Destra di Popolo.net

CREDITO, TASSE E PESO POLITICO: LA CRISI DELLE PICCOLE AZIENDE

Novembre 22nd, 2012 Riccardo Fucile

PRESTITI CON IL CONTAGOCCE… IL RIMBORSO DEI CREDITI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON FUNZIONA

Nel mondo della piccola impresa c’è molta preoccupazione per i mesi a venire, quelli che ci porteranno alle elezioni politiche.
I pessimisti sostengono addirittura che tante aziende abbasseranno le saracinesche per le feste di Natale e non le solleveranno più passato il Capodanno
I motivi sono lampanti   e il presidente della Cna, Ivan Malavasi, li ha elencati impietosamente nei giorni scorsi all’assemblea della sua organizzazione.
Il mercato interno è stagnante, il credito arriva con il contagocce (7 punti in meno in un anno) e costa il 2% in più dei Paesi Ue, la procedura messa a punto per i pagamenti pregressi è quanto meno farraginosa, la tassazione è a livelli record (secondo Malavasi al 68,5%).
C’è da aggiungere che nel frattempo la forza di pressione delle associazioni di rappresentanza si è stemperata.
La Confindustria, che comunque resta la casa della grande impresa, stenta a ritrovare il passo, Rete imprese Italia è stata colpita da una preoccupante amnesia e le assemblee che si tengono di questi tempi appaiono dei puri riti organizzativi
Va detto che non tutti i settori stanno subendo la recessione con la stessa intensità , l’edilizia e l’arredamento sembrano i più colpiti, l’indotto di auto/siderurgia/elettrodomestici risente della crisi in cui si dibattono le grandi aziende, l’alimentare invece dà  tutto sommato segni di maggiore vivacità . Il tutto è in linea con l’evoluzione dei consumi, l’acquisto di beni durevoli viene rinviato sine die e invece i tagli alla tavola sono tutto sommato contenuti.
Per evitare la decimazione delle piccole aziende ci vorrebbe un cambio di passo.
Partiamo dal credito.
«Il rubinetto bancario tutt’al più sgocciola – racconta “Mister Pmi” Giuseppe Tripoli, il garante della piccola e media impresa –. La domanda di finanziamento resta elevata ma per le esigenze a breve, per avere il circolante in azienda. Non si è ripristinato un flusso continuo di denaro dalle banche alle Pmi».
È vero che qua e là  ci sono campagne pubblicitarie degli istituti di credito in cui viene sbandierata la vicinanza ai Piccoli, nei fatti e nei territori però queste buone intenzioni non arrivano.
«La stessa evoluzione della cultura bancaria sul merito di credito procede troppo lentamente, le suggestioni sulla premialità  di rating sono rimaste sulla carta e le potenzialità  di una nuova relazione banca-impresa che sappia creare valore aggiunto sono anch’esse rimandate a tempi migliori» aggiunge Tripoli.
Eppure non c’è alternativa.
Il guaio è che non si capisce chi dovrebbe prendere l’iniziativa.
Il governo non sembra avere il monitoraggio del credito alle imprese come missione, le banche hanno altre priorità , le associazioni di rappresentanza non paiono attrezzate.
E così anche la novità  di poter emettere mini-bond da collocare presso i risparmiatori rischia di passare in cavalleria e non incontrare l’attenzione necessaria.
Intanto il sistema dei Confidi, i consorzi di garanzia auto-organizzati, è precipitato in una situazione di estrema difficoltà .
Si avverte il bisogno di avviare un percorso di aggregazione e di rivedere le norme che ne regolano la patrimonializzazione magari coinvolgendo le Fondazioni bancarie, ma tutto ciò può avvenire solo con un salto di qualità  nei controlli e sottoponendo i Confidi alla vigilanza della Banca d’Italia.
Veniamo ai pagamenti.
Ed è sempre Tripoli che fa il punto: «Il meccanismo messo in piedi per rimborsare i debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle Pmi va a rilento. Manca sempre qualcosa».
È stato predisposto il formulario per la certificazione dei crediti ma una volta non c’è la piattaforma online e un’altra l’autorizzazione all’intervento del Fondo di garanzia e così le banche hanno buon gioco a mostrare il braccino corto quando si tratta di scontare quei crediti e anticipare contante agli imprenditori.
È vero che da gennaio scatterà  la direttiva che obbliga a pagare dentro i tempi europei (60 giorni) ma la battaglia per recuperare il pregresso è quasi un corpo a corpo.
E anche in questo caso si sconta una lentezza delle associazioni che dovrebbero assistere sul territorio il processo di rimborso e invece non riescono a farlo.
Sul tema delle aggregazioni il ritardo è altrettanto grave.
Sono all’incirca 2.500 le aziende che sono entrate a far parte delle reti di impresa ma il numero è esiguo ed è dovuto per lo più all’iniziativa della task force della Confindustria.
Gli artigiani dovrebbero partire anche loro ora che è stata riconosciuta alle reti la soggettività  giuridica.
Nel frattempo qua e là  nei territori si cominciano a registrare acquisizioni e di recente un big dell’alimentare, Alberto Bauli, è intervenuto per chiedere al governo di rivedere il regime fiscale che regola le fusioni. La verità  è che un’impostazione che lascia le aggregazioni solo all’iniziativa dal basso si è rivelata riduttiva e sfasata in termini temporali.
Le novità  che lasciano più il segno sono le riorganizzazioni delle filiere da parte delle grandi aziende.
Nell’abbigliamento e in genere nel lusso questi processi sono andati avanti e in molti casi, tra cui Prada, hanno sicuramente rafforzato le Pmi.
Dall’indotto vecchia maniera si è passati a una partnership duratura e regolata dalle leggi di mercato.
In qualche caso i rapporti commerciali sono stati innervati con nuovi investimenti, progetti di e-commerce e politiche di formazione.
Senza diminuire la pressione sul fronte delle reti forse bisogna ripartire da qui e settore per settore rafforzare le filiere.
Un ruolo può svolgerlo anche una grande distribuzione che non fosse interessata solo a comprimere i prezzi.
Come si è visto, l’azione soggettiva delle forze di rappresentanza potrebbe far molto per invertire l’inerzia ma il «cambio di passo» stenta a farsi largo prima di tutto nelle teste dei gruppi dirigenti. Il rischio di stare con le mani in mano ad aspettare le elezioni è concreto, condito magari dall’illusione di strappare un sottosegretariato.
Racconta Tripoli: «Le associazioni sono attratte in questo momento più dalla riorganizzazione del potere verticale che dalla cura orizzontale delle imprese, dovrebbero aiutarle a mettersi in rete, a trovare i manager giusti, ad affrontare i problemi finanziari e bancari. In qualche caso o in qualche provincia, dove ci sono le persone giuste, avviene».
Ma più spesso si finisce per dar vita a una convegnistica minore in cui la gerarchia delle priorità  sfugge.

Dario Di Vico
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: economia | Commenta »

UN PRIMATO AVVILENTE: ULTIMI PER CRESCITA ECONOMICA, PRIMI PER ESPORTAZIONE DI RIFIUTI

Novembre 22nd, 2012 Riccardo Fucile

IN GERMANIA FINISCE SOTTOTERRA SOLO IL 3% DEI RIFIUTI, IN ITALIA IL 50%

Ultimi per crescita economica, occupazione e produttività , ci presentiamo in Europa con un avvilente primato: quello dell’export dei rifiuti.
Da anni Napoli e la Campania spediscono la spazzatura ai termovalorizzatori sparsi per il continente.
La più recente destinazione conosciuta è l’Olanda, che si offre di bruciarla al modico prezzo di 150 euro la tonnellata.
E adesso tocca persino all’immondizia di Roma finire sul mercato.
L’azienda municipalizzata del Comune ha indetto una gara europea per lo smaltimento di 1.200 tonnellate al giorno: andranno a chi pretenderà  la cifra più bassa per trasformarle in energia elettrica.
Da tre anni non si riesce a individuare il sito, dicono provvisorio, per i rifiuti che l’ormai satura discarica di Malagrotta, la più grande d’Europa, non può più accogliere.
Così il Campidoglio si è arreso: la raccolta differenziata è stimata al 25 per cento, 40 punti in meno rispetto al valore da raggiungere in base alle norme europee entro dicembre, e mancano gli inceneritori
A Parma, invece, l’impianto verrà  completato ma non brucerà  i rifiuti della città . A
l massimo quelli degli altri Comuni del circondario.
Il sindaco Federico Pizzarotti, del Movimento 5 Stelle, non può bloccare l’inceneritore, visto che la competenza è della Provincia, ma intende tener fede alla promessa elettorale. Sarà  dunque per paradosso esportata anche la spazzatura dei parmigiani, magari insieme a quella della Valle D’Aosta che con un referendum votato dal 94 per cento dei cittadini domenica ha detto no al «pirogassificatore»?
Nessun altro Paese d’Europa ha una situazione come la nostra.
In Germania finisce sotto terra meno del 3 per cento dei rifiuti urbani.
In Italia oltre il 50 per cento, e poco importa che entro il 2020 le discariche (come pure gli inceneritori) dovranno essere bandite.
Il territorio nazionale ne è disseminato, con devastazioni ambientali inimmaginabili e rischi gravissimi per la salute.
Secondo i magistrati siciliani la discarica di Bellolampo, in cui per anni è stata sversata la spazzatura di Palermo, avrebbe inquinato le falde acquifere nei pressi della quinta città  italiana nella più completa indifferenza degli amministratori.
Storie purtroppo tragicamente normali per questa Italia, incapace di affrontare e gestire anche problemi apparentemente semplici per qualunque Paese civile.
Un’Italia dove i livelli decisionali sono troppi, confusi e perennemente in lotta tra di loro. Dove tutto diventa sempre emergenza, generando spinte emotive che la politica, prigioniera di veti incrociati che paralizzano ogni scelta, non è in grado di governare.
E dove quindi cose altrove normalmente realizzabili si rivelano missioni impossibili.
La mediocrità  della classe dirigente è insieme causa e conseguenza di questo stato di cose. Il ministro Corrado Passera ha parlato di una situazione causata a Roma da «anni e anni di non azione», durante i quali era molto più facile, e sul momento anche meno costoso, gettare i sacchetti dell’immondizia in discarica anzichè affrontare seriamente il problema. Di volta in volta passando il cerino acceso ai successori.
Bel modo di amministrare.
Come è davvero una bella figura quella che ora facciamo davanti a tutto il continente chiedendo se qualcuno ci può aiutare a smaltire l’immondizia della capitale.
Pensate un po’, proprio nel bel mezzo della «Settimana europea della riduzione dei rifiuti», una campagna sostenuta da Bruxelles per sensibilizzare al problema i cittadini dei 27 Paesi dell’Unione.
Che tempismo…

Sergio Rizzo
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Rifiuti | Commenta »

I MISTERI DEL COGNATO DI TREMONTI

Novembre 22nd, 2012 Riccardo Fucile

BELTRAMETTI E LA GESTIONE DI UN PATRIMONIO DI OLTRE 50 MILIONI DI EURO

«Ho seminato delle piantine che stanno crescendo bene: una di thè verde e una di thè nero», dice al telefono Massimo Ponzellini, dall’altro capo del filo risponde Giovanni Tremonti: «Che bisogna tener d’occhio».
Cosa avranno voluto dirsi lo sapranno loro.
Noi però ci siamo incuriositi, e cercando di capire quali potessero essere i legami fra Ponzellini e il giovane Tremonti salta fuori che il figlio dell’ex ministro, 26 anni, di professione studente, possiede un patrimonio immobiliare di circa 10 milioni di euro.
Giovanni condivide parte del patrimonio con la sorella Luisa; ad amministrare i loro beni è lo zio materno, l’ingegner Felice Beltrametti, attraverso la società  Nitrum.
Ma Beltrametti è soprattutto l’amministratore della Generale Gestioni, che ha in pancia 133 unità  immobiliari (che includono 83 appartamenti, locali commerciali, capannoni), oltre a 62 ettari di terreno.
Un patrimonio stimato dall’Agenzia del Territorio di oltre 50 milioni di euro, terreni esclusi.
Il cognato dell’ex ministro è anche proprietario del 10% di questo grande patrimonio, il restante 90% è in mano alla Assiral Finance, un’anonima svizzera domiciliata nella periferia di Friburgo.
L’Assiral non ha uffici, nè impiegati, ma solo un indirizzo presso la Fidutrust, anche questa anonima.
Secondo Claude Brodard, fiduciario della zona, la vera convenienza nell’aver scelto Friburgo come sede, «non è tanto negli aspetti fiscali, quanto nel fatto di non far sapere chi è il reale proprietario degli immobili» e di conseguenza nessuno può andare a chiedere dove e come sono stati presi i soldi per comprarli.
Incrociando i dati negli archivi svizzeri, si scopre che l’amministratore unico dell’Assiral Finance è un manager che lavora a Lugano, si chiama Corrado Coltella.
In passato ha lavorato per una società  americana specializzata in sistemi di sicurezza, e oggi, oltre a figurare in diverse strutture anonime, è anche il proprietario di una società  che produce sanitari. Il signor Coltella con noi ha preferito non parlare, ma lui sicuramente sa chi è il proprietario del patrimonio immobiliare amministrato dal cognato di Tremonti.
Il fatto curioso è che Beltrametti ci dice di non sapere chi sia questo Coltella, anche se stanno insieme in un’altra società  anonima svizzera, la Nextia, che in Italia si occupa di ristrutturazioni e installazioni di pannelli solari.
Beltrametti ignora anche i nomi dei suoi soci svizzeri dell’Assiral, per conto dei quali amministra 50 milioni di euro in immobili. Ma scavando tra le carte del catasto qualche anomalia si trova.
Nell’89, quando Beltrametti era già  amministratore della Nitrum, in società  con la sorella Fausta, moglie di Tremonti, accade che un’anonima svizzera di nome Gilbris svolge un’operazione di compravendita immobiliare usando lo stesso codice fiscale della Nitrum.
È una semplice coincidenza?
Un errore dell’impiegato del catasto?
Sta di fatto che sette anni dopo a diventare amministratore unico della Gilbris (che nel frattempo ha cambiato nome in Securalarm, anche questa anonima) è lo stesso Corrado Coltella amministratore unico dell’Assiral, l’anonima proprietaria del 90% dell’impero immobiliare gestito proprio da Beltrametti.
L’ingegnere però non ricorda neppure con quanti degli immobili ereditati dai genitori è entrato nella Generali Gestioni, nè chi erano i suoi soci in quel momento.
È anche vero che quando ti occupi di una decina di società  italiane, e siedi nei cda di altre svizzere, può essere complicato ricordare il nome dei tuoi soci.
Felice Beltrametti dal 1994 è anche presidente della Veco Business Service, un’altra anonima con sede a Lugano, che ha un oggetto sociale poliedrico: dall’organizzazione conferenze e congressi all’offerta di domicilio e ospitalità  alle società  anonime.
Nel consiglio di amministrazione della Veco, a fianco di Beltrametti, c’è sempre Corrado Coltella, e fino al 1997 troviamo anche Stefano Camponovo, di professione fiduciario.
Beltrametti però questo nome non lo ricorda. Stefano Camponovo fino al 2009 è stato nel Cda di un’altra fiduciaria, crocevia di varie indagini della Procura di Milano: la Doge Sa.
I magistrati se ne sono occupati per una maxi evasione fiscale emersa nell’ambito dell’inchiesta sul crac Italtease.
La Doge è poi finita nelle carte dell’inchiesta che ha coinvolto l’ex tesoriere della Lega Nord, Francesco Belsito.
Nel 2008 Belsito (all’epoca membro del cda Fincantieri) si rivolge alla Doge per consulenze finalizzate alla creazione di società  all’estero dove trasferire denaro dall’Italia.
Dalle indagini sui conti dell’ex tesoriere emerge che Belsito effettuava versamenti di denaro alla Lega giustificandoli come fondi personali destinati ad “alimentare le casse del partito”.
Gli investigatori si erano insospettiti perchè avevano riscontrato che quei versamenti fatti da Belsito erano superiori ai suoi redditi. Le indagini condotte in quegli anni sul tesoriere e sulla Doge, pur suscitando perplessità , non si conclusero con ipotesi di reato.
Quattro anni dopo, i magistrati della Procura di Milano scoprono che Belsito reinvestiva in Tanzania i soldi pubblici che arrivavano alla Lega.

Milena Gabanelli e Sigfrido Ranucci
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.217)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (515)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2012
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SOTTO SOTTO LE SVASTICHELLE LAVORANO PER PUTIN: ALCUNI ESPONENTI DI AFD DEL PARLAMENTO TEDESCO E DEI LAND DELL’EST, COME LA TURINGIA, HANNO PRESENTATO “ANOMALE” INTERROGAZIONI PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL TRASPORTO DI DRONI E LOGISTICO-MILITARI
    • SE QUESTO È L’UOMO CHE DEVE RENDERE “SEXY” L’OPERA, I TEATRI POSSONO CHIUDERE: IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, GIANMARCO MAZZI (FDI), SI INERPICA IN UNA BALBETTANTE FILIPPICA NON-SENSE. SI PERDE, DIVAGA, E NON SI CAPISCE QUALE SIA IL PUNTO
    • SONDAGGIO: GLI ITALIANI TEMONO IL FUTURO MA NON SI INFORMANO SUL PRESENTE
    • LA GUERRA DEL GOVERNO MELONI AI POVERI E LA CITTA’ PER I RICCHI
    • GAZA, MEDICI SENZA FRONTIERE: “AIUTI INSUFFICIENTI E BLOCCATI DA ISRAELE, OSPEDALI SENZA ELETTRICITA’”
    • PER IL FOGLIO SALVINI AVREBBE DETTO: “VANNACCI CI FA PERDERE PIU’ VOTI DI QUANTI CE NE FA GUADAGNARE”, LUI NEGA LA FRASE E MINACCIA QUERELE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA