Destra di Popolo.net

VIETATO CRITICARE LA RIFORMA GELMINI: LE NUOVE REGOLE PER I PRESIDI

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

IL NUOVO “CODICE DISCIPLINARE PER I DIRIGENTI SCOLASTICI” PREVEDE LA SOSPENSIONE DAL SERVIZIO E DALLO STIPENDIO   IN CASO DI “DICHIARAZIONI LESIVE DELL’IMMAGINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”…DOPO I TAGLI AI FONDI PER 9 MILIARDI, IL GOVERNO PENSA A TAGLIARE ANCHE IL DISSENSO

Criticare pubblicamente la riforma Gelmini può costare ai dirigenti scolastici fino a tre mesi di stipendio.
E alzare la voce nei confronti di un genitore una multa, fino a 350 euro. Stessa sanzione, da 150 a 350 euro di multa, per i capi d’istituto che andassero in giro senza cartellino di riconoscimento o che non avessero provveduto ad apporre una targa con nome e cognome davanti alla porta della propria stanza.
La scuola diventerà  come un ufficio postale, insomma.
Con la pubblicazione sul sito del ministero dell’Istruzione, avvenuta il 21 ottobre, il Codice disciplinare per i dirigenti scolastici è pienamente operativo.
Da oggi, i capi d’istituto dovranno stare attenti a esprimere la propria opinione in pubblico o sui media.
Se infatti le loro dichiarazioni dovessero essere considerate lesive dell’immagine dell’amministrazione potrebbe scattare la “sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di tre giorni fino a un massimo di tre mesi”.
Il codice Brunetta (“Comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”), recepito anche per i presidi, non ammette dichiarazioni pubbliche che vadano a “detrimento dell’immagine della pubblica amministrazione”.
A maggio di quest’anno, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Marcello Limina, aveva avvertito insegnanti e presidi: meglio “astenersi da dichiarazioni o enunciazioni che in qualche modo potessero ledere l’immagine dell’amministrazione pubblica e rapportarsi con i loro superiori gerarchici nella gestione delle relazioni con la stampa”.
Insomma: niente interviste tranchant su giornali e in tv.
Ed era scoppiato il finimondo, con l’opposizione che ha chiesto di rimuovere Limina e la maggioranza che lo ha difeso.
Criticare pubblicamente la riforma Gelmini è da considerarsi “lesivo dell’immagine della pubblica amministrazione” o semplice manifestazione “della libertà  di pensiero”?
A deciderlo è chi irroga la sanzione: cioè, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale.
La firma del contratto di lavoro dei dirigenti scolastici per il quadriennio 2006/2009, che al suo interno contiene le norme di comportamento e le relative sanzioni, è avvenuta lo scorso mese di luglio, ma non era ancora stato pubblicato.
Probabilmente, non tutti i capi d’istituto sono a conoscenza del fatto che una semplice intervista ad un giornale o ad una tv può metterli nei guai.
L’articolo 16, comma 7, del contratto dei capi d’istituto stabilisce infatti “la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di tre giorni fino ad un massimo di tre mesi” nei casi previsti dall’articolo 55-sexies, comma 1, del decreto legislativo 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).
Non bastavano i tagli per 9 miliardi insomma, ora si vuole tagliare anche ogni forma di dissenso.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Gelmini, Lavoro, PdL, Politica, scuola | 1 Commento »

UNA VOCE DALLA TRINCEA DI TERZIGNO: L’INSABBIAMENTO DELLA VERITA’ E L’APPELLO A NON DIMENTICARE

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

L’INQUIETANTE TASSO DI TUMORI DOVUTI ALLA COABITAZIONE CON LA DISCARICA… LA MANCATA ATTIVAZIONE DEL REGISTRO TUMORI DELLA CAMPANIA, UNICO STRUMENTO SCIENTIFICO RICONOSCIUTO DAI TRIBUNALI, AL FINE DI BLOCCARE I PROCEDIMENTI PENALI PER RISARCIMENTO DANNI… IL MANCATO FINANZIAMENTO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER FAVORIRE IL BUSINESS DEGLI INCENERITORISTI

Vi scrivo dalla trincea di Terzigno, dove un tanfo indescrivibile e acre ti invade fino al cuore, dove ho visto uomini forti piangere come bambini per lo sfregio inferto senza pietà  a questa terra martoriata e dove si percepisce un senso di disperata desolazione, unito a un sentimento di rivalsa e dignità .
Mi sono sempre definita un’ambientalista di trincea ed è per questo che negli ultimi giorni mi sono decisa a denunciare quanto scoperto in seguito alle risultanze delle mie personali indagini su Terzigno, a partire dai retroscena del fallimento politico della gestione del ciclo smaltimento rifiuti, fatto di irreparabili omissioni, violazioni gravi a normative comunitarie inderogabili, insabbiamento della verità .
La mia delicata attività  professionale mi ha spinto a sostenere legalmente e pubblicamente la battaglia per Terzigno senza se e senza ma, perchè lo reputavo un dovere civico prima che un impegno professionale, che tra l’altro ho intrapreso a titolo gratuito.
In seguito a questa scelta ho stravolto il ritmo abituale delle mie giornate e sento quasi sulla mia stessa pelle lo strazio di questa gente: le mie denunce ed azioni legali sono finite sulle pagine di testate nazionali, fino alla mia presenza in un programma RAI di prima serata.
Questa visibilità  forzata e necessaria, non confacente all’indole riservata della mia persona, sta però dando frutti insperati: ho scovato una serie di interessanti “cavilli” per dare una speranza di giustizia a questa gente che presenta un inquietante tasso di incidenza tumori, in seguito alla convivenza criminale con la vecchia discarica Sari.
Inoltre, ho fatto luce sullo scandalo della mancata attivazione dei Registri Tumori in Campania, unico strumento scientifico e riconosciuto dai Tribunali per provare il nesso di causa-effetto tra contaminazione ambientale territoriale e incremento tumori.
Questa scelta politica “mancata” ha avuto conseguenze inimmaginabili perchè ha bloccato i procedimenti penali di risarcimento danni per le vittime e perchè ha impedito di dimostrare la nocività  dell’insediamento di discariche nei pressi di centri abitati .
Ecco il vero motivo per cui ci raccontano che non ci sono dati che dimostrano che non si possa convivere con le discariche cittadine.
La verità  è che si è affossata l’osservazione epidemiologica sulla popolazione campana perchè i numeri del disastro ambientale in atto sono agghiaccianti e il tasso di incremento delle morti per tumore segnala un picco in costante crescita, secondo gli scarsi e sottostimati dati dell’unico Registro ufficiale che segna il trend dell’incidenza della malattia in Campania.
Per non parlare del mancato finanziamento della raccolta differenziata: dare slancio a questa misura di smaltimento sarebbe la prova che gli inceneritori sono in realtà  una misura estrema e residuale e non preferenziale e prevalente, se non fosse per il colossale business degli inceneritoristi che dalla costruzione di queste “macchine di morte” lucrano profitti da capogiro, sfruttando una norma vergognosa dello Stato italiano che ci è già  costata una procedura d’infrazione presso la Corte Europea.
Potrei continuare a raccontarvi altre amenità , ma preferisco interrompere questa cronaca scritta in piena notte, mentre ho appena terminato di raccogliere gli incartamenti che mi serviranno per domani.
Faccio appello a tutti voi, non dimentichiamo Terzigno perchè la prossima Terzigno può essere casa nostra.

Vittoria Operato

argomento: Ambiente, denuncia, economia, emergenza, governo, Politica, radici e valori, Regione, Rifiuti | Commenta »

LEGA: PARTITO DI LOTTA, SOTTOGOVERNO E DOPPI INCARICHI: ECCO I NOMI DEI FUSTIGATORI DI COSTUMI (ALTRUI)

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

LA LEGA OCCUPA DA ANNI IL SOTTOBOSCO DI ENTI PUBBLICI CON PERSONE DESIGNATE DAL PARTITO: BANCHE, AUTOSTRADE, OSPEDALI, RAI, FINMECCANICA, EXPO, CINECITTA’…IL CAROCCIO E’ ANCHE IL PARTITO CON IL MAGGIOR NUMERO DI PARLAMENTARI CHE MANTENGONO IL DOPPIO E PERSINO TRIPLO INCARICO

Accanto agli incarichi istituzionali frutto del consenso elettorale e del peso parlamentare, la Lega occupa ormai da anni un sottobosco di potere a livello di enti e società  di emanazione pubblica o a partecipazione pubblica: banche, autostrade, ospedali, Rai, Expo 2015, Finmeccanica, Cinecittà .
Un censimento su questo piano è difficile.
Ci limitiamo a riferire i risultati di un reportage di Marco Damilano pubblicato da l’Espresso del 17 febbraio 2010, elencando le società  in cui esponenti leghisti o persone designate dalla Lega hanno un ruolo.
Consip, la spa del ministero dell’Economia per l’acquisto di beni e servizi destinati alle amministrazioni dello Stato: Danilo Broggi, amministratore delegato.
Cinecittà : Roberto Codonati (consulente per l’immagine della Lega), membro del cda.
Agea, l’agenzia che vigila sull’erogazione dei fondi comunitari per l’agricoltura: professor Dario Fruscio, presidente (designato su indicazione di Zaia).
Finmeccanica: Dario Galli, membro del cda (e presidente della provincia di Varese)
Fiera Milano: Attilio Fontana, membro del cda (e sindaco di Varese)
Eni: Paolo Marchioni, consigliere di amministrazione (e vice-presidente della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nonchè assessore al Bilancio)
Sviluppo Sistema Fiere: Leonardo Ambrogio Carioni, presidente (nonchè presidente della Provincia di Como, sindaco di Turate, presidente dell’Unione delle Province lombarde)
Expo 2015: Leonardo Ambrogio Carioni, consigliere di amministrazione;
Pedemontana: Leonardo Ambrogio Carioni, consigliere di amministrazione;
Enel: Gianfranco Tosi, consigliere di amministrazione (ex sindaco di Busto Arsizio);
Poste italiane: Mauro Michielon, consigliere di amministrazione;
Sea (gestione dello scalo di Malpensa): Giuseppe Bonomi, presidente e direttore generale;
Inail: Marco Fabio Sartori, presidente;
Fincantieri: Francesco Belsito, consigliere di amministrazione;
Rai: Giovanna Bianchi Clerici nel cda; Antonio Marano, vice-direttore generale;
Serenissima: Attilio Schneck, presidente (e presidente della provincia di Vicenza)
Buonitalia («la cabina di regia nella promozione dell’agroalimentare italiano nei mercati mondiali»): Walter Brunello, presidente.
Nel mondo bancario un alleato prezioso è poi Massimo Ponzellini, presidente della Banca Popolare di Milano, oltre che di Impregilo.
Quando è chiamata a rispondere delle proprie scelte, la Lega spesso finge di essere forza di «opposizione» all’interno dell’esecutivo Berlusconi (come già  capitava con Galan ed è sempre accaduto con Formigoni) e non come forza di governo centrale, insediata e nel pieno delle proprie facolt�
Il primato che caratterizza la Lega Nord è senza dubbio il fatto che è il partito con più parlamentari che mantengono doppi e tripli incarichi politici.
Su 85 camicie verdi 44, oltre la metà , si fanno in due se non addirittura in tre, affiancando alla poltrona in Parlamento, una al governo o in un’amministrazione locale.
In particolare, alla Camera siedono 25 leghisti con doppio incarico e 3 con triplo, mentre al Senato se ne contano 14 con doppio incarico e 2 con triplo. Oltre ai 7 impegnati anche a Palazzo Chigi (il ministro delle Riforme Umberto Bossi, il ministro degli Interni Roberto Maroni, il ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli, il vice ministro di Infrastrutture e Trasporti Roberto Castelli, il sottosegretario agli Interni Michelino Davico, il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, il sottosegretario all’Economia Daniele Molgora), tra i parlamentari del Carroccio si contano tre presidenti di Provincia (Brescia, Bergamo e Biella), 2 consiglieri provinciali, 15 sindaci, 3 vice sindaci, 2 assessori comunali e 17 consiglieri comunali.
Daniele Molgora (Lega Nord): deputato, sottosegretario all’Economia (fino a maggio 2010) e presidente della provincia di Brescia.
Luciano Dussin (Lega Nord): deputato, sindaco Castelfranco veneto
Adriano Paroli (Lega Nord): deputato, sindaco di Brescia
Pierguido Vanalli (Lega Nord): deputato leghista e anche sindaco di Pontida
Gianluca Buonanno (Lega Nord), deputato, sindaco di Varallo e vice sindaco del comune di Borgosesia, entrambi in provincia di Vercelli;
Giovanni Fava (Lega Nord), deputato, nel consiglio provinciale di Mantova e in quello comunale di Sabbioneta.
Ettore Pirovano (Lega Nord), Deputato e presidente della Provincia di Bergamo
Roberto Simonetti (Lega Nord) Deputato e presidente della Provincia di Biella
Gianvittore Vaccari (Lega Nord), senatore, sindaco di Feltre
Gianpaolo Vallardi (Lega Nord), senatore, sindaco di Chiarano
Massimo Bitonci (Lega Nord), deputato, sindaco di Cittadella (Padova)
Giacomo Chiappori (Lega Nord), deputato, sindaco di Villa Faraldi (Imperia)
Sandro Mazzatorta (Lega Nord), senatore, sindaco di Chiari (Brescia)
Claudio D’Amico (Lega Nord), deputato, sindaco di Cassina de’ Pecchi (Milano)
Giovanna Negro (Lega Nord), deputata, sindaco di Arcole (Verona)
Cesarino Monti (Lega Nord): senatore, assessore Comune di Lazzate (Mi)

argomento: Bossi, Costume, denuncia, emergenza, governo, la casta, LegaNord, Politica, radici e valori, Regione | Commenta »

LA RAI DI MASI: IL DIRETTORE GENERALE RAI ANNUNCIA TAGLI E SACRIFICI, MA REGALA UNA TRASMISSIONE ALLA FIDANZATA

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

CON UN PASSIVO DI 130 MILIONI, IL DIRETTORE MASI TROVA IL MODO DI FARE UNO STRAPPO A FAVORE DELLA FIDANZATA INGRID MUCCITELLI, CON UN NUOVO PROGRAMMA SU RAI 2…MENTRE CONTINUA LA SPARTIZIONE DELLE POLTRONE CON CAMBI AL VERTICE DELLE VARIE DIREZIONI RAI

Dicono che Mauro Masi sia preoccupato per i conti Rai: il passivo in bilancio (-130 milioni di euro), la voragine entro un paio di anni (-650 milioni), la diffidenza di banche e creditori.
E poi dicono che per Ingrid Muccitelli, l’ultima fidanzata del direttore generale, sia disposto a uno strappo.
Un regalino per l’ex giornalista diOmnibus e protagonista di Insieme sul due: un settimanale di economia in tarda serata su Raidue, dieci puntate che andranno in onda dal prossimo 3 gennaio, assieme a Barbara Carfagna, conduttrice del Tg1 di Augusto Minzolini.
Masi ha evitato il periodo di garanzia che, per ascolti e share, divide la torta pubblicitaria tra il servizio pubblico e i concorrenti privati come Mediaset, La7 e Sky.
Il programma è scivolato nei palinsesti di luglio, bloccato a settembre, riemerso un paio di giorni fa: adesso viale Mazzini — confermano fonti qualificate — dovrà  valutare la proposta di Raidue.
Per il momento c’è una scheda informativa, aspettando titolo e matricola: il nome dei produttori, la fascia oraria e la tipologia di trasmissione.
Sarà  la multinazionale Endemol, controllata al 33 per cento da Mediaset (e dunque da Silvio Berlusconi), a preparare i contenuti per il settimanale di Carfagna e Muccitelli.
Una società  esterna significa nuovi costi e nuovi contratti, proprio nei giorni dei tagli annunciati, di trattative (saltate) con i sindacati per un piano industriale di lacrime e sangue.
Non c’è bisogno di frugare nella memoria: appena quindici giorni fa, Masi ha chiesto a Roberto Benigni di ridursi l’ingaggio per Vieni via con me di Roberto Saviano e Fabio Fazio.
Risultato: il premio Oscar sarà  ospite a titolo gratuito, la rubrica di Carfagna-Muccitelli avrà  un prezzo.
Che per una bozza di palinsesto esordirà  a gennaio, ma potrebbe slittare: non per una retromarcia di Masi, piuttosto per la confusione di Raidue.
Congelato per il ponte estivo, torna d’attualità  il “pacchetto di nomine”, definizione di viale Mazzini, all’ordine del Consiglio di amministrazione di domani: una serie di cambi al vertici di reti generaliste e digitali.
Traballa (e da tempo) la direzione di Massimo Liofredi.
Attenti osservatori di viale Mazzini fanno notare un’agenzia di lunedì: Liofredi snocciolava i successi di Raidue.
Più che un manifesto di share era un biglietto d’addio.
La poltrona dell’ex cantante dei Kristal è al centro di un baratto politico tra Pdl e Carroccio: la leghista Giovanna Bianchi Clerici voterà  Susanna Petruni (Tg1) soltanto se Franco Ferraro sarà  l’erede di Corradino Mineo a Rainews.
E per trovare una soluzione, senza rischiare tonfi, ieri Masi ha riunito i cinque consiglieri di maggioranza nel suo ufficio: i berlusconiani Alessio Gorla e Antonio Verro, l’ex finiano Guglielmo Rositani, il tecnico Angelo Maria Petroni e appunto la Bianchi Clerici.
Un mucchio di cariche anche per il digitale terrestre, in bilico Carlo Freccero a Rai4, commissariato da una lettera di Masi poi invalidata dal Collegio dei sindaci.
A viale Mazzini temono i ricorsi al Tribunale del Lavoro: polemiche, risarcimenti e reintegri.
Ma per Mineo e Liofredi sarà  inevitabile fare causa all’azienda.
Entrambi l’avevano pensato già  la scorsa estate.
I sindacati hanno mollato Masi perchè poco credibile: prima ordina sacrifici poi dispensa poltrone e regala programmi.
E per Report la copertura legale è sempre più incerta: “Ce la tolgono? Vuol dire che non ci vogliono”, dice Milena Gabanelli a FareFuturo.

(da “il Fatto quotidiano“)

argomento: denuncia, governo, la casta, Politica, RAI, televisione | Commenta »

CAOS NEL PDL, SCATTA L’ALLARME FUGA: DISSIDENTI VERSO FUTURO E LIBERTA’, LASCIANO ANCHE BIONDI E MUSSO

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

“E’ STATO CONSEGNATO IL PARTITO NELLE MANI DI VERDINI E LA RUSSA, NON POSSIAMO PERMETTERLO”: SONO TRENTA I SENATORI PRONTI A FIRMARE UN DOCUMENTO DI PRESA DI DISTANZA DAL VERTICE…SONO IN TANTI ORMAI PRONTI AD APPOGGIARE UN GOVERNO TECNICO

Il senatore ligure Enrico Musso lascia deluso il Pdl, già  corteggiatissimo dai finiani.
Alfredo Biondi, ex ministro ed ex deputato forzista, chiama Berlusconi e gli comunica la decisione “irrevocabile” di lasciare la direzione del partito, finora riunita una sola volta (il 22 aprile, giorno del famoso indice puntato di Fini). “Può darsi che lasceremo anche il Pdl” comunica l’anziano avvocato, tra i fondatori di Forza Italia.
Di due deputati pidiellini, quelli di Futuro e libertà  attendono l’arrivo ad horas.
È uno smottamento, lento e costante, con faglia unica che attraversa Camera e Senato.
Al quartier generale berlusconiano da 48 ore trilla l’allarme.
Soprattutto per quel che accade a Palazzo Madama, dove finora la maggioranza (a differenza che a Montecitorio) aveva mantenuto dieci parlamentari di vantaggio.
Gasparri e Quagliariello hanno convocato in mattinata il gruppo, sedando a stento la vivace contestazione dei malpancisti.
Una decina, tanti quanti hanno firmato il documento polemico presentato da Andrea Augello, Ferruccio Saro e Piergiorgio Massidda e che martedì sarà  messo ai voti.
Nel mirino, le nuove regole interne approvate dell’ufficio di presidenza Pdl sulla nomina dei coordinatori – invocano “maggiore coinvolgimento e democrazia” – ma anche la “necessità  di riconoscere appieno la terza gamba finiana e di trattare con Fli”.
Anche per questo oggi i tre coordinatori hanno convocato il comitato statuto del partito.
Al gruppo sono mancati mugugni sui ministri, Tremonti in testa, e sullo “scarso coinvolgimento”.
Saro conferma la “grande amicizia personale con Berlusconi”, ma spiega che tra i suoi colleghi “i malesseri sono reali: quando non c’è più sicurezza, nascono fibrillazioni che possono degenerare in crisi se non sedate in tempo. Noi vogliamo aiutare il premier, speriamo non sia troppo tardi”.
Un’agitazione che va avanti da settimane e che non accenna a rientrare. Gasparri e Quagliariello sono riusciti a blindare per ora il senatore sardo Massidda (molto vicino a Pisanu).
“È il miglior nome per il Comune di Cagliari” dice il capogruppo dopo il lungo colloquio avuto con lui.
Ma gli altri? Paolo Amato, per esempio? E Massimo Baldini?
“Ricostruzioni infondate, nessuna slavina” taglia corto Quagliariello.
Musso intanto è già  andato via: “Poca democrazia, chi dissente viene cacciato, come Fini”.
Forfait pure di Alfredo Biondi dalla direzione: “Atrofizzata dal non uso, poi io sono un liberale, qui la dialettica turba”.
Alla Camera, i finiani attendono a giorni l’ufficializzazione del passaggio di Roberto Rosso (per lui uno dei tre posti di coordinatore Fli in Piemonte) e di Giancarlo Mazzuca, ex direttore del Carlino.
I due per il momento negano.
Ma il pressing è insistente anche su Alessio Bonciani.

Carmelo Lopapa
(da “la Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, elezioni, emergenza, governo, Parlamento, PdL, Politica | Commenta »

SCANDALO PARENTOPOLI AI VERTICI ACI: APERTA UN’INCHIESTA DA DUE PROCURE

Ottobre 27th, 2010 Riccardo Fucile

ACQUISITI I DOCUMENTI SULLA VITTORIA DEI PARENTI DEI BIG… AL VAGLIO ANCHE LE DENUNCE SUL CONFLITTO DI INTERESSI DI ERMOLLI E DEL FIDANZATO DELLA BRAMBILLA… TRA DIMISSIONI, LISTE NON AMMESSE, TESSERE LIEVITATE DEL 30% IN UN GIORNO, ISCRIZIONI IMPROVVISE, PARENTI DI POLITICI: RIPERCORRIAMO LE TAPPE DELLA VICENDA

Sulla Parentopoli dell’Aci e la compravendita di voti indagano due procure.
Dopo gli esposti al Tar e ai tribunali di Milano e Monza, due distinte inchieste faranno luce sullo scandalo che imbarazza il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla.
Il groviglio di conflitti d’interesse e rapporti opachi parte dalla tripla posizione di Ermolli junior come commissario straordinario (nominato dal ministro, dimessosi 15 giorni fa), candidato e socio di Sinergetica, società  di consulenza con rapporti contrattuali con l’Aci.
Per passare all’elezione del compagno della Brambilla e del figlio del ministro della Difesa, Ignazio La Russa, fino all’esclusione dell’unica lista rivale per vizi di forma e alla forsennata corsa all’acquisto di centinaia di tessere, capaci di cambiare l’esito del voto dell’ente che gestisce il business milionario del Gran premio di Monza.
Ora, dopo le polemiche arrivate fino in Parlamento, si muove la magistratura.
A Monza il procuratore Corrado Carnevali ha disposto l’apertura di un fascicolo, iscrivendo tre persone, tra le alte cariche milanesi dell’ente, nel registro degli indagati.
La procura ha anche disposto l’acquisizione, nella sede nazionale dell’Automobile club a Roma, di molta documentazione, oltre agli elenchi degli iscritti in Lombardia.
A Milano, invece, il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ha aperto un fascicolo per ora a modello 45, per “fatti che non costituiscono reato”.
Le indagini sono partite dopo le denunce degli esclusi dalle urne.
A fine 2009 le dimissioni di cinque consiglieri dal direttivo Aci di Milano fanno piombare l’ente nel caos, con il ministro Brambilla che nomina commissario straordinario Massimiliano Ermolli, 38 anni, figlio di Bruno, uno degli uomini più vicini al premier.
Subito dopo, si candidano con lui anche Geronimo La Russa ed Eros Maggioni, il compagno della Brambilla.
L’unica lista rivale, “Per la trasparenza”, è estromessa.
E partono gli esposti.
Poi, il 15 aprile, Ermolli annuncia le elezioni per luglio.
E nel frattempo scattano gli acquisti di 263 nuove tessere da residenti in tutta la Lombardia, che però vengono inseriti negli elenchi di Arcore e Vimercate, due delegazioni Aci dello stesso proprietario.
Una corsa all’adesione che vede protagonista anche Maggioni, che per potersi candidare si iscrive il 12 aprile agli sportelli di Milano, pur indicando la residenza a Cernusco Lombardone, a Lecco.
È così che anche il giallo delle tessere entra nel vortice di sospetti e accuse.
Nel ricorso al Tar, i rappresentanti della lista “Per la trasparenza” contestano i vizi di forma che hanno portato alla loro esclusione da parte del commissario.
In più, rilanciano denunciando la triplice incompatibilità  di Ermolli junior.
E ancora: negli esposti alle procure si sottolinea come «l’Ermolli si sia iscritto all’Aci Milano solo in data 1 aprile 2010, sicuramente sul presupposto e con lo scopo di potersi candidare, sebbene non risulti alcun pagamento a carico delle stesso per tale associazione».
E si parla di «atti di assoluto nepotismo» per la nomina di Eros Maggioni.
Poi il “miracolo” delle tessere speciali, cresciute in un solo giorno di oltre il 30%. Ora saranno i pm a dare le risposte alle troppe anomalie che hanno caratterizzato la vicenda, stabilendo il confine tra reati e pratiche di malcostume politico.

argomento: Brambilla, Costume, denuncia, elezioni, governo, la casta, Politica, radici e valori | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2010
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA