Destra di Popolo.net

INTERVISTA A GIULIANO AMATO: “IL GOVERNO NON PUO’ FARE DA SOLO”

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

“IL RECOVERY RICHIEDE UN RUOLO DEL PARLAMENTO”… “QUALI RIFORME? SIAMO BRAVI A DARE SUSSIDI MA PER CRESCERE SERVE ALTRO”

Professor Giuliano Amato, l’accordo sul Recovery Fund faticosamente raggiunto a Bruxelles è una pietra miliare nel destino europeo o i Paesi “solidali” cantano vittoria prematuramente?
È da quanto è nata la Comunità  Europea che dopo aver raggiunto un accordo in direzione della maggiore solidarietà , ma non soltanto, bisogna aspettare la fase attuativa. Non è una novità . D’altra parte, se qualcuno non ha titolo a esprimere scetticismo sulla fase attuativa siamo noi italiani: specialisti in riforme che riempiono le pagine della Gazzetta Ufficiale e restano sulla carta.
Quindi, chi vivrà  vedrà ?
Fatte queste premesse, considero il Recovery Fund un passaggio molto importante sulla strada del processo di integrazione europea. È un grosso passo adottato non a freddo bensì nel pieno di una situazione eccezionale. Del resto, durante la crisi finanziaria iniziata nel 2008, l’Europa si era già  inventata una strumentazione di cui fa parte il Quantitative Easing. E per molti anni si era parlato di iniziative comuni da finanziare con il debito comune, ma questa ipotesi era sempre stata rifiutata. Pesava l’ipoteca di Paesi come l’Italia che ci vedevano un modo per coprire i propri debiti nazionali.
Cosa è cambiato, adesso?
La vicenda tragica del Covid ha generalizzato l’esigenza di una spesa con cui gli Stati membri possano affrontare un nemico comune. È stata la pandemia a giustificare la nascita di un debito comune. Vede, tante volte in passato i sostenitori dell’idea di debito comune ricordavano che gli Usa al momento della loro nascita hanno accettato la proposta di Hamilton sull’emissione di titoli del neonato Tesoro per coprire il debito degli Stati federali. A loro veniva fatta l’obiezione che il debito americano l’avevano creato tutti gli Stati insieme con la guerra di indipendenza dalla Gran Bretagna. Ebbene, questa è la prima volta che l’Europa vive l’esperienza simile di un debito che si è originato in modo comune.
L’Italia dovrebbe accettare anche i soldi del Mes?
Non entro nel dibattito politico.
Chi avrà  maggior potere decisionale, in concreto, sul Recovery Fund: la Commissione o i Governi nazionali?
Leggendo le conclusioni del Consiglio Europeo è facile capire l’esito del braccio di ferro tra chi voleva il cosiddetto freno d’emergenza a totale disposizione dei singoli Stati e chi invece riconosceva ad essi il potere di attivarlo lasciando però la decisione non al potere di veto dei singoli bensì alla Commissione Europea. Ebbene, la decisione è in mano alla Commissione. Si evince dall’ultima riga che pone il meccanismo in linea con l’articolo 17 del Trattato sull’Unione Europea e con l’articolo 317 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea: sono le norme che definiscono proprio i poteri della Commissione.
Al di là  degli interessi italiani, questo è un dato positivo per tutti?
Molto. Sono da sempre diffidente verso i meccanismi intergovernativi e lo spazio di crescita che hanno registrato in questi anni. Vedo finalmente un segno che si torna nella direzione opposta. Il veleno che ha maggiormente contribuito a paralizzare l’integrazione europea è proprio quello dei meccanismi intergovernativi.
A chi va il merito dell’intesa sul Recovery Fund? Alla “svolta” imposta da Angela Merkel? Alla capacità  di negoziare di Giuseppe Conte? Alle istituzioni europee?
Non ero presente e non posso dare pagelle. Sono un vecchio ammiratore delle qualità  di Angela Merkel, e se dovessi attribuire un merito lo darei a chi le ha consentito di rimettersi in buona salute negli ultimi mesi. Nella mia esperienza, difficilmente la buona politica riesce a svilupparsi quando manca la salute.
Mark Rutte, il premier olandese e leader dei “frugali”, emerso nel ruolo di principale avversario italiano, ha perso o ci aspetta al varco?
I Paesi che fanno valere i propri interessi nazionali sono una dinamica che è sempre esistita nell’Ue. E negli ultimi anni, a causa dell’esasperazione dei nazionalismi, fra tali interessi è entrato anche quello di colpire chi si ritiene immeritevole. Mi aspetto che se l’Italia non sapesse usare con efficacia le risorse del Recovery Fund gli olandesi saranno tra i primi ad alzare la voce. Non sarebbe sorprendente.
La lista di riforme che l’Europa ci chiede fa impressione. Basti pensare a pensioni e giustizia. L’Italia sarà  capace di adempiere, dopo aver procrastinato per decenni?
Attenzione, perchè riforme è ormai una parola magica: è fuor di dubbio che l’Italia ne abbia bisogno, ma è diventata una formula di stile con cui parliamo di ciò che non sappiamo. Per esempio, il sistema pensionistico andrà  messo in migliore equilibrio, ma questo non ci farà  spendere i soldi del Recovery Fund: casomai ce li farà  risparmiare. Per migliorare la gestione dei conti pubblici e della previdenza bisognerà  affrontare il grande tema del “longevity risk” che colpisce tutti i Paesi con l’allungamento della vita. E soprattutto Italia e Giappone che hanno popolazioni più anziane.
Fatto sta che questo Governo si troverà  con una mole inedita di soldi a disposizione. Carlo Cottarelli dice che bisogna sapere spendere. Ha ragione?
Altre riforme pongono la sfida di saper spendere in modo efficace e tempestivo. Molti fondi europei degli anni passati non sono ancora stati spesi. È un paradosso. Sappiamo spendere l’”helicopter money” dei benefici immediati: cassa integrazione, reddito di cittadinanza, bonus. Sono cose positive, ma strumenti dell’emergenza. Per crescere servono infrastrutture. Da vent’anni siamo gli ultimi dell’eurozona per classifiche e previsioni di crescita.
Fino a quando potremo fare finta di ignorare l’entità  del nostro debito pubblico?
Anche grazie, da ultimo, alle misure anti-Covid abbiamo accumulato un debito pari al 160% del nostro Pil. Dobbiamo non solo ridurre il numeratore, ma metterci in condizione di aumentare il denominatore. Gli imprenditori hanno molte colpe, ma hanno ragione nel dire che uno dei fattori che più inceppano la crescita sono i ritardi della Pubblica Amministrazione e delle istituzioni nel far funzionare l’economia italiana.
Colpa della burocrazia? Non è un po’ autoassolutorio per tutti gli altri?
Da un lato c’è la lentezza delle procedure, dall’altro la mancanza di personale in molti uffici che impedisce di sbrigare le pratiche. Servono ora persone con qualità  organizzative e capaci di padroneggiare le nuove tecnologie che sono la grande risorsa per velocizzare e semplificare. Ma certo, se tra tre o quattro anni le scuole continueranno a crollare e i ragazzi ad andare in classe con il cappotto perchè il riscaldamento è rotto, quello di adesso sarà  pure un Fund ma non è Recovery…
A chi spetta gestire le risorse: a Palazzo Chigi tramite il Ciae (Comitato Interministeriale per gli Affari Europei), oppure al Parlamento, con o senza la creazione di una Bicamerale?
Basta togliere l’”oppure”. È ovvio che si tratta di una responsabilità  governativa, ma essendo impregnata di indirizzi è necessario che avvenga con la collaborazione del Parlamento. Noi siamo maestri sulle formule che prevedano il coinvolgimento di commissioni preesistenti o la costituzione ad hoc. Ma questa sarebbe una seria e opportuna espressione della democrazia parlamentare.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

SONDAGGIO IPSOS, LA SIMULAZIONE SUL PROSSIMO PARLAMENTO; I PARTITI PICCOLI POSSONO ESSERE DECISIVI

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

GLI EQUILIBRI POTREBBERO MUTARE SI ENTRASSERO LEU, ITALIA VIVA, VERDI E AZIONE

Se la nuova legge elettorale, il Brescellum, verrà  approvata (percorso che appare tutto in salita vista la reticenza all’interno della maggioranza di Italia Viva), la distribuzione dei seggi in Parlamento avverrà  secondo i criteri di un sistema proporzionale.
Come ogni sistema di questo tipo i piccoli partiti potranno anche avere un ruolo fondamentale, ed essere l’ago della bilancia, per garantire la formazione di una maggioranza.
Questo però, nel caso del Brescellum, è subordinato a un elemento cruciale: la soglia di sbarramento. Al momento è al 5%, ma non è detto che non possa scendere al 3%. In questo caso si configurerebbero scenari molto diversi.
È quanto si osserva in una simulazione realizzata da Ipsos per il Corriere della Sera, nella quale vengono delineati tre scenari, tenendo conto che, con la riforma sottoposta al referendum di settembre i seggi alla Camera scenderanno da 630 a 400.
Nella prima ipotesi in un Brescellum (chiamato anche Germanicum per le similitudini con il sistema tedesco) con soglia di sbarramento al 5%, stando agli attuali sondaggi, il centrodestra conquisterebbe la maggioranza con 220 seggi.
Partito di testa si conferma la Lega, con 107 deputati, segue poi Fratelli d’Italia che, con i suoi 82 seggi, confermerebbe un costante guadagno di terreno nei riguardi del Carroccio. Forza Italia invece conquisterebbe 31 seggi.
Sostanziale parità  tra Pd (92 seggi) e M5s (86), 2 per la Sà¼dtiroler Volkspartei.
Nella seconda simulazione abbiamo una soglia di sbarramento al 3% ma, stando agli attuali sondaggi, che vedono Leu ed Europa Verde al 2,9%, Italia viva e Azione al 2,5%, non cambierebbe nulla. Questi partiti resterebbero fuori.
Ma la domanda è: cosa accadrebbe se queste forze riuscissero ad andare oltre il 3%? Lo scenario cambierebbe radicalmente.
Perchè, come si vede nella terza ipotesi, avrebbero tutti diritto a 12 seggi. Trattandosi di partiti collocabili nell’area del centrosinistra ecco che i rapporti di forza cambierebbero, e una eventuale coalizione formata da questi piccoli partiti, più il Pd e il M5s, metterebbe in minoranza il centrodestra.
Resta dunque da domandarsi se a Pd e M5s non convenga davvero venire incontro alle richieste di Italia Viva perchè, approvando il Brescellum così com’è, il risultato appare segnato.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

L’EPIDIOLOGO LOPALCO: “I NUOVI CONTAGI NON DIPENDONO CERTO DAI MIGRANTI”

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

L’ESPERTO: “IL VIRUS VIAGGIA IN PRIMA CLASSE SUGLI AEREI, NON CERTO SUI BARCONI”

Se per alcuni esponenti dell’opposizione la colpa dei nuovi contagi da Coronavirus è da attribuire, in parte, anche agli sbarchi che hanno ripreso nelle scorse settimane, gli esperti sembrano pensarla diversamente.
Lo aveva già  detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità , lo ha ribadito l’epidemiologo Pierluigi Lopalco già  ieri, 25 luglio, in un post su Facebook. Ma oggi torna sulla questione per rispondere a chi — come il capogruppo regionale Fdi, Ignazio Zullo — l’ha accusato di aver abbandonato la scienza per darsi alla politica, in riferimento alla sua candidatura alle regionali.
«Non mi piace la polemica. Ma mi sento in obbligo di rispondere a chi mi ha accusato», scrive Lopalco in un post dal titolo “Virus, barconi e politica” e condivide una serie di lavori scientifici su immigrazione e malattie infettive.
«Mi occupo di questo argomento dal 1997, ho lavorato nei centri di accoglienza dei migranti quando ero ancora specializzando. Diciamo che un po’ di studio ed esperienza sul tema credo di averlo», scrive.
E conclude: «Quando parlo, non so se parlo da scienziato o da politico. Ma quando dico che se la circolazione di Coronavirus riparte non è certo per colpa dei barconi, so quello che sto dicendo».
Già  ieri, 25 luglio, aveva dedicato un post all’argomento. «L’aumento della circolazione avviene sia per ripresa della attività  virale autoctona pre-esistente, sia per importazione di casi da paesi ad elevata attività  e conseguente circolazione autoctona. Perchè i fattori che favoriscono la circolazione — da qualunque parte arrivi il virus — sono fattori locali», aveva spiegato l’epidemiologo.
«Capiamo bene che il caso importato, soprattutto se l’importazione avviene da parte di poveri extracomunitari, faccia notizia», aveva detto con una frecciatina alle opposizioni: «Capiamo anche che alcune forze politiche cavalchino questa tigre non avendo altri argomenti».
Per poi concludere con ironia: «I virus sono individui esigenti: se proprio devono viaggiare, preferiscono farlo in aereo in prima classe piuttosto che sui barconi».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LE TRUFFE SUL BONUS VACANZE

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

“HO RICEVUTO IL CODICE PER IL BONUS, LO CEDO SENZA SOGGIORNARE IN CAMBIO DELLA META’ DELLA SOMMA”

Il Mattino oggi racconta una denuncia sul Bonus Vacanze dell’Abbac, associazione delle strutture extralberghiere regionali, che ha già  segnalato diversi casi alle forze dell’ordine. In particolare si registrano alcuni episodi nella zona tra Pompei e l’entroterra vesuviano.
«Negli ultimi giorni un nostro associato — spiega Agostino Ingenito, presidente dell’Abbac — ha ricevuto diverse telefonate, tutte dello stesso tono. La persona dall’altro capo del filo, senza troppi giri di parole, faceva questa proposta: “Ho ricevuto il codice Qr per il bonus vacanze e sono disposto a cederlo senza soggiornare presso la tua struttura in cambio della metà  della somma”». Telefonate in serie, avvenute nell’arco di pochi giorni: «Qualcuno diceva che si sarebbe   accontentato anche di una percentuale inferiore e altri pretendevano di più. Parliamo di somme che vanno dai 150 ai 500 euro,a seconda del numero di componenti del nucleo familiare».
Furbetti sì, ma fino a un certo punto.   «È vero — conferma il presidentedi Abbac — visto che per loro stessa ammissione si tratta di persone che risiedono nella stessa zona o nelle vicinanze della struttura ricettiva». In pratica sarebbe come affermare di trascorrere le vacanze nel b&b che si trova nell’appartamento di fronte. Decisamente inverosimile.
La denuncia dell’operatore turistico ha fatto scattare l’allarme ed è venuto fuori che non si tratta di un episodio isolato:
Ingenito a sua volta ha avviato un’indagine tra i propri associati per capire se altri abbiano ricevuto proposte analoghe e portare tutto all’attenzione delle forze dell’ordine. Che sono chiamate, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, anche a indagare per capire se vi sono stati casi in cui la truffa sia stata effettivamente consumata.
Se, cioè, imprenditori e titolari del bonus si siano messi d’accordo per trasformare finte vacanze in soldi veri.
«Tutta questa storia non fa altro che confermare i nostri dubbi sul bonus vacanze, una misura inutile come abbiamo evidenziato fin dalla sua introduzione — evidenzia il leader dei gestori di attività  extralberghiere della Campania -. In questa fase critica   per l’economia i titolari delle strutture hanno bisogno di liquidità  e non di credito di imposta. Inoltre abbiamo sondato moltissime banche e nessuna si è detta disponibile ad accettare il credito».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

CRISANTI: “HO QUALCHE DUBBIO CHE IN ITALIA STIAMO EFFETTUANDO I TAMPONI ALLE PERSONE GIUSTE”

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

I DATI STRANI SUI TAMPONI INDUCONO A MOLTE PERPLESSITA’

Il professor Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’Università  di Padova, rilascia oggi un’intervista al Messaggero e dice che i numeri di oggi sull’emergenza Coronavirus SARS-COV-2 gli paiono “strani”:
Cosa ci dice l’andamento dell’epidemia in Francia, Spagna, Romania ma anche in Germania?
«Prima di tutto, sorge anche qualche dubbio: in Italia abbiamo molti casi in meno degli altri Paesi europei, forse non stiamo effettuando i tamponi alle persone giuste. Ma non voglio per forza essere pessimista, magari siamo più bravi, più efficaci nell’isolare i focolai. Comunque sia, sarebbe utile conoscere le ragioni della differenza dei nostri dati con quelli degli altri Paesi. Detto che anche i nostri 275 casi di oggi non sono pochi».
La seconda ondata arriverà  a settembre?
«Non so se possiamo definirla seconda ondata, ma mi sembra evidente che avremo una fine dell’estate molto impegnativa. Forse anche fine agosto».
Eppure, guardando i dati neppure si può dire che l’Italia stia agendo peggio degli altri, visto come sta correndo l’epidemia nel resto d’Europa.
«Vero, non lo si può dire. D’altra parte in questa epidemia s’impara giorno per giorno.Ma in questa fase l’Italia sta andando meglio di altri Paesi vicini. Ammesso, però, che stiamo testando le persone giuste, il dubbio, ripeto, viene. Se stiamo facendo qualcosa di buono, sarebbe meglio capirlo, studiarlo e incamerare questa esperienza».
Crisanti come applicherebbe i controlli alle frontiere?
«Innanzitutto cercherei di implementare il sistema di tracciamento del percorso di chi entra in Italia. Questa è la prima cosa. E poi tamponi. D’altra parte due sono le cose: o ti chiudi dentro una bolla, ma è impossibile, oppure fai un investimento senza precedenti sull’informatica e sui macchinari per fare tamponi, bisogna investire su qualsiasi tecnologia che permetta di identificare chi arriva con il virus. Costerà  molti soldi, ma come ho già  detto altre volte ricordiamoci sempre quando ci è costato il lockdown. Le faccio una domanda: lei accetterebbe un volo da Miami a occhi chiusi?».

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

LA POLONIA ESCE DALLA CONVENZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, MA E’ LA POLONIA CHE DOVREBBE ESSERE CACCIATA DALLA UE

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

PER IL GOVERNO E’ UNA MINACCIA AI “VALORI POLACCHI”: QUALI SAREBBERO QUESTI VALORI? QUELLI DELLA VIOLENZA DOMESTICA SULLE DONNE?

Varsavia fa sul serio. Almeno contro le sue donne.
Dopo aver cercato ad aprile di inasprire la legge sull’aborto, una delle più restrittive d’Europa, ora l’esecutivo ultra conservatore ha deciso di far uscire il Paese dalla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne.
Il governo guidato dal partito nazionalista di “Diritto e Giustizia” (PiS) inizierà  ufficialmente il processo di disdetta della Convenzione del Consiglio d’Europa.
Ratificata nel 2012 nella città  turca dall’allora governo centrista dell’ex presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, è considerata dalla maggioranza un “pericolo” per i valori polacchi.
A dare l’annuncio è stato il guardasigilli Zbigniew Ziobro spiegando che secondo lui la Convenzione contiene «concetti ideologici» non condivisi dall’attuale esecutivo
Nata per proteggere le donne dalla violenza domestica, Zobro ha assicurato che anche con l’uscita dalla Convenzione la legge polacca in vigore tutela «in modo esemplare» i diritti delle donne.
Contro la decisione del governo si sono svolte negli ultimi giorni proteste nella capitale. Le donne polacche sono convinte che la decisione inciderà  negativamente sulla loro situazione, soprattutto in famiglia.
«L’obiettivo è di legalizzare la violenza domestica», ha detto una delle organizzatrici della manifestazioni, Magdalena Lampert. «PiS è l’inferno delle donne», recita invece uno dei cartelloni apparsi al corteo.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

L’INVITO A SORPRESA DI GIORGIA MELONI A CONTE: PARTECIPERANNO INSIEME A UN CONVEGNO SULL’INTERESSE NAZIONALE, IL PREMIER HA ACCETTATO

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

ALTRA MOSSA PER DISTINGUERSI DAL MURO CONTRO MURO DI SALVINI

Non è il preannuncio di un “inciucio” e neppure la nascita sottobanco di un asse personale. Ma ai primi di settembre accadrà  un evento originale, in completa controtendenza rispetto ad una “sceneggiatura” politica sempre identica a sè stessa: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha accettato l’invito di Giorgia Meloni e dei Fratelli d’Italia a partecipare al convegno “ Italia 20.20 Rapporto sull’interesse nazionale “, dedicato ad un tema potenzialmente bipartisan.
In una stagione politica nella quale domina il riflesso pavloviano per il quale l’avversario ha sempre torto e parlarsi è la premessa di una svendita, il convegno Meloni-Conte si preannuncia una novità  quantomeno di costume politico.
Ma anche il lavoro preparatorio si profila più consistente di quelli in uso nell’attuale stagione: la Fondazione “Farefuturo”, presieduta da Adolfo Urso, ha chiesto nei mesi scorsi contributi a personalità  di diverso orientamento culturale, alcuni di “area” e altri lontani dalla destra.
Ne è venuto fuori un libro ricco di apporti e di spunti: sulle tante declinazioni legate all’interesse nazionale — la politica estera, l’intelligence, i confini, la natalità , la Pubblica amministrazione, la tv di Stato, il Mezzogiorno — si affiancano i saggi, tra gli altri, di Ernesto Galli della Loggia, Domenico De Masi, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti, il presidente di Fincantieri Giampiero Massolo, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, l’ad di Invitalia Domenico Arcuri, ma anche di personaggi che orbitano nell’area di Fratelli d’Italia come l’ex ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, Francesco Alberoni, Giorgio Crosetto.
Gli autori dei contributi saranno presenti al convegno settembrino nel quale si presenterà  il volume, un evento che naturalmente avrà  come principali protagonisti la padrona di casa Giorgia Meloni e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, politicamente distantissimi sin da quando è nato il primo governo guidato dall’”avvocato del popolo”, quello al quale partecipò la Lega di Matteo Salvini e al quale Fratelli d’Italia si oppose.
Ma la conclamata distanza da Conte non ha impedito a Giorgia Meloni di rompere lo schema dell’incomunicabilità  su un tema come l’interesse nazionale, proponendo un format che peraltro sta nelle corde più di una formazione come Fratelli d’Italia, che non in quelle della Lega.
Ed è inevitabile che nel “giochino” della concorrenza Meloni-Salvini, il convegno settembrino sia destinato a diventare un terreno nuovo per marcare le differenze tra i due leader più popolari del centro-destra.
Ma è un approccio che sta nelle corde di Giorgia Meloni, che dal 1998 ha forgiato la sua “creatura”, la manifestazione Atreju, puntando su queste aperture a tutto campo: nel corso degli anni tra gli invitati personaggi come Fausto Bertinotti, Walter Veltroni, Mario Capanna, Marco Minniti.
Naturalmente per una forza di opposizione è sempre utile tenere aperto un canale riservato con palazzo Chigi, da attivare nelle trattative più delicate, quelle che riguardano le nomine, norme di particolar interesse o che investono il futuro delle forze politiche, come ad esempio la riforma elettorale.
Ma Adolfo Urso, che guida “FareFuturo” dai tempi nei quali è stato laboratorio politico-culturale di An, esclude che questo sia lo spirito dell’iniziativa: «Definire ciò che rappresenta l’interesse nazionale nei vari campi è l’esatto contrario di un rapporto opaco: una volta messo a fuoco ciò che è realmente l’interesse comune, nulla di più trasparente che dividersi, anche aspramente su come perseguire quell’interesse».

(da “il Sexolo XIX)

argomento: Politica | Commenta »

SALVINI TENTA DI SFOGGIARE CULTURA MA CADE IN UNO SFONDONE STORICO

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

LA FRASE “HANNO FAME? DATEGLI LE BRIOCHE” NON E’ DI MARIA ANTONIETTA, RIPASSI LA STORIA ALMENO PRIMA DI SPARARE CAZZATE

Ci risiamo: ancora una volta Capitan Nutella si inerpica nei meandri della storia e ancora una volta fa degli sfondoni peggiori di quelli di Di Maio, che pure sono diventati una barzelletta.
Il guaio è che ancora una volta a distanza di un ano lo xenofobo a capo della Lega cade sulla rivoluzione francese e sulla regina di Francia.
Qual è la perla di oggi? ”Conte non cadrà  per trame di palazzo ma per i problemi che lui ha creato agli italiani. Lui è come Maria Antonietta: gli italiani hanno fame? Dategli le brioche”.
Lo ha detto in un’intervista al Giornale Salvini aggiungendo. ”Gli imprenditori -sottolinea- mi dicono che a ottobre la liquidità  è finita”
E ci risiamo: È ormai risaputo da anni e anni che la regina di Francia finita alla ghigliottina non abbia mai pronunciato questa frase che le è stata attribuita falsamente.
Non c’era internet ma le fake news sono sempre circolare.
Quella frase (che in forma diversa fu pronunciata in altre circostanze da una nobile francese) era stata attribuita alla regina detestata della popolo che la considerava una sorta di usurpatrice austriaca
Ma Capitan Nutella è recidivo: in un comizio a Caorso dell’8 settembre 2019 aveva detto parlando del Conte-bis: “È la fine dell’impero, ce lo insegna la storia: ricordate quando Maria Antonietta al popolo che chiedeva pane regalava brioche, questi invece che brioche regalano poltrone, ma non dura molto più”.
In quel caso lo sfondone era stato ancora peggiore perchè aveva perfino rovesciato la fake news.

(da Globalist)

argomento: Costume | Commenta »

NEGATIVI I 25 MIGRANTI CHE ERANO STATI DATI PER POSITIVI AL COVID ALL’HOTSPOT DI LAMPEDUSA

Luglio 26th, 2020 Riccardo Fucile

MA IL COMPITO DI UN SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA E’ DIFFONDERE NOTIZIE FALSE?…L’IRA DEL SINDACO: “QUESTO E’ PROCURATO ALLARME, INTERVENGA LA MAGISTRATURA”

I tamponi rino-faringei ai quali sono stati sottoposti i 25 migranti che erano risultati positivi con test sierologico   al Covid-19 hanno dato esito negativo. Nessuno dei migranti che si trova all’hotspot ha contratto il coronavirus.
“Si tratta dei 25 migranti – ha polemizzato il sindaco – citati da un comunicato stampa diffuso dal rappresentante di una organizzazione sindacale di polizia che aveva parlato di ’25 positivi’, per poi specificare che si riferiva all’esito dei test sierologici che come è noto non fornisce la certezza del contagio al coronavirus, per la quale è necessario conoscere il risultato del tampone. Se da un lato tiriamo un sospiro di sollievo avendo saputo che le 25 persone non sono positive al virus, dall’altro mi aspetto che le autorità  e gli organismi competenti valutino gli estremi di ‘procurato allarme’ per la notizia diffusa dal rappresentante della sigla sindacale di polizia che, nella migliore delle ipotesi, ha agito con grave superficialità  provocando paura fra la popolazione residente e fra i turisti, nonchè un danno all’economia della nostra isola”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA