Destra di Popolo.net

A MATTARELLA LA SORA GIORGIA HA PROMESSO CHE CI SARANNO MODIFICHE AI PUNTI PIÙ DISCUSSI DEL DDL DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA (SOPRATTUTTO SULLA CANCELLAZIONE DEL REATO DI ABUSO D’UFFICIO)

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

POI, SI È LAGNATA PER L’IMPUTAZIONE COATTA DI DELMASTRO, MENTRE È APPARSA PIÙ FREDDA SUL CASO SANTANCHÈ

È il giorno della ritirata di Giorgia Meloni. Quanto tattica e utile soltanto a uscire dall’angolo, lo si capirà nei prossimi giorni. Un giovedì intenso iniziato con un contatto tra il Colle e Carlo Nordio, in cui il ministro offre al Quirinale una cauta disponibilità a ragionare di modifiche in Parlamento al disegno di legge sull’abuso d’ufficio. Proseguito con la sconfessione pubblica del Guardasigilli da parte di Palazzo Chigi. E terminato con il colloquio tra Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio.
Di fronte al Capo dello Stato, Meloni deve prendere atto della richiesta di evitare guerre con i giudici e di attestarsi su toni compatibili con una fisiologia sana tra poteri dello Stato.
E però, la leader consegna in qualche modo anche lo «stupore» per la gestione della Procura di Roma dell’inchiesta sul sottosegretario Andrea Delmastro. Con una partecipazione assai più “calda” alla vicenda di quella riservata invece al caso Santanché.
L’invito è dunque quello di evitare nuovi conflitti, che è anche precondizione affinché la moral suasion del Quirinale possa determinare un abbassamento generale dei toni. Pesano anche gli appunti tecnici sulle norme contenute nel provvedimento sull’abuso d’ufficio. Qualcosa cambierà, si impegna Meloni. Aprendo anche a un percorso di condivisione sulla separazione delle carriere.
Ma non basta. Da giorni, la leader confida ai suoi il fastidio per l’imputazione coatta di Delmastro. Fino allo sfogo in conferenza stampa a Vilnius. È colpita dalla gestione della Procura e, soprattutto, dalla decisione del gip. E si concentra anche su Magistratura democratica.
Sono tutte riflessioni che in qualche modo la presidente del Consiglio introduce nel colloquio. Dubbi che raccontano anche di una sindrome dell’assedio che domina ormai ai vertici dell’esecutivo. E che, al pari della nota con cui “fonti anonime” di palazzo Chigi hanno aperto la sfida contro la magistratura, non possono essere considerati un buon viatico da chi preme invece per una descalation.
Ma non è finita. Al Quirinale, la leader porta anche la linea lasciata trapelare sui giornali nei giorni precedenti. E dunque, ribadisce in sostanza la volontà di muoversi in autonomia […] senza lasciarsi condizionare dalle inchieste che investono alcuni membri dell’esecutivo. È, in sostanza, il senso di quel «non sono ricattabile » utilizzato sempre più spesso.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

LA SOCIOLOGA SARACENO: “LA CARD DEDICATA A TE” E’ UNA MISURA DEBOLE, SCIATTA E PATERNALISTICA”

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

“TAGLIA FUORI TANTISSIMA GENTE PERCHE’ I FONDI SONO LIMTATI”

“La card Dedicata a te è una misura davvero curiosa; da un lato si riducono i sostegni ai poveri, con il taglio al Reddito di cittadinanza, dall’altro si riconosce che ci sono famiglie, anche non poverissime, che fanno fatica a tirare fino alla fine del mese”. Chiara Saraceno, sociologa, esperta di politiche contro la povertà, fa fatica a comprendere la logica dietro l’ultima mossa del governo Meloni, la carta acquisti da 382 euro una tantum presentata pochi giorni fa.
Professoressa Saraceno, che cosa non la convince di questa nuova social card?
Intanto, perché sostenere le famiglie con almeno tre persone? I single o le mamme sole con un bambino non hanno diritto di mangiare? E perché escludere i beneficiari del Rdc e di disoccupazione? Dicono che è perché prendono già qualcosa, ma anche con quello hanno l’Isee inferiore a 15mila euro…
E che pensa dell’elenco tassativo di prodotti che si possono comprare previsto dal decreto?
È un’abitudine inveterata, vista anche con il Rdc, per cui si considera il povero assistito oggetto di paternalismo, moralmente meno affidabile, meno responsabile per cui devo dirti io qual è il tuo bene. Il pesce fresco sì e surgelato no. Ci si chiede chi abbia fatto questi elenchi e perché considera il povero come minorato, meno capace di badare ai propri bisogni.
Invece le ricerche sul tema suggeriscono di dare fiducia?
Se non si dà fiducia, non si provoca responsabilità. Capisco che non si debba spendere per la lotteria, o per andare al cinema – a parte il fatto che i consumi culturali dei poveri forse andrebbero incentivati – ma in generale perché il tè sì e la tisana no? Quasi quasi andiamo a imporre la dieta giusta. Non è che uno è povero perché è irresponsabile, ce ne sono anche tra i ricchi.
Quindi paternalismo ma forse anche sciatteria?
Forse hanno fatto un elenco dimenticando qualcosa, non escludendo intenzionalmente, ma questo dovrebbe far riflettere su che cosa si può comprare con così pochi soldi.
Che cosa si risolve con soli 382 euro? E poi, preferendo le famiglie con almeno tre persone, c’è una sorta di colpevolizzazione implicita di chi divorzia?
O di chi rimane vedovo, pensiamo agli anziani, quante coppie hanno un Isee fino ai 15mila euro? Tantissime. O coppie giovani che non hanno ancora un figlio. Un giovane che ha fatto l’avventura di uscire di casa. È una cifra bassa e molto selettiva perché sono pochi i soldi disponibili: lo dicano che è questo il motivo.
C’è il rischio che anche molti aventi diritto restino senza?
Sì e no, perché l’Isee si fa per tante cose, quello che mi risulta è che i servizi sociali comunali sono stati oberati per fare queste liste, non è la persona che lo chiede ma i Comuni che segnalano sulla base di queste liste. Essendo famiglie di tre persone probabilmente ce l’hanno (l’Isee, nda) perché lo presentano per la scuola o per le case popolari. Certo, dobbiamo anche riflettere sul fatto che così sono ricostituite le liste di povertà, di antica memoria.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

GLI ORSI JJ4 E MJ5 NON SARANNO ABBATTUTI, IL CONSIGLIO DI STATO DA’ RAGIONE AGLI ANIMALISTI E TORTO ALLA GIUNTA DEL LEGHISTA FUGATTI

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

LA SENTENZA: “L’ABBATTIMENTO E’ SPORPORZIONATO E NON COERENTE CON LE NORMATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI”

Gli orsi JJ4 e MJ5 non saranno abbattuti. È questa la decisione del Consiglio di Stato sui due orsi al centro di una lunga disputa legale tra animalisti e Provincia Di Trento dopo un provvedimento di abbattimento emesso dall’Ente locale a seguito della morte del runner Andrea Papi, ucciso dall’orsa Jj4 lungo un sentiero nei boschi sopra l’abitato di Caldes nell’aprile scorso. Lo ha annunciato la Lav.
Una decisione attesa da tempo dopo la sospensiva dell’ordinanza di abbattimento dei due animali disposta dal Presidente della III sezione del Consiglio di Stato del giugno scorso. La sentenza di oggi è arrivata dopo l’udienza collegiale del Consiglio di Stato che si è svolta giovedì a Roma durante la quale i rappresentanti delle parti in causa hanno ribadito le loro richieste e le motivazioni per bocca dei rispettivi legali.
L’ordinanza sarà ora trasmessa al Tar per la fissazione dell’udienza di merito. Secondo i giudici “il provvedimento che dispone l’abbattimento dell’animale appare sproporzionato e non coerente con le normative sovrannazionali e nazionali che impongono l’adeguata valutazione di misure intermedie, ferma restando la disposta captivazione a tutela della sicurezza pubblica, va sospeso l’ordine di abbattimento dell’animale”.
Nel provvedimento si legge inoltre che “il quadro normativo sovranazionale impone che la misura dell’abbattimento rappresenti l’extrema ratio e che possano essere autorizzate deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette ‘a condizione che non esista un’altra soluzione valida’ e nei soli limiti derivanti dai vincoli europei e internazionali”.
I provvedimenti di abbattimento dell’orsa JJ4, già catturata e ora rinchiusa nel centro di Casteller, e di MJ5, ancora in libertà nei boschi trentini, sono stati emessi dal presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti che li ha motivati con la presunta pericolosità dei due orsi. Una decisione contro la quale però hanno fatto ricorso a più livelli e a più riprese diverse associazioni animaliste e ambientaliste.
Ricorsi che hanno portato a diverse decisioni del Tar e poi del Consiglio di stato che il mese scorso infine ha sospeso l’abbattimento in attesa della decisione collegiale di oggi. Giovedì i giudici hanno ascoltato, nell’ultima audizione, proprio i rappresentanti delle associazioni promotrici di questo ricorso tra cui Leal, Lav, Lega nazionale difesa del cane e Oipa che nella giornata di giovedì hanno organizzato un doppio presidio: uno a Roma, presso la sede del Consiglio di Stato, un altro davanti all’ingresso del Casteller a Trento.
La motivazione degli animalisti
“Il Consiglio di stato ha dimostrato di avere una grandissima attenzione per questa materia e da parte nostra giovedì è stato possibile articolare tutte le difese. Ci hanno ascoltato con molta attenzione per quanto riguarda le assolute carenze istruttorie di questi provvedimenti” ha spiegato Valentina Stefutti, avvocato di Enpa Oipa e Leidaa. “La provincia vuole abbattere solo perché vuole abbattere ma non ha argomenti perché la ricostruzione dei loro stessi uffici porta a ritenere che nessuno dei due orsi sia pericolo, né JJ4 né MJ5” ha aggiunto.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

SICILIA, L’EMENDAMENTO DI FDI: “SANATORIA PER LE CASE ABUSIVE ENTRO 150 METRI DALLA BATTIGIA”

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

SEMPRE A TUTELARE EVASORI E COSTRUTTORI ABUSIVI

Nella pirandelliana isola dei paradossi vi sono vicende che si ripetono —o meglio vengono riproposte — periodicamente.
In Sicilia, con un emendamento di Fdi, è stata presentata una nuova proposta di sanatoria edilizia che l’assessore regionale all’Ambiente del governo di centrodestra, Elena Pagana, non ha bocciato a priori.
Di cosa si tratta? Sul piano tecnico è un emendamento presentato dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Giorgio Assenza, che è stato depositato in commissione Ambiente. L’obiettivo è quello di riaprire la sanatoria del 1985 consentendo di approvare le domande già presentate per immobili realizzati entro i 150 metri dalla battigia fra il giugno del 1976 e il giugno del 1985. Con la specificazione che riguarderebbe solo i Comuni che prima del 1976 avessero strumenti urbanistici approvati.
Dure le critiche che giungono dalle opposizioni, in primis il M5S e il Pd, che hanno sottolineato che una proposta dagli aspetti similari era stata presentata dal governo Musumeci nel 2021 e non era passata . Sommersa da critiche e polemiche che ne fecero un caso nazionale.
In alcuni settori del centrodestra viene fatto notare, anche dall’assessora all’Ambiente, che «non è una norma del tutto uguale a quella del 2021». Al di là degli aspetti tecnici, seppur importanti, vi è una questione politica e le ricadute che essa può avere nella regione più grande d’Italia, dove sono diverse centinaia di migliaia le case abusive. Basti pensare al fatto che solo nella parte occidentale della Sicilia, da Palermo all’Agrigentino, vi sono circa duecentomila case abusive dinanzi al mare.
Per poter meglio capire la complessità e delicatezza della questione è opportuno analizzare la presa di posizione del sindaco di Carini, Giovì Monteleone, che porta degli esempi concreti sulle ricadute negative per i territori e mette in guardia anche sul messaggio che viene lanciato. «L’emendamento proposto dai deputati di Fratelli d’Italia all’Assemblea regionale siciliana per condonare gli immobili sulla fascia costiera costruiti nei 150 metri dalla battigia invece di dare strumenti e risorse per riqualificare le coste legittima chi ha fatto abusivamente un uso privato del mare e del paesaggio a danno di altri cittadini e del territorio e mette una pietra tombale sui tentativi di chi vuole ripristinare il decoro paesaggistico e restituire un bene prezioso alla pubblica fruizione». Il sindaco di Carini, che da anni porta avanti una battaglia coraggiosa contro l’abusivismo, spiega: «Il testo, presentato in Commissione Ambiente, modificando i limiti di edificabilità permetterebbe di salvare dalla demolizione centinaia di case costruite fra il 1976 e il 1985. Dal 2015 sul litorale di Carini sono stati 1.132 i provvedimenti repressivi emessi, tra ordinanze di demolizione, di inottemperanza alla demolizione, di acquisizione al patrimonio comunale e di sgombero. Sono state accertate più di 20 lottizzazioni abusive e 303 immobili ricadenti in zona di inedificabilità assoluta sono stati demoliti». E presto procederà con nuove demolizioni. Se approvato, il nuovo piano regionale «rischia di vanificare tutti questi sforzi».
Anche i comuni virtuosi in questo ambito avrebbero ricadute negative.
Per le opposizioni il punto è duplice: da un lato c’è un aspetto economico (la sanatoria porterebbe soldi nelle casse della Regione Sicilia), dall’altro c’è un aspetto politico (quello che gli addetti ai lavori chiamano il peso elettorale dei proprietari delle case abusive e dei loro familiari».
Il segretario regionale del Pd, Anthony Barbagallo, che spiega con nettezza l’assoluta contrarietà «a qualsivoglia sanatoria o condono edilizio e di qualunque altra norma che preveda deroghe o salvataggi di immobili, ivi compresi quelli entro i 150 metri dalla costa. Ci siamo opposti fermamente già nella scorsa legislatura ai colpi di mano di Musumeci. Non ci stupisce che in Sicilia il centrodestra che supporta Schifani ci riprovi senza alcun pudore nonostante le diverse pronunce della Corte Costituzionale in merito. Ci opponiamo, ci opporremo e lo faremo in ogni sede». Sulla stessa linea il capogruppo dem all’Ars, Michele Catanzaro: «Sarebbe solo un nuovo inaccettabile attacco alla tutela del territorio ed all’ambiente. Il governo vuole fare cassa concedendo una sanatoria a chi ha violato le regole, ma cosi facendo darà nuovo impulso all’abusivismo».
E le posizioni sono variegate anche nel centrodestra: c sono coloro che preferiscono non commentare ma non sono pienamente convinti della nuova proposta di sanatoria.(/da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’EX PM SCARPINATO: “IL MINISTRO NORDIO E’ INCOMPETENTE”

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

IL SENATORE M5S: “NENTE REGALI AI COLLETTI BIANCHI, IL DISEGNO E’ SVUOTARE LE MISURE DI CONTRASTO ALLA MAFIA”

“L’abolizione del concorso esterno in associazione mafiosa eleverebbe di molto il rischio di privare lo Stato di un importante strumento di contrasto alla mafia e di far disperdere quote ingenti dei fondi del Pnrr nel buco nero della corruzione e dello sperpero clientelare, compromettendo definitivamente l’immagine dell’Italia nell’Unione europea”.
È netto Roberto Scarpinato, ex magistrato, oggi senatore M5S, appena uscito dalla Commissione Antimafia, dove fra i temi sul tavolo c’è anche il concorso esterno. Un’iniziativa che non sorprende più di tanto Scarpinato: “È una scelta coerente con le altre messe in cantiere da questo ministro che hanno tutte un evidente comun denominatore: eliminare o ridurre i rischi penali per i colletti bianchi. Basta unire i puntini ed emerge il disegno di fondo. Dall’abolizione dell’abuso d’ufficio, equivalente a legittimare il conflitto di interessi e l’abuso come pratica del potere, alla lobotomizzazione del traffico di influenze illecite, dando il via libera a eserciti di lobbisti e traffichini d’ogni risma. Dal divieto di utilizzare le intercettazioni e il trojan per i reati di corruzione, all’abolizione del concorso esterno in associazione mafiosa. Il risultato è sempre lo stesso: si sbaraccano o si depotenziano gli strumenti di contrasto e si dilatano gli spazi di impunità per i colletti bianchi”. Per gli esperti però la mafia del Terzo millennio è ben lontana dal consueto stereotipo di coppola e lupara. “La mafia oggi agisce con gli stessi strumenti dei colletti bianchi”, dice Scarpinato che cita le audizioni di suoi due ex colleghi, il procuratore di Roma e quello nazionale Antimafia che hanno raccontato c ome proprio indagando sulla corruzione hanno scoperto realtà mafiose.
Una vecchia storia, quella dell’avversione al concorso esterno, una “bestia nera” per alcuni sin dai tempi di Giovanni Falcone. Da allora si è usato per colpire le componenti più insidiose dei sistemi di potere mafiosi, perché inserite all’interno delle classi dirigenti. Un dato che, a detta di Scarpinato, deve indurre tutti a riflettere. “È proprio grazie al concorso esterno che è stato possibile colpire una ‘zona’ che altrimenti sarebbe rimasta indenne che è anche il fulcro del potere mafioso e riguarda diversi livelli come quello politico, imprenditoriale e dei professionisti”. Eppure per il ministro Nordio il concorso esterno è “quasi un ossimoro: se sei concorrente non sei esterno, ma se sei esterno non sei concorrente”. Scarpinato replica: “Il concorso esterno esiste da sempre, è una figura caratteristica del codice penale che serve a punire anche chi non commette in prima persona la condotta descritta nel reato, ma contribuisce alla sua realizzazione. Ad esempio nell’omicidio non viene condannato solo chi spara, ma anche chi fornisce l’arma, chi fornisce le indicazioni per colpire la vittima quando è sola e via esemplificando”.
È duro , l’ex pm: “Il ministro Nordio ha dimostrato di non avere competenza in tema di mafia. Aveva detto che i mafiosi non usano il telefono poco prima che arrestassero Messina Denaro proprio grazie alle sue comunicazioni. Non riesce a distinguere fra chi è organico, inserito nelle gerarchie mafiose e sottoposto alle regole, da quelli che sono esterni, non organici, non sottoposti a regole e che tuttavia forniscono contributi importanti per la vita e la sopravvivenza dell’organizzazione”. E poi lo allarma la tempistica: “Se c’è un momento in cui non farlo è questo: con i mafiosi col tovagliolo attorno al collo che stringono saldamente forchetta e coltello in attesa del pasto – spiega in riferimento a propositi di cambiamenti o revisioni del concorso esterno – non è il momento di fare esperimenti o interventi come quelli sull’abuso d’ufficio o il traffico di influenze in cui cambiando una virgola rischi di compromettere lo strumento”. Quindi conclude: “Va rinviato ad altri tempi, ora rischia solo di favorire il sacco, l’assalto alla diligenza e di compromettere la reputazione del Paese”.
(da Il Fattto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

I SOLDI DI BERLUSCONI NELL’INCHIESTA SU DELL’UTRI E LE STRAGI DEL 1994

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

DUE NUOVE ACCUSE PER L’EX SENATORE

Trasferimento fraudolento di valori e mancata comunicazione della variazione del patrimonio. Sono le altre due accuse che i pubblici ministeri di Firenze muovono nei confronti di Marcello Dell’Utri. Due giorni fa l’ex senatore condannato per associazione mafiosa ha subito una perquisizione nell’ambito dell’inchiesta sulle stragi del 1993. Sarà interrogato il 18 luglio. Ma anche in questa inchiesta c’è una novità: Dell’Utri conservava in casa documenti riservati. Che possono riscontrare alcune delle accuse formulate dai pm. Sono stati acquisiti durante la perquisizione e ora verranno vagliati durante l’indagine.
I reati e i soldi
Repubblica fa sapere oggi che l’arrivo nella residenza di Segrate degli investigatori della Dia di Firenze ha colto di sorpresa i coniugi Dell’Utri. Che forse per questo motivo tenevano fra Segrate e gli uffici di via Senato a Milano i documenti sequestrati. Il Fatto spiega che al centro del nuovo accertamento ci sono due versamenti. Il primo è un “prestito infruttifero” disposto da Silvio Berlusconi. 500 mila euro arrivati sul conto della moglie Miranda Ratti il 23 luglio 2020. Secondo i pm nell’occasione Dell’Utri avrebbe eluso le disposizioni di legge che avrebbe dovuto rispettare dopo la condanna del 2014 per concorso esterno in associazione mafiosa. Agli atti c’è anche un’intercettazione in cui parlano il ragioniere di Berlusconi Giuseppe Spinelli e un funzionario della banca Ubi, che chiede delucidazioni proprio sul bonifico.
L’altro reato
C’è poi il reato previsto dall’articolo 31 della legge numero 646 del 13 settembre del 1982. Che in sostanza riguarda l’obbligo di comunicare per dieci anni tutte le variazioni dell’entità del patrimonio. Dell’Utri ha “dimenticato” di comunicare i bonifici da Berlusconi tra il 2021 e il 2022. In particolare il 19 maggio 2021 e il 14 gennaio 2022 ha ricevuto una «donazione di modico valore» in cinque bonifici da 90 mila euro l’uno. Per un totale di 450 mila. A partire da gennaio 2022 Berlusconi ha cominciato a regalare a Dell’Utri 30 mila euro al mese. La tesi dei magistrati è che questi soldi siano serviti all’ex premier per pagare il silenzio del suo ex braccio destro
I mandanti esterni delle stragi del 1993
L’accusa più grave è naturalmente quella di essere i “mandanti esterni” delle stragi del 1993. Secondo il decreto di perquisizione Dell’Utri avrebbe istigato e sollecitato il boss Giuseppe Graviano «a organizzare e attuare la campagna stragista e, comunque, a proseguirla». Lo avrebbe fatto «al fine di contribuire a creare le condizioni per l’affermazione di Forza Italia, fondata da Berlusconi, alla quale ha fattivamente contribuito Dell’Utri». Il tutto «nel quadro di un accordo consistito nello scambio tra l’effettuazione, prima, da parte di Cosa Nostra, di stragi e poi, a seguito del favorevole risultato elettorale ottenuto da Berlusconi, a fronte della promessa da parte di Dell’Utri, tramite di Berlusconi, di indirizzare la politica legislativa del governo verso provvedimenti favorevoli a Cosa Nostra in tema di trattamento carcerario, collaboratori di giustizia e sequestro di patrimoni, ricevendo altresì da Cosa Nostra l’appoggio elettorale» nel 1994.
Forza Italia e Cosa Nostra
In questo quadro si inserisce l’incontro al Bar Doney tra Giuseppe Graviano e Gaspare Spatuzza. Nel quale Madre Natura spiega all’uomo che ha confessato di aver partecipato all’omicidio di Borsellino che l’Onorata Società sta cercando un accordo per risolvere «tutti i nostri problemi». Attraverso un accordo con «un compaesano nostro» (ovvero Dell’Utri) e il suo capo, ossia Berlusconi. Un mese dopo l’incontro al Bar Doney e dopo il fallimento dell’attentato allo stadio Olimpico i fratelli Graviano vengono arrestati in un ristorante di Milano dove pasteggiavano allegramente anche se erano latitanti. Da quel giorno sono al 41 bis. Se davvero c’era un accordo, è evidente che questo non abbia funzionato.
Strage in concorso
L’accusa nei confronti di Dell’utri è quella di «concorso in strage con i boss Giuseppe e Filippo Graviano e Gaspare Spatuzza. I pm hanno inserito le aggravanti di aver agito per finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, di aver agevolato l’attività di Cosa nostra. Con riferimento agli attentati commessi a Roma, Firenze e Milano dal 28 luglio 1993 al 23 gennaio 1994. Ieri l’avvocato di Dell’Utri Francesco Centonze ha smentito tutto. Definendo la tesi «del tutto incredibile e fantasiosa». Nel suo memoriale Giuseppe Gravianò parlò invece di un credito da parte di «imprenditori palermitani» nei confronti di Berlusconi. Soldi usati per gli investimenti immobiliari.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA VILLA POI VENDUTA DAL COMPAGNO DELLA SANTANCHE’ E DALLA MOGLIE DI LA RUSSA E’ STATA COMPRATA “QUASI SENZA SOLDI”

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

UN PRIMO VERSAMENTO DI 350.000 EURO AD ALBERONI, TRE MESI DOPO ARRIVA RAPISARDA

La favolosa plusvalenza ottenuta dai Santanchè – La Russa con la vendita lampo della villa di Forte dei Marmi nasconde un altro segreto, che Domani può rivelare. È noto infatti che il 12 gennaio scorso, quando Dimitri Kunz e la sua partner d’affari Laura De Cicco hanno versato al sociologo Francesco Alberoni i 2,45 milioni di euro pattuiti per l’acquisto dell’immobile, poi rivenduto 58 minuti dopo a un milione in più.
Adesso però risulta dagli atti che la coppia di soci è riuscita a saldare il conto grazie al denaro che aveva già ricevuto da Antonio Rapisarda, acquirente finale dell’immobile. Letto attraverso i documenti ufficiali, il ruolo di Kunz, compagno della ministra del Turismo, e di De Cicco, moglie del presidente del Senato, finisce quindi per assomigliare a quello di semplici intermediari. In sostanza, Kunz e De Cicco hanno intascato a gennaio un profitto di un milione (al lordo delle tasse) anticipando di tasca propria sei mesi prima solo 350 mila euro.
Il dato emerge dalla lettura incrociata degli atti catastali e notarili delle compravendita siglate ufficialmente il 12 gennaio 2023 in due studi notarili diversi e nel giro di un’ora. Le carte confermano che il prezzo di 2,45 milioni di euro pagato da Kunz e De Cicco ad Alberoni proviene per intero da due bonifici versati il 10 gennaio da Rapisarda. inoltre, a ottobre dell’anno scorso, lo stesso Rapisarda aveva già anticipato un milione di euro al momento della firma del preliminare d’acquisto della villa immersa nel verde del parco della Versiliana.
Questo vuol dire che quando Kunz e De Cicco si sono presentati davanti al notaio per comprare la casa di Alberoni avevano già ricevuto quanto pattuito in anticipo per la vendita di quello stesso immobile: a ottobre il milione di caparra e a gennaio il saldo di 2,45 milioni.
A quel punto il cerchio si chiude velocemente. il 12 gennaio alle 9.20 del mattino, Elisabetta Nati, l’avvocata milanese che rappresenta il sociologo, riceve una serie di assegni circolari per un importo di 2,45 milioni, somma proveniente per intero dai bonifici di Rapisarda. Un’ora dopo, alle 10.18 il medesimo Rapisarda firma il rogito con cui diventa proprietario dell’immobile per 3,45 milioni, prezzo già saldato con i bonifici di due giorni prima.
INDAGA LA FINANZA
Nel racconto di Kunz, il doppio rogito di gennaio non è altro che la tappa finale di un’operazione complessa «durata più di un anno», come ha messo nero su bianco il compagno della ministra in una nota diffusa in risposta agli articoli di questi giorni. Tra l’altro, per sbloccare la transazione, è stato necessario appianare alcune questioni legali legate all’eredità della moglie di Alberoni, Rosa Giannetta, scomparsa nel 2021.
«Ho chiesto a Laura De Cicco di condividere con me il rischio esistente in questa operazione immobiliare», ha dichiarato ancora Kunz, anche se, alla luce dei tempi e dei modi in cui è stata creata la provvista per l’acquisto della villa, il rischio finisce per apparire piuttosto ridotto.
Vale la pena ribadire un dato di fatto che emerge dalle carte: a ottobre del 2022, tre mesi dopo aver anticipato i 350 mila euro fissati nel preliminare con Alberoni, Kunz e De Cicco avevano già recuperato ampiamente il loro investimento inziale grazie al milione versato da Rapisarda come caparra.
Difficile negare, quindi, che l’operazione presenta alcuni elementi di anomalia. Tanto che, come scritto dal quotidiano La Stampa dopo lo scoop di Domani, la doppia compravendita della villa di Forte dei Marmi ha attirato l’attenzione dei detective dell’antiriciclaggio di Banca d’Italia.
Autorevoli fonti vicine al dossier confermano che esiste una relazione sui movimenti finanziari sospetti relativi alla compravendita. Relazione che è stata acquisita dalla Guardia di Finanza di Milano che insieme alla Procura del capoluogo lombardo sta eseguendo verifiche preliminari sulla compravendita e la plusvalenza di Kunz e De Cicco.
L’affare sul quale indagano i pm coordinati dalla procuratrice aggiunta Laura Pedio lega i destini delle famiglie Santanchè – La Russa all’inchiesta madre sulla galassia societaria Visibilia, le aziende sull’orlo del fallimento della ministra del Turismo.
L’INTRECCIO CON VISIBILIA
L’operazione di acquisto e vendita potrebbe infatti aver aiutato Kunz e la ministra del Turismo a mettere da parte un gruzzolo in un momento di grossa difficoltà, con le aziende gonfie di debiti e i creditori, tra cui fisco e banche, che chiedevano di rientrare.
La cronaca di quei giorni è un crescendo di brutte notizie per le aziende della ministra. Da tempo in difficoltà, con i bilanci in perdita cronica e i revisori che si rifiutano di certificare i conti del 2021, a giugno del 2022 Visibilia viene denunciata da un gruppo di piccoli azionisti guidati da Giuseppe Zeno. L’8 luglio il tribunale nomina un curatore speciale per Visibilia Editore.
Dodici giorni più tardi, il 20 luglio, Kunz e De Cicco firmano il contratto preliminare per l’acquisto della villa di Alberoni, il sociologo 93enne che nel 2019 si era candidato alle elezioni europee (non eletto) nelle liste di Fratelli d’Italia, lo stesso partito di La Russa e Santanchè. Il 7 ottobre successivo ecco che entra in scena Rapisarda, frequentatore di Forte dei Marmi, del Twiga, amico di Kunz e della famiglia La Russa.
Rapisarda è l’uomo della provvidenza o forse, meglio, del cash. Quel giorno Kunz – De Cicco firmano un nuovo preliminare, questa volta di vendita con l’acquirente generoso Rapisarda, il quale opziona la dimora a due passi dal Twiga di Briatore mettendo sul piatto in anticipo un milione di euro, garantendo il saldo nel momento di stipula del rogito.
Una buona notizia per le famiglie Santanchè – La Russa, soprattutto per la prima che stava navigando in acque burrascose: nemmeno 20 giorno dopo( 24 ottobre) il pm di Milano Roberto Fontana (oggi al Csm) invia al tribunale fallimentare la prima richiesta di liquidazione giudiziale per Visibilia Editore: «Rilevato che dal prospetto analitico delle iscrizioni a ruolo a carico della società debitrice, trasmesso dall’Agenzia delle Entrate, risultano debiti iscritti a ruolo per un importo complessivo pari ad euro 984.667,14, con data di notifica delle prime cartelle a partire dal 2018», è scritto nel documento.
Un milione, come la caparra versata da Rapisarda. L’incrocio di date fa traballare pure la versione fornita a Domani da Rapisarda: «Cercavo una casa a Forte dei Marmi, Dimitri aveva acquistato da tempo l’abitazione e non voleva neppure vendermela». Strano, perché dalle carte catastali sembra quasi che Kunz e De Cicco non aspettassero altro che si materializzasse il compratore ideale, disposto a mettere il denaro anche loro che così hanno potuto pagare Alberoni e poi darla a Rapisarda.
A ottobre 2022 Kunz era ancora amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione di Visibila Editore, una delle prime a finire nel mirino della procura e della sezione fallimentare del tribunale di Milano. Negli stessi mesi è il protagonista principale della plusvalenza milionaria sulla casa. Insieme alla moglie di La Russa, grande amico, consigliere sulle faccende di Visibilia e sponsor politico di Santanchè.
Tra i retroscena emersi in queste settimane merita una menzione il suggerimento dato dal presidente del Senato a Santanchè. Entrambi già con ruoli di governo, La Russa avrebbe detto alla ministra di evitare a tutti i costi il fallimento per salvarsi dall’eventuale indagine per bancarotta. Non sappiamo se La Russa lo abbia detto in inglese citando il whatever it takes di Mario Draghi, di certo Santanchè e Kunz si sono dati molto da fare.
Ora però tutti questi passaggi di denaro per la villa in Versilia hanno destato i sospetti dell’antiriciclaggio, che ha così monitorato i flussi della moglie del presidente del Senato e del fidanzato del ministro.
Di fronte ale nuove rivelazioni di Domani sulla sorprendente e fortunata operazione immobiliare in Versilia, Santanchè ha reagito con nuove minacce di querele contro i giornali. Ieri, in occasione di un convegno organizzato da Confagricoltura la ministra del Turismo si è detta tranquilla : «Mi arricchirò con le querele», ha aggiunto. Per guadagnare di più e rapidamente però potrebbe chiedere consiglio al suo fidanzato, socio d’affari e coindagato per Visibilia, ma soprattutto maestro di plusvalenze lampo.
(da EditorialeDomani)

argomento: Politica | Commenta »

“GLI STUPRATORI SIETE VOI”: I POSTER AFFISSI SOTTO LO STUDIO LEGALE DEI LA RUSSA A MILANO

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

L’AZIONE E’ STATA RIVENDICATA DAL COLLETTIVO FEMMINISTA “NON UNA DI MENO”

«El violador eres tu. Gli stupratori siete voi». L’AdnKronos racconta che stamattina sotto i locali e lo studio legale di Ignazio La Russa sono stati affissi questi cartelli. L’azione, secondo l’agenzia, è stata rvendicata dal movimento femminista e transfemminista “Non una di meno Milano”.
Un poster è comparso anche sotto l’Apophis club via Merlo, la discoteca nella quale la ragazza che ha denunciato per stupro Leonardo Apache La Russa lo ha incontrato. «La Russa padre e La Russa jr: i violadores siete voi», scrive il movimento in una nota.
Il flash mob
«Vogliamo cacciare La Russa da ogni incarico pubblico, vogliamo chiusi i locali della famiglia e lo studio legale su cui si fonda il loro potere economico e politico, vogliamo requisiti i loro soldi affinché siano devoluti ai centri antiviolenza», si legge ancora.
“Non una di meno Milano” fa sapere di aver «puntato il dito contro gli interessi economici e di potere della famiglia La Russa a Milano: poster ‘El violador eres tu‘ sono comparsi sotto i locali notturni di corso Como e lo studio legale di Porta Romana».
Il movimento ha anche annunciato quindi un flash mob per questa sera alle 18.30 in piazza 25 aprile. Lo slogan è stato coniato dal collettivo La Tesis in Cile. Su Facebook Non Una di Meno Milano pubblica un post di rivendicazione.
(da Open)

argomento: Politica | Commenta »

“VOTA LEGA E I ROM SPARIRANNO”

Luglio 14th, 2023 Riccardo Fucile

ALESSIO DI GIULIO CONDANNATO A PAGARE 18.000 EURO PER ISTIGAZIONE ALL’ODIO RAZZIALE

“Vota Lega e i Rom spariranno”. Era la vigilia delle elezioni politiche 2022, quando nel mese di settembre Alessio Di Giulio pubblicò su Facebook il video in cui riprendeva una signora rom in centro a Firenze e invitava gli elettori a votare il suo partito “per non vederla più”.
Adesso, il consigliere della Lega al Quartiere 3 di Firenze, è stato condannato dal tribunale di Firenze al pagamento di 18.000 euro per istigazione all’odio razziale.
Il video diffuso sui social aveva suscitato accese polemiche. Le associazioni Arci, Asgi, Cospe, Lunaria, Associazione 21 luglio e l’Associazione Ucri avevano presentato un esposto in procura nei confronti del consigliere di Quartiere. Anche la donna protagonista del video aveva querelato Di Giulio per diffamazione aggravata e violazione della privacy.
“Il decreto penale di condanna emesso dal gip del tribunale di Firenze, su richiesta del pubblico ministero – dichiara l’avvocato Lorenzo Trucco, presidente Asgi -, rappresenta una decisione particolarmente significativa che sanziona una condotta penalmente illegittima, dimostrando l’importanza del contrasto da parte della società civile in relazione a ogni forma di comportamento basato sull’odio e la discriminazione etnica”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.862)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (512)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON DIREMO SI’ A TUTTO. L’UCRAINA NON RINUNCIA ALLA DIGNITA’”
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA? CAOS E AMICHETTISMO
    • REPORT: “SPORT, SALUTE E AMICHETTISMO”: L’APPALTO ALL’EX SOCIO DELLA MADRE DI MELONI
    • PERCHE’ LA DEMOCRAZIA NON E’ PIU’ SCONTATA
    • IL DERUBATO HA TORTO
    • LE RAGIONI SCADUTE DELLA NOSTRA SICUREZZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA