Destra di Popolo.net

MALE L’INDUSTRIA ITALIANA, A GENNAIO IL FATTURATO CALA DEL 3,1%

Aprile 12th, 2024 Riccardo Fucile

PESA IL MERCATO ESTERO

L’industria soffre e offusca la crescita del settore dei servizi, rannuvolando il cielo sopra l’Italia Spa.
A pochi giorni dalla diffusione di un Documento di economia e finanza che abbassa le stime di crescita per l’economia tricolore, è l’Istat a registrare il calo del fatturato della manifattura italiana.
“A gennaio, al netto dei fattori stagionali, cresce su base mensile il fatturato dei servizi, mentre sono in calo le vendite del settore industriale”, annotano dall’Istituto di statistica nei dati appena pubblicati. In particolare, per il primo mese del 2024 si stima, per il fatturato dell’industria e al netto dei fattori legati alla stagionalità, un calo congiunturale sia in valore (-3,1%), tenendo dunque in conto prezzi correnti, sia in volume (-2,6%), ovvero prendendo le vendite depurandole dalla componente dei prezzi.
A pesare pare esser maggiormente l’exort. L’Istat infatti parla di “diminuzioni della stessa intensità per valori e volumi (-2,4%) sul mercato interno e flessioni più accentuate dei valori (-4,5%) rispetto ai volumi (-2,8%) sul mercato estero”.
Per i servizi, invece, “l’aumento dell’indice destagionalizzato è diffuso sia al settore del commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli sia a quello degli altri servizi, con dinamiche simili sia in valore sia in volume”. L’incremento nel dettaglio è dell’1,6% in valore e dell’1,7% in volume.
Anche se si guarda il raffronto rispetto al gennaio 2023, quindi in termini tendenziali, emerge un doppio binario tra settore secondario e terziario. Il fatturato dell’industria, “corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-3,6%) sia in volume (-1,8%), con diminuzioni del 3,4% sul mercato interno (-1,6% in volume) e del 3,9% sul mercato estero (-2,6% in volume). I giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di gennaio 2023. Nei servizi, invece, si registrano incrementi tendenziali del 3,6% in valore e del 3,8% in volume”, dice l’Istat.
Preoccupata la reazione dell’Unione nazionale dei consumatori, che parla di “un pessimo inizio d’anno” con una “doccia fredda” dopo il rialzo di dicembre “che sembrava di buon auspicio per il 2024”. “Non c’è un dato che sia positivo, né congiunturale né tendenziale, né in valore né in volume, né interno né estero. Insomma, peggio di così non si può!”, commenta il presidente Massimiliano Dona.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

FINALMENTE SIAMO PRIMI IN QUALCOSA: L’ITALIA È IL PAESE MEMBRO DEL CONSIGLIO D’EUROPA CON LA QUOTA PIÙ ALTA DI RISARCIMENTI STABILITI DALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI

Aprile 12th, 2024 Riccardo Fucile

NEL 2023, SU UN TOTALE DI 52 MILIONI E MEZZO DI EURO, 22 MILIONI E MEZZO RIGUARDANO CASI ITALIANI… TRA LE PROBLEMATICHE DA RISOLVERE LA GESTIONE INEFFICACE DELLE DENUNCE DI VIOLENZA DOMESTICA, L’INQUINAMENTO DELL’ EX-ILVA E LA SITUAZIONE NELLE CARCERI

L’Italia è il Paese membro del Consiglio d’Europa con la più alta quota, in termini di valore assoluto, di risarcimenti stabiliti dalla Corte europea dei diritti umani nel 2023 per le violazioni commesse nei confronti dei propri cittadini, soprattutto quelle legate agli espropri. Su un totale di 52milioni e mezzo di euro in risarcimenti chiesti da Strasburgo, 22 milioni e mezzo riguardano casi italiani.
Alle spalle dell’Italia si trova la Slovacchia, alla quale sono state imposte sanzioni per quasi 5 milioni e mezzo. È uno dei dati contenuti nel rapporto annuale sulle esecuzioni delle sentenze della Cedu stilato dal comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Dal documento risulta anche che l’8% di tutti i casi che segnalano un problema strutturale, sistemico o complesso e sono sotto la supervisione rafforzata del comitato dei ministri (in attesa che i problemi e le violazioni siano risolte) riguardano cause contro l’Italia.
Percentuali più alte sono state registrate in Ucraina (15%), Romania e Turchia (11%) e in Bulgaria (10%). Tra le problematiche che Roma deve risolvere, nel rapporto sono citate quelle relative alla gestione inefficace e tardiva delle denunce di violenza domestica, la mancanza di misure prese per risolvere l’inquinamento causato dall’ex Ilva a Taranto e la detenzione di persone con problemi di salute mentale in carceri ordinarie, a causa della mancanza di capacità sufficiente negli istituti specializzati per ospitare tali persone.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

PUTIN ARRUOLA ANCHE I PEDOFILI: UN EX MILITARE USA ACCUSATO DI PEDOFILIA E’ FUGGITO E SI E’ ARRUOLATO NELL’ESERCITO RUSSO

Aprile 12th, 2024 Riccardo Fucile

UN PILOTA DELL’AERONAUTICA SCAPPA PER EVITARE IL PROCESSO E RICOMPARE IN RUSSIA

Un veterano dell’aeronautica americana fuggito dal paese dopo l’accusa di possesso di immagini sessualmente esplicite di un bambino e ha detto al suo avvocato di essersi arruolato nell’esercito russo. E un video sembra mostrarlo mentre firma documenti in un ufficio di arruolamento militare in Siberia.
Wilmer Puello-Mota, un ex militare del Massachusetts, avrebbe dovuto dichiararsi colpevole a Rhode Island all’inizio di gennaio, ma secondo i pubblici ministeri non si è presentato in tribunale. La settimana scorsa è apparso un video che sembra mostrare il 28enne in Russia ed esprimere sostegno alla guerra del Paese contro l’Ucraina – filmati che potrebbero essere utilizzati per promuovere la narrativa di Mosca sul conflitto.
Secondo i pubblici ministeri l’uomo si è imbarcato su un volo da Washington, DC, a Istanbul, in Turchia, il giorno prima di dichiararsi colpevole. “Mi sono arruolato nell’esercito russo” o qualcosa del genere”, ha detto l’avvocato Cicilline al Globe. «Pensavo stesse scherzando.»
«Sono sicuro che si è arruolato nell’esercito russo perché non voleva essere registrato come molestatore sessuale», ha detto Cicilline.
Puello-Mota ha prestato servizio nell’aeronautica americana ed è stato schierato in Afghanistan nel 2015, quando aveva 19 anni. In seguito ha prestato servizio presso il 104th Fighter Wing della Massachusetts Air National Guard come aviatore delle forze di sicurezza.
Puello-Mota è stato arrestato nel 2020 a Warwick, Rhode Island. È stato accusato di avere immagini sessualmente esplicite di un bambino. Successivamente è stato anche accusato di aver tentato di ingannare i pubblici ministeri e i suoi comandanti sul caso. Cicilline ha detto al Globe di aver raggiunto un accordo per dichiararsi colpevole di tutte le accuse in cambio di una pena detentiva di 18 mesi.
(da Globalist)

argomento: Politica | Commenta »

IL FALSO BENESSERE SPINGE I PIU’ GIOVANI A FARLA FINITA

Aprile 12th, 2024 Riccardo Fucile

AUMENTANO I SUICIDI TRA LE GIOVANI GENERAZIONI

I suicidi dei giovani sono in aumento in Italia e nel mondo. Il neuropsichiatra Stefano Vicari attribuisce il fenomeno soprattutto alla pandemia. E certamente non hanno aiutato i ragazzi, così come pure i vecchi, i due anni di isolamento. Come disse all’inizio della pandemia la ministra svedese della Sanità, Lena Hallengren (la Svezia ha fatto un lockdown minimo e ha avuto proporzionalmente meno morti dell’Italia), “i conti si faranno alla fine”. Non si riferiva tanto al Covid quanto al lockdown.
Il Covid, concentrando tutte le attenzioni su di sé, ha impedito la prevenzione e la cura di malattie ben più gravi, tumore in testa, che a sua volta è in spaventoso aumento, ma il lockdown è stato anche peggio. Impedendo di fatto di muoverci è stato causa di obesità che, parafrasando Saddam Hussein, è la madre di tutte le malattie o quasi: patologie cardiovascolari, infarto, ictus, depressione. I più colpiti, anche se non i soli, sono stati i giovani e in particolare gli adolescenti e gli immediati postadolescenti. Nel periodo della pandemia, ma direi piuttosto del lockdown, le richieste di soccorso agli ospedali psichiatrici per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni (richieste fatte ovviamente dai loro genitori) sono aumentate del 14 per cento. Oggi la pandemia non c’è più, il lockdown non c’è più, ma il tasso dei suicidi nei giovani continua ad aumentare. Si tratta dei ragazzi più sensibili che, non riuscendo a proiettare la propria aggressività, che poi è segno di vitalità, all’esterno, la introiettano. Oppure questa aggressività esplode improvvisamente, in modo singolo, come dimostra il recente episodio finlandese dove un ragazzo di dodici anni ha sparato all’impazzata sui suoi ex compagni di scuola, e come dimostrano soprattutto i tantissimi episodi analoghi che avvengono quasi quotidianamente negli Stati Uniti.
Proprio perché sono i più sensibili ai fattori esterni, la loro cattiva salute è il segno di una cattiva salute della società. Sono soprattutto le società opulente e fortemente urbanizzate, come ci dimostra il classico studio di Émile Durkheim (Il suicidio), a soffrire di quella malattia tutta moderna che si chiama depressione. In campagna e nei piccoli centri il fenomeno è molto minore. Ma qui la questione dei suicidi non riguarda più solo gli adolescenti, ma la società nel suo complesso.
I suicidi aumentano col progredire della società industriale. Negli anni compresi tra il 1640 e il 1660, cioè in èra preindustriale, i suicidi a Londra erano 2,5 su centomila abitanti. Un dato probabilmente sottostimato, perché Londra a quell’epoca aveva già raggiunto le dimensioni di una grande città fortemente urbanizzata. Nel 1851 i suicidi, nel mondo industrializzato, erano già 6,8 su centomila abitanti e sono diventati 19,4 su centomila nel 1975. Cioè i suicidi sono prima triplicati e quindi decuplicati. C’è un dato apparentemente curioso: nel Mezzogiorno d’Italia il numero dei suicidi, 3,1 ogni centomila abitanti, è all’incirca la metà rispetto al Centro-Nord, con punte tanto più basse per le regioni che più sono rimaste lontane dai processi di industrializzazione: Campania 2,1; Lazio 2,2; Calabria 2,6. Cioè: nelle regioni che apparentemente stanno peggio, la gente vive meglio. Sono dati non attuali perché risalgono al 1985, anno in cui pubblicai La ragione aveva torto?. Ma nulla fa pensare che siano cambiati in meglio. Se qualche cattedratico ci vorrà dare dati più aggiornati lo accoglieremo a braccia aperte.
Ma leghiamo il suicidio alle patologie mentali che ne sono spesso, anche se non sempre, la precondizione. Nevrosi e depressione sono malattie della modernità. Prima non esistevano. Non a caso è con Freud, fra fine Ottocento e inizio Novecento, che nasce la psicanalisi, diretta inizialmente alla borghesia ricca perché può pagarsela ma poi dilagata per ogni dove. Negli Stati Uniti, il Paese più ricco, più potente del globo, che detta la linea non solo politica ma anche culturale all’universo mondo occidentale, più della metà degli americani fa uso abituale di psicofarmaci. Per non parlare della droga. È soprattutto l’ansia da competizione, ma non solo, alla base di queste patologie con i suoi corollari di invidia e della sensazione di non aver mai colto l’obiettivo perché l’asticella è posta sempre più in alto. Per questo noi non possiamo mai raggiungere un momento di equilibrio, di armonia, di pace che erano invece possibili in un mondo meno competitivo e più semplice che pur è esistito.
In definitiva: è il benessere che ci ha fatto male, è riuscito a far star male anche chi sta bene.
(da ilfattoquotidiano.it)

argomento: Politica | Commenta »

L’EUROPA PERDE INFLUENZA IN AFRICA DOPO GLI ULTIMI COLPI DI STATO

Aprile 12th, 2024 Riccardo Fucile

RUSSIA, CINA E TURCHIA SI PRENDONO IL CONTINENTE

Otto colpi di Stato solo negli ultimi tre anni: Sudan, Ciad, Guinea, Gabon, Niger, due in Mali (dopo 20 anni di assoluta pace) e due in Burkina Faso. Il continente africano, che aveva registrato una flessione di casi nei primi anni del terzo millennio, rimane in cima alle classifiche storiche: dal 1950 ad oggi ha subito 220 putsch, di cui 109 riusciti. In pratica 45 dei 54 Paesi hanno registrato almeno un tentativo di presa del potere in maniera violenta (Jonathan Powell, dell’Università della Florida, e Clayton Thyne, dell’Università del Kentucky).
Le cause
Tra le principali micce povertà e fragilità democratica: 12 dei 15 Paesi africani nei primi 20 posti della classifica mondiale degli Stati Fragili 2022 (stilata dal Fondo per la Pace) sono stati, almeno una volta nella loro storia, teatro di un colpo di stato riuscito, a differenza dei paesi con minore povertà e istituzioni più forti (come Sudafrica e Botswana). Nel Sahel, dove si sono registrati tutti gli ultimi eventi, ci sono 6 Paesi fra i più poveri del continente: Gabon, Niger, Burkina Faso, Guinea, Ciad e Mali erano tutti sotto i 22 miliardi di dollari di Pil nel 2022 (qui i dati della Banca Mondiale). L’Italia, giusto per avere un metro di paragone, ha un pil da 2 mila miliardi. Il Sudan (52 miliardi) è quello con più colpi di stato tentati nella sua storia: 18. Aumentano i casi e il grado di successo: dal 36,4% di tentativi riusciti del periodo 2000/2009 si è passati al 64,3% del 2020/2023. Secondo i ricercatori Powell e Thyne nei prossimi anni il numero rimarrà alto perché le cause alla base dei colpi di stato non solo non sono state rimosse, ma stanno peggiorando. E questo è un problema soprattutto per l’Europa. Vediamo perché.
Europa sempre più lontana
Sette degli ultimi otto colpi di stato hanno deposto presidenti che avevano stretti rapporti con l’Europa, con ricadute economiche e politiche. Il Mali ha miniere di litio ed è il terzo produttore di oro dell’Africa. Il Niger è ricco di uranio, oro e petrolio, ed è un crocevia di traffici di ogni tipo da quelli della droga a quelli di essere umani, e da Agadez partono le due principali rotte verso Algeria e Libia con destinazione finale l’Europa. Il Mali è una base dello Stato Islamico e Jamaat Nusrat al Islam wal Muslimeen (Jnim), presente anche in Burkina Faso; mentre in Niger c’è lo Stato Islamico West Africa. Sono tre dei primi sei più pericolosi gruppi terroristici secondo il Global Terrorism Index 2023. L’ultimo a prendere il potere in modo violento, a fine luglio 2023, è stato il generale Tchiani in Niger. Preoccupata del moltiplicarsi dei casi, la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ha reagito col blocco di aiuti, finanziamenti, asset bancari, import/export, sorvoli aerei e frontiere al Niger, Mali e Burkina Faso. La reazione è stata quella di accusare l’Ecowas di agire «sotto l’influenza di potenze straniere». Poi, a inizio agosto, il Niger ha revocato gli accordi di cooperazione militare con Parigi e a ottobre l’Eliseo ha annunciato il ritiro delle proprie truppe, già smantellate nel 2022 da Mali e Burkina Faso. A fine ottobre sono arrivate le misure della Ue: congelamento di beni, fondi e divieto di viaggio per le persone. Poche settimane dopo, a inizio dicembre 2023, il generale Tchiani ha chiuso le due missioni dell’Unione Europea nel Paese: una di sostegno alle forze di sicurezza interne e alle autorità nigerine e l’altra, varata a febbraio 2023, di sostegno nella lotta al terrorismo. Il 18 febbraio 2024 Tchiani ha revocato anche l’accordo militare con gli Stati Uniti che dovranno ritirare i 1.000 militari di stanza nella base di Agadez, completata tre anni fa e costata 110 milioni di dollari, e con funzione di controllo antiterrorismo. Fuori la Francia dai Paesi del Sahel, dentro la Russia.
Mosca punta sulle armi, ma non solo
Mosca, negli ultimi 5 anni si è imposta come principale venditore di armi nell’Africa Sub-sahariana – con una quota di mercato che ha raggiunto il 26% – e ha stretto accordi militari con 27 Paesi africani. A Burkina Faso e Mali fornisce armamenti per combattere le milizie jihadiste e i ribelli tuareg, e con il Niger ha avviato a gennaio un programma di cooperazione militare per stabilizzare la regione. La Russia si contende con Cina e Iran lo sfruttamento delle riserve nigerine di uranio, le quinte più grandi del pianeta, fino a ieri venduto a prezzi alla francese Orano, cacciata dai golpisti. Dalla Repubblica Centrafricana ha ricevuto l’offerta, a febbraio, di costruire una base militare per 10.000 soldati a Beringo, a 80 chilometri dalla capitale Bangui. La Russia ha anche stretto intese col Ciad, ultima nazione del Sahel a ospitare una presenza militare francese, e secondo il giornale russo Kommersant, starebbe pianificando la creazione dell’Afrikansky Korpus, una nuova forza che assorbirebbe anche la Wagner, fino ad oggi braccio armato per le operazioni sotto copertura. La compagnia militare privata russa ha partecipato al colpo di stato in Mali in cambio di 10 milioni di dollari al mese in oro; in Sudan la Wagner sostiene il regime golpista e si occupa dell’estrazione dell’oro con una sua controllata in joint venture con una società sudanese; in Repubblica Centrafricana sostiene il governo dal 2018 e come pagamento ha ottenuto in concessione lo sfruttamento della miniera di oro di Ndassima; alla Libia del generale Haftar fornisce piloti militari, truppe di terra, forze di reazione rapida e personale per la manutenzione dei mezzi militari. Contropartita: influenza politica e affari nel settore energetico e nell’edilizia.
Aumenta la presenza della Turchia
Ankara ha avviato una politica di apertura all’Africa fin dal 1998, ma è con l’arrivo al potere di Erdogan che le relazioni decollano. Se nel 2000 gli scambi commerciali erano di 5,4 miliardi di dollari, nel 2021 sono saliti a 35,4 miliardi. Negli ultimi 20 anni sono state aperte 19 nuove ambasciate, e quella in Somalia è la più grande rappresentanza diplomatica turca del mondo. Il governo Erdogan ha creato un’Agenzia per la cooperazione (Tika) e un’Autorità per la gestione delle crisi (Afad), attraverso le quali passano gli aiuti pubblici turchi verso le comunità musulmane presenti in 37 paesi africani: programmi di lotta alla fame, riqualificazione delle infrastrutture sanitarie e borse di studio per gli studenti islamici. L’elemento religioso è una delle linee di penetrazione: ricostruite o rimesse a nuovo moschee e scuole coraniche (soprattutto nell’Africa occidentale) la cui gestione è stata affidata alla fondazione Maarif, politicamente vicina a Erdogan. La Turchia si è assicurata in Senegal la gestione dell’aeroporto internazionale Blaise-Diagne per 25 anni; in Somalia, nel 2017, è stata inaugurata la più grande base militare turca all’estero (Turksom). In Libia ha inviato 2.500 mercenari siriani in soccorso al governo di Al Dabaiba, che lo ha ringraziato includendo la Turchia nel progetto di esplorazione delle acque territoriali. Ma anche la gestione, in Tripolitania, di cinque basi di addestramento, il porto di Misurata e la base aerea al Watiya.
La Cina avanza silenziosa
Dal 2000 al 2020 la Cina ha costruito in Africa 100.000 km di autostrade, 1.000 ponti, 100 porti e 13.000 km di ferrovie. Servono per trasportare fuori dal continente le materie prime necessarie al suo galoppante sviluppo industriale: greggio, rame, cobalto, litio, oro e ferro. Solo dal 2016 al 2020 gli investimenti in progetti infrastrutturali hanno raggiunto quasi i 200 miliardi di dollari: oltre 80 centrali elettriche, installato metà delle reti mobili e dei cavi in fibra per la connessione internet e il servizio di cloud pubblico in Sudafrica. Negli ultimi anni il 31,4% di tutti i progetti infrastrutturali del continente sono stati realizzati da società cinesi. Il porto Doraleh di Giubiti è stato cofinanziato dalla China’s Merchants Holding Company. Cinese è la ferrovia elettrica Etiopia-Gibuti, così come il porto in costruzione a Massaua in Eritrea e quello di Haidab in Sudan. In Niger la China Petroleum Pipeline Engineering Co Ltd ha iniziato la costruzione di 1950 km di oleodotto verso il Benin.
Da almeno 20 anni Pechino è il più grande partner commerciale dell’Africa: ha istituito comitati misti sul commercio e la cooperazione economica con 51 dei 54 Paesi africani e con 21 ha commissioni bilaterali di consultazione diplomatica e dialogo strategico. Oggi oltre il 50% di prodotti meccanici, elettrici e ad alta tecnologia che l’Africa importa sono cinesi e, in tema di trasformazione digitale, ventinove Paesi hanno selezionato soluzioni di servizi di smart government forniti da aziende cinesi. La Cina parallelamente ha aumentato le sue importazioni di risorse naturali. Pechino ha di fatto il monopolio dell’importazione di cobalto dal Congo, fondamentale per le batterie elettriche. La China National Nuclear Corporation ha stretto accordi per sfruttare le riserve di uranio in Niger. La China National Petroleum Company controlla la produzione di greggio in Ciad, mentre la China’s Ganfeng Lithium Co ha acquisito metà delle quote della miniera Goulamina in Mali. Pechino espande anche la sua influenza culturale: in Africa ha fondato 61 Istituti Confucio, finanzia dipartimenti di lingua o corsi di laurea in lingua cinese in più di 30 università. Dal 2004 ha inviato un totale di 5.500 insegnanti di lingua cinese e volontari in 48 nazioni africane. Alla fine l’influenza cinese si estende sulla quasi totalità dei Paesi africani. E questo ha un peso quando si prendono le decisioni nel palazzo di vetro delle Nazioni Unite.
La bomba demografica
Nonostante il continente sia ricco di materie prime indispensabili a tutte le potenze mondiali, metà della sua popolazione vive in estrema povertà. La crescita demografica è costante: nel 1950 gli africani erano 221 milioni, oggi 1,4 miliardi con un’età media di 19 anni, meno della metà di quella europea (44,5 anni). Nel 2050 saranno 2,5 miliardi: il 25% della popolazione mondiale, mentre l’Europa ne ospiterà solo il 5% (fonte Dipartimento Affari economici e sociali delle Nazioni Unite). Due fattori che uniti alla instabilità politica, alle guerre, e desertificazione creano un mix esplosivo alle porte dell’Europa.
«Quello di cui il continente africano ha bisogno oggi – ha dichiarato Maussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana – è di una strategia a sostegno della governabilità: serve consolidare governi, sicurezza, giustizia, sanità e infrastrutture». Bruxelles lo sa, e nel 2022, al sesto summit Ue-Africa, ha annunciato un pacchetto di aiuti di 150 miliardi di euro in sette anni per rinforzare la sanità pubblica, accelerare la transizione ecologica, la trasformazione digitale, la creazione di nuovi posti di lavoro e la formazione (qui i progetti avviati nel 2023). Ma la Ue è formata da 27 Paesi e ogni governo nazionale pensa soprattutto a sé. Nel concreto sborsiamo un po’ di milioni ai dittatori di turno per il controllo delle frontiere. Accordi-ricatto e di breve periodo, giusto il tempo per blindare le campagne elettorali.
(da il corriere.it)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA