Destra di Popolo.net

PERCHE’ E’ STATA BLOCCATA LA DONAZIONE DEL COGNATO DI FONTANA: NON BASTA UNA MAIL

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

IL PASSAGGIO DAL NOTAIO E IL CONFLITTO DI INTERESSI… SONO STATI I LEGALI DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA LOMBARDIA A EVIDENZIARE L’ANOMALIA

E’ stato l’ufficio legale di Aria, la centrale acquisti di Regione Lombardia, a dare il parere negativo e quindi a non accettare la donazione di camici da parte della Dama, società  di cui il cognato del governatore della Lombardia Attilio Fontana, Andrea Dini, è amministratore delegato e la moglie ha una quota del 10%.
E’ un particolare che emerge dalle indagini sulla vicenda della fornitura di 75 mila camici e altri dpi per oltre mezzo milione di euro e trasformata in corso d’opera in donazione.
Donazione di “non modico valore” che, secondo il codice, necessita dell’atto pubblico notarile e della presenza di due testimoni.
Quindi non era sufficiente la mail mandata da Dini lo scorso 20 maggio all’allora dg di Aria Filippo Bongiovanni per revocare il contratto di fornitura. In più, a contribuire al rigetto del cospicuo regalo è stato anche il conflitto di interessi.
Inoltre, da quanto si è saputo, i pm che coordinano l’inchiesta in cui tra gli indagati per frode in pubbliche forniture c’è pure Fontana, oltre a Dini, Bongiovanni (entrambi accusati anche di turbata libertà  nella scelta del contraente) e a una funzionaria di Aria, ieri avrebbero concluso un primo giro di audizioni.
Tra le persone ascoltate, da quanto si è saputo, c’è stato anche un fornitore di tessuti per camici. La Procura, infine, ha acceso un faro pure sul conto in Svizzera con depositati 5,3 milioni del presidente della Lombardia, denaro ereditato dalla madre e poi scudato, da cui sarebbe dovuto partire il bonifico di 250 mila euro, poi bloccato in quanto operazione sospetta dall’Uif della Banca d’Italia, a titolo di risarcimento al cognato per il mancato profitto derivato dalla trasformazione della fornitura in donazione.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

IN SICILIA IL TEST PER IL CORONAVIRUS SOLO SUI MIGRANTI, TUTTI GLI ALTRI SONO LIBERI

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NON SI RIUNISCE DA MAGGIO: “IL VIRUS ARRIVA DAL NORD”

In Sicilia i test per il Coronavirus e i controlli si fanno solo sui migranti: nel resto dell’isola si vive un’atmosfera da tana libera tutti: il Comitato Tecnico Scientifico   non si riunisce da fine maggio, e da allora gli esperti chiamati a consigliare Palazzo d’Orlèans non sanno nulla delle disposizioni che il governatore vorrebbe adottare. Intanto, spiega oggi Repubblica Palermo, mentre la Regione punta i riflettori sui migranti, i mezzi di trasporto, le piazze e le spiagge diventano sempre più un luogo di assembramento e le precauzioni sono ormai un ricordo del passato:
Nessuno dei cluster siciliani, d’altro canto, è riconducibile ai migranti. Il virus arriva da nord. Come nel caso del più grande focolaio siciliano, quello dell’hinterland catanese. Secondo quanto hanno ricostruito i medici del contact tracing team, il   “contagio 0” catanese sarebbe avvenuto qualche settimana fa durante un corso di formazione.
Lì un uomo di Misterbianco, vicino alla comunità  evangelica, è entrato in contatto con un professionista proveniente   dal Nord Italia, poi risultato positivo. Da quel momento in poi, come hanno ricostruito gli esperti, il Covid-19 si è diffuso nel gruppo di fedeli di Misterbianco, Pedara, Sant’Agata Li Battiati, Mascalucia, Valverde e Zafferana Etnea. L’altro focolaio attivo è all’istituto ortopedico di Ganzirri, a Messina, dove si   contano nove “positivi” tra pazienti e operatori.
I migranti, invece, sono i più controllati. Quelli che arrivano direttamente a Lampedusa, dopo una prima visita, vengono sottoposti, all’interno dell’hotspot, al test rapido.
I “positivi” vengono   isolati, i “negativi” vengono trasferiti in altri centri per la quarantena, dove prima di entrare vengono spesso sottoposti a un altro controllo.
C’è da dire, come dimostrano le cronache, che spesso i test rapidi non sono attendibili. «Per l’ultimo sbarco – racconta il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna – abbiamo fatto direttamente in banchina il test sierologico. Ma non finisce qua, perchè dentro l’hotspot i migranti vengono sottoposti ai tamponi: uno all’inizio della quarantena, uno a metà  e uno alla fine». E se ieri una nuova fuga si è verificata a Porto Empedocle, dove diversi migranti sono scappati da un tendone della Protezione civile che ne ospitava 520 negli spazi destinati a 100 persone, il caso scoppiato domenica a Caltanissetta racconta sufficientemente la distanza fra controlli e allarme: «Sono tutti negativi», ha infatti specificato a caldo il sindaco Roberto Gambino.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL PROCURATORE DI AGRIGENTO PATRONAGGIO: “I FLUSSI TUNISINI CREANO PROBLEMI DI ORDINE PUBBLICO”

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

“SERVONO ACCORDI BILATERALI PER ARGINARE IL FENOMENO” .. MA PER QUELLO DOVREMMO AVERE UN MINISTRO DEGLI ESTERI

I flussi migratori provenienti in questi giorni dalla Tunisia “creano seri problemi di ordine pubblico”, “aggravati dalla pandemia in atto, che mettono a dura prova le forze dell’ordine”.
Per arginare questo flusso servirebbero “degli accordi politici internazionali bilaterali ovvero multilaterali con Tunisi”.
A parlare, in una intervista esclusiva all’Adnkronos, è il Procuratore capo di Agrigento Luigi Patronaggio, che in questi giorni sta indagando sul nuovo flusso migratorio proveniente dal Maghreb.
Sono migliaia i tunisini sbarcati solo a Lampedusa affollando l’hotspot che può ospitare solo 95 persone. Secondo Patronaggio “i tunisini” a differenza di altri migranti provenienti dall’Africa subsahariana “non fuggono da situazioni di persecuzione politica o razziale ma che cercano in Italia solamente migliori condizioni di vita”.
“In questi giorni la Procura di Agrigento ha effettuato ovvero convalidato un numero elevatissimo di fermi ed arresti per favoreggiamento della immigrazione clandestina e per reingresso illegale di cittadini stranieri già  espulsi o dichiarati indesiderati in Italia”, spiega Patronaggio nell’intervista.
“In particolare, l’attività  del Roan della Guardia di Finanza – spiega ancora il magistrato – ha permesso di fermare 5 cittadini tunisini che avevano tentato di fare sbarcare loro connazionali sull’isolotto di Lampione. Sono al vaglio della Procura le posizioni di altri 22 cittadini tunisini che, utilizzando il cosiddetto sistema della ‘nave madre’, hanno tentato di introdurre sul territorio altri loro connazionali, alcuni dei quali minorenni”.
La Squadra Mobile di Agrigento, inoltre, “ha proseguito in modo efficace e costante la sua attività  di identificazione ed arresto di cittadini stranieri ospiti nei centri di accoglienza della provincia aventi precedenti provvedimenti di espulsione o allontanamento”, prosegue Luigi Patronaggio.
“Il fenomeno della immigrazione clandestina di queste ultime settimane ha riguardato quasi esclusivamente cittadini tunisini che con grossi barconi da pesca hanno di fatto “accompagnato”, in modo affidabile e sicuro, loro connazionali a Lampedusa o addirittura fino sulle coste agrigentine”, spiega il Procuratore parlando degli ultimi sbarchi a Lampedusa che proseguono senza sosta. Su uno degli ultimi gommoni arrivati c’era persino un barboncino bianco tenuto al guinzaglio da una signora con il cappello a falde larghe di paglia.
“Talvolta sui barconi tunisini sono stati imbarcati anche subsahariani o bengalesi”, dice ancora Patronaggio. Ma la rotta tunisina “ha delle peculiarità ” che la “differenziano da quella libica”, in quanto è utilizzata da cittadini tunisini che non fuggono da situazioni di persecuzione politica o razziale ma che cercano in Italia solamente migliori condizioni di vita e di lavoro”.
Il magistrato ricorda che è “un tipo di immigrazione che probabilmente potrebbe essere arginata o regolamentata con successo da accordi politici internazionali bilaterali ovvero multilaterali con Tunisi”
“Si ritiene, infatti, sulla scorta delle conoscenze processuali acquisite, che non è complesso identificare gli organizzatori di questi traffici e le loro basi logistiche e predisporre conseguentemente efficaci servizi di prevenzione e controllo”.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

DE BORTOLI: “LA LEGA HA INTRODOTTO L’EDUCAZIONE CIVICA A SCUOLA E SALVINI NON RISPETTA LA REGOLA DELLA MASCHERINA?”

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

“LA VERA DISOBBEDIENZA CIVILE E’ QUELLA DI CAPPATO, NON CERTO QUELLA DI SALVINI”

Ferruccio De Bortoli ricorda un provvedimento che la Lega aveva proposto e fatto approvare poco più di un anno fa, quando il partito di Matteo Salvini era al governo.
Un provvedimento che, tra le altre cose, era stato parecchio sponsorizzato dal Carroccio, proprio perchè ben si inseriva all’interno della propaganda relativa al partito dell’ordine e del rispetto delle leggi che la Lega punta a essere, almeno di fronte al proprio elettorato. L’ex direttore del Corriere della Sera mette in correlazione quel provvedimento con l’atteggiamento che Matteo Salvini ha tenuto in Senato.
Nel corso del convegno sul Covid-19 in Italia organizzato da Vittorio Sgarbi e da Armando Siri nella biblioteca della Minerva in Senato, il leader della Lega si è rifiutato anche in maniera ostinata e provocatoria di indossare la mascherina tricolore che gli era stata consegnata. Un gesto che ha fatto discutere anche gli ospiti della trasmissione In Onda di Luca Telese e David Parenzo, su La7.
Ferruccio De Bortoli, in particolare, ha affermato: «Strano che proprio Salvini che, con il suo partito, si era reso protagonista della lodevole iniziativa di introdurre l’ora di educazione civica obbligatoria nelle scuole si renda protagonista di questo mancato rispetto delle regole. Speriamo che questo suo gesto non trovi spazio nei manuali che serviranno per l’insegnamento».
Una battuta che ha fatto sorridere sia i due conduttori, sia Marianna Aprile in collegamento. Sorriso forzato anche per Annalisa Chirico che, invece, era in studio e aveva appena dichiarato di essere stata presente allo stesso incontro in Senato e di non aver indossato la mascherina allo stesso modo.
Le regole del Senato, ma più in generale quelle previste dal prontuario anti-Covid, impongono che nei luoghi chiusi ci sia l’obbligo di indossare la mascherina. Un obbligo che Salvini, come abbiamo ampiamente documentato, non ha rispettato, proprio in uno dei luoghi dell’istituzione — il Senato — che lui stesso rappresenta.
Sulla stessa linea d’onda di De Bortoli anche Marianna Aprile, che ha chiarito: «Non si usi a proposito del gesto di Salvini la definizione di disobbedienza civile. Quella è disobbedienza incivile, mentre la disobbedienza civile è quella che hanno fatto Marco Cappato e Mina Welby, assolti dal tribunale di Massa per aver aiutato a morire Davide Trentini».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA GUARDIA COSTIERA LIBICA APRE IL FUOCO SU UN GRUPPO DI MIGRANTI MENTRE LI FACEVA SBARCARE: 2 MORTI E 5 FERITI

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

LO SCONCIO DELL’ITALIA CHE CONTINUA A FINANZIARE QUESTI CRIMINALI

Due migranti sudanesi sono stati uccisi, e altri cinque feriti, in una sparatoria avvenuta la scorsa notte a Khums, est di Tripoli, durante le operazioni di sbarco.
I migranti erano stati intercettati in mare e riportati a terra dalla Guardia Costiera libica. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) riferendo che “le autorità  locali avrebbero iniziato a sparare nel momento in cui alcuni migranti, scesi da poco a terra, avevano cercato di darsi alla fuga”.
I cinque migranti feriti sono stati portati in ospedali della zona, mentre la maggior parte dei sopravvissuti all’incidente è stata trasferita in centri di detenzione.
“Le sofferenze patite dai migranti in Libia sono intollerabili”, ha affermato Federico Soda, capo missione Oim in Libia. “L’utilizzo di una violenza eccessiva ha causato ancora una volta delle morti senza senso, in un contesto caratterizzato da una mancanza di iniziative pratiche volte a cambiare un sistema che spesso non è in grado di assicurare alcun tipo di protezione”.
L’Oim ribadisce che “la Libia non è un porto sicuro” e lancia nuovamente un appello all’Unione Europea e alla comunità  internazionale “affinchè si agisca con urgenza per fermare i ritorni in Libia di persone vulnerabili”.
”È necessario mettere in atto uno sistema alternativo che permetta che le persone soccorse o intercettate in mare siano portate in porti sicuri – si legge in una nota -. E’ altresì necessario che ci sia una maggiore solidarietà  tra gli Stati europei e gli Stati mediterranei che si trovano in prima linea”.
“Un orrore di cui il nostro paese è consapevolmente responsabile” scrive su Twitter Matteo Orfini, parlamentare del Pd.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

UNA VITA IN SCENA: E’ MORTO GIANRICO TEDESCHI, UNA CARRIERA DEDICATA AL TEATRO

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

AVEVA 100 ANNI… PROTAGONISTA CON STREHLER, RONCONI E VISCONTI

Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano, è morto la notte scorsa nella sua casa di Crabbia di Pettenasco, sul lago d’Orta.
Attore teatrale e televisivo insieme raffinato e popolare, apprezzatissimo intrattenitore negli anni dei grandi varietà  e volto noto al grande pubblico anche grazie a Carosello, aveva compiuto 100 anni il 20 aprile scorso, ricevendo per l’occasione un messaggio di auguri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Da molti anni viveva a Crabbia sul lago d’Orta, nella casa dove aveva festeggiato anche il suo centesimo compleanno insieme alla moglie Marianella Laszlo, anche lei attrice, e alle due figlie: Sveva, che ha seguito le sue orme, ed Enrica, docente universitaria di sociologia, che ha raccolto la testimonianza del lavoro d’attore del padre in un dialogo-biografia dal titolo Semplice, buttato via, moderno.
Il ‘teatro per la vita’ di Gianrico Tedeschi in cui attraversa il secolo scorso intrecciando ricordi di vita personale e artistica. Così racconta la passione per il teatro: “Mio papà  era appassionato di teatro ci portava tutte le domeniche e io, che avevo sei anni, mi annoiavo da morire. Poi una volta mi ha portato al Teatro Dal Verme a vedere Ermete Zacconi in Spettri di Ibsen. La sua recitazione mi ha talmente impressionato che da lì ho cominciato ad andare volentieri a teatro”.
Nato a Milano nel 1920, dopo il diploma parte per la guerra come ufficiale e partecipa alla campagna di Grecia. Dopo l’8 settembre finisce in un lager nazista ed è lì che inizia a recitare con i compagni di prigionia, tra cui Giovanni Guareschi e Enzo Paci.
Come lui stesso ricorda: “Sono diventato attore perchè sono stato in campo di concentramento”. Da allora non ha più smesso, dopo la Liberazione riesce a entrare in Accademia a Roma e nel 1947 debutta a teatro, scelto e diretto da Giorgio Strehler.
Inizia così una carriera di successo, che lo vede lavorare con registi che vanno da Luchino Visconti a Luca Ronconi, alternando autori e generi compresa la rivista e la commedia musicale tra cui un celeberrimo My fair lady nel 1964 con Garinei e Giovannini. Partecipa agli storici sceneggiati televisivi, diventa amato personaggio di un Carosello di dolciumi, lavora anche in radio con Raffaella Carrà  e nel cinema con, tra i tanti, Bragaglia, Steno, Dessin e Rossellini.
In 70 anni di teatro ha recitato con Ruggero Ruggeri e Salvo Randone, passando per Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Romolo Valli e tantissimi altri, ma anche Renato Rascel e Domenico Modugno, per arrivare ad avere accanto giovani come Massimo Popolizio, Sergio Rubini o Marina Massironi.
Con Strehler è stato Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni nel ’74 e Peachum nell’Opera da tre soldi, poi La locandiera e Tre sorelle con Visconti, i lavori di Testori con Ruth Shammah, il Bernhard del Riformatore del mondo con la regia di Maccarinelli. Senza dimenticare un eccezionale Cardinale Lambertini di Testoni che ne dimostra la vitalità  e curiosità  di artista, e pronto a misurarsi anche col varietà  e la commedia leggera, capace di cantare e muoversi danzando accanto a Delia Scala in My fair lady nel ’64 o a Ornella Vanoni in Amori miei.
Attore di grande versatilità , è tra i protagonisti della grande prosa televisiva interpretando I giocatori, Tredici a tavola, La professione della signora Warren, prende parte ai celebri sceneggiati della Rai, da Delitto e castigo (1963), a Il gabbiano (1969) e Demetrio Pianelli (1963). Offre prove brillanti anche nello spettacolo leggero: nel 1961 affianca Bice Valori e Lina Volonghi nel varietà  di Antonello Falqui Eva ed io e nel 1977 partecipa a Bambole, non c’è una lira. Protagonista di Carosello, presta più volte il suo volto buffo e arguto per vari sketch pubblicitari, in particolare quelli delle caramelle. Nel 1972 partecipa anche alla trasmissione radiofonica Gran varietà , condotta da Raffaella Carrà , nel ruolo del Conversevole della Domenica, un oratore che si esprime in un linguaggio ricercato per un pubblico che lo comprende solo a tratti.
Nel 2000 rinnova il suo successo teatrale interpretando la malinconica pièce Le ultime lune di Furio Bordon (precedentemente affidato a Marcello Mastroianni, alla sua ultima apparizione teatrale), che porta in scena per dieci stagioni, seguito poi dall’impietoso Oldfiel in La compagnia degli uomini buoni di Bond con Ronconi, che gli vale il premio come miglior attore dell’anno nel 2011, quando aveva 91 anni. Nel 2016 l’ultimo spettacolo, Dipartita finale, accanto a Franco Branciaroli, Ugo Pagliai, Massimo Popolizio. Aveva 96 anni, e a chi gli chiedeva se non gli costasse fatica, rispondeva: ”Al contrario, la scena dà  forza”.

(da agenzie)

argomento: arte | Commenta »

QUANDO FONTANA NON DICHIARO’ I SOLDI IN SVIZZERA E SI PRESE UNA SANZIONE DALL’ANAC

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

A FINE 2016 IL RESPONSABILE ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI VARESE E’ STATO COSTRETTO A COMUNICARE ALL’ANAC CHE FONTANA, NONOSTANTE VARI SOLLECITI, NON AVEVA PRESENTATO LA DICHIARAZIONE SUL PROPRIO STATO PATRIMONIALE

Mentre Attilio Fontana dimostra di avere una curiosa memoria selettiva sia nel suo intervento al consiglio di Regione Lombardia sia nell’intervista rilasciata a Repubblica in cui sostiene che i soldi in Svizzera non siano frutto di evasione fiscale, Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera ci racconta di quando l’ANAC multò per mille euro l’allora sindaco di Varese. Indovinate per cosa?
Tradotto dall’ostrogoto burocratico, per capire di che si tratti bisogna intanto guardare l’articolo 47 del decreto legislativo n.33 del 2013, che prevede l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro (in misura ridotta a 1.000 euro se pagata entro 60 giorni, un po’ come avviene per le contravvenzioni stradali), oltre alla pubblicazione appunto solo della notizia del provvedimento sul sito internet dell’amministrazione, a carico dei componenti degli organi di indirizzo politico che siano responsabili della «mancata o della incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all’articolo 14 del medesimo decreto».
Quali sono e di chi? Sono i dati sulla situazione patrimoniale complessiva, al momento dell’assunzione in carica, dei «titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo».
Fontana dal 2006 sino al 21 giugno 2016 era stato sindaco di Varese, dunque tenuto a depositare anche per il 2016 la dichiarazione sul proprio stato patrimoniale relativa al 2015.
Ma a fine 2016 il responsabile anticorruzione del Comune è costretto a comunicare all’Anac che Fontana, a dispetto anche di molti inviti a livello amichevole, non l’ha presentata. L’Anac chiede lumi, e alla fine di gennaio 2017 di nuovo il responsabile anticorruzione del Comune conferma che Fontana ha continuato a non trasmettere la dichiarazione di legge benchè gli sia stata sollecitata molte volte.
E a quel punto la dirigente dell’«Uvot-Ufficio vigilanza sugli obblighi di trasparenza», all’interno di Anac, sanziona l’ex sindaco leghista con 1.000 euro.
La prospettiva di questo costo, peraltro alleviato dall’assenza di pubblicità  sul motivo della sanzione, nel 2016 deve evidentemente essere apparsa a Fontana di gran lunga preferibile al possibile costo reputazionale (per un politico sottoposto a standard di trasparenza ben più pregnanti che per un cittadino comune) del dover indicare–come altrimenti avrebbe dovuto fare se avesse ottemperato a presentare la dichiarazione 2016 sull’annualità  2015 – la disponibilità  improvvisa di un nuovo cespite: i soldi in Svizzera della «voluntary disclosure» operata nel 2015 per sanare il «mancato assolvimento degli obblighi di monitoraggio fiscale dal 2009 al 2013».
Cioè il fatto di aver utilizzato la legge per il rientro dei capitali illecitamente detenuti all’estero, legge che Fontana, a titolo di erede dopo la morte in giugno della 92enne madre Maria Giovanna Brunella, nel settembre 2015 usò per «scudare» 5 milioni e 300.000 euro detenuti in Svizzera da due «trust» (strumento giuridico di origine anglosassone per proteggere il patrimonio), creati alle Bahamas nel 2005 (dopo un inizio nel 1997) quando Fontana presiedeva il Consiglio regionale, e nei quali la madre dentista figurava «intestataria», mentre Fontana risultava in uno il «soggetto delegato» e nell’altro il «beneficiario economico».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

ANDREA BOCELLI DICE DI ESSERE STATO FRAINTESO SU COVID-19

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

FACEVA PRIMA A CHIEDERE SCUSA INVECE CHE ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI DOPO CHE SUL WEB C’E’ STATA UNA INSURREZIONE CONTRO LE SUE PAROLE INSULSE

Andrea Bocelli, ospite alla Milanesiana con il filosofo francese Bernard-Henri Lèvy, ha sostenuto di essere stato frainteso in Senato nel suo intervento della mattina precedente: “Evidentemente succedono cose strane in questo paese. Oggi ho fatto un breve intervento al Senato e in seguito a questo intervento sono stato accusato di essere un negazionista. Che strano. Mi sono speso fin dal primo giorno per aiutare chi era in difficoltà  con il virus, con la fondazione che porta il mio nome ho cercato di recuperare quello che serviva, sono venuto qui a Milano per fare una preghiera per tutti e per dimostrare che la paura è l’unica cosa di cui aver paura. Dev’essere su questo che sono stato frainteso”.
Questo invece è il video dell’intervento in Senato: “Ho cercato di immedesimarmi in chi doveva prendere decisioni importanti in un momento così delicato. Poi ho cercato di analizzare la realtà  e ho visto che le cose non erano come ci venivano raccontate. I primi confronti li ho avuti in casa: sono stato fustigato perchè quando ho cominciato a esprimere qualche dubbio sulla gravità  di questa cosiddetta pandemia sono stato attaccato, mi è stato detto ‘Babbo, te pensa alla Tosca e alla Butterfly e lascia stare i virus che non sai cosa sono’. No, non so cosa sono ma io conosco un sacco di gente ma non conoscevo nessuno che fosse in terapia nessuno, dico proprio nessuno… Poi mi sono sentito umiliato e offeso quando sono stato privato della libertà  e ho disobbedito volontariamente a questo divieto perchè ho una certa età  e ho bisogno di sole…”.
Intanto sia su Facebook che su Twitter sembra davvero che abbiano frainteso tutti, ma proprio tutti.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

FEDEZ SI ARRABBIA CON BOCELLI: “FARE SILENZIO NON FA MALE”

Luglio 28th, 2020 Riccardo Fucile

E RACCONTA DELL’AMICO 18ENNE CHE HA DOVUTO SUBIRE UN TRAPIANTO DI POLMONI A CAUSA DEL COVID-19

Fedez-Bocelli, capitolo secondo. Il rapper, dopo aver sentito le dichiarazioni del tenore in merito al lockdown che lo ha umiliato e offeso perchè ha limitato le libertà  personali, aveva scritto un laconico tweet in cui diceva di essere rimasto senza parole.
Poi, è stato senz’altro più loquace e ha fatto capire che Bocelli avrebbe dovuto restare in silenzio di fronte alla tragedia del coronavirus.
Fedez ha raccontato la sua esperienza diretta del coronavirus, rendendo nota la storia di un suo amico di 18 anni di cui ha pubblicato sui social una fotografia.
«Vi presento un mio amico che causa Covid ha dovuto subire un trapianto di polmoni a 18 anni. Poi fare silenzio ogni tanto non fa male eh» — ha scritto Fedez, mentre pubblica uno scatto insieme al ragazzo che, durante il coronavirus, ha dovuto subire un trapianto ai polmoni in seguito alle complicazioni legate al contagio.
Andrea Bocelli, invece, aveva partecipato nel pomeriggio a un convegno nella biblioteca della Minerva in Senato, nel corso del quale ha affermato di essersi sentito umiliato per le libertà  personali di cui era stato privato nel periodo del coronavirus.
Un’affermazione che sta facendo discutere tantissimo, anche perchè il tenore ha aggiunto di non conoscere nessun paziente che è finito in terapia intensiva e che, in base a questa sua esperienza, il coronavirus non può essere stato così grave. Bocelli ha anche sostenuto di aver compreso che le cose sulla pandemia «non sono poi così tanto gravi come ce le hanno raccontate».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA