Destra di Popolo.net

PER TRE ITALIANI SU QUATTRO IL VOTO AMMINISTRATIVO HA INDEBOLITO I CINQUESTELLE

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

GLI EFFETTI NEGATIVI ANCHE SUL SISTEMA DEI PARTITI: NEL PDL PIU’ CHE NEL PD

L’esito più significativo delle amministrative è rappresentato dalle astensioni, che hanno riguardato ben il 46% dell’elettorato.
Questo enorme flusso verso il non voto ha danneggiato tutti i maggiori partiti. Considerando i 16 comuni capoluogo di provincia ove si è votato e confrontando il risultato con quello delle politiche di febbraio, il Pdl ha perso più di 160 mila voti, il Pd quasi 250 mila e il Movimento 5 Stelle quasi 412 mila.
Tradotte in percentuali, queste variazioni mostrano come il Pdl abbia visto scomparire poco meno del 40% dei voti che aveva conquistato solo qualche mese fa. Il Pd ha eroso il 39% del proprio patrimonio di consensi e l’M5S addirittura il 71%
Ma anche confrontando i risultati del 2013 con quelli delle amministrative precedenti, si registra un calo notevole dei voti del Pd e del Pdl.
Il primo ha lasciato sul campo 295 mila voti (pari al 43% del suo elettorato precedente) e il secondo ha subito una perdita di 160 mila voti (39%).
Per Grillo, come lui stesso ha sottolineato, il discorso è diverso: confrontando i comuni capoluogo ove era presente in entrambe le elezioni si registra un incremento di più di 100 mila voti.
Occorre considerare tuttavia che questo raffronto è in parte improprio in quanto, nella maggior parte dei casi, a suo tempo non esisteva il Movimento 5 Stelle vero e proprio (fondato il 4 ottobre 2009), ma liste civiche collegate all’ex comico genovese. In realtà , per cogliere appieno gli umori dell’elettorato come oggi si manifestano, non si possono che considerare, seppure con grande cautela, i raffronti con il voto di tre mesi fa. E da questi emerge come tutti i partiti abbiano subito un calo a favore dell’enorme ascesa quantitativa degli astensionisti
Con effetti notevoli sul piano politico.
Tanto che il 75% degli italiani sostiene che, a seguito delle elezioni, il movimento di Grillo risulterà  indebolito.
Il fatto significativo è che dello stesso parere è anche la maggioranza relativa (41%) dei votanti attuali per l’M5S (mentre, sempre tra costoro, il 32% ritiene che risulterà  rafforzato e il 25% che le elezioni amministrative non avranno nessun effetto sul Movimento).
È stato domandato agli elettori «delusi» da Grillo (coloro che lo avevano votato a febbraio e che ora si sono astenuti o hanno scelto un altro partito) quali fossero i motivi principali della loro decisione.
La risposta più frequente concerne la percezione di una indeterminatezza nella proposta politica del M5S (citata dal 25% dei «delusi»).
Ma è anche presente (18%) la convinzione che Grillo avrebbe dovuto allearsi con Bersani: molti degli elettori che sostengono questa opinione si sono oggi diretti verso il Pd
Però, come si è detto, l’erosione dei consensi ha toccato tutti i partiti maggiori. L’elettorato ne è consapevole: quasi il 43% (ma il 52% tra i votanti per l’M5S e il 51% tra gli astenuti) ritiene infatti che gli esiti di questa elezione hanno portato ad un indebolimento complessivo dell’insieme delle forze politiche.
Ancora, il 41% degli italiani (ma solo il 12% degli elettori pdl) ritiene che anche il seguito per il partito di Berlusconi è stato in parte compromesso.
E il 26% della popolazione (9% tra gli elettori pd) è del parere che lo stesso sia accaduto anche per ciò che concerne il partito di Epifani.
Riguardo alle cause di questi andamenti, la maggioranza relativa dei «delusi» da questi partiti (vale a dire, anche in questo caso, coloro che in questa occasione li hanno abbandonati per l’astensione o, in misura minore, per altre forze politiche) imputa rispettivamente al Pd la eccessiva litigiosità  interna (36%) e al Pdl un allontanamento dai propri specifici interessi.
Insomma, il vero sconfitto da questa prima tornata di amministrative non è solo l’M5S (che ha subito il danno maggiore), ma, in generale, tutto il sistema dei partiti. Nessuno, in questa occasione, può cantare vittoria.

Renato Mannheimer
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: elezioni | Commenta »

PRESIDENZIALISMO, ALFANO SPINGE, MA LA SVOLTA SPACCA LA SINISTRA

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

SPIRAGLI DA SETTORI DEL PD, MA LA BINDI FA LE BARRICATE… SEL, LEGA E M5S CONTRARI

È stata accolta «con acclamazione» dal Pdl e, primo fra tutti, dal segretario politico e vicepremier Angelino Alfano la battuta del premier, Enrico Letta, sulla necessità  di cambiare «le modalità » per l’elezione del capo dello Stato.
Perchè ha subito fatto pensare ad un’apertura all’elezione diretta del presidente.
Ma il Pd su questo argomento si spacca, con i «guardiani della Costituzione» attuale capitanati da Rosy Bindi.
Parla a margine della parata del 2 Giugno, gli argomenti all’ordine del giorno sembrano essere quelli sul Fisco, sulla riforma della Pubblica amministrazione, sul lavoro.
Ma, a giornalisti ormai congedati, Alfano fa un mezzo balzo indietro quando qualcuno pronuncia la frase «eleggere direttamente il capo dello Stato».
Un largo sorriso precede la rivendicazione della paternità  dell’idea: «Noi lo diciamo da anni. Nella scorsa legislatura abbiamo pure presentato un disegno di legge in Senato».
Meglio tardi che mai, sembra comunque ammettere: «Adesso anche nel Pd arrivano dei significativi spiragli. Se riuscissimo a farla, sarebbe una grande prova di democrazia» e uno strumento per «riavvicinare i cittadini alle istituzioni».
Così, insomma, Alfano ha letto le dichiarazioni pronunciate da Letta nel corso del Festival dell’Economia di Trento. «La settimana vissuta a metà  aprile per l’elezione del capo dello Stato con le regole della Costituzione vigente è stata drammatica per la nostra democrazia, non credo che potremmo eleggere il presidente ancora in quel modo lì».
Tanto è bastato, tuttavia, a sollevare gli animi del Pdl e nuove polemiche tra le file del Pd.
Per Rosy Bindi il governo dovrebbe «concentrarsi di più» su altri accordi di maggioranza, per risolvere «i drammi economici» e sociali del Paese.
«In particolare – ha aggiunto – sorprende che il presidente Letta abbia assicurato il superamento della modalità  di elezione del capo dello Stato motivando questa scelta come garanzia per non rivivere mai più l’esperienza della faticosa rielezione del presidente Napolitano. Davvero non si può accusare la Costituzione di essere superata e inefficace per coprire gli errori dei partiti e soprattutto della classe dirigente del Pd»
Mentre il senatore del Pd, Nicola Latorre, dalemiano, si è espresso per il «sì».
«Prevedendo i dovuti contropoteri – ha detto Latorre – una seria legge sul conflitto d’interessi, e con un sistema elettorale maggioritario a doppio turno di collegio, l’elezione diretta del presidente della Repubblica e la forma di governo semipresidenziale sarebbe da noi presa in seria e favorevole considerazione».
Critiche sono arrivate dal segretario di Sel, Nichi Vendola, per il quale il semipresidenzialismo è uno «sbandamento culturale».
E anche dai costituzionalisti Stefano Rodotà  e Gustavo Zagrebelsky arriva una forte stroncatura, da Bologna durante una manifestazione in difesa della Costituzione.
Il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo è perentorio: «Si baloccano con il presidenzialismo mentre economicamente l’Italia affonda». Critiche anche dalla Lega. Il presidenzialismo?
«Del tutto inutile», risponde il leader leghista Roberto Maroni: «Abbiamo appena eletto il presidente della Repubblica: è una riforma inutile, serve altro».
«Al Nord – prosegue Maroni – serve lasciare qui i soldi, cancellare il patto di stabilità , abbassare la pressione fiscale sulle piccole e medie imprese».
In ogni caso, c’è ormai una discussione trasversale sul problema.
Ieri sul Corriere Augusto Barbera, Angelo Panebianco, Arturo Parisi e Mario Segni hanno firmato una lettera-appello nella quale si invoca un movimento di cittadini che ponga mano a «un’iniziativa legislativa popolare per l’elezione diretta del presidente della Repubblica».
E in settimana dovrebbero arrivare le indicazioni del governo per «il comitato dei saggi» chiamato ad accompagnare il lavoro del Parlamento.

M.Antonietta Calabrò
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Parlamento | Commenta »

RAPPORTO ONU: “PIU’ PRECARI DOPO LA RIFORMA FORNERO”

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

“DAL 2007 I RAPPORTI ATIPICI CRESCIUTI DEL 5,7%”… “I LAVORATORI GIOVANI NON DEVONO PRENDERE IL POSTO DI QUELLI PIU’ ANZIANI, OCCORRE CREARE NUOVI POSTI DI LAVORO”

“La percentuale dei contratti a tempo determinato sull’insieme dei contratti precari è probabilmente aumentata a seguito della riforma Fornero”.
Lo scrive l’Ilo, l’agenzia internazionale sul lavoro che fa capo all’Onu, osservando che negli ultimi anni l’Italia ha registrato un’ampia diffusione dell’occupazione precaria (contratti involontari a tempo determinato o part-time): a partire dal 2007, il numero dei lavoratori precari è cresciuto di 5,7 punti percentuali ed ha raggiunto il 32% degli occupati nel 2012.
Secondo il Rapporto sul lavoro nel mondo “i lavoratori giovani non devono prendere il posto di quelli più anziani” nel mercato del lavoro ed il governo dovrebbe individuare altri mezzi a sostegno dell’occupazione giovanile.
Dopo le “recenti proposte di condivisione del lavoro tra lavoratori giovani e anziani — scrive l’Ilo sferrando un altro colpo a un luogo comune — è importante notare che i giovani non devono prendere il posto degli adulti nel mercato del lavoro”.
Ed “il governo dovrebbe considerare altri mezzi per sostenere l’occupazione giovanile”, aggiunge l’organizzazione. L’Ilo cita ad esempio il sistema di garanzia per mantenere i giovani dentro il mercato del lavoro, gli incentivi all’assunzione di giovani più svantaggiati (disoccupati di lunga durata o giovani poco qualificati), le borse di formazione e sforzi da compiere per migliorare la corrispondenza delle competenze (skills matching).
Per l’Ilo inoltre “il contatto con lavoratori più sperimentati attraverso il tutoraggio può fornire consigli, istruire alle buone pratiche sul luogo di lavoro ed aiutare a dissipare i malintesi riguardo ai giovani”.
L’Italia, insiste il rapporto dell’Ilo, deve “monitorare le forme atipiche di occupazione”. Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite ”sarebbero necessari maggiori sforzi per incentivare la trasformazione dei contratti a tempo determinato in posti di lavoro fisso”.
La relazione sottolinea che all’Italia servono circa 1,7 milioni di posti di lavoro per riportare il tasso di occupazione a livelli pre-crisi.
A partire dal secondo trimestre del 2008, si legge nel testo, l’economia italiana ha perso circa 600 mila posti di lavoro e, nello stesso periodo, la popolazione in età  lavorativa è aumentata di circa 1,1 milioni.
Una situazione che, secondo l’Ilo, può portare alla crescita di un rischio di tensioni sociali in Italia. Nell’Europa a 27 l’indice è salito globalmente dal 34% del 2006/2007 al 46% del 2011/2012. “Tra il 2010 e il 2012 — segnala il rapporto — i Paesi che hanno sperimentato il maggior aumento nel rischio di rivolte sociali sono Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna; mentre il rischio è diminuito in Belgio, Germania, Finlandia, Slovacchia e Svezia”. Lo studio ricorda comunque che “l’esistenza di canali democratici attraverso cui la gente può esprimere le proprie preoccupazioni e frustrazioni tende a ridurre i rischi”.
Per il resto l’Ilo lancia un nuovo allarme disoccupazione: il numero delle persone senza lavoro nel mondo è destinato a continuare a crescere, dagli attuali 200 milioni a 208 milioni nel 2015, fino a 214 milioni nel 2018.
E “preoccupante” l’istituto definisce soprattutto il continuo declino della classe media, “non solo per la tenuta dell’inclusione sociale, ma anche per ragioni economiche”.
A titolo d’esempio, in Spagna la classe media è diminuita dal 50% nel 2007 al 46% nel 2010. Negli Stati Uniti il 7% più ricco della popolazione ha registrato un aumento del reddito netto medio dal 56% nel 2009 al 63% nel 2011, mentre il rimanente 93% ha subito una contrazione.
A parlare di lavoro è stato oggi il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato che ha spiegato che il governo lavora per “aumentare il credito alle imprese potenziando il fondo di garanzia e per trovare un modo per ridurre i costi fiscali nel lavoro giovanile, in particolare per chi assume a tempo indeterminato”.
“Su questo — chiarisce — non c’è un piano definitivo ma una forte volontà  e si sta lavorando per trovare una metodologia più efficiente e le risorse”, ha detto Zanonato.
“Siamo al momento interessati a due misure — aveva detto poco prima il ministro -: ampliare il fondo di garanzia, cioè consentire a chi vuole un prestito di poterlo ottenere con una garanzia creata da questo fondo. Non ha un costo molto elevato, abbiamo a disposizione un fondo di due miliardi e vogliamo raddoppiarlo. E il costo è di circa il 4%”.
Ma, ha aggiunto Zanonato, c’è anche un problema che è “più importante, quello della disoccupazione giovanile. Abbiamo 2,5 milioni di giovani che in questo momento non lavorano e non studiano e hanno perso la voglia di cercare un lavoro. La prima cosa che vorremmo fare è favorire quelle aziende che assumano a tempo indeterminato i giovani, usando meccanismi di sgravio fiscale e — ha concluso — stiamo studiando quali siano i meccanismi più efficaci”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Lavoro | Commenta »

LOTTA PER LE POLTRONE DELLE COMMISSIONI: AL COPASIR E’ SFIDA TRA SEL E LEGA, GRILLINI VERSO LA VIGILANZA RAI

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

SETTIMANA DECISIVA PER DECIDERE SU PRESIDENZA VIGILANZA RAI, GIUNTA IMMUNITA’ E SERVIZI SEGRETI

Settimana decisiva per la nomina dei presidenti della commissione di Vigilanza Rai, del comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti (Copasir) e della giunta per le elezioni e le immunità  del Senato.
Le bordate di Beppe Grillo contro i giornalisti del servizio pubblico (Gabanelli e Floris in testa) non hanno certo reso più sereno il clima intorno all’annunciata elezione di Roberto Fico (M5S) alla presidenza della Vigilanza.
Fico, già  intervistato da Lucia Annunziata su Raitre, ha detto che «non c’è nessun editto di Grillo contro la Gabanelli e contro Floris… A questi giornalisti non capiterà  niente…».
Eppure, l’aria che tira in casa Cinque Stelle agita le acque: «Siamo stati in stallo per molto tempo, la prossima settimana ci occuperemo anche di questo. Sono commissioni che spettano all’opposizione. Prenderemo atto del candidato del M5S, non ci sono preclusioni di principio», ha detto ieri Renato Schifani.
Per legge solo il Copasir spetta all’opposizione: a San Macuto, a controllare gli «007», è in arrivo dunque un senatore della Lega (Divina o Bitonci) se Nichi Vendola (Sel) non ce la farà  a imporre il deputato Claudio Fava.
Nello schema dell’accordo la terza casella delle presidenze, quella della giunta del Senato (strategica per l’eventuale dibattito sull’ineleggibilità  di Berlusconi) spetterebbe al senatore Dario Stefano (Sel).

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Parlamento | Commenta »

INTERVISTA AL SENATORE GRILLINO DISSIDENTE MASTRANGELI: “ALMENO 70 PARLAMENTARI CINQUESTELLE PER IL DIALOGO CON IL PD”

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

“IL CERCHIO MAGICO RINVIA LE RIUNIONI PERCHE’ ANDREBBE SOTTO”… “I CINQUESTELLE SONO DESTINATI ALL’IMPLOSIONE”

Senatore Mastrangeli ha visto: adesso fanno quello per cui lei è stato cacciato dal M5s, vanno in tv.
«Non fatevi ingannare, Grillo in tv manderà  il suo cerchio magico, gli yes men, quelli che non mettono in dubbio nulla. E per comunicare non la realtà  ma quello che serve».
Fico ha spiegato a Lucia Annunciata che la differenza è che lei aveva disobbedito alle decisioni della maggioranza...
«E dove siamo, nel Terzo Reich? O forse Fico crede d’essere Himmler? Io ho sempre detto che era importante comunicare fuori quello che facevamo dentro. Adesso se ne sono accorti anche loro. Ma è troppo tardi».
Troppo tardi per cosa?
«La delegazione di 163 parlamentari Cinque stelle è destinata all’implosione. Per tre, quattro motivi che adesso vi spiego».
Chiariamo prima una cosa, lei è dentro o fuori il Movimento?
«Io sono un portavoce Cinque stelle adesso formalmente iscritto al Misto ma siedo ancora nei banchi del mio gruppo. E parlo con tutti, li ascolto, so cosa si muove. Ricordo poi che solo 62 parlamentari su 163 hanno votato la mia espulsione, e la matematica mi dice che non è la maggioranza. Quando hanno passato la parola al web, hanno votato solo il 40% dei cinquantamila aventi diritto. Ancora una volta, non è la maggioranza. Poi, sia chiaro: io ho contribuito a costruire il Movimento e da casa mia non me ne vado. Altri eletti che in questi giorni stanno trovando il coraggio di parlare, dicono questa cosa: non se ne vanno anche se la pensano in maniera diversa da Grillo».
Si parla di 30-40 frondisti, scissionisti, eletti che guardano con favore all’ipotesi di un intergruppo con cui votare insieme ad altre forze politiche su alcuni temi. Concorda con questi numeri?
«Ma sono molti di più. Adesso posso rivelare un retroscena che vi piacerà  molto: prima del famoso confronto con Bersani, quello andato in streaming, erano almeno 60-70 i parlamentari che erano d’accordo per dialogare con la parte sana del Pd. Sono certo che sono aumentati. Giovedì è stato rinviata la riunione comune di deputati e senatori perchè il cerchio magico ha capito che sarebbe stato la minoranza e che quella riunione sarebbe finita male. Ecco perchè l’hanno cancellata».
Quindi c’è una bella fetta di voi disposta ad allearsi?
«Di chiacchiere a volte si può morire. Se otto milioni di italiani ti votano e raggiungi il 25 per cento, è chiaro che gli elettori vogliono mandarti a governare. Lo dicono i numeri. Grillo e Casaleggio hanno detto di no a questa assunzione di responsabilità . Guardate che è frustrante stare lì a presentare disegni di legge e sapere che tanto non cambieranno nulla quando invece abbiamo avuto l’occasione unica di cambiare veramente. Certo, non da soli. Ma chi se ne frega….».
Altri espulsi come lei, Tavolazzi in Romagna, Venturino in Sicilia, stanno creando movimenti. Sarà  questa l’evoluzione dei Cinque stelle?
«Non credo. Io, come altri, lavoriamo per un M5S che dialoga e si allea con altre forze politiche per cambiare le cose».
Prefigura una specie di golpe interno?
«Accadrà , è nelle cose. Per almeno quattro motivi: la batosta elettorale; la necessità  di essere pragmatici e far vedere fuori che facciamo qualcosa di concreto; l’impossibilità  di esprimere il proprio pensiero; nessuno, pochi, restituiranno i soldi. Non a caso Grillo ha detto l’altro giorno che verrà  a prenderli per cacciarli uno per uno»
Che dice? Non restituite metà  dello stipendio?
«Lei ha avuto la prova che questo è accaduto? No, perchè non è accaduto. Le aggiungo che alcuni senatori hanno già  speso gli stipendi, qualcuno li ha impegnati per i prossimi anni».
Che ne pensa della violenza verbale di Grillo? Contro voi, i giornalisti, Rodotà , la Gabanelli
«Questo è un brutto vizio di Beppe, i post con le black list che scatenano e armano i linciaggi della Rete e poi delle persone. Lo ha fatto anche con me dopo il voto al presidente Grasso. Sono un ex poliziotto e chiesi l’aiuto della Digos».

Claudia Fusani

argomento: Grillo | Commenta »

TRUFFA AI DANNI DELL’INPS: QUATTRO ARRESTI, INDAGATO ANCHE IL SEN. DI BIAGIO (SCELTA CIVICA, EX FLI)

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

AL POLITICO, SECONDO IL GIP, SAREBBERO FINITI 443.000 EURO… LE ACCUSE SONO ASSOCIAZIONE A DELINQUERE E RICICLAGGIO

Quattro persone tra avvocati, collaboratori e funzionari dell’Ente nazionale assistenza sociale sono finiti in manette a Roma per una truffa ai danni dell’Inps e al ministero della Giustiziada 22 milioni di euro.
Tra loro anche Aldo Di Biagio, senatore eletto nelle file di   Scelta Civica per l’Italia nelle ultime consultazioni politiche.
Nei suoi confronti si ipotizza il reato di associazione per delinquere.
Il gip ha fatto sapere che Di Biagio “è risultato direttamente beneficiario finale di 443.589 euro costituiti da assegni circolari”.
E’ stata configurata per 13 persone l’associazione per delinquere, la truffa aggravata ai danni dello Stato, la falsità  commessa da pubblici ufficiali e il riciclaggio.
Secondo quanto accertato dagli uomini del nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza, coordinati dai pm di Roma, gli arrestati, per conto di centinaia di ignari pensionati (alcuni deceduti o residenti all’estero), mettevano in atto ricorsi contro l’Inps per ottenere gli oneri accessori su pensioni.
Gli indagati in totale sono 16 persone.
La truffa, inoltre, non si fermava all’Inps ma aveva tra le sue vittime anche il Ministero della Giustizia contro il quale gli indagati ricorrevano per il riconoscimento “dell’equa riparazione per lungaggini processuali” così come prevede la così detta Legge Pinto.
In carcere sono finiti due coniugi, gli avvocati Gina Tralicci e Nicola Staniscia, oltre a un’impiegata dell’Ente Nazionale di Assistenza sociale (Enas) operante in Croazia, Adriana Mezzoli. Gli arresti domiciliari sono stati disposti nei confronti di Barbara Conti, una collaboratrice dello studio legale.
L’indagine è affidata al procuratore aggiunto Nello Rossi.
Gli arresti, eseguiti dal nucleo valutario della Guardia di finanza, sono stati disposti dal gip

Paola Della Monica
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

INTERVISTA ALLA GABANELLI “NON MI CURO DI GRILLO, SONO ABITUATA AGLI INSULTI, L’EX COMICO FA COMIZI”

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

LA GIORNALISTA CANDIDATA ALLE QUIRINARIE E’ FINITA NEL MIRINO DOPO AVER CHIESTO I CONTI DEL BLOG DI GRILLO E CHI NE INCASSA GLI UTILI

«Sono abituata a ricevere insulti. Sono estranea a questo rumore di fondo. E continuo a fare la giornalista».
Le saette dei grillini non sembrano minimamente sfiorare Milena Gabanelli.
Eppure Beppe Grillo l’ha messa nel mirino. Da settimane.
L’ultima volta dal palco siciliano di Mascalucia, piccolo centro alle porte di Catania.
Il leader del Movimento cinque stelle ha demolito le due figure esaltate ai tempi delle Quirinarie: «Gabanelli e Rodotà  si sono rivoltati contro!».
Li ha rinnegati, in piazza, tra gli applausi.
L’anima di Report si gode una domenica di riposo dopo le fatiche televisive.
La linea va e viene, ma il concetto resta immutabile: «Grillo dica quello che ritiene nei suoi comizi. Ognuno è libero di dire ciò che vuole, non mi presto a polemiche che giudico inutili».
La giornalista considera il pressing dei politici fisiologica conseguenza di chi fa il proprio mestiere: «Si scatenano reazioni, è normale».
Così normale, assicura, che il cronista non deve cadere nel botta e risposta: «Il commento alla reazione del politico non è compito mio».
Però il leader dei Cinquestelle picchia duro.
«E io non ho commenti da fare. Non è la prima volta che mi accade. I politici se la prendono spesso con i giornalisti».
Grillo insiste, vi indica da un palco. Fa i nomi.
«I politici parlano davanti alle platee. Grillo dica quello che ritiene nei suoi comizi, faccia quel che vuole».
E un giornalista come si regola? Dopo averla candidata al Quirinale, Grillo continua ad attaccarla.
«Come ho già  avuto modo di dire, ognuno fa il proprio mestiere. Io faccio quello di giornalista. E continuo a farlo».
Nonostante gli insulti della politica? Ormai accade sempre più spesso.
«Sono abituata a ricevere insulti. Uno fa il proprio mestiere. Se si scatenano reazioni, va bene: è ovvio che succeda. Ma il commento della reazione non è compito mio».
Si sente minacciata?
«Non mi sento minacciata».
E va avanti.
«Si, certo».
Ha avuto modo di sentire Grillo, ultimamente?
«No».
È assolutamente serafica.
«Ma per carità … sono estranea a questo rumore di fondo. Non mi tocca. Faccio il mio lavoro. E i comizi sono fatti così».

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

INTERVISTA AL SENATORE PD MIGUEL GOTOR: “MI DISSERO DI 13 SENATORI CINQUESTELLE PRONTI A SEGUIRCI”

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

IL VIAGGIO A PALERMO PER INCONTRARE LA MEDIATRICE SONIA ALFANO… BERSANI AVREBBE POTUTO AVERE LA MAGGIORANZA AL SENATO

Da storico navigato ha conservato il biglietto aereo: “Le posso dire che volai a Palermo per incontrare Sonia Alfano lunedì 8 aprile”, conferma il senatore democratico Miguel Gotor, nella cerchia più vicina all’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani che in quei giorni riteneva ancora possibile la difficile ascesa verso Palazzo Chigi.
Aveva ricevuto il mandato dal presidente Giorgio Napolitano il 22 di marzo, Bersani.
Aveva iniziato delle difficili consultazioni definite poi “non risolutive”.
Era infine stato “congelato” il giorno 28 di quel mese e sostituito da un gruppo di saggi di nomina quirinalizia.
Eppure, come conferma lo stesso Gotor “ancora riteneva di poter essere inviato alle Camere, semmai dal successore di Giorgio Napolitano”.
Perchè lei andò a Palermo?
Sonia Alfano, che da giorni lanciava “avvisi di chiamata” sui giornali, era riuscita a contattare il segretario. Aveva spiegato che c’era un gruppo di esponenti del Movimento Cinque Stelle che sarebbe stato interessato a discutere con noi…
Su cosa?
I temi del confronto erano quelli emersi anche dall’elezione di Pietro Grasso alla Presidenza del Senato: anticorruzione, legalità  e lotta alla mafia. Io, per ovvie ragioni, ero interessato a comprendere quanti senatori fossero propensi a questo dibattito con noi. E potessero eventualmente consentire l’avvio di un governo a guida Bersani.
E quanti erano?
La Alfano mi spiegò che a Palazzo Madama erano circa tredici, quindi qualcuno in più dei sette che avevano votato in coscienza Grasso alla Presidenza del Senato. Per noi, con questi numeri, la pista diventava interessante.
Anche alla Camera c’erano grillini “tiepidi” pronti a far nascere un vostro governo…
Avevamo avuto dei segnali tramite Pippo Civati. Io mi occupavo fondamentalmente del Senato, dove non avevamo la maggioranza numerica per varare il governo.
Quei senatori non avrebbero votato il vostro governo…
Questo no. Avrebbero però consentito che partisse.
In quel viaggio in Sicilia incontrò anche esponenti dei Cinque Stelle?
Ebbi un solo incontro, in un ristorante, con l’europarlamentare Alfano, eletta da indipendente nelle fila dell’Italia dei Valori. Lei mi spiegò come stavano le cose. Quello che mi riferì mi risultò credibile. Tornai a Roma nella stessa giornata.
Perchè questa possibile intesa alla fine non è riuscita a concretizzarsi?
Le dò il mio parere: perchè bisognava attendere l’elezione del nuovo presidente della Repubblica.
All’operazione non fu dato alcun risalto…
Fu tenuta riservata, certo. Si riteneva di poterla rilanciare dopo l’elezione del Capo dello Stato. Ma quella partita finì come sappiamo.

Eduardo Di Blasi
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: governo | Commenta »

BERSANI POTEVA ESSERE SALVATO DAL M5S: TREDICI GRILLINI ERANO DISPOSTI AD APPOGGIARLO

Giugno 3rd, 2013 Riccardo Fucile

DIECI GIORNI PRIMA L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARRIVO’ AI VERTICI DEL PD LA PROPOSTA PER FAR PARTIRE UN GOVERNO BERSANI

Ha ragione Beppe Grillo: all’interno del M5S esiste un gruppo di dissidenti, per questo, con l’aiuto dei fedelissimi, si è messo sulle loro tracce con l’obiettivo di non fare prigionieri.
Più che dissidenti sono clandestini, perchè da oltre due mesi si stanno incontrando discutendo sul fatto che finora, seguendo le indicazioni del capo, non hanno onorato il mandato degli elettori: cambiare la politica nel Paese e contribuire a fare le riforme indispensabili.
Grillo può dire tutto quello che vuole, ma chi ci mette la faccia in Parlamento non è lui.
La maggior parte di loro accusa il leader di aver buttato al vento una grande occasione non appoggiando, con le dovute garanzie, un governo Pd, permettendo così a Berlusconi di essere l’ago della bilancia di un esecutivo a larghe intese che oltre due terzi degli elettori non avrebbe mai voluto.
Alcuni dei clandestini raccontano che dopo le promesse fatte in campagna elettorale nel Nord-Est, fabbrica per fabbrica, non hanno più il coraggio di presentarsi di fronte a chi li ha votati. Grillo preferisce un movimento al 15% ma coeso, senza ripensamenti, e grida ai quattro venti il rispetto degli accordi firmati dagli eletti in Parlamento altrimenti: la porta.
Per i ballottaggi ha dichiarato: “Nessuna alleanza, la sinistra ci prende per il culo più della destra”.
L’attacco di Grillo al candidato al Quirinale Rodotà , dopo l’intervista al Corriere della sera: “Un ottuagenario miracolato dalla rete”, e la successiva arrampicata sugli specchi per smentirla, sono state le goccia che hanno fatto traboccare il vaso.
Sulla storia dei clandestini M5S e dei rapporti con il Pd si stanno scrivendo tante leggende.
Un contatto tra loro e Bersani si è consumato all’inizio di aprile.
Allora il gruppo era formato da circa 30 eletti (Camera e Senato) in Sicilia, Calabria, Emilia, Piemonte, Lombardia e Nord-Est.
Un personaggio serio e credibile come Sonia Alfano da sempre vicina ai clandestini, viene da questi incaricata di portare un messaggio di disponibilità  a lasciare il Movimento per creare un gruppo autonomo, a votare la fiducia al Senato a un governo Pd, in cambio della condivisione di alcuni punti del programma e di garanzie di protezione mediatica contro l’inevitabile attacco del duo Grillo-Casaleggio.
Contatta Bersani in modo riservato attraverso la Batteria del Viminale.
Come il segretario sente il motivo della telefonata interrompe la comunicazione pensando ad uno scherzo del solito Cruciani della Zanzara.
La Alfano mi chiama per un aiuto.
Informo il portavoce Di Traglia che la telefonata non è uno scherzo e insieme creiamo un nuovo contatto tra i due, che si parlano più volte. Bersani, che non ha mai voluto un governo con Berlusconi, manda un suo stretto collaboratore, il senatore Miguel Gotor, in Sicilia per un incontro.
Qualcosa non ha convinto i clandestini, ma soprattutto quella parte del Pd, che dal giorno dopo il voto pensava già  ad un governo a larghe intese con Berlusconi e Monti mandando a casa Bersani
Dopo la sconfitta del movimento alle amministrative il gruppo è aumentato a 40 eletti e la disponibilità  di Rodotà  (questa è la ragione dell’incomprensibile attacco di Grillo nei confronti del giurista) ed altri come Civati, Barca, Vendola di dare voce ai clandestini imbarcandoli nel progetto di costruzione di una nuova sinistra, pronta a non regalare per l’ennesima volta il Paese a Berlusconi, li sta trasformando sempre più in ammutinati pronti a mostrarsi alla luce del sole e Grillo, esaltato dall’idea di scontrarsi direttamente con Berlusconi, non a caso si è raffigurato sul sito nelle vesti dell’eroe scozzese di Braveheart, William Wallace: “Ci siamo solo noi: il capocomico e il nano, ne resterà  uno solo”, rischia di fare la fine di un altro William di cognome Bligh, il comandante della Bounty, la fregata del famoso ammutinamento raccontato in tanti film epici.

Loris Mazzetti
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2013
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA