Destra di Popolo.net

LA RABBIA DELLA BASE M5S: “IL VOTO SU ROUSSEAU E’ UNA FARSA”

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

PIOGGIA DI CRITICHE SU COME VIENE POSTO IL QUESITO E SULL’ALLEANZA CON BERLUSCONI E RENZI

In attesa di conoscere l’esito della votazione sulla piattaforma Rousseau, in merito all’appoggio della base M5S al governo Draghi, arrivano i primi segnali dalla Rete. Dopo gli annunci pubblici di Luigi Di Maio, Beppe Grillo e altri big , l’hashtag #iovotosì ha scalato la classifica delle tendenze italiane su Twitter.
Sono quasi 1.600 gli utenti che hanno utilizzato la parola chiave, conquistando il terzo gradino del ‘podio’ virtuale, alle ore 12.
Le operazioni di voto su Rousseau sono partite da circa due ore ma non accenna a mitigarsi la rabbia della base Cinque Stelle nei confronti della possibilità  che il M5s sostenga il governo Draghi.
E a giudicare dai commenti nella pagina facebook del Movimento non sono serviti a svelenire il clima nè i numerosi appelli per il sì dei maggiorenti (da Conte a Di Maio a Fico), nè il modo in cui è stato scritto il quesito.
Anzi, proprio il modo in cui è stata rivolta la domanda, viene quasi unanimemente giudicato fazioso e alla fine controproducente, un boomerang.
Secondo Marco La Scala “il modo in cui è stato composto il quesito è chiaramente di parte. Questo voto è soltanto una farsa. Tanto valeva non farlo a questo punto. Il sì sarà  ovvio a prescindere… Che tristezza. Io voterò no, e voterò no perchè l’unica notizia vera e certa che abbiamo al momento della votazione è che avremo un governo con Berlusconi, Salvini e Renzi. Solo a pensare i loro nomi rabbrividisco”.
Anche Alessio Sammartino rimprovera l’organizzazione M5S di “indirizzare palesemente il voto verso il sì.. Fate ridere”, conclude con amarezza mentre Maria Pia Vitale spiega che aveva “deciso di votare sì da prima” ma “il tono mellifluo del quesito fa passare la voglia… Se fosse una favola sembrerebbe il lupo che invoglia il bambino ad entrare nella tana millantando divertimenti e leccornie. Se si continua a dare la sensazione che prendete gli elettori in giro, ci ritroveremo presto con percentuali di gradimento ad una sola cifra!”.
Per Luigi Recchia il quesito poteva essere reso ancora “più semplice: Sei d’accordo che il movimento sostenga un governo tecnico-politico altrimenti Gesù piange?”.
I più delusi sono quelli che ci hanno messo la faccia: come Luigi Pilloni “che vergogna! Cinque anni di Consiglio comunale difendendo la trasparenza e i nostri principi! Questo quesito secondo voi è trasparente? Chi sono gli altri partiti che Draghi indicherà ? Forse quelli pieni di mafiosi e di ladri? Quali sono i programmi? Anche no!”.
Valerio Pezzuto si ‘complimenta’ per il quesito “scritto coi piedi (a pensar male direi in modo manipolatorio): potevate prevedere la terza opzione di astensione: avrebbe avuto molto senso. Invece no. Sono quindi stato obbligato a votare sì… al governo Draghi, con gran felicità ”.
Molti degli intervenuti sono convinti che vincerà  il sì. Perchè il risultato è deciso in partenza. Così Max Razza: “In nome delle poltrone… Vincerà  il sì al 189%… Perchè il capo lo ha già  deciso”, dice. Mentre Davide Interrante la prende con ironia: “Forza, tafazzzzatevi! Grillo, finalmente, otterrà  la tessera pd che gli rifiutarono nel 2009”.
Marco Vallino confessa di aver “votato sì, ma con una pinza sul naso….”, mentre Samuele Megna si sfila: “Io ad un tavolo pieno di bari non voglio sedermi”.
Max Ferrigno prova a ragionare. “Si può controllare e mantenere il punto anche all’opposizione… In questa ammucchiata avreste al massimo un paio di ministeri, quindi non gestirete nulla e assolutamente non incisivi, ci vuole anche onestà  intellettuale. Allora perchè sedersi in maggioranza al fianco di Renzi, Berlusconi, Salvini and company?”, per Luigi Punzo il “no è la scelta più coerente! coerente con i valori fin adesso decantati dai 5s, no perchè questa non è la volontà  popolare espressa con il voto, no a protezione delle conquiste fatte dal m5s, no per non scomparire…”.
Prevalgono nettamente gli interventi di chi è contrario al governo, ma non mancano i “sì”. Il rapporto è di uno ogni tre. Marcello Bertani ad esempio spiega che votare no oggi è “un suicidio e dimostra che tutte le volte che si è fatto appello al senso di responsabilità  durante il governo conte erano sciocchezze. L’ha capito Salvini: chi si asterrà  da questo governo del presidente ne uscirà  massacrato alle prossime elezioni”. Ma il ‘no’ prende il sopravvento, in una catena di endorsement pubblicati nero su bianco nella pagina facebook del Movimento. E testimoniati anche da foto che irridono la votazione.
Una di queste riprende le “evoluzioni Cinque Stelle” nelle figure disegnate da un tuffatore: ‘mai col pd’, poi “sì col pd con Conte’, poi ‘mai con Draghi’ e subito dopo “sì con Draghi con Conte.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

CASALEGGIO: “IL QUESITO? L’HA DECISO CRIMI”

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DI ROUSSEAU PRENDE LE DISTANZE… IL QUESITO E’ CHIARAMENTE MANIPOLATORIO

Si è aperto alle ore 10 di oggi, 11 febbraio, il voto sulla piattaforma Rousseau sul sostegno del Movimento 5 stelle al governo Draghi.
Il voto, inizialmente sospeso, è stato annunciato ieri sera e durerà  fino alle 18 di oggi. I risultati sono attesi dopo le 19, si legge sul Blog delle stelle. Il quesito che viene posto agli iscritti del Movimento — e che è stato definito «manipolatorio» da 13 parlamentari pentastellati — è il seguente:
«Sei d’accordo che il MoVimento sostenga un governo tecnico-politico che preveda un super-Ministero della Transizione Ecologica e che difenda i principali risultati raggiunti dal MoVimento, con le altre forze politiche indicate dal presidente incaricato Mario Draghi?»
Alla luce delle polemiche sorte, il presidente dall’associazione Rousseau Davide Casaleggio ha precisato che «È stato Vito Crimi, in qualità  di capo politico, a decidere in merito al quesito da porre» sulla piattaforma sul governo nascente. «Qualora dovesse vincere il “no” — prosegue Casaleggio — sì dovrà  stabilire se il voto sarà  negativo o di astensione».

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

ORA SALVINI CERCA DI ENTRARE NEL PPE IN EUROPA, I POTERI FORTI CERCANO DI RIPULIRLO DAL SOVRANISMO PERCHE’ GARANTISCA STABILITA’ AI POTERI FINANZIARI

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

LA LEGA PUNTA A FONDERSI CON ALTENATIVA POPOLARE DELLA LORENZIN PER FORMARE UN GRUPPO UNICO

Il piano per trasmigrare nel Partito popolare europeo è ormai pronto, passa per Alternativa popolare, brand politico fondato da Beatrice Lorenzin utile a dare un tocco centrista alla nuova Lega di governo.
Ci lavora ormai a tempo pieno Giancarlo Giorgetti, aiutato dietro le quinte dall’ex presidente del Senato Marcello Pero. Con Matteo Salvini che al momento lascia fare, senza sbilanciarsi anche se, confidano diverse fonti leghiste, con l’ingresso nel gabinetto di Mario Draghi la svolta dovrebbe essere inevitabile anche agli occhi del “Capitano”.
Tanto che lo stato maggiore leghista ha ripreso a lavorare alla tournèe di Salvini nelle principali cancellerie europee, a partire da quelle di Francia e Germania, per accreditare la rinascita centrista del Carroccio.
La partita resta comunque ad alto coefficiente di difficoltà . Non solo perchè il segretario non ha ancora dato formalmente il suo via libera al piano, ma anche perchè all’interno dello stesso Partito popolare europeo molti partiti sono contrari al matrimonio con Salvini, l’alleato di Le Pen e Alternative Fuer Deutschland, il ministro dei porti chiusi e il teorico del sovranismo anti-euro.
Diversi membri di spicco del Ppe raccontano infatti che al momento quella stessa maggioranza interna al gruppo all’Europarlamento — il più folto a Bruxelles – favorevole all’espulsione di Viktor Orbà n, è anche contraria all’ingresso della truppa leghista.
Con una differenza: per cacciare l’ungherese serve il quorum di due terzi del gruppo di Bruxelles, al momento soglia non raggiungibile, mentre per dire “no” a Salvini è più che sufficiente la maggioranza semplice.
Non solo, fonti europee spiegano che la Cdu di Angela Merkel, prima forza politica del Ppe, non intende lasciar avvicinare la Lega prima delle elezioni in Germania del prossimo 26 settembre, visto che gli elettori non capirebbero l’aspra lotta in patria contro i sovranisti di Afd, e la partnership a Bruxelles con Salvini, oggi loro alleato all’Eurocamera. Infine la stessa Cdu al momento appare riluttante a far entrare un secondo partito italiano nel Ppe che sommando i suoi 29 eletti agli 8 di Forza Italia regalerebbero l’egemonia all’interno del gruppo alla delegazione italiana, scalzando proprio i tedeschi.
Insomma, la cautela è tale che al momento i big del Ppe cercano anche di evitare un dibattito pubblico sulla Lega. Eppure il Carroccio ha bisogno di muoversi, come ha dimostrato il voto di ieri sera del Parlamento europeo sul lancio del Recovery Fund, che ha decretato la spaccatura all’interno del gruppo sovranista di estrema destra guidato dalla Lega (Identità  e democrazia): mentre i padani dopo la svolta europeista pro Draghi per la prima volta si sono espressi a favore, i francesi di Marine Le Pen si sono astenuti e i tedeschi di Afd hanno votato contro. Una frattura destinata a riproporsi su ogni voto sensibile a Bruxelles.
La Lega si attrezza a gestire questa “separazione in casa” almeno per un anno, visto che se dovesse uscire dal gruppo guidato proprio dal padano Marco Zanni in attesa del (non certo) approdo nel Ppe dovrebbe passare al misto, perdendo soldi, cariche e visibilità  politica.
Scenario che il leader vuole evitare. Intanto tra Roma e Bruxelles il corteggiamento dei popolari procede a pieno ritmo.
Come visto, un apparentamento immediato al Ppe non sembra possibile, ma è evidente che in vista delle europee del 2024 se l’emorragia di voti di Forza Italia dovesse proseguire, i popolari avrebbero un problema di rappresentanza (e di seggi) in Italia.
Ecco su cosa punta la Lega, garantire un ampio numero di eletti alle prossime europee per contribuire a far restare il Ppe primo partito   dell’Assemblea Ue. Però accelerando i tempi rispetto a un ingresso a ridosso del voto continentale.
Il cavallo di Troia individuato dalla Lega porta il nome di Gianluca Rospi, deputato a Montecitorio eletto nei 5Stelle ma passato al gruppo misto ma soprattutto detentore del simbolo di Alternativa popolare, partito fondato dall’ex ministro Lorenzin associato al Ppe. L’idea è di fondere la Lega ad Alternativa popolare: sarebbe il passepartout per agevolare in qualche modo l’ingresso nei popolari evitando la forca caudina del voto del Congresso e del gruppo. Intanto è stato affidato a Paolo Alli, altro deputato di Alternativa popolare, di preparare l’organizzazione sul territorio della svolta centrista della Lega.
L’idea di Giancarlo Giorgetti è di completare l’operazione prima delle elezioni politiche in Italia e subito dopo dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica.
Dunque un orizzonte temporale di circa un anno, ben prima delle europee del 2024. Per sostenere politicamente l’operazione, è tornata in auge l’idea di quel tour nelle cancellerie europee per accreditare la svolta europeista di Salvini, con lo stato maggiore del Carroccio che punta forte su Merkel e Macron.
In parallelo il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ricevuto mandato a lavorare a un incontro, una sorta di bilaterale, con Markus Soeder, potente presidente della Baviera, presidente della Csu, partito gemello della Cdu di Merkel, e possibile candidato cancelliere a settembre. A quel vertice intende partecipare Matteo Salvini. Insomma, un intenso lavoro diplomatico al quale sottotraccia contribuisce anche Marcello Pera, ex presidente del Senato teorico della svolta centrista della Lega che non a caso nelle ultime settimane è tornato ad apparire in tv.
Il piano è pronto, le incognite restano, con Salvini che al momento lascia andare avanti l’anima centrista della Lega. Ma su questa partita si gioca la leadership e il suo futuro politico.

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

EUROPA, MIGRANTI E PD: TUTTE LE GIRAVOLTE DELLA LEGA PUR DI STARE AL GOVERNO CON DRAGHI

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

SOLO UNO STRUMENTO PER AUMENTARE CONSENSI SALENDO SUL CARRO DEL VINCITORE

Matteo Salvini è diventato europeista. Il leader della Lega, con una serie di giravolte che gli hanno permesso di atterrare direttamente sul governo di Mario Draghi ancor prima che questo si formi, ha cambiato idea su un paio di questioni negli ultimi giorni. Temi a cui il Carroccio deve anche la propria fortuna politica, dalle posizioni sovraniste nei confronti dell’Europa, allo scetticismo verso l’euro, fino al cavallo di battaglia del contrasto all’immigrazione.
Ora Salvini, in un’opera di   trasformazione camaleontica, sembrerebbe però deciso a smussare alcune delle sue posizioni in modo da riuscire a incastrarsi in un esecutivo guidato dall’ex governatore della Bce. Governo che, come hanno detto tutti i partiti al termine delle consultazione, vedrà  il proprio primo pilastro in una cornice fortemente europeista.
Fino a qualche mese fa sarebbe parso impossibile pensare a un governo di matrice europeista sostenuto da Salvini. Che lo scorso aprile, nel pieno della pandemia di coronavirus, descriveva l’Europa parlando di “fame, morte e sacrificio”, dicendo di essere anche pronto a “salutare, se serve, senza nemmeno ringraziare”. Del resto, in Europa la Lega detiene la presidenza del gruppo Identità  e democrazia, formato da un miscuglio di nazionalismo, sovranismo ed euroscetticisimo.
L’operazione di chirurgia estetica fatta dalla Lega nelle ultime ore, però, non può nascondere totalmente l’opportunismo di questa decisione.
Cambiare casacca e unirsi ai sostenitori di Mario Draghi è l’unico modo che ha Salvini in questo momento per mettere mano ai 209 miliardi del Recovery Plan e (soprattutto) per non trovarsi alla prossima tornata elettorale ad affrontare un asse giallorosso rafforzato dall’esperienza di governo con l’uomo su cui gran parte dell’elettorato, compreso quello di Forza Italia, sembra convergere.
Ci sono una serie di indizi che mostrano le ultime dichiarazioni di Salvini sull’Europa per quello che sono: uno strumento politico di chi coglie l’opportunità  di aumentare i propri consensi e balzare sul carro del vincitore.
Partiamo dall’affermazione sull’Europa. Al termine del secondo giro di consultazioni, Salvini, giustificando l’inaspettata svolta europeista, ha detto:”A me interessa sì stare in Europa, ma per difendere gli interessi italiani. Come i tedeschi difendono il loro interesse, noi vogliamo stare in governo che non svende i nostri interessi in Europa. Non per sovranismo, ma per buonsenso”.
Difficile però pensare di appartenere a una comunità , perchè questo è l’Unione europea, solamente per fare i propri interessi personali. Se è questa l’idea di europeismo di Salvini, è chiaro che è legata alle circostanze politiche di questo preciso momento, ma nulla di più. La Lega è e rimane un partito sovranista.
L’altro grande tema su cui Salvini ha cambiato retorica è quello dell’immigrazione. Le politiche messe in campo dal leader della Lega quando era ministro dell’Interno chiaramente non potrebbero mai esistere in seno a una maggioranza dove siedono il Partito democratico (che nel programma presentato alle consultazioni chiede la cancellazione della Bossi-Fini e l’introduzione dello ius culturae) e dagli altri partiti di sinistra.
Allora Salvini si è affrettato a rassicurare: “Sull’immigrazione noi chiediamo che ci sia una gestione di tipo europeo, con un modello di buona gestione e contrasto al traffico di esseri umani”.
Peccato però che in Europa la Lega spesso e volentieri si sia rifiutata di sedersi ai tavoli in cui si discuteva del Regolamento di Dublino (assenza sulla quale Salvini si è rifiutato di commentare in passato) e che nessuna norma europea comprenda stalli in mare e respingimenti.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

DRAGHI SI OCCUPI DEL DRAMMA DELLA POVERTA’

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

QUANDO FEDERICO CAFFE’, MAESTRO DI DRAGHI, DICEVA: “PENSATE AI POVERI”

Colpisce una frase pronunciata da Caffè a proposito di un libro che elogiava Stuart Mill sullo stato stazionario, ossia una situazione senza crescita economica. “Come si fa — disse — a dimenticare l’esistenza dei poveri?”. E raccontò che quella mattina aveva dovuto soccorrere una signora crollata per terra appena scesa dall’autobus perchè digiuna da giorni.
In queste ore di fervida attesa, i giornali dedicano ampio spazio al totoministri, al ritorno di Berlusconi e al migliore amico dell’ex presidente Bce, il suo bracco ungherese.
Certo, ci si occupa anche dei “nodi del programma”, con approfondimenti su fisco, migranti, giustizia e previdenza.
Sulla povertà , invece, solo qualche cenno sparso malgrado l’emergenza assoluta se si tiene conto che, secondo l’Istat, nel 2019, 1,7milioni di famiglie vivevano in povertà  assoluta. Ovvero: 4,6 milioni di persone equivalenti al 7,7% della popolazione.
Un disastro diventato una catastrofe visto che durante e dopo il lockdown la Caritas da sola ha soccorso 450mila persone in condizioni di indigenza assoluta. Quel piatto di minestra che la rete del volontariato, la nostra eccellenza umanitaria, ha cercato di non far mancare alla moltitudine di famiglie che la pandemia ha gettato letteralmente sul lastrico.
Leggiamo anche che se la situazione non è andata del tutto fuori controllo si deve a quel Reddito di cittadinanza, fortemente voluto dal M5S e fortemente contestato da quelli che se ne stanno con il culo al calduccio.
Ecco, quando dopo il colloquio con il presidente incaricato, Beppe Grillo dice “sembra uno di noi” vorremmo tanto non fosse solo una battuta. Ma, al contrario, il segno di una sintonia tra persone e mondi apparentemente lontani ma concordi sul sostegno indispensabile, e sulle risorse economiche da distribuire a favore degli ultimi.
Su questo impegno di governo, sul rilancio del Reddito e su tutte le misure necessarie a risollevare la condizione di quei milioni di cittadini dimenticati vorremmo che la base 5stelle soprattutto si pronunciasse. Affinchè, come avrebbe detto il professor Caffè, non esistano più donne e uomini che crollano a terra per la fame. E sotto i nostri occhi.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: povertà | Commenta »

LA GAFFE DELLA RAGGI: “LA FUNIVIA? SI PUO’ SMONTARE E RIMONTARE DA UN’ALTRA PARTE”

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

LA RISPOSTA, POI CANCELLATA, A UN CITTADINO CHE CONTESTAVA IL COLLEGAMENTO BATTISTINI-CASALOTTI

A volte l’impulsività  è una cattiva consigliera. Soprattutto quando mancano pochi mesi alle elezioni e l’istinto è quello di voler mettere tutti d’accordo.
Lo ha imparato ieri la sindaca Virginia Raggi che prima ha pubblicato una risposta su Facebook a un commento critico e poi l’ha cancellata, rendendosi conto che la pezza messa di corsa per coprire il buco ne avrebbe aperto uno ben più grande.
Il tema è l’approvazione in giunta del piano di fattibilità  della funivia Casalotti-Battistini, un cavallo di battaglia della precedente campagna elettorale della Raggi che è stato tenuto chiuso in stalla per cinque anni per rispuntare ieri, appunto a pochi mesi dalle prossime elezioni amministrative.
Di fronte a un cittadino che commentava criticamente l’annuncio glorioso della sindaca su Facebook ricordando che il prolungamento della linea A è bloccato da anni, la Raggi ha candidamente risposto: “La funivia, qualora non dovesse più servire, si smonta e si può rimontare da un’altra parte mentre il prolungamento della metro richiede finanziamenti in molto maggiori rispetto a quelli della funivia uno studio molto più complesso una progettazione non banale e quindi la funivia può benissimo essere un mezzo di transizione in attesa della futura metropolitana ma ci sono degli studi che stiamo facendo per valutare il carico trasportistico della metro a che è già  molto affollata e quindi cercare di capire se sia preferibile attestare il nuovo Capolinea a Casalotti o piuttosto nella zona di Monte Mario”.
A parte l’italiano zoppicante e l’uso non proprio rigoroso della punteggiatura, il commento politico riguarda soprattutto il contenuto del post: in sostanza, la sindaca annuncia un’opera assicurando però che può essere presto smontata e spostata altrove. L’anomalia non è passata inosservata al cittadino che l’aveva sollecitata sul tema e che ha risposto: “Ma quale mezzo di transizione e ipotesi di smontaggio…. Ma si rende conto?”.
In effetti, l’assurdità  di quella risposta cerchiobottista deve essere saltata all’occhio anche alla prima cittadina, o a chi per lei ogni giorno riempie il suo profilo di annunci e buoni propositi, tanto che il post è stato prontamente cancellato.
Non prima però che qualche attento osservatore lo avesse fotografato a futura memoria, per inserirlo nell’album di una certa politica, quella dove tutto è possibile, soprattutto quando affidato alle parole.

(da agenzie)

argomento: Roma | Commenta »

LA COMPAGNIA DEI VOLTAGABBANA IN GINOCCHIO DA DRAGHI PER SPARTIRSI 209 MILIARDI

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

LA LEGA E’ DIVENTATA EUROPEISTA, PER ITALIA VIVA IL MES NON HA PIU’ IMPORTANZA, IL M5S VOTERA’ LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA INSIEME A BERLUSCONI, PER IL PD DRAGHI PUO’ FARE QUELLO VUOLE

E così, nel breve volgere di una settimana abbondante abbiamo scoperto che per Matteo Renzi non era così necessario ricorrere al Meccanismo Europeo di Stabilità  per finanziare il nostro sistema sanitario.
Non inganni lo spread tra i Btp e i Bund che è crollato da quando Mario Draghi è stato incaricato di formare un nuovo governo. Ieri, mentre i partiti sfilavano dal podio all’esterno della Sala della Regina della Camera dei Deputati il rendimento del Btp decennale era pari allo 0,5%, identico ai giorni della crisi del governo Conte bis.
E non ci pare proprio che Matteo Renzi e la sua delegazioni abbiano pronunciato la frase “O Mes o morte”, o anche solo la parola Mes, che invece era una specie di intercalare fino a sette giorni fa. Anche perchè, al pari del suo predecessore, Mario Draghi non sembra per nulla intenzionato ad accedervi.
Amen. “Quando cambiano i fatti, io cambio opinione” amava ripetere l’economista John Maynard Keynes, e caso vuole che Mario Draghi abbia ricordato questo aforisma nel suo intervento al Meeting di Comunione e Liberazione della scorsa estate, in quello che ormai viene mandato a memoria come il discorso della montagna del nuovo messia della politica italiana.
Dunque, nello spazio di qualche tramonto devono essere cambiati un bel po’ di fatti, se improvvisamente anche Matteo Salvini e la Lega decidono di votare a favore del Recovery Fund al Parlamento Europeo, che fino a ieri era una “truffa”
O che il Capitano citi l’Europa e i suoi figli che si sentono europei come nemmeno il “cuore immacolato di Maria” quand’era ministro degli interni.
O che ancora si genufletta di fronte a quello stesso Draghi traditore della patria al pari del suo predecessore e maestro Carlo Azeglio Ciampi, cui Salvini non concesse l’onore delle armi nemmeno nel giorno della sua morte.
E ancora, spostandoci dall’altra parte dell’emiciclo parlamentare, che i maggiorenti di Liberi e Uguali non pongano alcun veto o quasi alla presenza di Salvini stesso nella maggioranza di governo.
O che, allo stesso modo, i Cinque Stelle — ad eccezione della fronda guidata da Alessandro Di Battista e Barbara Lezzi, cui va comunque riconosciuto se non altro un brandello di coerenza — si siedano di buon grado nella stessa maggioranza assieme all’innominabile Matteo Renzi e soprattutto al Caimano-in-persona Silvio Berlusconi, con cui addirittura condivideranno una riforma della giustizia necessaria alla concessione dei 209 miliardi del Recovery Plan.
Lo stesso, del resto, si può dire di Silvio Berlusconi, che per una volta nella vita si siederà  dalla stessa parte di   Beppe Grillo — “Mario Draghi è uno dei nostri”, ha detto ieri, e nessuno ha capito se scherzasse o ci credesse davvero — e Marco Travaglio senza pulire la sedia con un fazzoletto.
Rimane il Pd, infine. Quello che, stando alle parole del suo vicesegretario Andrea Orlando non sarebbe mai stato in maggioranza con la Lega “nemmeno se gliel’avesse chiesto Superman”, e che a proposito di coerenza stava preparandosi a impalmare a leader del centrosinistra il premier che passerà  alla Storia per aver messo la firma sui decreti sicurezza e su Quota 100.
Nicola Zingaretti si è particolarmente distinto, nel suo intervento dopo aver incontrato Draghi, per non aver chiesto nulla al premier. Non mezzo provvedimento, non una poltrona, come del resto si sono premurate di ricordare tutte le forze politiche che si sono avvicendate al podio.
Delle due, una. O Mario Draghi è davvero un Rettiliano con particolari poteri di controllo delle deboli menti umane, come sospettano i complottisti che la sanno lunghissima. Oppure, i 209 miliardi del Recovery Fund e la possibilità  di incidere anche solo in minima parte sulla loro destinazione valgono più di qualunque principio e di qualunque veto. Modestamente — non ne abbiano a male i Rettiliani — propendiamo per la seconda ipotesi.

(da Fanpage)

argomento: governo | Commenta »

SOLO FRATELLI D’ITALIA ALL’OPPOSIZIONE: ORA AL PARTITO DELLA MELONI SPETTA DI DIRITTO IL COPASIR

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

I CASI PRESIDENTI DI COMMISSIONE E VIGILANZA RAI… FRATELLI D’ITALIA GIUSTAMENTE RIVENDICA I POSTI PREVISTI PER LEGGE

“Manco in Bulgaria!” sospira il capogruppo di Fratelli d’Italia, Francesco Lollobrigida. L’opposizione al governo di unità  nazionale di Mario Draghi sarà  rappresentata da un partito del cinque per cento: 33 deputati su 630 alla Camera, 19 su 315 al Senato.
Il che comporterà  alcuni rompicapi nelle commissioni di garanzia e del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.
Per legge la presidenza e metà  dei componenti – cinque su dieci – spettano alle minoranze. Ma che fare se l’opposizione è rappresentata da un solo partito?
“Premesso che le poltrone non c’interessano, ma rivendichiamo quel che per legge e regolamento ci spettano. La democrazia è fatta di pesi e contrappesi”, annuncia battaglia Lollobrigida.
Attualmente il presidente del Copasir è Raffaele Volpi, leghista. Si dimetterà  per fare posto a un esponente del partito di Giorgia Meloni? “Va risolto cum grano salis”, osserva Stefano Ceccanti, il giurista del Pd.
C’è un solo precedente e risale al governo Monti, nel novembre 2011. Si passò da una maggioranza di centrodestra alle larghe intese con la sola Lega all’opposizione. Presidente del Copasir allora era Massimo D’Alema, il quale scrisse ai presidenti delle Camere per dare la propria disponibilità  a dimettersi e permettere di rimodulare la composizione dell’organismo. Ma alla fine si decise, con un accordo tra i gruppi parlamentari, di non toccare nulla.
E stavolta? Come se ne esce? “In casi come questi supplisce l’autonomia delle Camere”, dice il costituzionalista Salvatore Curreri. Insomma, la soluzione è politica. “Una soluzione potrebbe essere concedere a Fratelli d’Italia la sola presidenza e lasciare inalterata la composizione”.
“Quando ci si trova di fronte ad una supermaggioranza le due garanzie per i gruppi di opposizione – le presidenze e le composizioni paritetiche – vanno distinte. Per le presidenze ha senso comunque rispecchiare le garanzie previste, per la composizione paritetica si rischia invece di generare un superpremio di minoranza che sarebbe irragionevole. Pensare di dare il 50 per cento di un organismo a chi ha il 5 per cento dei seggi non mi sembra che sarebbe difendibile”, ragiona Ceccanti.
Resta la domanda: le garanzie vanno rispettate solo al momento della costituzione dell’organo o anche in corso d’opera? Ci sono due scuole di pensiero tra i professori di diritto parlamentare.
Le presidenze delle Commissioni di garanzia alle opposizioni sono una prassi parlamentare, salvo che per la Giunta per le elezioni del Senato, che viene assegnata all’opposizione per regolamento, grazie a una riforma del 2017.
Attualmente il presidente è Maurizio Gasparri. Dovrà  lasciare il posto a un senatore di Fratelli d’Italia. La Giunta per le elezioni alla Camera invece è nelle mani di Roberto Giachetti. Che farà ? Non è obbligato a lasciare.
L’altra Commissione di garanzia, la giunta per le autorizzazioni, è già  in mano a Fratelli d’Italia, con Andrea Del Mastro, e quindi il problema non si pone.
Idem per il Comitato per la legislazione della Camera: la presidenza, attualmente ricoperta da Stefano Ceccanti, passerà  a breve ad un esponente di Fratelli d’Italia per un principio di rotazione.
L’altro groviglio è dato dalla Commissione Vigilanza Rai. Qui la presidenza spetta per prassi all’opposizione. L’attuale presidente è Alberto Barachini (Forza Italia). Con Forza Italia in maggioranza si porrà  un dilemma. Il presidente della Vigilanza viene eletto con una maggioranza di due terzi, quindi qui Fratelli d’Italia ha le mani legate.
Per le commissioni ordinarie non si impone alcun avvicendamento. Sono già  state rinnovate a metà  legislatura e quindi le presidenze resteranno immutate.
Nei prossimi giorni sarà  possibile capire se qualche esponente di Leu o del M5S, insofferente al governo Draghi, raggiungerà  sulle rive dell’opposizione i 52 di Giorgia Meloni. Ma il nodo del Copasir e delle altre commissioni di garanzia in ogni caso rimarrà .

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

VICENZA, BOMBA CARTA ESPLODE SOTTO CASA DELL’EUROPARLAMENTARE ALESSANDRA MORETTI (PD)

Febbraio 11th, 2021 Riccardo Fucile

UN POSSIBILE COLLEGAMENTO CON L’IMPEGNO DELLA PARLAMENTARE CHE GIORNI FA AVEVA PARTECIPATO ALLA MISSIONE-DENUNCIA DEI CAMPI PROFUGHI IN BOSNIA

Un fortissimo boato e un’esplosione sono stati avvertiti intorno alle 3 di questa notte a Vicenza, in via Pasi, proprio dove vive l’europarlamentare europea del Pd Alessandra Moretti.
Gli inquirenti si sono già  precipitati sul posto. Il botto, che ha svegliato l’intero quartiere, è stato provocato da una rudimentale bomba carta. Non si registrano, al momento, danni o feriti, ma certo resta alta la preoccupazione per quello che potrebbe essere, secondo alcuni, un avvertimento proprio all’indirizzo della politica dem.
Sul caso la magistratura ha aperto immediatamente un fascicolo, in cui si procede contro ignoti. Intanto la polizia indaga, a partire dalla visione dei filmati delle telecamere di sorveglianza nella zona, nel tentativo di risalire ai responsabili e fare piena luce sulla dinamica dei fatti.
Al momento dell’esplosione, l’europarlamentare si trovava a Bruxelles, mentre nell’abitazione erano presenti i familiari. Nel frattempo, in tanti colleghi hanno espresso solidarietà  e vicinanza ad Alessandra Moretti.
La possibile matrice potrebbe collegarsi alla recente visita ai campi profughi in Bosnia da parte dell’europarlamentare.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2021
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA