Destra di Popolo.net

LA BRILLANTE CARRIERA DEL PRIMARIO CHE OPERAVA I MANICHINI

Febbraio 29th, 2012 Riccardo Fucile

DA RICERCATORE A PROFESSORE ORDINARIO: L’ASCESA DI GIACOMO FRATI, FIGLIO CASUALMENTE DEL RETTORE DELLA SAPIENZA DI ROMA

Vi fareste operare al cuore da chi non ha «mai visto la cardiochirurgia» e si è impratichito solo con i manichini?
Se la domanda vi sembra demenziale, sappiate che è già  successo .
O almeno così dice, in un’intervista stupefacente, il figlio del rettore della Sapienza.
Che con una sfolgorante carriera si è ritrovato giovanissimo a fare il professore nella facoltà  del papà , della mamma e della sorella.
Che per essere un grandissimo chirurgo si debba avere necessariamente un curriculum scientifico universitario, per carità , non è detto.
Ambroise Parè, il fondatore della moderna chirurgia, pare fosse figlio di una peripatetica e cominciò nella scia del padre facendo insieme il chirurgo e il barbiere.
E il capo-chirurgo dell’«èquipe» del primo trapianto di cuore in Sud Africa, nel 1967, al fianco di Christiaan Barnard, pare sia stato Hamilton Naki, che era un autodidatta con la terza media che essendo nero figurava assunto come giardiniere ma aveva le mani d’oro al punto di ricevere, finita l’apartheid, una laurea ad honorem e il riconoscimento di Barnard: «Tecnicamente era meglio di me».
Detto questo, il modo in cui Giacomo Frati si è ritrovato alla guida di un’Unità  Programmatica di (teorica) avanguardia al Policlinico di Roma appare sempre più sbalorditivo.
Ricordate? Ne parlammo due settimane fa, dopo l’apertura di un’inchiesta giudiziaria. Riassumendo, il giovanotto riesce in una manciata di anni (ricercatore a 28, professore associato a 31, in cattedra a 36) a diventare ordinario nella stessa facoltà  di medicina in cui il padre, il potentissimo rettore Luigi, è stato per una vita il preside e ha già  piazzato la moglie Luciana Rita Angeletti (laurea in lettere, storia della medicina) e la figlia Paola, laureata in legge e accasata a Medicina Legale.
Un genio tra tanti «sfigati»? Sarà …
Ma certo gli ultimi passaggi della vertiginosa carriera di Giacomo sono sconcertanti. Prima l’esame da cardiochirurgo vinto grazie al giudizio di una commissione di due igienisti e tre dentisti: «Giusto? Forse no però questo non è un problema mio…».
Poi la chiamata a Latina dove era stata aperta una «succursale» di cardiologia della Sapienza presso la casa di cura Icot.
Poi il ritorno a Roma appena in tempo prima che le nuove regole contro il nepotismo della riforma Gelmini impedissero l’agognato ricongiungimento familiare.
Poi la creazione su misura per lui, togliendo un po’ di letti a un altro reparto, di un’«Unità  Programmatica Tecnologie cellulari-molecolari applicate alle malattie cardiovascolari» che gli consente di avere un ruolo equiparato a quello di primario, novità  decisa dal direttore generale Antonio Capparelli.
Nominato poche settimane prima ai vertici del Policlinico proprio da Luigi Frati, il premuroso pap�
Troppo anche per un ateneo storicamente abituato a una certa dose di nepotismo.
Eppure, neanche un verdetto del Tar che dà  ragione a quanti avevano presentato un esposto contro gli esiti della «gara» vinta da Giacomo («illogicità  del criterio adottato», «irragionevole penalizzazione degli idonei», «danno grave e irreparabile») è riuscito a frenare l’irrefrenabile ascesa del giovanotto.
Anzi, il giorno dopo avere perso il ricorso in appello contro quella sentenza, l’università  gli ha fatto fare un nuovo passo in avanti.
Nè sono riusciti a bagnare l’impermeabile scorza di Luigi Frati (dominus assoluto di un sistema trasversale alla destra e alla sinistra che sta benissimo a molti baroni) alcune contestazioni nel Senato accademico o una miriade di mugugni sul Web.
Nè poteva infastidirlo, pochi giorni fa, il professor Antonio Sili Scavalli, segretario regionale della Fials e responsabile aziendale dello stesso sindacato, che ha mandato una diffida a Renata Polverini chiedendo come fosse possibile che Giacomo Frati, chiamato al Policlinico per attivare una guardia medica di cardiochirurgia, sia stato quattro mesi dopo promosso e contestualmente abbia chiesto, da primario, di essere esentato dalle noiose guardie notturne.
Ma le domande più fastidiose poste dal sindacato, che preannuncia un esposto alla magistratura, sono altre. È vero che in un anno e mezzo i dati sulla produttività  dell’unità  di Giacomo Frati «fornirebbero un numero pari a zero»?
Ed è vero che in questo periodo il giovine chirurgo ha fatto in tutto 5 interventi «peraltro di cardiochirurgia classica» che dunque non c’entrano niente con la creazione su misura del reparto di «avanguardia»?
E soprattutto: qual era la mortalità  di quella dependance di cardiochirurgia a Latina dove si era impratichito?
Il punto più delicato è questo.
Lo dicono nemici di Frati come il senatore Claudio Fazzone, che mesi fa ironizzò sull’«alta qualità  portata a Latina» dal rettore: «Penso si riferisca alla cardiochirurgia che ha effettuato 44 interventi in un anno, di basso profilo, col più alto indice di mortalità  del Lazio».
Ma lo dice soprattutto un decreto della Regione del 29 settembre 2010. Dove si legge che nonostante a Latina fossero stati fatti «zero» interventi chirurgici «di alta complessità , i risultati all’Icot erano pessimi.
Tanto da spingere la Regione Lazio a chiudere la dependance universitaria, a costo di dover pagare alla casa di cura dove stava un risarcimento milionario: «La disattivazione dei posti letto di cardiochirurgia dell’Icot di Latina è sostenuta da valutazioni relative ai volumi di attività  estremamente ridotti e alla bassa performance. Nel 2009, la struttura ha effettuato 44 interventi cardiochirurgici (pari all’1% del totale regionale) ed è ultima nel Lazio per capacità  di attrazione, con una percentuale di ricoveri a carico di residenti fuori regione intorno al 2% (valore medio regionale del 9%). L’indice di inappropriatezza d’uso dei posti letto è 3 volte più elevato rispetto alla media regionale».
Quanto «bassa» fosse la performance, lo dice una tabella riservata del «PReValE», il Programma regionale di valutazione degli esiti, recuperata da Sabrina Giannini, di «Report».
Tabella dove, alla voce «Bypass aorto-coronarico» per il 2008-2009 sulla mortalità  nei primi 30 giorni dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico, risulta che non ce la fece il 2,25% degli operati (su 356) al Gemelli, lo 0,46% (su 656) al San Camillo-Forlanini, il 2,67% (su 225) all’Umberto I, il 3,01 (su 632) all’European hospital e via così. Risultato finale: una media di mortalità , per quanto queste statistiche vadano prese con le pinze, intorno al 2,5%.
Bene: in un servizio per «Reportime» di Milena Gabanelli, Sabrina Giannini mostra quella tabella a Giacomo Frati: come mai all’Icot c’era una mortalità  del 6% e cioè più che doppia?
Il giovane «astro nascente» della famiglia del rettore sbanda. E si avvita in una risposta strabiliante: «Cioè, la cardiochirurgia qui è partita da zero. Faccio presente che quando noi abbiamo iniziato tutto il personale, anche infermieristico, era un personale che non aveva mai visto la cardiochirurgia. Abbiamo fatto simulazione in sala anche con i manichini. Anche per il posizionamento dei devices della circolazione extracorporea».
Fateci capire: «tutto il personale» (tutto, compresi dunque i chirurghi) era così a digiuno di cardiochirurgia che prima di operare dei pazienti si era addestrato coi manichini?
Che storia è questa?
Si sono impratichiti via via sui malati che avevano affidato loro la vita?
Per difendere quel reparto, mentre la Regione decideva (troppi reparti) di rinunciare ad aprire nuove cardiochirurgie a Viterbo, Frosinone e Rieti, Luigi Frati disse in un’intervista a «La Provincia»: «Mi chiedo perchè mai uno di Latina non abbia il diritto di farsi operare nella sua città ».
Ma da chi, signor rettore? A che prezzo?
In quale altro paese del mondo, dopo tutto ciò che è emerso, potrebbe restare ancora imbullonato al suo posto?

Gian Antonio Stella
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: la casta, Roma, sanità, Università | Commenta »

CONSIGLIERE PROV DELL’IDV BOLOGNESE IN AUTO CON UN PASS PER INVALIDI. DI UN MORTO

Febbraio 29th, 2012 Riccardo Fucile

IL CAPOGRUPPO DEL PARTITO DI DI PIETRO REO DI UN’INFRAZIONE AMMINISTRATIVA… UTILIZZO INDEBITO DEL PERMESSO DI ENTRARE IN ZONA ZTL INTESTATO A UN DISABILE MORTO DA DUE   ANNI

C’è anche un politico, Paolo Nanni, consigliere provinciale Idv, fra i nomi eccellenti finiti nelle carte dell’inchiesta sui pass per invalidi della procura di Bologna.
Non bastavano i calciatori rossoblu. Il suo nome è spuntato grazie alle indagini condotte dalla polizia municipale, coordinata dal procuratore aggiunto Valter Giovannini, che ha verificato tutti i casi sospetti di utilizzo dei pass invalidi per l’accesso e la sosta in centro.
Nanni, presidente del gruppo Italia dei Valori a Palazzo Malvezzi, non è indagato, perchè il caso è un presunto utilizzo indebito di permesso H, e si tratterebbe quindi di una violazione amministrativa.
Le targhe del politico e di alcuni suoi stretti familiari sarebbero agganciate a un tagliando di un disabile, che però è morto da circa due anni.
Nanni non ha mai restituito il pass e non ha mai comunicato al Comune di Bologna la morte del parente.
Gli accessi di Nanni e dei suoi familiari in zona Ztl risultano da accertamenti della polizia municipale.
Gli investigatori stanno verificando i numeri degli accessi, diverse decine.
Il consigliere provinciale ora dovrà  spiegare il motivo per cui non ha riconsegnato il tagliando, e perchè la sua famiglia ha continuato ad utilizzarlo.
Nel caso in cui non dovesse convincere gli inquirenti potrebbe essere costretto a pagare le multe, così come hanno fatto i calciatori del Bologna per un totale di 93 mila euro che la polizia municipale gli ha contestato.
L’indagine sui pass invalidi e sui pass T7 di residenza temporanea usati in modo irregolare, condotta dal procuratore aggiunto Giovannini, si avvia verso le battute conclusive.
A breve sarà  sentita la factotum del Bologna Fc, Marilena Molinari.
Ma i casi scoperti di utilizzo improprio del pass sembrano solo la punta dell’iceberg. “Un pozzo senza fondo” lo aveva definito Giovannini.
Intanto, giorno dopo giorno, la polizia municipale individua nuovi casi.
Un Suv, ad esempio, sarebbe passato circa cento volte su preferenziali, con un tagliando H riferito però ad un defunto.
In un altro caso, invece, ci sono 330 passaggi in un anno in preferenziale, difficili però da contestare, poichè il titolare potrebbe sempre giustificare il suo passaggio col trasporto del disabile.
Un altro caso sospetto riguarda poi un tagliando associato a dieci targhe, tutte riferite ad auto d’epoca.
Esempi questi sui quali la procura sta continuando a scavare.
In tutto sono circa venti gli indagati. Dodici calciatori per uso di atto falso: Marco Di Vaio, Gaby Mudingay, Vangelis Moras, Andrea Esposito, Gabriele Paonessa, Nicola Mingazzini, Vlado Smit, Martins Bolzan Adailton, Daniele Portanova, Emiliano Viviano, Massimo Mutarelli e Archimede Morleo.
Tra gli altri indagati ci sono anche alcune mogli e compagne degli sportivi, Gianluca Garetti (ex impiegato della Coopertone) e Marilena Molinari, la factotum dei rossoblu.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, denuncia, Di Pietro, la casta, radici e valori | Commenta »

LE SPESE ABNORMI DELLA CAMPANIA PER ANDARE A FARSI CURARE IN ALTRE REGIONI

Febbraio 29th, 2012 Riccardo Fucile

SI E’ RAGGIUNTA LA CIFRA RECORD DI “MOBILITA’ PASSIVE” DI 417 MILIONI DI EURO, PRIMATO NAZIONALE… OLTRE 100 MILIONI IN PIU’ DEL BUCO DI 311 MILIONI DEL 2010…. SONO 89.000 I CAMPANI IN USCITA E SOLO 26.000 QUELLI IN ENTRATA

E’ il circolo vizioso per eccellenza. Il debito sanitario della Campania è immenso, insieme a quello del Lazio incide per il 69% sull’intero debito nazionale.
E se i tagli alla spesa pubblica sanciti dal piano di rientro intaccano la qualità  dei servizi sanitari i malati si vanno a curare fuori regione.
E così i costi delle loro terapie incidono ulteriormente sui disastrati e commissariati conti campani.
Dando il là  a nuovi tagli alla spesa. E così via all’infinito.
Nell’anno appena trascorso il saldo negativo delle “mobilità  passive” della Campania, ovvero le prestazioni sanitarie effettuate presso altre regioni è salito a 417 milioni di euro. Primato nazionale.
Oltre cento milioni in più del buco di 311 milioni calcolato nel 2010 sulla base di un saldo migratorio negativo di circa 63.000 pazienti (89.000 campani in uscita e solo 26.000 in entrata da altre regioni).
Anch’esso record italiano.
Campania leader in quelli che secondo una metafora un po’ abusata sono chiamati “i viaggi della speranza”.
Tutto questo mentre Maurizio Scoppa, il commissario dell’Asl Napoli 1, la più indebitata d’Europa (altro record), esulta per aver dimezzato il debito corrente a 298 milioni di euro, circa il 55% in meno dei 460 milioni del 2010.
“Un risultato — dice Scoppa, nominato dal governatore Pdl Stefano Caldoro — ottenuto oltre ogni più rosea aspettativa, senza fare tagli alla spesa sanitaria, ma eliminando gli sprechi, riducendo le spese inutili, senza incidere sulla qualità ”.
“Cifre taroccate — replica il gruppo Pd in consiglio regionale guidato da Giuseppe Russo — che sono state raggiunte grazie a tre fattori: le maggiori entrare Irap e Irpef, grazie alle aliquote più alte d’Italia; il blocco del turnover; il decremento della spesa farmaceutica di circa 46 milioni, dovuto alla scadenza di alcuni brevetti e all’aumento del ticket. Il piano di rientro non ha comportato una modifica strutturale del sistema sanitario regionale e non ha posto le premesse per un sistema più equo e più moderno. Stiamo solo assistendo a tagli indiscriminati, a cominciare dai pronto soccorso del San Gennaro, dell’Ascalesi, del Cto, che decrementano gravemente la qualità  dell’assistenza sanitaria. In mancanza di alternative tutta l’utenza si scarica sul Cardarelli, diventato un barellificio. Non era prevedibile”?
Eppure non si possono dimenticare le responsabilità  del Pd dell’ex governatore Antonio Bassolino e del suo principale alleato Ciriaco De Mita nella lievitazione del debito.
Dieci anni del loro governo ininterrotto della sanità  campana hanno prodotto le cifre che vediamo e sulle quali ora è chiamato a lavorare il Pdl.
E senza intervenire su alcune voci che secondo il Pd andrebbero sfoltite.
Secondo una loro relazione, le Asl spendono svariati milioni di euro in convenzioni con le Università . In particolare l’Asl Napoli 2 che spende 6 milioni di euro con le strutture accreditate e un milione e trecentomila euro per prestazioni di emodinamica in convenzione con Università  e Monaldi   “dove — afferma Russo — esiste un palese conflitto di interessi del senatore Pdl Raffaele Calabrò”, docente universitario di cardiologia, consulente di Caldoro per la sanità , e ispiratore, secondo le opposizioni, di politiche che puntano a salvaguardare lo status quo del Monaldi, centro cardiologico di eccellenza in Campania.
Invece di elaborare strategie di medio e lungo periodo per erogare servizi migliori contenendo i costi, la politica ha preferito tramutare la sanità  in serbatoio di clientele e terreno di caccia di consenso elettorale.
Fa riflettere ascoltare il consigliere regionale Pd Antonio Valiante che propone una legge per far scegliere a commissioni di docenti universitari e su criteri predeterminati i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere.
E’ lo stesso Antonio Valiante, per più di un lustro vice di Bassolino, che il 28 dicembre 2005 si recò a Nusco, a casa di De Mita, con l’assessore regionale alla Sanità  Angelo Montemarano e il presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani — lo scrisse il giorno dopo Giuseppe Del Bello su Repubblica — per un summit di politici targati Margherita in cui si discussero e si decisero con la benedizione dell’ospite le nomine dei manager che sarebbero state deliberate in giunta Bassolino due giorni dopo. Passato all’opposizione, si è ravveduto.
Di quella stagione, che pochi rimpiangono, è sopravvissuta la Soresa, una partecipata al 100% della Regione.
Aveva lo scopo di gestire il debito sanitario e di centralizzare le forniture.
Ma ha sostanzialmente fallito.
Dice di essa Tommaso Cottone, procuratore regionale della Corte dei conti, in un’intervista a Gianluca Abate del Corriere del Mezzogiorno: “La Soresa è una questione aperta. L’inchiesta è ancora in corso, quindi posso dire davvero poco. Ma resta il fatto che una società  nata per gestire il debito della sanità , non è in grado a tutt’oggi di definirlo. Non solo. Non sono riusciti a chiudere i contenziosi con i creditori. Con un’aggravante: la Regione non conosce cosa fa la Soresa”.

Vincenzo Iurillo
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Napoli, sanità | Commenta »

SOGNANDO IL QUIRINALE: BERLUSCONI VUOLE FARE IL PADRE DELLA PATRIA, LASCIANDO PALAZZO CHIGI A MONTI

Febbraio 29th, 2012 Riccardo Fucile

DOPO LO SCAMPATO PERICOLO DELLA SENTENZA MILLS, IL CAVALIERE PRONTO A RIDISCENDERE IN CAMPO ACCORDANDOSI CON MONTI

Tra la primavera e l’estate del fatidico 2013, Giorgio Napolitano avrà  88 anni, Silvio Berlusconi 76, Romano Prodi 73, Mario Monti “appena” 70.
All’indomani delle elezioni politiche (le prime della Terza Repubblica o le ultime della Seconda?), sarà  questa la griglia per il nuovo settennato del Quirinale.
E la novità  principale riguarda il ritorno di B. nella rosa degli aspiranti dopo il triennio a luci rosse degli scandali sessuali.
Il Giornale di famiglia (Sallusti direttore, Paolo Berlusconi editore) ha messo l’imprimatur a quella che è ormai più di una suggestione: “E adesso il Cavaliere può pensare al Quirinale”. Firmato Paolo Guzzanti.
È il primo effetto del dopo Mills, che rilancia il Cavaliere salvato dalla prescrizione nel ruolo di padre nobile del centrodestra
Chi ha parlato con lui in queste ore spiega: “Da sabato la strada è di nuovo in discesa. Il processo Mills era la pistola fumante per farlo fuori, con l’accusa infamante di corruzione. Adesso resta solo Ruby che in confronto è davvero poco”.
Senza contare che, ieri, un altro giornalista berlusconiano di punta, Giuliano Ferrara sul Foglio, ha profetizzato che B. uscirà  indenne anche dal processo per la “nipote di Mubarak” e a quel punto “il cerchio sarà  definitivamente quadrato”.
In che senso? Nel senso che Berlusconi farà  di tutto per riappropriarsi del suo ruolo di statista senza macchia, alla fine caduto per lo spread e non per il bunga bunga.
A sentire i suoi fedelissimi tutto porta in questa direzione, compresa la strategia delle interviste a getto continuo alla stampa straniera.
Nell’ultima, allo svizzero Corriere del Ticino, rifila il copione delle ultime settimane: sostegno a Monti, difesa del bipolarismo (a parole), Alfano successore, disponibilità  verso la Lega.
E lui? Padre nobile che dispensa consigli, mai più candidato-premier. E che assiste compiaciuto ai vari endorsment a suo favore per il Quirinale.
In origine, e un po’ a sorpresa, è stato il sottosegretario all’Economia (tecnico ma anche ex-socialista vicino a Cicchitto) Gianfranco Polillo a sdoganare le voci sulle rinnovate ambizioni di B. per il Quirinale: “Spero vada al Quirinale”.
Giovedì scorso è toccato al segretario del Pdl Angelino Alfano esprimersi: “Io voterei Silvio Berlusconi al Quirinale, ma oggi non lo candido. Sarebbe un gesto di imprudenza farlo oggi e poi mancherei di rispetto verso l’attuale Presidente della Repubblica”. Attenzione.
Le parole di Alfano precedono di due giorni la notizia sulla prescrizione per Mills.
Poi, appunto, il sabato della “strada in discesa” e l’articolo di ieri del Giornale.
Qual è dunque la strategia del Cavaliere per il Quirinale?
La prima opzione è dichiaratamente inciucista (o bipartisan come nello spirito di Onna del 2009, traduzione del dialogo berlusconian-veltroniano) e prevede una riscrittura delle regole istituzionali ed elettorali con il Pd.
In realtà  una trappola per il centrosinistra perchè secondo i falchi del Pdl, oggi convertiti tatticamente alla sobrietà , il patto tra Berlusconi e Monti sull’articolo 18 fa sperare nell’implosione del partito di Bersani.
In base a questo schema, i sostenitori della Grande Coalizione (dal Pdl al Pd passando per Casini), sancita da un sistema proporzionale molto tedesco e poco spagnolo, otterrebbero il ritorno di Monti a Palazzo Chigi dopo le elezioni del 2013.
In cambio il Cavaliere farebbe il padre della patria dal Quirinale.
Ci sono due indizi da non sottovalutare in questo scenario descritto da molti nel Transatlantico di Montecitorio.
Il primo: il Professore è un uomo di centro e non accetterebbe mai di fare il candidato di un solo polo.
L’unica condizione che avrebbe posto per continuare il suo impegno a Palazzo Chigi, stavolta con un governo politico non tecnico, è proprio questa: un nuovo esecutivo di solidarietà  o salvezza o unità  nazionale.
Il secondo indizio conduce alla deflagrazione dei democrat, divisi tra riformista e laburisti, tra Grande Coalizione e foto di Vasto.
E a pagare il prezzo maggiore sarebbe Bersani, ipotetico candidato premier.
Così come dall’altro lato il sacrificato sarebbe Alfano.
Nei piani dei berlusconiani, però, c’è anche una seconda opzione per il Cavaliere al Quirinale: il metodo Napolitano.
Cioè l’elezione a maggioranza, senza accordi, come avvenne con l’attuale capo dello Stato nel 2006.
Dicono: “Il precedente c’è già ”.
In questo caso, il contesto sarebbe diverso: Porcellum ritoccato e bipolarismo intatto. Insomma, c’è un Berlusconi al Colle per tutte le stagioni.

Fabrizio d’Esposito
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi, Politica | Commenta »

SONDAGGIO IPR: CRESCE LA FIDUCIA IN MONTI

Febbraio 29th, 2012 Riccardo Fucile

CALO DEL GOVERNO NEL SUO COMPLESSO, MA LA FIDUCIA AL PREMIER PASSA DAL 57% AL 59%…. TRA I MINISTRI SPICCANO CANCELLIERI, RICCARDI E PASSERA

Il passaggio prima del decreto fiscale e poi delle liberalizzazioni, quindi la strada in salita, ancora da percorrere fino in fondo, della traduzione in leggi della manovra hanno fatto oscillare ma non indebolito il governo agli occhi degli italiani.
Anzi, in particolare per la figura del premier la fiducia è persino aumentata alla fine di questo mese di febbraio.
E’ calata quella nella compagine governativa ma rimanendo comunque a livelli altissimi.
Sono questi i segnali più evidenti che giungono dalla rilevazione mensile di Ipr Marketing. Rispetto al monitoraggio di febbraio 2012, infatti, la rilevazione evidenzia che la fiducia in Monti è in aumento di ben due punti.
Arriva così al 59%, tornando a sfiorare la invidiabile “quota sessanta” che il premier raggiunse e superò tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio nel momento più alto della sua popolarità . Seguì il primo impatto con la manovra e la conseguente, netta discesa di consensi durante il mese di dicembre, fino al 52% – alto, ma di dieci punti in meno del precedente – dell’inizio del mese scorso.
Poi, però, passato l’impatto immediato dell’annuncio della manovra, la fiducia è tornata a salire di ben 5 punti (al 57% di fine gennaio).
Specularmente era calata al 34% la percentuale dei poco convinti delle mosse del premier, e continua a calare – in questo rilevamento di febbraio – fino al 33%.
Critiche e dubbi, dunque, sembrano concentrarsi più sulla compagine dei ministri che sulla figura del premier. la fiducia complessiva nel governo scende di due punti fino al 53%.
Un livello – fanno notare i ricercatori – decisamente molto alto, ma va pur sempre notato che il governo non ha invece beneficiato del “ritorno di fiducia” a manovra conclusa.
Infine i singoli ministri.
La percezione dei ricercatori è che per la maggior parte di loro si continuino a registrare livelli di conoscenza da parte dei cittadini molto bassi.
Tra loro la vera eccezione sembra essere il ministro della Cooperazione internazionale Andrea Riccardi che mantiene il secondo posto (crescendo nei consensi) anche a fronte di una visibilità  mediatica decisamente ridotta rispetto a molti suoi colleghi.
In cima alla classifica di febbraio c’è il Ministro dell’Interno Cancellieri, la cui popolarità  sembra essere stata addirittura rafforzata dai dati sui suoi redditi, ma anche sul livello di tasse pagate.
Al terzo posto Passera che precede Severino e Giarda.
I dati, però, sono chiari.
Dal giorno dell’affidamento dell’incarico (era il 16/11/ 2011) a oggi la fiducia in Monti è salita di 2 punti percentuali.
In calo, certo, rispetto a quell’inizio di dicembre scorso in cui fece segnare un 62% restato picco mai più raggiunto.
Ma era prima della manovra e questo può bastare a spiegare il calo, di 10 punti, registrato il 7 gennaio di quest’anno.
Altro aspetto significativo sono le ricadute sui partiti che sostengono il governo.
Tenuto in piedi da una maggioranza “anomala”, Terzo Polo, Pdl e Pd, l’ex commissario della commissione europea, non si nasconde le difficoltà  legate alla tenuta delle formazioni politiche schierate al suo fianco.
Se si esclude il Terzo polo, imbarazzi e tensioni sono visibili in parte nel Pd ma soprattutto nel Pdl.
E proprio dal partito del Cavaliere si sono levate voci che chiedono di staccare la spina all’esecutivo e andare al voto.
Non a caso, scorrendo la tabella, solo il 30% degli elettori del Pdl dicono di avere fiducia in Monti. Una percentuale di poco superiore al 28% del carroccio.
Con una differenza significativa: la lega è all’opposizione, il Pdl sostiene il governo.
Ben più convinto il sostegno di Terzo Polo e Pd.
L’85% degli elettori dei centristi dichiara di avere fiducia nel premier, così come il 78% dei sostenitori democratici.
L’Idv, invece, resta nel guado. Nonostante Di Pietro abbia negato il sostegno al governo, il 60% degli elettori dell’Idv dichiarano di avere fiducia in questo esecutivo.
E anche tra chi si dice indeciso nella preferenza elettorale, la percentuale di chi dice di appreazzare la compagine governativa è alta: ben il 53%.

Angelo Melone
(da “La Repubblica“)

argomento: Monti | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.862)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (512)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2012
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    272829  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON DIREMO SI’ A TUTTO. L’UCRAINA NON RINUNCIA ALLA DIGNITA’”
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA? CAOS E AMICHETTISMO
    • REPORT: “SPORT, SALUTE E AMICHETTISMO”: L’APPALTO ALL’EX SOCIO DELLA MADRE DI MELONI
    • PERCHE’ LA DEMOCRAZIA NON E’ PIU’ SCONTATA
    • IL DERUBATO HA TORTO
    • LE RAGIONI SCADUTE DELLA NOSTRA SICUREZZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA