Destra di Popolo.net

LA FRANCIA SCEGLIE LA STRADA DEL RIGORE MA A PAGARE SARANNO SOPRATTUTTO I PIU’ RICCHI

Settembre 29th, 2012 Riccardo Fucile

LA FINANZIARIA GRAVERA’ IN MISURA MAGGIORE SUI CETI ABBIENTI E AUMENTERA’ I FONDI NEI MINISTERI CHIAVE PER LA RIPRESA: ISTRUZIONE, RICERCA, SANITA’, LAVORO E GIUSTIZIA

Una manovra i cui effetti si faranno sentire duramente in un paese in un certo senso spensierato, cioè poco abituato al rigore.
La pressione fiscale, passata dal 42,1 per cento nel 2009 al 45 per cento nel 2012, salirà  l’anno prossimo al 46,2%: la Finanziaria che il governo Ayrault si appresta a varare rischia di accrescere fortemente l’impopolarità  di Franà§ois Hollande, malgrado lo sforzo di far pagare soprattutto le classi medio-alte.
Parigi rispetterà  l’impegno a riportare il deficit francese al 3 per cento con una manovra da ben 37 miliardi: 7 già  previsti dalle misure prese in luglio, 30 che saranno pagati per due terzi da cittadini e imprese, per un terzo dallo Stato, che stringerà  (un po’) la cinghia.
Il disavanzo del Tesoro dovrebbe situarsi attorno ai 61-62 miliardi, quello della protezione sociale dovrebbe scendere da 14,7 a 11 miliardi.
Tutto ciò resta però aleatorio: il governo prenderà  come punto di riferimento l’ipotesi di una crescita dello 0,8 per cento, giudicata ottimista dagli economisti, che parlano piuttosto di uno striminizito 0,4 per cento. I primi sacrifici, insomma, arrivano, e il 2013 ne porterà  probabilmente altri.
Sul fronte della spesa pubblica, le misure non sono molte, tanto che imprenditori ed economisti considerano lo sforzo insufficiente.
Ma è difficile chiedere a un governo socialista, che proprio nel settore pubblico ha la sua base elettorale, di tagliare severamente.
In ogni caso, alcuni perderanno molti crediti : l’Agricoltura (-7,3%), la Cultura (-3,6%), l’Ecologia (-2%), tanto per citarne alcuni, saranno fra i più colpiti.
Vedranno invece crescere le loro dotazioni i dicasteri considerati strategici, come la Pubblica Istruzione, la Ricerca, la Sanità , il Lavoro, la Giustizia.
Le aziende vedranno sparire numerose agevolazioni, a cominciare da quella che esonerava dalle imposte gli interessi passivi.
Ma saranno riviste le regole per l’imposta sulle società , con l’aumento degli acconti e le minori detrazioni per i deficit accumulati: l’insieme delle misure dovrebbe costare alle imprese 9 miliardi.
Quanto ai lavoratori autonomi, vedranno sparire certe agevolazioni sui contributi sociali.
Anche i cittadini pagheranno, soprattutto i più abbienti. Il tradizionale rialzo delle aliquote Irpef in base all’inflazione non sarà  più applicato: Fillon lo aveva sospeso, Ayrault conferma il provvedimento.
Questo significa un rialzo automatico delle imposte sul reddito per chi le paga (Oltralpe, solo il 53,5% delle famiglie paga l’Irpef).
Ma c’è molto di più: i redditi da capitale saranno d’ora in poi tassati come il reddito e non più forfettariamente (forse con l’esclusione degli interessi inferiori a 2 mila euro); chi guadagna più di 150mila euro sarà  sottoposto a una nuova aliquota del 45% (la massima, finora, era del 41%); sarà  introdotta la famosa tassa speciale del 75% sui redditi superiori a un milione di euro, forse limitata al prossimo biennio; le aliquote della patrimoniale, pagata a partire da una fortuna di 1,3 milioni in beni mobiliari e immobiliari, torneranno al livello di due anni fa; le plusvalenze immobiliari saranno tassate di più e in generale tutte le numerose agevolazioni fiscali saranno ridimensionate.
Salvo sorprese, queste saranno le grandi linee della Finanziaria.
E i prossimi anni non saranno più facili per i contribuenti: l’obiettivo è di arrivare al pareggio di bilancio nel 2017 e la pressione fiscale salirà  ancora di qualche frazione di punto.
Naturalmente sperando che la crescita finisca prima o poi per rifare capolino e rilanciare un’economia che perde colpi.

Giampiero Martinotti

argomento: economia | Commenta »

IL CORAGGIO DI CHIAMARSI DREYFUS

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

DA UNA VITTIMA VERA A “BETULLA”: MENTANA L’HA DEFINITO “UN INFAME”… MA QUALCUNO L’HA PROMOSSO A DEPUTATO

Solo gli italiani possiedono il talento di trasformare le tragedie in farsa.
Non avevamo ancora finito di ripiegare i fazzoletti per la condanna ingiusta di Sallusti — reo di avere pubblicato sul giornale da lui diretto un articolo che diffamava un magistrato — quando il giornalista e onorevole Renato Farina ha preso la parola alla Camera e ha ammesso di esserne lui l’autore, celato dietro lo pseudonimo immeritato di Dreyfus, vittima vera.
Un salto di qualità  rispetto al precedente nome in codice, Betulla, in auge quando Farina confezionava veline per i servizi segreti.
In un crescendo triste, Betulla Dreyfus ha riconosciuto che il suo articolo non esprimeva un’opinione, ma propalava deliberatamente una menzogna: infatti il giudice, per il quale il corsivo incriminato auspicava la condanna a morte, non aveva ordinato l’aborto di una minorenne.
Lo aveva soltanto autorizzato su richiesta degli interessati, come prevede la legge.
Ecco, la farsa è servita.
Un ex giornalista-deputato che dichiara di avere scritto volutamente non un’opinione, ma una balla per aizzare la rabbia dei lettori antiabortisti e l’odio verso le procure.
E che prima di avvertire «l’obbligo di coscienza» (ohibò) e «la responsabilità  morale e giuridica» (doppio ohibò) dei propri atti ha aspettato che il suo direttore fosse condannato in via definitiva.
Mentana lo ha definito un infame. Io non saprei.
Di fronte ai vili provo imbarazzo, vergogna, spavento.
Più che di fronte ai cattivi.
Da oggi Farina mi fa più paura di Sallusti.
Non credo che riuscirò mai a perdonarmelo.

Massimo Gramellini
(da “La Stampa”)

argomento: Stampa | Commenta »

ECCO LA PROVA DI CHI HA VOTATO IN REGIONE LAZIO L’ENORME AUMENTO DEI FONDI AI GRUPPI: TUTTI I PARTITI ALL’UNANIMITA’

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

ORA TUTTI FANNO FINTA DI CASCARE DAL PERO, MA LE SPESE PAZZE DEL LAZIO FURONO APPROVATE DA TUTTI I PARTITI NELLA COMMISSIONE BILANCIO DELLA REGIONE

Sono riusciti a portare da 1 a 14 milioni di euro i contributi ai gruppi regionali in due anni, ma dopo che è scoppiato lo scandalo Fiorito tanti “non ricordano” o glissano.
Al di là  dei reati specifici e personali, la cosa grave è che non solo la maggioranza, ma anche tutti i gruppi di opposizione votarono varie delibere a più riprese in quella vergognosa escalation verso quota 14 milioni di euro.
Non si è alzata una mano a votare contro o una voce a protestare contro l’indegna spartizione dei soldi pubblici, ivi compresi i “duri e puri” Idv, Pd e Storace che ora cavalcano l’indignazione dei cittadini.
Senza nulla togliere ai “noti meriti” della Polverini, le famose ‘spese pazze’ del Lazio (tre milioni e mezzo di euro, di cui 500 mila come mancia al presidente dell’assemblea) sono state approvate all’unanimità  nella commissione bilancio della regione, composta da Franco Fiorito (PDL), Andrea Bernaudo (PDL), Claudio Mancini (PD), Romolo Del Balzo (PDL), Stefano Galetto (PDL), Pier Ernesto Irmici (PDL), Mario Brozzi (Lista Polverini), Francesco Carducci Artenisio (UDC), Carlo Lucherini (PD), Filiberto Zaratti (SEL),Vincenzo Maruccio (IDV), Ivano Peduzzi (FDS), Francesco Storace (La Destra).
Tanto per no fare nomi.
Ecco perchè oggi si devono vergognare in parecchi.

(da “Piovono rane“)

argomento: la casta | Commenta »

ARRIVA LA GUARDIA DI FINANZA NELLA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

UNA QUINDICINA DI MILITARI HANNO ACQUISITO DOCUMENTI SULLE SPESE DEI GRUPPI NEGLI ULTIMI 4 ANNI…. NEI GIORNI SCORSI LE DICHIARAZIONI DEL DEPUTATO ROSSO

Una quindicina di uomini della Guardia di Finanza è negli uffici dei gruppi politici del consiglio regionale del Piemonte per acquisire documentazione relativa alle spese degli stessi gruppi.
L’acquisizione avviene nell’ambito di un’indagine conoscitiva avviata nei giorni scorsi dalla Procura di Torino.
L’acquisizione dei documenti sta avvenendo negli uffici di tutti i gruppi consiliari e — da quanto si è saputo — riguarda le spese sostenute dai gruppi a partire dal primo gennaio 2008.
Nell’operazione sono impegnati gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Torino della Guardia di finanza, ai quali i pm Andrea Beconi ed Enrica Gabetta, titolari dell’inchiesta, hanno delegato le indagini.
L’inchiesta riguarda i bilanci dei gruppi del Consiglio regionale del Piemonte ed è nella fase iniziale.
Al momento — da quanto è trapelato — i pm non hanno formulato ipotesi di reato e non vi sono persone sottoposte a indagini.
Il senso degli accertamenti è verificare se ci sono casi di malversazione dei fondi o di irregolarità  nella rendicontazione di spese e nelle richieste di rimborso, o di percezione irregolare di benefit come le autocertificazioni di missioni e trasferte, i rimborsi chilometrici, e cosi via.
I finanzieri hanno preso contatto con i rappresentati dei gruppi consiliari, in particolare quelli più corposi, cioè Pd e Pdl.
Davide Bono, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio ha chiesto copia nei giorni scorsi dei giustificati dal 2001 a oggi dei rimborsi ai consiglieri regionali: “Ma ci sono stati negati per una volontà  politica”.
Proprio il Piemonte era finito casualmente sotto la lente d’ingrandimento dopo le dichiarazioni di Roberto Rosso, parlamentare del Pdl ed ex sottosegretario, che aveva raccontato in tv come un suo amico consigliere si faceva rimborsare con delle indennità  il proprio soggiorno in settimana bianca al Sestriere: “Che porcata le Regioni”, aveva esclamato Rosso.
Il parlamentare aveva poi confermato tutto e il consigliere al centro dei sospetti aveva smentito, alimentando così la “caccia al furbetto”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Regione | Commenta »

LA POLVERINI IN BARCA A SCROCCO

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

L’EX GOVERNATRICE HA USATO A GIUGNO DUE MOTOVEDETTE DELLA GUARDIA DI FINANZA PER RAGGIUNGERE PONZA

Non una ma ben due motovedette delle Fiamme Gialle per la gita a Ponza di Renata Polverini.
Una velocissima V2050, mezzo adottato per sconfiggere i contrabbandieri, ad aprire il convoglio e poi un comodo guardacoste lungo 22 metri per la governatrice, i suoi quattro amici e un carico di bagagli.
Che i militari hanno scaricato a terra, improvvisandosi facchini.
Cinque anni fa, dopo lo scandalo per le escursioni del generale Roberto Speciale e di tanti politici a bordo di mezzi della Finanza, si era promesso che non sarebbe mai più accaduto.
Invece questa foto documenta il tour di Renata & Friends lo scorso 24 giugno sulla rotta Ponza-Anzio.
L’ex governatore era di ritorno da un impegno ufficiale: aveva assistito alla finale del Premio Caletta.
Sedeva in prima fila assieme al neosindaco di Ponza Piero Vigorelli, celebre conduttore televisivo da sempre vicino al Pdl e ora top manager de La7, e a Bruno Vespa.
Una serata condotta da Claudio Lippi e dalla meno nota Adele Di Benedetto, con sfilata di modelle abbastanza svestite che indossavano abiti di sarti emergenti laziali, e un mini talk show improvvisato da Vespa.
Tra i premiati Alessandro Cecchi Paone, che sfoggiava brache etniche, e Licia Colò, a cui è stato riconosciuto l’impegno per la promozione dell’isola pontina.
La serata è organizzata da Almadela, un’associazione di Latina che si occupa di promozione tv, moda e formazione giovanile quasi sempre con finanziamenti pubblici.
E il Premio Caletta è venuto a costare circa 30 mila euro, raccolti tra sponsor privati e contributi pubblici, come spiega Alberto Lauretti, presidente di Almadela. Provincia e Regione dovrebbero stanziare 10 mila euro, mentre le spese di luci e palco sono state a carico del Comune.
Secondo Lauretti «il grosso delle spese se ne vanno per i trasporti e i biglietti degli aliscafi».
Gli ospiti, giura Lauretti, «arrivano sempre con mezzi pubblici, così è stato per Paolo Bonaiuti, per il prefetto di Latina e tutti gli altri».
Non per la Polverini, che ha usufruito di un trasporto privilegiato degno di un sovrano.
Stando alle testimonianze, ore prima dello sbarco tre pescherecci sono stati fatti spostare dalle Fiamme Gialle per garantire un attracco rapido.
Con un motoscafo militare che vigilava a largo del molo, accogliendo poi l’arrivo della motovedetta presidenziale.
Che non si trattasse di una missione istituzionale lo conferma anche il suo look: pantaloni bianchi e canottiera fiorita.

(da “L’Espresso“)

argomento: la casta, Regione, Roma | Commenta »

CASO SALLUSTI: MA QUALE REATO DI OPINIONE? PUNITA LA MENZOGNA

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

“QUEL PEZZO COSTITUISCE UN REATO E CHI DIRIGE UN QIOTIDIANO E’ RESPONSABILE DI CIO’ CHE PUBBLICA”

Così la Cassazione ha detto che Alessandro Sallusti deve andare in prigione.
Ricorso rigettato e condanna alle spese processuali. Tutta la campagna sul preteso reato di opinione non vale la carta su cui è stata scritta.
Solo perchè lo ha detto la Cassazione? Basterebbe.
Ma ci si può anche ragionare sopra. In Italia, il reato di opinione non esiste, nessuna legge lo prevede.
Sicchè non si può essere processati perchè si sostiene che le leggi di Berlusconi sull’impunità  erano incostituzionali e costruite solo per evitargli la galera; oppure che la legge sull’aborto è incivile, barbara, blasfema etc . Sono opinioni.
C’è di più: nessuno può essere processato se sostiene che la legge barbara etc. ha per effetto quello di obbligare le persone ad abortire. È un’opinione.
Così come è un’opinione sostenere che un libro non è bello, interessante, non ha stile letterario; è un’opinione perfino dire che fa schifo.
Quando comincia la diffamazione?
Lo dice l’art. 595 del codice penale: non si deve offendere la reputazione altrui.
Breve, preciso e compendioso; e assolutamente equivoco.
Ecco perchè sono state scritte sull’argomento tonnellate di libri e sentenze: il confine tra opinione e diffamazione è labile.
Prendendo lo spunto dalla citazione per danni di Carofiglio contro un critico letterario, è certo che dire: questo libro fa schifo non giova al suo autore; però è espressione di un diritto di critica costituzionalmente garantito.
Per questo motivo la frase “il libro sembra scritto da uno scribacchino” è un’opinione: si sta dicendo che questo particolare libro è poco felice, non ha ispirazione; ma si lascia aperta la possibilità  che altri libri dello stesso autore sono stati o saranno belli.
Ma se la frase critica è “Carofiglio è uno scribacchino” allora si tratta di diffamazione perchè l’affermazione non riguarda il libro ma la sua persona.
Veniamo a Sallusti.
Riassumo le frasi ritenute diffamatorie: “Il giudice ordina l’aborto… decretando l’aborto coattivo… qui ci si erge a far fuori un piccolino e straziare una ragazzina…”.
Ora, criticare anche aspramente la legge sull’aborto e dire che la sua applicazione conduce all’assassinio è assolutamente legittimo.
Quello che non si può fare è falsificare i fatti.
Perchè il giudice, nessuno ne ha scritto finora e questo mi indigna non poco, non ordinò affatto l’aborto coattivo.
Semplicemente applicò l’art. 12 della legge 194/78: se la donna è di età  inferiore a 18 anni, per l’aborto è richiesto l’assenso di chi esercita la potestà  o la tutela… Nei primi 90 giorni, quando vi siano seri motivi che impediscano o sconsiglino la consultazione di queste persone; oppure se queste rifiutano l’assenso o esprimono pareri discordanti (bel problema, vero?), medico e struttura societaria fanno una relazione e il giudice decide.
La frase esatta è: “Tenuto conto della volontà  della donna, delle ragioni che adduce e della relazione trasmessagli… può autorizzare l’aborto.”
Non imporre, autorizzare; rendere esecutiva la volontà  della donna.
È del tutto evidente che, secondo la legge, la volontà  di una ragazzina di 13 anni non ha molte possibilità  di esprimersi liberamente; madre e padre e tutto l’ambiente che la circonda condizioneranno la sua giovane mente; e la paura di restare sola e senza aiuto farà  il resto. Sicchè è ovvio che la tredicenne in questione abbia espresso al giudice una decisione che difficilmente può considerarsi autonoma.
D’altra parte come può essere diverso per una tredicenne? E queste cose ben avrebbero potuto essere spiegate dal giornalista e/o da Sallusti. Ma non l’hanno fatto.
Hanno invece mentito: hanno detto che il giudice aveva decretato l’aborto coattivo, il che significa contro la volontà  della ragazzina, comunque formatasi.
Che è falso.
Il giudice prese atto della sua volontà  e applicò la legge.
Cosa altro avrebbe dovuto fare: imporle la prosecuzione della gravidanza?
Scrivere quello che è stato scritto significa dire che il giudice ha compiuto un atto illecito, impietoso, criminale, barbaro. Non si può.
Scrivere questo non è un reato di opinione, è una falsità .
Ecco perchè è stato giusto condannare Sallusti.
Quanto alla misura della pena non mi pronuncio; la pena la decide il giudice, non i cittadini.
C’è però un altro profilo pericolosissimo nella campagna a favore di Sallusti: lui non ha scritto l’articolo, non doveva essere condannato; responsabilità  oggettiva, norme medievali etc.
Non è vero, la responsabilità  oggettiva non c’entra niente.
Questo modo di ragionare era applicato nei processi per gli infortuni sul lavoro negli anni 70.
Si condannava il capo squadra, il capo reparto, quello che materialmente aveva compiuto l’azione o l’omissione che erano state la causa diretta dell’infortunio.
C’è voluta un’elaborazione giurisprudenziale durata anni per arrivare al concetto di posizione di garanzia, cioè alla responsabilità  diretta di chi ha l’obbligo del controllo sull’attività  delle persone che dipendono da lui.
La stessa cosa può dirsi per i reati di falso in bilancio e di frode fiscale.
Qualcuno vuole sostenere che la responsabilità  è solo di chi predispone bilancio e dichiarazione dei redditi e non dell’amministratore che firma entrambi; e che, per legge è tenuto al controllo? Che cosa deve fare un direttore di un giornale?
Attribuire ai giornalisti gli articoli che dovranno essere pubblicati, leggerseli e decidere se vanno bene o no.
In quel “vanno bene” sta anche la verifica se per caso violino la legge.
E se non è capace di fare questa verifica personalmente, sta a lui appoggiarsi a una persona competente.
Dunque Sallusti è colpevole, altro che.
E non di reati di opinione.

Bruno Tinti
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

COCILOVO: “LA VITTIMA SONO IO, NON SALLUSTI: FUI MINACCIATO PER MESI”

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

“NON STA A ME DIRE SE IL CARCERE SIA GIUSTO, MA QUEL DIRETTORE HA CONTINUATO A DIFFAMARMI”… IL RACCONTO DEI FATTI

“Il carcere? Non sta a me stabilire se la legge sia giusta o la pena adeguata. Mi preoccupa che, nel dibattito di questi giorni, nessuno abbia sentito il bisogno di ricostruire i fatti, perchè qui la libertà  di stampa c’entra poco o nulla”.
Giuseppe Cocilovo, il giudice tutelare di Torino che ha ottenuto la condanna di Alessandro Sallusti, abbandona il riserbo degli ultimi giorni e affronta deciso il momento di notorietà  che suo malgrado si trova ad affrontare.
Ed eccoli, i fatti: “Era il 17 febbraio 2007. La Stampa — racconta Cocilovo — parla di un giudice che avrebbe ordinato a una minorenne di interrompere una gravidanza. Trovo la notizia assolutamente folle e non posso sospettare che parli di me. Lo capisco poi dalle telefonate dei giornalisti e dal pm che apre subito un fascicolo, a cui bastano poche ore per capire che la notizia di reato è inesistente”.
Cocilovo fa semplicemente ciò che la legge gli consente: “La ragazza aveva 13 anni, per l’interruzione di gravidanza è necessario il consenso di entrambi i genitori, ma sono separati e non si intende informare il padre. Io valuto le ragioni addotte e autorizzo la minore a decidere in autonomia, nulla più. Dopo quell’udienza la ragazza avrebbe potuto anche cambiare idea, chiamare il padre e perfino decidere di non abortire più”.
Alle 15,30 del 17 febbraio un’Ansa smentisce la notizia e il giorno dopo La Stampa corregge il tiro: “Libero invece — ricorda Cocilovo — se ne esce con tre pagine dedicate alla vicenda del giudice che ordina alla ragazzina di abortire, tra cui quell’articolo violento a firma Dreyfus”.
Un noto avvocato torinese contatta il quotidiano allora diretto da Alessandro Sallusti per chiedere una rettifica: “Risposta: ‘Per noi è tutto vero’ — racconta Cocilovo — e chiudono i contatti”.
Sembra impossibile che si possa pensare che un giudice abbia questo potere, ordinare un aborto e coinvolgere in questo disegno perverso ostetriche e ginecologi.
Eppure di questo veniva accusato Cocilovo: “Non potevo far altro che querelare. Sarebbe bastata una rettifica, scrivere ‘la notizia riportata il 18/02/2007 a proposito del giudice che ordina l’aborto è falsa. Ce ne scusiamo con i lettori’, ma così non è stato”.
Il processo arriva fino in Cassazione: “Prima dell’udienza — racconta il giudice — gli avvocati di Sallusti mi contattano per arrivare a una transazione. Io propongo di devolvere 20 mila euro in beneficenza a Save the Children. Ora leggo che Sallusti sostiene che avrei chiesto nuovi soldi per me. Sorvolo sul carattere ulteriormente diffamatorio di queste affermazioni, tanto le bugie hanno le gambe corte”.
Fa molto discutere che un giornalista rischi la galera principalmente per un articolo scritto da altri: “Vero, ma è credibile che il direttore non abbia coordinato la titolazione delle prime tre pagine? Perchè il falso era già  nel titolo. Era una chiara scelta editoriale. La violenta diffamazione che mi augurava la pena di morte, poi, era opera di un giornalista già  radiato dall’ordine di cui si accettava la collaborazione. Bastava dar conto ai lettori dell’errore e tutto questo non sarebbe accaduto”.
Ma allora il carcere è eccessivo?
“Non sta a me dirlo, ma questo non è un reato di opinione, è una diffamazione deliberata. Che la notizia fosse falsa era ormai noto, bastava leggere La Stampa. E poi — conclude Cocilovo — vorrei far notare che in tutta questa storia la vittima sono io. Renato Farina ha scritto nome e cognome, sono sull’elenco telefonico, per mesi sono stato minacciato e ho ricevuto telefonate anonime, per una diffamazione volontaria e deliberata. Cosa c’entra questo con la libertà  di stampa”?

Stefano Caselli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

MICCICHE’ CANDIDA FRANCO MINEO, DEPUTATO USCENTE SOTTO PROCESSO PER RICICLAGGIO DI BENI MAFIOSI

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

L’ALLEATO DI FUTURO E LIBERTA’ SE NE FREGA DEL CODICE ETICO E METTE IN LISTA PERSONE IMPRESENTABILI COME LUI… FINI TACE E CHI PROTESTA NON CONTA UNA MAZZA

Franco Mineo, deputato regionale siciliano di Grande sud, raggiunto da un avviso di garanzia per abuso d’ufficio e sotto processo per trasferimento fraudolento di beni con l’aggravante mafiosa (avrebbe riciclato beni riconducibili, secondo gli inquirenti, al boss Angelo Galatolo), sarà  candidato nella lista di Grande sud alle prossime elezioni regionali siciliane.
A confermarlo sono stati i vertici regionali e provinciali del movimento arancione, Pippo Fallica e Giacomo Terranova, nel corso di una conferenza stampa convocata a Palermo.
Mineo ha preso anche un impegno formale con il partito, annunciando le sue dimissioni dalla carica di parlamentare se eletto in caso di condanna anche in primo grado.
“Ovviamente noi speriamo – ha detto Terranova – in una risoluzione positiva della vicenda e nel giro di pochi mesi avremo un’idea chiara della portata della vicenda e delle sue conseguenze. Altre soluzioni sarebbero state più comode, ma certamente non giuste, non ci siamo sentiti di bloccare un percorso politico. Il giudizio sui fatti di merito non spetta a noi, ma alla magistratura”.
“Non siamo il Tribunale dell’Inquisizione – ha aggiunto Fallica -, rispettiamo il diritto sociale dei cittadini e rispettiamo il ruolo delle istituzioni. Non siamo nè avvocati nè magistrati”.
Terranova ha aggiunto: “Forse per qualcuno sarebbe stato più facile cavalcare l’onda demagogica che ricorre in questi giorni, ma noi abbiamo preferito accordare una apertura di fiducia a Mineo, perchè sarebbe stata una scelta ingiustificabile escluderlo dal processo democratico”.
Secondo Terranova, Mineo ha comunque assunto con il partito con un “impegno formale a solenne a dimettersi qualora le vicende giudiziarie dovessero pervenire a un giudizio di condanna irrevocabile”.
Fallica ha poi aggiunto: “Noi non siamo qui per fare il tribunale di inquisizione, vogliamo solo rispettare un diritto sociale dei cittadini che attraverso le elezioni esprimono le loro idee. Su questo tema ci siamo confrontati da mesi e a prescindere da Miccichè, perchè questo era un compito che spettava al partito”.
Poi fa riferimento al ruolo di Gianfranco Miccichè nella questione: “L’onorevole Miccichè conosce perfettamente tutti i passaggi della vicenda e i motivi che ci hanno portato ad appoggiare la candidatura di Franco Mineo. Rispettiamo le istituzioni, ma non siamo nè magistrati nè avvocati dunque non spetta a noi parlare di determinati aspetti”.
“Su Mineo decisione sbagliata e inaccettabile: il codice etico va applicato, non è l’inquisizione ma una garanzia per i cittadini. Bisogna ripensarci ed essere coerenti e consapevoli sui valori non negoziabili, sia nelle azioni che nelle parole. Miccichè desista da questa decisione”. Lo dice il vice coordinatore di Fli, Fabio Granata commentando la candidatura in Grande Sud del deputato uscente Franco Mineo.
Fini tace, Briguglio è latitante, Granata invita con garbo alla desistenza.
E mentre in Fli si assiste al gioco delle parti, Miccichè continua a fare quello che vuole.
Alla faccia delle chiacchiere sul codice etico e sui valori di riferimento di Fli, finiti definitivamente in cantina.
La dignità … parola sconosciuta.

argomento: elezioni, Futuro e Libertà | Commenta »

ROSSO (PDL): “RIMBORSI AI CONSIGLIERI PER FINTE TRASFERTE”

Settembre 28th, 2012 Riccardo Fucile

IL DEPUTATO NON VUOLE RIVELARE IL NOME DEL CONSIGLIERE REGIONALE CHE AL SESTRIERE SI ERA FATTO UNA SETTIMANA BIANCA A SPESE DELLA REGIONE

“Non voglio fare il nome del consigliere ospite mio al Sestriere”.
Roberto Rosso, deputato Pdl, si trincera dietro il silenzio dopo aver rivelato che un deputato regionale del Piemonte ha soggiornato con lui in settimana bianca e si è fatto rimborsare dalla Regione la sette giorni come “trasferta.
Una trasferta pagata a peso d’oro dai contribuenti: 5mila euro circa, anche se le giornate si sono passate a sciare o a bere vin brulè la sera, tanto una consigliere comunale compiacente lo si può sempre trovare.
Rosso conferma tutto: “Per voi è una truffa legalizzata? Per me è un’abitudine consolidata di molti consiglieri regionali — racconta — tu fai figurare che ti sposti da un posto a un altro, poi vai a cercare un consigliere comunale del luogo e ti fai rilasciare una ricevuta in cui figura che tu sei in missione per conto della Regione. Così incassi l’indennità  di missione e pure il rimborso chilometrico per gli spostamenti”.
Poi aggiunge: “Ma succede anche d’estate — rincara così la dose l’ex sottosegretario — me lo hanno detto un sacco di amici: durante il mese di agosto, sebbene il Consiglio sia chiuso per ferie, è prassi farsi riconoscere indennità  di missione, a patto di essere in vacanza in una località  del Piemonte”.
Rosso ci tiene ad allontanare i sospetti che si sono adombrati su Luca Pedrale, consigliere Pdl di San Germano vercellese, il paese citato da Rosso ad Icebeg il talk tv di Telelombardia dove ha rivelato il caso del Sestriere.
“San Germano? — risponde Rosso — mi sono sbagliato, ho pensato al primo comune che mi è venuto in mente, Pedrale non c’entra nulla. Non è lui e poi Pedrale ha casa a Courmayer perchè dovrebbe venire al Sestriere da me?”.
All’ex sottosegretario al lavoro del governo Berlusconi viene fatto notare che il comportamento dell’amico consigliere è quantomeno amorale.
“E cosa ci posso fare io? Sono le Regioni che sono delle fogne”.
Poi ha l’occasione per denunciare tutto a Roberto Cota, il governatore del Piemonte, “Sto provando a chiamarlo davanti a voi, ma Cota non mi risponde”.
Una cosa è certa Rosso non tradisce gli amici.
“E’ un amico, ci frequenteremo ancora e poi siete voi che avete la fissa delle manette”

Stefano Caselli e David Perluigi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: la casta | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA