Destra di Popolo.net

LA MELONI SGASATA: CAMBIA LINEA SUL RIGASSIFICATORE DI PIOMBINO, CONTRO IL QUALE FINORA FRATELLI D’ITALIA HA FATTO LE BARRICATE

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

“GLI IMPIANTI VANNO FATTI, SE NON CI SONO ALTERNATIVE”

Come era inevitabile che accadesse, la crisi del gas russo costringe i partiti ad abbassare i toni. Alla spicciolata, i leader in campagna elettorale annunciano di essere disposti a discutere insieme del decreto che Mario Draghi dovrà varare entro metà settembre, l’ultima data utile per farlo approvare dal vecchio Parlamento. Ora è disponibile anche Giorgia Meloni, e non solo per trattare.
Si dice contraria a «nuovo debito» e ha cambiato linea sulla nave rigassificatrice di Piombino, essenziale allo stoccaggio del gas africano e contro la quale fa le barricate il sindaco di Fratelli d’Italia. «Gli impianti vanno fatti, se non ci sono alternative per me l’approvvigionamento è la priorità».
In queste ore lo staff di Palazzo Chigi e il capo di gabinetto Antonio Funiciello si tengono in contatto con tutti. Carlo Calenda di Azione, che la settimana scorsa aveva lanciato un appello perché ci fosse un tavolo dei leader, attacca il Pd di Enrico Letta dicendo che «è l’unico a non aver risposto». Fonti della segreteria del partito reagiscono caustiche: «Calenda per far vedere che esiste vuol far perdere tempo a noi e al premier. Il presidente sa benissimo quali sono le nostre proposte, a partire dal tetto al prezzo del metano russo».
Draghi, il primo a lanciare la proposta a livello europeo, si sta occupando anzitutto di questo. Ha convinto i tedeschi a rompere gli indugi, e spera di fare altrettanto con il governo olandese. Non è ancora chiaro se si tratterà di un vero e proprio tetto, di certo permetterà di ridurre il costo dell’energia elettrica nell’Unione europea, fin qui dipendente dal prezzo del gas.
La trattativa con gli altri governi la sta facendo la presidente della Commissione Ursula von Der Leyen, che in questi giorni ha sentito più volte al telefono Draghi. Contemporaneamente i tecnici stanno lavorando al terzo decreto di aiuti, che verrà immediatamente trasformato in emendamento al “bis” ancora in discussione alle Camere.
A disposizione ci saranno fra gli otto e i dieci miliardi di euro, parte dei quali verranno dalla riscrittura della tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche. L’ipotesi più probabile è che si trasformi in addizionale Irap. Il Pd è favorevolissimo, il partito della Meloni meno. Il premier ieri ne ha parlato a Palazzo Chigi col ministro del Tesoro Daniele Franco.
Draghi chiede che la nuova norma sulla tassa sia efficace, ha chiesto correttivi che costringano le aziende a pagare invece della fuga nei ricorsi e per questo alle riunioni partecipa anche la Guardia di Finanza. Il problema sarà riuscire a far bastare quanto a disposizione per rifinanziare tutti gli sconti fin qui garantiti. Il costosissimo sussidio su benzina e diesel, ad esempio: la proroga di quello in scadenza il 20 settembre per ora verrà confermata solo fino al 5 ottobre.
Draghi era e resta contrario a nuovo deficit. Una delle ragioni che ha convinto Meloni ad abbassare i toni da campagna elettorale (e come lei Matteo Salvini) è la crescente consapevolezza (su cui Draghi fa un lavoro quasi quotidiano) di quel che aspetta il centrodestra il giorno dopo il 25 settembre. Ieri i rendimenti dei titoli di Stato sono tornati sopra al quattro per cento.
Giovedì 8 settembre si riuniscono i governatori della zona euro ed è ormai certo ci sarà un nuovo aumento dei tassi che a cascata deprimerà l’economia. La ragione di tutto questo si chiama inflazione: nell’intera Unione sfiora già il 9 per cento, la Bundesbank stima che entro la fine dell’anno in Germania toccherà il dieci.
Dunque sì al decreto, no a scassare i conti. Ieri Palazzo Chigi ha dato enfasi a uno studio del Bruegel secondo il quale l’Italia ha già speso quasi cinquanta miliardi per l’emergenza gas. In proporzione al Pil, solo un gradino sotto la Grecia. Per evitare il peggio a chi ha da pagare bollette, è più importante e meno costoso l’accordo europeo sul prezzo dell’energia.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

GLI IGNOBILI ATTACCHI RAZZISTI CONTRO MISS LIGURIA: VIVE IN ITALIA DA QUANDO ERA BAMBINA, MA PER LA FECCIA “NON E’ UNA BELLEZZA ITALIANA”

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

MARIELA NUNEZ E’ DI ORIGINE DOMENICANA… MA MOLTI SI SCHIERANO CON LEI: “E QUALI SAREBBERO I TRATTI CARATTERISTICI DELLA BELLEZZA LIGURE?”

Mariela Nunez è una bellissima ragazza di venticinque anni. Parteciperà alle finali di Miss Italia perché si è aggiudicata la fascia di Miss Liguria. C’è solo un piccolo particolare che ha suscitato la solita ondata di commenti razzisti e ottusi. Mariela è di origine dominicana, anche se vive in Italia da quando era una bambina, a dodici anni.
La neo Miss Liguria ha raccontato che è purtroppo abituata ad essere additata per il colore della sua pelle, già quando alle medie veniva bullizzata: “Perché ero magrolina e timida, ma anche per il colore della pelle. Però ho avuto professoresse intelligenti che hanno troncato subito tutto sul nascere, e la solidarietà del resto della classe. Esperienze che mi hanno resa quella che sono adesso”.
Ora invece lo “scandalo” della sua elezione risiederebbe per coloro ai quali non è andata giù nella sua fisicità, nel suo tipo di bellezza che non rappresenterebbe i canoni dell’italianità. E Mariela Nunez risponde per le rime ai provincialotti che evidentemente non girano per le strade da un po’ se non si sono resi conto che l’Italia, e la bellezza di chi la abita, ormai è cambiata da un pezzo: “Non mi aspettavo queste frasi ancora nel 2022, davvero ma ho ricevuto tanta solidarietà dalle mie compagne: questi argomenti erano la cosa più lontana dalle nostre menti durante il concorso. Ognuna ha la sua bellezza, le sue caratteristiche. Ci siamo divertite. Il resto sono punti di vista”.
Certamente a leggere certi commenti sui social non sembra proprio siano ormai passati quasi trent’anni dal quel 1996 che vide incoronare la splendida Denny Mendez Miss Italia.
“Non sono razzista ma…”: le risibili argomentazioni contro Mariela Nunez
Tra chi critica l’elezione della venticinquenne c’è chi insinua che sia arrivata alla vittoria con non meglio specificati aiutini. Poi però c’è chi insulta Mariela non vergognandosi di offenderla con allusioni sessiste, che sarebbero l’unica ragione per la quale ha la fascia da miss. Ma naturalmente oltre al sessismo più deteriore non mancano le argomentazioni razziste. E naturalmente chi le propugna nega di esserlo.
Le sfumature dei pregiudizi sono molteplici: si va da quelli che “le tradizioni vanno a farsi benedire” a chi invece che nella Liguria del 2022 potrebbe essere nato nell’Alabama degli anni ’50 perché parla di tendenze “pro colored”
Invece al tipo a cui sembra fantascienza che una ragazza originaria dello Zaire possa diventare Miss Norvegia ricordiamo che Sephora Ikalaba, una ragazza nigeriana, è stata eletta Miss Helsinki. Purtroppo con la solita scia di becerume.
Per fortuna c’è anche chi focalizza una questione lapalissiana: “Ecco, allora qualcuno adesso mi elenchi gentilmente, quali sarebbero i tratti caratteristici della bellezza ligure”. O chi mette un punto definitivo su tutta la storia: “Se è bella lo merita. Chi se ne frega da dove viene abita in Liguria e ha il diritto come gli altri”.
(da NextQuotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

ROSA RUSSO IERVOLINO NON E’ MORTA E SALVINI CANCELLA IL “COCCODRILLO”

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

LA NOTIZIA FALSA E’ STATA SMENTITA DALLA FIGLIA…NELLA FRETTA DI FARE PRIMO, IL LEGHISTA PUBBLICA UN POST IN RICORDO, POI LO SOSTITUISCE CON UNO SU LADY DIANA, SENZA SCUSARSI

Rosa Russo Iervolino è morta, anzi no. La notizia della dipartita dell’ex sindaco di Napoli è stata rilanciata oggi da molti media, ma era completamente infondata, tanto che la figlia, Francesca Russo, è stata costretta a pubblicare un post su Facebook per smentire.
“Mamma sta benissimo. Non so quale idiota abbia messo in giro questa notizia. Sarebbe il caso di non scherzare sulla vita delle persone… napoletanamente facciamo le corna!!!”.
Così, in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook Francesca Russo ha commentato la falsa notizia della morte di sua madre, l’ex ministra dell’Interno ed ex sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, apparsa questa mattina su diversi organi di stampa
Ma non sono stati solamente siti web e giornali a sbagliare. Nella foga di arrivare per primo, qualcuno ha ripreso questa notizia credendola vera, salvo poi correre ai ripari. Ad accorgersene, anche Luca Bizzarri, che in un tweet scrive: Matteo Salvini, infatti, aveva già pubblicato un post su Facebook in ricordo dell’ex sindaca e ministra, in cui sottolineava la diversità di vedute con Iervolino. «Di fronte alla morte servono rispetto e preghiere», aveva scritto nel post.
Matteo Salvini, alla smentita della notizia, ha cancellato il post in questione senza pubblicare nessun messaggio di scuse o di smentita del post precedente.
Al suo posto, ci perdoni l’ironia, ora campeggia un ricordo di Lady Diana Spencer, la notizia della cui morte ha sicuramente basi inattaccabili. Oggi, 31 agosto, sono 25 anni esatti da quando se ne è andata.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA BERLINGUER CI SPIEGHI PERCHE’ DOVREMMO PAGARE IL CANONE PER SENTIRE LA PROPAGANDA FILO-RUSSA DI ORSINI

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

“L’UCRAINA E’ UNO STATO FALLITO”… “GLI UCRAINI STAVO DEVASTANDO STRADE E PALAZZI PER CONTRATTACCARE”… “VENGONO SMINUITE LE CONQUISTE DI MOSCA”

Il professor Alessandro Orsini è tornato a parlare della guerra in Ucraina in occasione della prima puntata della stagione di Cartabianca su Rai3. «Stiamo nascondendo il fallimento della strategia dell’Occidente minimizzando la devastazione dell’Ucraina. E in Italia si è creato un tifo da stadio per l’Ucraina. Ma la situazione è tragica», ha accusato Orsini. Che poi ha spiegato la sua personalissima dicotomia sulla guerra: «Non dovremmo utilizzare i termini putiniani e atlantisti, ma falchi e colombe. Salvini è una colomba. Sta pensando agli interessi dell’Italia, sa benissimo che se andiamo su questa strada ci aspetta un inverno molto duro».
Secondo il professore se la Russia riuscisse a conquistare il corridoio tra Donbass e Crimea poi potrebbe puntare su Odessa. «Siamo tutti sotto propaganda e stiamo sminuendo le conquiste di Mosca», ha detto. Mentre «l’esercito ucraino sta devastando ponti, strade e palazzi per contrattaccare».
L’Ucraina, sostiene Orsini, «è ormai uno stato fallito. Sono Zelensky e i suoi a dire che la Russia la sta sventrando».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

MARCO RIZZO FESTEGGIA LA MORTE DI GORBACIOV

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

CI MANCAVA UN COMUNISTA DA AVANSPETTACOLO CHE INSULTA I MORTI

Il tweet a corredo del messaggio già chiarissimo aggiunge anche l’immagine di una bottiglia di spumante ricordando la data della dissoluzione dell’Unione sovietica, appunto il 26 dicembre 1991, quando il Soviet delle Repubbliche del Soviet Supremo ratificò le decisioni di Gorbaciov, che si era dimesso da presidente il giorno prima, e dissolse formalmente l’Urss. §
Il tweet di Rizzo ha provocato un’ondata di indignazione. “Lui sarà ricordato nella storia per aver liquidato quell’orrore che fu l’URSS. Lei invece non sarà ricordato da nessuno. E nemmeno la sua meschinità. Si vergogni”, ha tuonato un utente a cui ha fatto eco un altro: “Per qualche secondo della mia vita avevo pensato di dare il voto al suo partito. Ho cambiato idea”.
“Non ci sono parole sufficienti per manifestarti il mio disprezzo, sei un infame fascista”, la risposta di un terzo internauta. E ancora: “Buffone, vergogna! Una figura cosi meschina pur di raccattare 15 minuti di celebrità social, che brutta cosa la paura di invecchiare”.
Sulla vicenda sono intervenuti anche Luca Bizzarri e Massimo Giannini. “Ognuno, nella vita, ha i parenti che ha, gli amici che merita e le occasioni per stappare la migliore bottiglia che la miseria emotiva gli regala”, ha scritto l’attore. Il direttore della Stampa Giannini ha invece citato I Miserabili di Victor Hugo.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

GORBACIOV, QUEL SUO SOGNO DI PACE TRADITO DALLA RUSSIA DI PUTIN

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

HA CERCATO DI SALVARE LA RUSSIA DAL NAUFRAGIO DI UN REGIME CHE VIVE SUL SANGUE E SULLA VERGOGNA

C’è qualcosa di simbolico nel fatto che Mikhail Gorbaciov sia morto proprio mentre la Russia emersa da quell’impero sovietico che lui aveva cercato di salvare pacificamente stia naufragando nel sangue e nella vergogna. Chi lo ha frequentato negli ultimi mesi diceva che a 91 anni restava lucido e sapeva della guerra.
Era quello l’incubo al quale aveva sacrificato la sua carriera, accettando a soli 60 anni di diventare un pensionato, dopo essere stato uno degli uomini più potenti e popolari al mondo.
Per lui, come per Vladimir Putin, la fine dell’Unione Sovietica era la tragedia più grande del ‘900, ma a differenza dell’attuale leader russo il primo e ultimo presidente sovietico aveva scelto la pace come priorità della sua missione politica e umana, e probabilmente non ci poteva essere per lui una punizione peggiore che morire sapendo che il suo Paese stava bombardando l’Ucraina, il Paese dal quale veniva sua madre e del quale cantava con una bella voce intonata le canzoni popolari quando era di buon umore.
Mikhail Sergeevich Gorbaciov – figlio di contadini arrestati da Stalin, studente moscovita idealista nel disgelo di Krusciov, funzionario del comunismo brezhneviano, il demolitore del Muro di Berlino, il Nobel per la pace premiato per il disarmo nucleare – è morto nel momento in cui la storia russa ha compiuto una giravolta a 180 gradi, e tutto (o quasi) quello che lui aveva conquistato o costruito è stato distrutto e rinnegato.
Era entrato nella Storia già trent’ anni prima di morire, eppure è morto sconfitto. Se la Russia di Putin è arrivata a pensare che la perestroika gorbacioviana fosse stata un tragico errore, e si è posta come obiettivo quello di tentare di riportare l’orologio della storia al 1984, è colpa probabilmente anche dell’idealismo di Mikhail Sergeevich.
Politico di magistrale bravura nella retorica e nell’intrigo, era però anche uomo di compromessi e mezze misure, che aveva sottovalutato il pericolo dei conservatori comunisti che cercava di tenere a bada mentre aveva sopravvalutato la lealtà dei suoi alleati riformisti.
Aveva cambiato il mondo alla cieca, quasi d’istinto, mosso spesso più da un senso morale che da una consapevolezza chiara: era un uomo sovietico, che era arrivato a tastoni alla necessità di distruggere il sistema in cui era nato, ma senza riuscire ad accettarlo.
Non l’avrebbe mai ammesso, ma era un rivoluzionario: nel modo in cui sceglieva la libertà, nel modo in cui aborriva la violenza anche quando vi rimaneva immischiato, ma anche nel modo in cui aveva portato nel mondo anaffettivo del Cremlino l’amore dichiarato per la sua Raissa. Aveva liberato dal Gulag i dissidenti.
Aveva dato la libertà di parlare e creare agli intellettuali. Aveva fatto finire la guerra fredda, firmando con un presidente americano anticomunista come Ronald Reagan accordi sul disarmo nucleare che oggi sembrano appartenere a un mondo che abbiamo soltanto sognato. Aveva lasciato andare i Paesi dell’Europa dell’Est, accettando che gli ex satelliti sovietici tornassero in Europa, un “crimine” che gli ispiratori del putinismo ancora non riescono a perdonargli.
Aveva portato a Mosca quello che nessuno aveva mai visto: un politico che sorrideva, discuteva, che andava tra la gente e parlava a braccio. Un politico che sbagliava e ammetteva i suoi errori. Un leader che sapeva chiedere scusa e chinare il capo. Un potente che aveva invocato la fine di un mondo governato dalla forza. Uno statista che si era inserito da pari in un mondo di grandi leader occidentali, e che è stato amato all’estero proprio per la qualità che più è stata odiata in patria: il rifiuto della violenza, la visione che il potere politico si conquista e si negozia e non si impone.
(da “La Stampa”)

argomento: Politica | Commenta »

ADDIO A MIKHAIL GORBACIOV, L’ULTIMO PRESIDENTE DELL’URSS CHE HA CAMBIATO LA STORIA

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

SE NE VA A 91 ANNI IL PADRE DELLA PERESTROIKA

Mikhail Sergeevich Gorbaciov è stato l’ultimo segretario generale del Partito comunista sovietico e ultimo Presidente dell’Urss. Il suo nome rimane associato alle due parole con cui cercò, senza riuscirci, di riformare il sistema: Glasnost e Perestroika, trasparenza e ricostruzione. Innescò l’opposto: dopo la breve parentesi dei primi anni Novanta, in Russia le dinamiche delle elite al potere rimangono opache, come in molte delle altre repubbliche, e il sistema sovietico si sbriciolò in poche settimane nel 1991, sotto i suoi occhi impotenti.
È rimasto per i russi colui che ha distrutto l’Unione sovietica. In Occidente è stato amato, prima di essere dimenticato: sia per il pubblico che per la classe politica dei diversi Paesi ha rappresentato il primo leader sovietico in apparenza decifrabile.
Ma non ha saputo trasformare il suo ruolo nella storia in esperienza e narrazione condivisa con i suoi compatrioti, cosa che invece è riuscita benissimo all’attuale inquilino del Cremlino Vladimir Putin che deplorò, senza citare Gorbaciov, il crollo dell’impero sovietico come la maggiore catastrofe geopolitica del secolo scorso.
Appena diventato segretario generale del Pcus, nel 1985 Gorbaciov chiamò a Mosca, da Sverlovsk (oggi Ekaterinburg), Boris Eltsin che in seguito, dopo anni di rivalità, lo scavalcò e ne prese il posto al Cremlino. Proprio il suo tormentato rapporto con Eltsin però conferma lo spirito laico che Gorbaciov tentò invano di manifestare nei suoi anni al potere: per la prima volta nel 1987 un membro del politburo del Pcus in disaccordo con il segretario generale si dimise, e non fu costretto all’esilio o peggio ancora a una fine prematura.
Dopo le dimissioni dall’organo supremo del partito, Eltsin continuò la vita politica, e con un successo che a Gorbaciov fu fatale.
Fu proprio il modernizzatore scalpitante Eltsin a gettare le basi, prima ancora del golpe conservatore che aprì la strada all’allontanamento di Gorbaciov dal potere, all’indipendenza della Russia con le elezioni presidenziali del giugno del 1991.
Un passo che precedette la riunione del dicembre di quell’anno a Belovezhkaya Pushcha con i presidenti di Bielorussia e Ucraina, nella quale, senza alcuna base giuridica, fu sancita la fine dell’Unione sovietica
Gorbaciov era nato nel 1931 a Primorie, a Stavropol, regione di campi di grano e già aria del Caucaso. Di origini contadine, lavorò all’inizio come meccanico di macchine agricole e poi, dopo la laurea in legge a Mosca, ritornò nella regione d’origine per i primi incarichi nel sistema del Partito comunista, arrivando fino a quello di segretario del Partito locale, nel 1970: i 42 anni di vita trascorsi nella regione multietnica gli insegnarono, scrisse più tardi, come “soltanto tolleranza e concordia possono garantire la convivenza pacifica tra le persone”.
Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del PCUS, e sette anni più tardi entrò nella segreteria del partito per occuparsi di di agricoltura. Entra nel Politburo a tutti gli effetti nel 1980.
Dopo la morte di Breznev assume un ruolo sempre più importante e, dopo la morte di Cernenko, nel 1985 viene eletto segretario generale del Partito. Nel settembre del 1999 perde la moglie Raissa, mai amata dai russi per il suo ruolo da comprimaria (e anche per lo shopping a cui si dedicava nel corso delle missioni all’estero del marito), compagna e consigliera di una vita. “Io e Raissa abbiamo convissuto quasi 50 anni senza mai separarci ed essere di peso l’uno per l’altra. Insieme siamo stati sempre felici”, ha scritto nell’autobiografia romanzata “A tu per tu con me stesso” pubblicata nel 2013.
Gorbaciov, che nel 1989 fu il primo leader sovietico a incontrare un Pontefice, ha sottoscritto importanti trattati per il controllo degli armamenti, una architettura smantellata in questi anni e non ancora sostituita, neanche nella forma dei negoziati, che gli Stati Uniti insistono nel voler estendere alla Cina che tuttavia si ritrae: l’allora leader sovietico ha negoziato il Trattato Inf contro il dispiegamento di missili strategici a medio raggio, firmato con Ronald Reagan nel 1987 e il primo Start, per la riduzione delle testate nucleari, firmato nel 1991 con George Bush padre. Ritirò le forze sovietiche dall’Afghanistan e autorizzò il rientro a Mosca di Andrei Sakharov, ponendo fine al suo esilio a Gorki.
Autorizzò le prime imprese private in Unione sovietica.
Nonostante questi successi e i tanti meriti che soprattutto in Occidente gli furono riconosciuti, Gorbaciov manifestò gravi limiti nell’analisi della situazione interna dell’Urss: il suo progetto, mantenere saldamente al potere il partito comunista ma modificare la struttura dell’economia per fare decollare il Paese, fallì per l’impossibilità di far coesistere l’apparato del partito con la riforma economica, e per l’ostinata opposizione della nomenklatura.
Quando ormai il suo declino era iniziato e l’assedio al suo potere si stava organizzando, Gorbaciov non si accorse del pericolo che il risveglio delle nazionalità rappresentava per la tenuta dell’Urss. Sottovalutò la portata delle prime manifestazioni favorevoli all’indipendenza da Mosca (i baltici, la Georgia, l’Azerbaigian), e ne fu travolto. Memorabile il gesto sprezzante con cui Eltsin nel 1991 gli intimò di leggere un testo in Parlamento. Gorbaciov, riluttante, ubbidì con un sorriso forzato che meglio di ogni frase simboleggia la sua fine politica.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SONDAGGIO GHISLERI: FDI 24,6% (+1,1%). PD 23,1% (+0,3%), LEGA 12,5% (-1,5%). M5S 12,3% (+3,1%), AZIONE-ITALIA VIVA 7.4% (-0,8%), FORZA ITALIA 7% (-0.7%), VERDI SINISTRA 3.1% (-0,1), ITALEXIT 2,8% (+0,1%)

Agosto 31st, 2022 Riccardo Fucile

CENTRODESTRA AL 46,1%, CENTROSINISTRA AL 28,7% (MA SE FOSSE ANDATO IN PORTO IL CAMPO LARGO SAREBBE DUE PUNTI AVANTI AL CENTRODESTRA)

Fratelli d’Italia doppia la Lega e Azione supera Forza Italia. Secondo l’ultimo sondaggio di Euromedia Research (29-30 agosto) sembrerebbe essere questo l’andamento del voto del 25 settembre.
Il partito di Giorgia Meloni è al 24,6% (+1,1 rispetto all’ultima rilevazione del 22 luglio), raddoppiando così i consensi rispetto al Carroccio che si fermerebbe al 12,5% (-1,5).
Al secondo posto il Pd che avrebbe il 23,1% (+0,3).
Azione-Italia Viva arriverebbe al 7,4% (-0,8%) mentre Forza Italia sarebbe attestata sul 7% (-0,7).
Mentre il Movimento Cinque Stelle crescerebbe del 3,1% (sempre secondo all’ultima rilevazione del 22 luglio), salendo al 12,3%. Il sondaggio accredita inoltre Italexit di Gialuigi Paragone del 2,8% (+0,1).
L’alleanza tra Verdi e Sinistra italiana è sul 3,1% (-0,1).
A Noi Moderati di Lupi è attribuito il 2% (+1), a +Europa di Bonino-Della Vedova l’1,5% (stabile), a Impegno Civico di Di Maio l’1% (-0,5). L’area di centrodestra otterrebbe così il 46,1% dei consensi contro il 28,7% dell’area di centrosinistra.
Gli indecisi
È ancora indeciso il 35,4% degli elettori intervistati, una percentuale che cala solo dell’1,4% rispetto a quaranta giorni fa.
Chi non sa ancora se andrà a votare è il 23,8% degli indecisi, chi non sa quale forza politica votare costituisce invece il 76,2% degli indecisi.
Pessimismo e preoccupazione su energia e lavoro
Dal sondaggio emerge che per gli italiani interpellati il nuovo governo dovrà prioritariamente affrontare la questione prezzi e inflazione (il 47,4%); la crisi energetica (45,7%); il lavoro e l’occupazione (40,5%). Prevale però il pessimismo sulla possibilità che l’esecutivo che uscirà dalle urne possa ottenere risultati significativi sulle diverse emergenze. In particolare c’è sfiducia sul fronte del lavoro e dell’occupazione (37,3%). Mentre sulle soluzioni alla crisi energetica risponde con pessimismo il 35,5%.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2022
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA