a 136,3 (36,3 per cento in più della media nazionale) e in Basilicata il livello raggiunge quota 133,2 (33,2 per cento in più della media Italia).
Diversamente, la realtà  meno “esposta” a questo fenomeno è il Trentino Alto Adige, con un indice del rischio usura pari a 47,6 (52,4 punti in meno della media nazionale).
Anche la situazione delle altre 2 regioni del Nordest è relativamente rassicurante: il Friuli Venezia Giulia, con 72,8 punti e il Veneto, con 73,2 punti, si piazzano rispettivamente al penultimo e terzultimo posto della graduatoria nazionale del rischio di usura.
“L’indice del rischio di usura – spiega Paolo Zabeo coordinatore ufficio studi Cgia – è stato calcolato mettendo a confronto alcuni indicatori regionalizzati riferiti prevalentemente al 2014: la disoccupazione, le procedure concorsuali, i protesti, i tassi di interesse applicati, le denunce di estorsione e di usura, il numero di sportelli bancari e il rapporto tra sofferenze ed impieghi registrati negli istituti di credito”.
“Con le sole denunce effettuate dalle forze di Polizia all’Autorità  giudiziaria – conclude Zabeo – non è possibile dimensionare il fenomeno dell’usura: le segnalazioni, purtroppo, sono relativamente poche. Spesso, le vittime di questo crimine si guardano bene dal rivolgersi alle forze dell’ordine; chi cade nella rete degli strozzini è vittima di minacce personali e ai propri familiari, elemento che scoraggia molte persone a chiedere aiuto. Per questo abbiamo incrociato i risultati di ben 8 indicatori per cercare di misurare con maggiore fedeltà  questa piaga. Oltre al perdurare della crisi, sono soprattutto le scadenze fiscali e le piccole spese impreviste a spingere molti imprenditori nella morsa degli strozzini”.

(da “La Repubblica“)

argomento: denuncia | Commenta »

L’IMPRENDITORE LAZZARO: “ESPOSITO FAVORI’ IMPRESE PER GLI APPALTI DELLA TAV”

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

UN IMPUTATO FA I NOMI DELL’EX DIRETTORE DI LTF E DEL SENATORE PD, FEROCE OPPOSITORE DEI NO TAV

L’imprenditore valsusino Ferdinando Lazzaro, imputato nel processo «San Michele», dal nome dell’operazione dei carabinieri sulle presunte infiltrazioni di ‘ndrangheta in Piemonte, era riuscito a fare «intervenire in suo favore personalità  politiche e quadri della committente Ltf» nell’ambito delle iniziative messe in atto per partecipare ai lavoro della Torino-Lione.
È quanto si ricava da un rapporto dei carabinieri del Ros presente negli atti dell’inchiesta.   Fra i nomi citati dagli investigatori, ai quali si sarebbe rivolto Lazzaro, figurano quelli di Stefano Esposito, senatore Pd e oggi assessore ai Trasporti del Comune di Roma, e di Marco Rettighieri, all’epoca direttore generale di Ltf. I fatti risalgono al 2012, quando l’esistenza dell’inchiesta non era ancora nota e non si sapeva che Lazzaro fosse un personaggio monitorato dagli investigatori.
La replica
«Non ho ricevuto nessun avviso di garanzia». Così l’assessore Esposito, che continua: «Se sono indagato lo dicano, altrimenti chiedo io ai Ros di rendere pubblica una segnalazione che feci, mi pare nel 2013, in merito a ciò che l’imprenditore Ferdinando Lazzaro mi raccontò relativamente agli appalti della Sitaf.
La denuncia – ricorda Esposito – che secondo me aveva elementi di natura penale, l’ho fatta davanti al capitano Fanelli. Non mi risulta di essere intervenuto sui lavori Tav. So che dopo quella mia denuncia i Ros chiamarono altre persone che avevo segnalato e che potevano essere utili. Dal mio punto di vista non ho altro da aggiungere».
In merito poi a Marco Rettighieri, tirato in ballo nel rapporto dei Ros insieme a Esposito, l’assessore dice: «È una persona al di sopra di ogni sospetto, chiamato anche a risolvere i problemi di Expo».
E se gli si chiede quale sia oggi la sua posizione sulla Tav, l’assessore risponde: «Sempre la stessa, a favore e a maggior ragione».

(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

DENIS CREATOR

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

IN CHE LINGUA LEGIFERANO GLI AUTORI DELLA NUOVA COSTITUZIONE?

Ma gli autori della nuova Costituzione Italiana sono italiani? E,se sì, in che lingua parlano e scrivono?
La domanda sorge spontanea se si leggono,per esempio, i commi 2 e 5 dell’articolo 2 del ddl costituzionale Boschi & C.sul nuovo Senato.
Il comma 2 riguarda chi elegge i senatori ed è già  stato approvato con “doppia conforme” (testo identico) a Palazzo Madama e a Montecitorio, dunque il governo non vuole toccarlo neppure sotto tortura: “I Consigli regionali e i Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano eleggono, con metodo proporzionale, i senatori tra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno, tra i sindaci dei Comuni dei rispettivi territori”.
Il comma 5 invece riguarda la data di scadenza: “La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali nei quali sono stati eletti”. Siccome nella prima versione del Senato si dice“nei quali”e in quella della Camera“dai quali”, non c’è stata doppia conforme, dunque il governo — bontà  sua — concede che il comma 5 venga emendato: infatti è lì che vuole riversare l’emendamento Boschi-Finocchiaro per accontentare la sinistra Pd che chiede il Senato elettivo.
L’emendamento aggiunge, dopo le parole “dai quali sono stati eletti…”, questo periodo: “…in conformità  alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalità  stabilite dalla legge”.
Già  è stravagante che, al comma 5 dedicato alla durata dei senatori, si aggiunga una frase su chi li nomina, anzichè inserirla al comma 2 dedicato a chi li nomina (un errore blu che sarebbe già  riprovevole in un regolamento condominiale, figurarsi nella Costituzione repubblicana).
Poi c’è un problema di forma, che poi è di sostanza: alla fine, questi benedetti senatori,chi li decide?
Li “eleggono” i Consigli regionali, come dicono il comma 2 e la prima metà  del 5, oppure li “scelgono” gli elettori, come afferma la seconda metà  del comma 5?
Il contrasto insanabile fra maggioranza e minoranza del Pd finisce dritto e filato, ma soprattutto irrisolto, nell’art. 2 del ddl Boschi & C. che modifica l’art. 57 della Costituzione.
Per cui, quando gli insegnanti di diritto del futuro dovranno spiegare ai loro studenti perchè nell’articolo 57 della Costituzione non si capisce una mazza, diranno così:“Sapete, ragazzi, nel 2015 l’Italia era governata da una banda di squilibrati che, pur di fare alla svelta qualche ‘riforma’ purchessia, non erano d’accordo su nulla e capivano ancor meno, così si lottizzavano pure i commi:uno e mezzo a Renzi e mezzo a Bersani”.
Poi gli toccherà  pure spiegare chi fossero questo Renzi e questo Bersani, e peggio per loro.
Come ha notato Michele Ainis, chi prova a leggere tutto d’un fiato il nuovo comma 5 rischia l’ipossia: è un unico periodo di 43 parole con due sole virgole, roba da far stramazzare un campione di apnea.
Del resto tutto il ddl Boschi, che modifica la Costituzione sul Senato, il titolo V e il Cnel, è un capolavoro di prolissità  e cialtroneria.
Il solo articolo 2 conta 6 commi, il doppio della media di ogni articolo della Costituzione vera, quella del 1946-’47.
Per giunta la prosa è il peggiore burocratese, cioè l’“antilingua” (copyright Italo Calvino) nata nei palazzi della politica apposta per non far capire nulla ai cittadini. Chi legge gli articoli della Carta rimasti intatti, nella prima parte, e quelli modificati negli ultimi vent’anni, capisce lo scadimento verticale, in picchiata, della classe politica dal dopoguerra a oggi. E chi pensa male parla male e scrive peggio.
“La Costituzione — disse Meuccio Ruini, presidente della Costituente, aprendo nei lavori—si rivolge direttamente al popolo e deve essere capita”. E i 556 padri costituenti, provenienti dalle culture politiche più diverse, anzi opposte, lo seguirono. Alla fine la stesura fu sottoposta a due grandi linguisti, Pietro Pancrazi e Concetto Marchesi,perchè la rendessero ancor più semplice, lineare e intelligibile.
Risultato: un testo agile e comprensibile a tutti, anche in un Paese largamente analfabeta come l’Italia uscita dalla guerra: 9300 parole in tutto (secondo i calcoli di Tullio De Mauro), con appena 1357 vocaboli e frasi lunghe non più di 20 parole.
Poi arrivarono i lanzichenecchi della Seconda Repubblica.
Cominciarono nel ’99 col “giusto processo” (da un’idea di Cesare Previti, scambiato per Cesare Beccaria): 8 commi scritti coi piedi dal centrosinistra.
Proseguirono, sempre sotto l’Ulivo, nel 2001 col nuovo titolo V sul federalismo (il solo art. 117 si divide in 9 commi, di cui il secondo è composto da 17 lettere, dalla a alla s: infatti produsse un’infinità  di contenziosi tra Stato e Regioni davanti alla Consulta, e ora lo si cambia di nuovo).
La destra completò l’opera nel 2005 con la Devolution, che doveva cambiare 55 articoli (il solo art. 70 passava dalle 9 parole del testo originale a 717), ma per fortuna non ci riuscì perchè gl’italiani la bocciarono al referendum.
Ora tocca ai rottamatori, soprattutto della lingua italiana: infatti parlano un idioma di ceppo non indoeuropeo e necessitano di traduttore simultaneo e codice di decrittazione.
Purtroppo —avvertiva Beccaria —la norma oscura “strascina seco necessariamente l’interpretazione”: crea enorme confusione “se le leggi siano scritte in una lingua straniera al popolo, che lo ponga nella dipendenza di alcuni pochi”.
Infatti Piero Calamandrei, ai costituenti, raccomandò con Dante di fare “come quei che va di notte, che porta il lume dietro e a sè non giova, ma dopo sè fa le persone dotte”.
E Benedetto Croce invocò in aula lo Spirito Santo, intonando il Veni Creator.
Ora Renzi invoca Verdini: “Denis Creator Spiritus…”

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

“VOLKSWAGEN,UN MILIONE DI AUTO COINVOLTE IN ITALIA”: LA UE SAPEVA DA DUE ANNI

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

PADOAN: “TEMO IMPATTO PER L’ITALIA”

Sabato nei palazzi comunitari di Bruxelles tutti ostentano stupore ed incredulità  per lo scandalo dei motori diesel truccati della Volkswagen.
Ma erano stati avvertiti sin dal 2013 (i primi dati risalgono al 2011) del pericolo per l’ambiente rappresentato da software e strumenti (peraltro illegali sin dal 2007) per alterare i risultati dei test inquinanti dei motori diesel.
Gli stessi programmi e marchingegni impiegati da Volkswagen e scoperti negli Usa ma invece ignorati dai Ventotto nonostante fossero stati messi in guardia.
È quanto emerge dal rapporto del Joint Research Center dell’Ue illustrato ai vertici comunitari due anni fa secondo quanto riferisce il quotidiano britannico Financial Times in prima pagina.
Rapporto che suggeriva già  allora di effettuare i test sui gas inquinanti su strada e non dentro officine attrezzate solo a simulare l’andatura più o meno veloce delle auto.
Poi, nel corso della mattina è arrivata la precisazione dell’Ue.
« I ricercatori Ue hanno misurato solo le emissioni delle auto, non i motori cui non avevano accesso, scoprendo gas in laboratorio diversi da quelli su strada: una cosa nota che ha portato la Ue a introdurre test su strada dal 2016», ha detto un portavoce della Commissione ricordando che spetta agli Stati, non a Bruxelles, verificare software incriminati come quello di Volkswagen.
Nencini: «Circa 1 milione di veicoli coinvolti in Italia» §E intanto spuntano i primi dati sul numero di veicoli coinvolti nel nostro Paese.
«C’è una previsione di massima che parla di circa 1 milione di veicoli coinvolti», ha ammesso Riccardo Nencini, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, a margine del meeting nazionale dei centri privati per le revisioni dei veicoli a motore, in corso a Genova. «Ci sono i controlli in corso per verificare il danno provocato anche in Italia da Volkswagen».
Padoan: «Colpo alla fiducia, temo ricadute»
«Si tratta di un colpo molto duro alla fiducia, un ingrediente fondamentale ma tra i più carenti durante la crisi» ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.
«Temo che ci siano conseguenze, mi auguro limitate, anche perchè a catena ci potrebbero essere effetti sull’industria italiana», ha aggiunto. «Il problema non è solo tedesco, ma europeo» e «se la fiducia viene intaccata, sono a rischio gli investimenti». Una parte importante della componentistica Volkswagen viene infatti prodotta in Italia.
Piano di interventi
Intanto Volkswagen sta preparando un piano per intervenire sugli 11 milioni di auto coinvolte dallo scandalo del «defeat device», il software con cui la casa automobilistica ha falsato i test sulle emissioni. Lo ha detto la stessa Volkswagen secondo l’agenzia Bloomberg. Vw contatterà  «velocemente» i clienti e l’intervento sarà  gratuito.
Il sistema
Il software sotto accusa è un marchingegno che si attivava per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti solo quando i software gli segnalavano che l’auto diesel su cui era fraudolentemente installato si trovava sui rulli per i test in officina.
Una volta in strada, verificando che la macchina curvava e non si trovava più su dei rulli con lo sterzo bloccato, il diabolico strumento si spegneva da solo, facendo impennare anche di 40 volte i livelli di inquinanti.
Il tutto all’insaputa dei proprietari delle vetture ma non delle case costruttrici. Secondo il quotidiano economico finanziario della City «l’incapacità  delle autorità  regolatorie in tutta l’Ue (la responsabilità  in materia è dei singoli Stati, ndr) di denunciare questi trucchi porta alla luce il potere delle lobby dell’industria automobilistica europea che ha scommesso molto sui diesel.
Circa il 53% delle nuove auto vendute nell’Ue sono (oggi) diesel, rispetto al circa 10% dei primi anni ’90»
Il conservatore Daily Telegraph, citando Greenpeace, sostiene che a Bruxelles è attiva una potente lobby del diesel che solo nel 2014 ha speso 18,4 milioni di euro per sostenere la diffusione di questo tipo di motori.
La Svizzera blocca la vendita dei diesel Volkswagen
La Svizzera ha bloccato la vendita dei veicoli diesel del gruppo Volkswagen coinvolti nello scandalo.
Lo ha deciso l’Ufficio stradale federale elvetico.
Le autorità  svizzere hanno inoltre annunciato di aver formato un gruppo di lavoro che analizzerà  e fornirà  raccomandazioni sul tema. Il Paese elvetico è il primo ad avere adottato un provvedimento concreto dopo la scoperta della truffa della casa automobilistica tedesca.
Il divieto in Svizzera non influisce sulle auto che sono già  in circolazione, ha aggiunto l’Ufficio federale stradale in un comunicato sottolineando di aver registrato 180mila veicoli che possono essere stati truccati.

(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

CIVATI DALLA LEOPOLDA AGLI OTTO REFERENDUM: “LA MIA SFIDA A MATTEO”

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

NEL MIRINO JOBS ACT E BUONA SCUOLA, MA SOPRATTUTTO L’ITALICUM: “MANCANO 100.000 FIRME”

Cinque giorni per 100 mila firme. È appeso a questo numero l’esito degli otto quesiti referendari promosso dal movimento politico di Pippo Civati, “Possibile”.
«Non è impossibile da raggiungere», gioca con le parole l’ex compagno di banco della prima Leopolda di Matteo Renzi.
Da settimane l’ex dem gira in lungo e largo lo stivale, «in questo momento sono a Crotone, in serata a Cosenza, e domani che ci saranno 500 banchetti in tutta Italia tornerò a quello di casa, dove troverò la mia compagna».
L’impianto dei quesiti vorrebbe smontare leggi chiave del renzismo.
«Non per far cadere il governo», ma, afferma Civati, «per far tornare i cittadini a poter votare». Degli otto, infatti, due riguardano l’Italicum, legge elettorale approvata in via definitiva la primavera scorsa. Che Civati propone di modificare eliminando i capilista bloccati e le candidature plurime.
Il terzo e il quarto vogliono le eliminazioni delle trivellazioni a mare.
Il quinto è contro lo Sblocca italia, per superare- dice Civati- la politica delle grandi opere. Il sesto e il settimo prendono di mira il Jobs Act, provvedimento che ha scatenato le ire della sinistra interna al Nazareno.
E infine, l’ottavo colpisce la “buona Scuola”. Per l’appunto si chiede di abrogare «il potere di chiamate del preside manager ».
La campagna referendaria è stata avviata lo scorso 17 luglio. Da completare con la raccolta di 500 mila firma entro il 30 settembre.
Secondo i calcoli dello staff di Civati, ne mancherebbero circa 100 mila. Un numero che l’ex leopoldino spera di ottenere in questo weekend.
Così da portare a compimento l’impresa: il referendum nella primavera del 2016. Ma la meta appare lontana. I promotori dell’iniziativa hanno iniziato un dialogo con alcune forze politiche e sociali.
Con l’intento di servirsi del referendum per provare a «ricostruire una sinistra alternativa a Matteo Renzi e al partito della nazione».
Ma Civati ha perso per strada i “compagni” vendoliani di Sel.
Il motivo? «Non ci convince di formularli in questo modo e in questi tempi» taglia corto Nicola Fratoianni, parlamentare e segretario nazionale di Sel.
«Oltretutto molti soggetti coinvolti, penso ai sindacati della scuola, ma anche alla Cgil, hanno espresso dubbi anche di merito».
Qualche giorno fa, però, Fratoianni ha cambiato idea firmandoli ugualmente perchè «non sia mai che alla fine dovesse mancarne una, la mia».
Anche Paolo Ferrero, Antonio Di Pietro, il grillino Alessandro Di Battista e l’intramontabile Marco Pannella hanno sottoscritto i quesiti proposti da Civati.
Il leader radicale ha messo a verbale che «firmo a prescindere dal contenuto dei quesiti anche a nome dei milioni di elettori che non hanno visto il diritto alla conoscenza ».
In casa dem si è registrato il sostegno del lettiano Marco Meloni e di Walter Tocci.
Grande assente la Cgil. E, soprattutto, quel Maurizio Landini invocato da Civati a più riprese: «Perchè non firmi i referendum? ».

Giuseppe Alberto Falci
(da “La Repubblica”)

argomento: Referendum | Commenta »

ROMA, VIA GLI ASSUNTI DI PARENTOPOLI ALL’AMA

Settembre 26th, 2015 Riccardo Fucile

PRENDEVANO STIPENDI DA 60.000 A 96.000 EURO, PIU’ DEL PRESIDENTE CHE NE GUADAGNA 75.000… ERANO STATI ASSUNTI DALLA GIUNTA ALEMANNO

Sessanta dipendenti Ama licenziati in un colpo solo. È la prima volta che in un’azienda pubblica si verifica un terremoto del genere.
Ieri pomeriggio il cda dell’ex municipalizzata romana dei rifiuti ha deciso di mettere fine al rapporto di lavoro di 37 amministrativi e 23 autisti, tutti raccomandati di Parentopoli, la vicenda di assunzioni pilotate dell’era Alemanno, che oltre all’Ama ha coinvolto anche l’azienda romana dei trasporti, l’Atac.
Una vicenda portata sotto i riflettori proprio da Repubblica e chiusa a maggio scorso con la sentenza del tribunale penale che ha condannato l’ex ad Franco Panzironi, adesso in carcere per Mafia capitale, a 5 anni e 3 mesi.
Grazie a queste assunzioni, i 41 amministrativi raccomandati, diventati poi 37 perchè due si sono dimessi e due sono stati assunti da Acea, percepivano stipendi che andavano da un minimo di 60mila euro lordi l’anno a un massimo di 96mila, più del presidente dell’azienda Daniele Fortini, che ne prende 75mila.
«La nostra è stata una scelta coerente con la sentenza del tribunale – dichiara il presidente Fortini – presa in accordo con il sindaco Ignazio Marino, che da subito si è espresso per il licenziamento ».
Ma i sindacati avvertono: «Non esistono licenziamenti collettivi, ci saranno ricorsi».
Il sindaco Marino pochi giorni fa era stato chiaro sul destino degli assunti “amici degli amici”: «Licenziamento, anche se si andrà  incontro a cause e rischio risarcimenti».
Per ora il risarcimento per le assunzioni fuorilegge lo ha chiesto l’Ama agli autori del reato, vale a dire a Panzironi e agli altri dirigenti condannati.
Per deliberare la fine del rapporto di lavoro e mettersi al riparo da eventuali ricorsi, il cda di Ama ha atteso le motivazioni della sentenza che sono arrivate la settimana scorsa.
Le quarantuno assunzioni a chiamata diretta tra la fine del 2008 e il 2009 «furono frutto di decisioni arbitrarie e clientelari», hanno scritto i magistrati nella sentenza. Ancora. «Come appurato dalla polizia giudiziaria molti degli assunti erano legati a rapporti di parentela o affinità  con esponenti politici o persone a costoro vicine ed erano espressione del volere, per nulla trasparente, dell’amministratore delegato».
Tra gli assunti, oltre a quello che sarebbe poi diventato il genero dello stesso Panzironi, Armando Appetito, il figlio del responsabile della segreteria degli onorevoli Gasparri e Alemanno e la figlia del caposcorta di quest’ultimo.
Nell’epoca Parentopoli furono 841 gli assunti per cui la procura ipotizzò il falso o l’abuso.
Ma la condanna a Panzironi e company è arrivata perchè 41 amministrativi, alcuni impiegati altri quadri, sono stati assunti con una delibera retrodatata, per aggirare la legge Brunetta che vieta le assunzioni per chiamata diretta.
I 23 autisti, invece, erano stati giudicati inidonei ma il loro punteggio era stato successivamente alterato.
La vicenda Parentopoli ha avuto ripercussioni pesantissime sulla giunta Alemanno, bocciata e punita dai romani nelle ultime elezioni comunali del maggio 2013, che hanno portato alla vittoria di Marino.
«Governeremo nel segno della discontinuità  », ha più volte ripetuto il neo eletto per marcare la differenza rispetto alla precedente gestione.
Adesso l’Ama si avvia a voltare pagina. Il sindaco Marino punta a quotare in borsa l’azienda, e ad avviare un matrimonio di interessi con un partner industriale forte, che supplisca al deficit tecnologico della società  dei rifiuti.
Proprio in questi giorni l’assemblea capitolina discute l’affidamento del servizio per 15 anni.

Cecilia Gentile
(da “La Repubblica“)

argomento: Roma | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA