Destra di Popolo.net

GASPARRI PREVEDE LA VITTORIA DI CONTE AL SENATO: “AVRA’ 158-160 VOTI”, CON 5-6 ASSENTI E 315 VOTANTI

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

CENTRODESTRA E RENZIANI POSSONO ARRIVARE AL MASSIMO A 156, MA DOVREBBERO ESSERE TUTTI PRESENTI E SENZA DEFEZIONI

Maurizio Gasparri , ospite di Zapping. snocciola i numeri del Senato, in vista delle comunicazioni di Conte, che avrà  alla fine, pronostica, “158-160 voti”.
“Faccio il conto: 35 del Pd; 92 dei 5 stelle; il gruppo autonomie ne ha 8, perchè il Presidente Napolitano purtroppo per ragioni di età  non partecipa ai lavori da tempo; nel gruppo Misto, dove sono 29, 22 voteranno per Conte; aggiungo Nencini, che ha detto che è costruttore e siamo a 158. E un altro paio di Iv penso si dissoceranno…Ma i votanti non sono 321, oltre a Napolitano ci saranno altri assenti, è fisiologico…quindi prevedo che voteranno in 315-316, in questo caso la maggioranza è a 158-159”, sottolinea Gasparri.
Il centrodestra , insieme a tutti i renziani, arriva solo a 156, se tutti sono presenti; ovvero bastano 2 renziani che votino per Conte e due assenti e si precipita a 152.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

I COSTRUTTORI CRESCONO, L’ANSIA DEI RENZIANI PURE

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

LE PAROLE AMBIGUE DI NENCINI CHE POTREBBE LASCIARE ITALIA VIVA SENZA SIMBOLO…OGGI SONO SETTE GLI EX GRILLINI PASSATI CON TABACCI AL CENTRO DEMOCRATICO CHE DIVENTA GRUPPO AUTONOMO

“Conte venga in aula a dire che lui è in campo, anche per le prossime elezioni. Il resto verrà  da sè” dice un senatore in bilico tra ottimismo e auto-convincimento.
La prospettiva di “parlamentarizzare la crisi” ha aperto il rubinetto dei movimenti: per ora poche gocce, ma la pressione c’è.
Grandi manovre intorno a due poli: le aggregazioni centriste e il Maie (Movimento Associativo Italiani all’Estero, gli eletti nelle circoscrizioni estere). Dopo i cinque di ieri, altri due deputati del Misto, ex grillini, passano a Centro Democratico di Bruno Tabacci. La componente tocca così quota 11 aderenti, e si appresta a chiedere all’ufficio di presidenza di Montecitorio la deroga per poter formare un gruppo autonomo.
Al Senato è più complicato: il regolamento richiede un simbolo che sia già  stato presentato alle elezioni. Come avvisa Saverio De Bonis, iscritto al Maie, consapevole che il tempo stringe: “Il Paese ha bisogno di costruttori, il Conte-ter è l’unica strada, qui ci sono tanti papabili, va formalizzato un gruppo per un nuovo soggetto di stampo centrista. Ma c’è l’ostacolo del simbolo già  usato”.
Da ieri circola la (suggestiva) voce che il simbolo “Insieme”, “prestato” dal socialista Riccardo Nencini a Italia Viva al momento della scissione dal Pd, potrebbe tornare sul mercato, ma il detentore smentisce: “Bufale. Fake news. Mi faccio una risata”.
Eppure, una certa ambiguità  del senatore Psi nel definirsi “costruttore” unita allo spauracchio di ritrovarsi all’improvviso senza simbolo getta scompiglio nelle file renziane, già  provate dalla tensione di queste ore.
Grandi mavore al centro. Torna in voga il centro, un classico italiano, un tempo egemone poi ridotto a “centrino” ma mai scomparso del tutto e potente motore di sogni e speranze. “Siamo pronti — spiega appunto un centrista — un regista? Non c’è, ma tanti lavorano”. Questo, almeno, è l’auspicio diffuso. Di Maio in un lungo post fa appello ai “costruttori europei”, Dario Franceschini chiama a raccolta “alla luce del sole” in Parlamento le “forze politiche disponibili a sostenere un governo europeista per gestire emergenza sanitaria, recovery e approvare una legge elettorale proporzionale”.
Renato Brunetta tace, ma rilancia gli appelli per la convergenza di una maggioranza proprio intorno al Recovery: “Lavorare in Parlamento dai prossimi giorni per riscrivere il Pnrr con il coinvolgimento di tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione che vogliono partecipare al piano che sarà  la base di riforme e investimenti per questo decennio”. E Tabacci rilancia: “In molti sono venuti da me. Si possono trovare anche al Senato”.
Il centrodestra ha sprangato la porta all’operazione. Silvio Berlusconi non l’ha benedetta. Forza Italia per ora tiene (qualche dubbio su un senatore, tre o quattro alla Camera, dove è noto il malumore di Renata Polverini, Osvaldo Napoli e altri).
Meloni e Salvini hanno convinto i piccoli ad allinearsi, ma nelle file di Giovanni Toti e di Maurizio Lupi qualche distinguo serpeggia.
Come si guarda alle mosse dell’Udc Antonio Saccone.
Paola Binetti, Udc anche lei, chiarisce: “Non si tratta di arruolare responsabili, ma se ci fosse un’operazione politica per un nuovo centro di sturziana memoria, che metta al centro la famiglia, chi sarebbe contrario?”.
Il Dc Gianfranco Rotondi, eletto nelle liste azzurre, è indignato: “Non sosterrò nessun governo, i responsabili li ha inventati Renzi che fa la sua parte e quella degli altri”. Però: “Lavoro per le elezioni a una lista di centro non apparentata alla destra sovranista”. E con i centristi Cesa e Catone sta mettendo in piedi un think tank, “Italia 20-23”, che suona molto simile all’associazione ”Italia23” del senatore ex forzista e oggi Maie Raffaele Fantetti, che con il suo gruppo ha aperto le danze: “Sostegno assoluto al premier, convinti che una maggioranza per lui sia ancora possibile, cerchiamo costruttori”.
E allora, Rotondi, perchè no? “Se il centro mette le ali in questa legislatura, vola. Ma per ora non lo vedo. Se nascesse un entro cattolico popolare forte potrebbe trovare convergenze con Conte. Intanto gli consiglio di fare come Mario Monti: iscriversi al Ppe a titolo personale…”.
Un simbolo per due.   Ma la patente di “costruttori” piace persino a Italia Viva. “Vogliamo partecipare con le nostre idee a un progetto di governo per il Paese. Le dimissioni non sono una frattura bensì uno spazio che si apre”. Sarà , ma il rischio sono le crepe.
Il senatore Nencini, con il segretario del Psi Enzo Maraio, scrive: “Noi siamo tra i costruttori. Bisogna uscire dalla logica dei duellanti. Se avessimo un centrodestra a trazione berlusconiana, l’ideale sarebbe un esecutivo di rinascita fino a fine legislatura”. Ma ci sono Salvini e Meloni, quindi: “Verificare nella prossima manciata di ore se esistano le condizioni per formare una maggioranza organica entro un quadro politico certo. Senza immaginare soluzioni di fortuna affidate a un drappello di singoli coinvolti uno a uno, senza farsi illusioni sul coinvolgimento della destra radicale, per ricomporre un quadro politico sfilacciato”.
Un messaggio con elementi contrapposti, che crea il panico tra i renziani. Nencini minimizza: “Siamo nella seconda fase: serve un governo forte e va ricostruito un progetto politico forte”. Il timore è che possa essere con Italia Viva oppure senza.
Non solo: se i destini si separassero, per i superstiti senza un simbolo si aprirebbero le porte del Misto. Le rassicurazioni del senatore Psi non hanno placato il gruppo di Renzi, che dopo lo strappo vive ore di ansia.
I rumors non risparmiano neppure loro: ci sarebbero 3-4 senatrici — tra cui Donatella Conzatti e Gelsomina Vono – in preda ai dubbi. L’orologio della crisi ticchetta veloce.
Una decisione è attesa nelle prossime quarantott’ore.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

CHIARIAMO QUANTI VOTI SERVONO A CONTE PER SUPERARE LA VERIFICA AL SENATO: BASTA UNO IN PIU’ DELL’OPPOSIZIONE

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

QUANTI VOTI MANCANO PER OTTENERE LA FIDUCIA

La crisi di governo innescata dalle dimissioni delle ministre di Italia Viva potrebbe proseguire anche in Parlamento. L’ipotesi di una verifica alla Camera e al Senato della maggioranza è tutt’altro che da escludere e anche lo stesso presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sembra voler andare alla prova dell’Aula, magari puntando sui cosiddetti responsabili.
Sia nel caso di dimissioni e successivo voto di fiducia, sia in caso di informativa in Parlamento, Conte potrebbe tornare in Aula presto (lunedi alla Camera, martedi al Senato)
Anche perchè in caso di informativa le opposizioni potrebbero presentare una mozione di sfiducia. Il che renderebbe inevitabile una conta dei voti.
La partita alla Camera sembra meno preoccupante per l’esecutivo: a Montecitorio i numeri sono più larghi.
Al Senato, invece, il discorso è ben diverso. In caso di voto di fiducia non serve comunque la maggioranza assoluta ma quella relativa.
Per il Senato sarebbero non 161 voti, ma basta un voto in più di chi vota contro, di fatto. L’opposizione al Senato può contare su 138 voti, a cui si potrebbero aggiungere i 18 di Italia Viva, per un totale di 156.
Ma se anche solo 2-3 renziani votano per Conte e 2-3 sono assenti, si arriva intorno a 150-152
La maggioranza ha invece 92 senatori del Movimento 5 Stelle, 35 del Pd, 5 delle Autonomie, più una ventina tra il Misto e Maie. Dal Misto potrebbero arrivare anche i voti di alcuni dei responsabili, come Sandra Lonardo e Raffaele Fantetti.
E siamo a 154.
A loro si potrebbero aggiungere anche gli esponenti dell’Udc e qualche fuoriuscito proveniente da Forza Italia e Italia Viva, che potrebbero votare in dissenso.
Altri responsabili potrebbero arrivare tra gli ex senatori del M5s.
Ma il timore, espresso anche dal capo dello Stato, è che si tratti di singoli parlamentari che potrebbero cambiare idea con facilità  e che non garantirebbero la solidità  della maggioranza. Motivo per cui Mattarella chiede che questi eventuali responsabili formino un gruppo parlamentare.

(da Fanpage)

argomento: governo | Commenta »

ITALIA VIVA PROVA A FARE LA VITTIMA: “VOGLIONO DISTRUGGERCI”. E CHE PROBLEMA C’E’, COSI’ “RIAPRITE I CANTIERI” CHE VI STANNO TANTO A CUORE

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

ORA I RENZIANI TEMONO DI FAR LA FINE DI SALVINI E DI ESSERSI SUICIDATI: NESSUNO LI VUOLE PIU’ AL GOVERNO

Ora il timore è quello di aver assistito al Papeete di gennaio: i renziani restano spiazzati dalla chiusura totale degli ormai ex-alleati di governo che stanno lavorando per una pattuglia di responsabili o ‘costruttori’ che taglino la strada ai renziani.
Fonti di Italia Viva non nascondo i timori: “I responsabili alla fine sono usciti fuori… E puntano a trovarli anche tra i nostri -ha detto un renziano –   vogliono spaccare il gruppo al Senato”.
Del resto, come risulta a Globalist da fonti vicine al partito democratico, già  nelle settimane scorse parlamentari di Italia Viva avevano manifestato la volontà  di abbandonare Renzi e tornare ‘a casa’ visto l’eccesso di personalismo nella conduzione del partito.
Intanto è uscito allo scoperto Riccardo Nencini che, con il suo simbolo aveva consentito la nascita del gruppo al Senato: si è schierato nella file dei ‘costruttori’.
Fonti renziane del gruppo al Senato smentiscono defezioni. “Dalle chat emerge compattezza”. Tuttavia, off the record, c’è si aspetta qualche addio.
Anche alla Camera dove tra gli ‘indiziati’ c’è Michela Rostan, ex-Leu. “Alcuni di loro lasciano sicuro…”, dice un parlamentare dem che ha ottimi rapporti con gli ex-colleghi di partito. “Usciranno allo scoperto all’ultimo, ma ci sono”.

(da agernzie)

argomento: Renzi | Commenta »

PER PD E M5S C’E’ SOLO CONTE: SI VA ALLA CONTA IN PARLAMENTO

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

FINE DI OGNI TRATTATIVA CON RENZI

Il secondo colloquio di Giuseppe Conte con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tenutosi pochi minuti fa, è innegabilmente il punto di svolta della crisi politica apertasi con le dimissioni delle ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova.
In poche ore, infatti, il vento sembra essere girato e il Presidente del Consiglio è nelle condizioni di presentarsi al Colle con più risposte da dare che consigli da accettare. La scelta di Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali di stringersi intorno a lui subito dopo lo strappo renziano, infatti, non solo lo blinda politicamente, ma esclude la quasi totalità  delle altre opzioni di uscita dalla crisi che erano ancora sul tavolo.
Le soluzioni alla crisi di governo
Con una serie di tweet praticamente identici, i maggiori esponenti di PD e M5s hanno ribadito la volontà  di andare “Avanti Con Conte”, abbandonando la prudenza e stoppando ogni possibilità  di andare avanti con la stessa maggioranza ma con un altro nome. Particolarmente significativo il sostegno del ministro della Salute Roberto Speranza (che ribadisce la condivisione totale delle scelte in materia di pandemia), del ministro Franceschini (il cui nome circola praticamente sempre ogni qual volta traballa la poltrona di Palazzo Chigi), dell’ex capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio (un altro potenzialmente interessato dal valzer degli incarichi) e di Beppe Grillo, il cui sostegno incondizionato a Conte significa molto anche in ottica di alleanze future.
Se i renziani fanno sapere di essere ancora disposti a trattare, allo stesso tempo la rottura appare insanabile e la durezza delle reazioni di ieri sera indica che nella lettura di PD e M5s questa volta si sia andati troppo oltre per poter tornare indietro.
Insomma, Italia Viva è fuori dall’attuale maggioranza
Un’altra delle soluzioni di cui si era parlato in queste ore rispondeva alla formula “esecutivo di responsabilità  nazionale” e si traduceva in un’ammucchiata con la quasi totalità  delle forze politiche e la guida affidata a un nome di altissimo profilo.
A smontarla, ci ha pensato in parte Zingaretti, spiegando di considerare “impensabile e inaccettabile qualsiasi operazione di governo con la destra sovranista e nazionalista”, dunque chiudendo alla Lega, i cui voti potrebbero essere determinanti stante l’indisponibilità  dei 5 Stelle a silurare Conte.
Crisi di governo, cosa succede ora
Di tornare alle urne non se ne parla proprio, almeno non a breve, dunque resta una sola strada per risolvere velocemente questo pasticcio. Andare in Parlamento e rendere chiaro al Paese quali sono le forze in campo: così farà  Conte, per disegnare nel frattempo la soluzione alla crisi.
Quella che porta alla formazione di un gruppo di “Responsabili” al Senato (in cui troverebbero posto anche i transfughi di IV), magari con il via libera di Silvio Berlusconi, cui strizza l’occhio addirittura Luigi Di Maio, richiamando l’intesa che ha permesso l’elezione di Ursula von der Leyen alla Commissione Europea.
A quanto ci risulta, lo scouting dei Responsabili sarebbe andato a buon fine già  da qualche giorno, ma l’idea della sostituzione dei renziani con una pattuglia disomogenea e per nulla disinteressata di senatori provenienti da diverse formazioni politiche non aveva entusiasmato il Capo dello Stato.
Nella lettura di Mattarella, infatti, un governo che si regga su operazioni e intrighi di palazzo non è la soluzione migliore per gestire un periodo così complesso, con la probabilissima escalation di contagi dovuta alla variante B117 e le difficoltà  inevitabili di una campagna vaccinale a tappeto.
Una preoccupazione in parte condivisa anche dai democratici, che vorrebbero maggiori garanzie e soprattutto che sia chiara e netta la piattaforma programmatica di governo (e la nuova squadra da affiancare a Conte, che deve essere rinnovata anche in caselle chiave).
Realisticamente, però, Mattarella non ha moltissimi margini di manovra, non potendo agitare nè l’opzione ritorno al voto nè la formazione di un esecutivo allargato, operazione che richiederebbe un tempo che non c’è.
Il capo dello Stato potrebbe rassegnarsi ad avallare il piano di Conte, chiedendo magari garanzie sullo stop a ulteriori forzature.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

AUTOGOL DI RENZI: APRE LA CRISI SUL MES MA ORA GLI INTERESSI SUL DEBITO RISALGONO

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

SOLO OGGI PERSI 8 MILIONI PER L’AUMENTO DELLO SPREAD ALLA NOTIZIA DELLA CRISI DI GOVERNO

Uscire dalla maggioranza perchè non si è fatto ricorso al Mes, che consentirebbe di risparmiare qualche centinaia di milioni di euro di interessi sul debito, innescando però l’effetto opposto, una risalita degli interessi a causa dell’incertezza politica generata dalla crisi di Governo aperta da lui stesso nel pieno della pandemia.
È il clamoroso autogol riuscito a Matteo Renzi con il ritiro delle ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti dall’esecutivo Conte, foriero di nuove turbolenze sui mercati per i titoli di debito italiani.
Dopo un avvio stabile lo spread tra Btp e Bund ha accelerato fino a sfiorare i 120 punti, in rialzo di 10 punti, col rendimento del decennale salito allo 0,65%. La variazione è per il momento contenuta, grazie soprattutto alla rete di sicurezza della Bce sui titoli di debito pubblico dell’eurozona, come notano gli analisti di Equita: ci sono molti scenari “ancora possibili” che escludono le elezioni anticipate, e “pensiamo che le tensioni sullo spread possano essere limitate grazie al supporto degli acquisti della Bce, anche se aumenterebbero le preoccupazioni sull’efficacia dell’azione di governo”.
La crisi è aperta e al momento nessuno sa ancora come uscirne. Di certo, molte forze politiche, a partire da Italia Viva, sono convinte che le elezioni anticipate non ci saranno. Secondo Morgan Stanley tuttavia non possono essere escluse: “Il rischio politico del 2021 in Europa sembrava modesto, con elezioni programmate solo in Germania e nei Paesi Bassi, che avrebbero dovuto portare a cambiamenti di minor rilievo. Il riemergere del rischio politico italiano mette in discussione questa prospettiva: le elezioni anticipate sembrano possibili e probabilmente porterebbero ad un nuovo governo, meno allineato con l’Ue”.
Insomma, la fiammata dello spread per ora non preoccupa più di tanto i mercati ma certo rischia di segnare uno stop, non si sa se momentaneo o destinato a durare, per quella tendenza che aveva spinto il differenziale in discesa a ridosso di quota 100 punti base rispetto ai 240 di un anno fa, con rendimenti dei titoli italiani ai minimi storici.
E pensare che tra le principali motivazioni che hanno spinto Renzi a togliere il sostegno al Governo c’è il mancato ricorso al Mes sanitario, considerato dalla ministra dimissionaria Bonetti una questione “dirimente”.
Da settimane i renziani intimano al premier Conte di ricorrere al Fondo di diritto lussemburghese sul quale, pende però il veto del Movimento 5 Stelle, primo azionista della maggioranza che sostiene il Governo.
“Per esempio, perchè non prendiamo i soldi del Mes a tasso zero per la sanità ?”, ha chiesto ancora oggi Bonetti. L’ex ministra si riferisce alla linea di credito sanitaria del fondo lussemburghese per le spese sanitarie collegate alla pandemia del Covid: da giugno i Paesi dell’eurozona possono richiedere in prestito fino al 2% del Pil, ma fino ad ora nessuno Stato ha mai fatto richiesta d’accesso per diverse ragioni come la cattiva reputazione che si è guadagnato il Mes durante la crisi greca, la poca chiarezza del quadro giuridico per quanto riguarda le condizionalità  macroeconomiche, e soprattutto la dubbia utilità  visto l’intervento della Bce che da mesi sta “chiudendo” gli spread con il suo programma Pepp di acquisto titoli.
La vera convenienza del Mes starebbe nel tasso favorevole praticato sui prestiti concessi, più bassi rispetto a quelli di mercato, che sono comunque in discesa.
Eppure l’azzardo renziano ha avuto l’effetto opposto a quello che un eventuale ricorso al Mes si sarebbe prefissato. Perchè, seppur di pochissimo, gli interessi sono aumentati.   E non è sfuggito al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri: “Si è detto che si voleva il Mes per fare risparmiare l’Italia, oggi sta accadendo l’opposto, mi sembra evidente che non era quella la ragione fondamentale. Solo oggi, che abbiamo avuto delle aste sul nostro debito – ha detto Gualtieri – l’Italia e i cittadini italiani, per effetto dell’aumento dello spread, hanno perso 7,6 mln, quasi 8 milioni: sono soldi che abbiamo in meno, li abbiamo bruciati per quello che è successo ieri”.
Un controsenso per la forza politica da mesi fa una battaglia per risparmiare, al massimo, trecento milioni di euro all’anno sul debito pubblico.
Il Tesoro oggi ha collocato tutti i 9,25 miliardi di euro di Btp a 3, 7 e 30 anni offerti in asta. Il rendimento medio del 3 anni è sceso a -0,23% da -0,19% del collocamento precedente, ma quello a 7 anni è salito da 0,19% a 0,30%. Il trentennale è rimasto invece stabile.

(da agenzie)

argomento: Renzi | Commenta »

GALLI: “SITUAZIONE ALLARMANTE: BISOGNA CHIUDERE, DIAGNOSTICARE E VACCINARE TANTO”

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

“LE RIAPERTURE DI DICEMBRE HANNO FATTO RIPARTIRE LA PANDEMIA, SERVONO MISURE RIGOROSE”… “A FARE LE COSE A META’ SI FINISCE PEGGIO”

Una situazione allarmante, con gli ospedali costretti a mantenere l’assetto Covid e non riconvertire i reparti per le altre esigenze.
“Colpa” degli errori commessi finora, come riaprire troppo presto ma anche vaccinare subito le persone guarite dalla malattia. Il professor Massimo Galli, primario di Malattie infettive all’ospedale Sacco di Milano, intervistato da Fanpage.it sottolinea l’importanza di misure radicali: “La zona rossa? Quanto fatto finora non è servito. Ora bisogna chiudere molto, diagnosticare molto, vaccinare molto”.
Siamo alla vigilia dell’esplosione della terza ondata?
Il quadro non è ancora disastroso come quello già  visto in precedenza, ma sufficientemente allarmante per rendere necessarie maggiori attenzioni. Non possiamo più sbagliare, dobbiamo tenere ancora gli ospedali in assetto Covid. Questo è molto grave e insieme sgradevole, perchè abbiamo reparti ancora utilizzati per i pazienti Covid e che avremmo voluto tornare a convertire alle loro funzioni precedenti, ma non si riesce.
Ci sono stati allarmi relativi alle terapie intensive.
La situazione delle terapie intensive è sempre un elemento critico. C’è sempre una polemica con i rianimatori, legata al fatto che i letti considerati dalle stime ufficiali non sono quelli veri. Il punto è: un conto sono i mobili e un conto le persone. In molte situazioni è carente il personale specializzato in grado di gestire le realtà . Quindi si crea una contraddizione tra disponibilità  reali e teoriche. Guardando ai dati nazionali, poco più di 2500 letti sono occupati da persone con covid, siamo oltre la soglia del 30 per cento considerata critica per la gestione complessiva.
Zona rossa è indispensabile in Lombardia?
Le giro la risposta. Mi sembra evidente che quanto fatto finora non ha funzionato. Essere fuggiti troppo presto da restrizioni maggiori, per passare a quelle minori, ha prodotto i risultati che vediamo. Il virus non sta fermo, cammina con le gambe delle persone. L’ultima variante che circola è peggio delle altre. È inutile girarci attorno. Le mascherine da sole non bastano se si creano affollamenti. L’infezione gira lo stesso, lo dicono i fatti.
Cosa dire a chi è stanco dei lockdown e spera di tornare alla normalità ?
Questi numeri che si rialzano sono colpa di qualche perverso virologo che vuole stabilire la dittatura sanitaria, o sono un dato di fatto? Inutile stupirsi. A furia di fare le cose a metà  si finisce peggio. Lo sanno molto bene la Gran Bretagna, la Germania e la Francia. Persino la Svezia dove, con buona pace degli ultimi irriducibili riduzionisti del problema, sono di fronte a un fallimento pesantissimo.
Sui vaccini stiamo finalmente accelerando
Acceleriamo sì, ma facendo grossolani errori. Per esempio chi è già  guarito non doveva avere la priorità  nemmeno se operatore sanitario, perchè non ne aveva necessità  nella grande maggioranza dei casi. Un errore grave.
Perchè si dovrebbe vaccinare per ultimo chi è guarito dal virus?
In Italia abbiamo 2 milioni e 200 mila persone guarite dall’infezione, che hanno avuto il tampone positivo e sono sopravvissute. In termini pratici sono 4 milioni e 400mila dosi che si potrebbero risparmiare in una prima fase, visto che scarseggiano. È un assurdo usarle per loro. Il secondo assurdo è che in letteratura leggiamo che la probabilità  di re-infezione sta sotto il 2 per cento, i casi gravi nel mondo si contano sulla punta delle dita. Con questi numeri, vale la pena che i già  infettati non siano considerati urgenti.
Come mai c’è tanta confusione?
Perchè da una parte gli studi si pretendono e dall’altra li si dimentica. Un esempio su tutti: che in Gran Bretagna abbiano deciso di vaccinare a prescindere con una sola dose non sta nè in cielo nè in terra. È un’operazione da stato di disperazione. L’efficacia del vaccino nei 21 giorni dopo la prima somministrazione è del 52 per cento. La seconda è necessaria per superare il 90 per cento.
Come possiamo uscirne?
Con un ultimo sforzo, ma solo se facciamo qualcosa di radicale, con la certezza di avere la vaccinazione sotto mano. Chiudere molto, diagnosticare molto, vaccinare molto così in un periodo breve gli diamo una grossa botta. Tamponi, chiusure, vaccini: altre ricette non ne ho.

(da Fanpage)

argomento: emergenza | Commenta »

ORA TRUMP SE LA PRENDE ANCHE CON RUDY GIULIANI E NON VUOLE PAGARGLI LE FATTURE PERCHE’ “SI E’ FATTO BOCCIARE TUTTI I RICORSI”

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

MA GIULIANI NON LO FACEVA PER LA PATRIA? ORA CHIEDE 20.000 DOLLARI AL GIORNO PER IL SUO LAVORO LEGALE

Donald Trump, messo ormai allangolo dal rischio concreto di un secondo impeachment, non ha più nessuno con cui prendersela se non con i suoi alleati storici, come il suo avvocato Rudy Giuliani, che più di tutti si è esposto per lui.
Secondo Trump, però, non è stato sufficiente e imputa a Giuliani la responsabilità  per quanto accaduto.
Per questo, rivelano fonti citate dal Washington Post, Trump ha dato chiare istruzioni di non pagare l’avvocato dopo che questi ha presentato parcelle di 20mila dollari al giorno per il suo lavoro legale.
Ed ha chiesto che sia lui personalmente ad autorizzare il rimborso delle spese sostenute dall’avvocato durante i viaggi negli stati chiave dove sono stati contestati, senza alcuni esito, i risultati elettorali.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

CNN RIVELA: “TRUMP HA CONDANNATO LE VIOLENZE PERCHE’ COSTRETTO DAI SUOI CONSIGLIERI”

Gennaio 14th, 2021 Riccardo Fucile

“ERA CONTROLLATO DA VICINO PERCHE’ NON MODIFICASSE IL TESTO”

Secondo quanto riferisce una fonte interna alla Casa Bianca citata dalla Cnn, Trump è stato praticamente costretto dal suo entourage a condannare pubblicamente le violenze di Capitol Hill.
Il via libera finale del Presidente è arrivato ieri dopo un intervento accorato di funzionari del ‘secret service’ che, in un colloquio con lui, hanno denunciato le possibili minacce in vista della cerimonia di inaugurazione di Joe Biden
Uno sforzo superiore, quello di ieri da parte dell’entourage di Trump, a quello che ha portato alla pubblicazione dei suoi precedenti interventi dopo il ‘mercoledì nero’ in cui il tono era stato quello della lusinga
Il primo video dopo l’assalto al Congresso della scorsa settimana era stato registrato dopo l’intervento di Ivanka sul padre che aveva tuttavia riscritto in larga misura il copione, aggiungendo per esempio la frase “Vi amiamo” diretta ai facinorosi assalitori del Congresso.
I video successivi sono stati invece letti da Trump su un gobbo in cui scorreva un testo frutto dei “pesanti interventi” dei consiglieri, mentre era strettamente controllato da funzionari della Casa Bianca, attenti che non cambiasse nulla.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA