Destra di Popolo.net

CENTINAIO, IL LEGHISTA MINISTRO DELL’AGRICOLTURA CHE URLAVA A GRASSO: “TERRONE DI MERDA”

Giugno 1st, 2018 Riccardo Fucile

A GENNAIO AVEVA DEFINITO I GRILLINI “UN BRANCO DI INCAPACI CHE NON SANNO AMMINISTRARE NULLA”

Si definisce “leghista sin dal primo vagito”, e in effetti la sua prima tessera alla Lega Nord risale all’inizio degli anni Novanta, quando Umberto Bossi scoprì la Padania: Gian Marco Centinaio aveva 19 anni e già  passione per la politica.
Così pochi anni dopo, mentre studiava per la laurea in Scienze politiche, Centinaio faceva palestra politica nella sua Pavia, come consigliere comunale prima, come vicesindaco poi, scalando di pari passo anche i ruoli all’interno della Lega.
Ma è solo nel 2013 che entra per la prima volta in Parlamento: senatore del Carroccio nel periodo più buio della Lega degli scandali, l’anno dopo diventa capogruppo a Palazzo Madama.
Ma in quel 2013 il leghista sin dal primo vagito “tradisce” il suo partito: per due mesi lascia la Lega ed entra nella meteora Gal, Grandi autonomie e libertà , “su mandato della Lega – dice – per garantire rappresentanza ai gruppi autonomisti locali”.
Un prestito, insomma, come nel campionato di calcio, per permettere la costituzione di un gruppo parlamentare di appoggio al centrodestra.
Sposato, un bimbo di tre anni, motociclista (al grillino Di Battista diceva ironico: “Lui nella Lega non farebbe neanche il candidato al consiglio municipale, da noi non basta essere carini, simpatici e fare il giro dell’Italia in moto”), nel curriculum può mettere una professione, quella di dirigente d’azienda (il primo impiego, a 29 anni, come operatore telefonico in Banca Mediolanum, fino a diventare direttore commerciale di un tour operator), ma dall’esordio sui banchi del Senato la sua attività  è stata tutta politica.
Con una serie di parole chiave e di battaglie che condivide in pieno con il suo leader Matteo Salvini (e se quest’ultimo è il Capitano, lui a Pavia è soprannominato il Guerriero): castrazione chimica, rimpatri subito “per i clandestini”, legittima difesa, no allo Ius soli (e durante la battaglia in aula su questa legge, lo smartphone di un grillino ha immortalato Centinaio gridare al presidente del Senato Piero Grasso “infame” e “terrone di m.”. In queste settimane è stato uno dei tessitori dell’alleanza con i 5 Stelle.
Anche se di loro, soltanto a gennaio, scriveva parole definitive: “Non accettiamo lezioni da questo branco di incapaci che non sa amministrare nulla”.

(da “La Repubblica”)

argomento: governo | Commenta »

ALFONSO BONAFEDE, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI 42 ANNI CHE DA AVVOCATO DICHIARAVA 26.000 EURO E DA POLITICO 186.000 EURO

Giugno 1st, 2018 Riccardo Fucile

VOCAZIONE A SMUSSARE ASPERITA’ E METTERE D’ACCORDO GLI OPPOSTI

Siciliano di Mazara del Vallo ma fiorentino d’adozione, classe 1976, Alfonso Bonafede è senza dubbio una delle persone più vicine a Luigi Di Maio. Deputato del M5S al secondo mandato, avvocato con studio legale nel capoluogo toscano, è unanimemente considerato il Mr Wolf del Movimento.
Laddove c’è un problema, spunta una controversia, esplode una crisi (spesso di nervi) – sia dentro sia fuori il Parlamento, vedi alla voce il Campidoglio – è lui che il capo politico chiama, sicuro di poterla risolvere.
Per via non solo di quel titolo di studio che al leader difetta, una laurea in giurisprudenza e dottorato di ricerca in Diritto Privato, ma di un’indole vocata alla pazienza, a smussare le asperità , a mettere d’accordo gli opposti.
D’altra parte c’è scritto pure nel suo curriculum, sebbene riferito alla sua (vera) professione: tra gli incarichi svolti   ha fatto anche il “conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas”. Uno capace di mettersi lì ad ascoltare, mediare, ricucire finchè non si trova un compromesso.
Quello che nella Seconda Repubblica fu Pinuccio Tatarella per Gianfranco Fini, è ora nella Terza Bonafede per Di Maio: il suo ministro dell’Armonia.
Un salto vertiginoso da quel lontano 2006 quando l’allora legale alle prime armi si riuniva in qualche baretto   popolare fiorentino con il gruppo degli “Amici di Beppe Grillo”. Tre anni dopo, nel 2009, si ritrova candidato sindaco contro Matteo Renzi, che vince a mani basse inchiodando il M5s sotto il 2% (poco meno di 4mila voti) e fuori dal consiglio comunale.
Bonafede però non si perde d’animo e insiste: nel 2013 viene eletto deputato della circoscrizione XII Toscana e diventa vicepresidente della Commissione Giustizia. Sbarcato a Roma stringe subito i rapporti con Di Maio, che a fine 2016 – dopo l’arresto dell’ex vice capo di gabinetto di Virginia Raggi per corruzione – lo spedisce insieme a Riccardo Fraccaro a far da tutor alla traballante giunta grillina.
Nel frattempo si mette in vista per la sua attività  parlamentare: appena eletto, scrive e deposita la proposta di legge che mira all’introduzione della class action in Italia, applicabile come strumento generale per tutti i cittadini e le imprese e non solo per i consumatori; poi firma quella sul divorzio breve, trasformata in legge nel 2015. Di pari passo scala il Movimento: cura i rapporti con gli enti locali 5S e a fine 2016 diviene responsabile della funzione “Scudo della Rete” nella piattaforma Rousseau.
Un’arrampicata   che sembra far molto bene pure alle sue tasche.
Al primo anno di legislatura Bonafede dichiarava un imponibile di poco più di ventiseimila euro.
L’anno scorso, grazie anche all’indennità  parlamentare, il suo reddito imponibile era schizzato a 186.708 euro. Sei volte tanto.
Il doppio persino del suo capo, Luigi Di Maio, che nel 2017 si è fermato a 98.471 euro. Lui però, a differenza di Bonafede, partiva da zero.

(da “La Repubblica”)

argomento: governo | Commenta »

ELISABETTA TRENTA, MINISTRO DELLA DIFESA, ESPERTA IN SICUREZZA IN CONFLITTO DI INTERESSI

Giugno 1st, 2018 Riccardo Fucile

IL MARITO SI OCCUPA DI TUTTI I CONTRATTI DELLE FORZE ARMATE E LEI PROMETTE DI INVESTIRE IN TECNOLOGIE PIU’ MODERNE

Attualmente insegna all’Università  Link Campus dove è responsabile dei progetti speciali, coordina il master in Intelligence e sicurezza di cui è vice direttore, ed è consigliere scientifico del master sui fondi strutturali.
Tra le altre attività , è stata anche ricercatrice in materia di sicurezza e difesa presso il Centro Militare di Studi Strategici.
Nel suo curriculum c’è anche la presidenza del consorzio Criss (Consortium for research on intelligence and security services), creato da Gianpiero Spinelli, quello che arruolò i quattro italiani rapiti in Iraq, vicenda segnata dall’uccisione di Fabrizio Quattrocchi.
Candidata al Senato nel collegio plurinominale Lazio 2, ha dichiarato di sperare di portare nella scena politica “i valori della competenza, il senso del dovere, l’attenzione ai temi della sicurezza e del territorio, e della valorizzazione del ruolo internazionale dell’Italia”.
Ha anche dichiarato che, qualora diventasse ministra, punterebbe a “investire nel personale e nella tecnologia per assicurare al paese forze armate più moderne e più capaci di fronteggiare le nuove minacce”.
Un progetto che fa nascere in qualcuno il sospetto di un potenziale conflitto di interessi, dato che è sposata con un colonnello dell’Arma ai vertici di Segredifesa, ufficio che, accorpato alla direzione nazionale armamenti, si occupa di tutti i contratti delle forze armate.
Nata a Velletri nel 1967, risiede a Roma ed è laureata in Scienze politiche. Vanta due master: in cooperazione internazionale e in intelligence e sicurezza.
Si occupa da molti anni di progetti e interventi di cooperazione in aree difficili in Paesi post-conflict insieme all’organizzazione non profit ‘SudgestAid’. Ha partecipato ad attività  militari e civili in Italia e all’estero su incarico del ministero della Difesa.
Tra il 2005 e 2006 è stata in servizio in Iraq come political advisor del ministero degli Esteri, poi in Libano nel 2009 come country advisor per il ministero della Difesa nella missione Unifil, ed è stata responsabile di un progetto in Libia per il reintegro degli ex-combattenti.
Curiosità : suo fratello Paolo è candidato alla poltrona di sindaco nelle elezioni del 10 giugno 2018 al Comune di Velletri.

(da “La Repubblica”)

argomento: governo | Commenta »

GIOVANNI TRIA, MINISTRO DELL’ECONOMIA: UN EUROCRITICO CHE NON VUOLE USCIRE DALL’EURO

Giugno 1st, 2018 Riccardo Fucile

SI’ A UNA FLAT TAX GRADUALE MA FINANZIATA CON AUMENTI IVA… SCETTICO SU POSSIBILITA’ OTTENERE NUOVE REGOLE UE… VICINANZA A SACCONI E QUAGLIARIELLO

Uscire dall’euro? “Non conviene”, ma l’Europa va cambiata da dentro o il sistema imploderà . Sforare il deficit ottenendo una modifica delle regole Ue? È “improbabile”. Il Reddito di Cittadinanza? Una forma “rafforzata” di indennità  di disoccupazione. La Flat tax? Può funzionare, ma sulle coperture non si può scommettere: deve essere graduale e può essere finanziata con l’aumento dell’Iva. La Legge Fornero? “Velleitario” parlare di modifiche senza dire come. Ilva? Una posizione “imbarazzante”.
Queste le considerazioni espresse di recente dal professor Giovanni Tria, ordinario di Economia politica a Tor Vergata, nome che viene accostato al ministero dell’Economia del Governo di Giuseppe Conte.
Sull’Europa la posizione di Tria si può riassumere con una frase pronunciata nel marzo 2017 in un convegno a Roma organizzato dagli Amici di Marco Biagi, organizzazione promossa da Maurizio Sacconi e Gianfranco Polillo.
“A chi dice che bisogna uscire dall’euro rispondo così: è sbagliato rispondere “Sì” ma allo stesso tempo sarebbe limitato rispondere “No”.
Tria è fra quegli studiosi che non auspicano l’abbandono della moneta unica – in quanto i costi sarebbero molto maggiori dei benefici – ma che sono convinti che la costruzione europea così com’è non funziona ed è a forte rischio implosione.
Quindi sostanzialmente bisogna andare a Bruxelles e portare nuove idee per cambiare l’Europa, ma senza portare con sè la pistola carica dell’uscita dall’euro
In un articolo scritto a quattro mani col forzista Renato Brunetta per il Sole 24 Ore sempre nel marzo 2017 si trova una specie di piccolo Bignami del Tria-pensiero sull’euro: “Non ha ragione chi invoca l’uscita dall’euro senza se e senza ma come panacea di tutti i mali, ma non ha ragione neanche il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, quando dice che “l’euro è irreversibile”, se non chiarisce quali sono le condizioni e i tempi per le necessarie riforme per la sua sopravvivenza. Anche perchè il maggior pericolo è l’implosione, non l’exit. Ragioniamo sulle proposte in campo e cerchiamo soluzioni condivise da tutti i paesi membri dell’Unione europea, per percorrerle insieme piuttosto che usare la logica “Brexit”, per cui quando l’Europa non conviene o non piace più la si abbandona. Cambiare insieme, come gioco strategico a somma positiva, è possibile e conviene. Uscire da soli significa pagare solo costi senza benefici”.
Tria poi ha posizioni abbastanza antitedesche — cosa che non può che far piacere a Salvini — da un punto di vista economico. Lui è uno degli economisti critici con l’enorme surplus dell’economia tedesca, visto come uno dei principali fattori del fallimento dell’euro. Ma non solo. Nel suo mirino è finita la politica d’austerity fortemente voluta da Berlino nei confronti dei paesi del Sud europa, che ha prodotto un aggravamento degli squilibri invece che la sua soluzione.
“L’Europa a trazione tedesca non ha volutamente colto, sbagliando, che l’eccesso di virtù (surplus delle “formiche”) produce più danni dell’eccesso di deficit (dei paesi “cicala”). E le misure per fronteggiare la crisi che ne sono derivate non hanno fatto altro che peggiorare la situazione, piuttosto che risolverla”, sostiene il professore.
Quali sono allora le ricette per il futuro? Principalmente due, connesse fra loro.
Da un lato l’inserimento della famosa golden rule nelle norme europee, cioè la possibilità  di fare un grande piano di investimenti pubblici al di fuori degli stretti parametri di Maastricht. Proposta peraltro inserita all’interno del contratto di governo gialloverde.
Dall’altro la possibilità  che la Bce stampi moneta aggiuntiva. In dettaglio, così scriveva Tria sul Sole24Ore: “L’unica strategia che nelle condizioni descritte sembra possibile, oltre che necessaria, è, quindi, quella di uno stimolo fiscale finanziato attraverso la creazione di moneta. In altri termini, ciò che si propone è la monetizzazione di una parte dei deficit pubblici, destinata a finanziare, senza creazione di debito aggiuntivo, un ampio e generalizzato programma di investimenti pubblici”.
Sul sito Formiche.it Tria commenta lungamente il Contratto M5S/Lega. La sua impressione generale è che i contenuti siano piuttosto generici, “si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità “. Segnala che “con tutto il rispetto per le competenze riunite interno al tavolo politico delle trattative” — il riferimento è alle delegazioni di Lega e M5S — le norme “attuative dei propositi si dovranno scrivere con le competenze istituzionali in grado di misurare effetti di bilancio e coerenze legislative di sistema”. Questo perchè un conto sono i propositi, un conto è la loro attuabilità , e “in genere la realtà  delle cifre ridimensiona spesso la visione”, spiega Tria, che fa un’altra importante premessa: non si conoscono “i paletti di bilancio che si vorranno rispettare”. È necessario sapere se si punta a “un improbabile mutamento delle regole europee o se queste regole saranno forzate”.
Giovanni Tria analizza i punti chiave del programma economico sottoscritto da M5S e Lega, a cominciare da reddito di cittadinanza e flat tax, che possono coesistere in base al “particolare e specifico mix” fra i due provvedimenti che verranno messi in campo. Il reddito di cittadinanza viene considerato da Tria alla stregua di “una indennità  di disoccupazione un poco rafforzata”, sul modello francese, ” magari estesa a chi è in cerca di primo impiego”.
È invece da considerarsi “improbabile” la visione pentastellata del reddito di cittadinanza che configura “una società  in cui una parte della popolazione produce e l’altra consuma”.
Tria definisce “più interessante” la Flat tax, perchè contempera la riduzione della pressione fiscale e il sostegno alla domanda interna. Secondo il professore, però, tutto dipende “dal livello delle aliquote”: non si può scommettere che una minore evasione fiscale porti a un maggior gettito che vada a compensare il costo della riduzione delle aliquote. Sarebbe “preferibile”, spiega, “contare meno sulle scommesse e far partire la riforma con un livello di aliquota, o di aliquote, che consenta in via transitoria di minimizzare la perdita di gettito, per poi ridurle una volta assicurati gli effetti sulla crescita”.
Per finanziare la Flat Tax, secondo Tria, si può far scattare l’aumento dell’Iva.
“Non si vede perchè non si debba far scattare le clausole di salvaguardia di aumento dell’Iva per finanziare parte consistente dell’operazione” scrive Giovanni Tria, che si dice fautore di un “riequilibrio del peso relativo delle imposte dirette e di quelle indirette, spostando gettito dalle prime alle seconde”. Una posizione fortemente raccomandata dall’Unione Europea.
Ed ancora, la Legge Fornero. Secondo Tria “una stima del costo mi sembra ancora velleitaria se non si chiarisce il meccanismo”.
Infine, la stoccata più pesante. Giovanni Tria denuncia l’assenza di chiarezza del Governo gialloverde sulla politica industriale — definisce “imbarazzante” il caso Ilva — sul sistema dei controlli giudiziari e para-giudiziari che assieme al codice degli appalti paralizzano ogni velleità  di attivazione degli investimenti pubblici.
Questo il Tria pensiero. Ma da un punto di vista politico, quali sono gli ambienti a lui vicini? Presidente della Scuola nazionale di amministrazione, con molti incarichi in diverse organizzazioni, il suo ambiente politico e le sue frequentazioni, come abbiamo visto, sono relative al mondo berlusconiano di tradizione socialista, a partire proprio da Brunetta e Sacconi.
Inoltre Tria fa parte del comitato scientifico della Fondazione Magna Carta, presieduta dal parlamentare di centrodestra Gaetano Quagliariello.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2018
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA