Destra di Popolo.net

LA FONDAZIONE GIMBE: “I DUE ULTIMI DPCM SONO INSUFFICIENTI E TARDIVI, L’ARGINE DI TRACCIAMENTO E’ SALTATO”

Ottobre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

“SERVONO SUBITO LOCKDOWN MIRATI”

I due ultimi Dpcm e le restrizioni imposte da alcune Regioni sono “insufficienti e tardivi”, l’argine del tracciamento è saltato, servono “immediatamente lockdown mirati, eventuali zone rosse locali e misure restrittive molto più rigorose”.
L’altolà  di Nino Cartabellotta arriva insieme all’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, dal quale emerge che dal 14 al 20 ottobre sono peggiorati tutti gli indicatori dell’epidemia e fallite le strategie di tracciamento in quasi tutte le Regioni.
Raddoppiati contagi e morti, aumentato il numero dei ricoverati, del 66% negli ospedali, del 69% nelle terapie intensive.
Il virus corre sempre più veloce, per fermarlo servono azioni più precise – sottolinea il presidente della Fondazione bolognese.
“Non si può continuare a inseguirlo basandosi sui numeri del giorno che riflettono i contagi di 15 giorni prima, ma occorre guardare alla proiezione delle curve a 2 settimane per decidere immediatamente lockdown mirati, eventuali zone rosse locali e misure restrittive molto più rigorose” fa notare Cartabellotta.
Soprattutto nelle aree del Paese in cui il contagio è più diffuso, per prevenire il sovraccarico di ospedali e terapie intensive e il conseguente aumento della mortalità  e un nuovo lockdown generalizzato.
I numeri degli ultimi sette giorni definiscono un quadro preoccupante. Rispetto alla settimana precedente, dal 14 al 20 ottobre si è registrato un incremento esponenziale nel trend dei nuovi casi (68.982, erano 35.204) a fronte di un rilevante aumento dei casi testati (630.929 da 505.940) e di un ulteriore netto incremento del rapporto positivi/casi testati (10,9% dal 7%).
Crescono i casi positivi (142.739 da 87.193) e, sul fronte degli ospedali, si registra un’impennata dei pazienti ricoverati con sintomi (8.454 da 5.076) e in terapia intensiva (870 da 514). Più che raddoppiati i decessi, arrivati a quota 459 (nei sette giorni precedenti erano 216). I morti crescono dunque del 112,5%, i ricoverati, del 69,3% in terapia intensiva del 69,3%, del 66,5% negli ospedali, i nuovi casi del 95,9%, quelli restati del 24,7% e del 24,8% i tamponi totali.
Il report documenta un peggioramento in tutte le Regioni su tutti i fronti, fatta eccezione per il modesto incremento dei casi testati.
A livello nazionale l’incremento percentuale dei casi totali è del 18,9%, con variazioni regionali che oscillano dal 7,8% della Provincia Autonoma di Trento al 44,9% della Campania.
Performance “molto variabili” quelle delle Regioni, anche sulla capacità  di test e tracciamento. A fronte di una media nazionale di 1.045 casi testati per 100.000 abitanti, il numero varia dai 561 della Provincia Autonoma di Trento ai 1.832 del Lazio. La brusca impennata del rapporto positivi/casi testati dal 7% al 10,9% per Cartabellotta “certifica il fallimento del sistema di testing and tracing per arginare la diffusione dei contagi”.
Le notevoli variabilità  regionali documentano che la “prima diga” è definitivamente saltata in alcune Regioni: in Valle D’Aosta, dove oltre un caso testato su 3 è positivo e in Liguria quasi 1 su 4, ad esempio.
Anche se in termini di numeri assoluti cambia l’ordine di grandezza, l’andamento di tutte le curve è ormai molto simile. Il raddoppio dei nuovi casi nelle ultime due settimane ha ampliato in maniera rilevante il bacino dei casi attualmente positivi che hanno raggiunto il numero di 142.739. Al 13 ottobre, rispetto ad una media nazionale di 236 casi attualmente positivi per 100.000 abitanti, il range varia dai 64 della Calabria ai 577 della Valle D’Aosta. Anche il trend delle ospedalizzazioni è diventato esponenziale: come detto, nella settimana dal 14 al 20 ottobre i pazienti ricoverati con sintomi sono aumentati del 66,5% (+3.378) e quelli in terapia intensiva del 69,3% (+356), con un rapporto costante di 10:1.
E i pazienti morti sono più che raddoppiati, passando da 216 a 459, con un trend di crescita che si allinea a quello dei pazienti ospedalizzati e in terapia intensiva.
I dati confermano che i sistemi di tracciamento sono già  saltati in gran parte del territorio nazionale e ora l’obiettivo principale è prevenire il sovraccarico di ospedali e terapie intensive. Nelle ultime settimane, alcune Regioni hanno introdotto misure restrittive: per Cartabellotta tutto questo dimostra “che la politica non ha una vera strategia per contenere la seconda ondata”. Quindi il monito: “Se, come riferito dal premier Conte in Parlamento, l’obiettivo è quello di tutelare sia la salute che l’economia, Governo, Regioni ed Enti locali devono prendere atto che il virus corre sempre più veloce delle loro decisioni. Non si può continuare ad inseguirlo basandosi sui numeri del giorno che riflettono i contagi di 15 giorni prima, ma – conclude Cartabellotta – occorre guardare alla proiezione delle curve a 2 settimane per decidere immediatamente lockdown mirati, eventuali zone rosse locali e misure restrittive molto più rigorose”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA DISPERAZIONE DEI MEDICI DI FAMIGLIA: “SENZA RISORSE TRA I PAZIENTI NEL PANICO”

Ottobre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

LASCIATI SOLI IN PRIMA LINEA

“Agli ospedali, giustamente, hanno dato strutture e strumenti, ma noi nulla. Io sono sempre quello. Il ministro Speranza aveva annunciato 230 milioni per la medicina di base ma di risorse non ne sono arrivate. La diagnostica ambulatoriale non riesce a fare da filtro con le strutture ospedaliere. La gente è frastornata e spaventata ed è difficile gestire i nostri pazienti”.
Il dottor Giandomenico Savorani è medico di base a Bologna. Come tutti gli altri suoi colleghi lavora in trincea cercando di seguire i suoi pazienti, di convincerli a non correre al pronto soccorso al primo sintomo.
Dottor Savorani, ci riesce?
“Non è facile. Purtroppo il caos tamponi, molecolari e antigenici, e test sierologici è un fatto, il servizio pubblico non ha ancora trovato un equilibrio, siamo in difficoltà , procediamo a ondate. Si individua una strada, poi si satura rapidamente. Ma è chiaro che quando ci vuole almeno una settimana per riuscire a prenotare un tampone e tre-quattro giorni per avere il risultato, non è facile convincere le persone a non correre al pronto soccorso”.
E infatti l’appello è proprio a voi medici di famiglia, a cercare di gestire i pazienti a domicilio e ad evitare che affollino senza motivo i pronto soccorso.
“E siamo tutti d’accordo, ma le persone sanno che comunque se ti presenti a un pronto soccorso nel giro di sei-sette ore un tampone te lo fanno e se hai sintomi una Tac riesci ad averla. Io invece cosa posso fare se non provare a fare una diagnosi e prendermi la responsabilità  dell’attesa?”
Come gestisce i suoi pazienti con possibili sintomi Covid?
“Intanto cerco di capire il tipo di contatti che possono avere avuto. E’ chiaro che se si tratta di un ragazzo o di una persona adulta con una vita sociale attiva è una cosa se si tratta di una persona che conduce una vita più ritirata è un’altra. Aspetto due o tre giorni per valutare l’evoluzione della sintomatologia e se lo ritengo necessario avvio ai tamponi. Io lavoro in una zona centrale di Bologna dove molti miei pazienti possono permettersi di andare a fare il tampone privatamente, se no tocca rivolgersi al pubblico e i tempi di attesa sono quelli: 7-8 giorni per avere un appuntamento e due o tre per avere il referto. Una risposta assolutamente tardiva”.
E ancora l’inverno e il virus influenzale deve arrivare. Come sta messo a vaccini?
“Male, grazie. Ho già  fatto 200 dosi in una settimana e sto finendo le scorte. L’informazione politica e dei mass media non ci ha favorito. Abbiamo una richiesta enorme ma non abbiamo la possibilità  di vaccinare tutti. Ho fatto richiesta di nuove dosi ma mi hanno detto che fino a novembre non se ne parla. Intanto sono costretto a scegliere chi vaccinare: anziani e persone con altre patologie. Agli altri, per il momento, non posso che allargare le braccia”.
“Ore al telefono con i malati. La palla al piede è la burocrazia”
«Oggi si comincia con i tamponi rapidi ai pazienti. Ma una cosa voglio dirla subito. Non è uno screening di massa, li faremo solo per appuntamento alle persone che sono state già  vagliate dai medici di famiglia». Luca Pestarino, 45 anni, medico di base a Rivarolo, una delle zone più interessate dal contagio a Genova, è preoccupato dall’assalto di pazienti nei locali della Bassa Valpolcevera dove oggi un gruppo di medici che ha dato la disponibilità  comincerà  i test con i tamponi rapidi.
Dottor Pestarino, perchè è così preoccupato?
«La situazione è molto, molto impegnativa. Nessuno di noi si tira indietro ma tutti abbiamo ogni giorno decine di pazienti che ci chiamano e chiedono risposte. C’è la corsa folle al tampone e non solo per paura della malattia. Sono tantissimi quelli che ce lo chiedono con urgenza per poter far riammettere i ragazzi a scuola, per poter tornare al lavoro, per poter incontrare familiari anziani. E non c’è possibilità  per tutti subito».
I test rapidi vi aiutano, no?
«Certo, ma deve essere chiaro che li facciamo a chi ne ha veramente bisogno».
Ma dove li fate, nei vostri studi?
«No, somministreremo i tamponi in assoluta sicurezza in alcuni spazi grandi, la sede del municipio di Teglia, il dopolavoro ferroviario di Rivarolo, quella del coro del Monte Bianco di Certosa, tutti per appuntamento. Ringrazio la società  civile che ci è venuta incontro, gratuitamente».
Ai medici di famiglia viene chiesto di gestire i pazienti a domicilio e di evitare la corsa in ospedale. Lei ci riesce?
«Ogni giorno passo ore al telefono o sulle chat di Whatsapp a rispondere ai miei assistiti: “State a casa, state tranquilli. Non andate al pronto soccorso”. Tra le 50 e 100 telefonate al giorno, direi. Io ho una decina di pazienti positivi e seguirli a casa non è facile ma cerco di rispondere a tutti, li sento ogni giorno, li valuto, li tranquillizzo: anche a casa ci sono protocolli e terapie».
Cosa le serve per affrontare questi mesi complicati?
«Siamo in trincea, facciamo l’impossibile, ma abbiamo bisogno di risorse e di una semplificazione della burocrazia che ci ruba tempo prezioso

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL 53,6% DEGLI ITALIANI ACCUSA LA POLITICA: “IMPREPARATI ALLA SECONDA ONDATA”

Ottobre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

I TIMORI PIU’ FORTI RUOTANO INTORNO ALL’ECONOMIA… SULLA SANITA’ PREVALE LA RABBIA PER CIO’ CHE NON E’ STATO FATTO

La seconda ondata di Covid-19 spaventa gli italiani, sia sul piano sanitario che – soprattutto – su quello economico. E la maggioranza, questa volta, ritiene che che il governo si sia fatto trovare impreparato di fronte a un fenomeno che forse poteva essere gestito meglio. E’ quanto emerge da un sondaggio di Alessandra Ghisleri per La Stampa, che fotografa la paura e la rabbia degli italiani di fronte al riaccendersi dei contagi e al ritorno delle misure di contemimento.
Per il 53.6% degli italiani intervistati, il nostro Paese si è fatto cogliere impreparato soprattutto dal punto di vista sanitario; il dato interessante è che questa sensazione coinvolge anche gli elettorati della maggioranza
Le preoccupazioni principali per i cittadini oggi ruotano proprio intorno al lavoro e alla disoccupazione (29.7%, +9.1% in un mese), al rilancio dell’economia nazionale (21.8%, +2.3% in un mese) e alla sanità  (17.0%, +1.1% in un mese).
Se l’arrivo di Covid-19 in Italia all’inizio dell’anno aveva messo in evidenza una volta di più tutte quelle difficoltà  pregresse del sistema, oggi la prospettiva è cambiata e ci sentiamo impreparati e non attrezzati per l’arrivo della seconda ondata. Oggi gli italiani si sentono nuovamente sguarniti di certezze e sicurezze. Non sempre riescono a trovare una logica complessiva nelle regole imposte.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.349)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (307)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2020
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PERCHÉ TYLER ROBINSON HA UCCISO CHARLIE KIRK? SECONDO IL COMMENTATORE MAX BURNS , ROBINSON AVREBBE DECISO DI USARE LA VIOLENZA PER DIVENTARE FAMOSO TRA I MEMBRI DELLA SUA NICCHIA, CHIUSI IN UNA BOLLA DIGITALE
    • SCHLEIN A MELONI: “VI BATTEREMO”
    • NERVI TESI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: IL PORTAVOCE DEL MINISTRO NORDIO, FRANCESCO SPECCHIA, HA MINACCIATO DI ANDARSENE PER L’ECCESSIVO INTERVENTISMO DELLA CAPA DI GABINETTO, LA “ZARINA” GIUSI BARTOLOZZI
    • VENEZI COME DIRETTORE STABILE DEL TEATRO “LA FENICE” DI VENEZIA FA INSORGERE LE ORCHESTRE CHE MINACCIANO DI NON SUONARE CON LA BACCHETTA NERA MELONIANA
    • LISTE D’ATTESA INFINITE, DIAGNOSI “SELF-MADE” E IL RISCHIO QUERELE
    • POVERI ITALIANI, STANGATI SENZA PIETA’: IL COSTO DELLE BOLLETTE DIFFICILMENTE SCENDERA’ NEL BREVE PERIODO E QUESTO PERCHÉ I PREZZI DEL GAS, A CUI È LEGATO ANCHE IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA, NON DOVREBBE CALARE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA