Destra di Popolo.net

BANKITALIA TROVA LE RESPONSABILITÀ DI PAPÀ BOSCHI

Gennaio 9th, 2016 Riccardo Fucile

SPRECHI E FAVORI: LE DODICI ACCUSE AGLI EX VERTICI E AL PADRE DEL MINISTRO

La quantificazione delle nuove sanzioni si conoscerà  entro due mesi. Ma l’atto di incolpazione di Bankitalia contro i vertici del consiglio di amministrazione di Banca Etruria e cinque componenti dell’organismo, fa ben comprendere quali siano «le carenze nel governo, gestione e controllo dei rischi e connessi riflessi sulla situazione patrimoniale» che hanno portato l’istituto di credito all’insolvenza.
Dodici punti di contestazione che chiamano direttamente in causa l’ex presidente Lorenzo Rosi, i due ex vicepresidenti Alfredo Berni e Pierluigi Boschi – padre del ministro delle Riforme Maria Elena – e i componenti del Cda Claudia Bugno, Andrea Orlandi, Luciano Nataloni, Luigi Nannipieri e Claudio Salini.
Tutti accusati dai funzionari di Palazzo Koch di «inerzia nell’attivare adeguate misure correttive per risanare la gestione, provocando un ulteriore peggioramento della situazione tecnica, già  gravemente deteriorata. Comportamento che ha provocato una significativa erosione delle esigue risorse patrimoniali, da tempo non in grado di soddisfare il previsto “capital conservation buffer” del 2,5 per cento».
Tutti chiamati a difendersi dall’accusa di non aver «pianificato interventi idonei a ristabilire l’equipaggio reddituale del gruppo, per di più necessari in considerazione dell’elevato ammontare degli attivi infruttiferi e dei vincoli in termini di patrimonio e redditività ».
Nella relazione già  notificata agli interessati per le controdeduzioni, sono elencati gli sprechi, gli abusi, e gli atti omissivi che hanno svuotato le casse di Etruria e – dopo il decreto del 22 novembre varato dal governo – causato perdite enormi per azionisti e obbligazionisti. Tra loro anche piccoli risparmiatori convinti di aver messo al sicuro i propri soldi e invece travolti da un fallimento che ha reso il loro investimento carta straccia.
Persi 517 milioni in un anno
I primi due «capi di incolpazione» riguardano le politiche messe in atto dai vertici e si concentrano su quanto accaduto nel 2014, che avrebbe dovuto rappresentare il momento di svolta, visto quanto era già  stato eccepito nel corso delle precedenti ispezioni.
Per questo stigmatizzano «le esigenze di accantonamento sul portafoglio crediti deteriorati che hanno portato a rettifiche su crediti per 622 milioni di euro e hanno concorso a generare la perdita di esercizio di 517 milioni di euro».
Un’enorme massa di denaro persa concedendo finanziamenti anche a chi non forniva adeguate garanzie, firmando contratti di consulenza per incarichi inutili e soprattutto «non in linea con la normativa interna sul ciclo passivo di spesa», gli sprechi nella gestione degli immobili.
Tra i principali addebiti al presidente e ai due vice c’è poi il mancato rispetto della delibera sulla riduzione degli emolumenti, ma pure la scelta di non proporre ai soci «l’unica offerta giuridicamente rilevante presentata dalla Popolare di Vicenza di un euro per azione, estesa al 90 per cento del pacchetto azionario».
Secondo gli ispettori ciò «ha lasciato inevasa la richiesta della Vigilanza di realizzare un processo di integrazione con un partner di elevato “standing” e non ha portato a tempestive ed efficaci iniziative per una soluzione alternativa».
Stipendi, premi, buonuscite
I conti erano in profondo rosso ma questo non ha impedito al consiglio di amministrazione di autorizzare pagamenti faraonici ai manager, nonostante ci fosse un esplicito divieto.
Al punto 6 delle contestazioni gli ispettori scrivono: «Non si è tenuto conto del “documento sulle politiche di remunerazione e incentivazione” approvato dall’assemblea dei soci nel maggio 2014 che non consentiva la corresponsione di alcuna forma di incentivazione al “personale più rilevante”».
Ancor più grave è la denuncia contenuta al punto 8 dove fra l’altro si rimarca l’esito di un audit concluso il 28 gennaio 2015 sui contratti consulenza che evidenziava proprio i «comportamenti anomali» degli organi amministrativi.
Il quadro delineato da Bankitalia mostra come in tutti i settori non si sia intervenuto in maniera adeguata e sottolinea quanto grave sia il fatto che queste mancanze abbiano riguardato in modo particolare «le strutture deputate alla gestione del credito deteriorato che non hanno fronteggiato l’imponente crescita delle partite anomale». Tra gli esempi più clamorosi citati nell’atto di incolpazione c’è quello degli «indicatori di performance» relativi alle sofferenze «risultati ampiamente al di sotto degli standard di mercato in particolare per i tassi di recupero del credito che nel giugno 2014 erano pari a 1,3 per cento anzichè 3,5 per cento».
Le fidejussioni «scoperte»
Accusano gli ispettori: «Dall’analisi di un campione di 103 “sofferenze” classificate tra settembre 2013 e lo stesso mese del 2014 emergono le seguenti anomalie: le garanzie consortili sono risultate non attivabili nel 23 per cento dei casi a motivo del mancato pagamento delle commissioni o del mancato invio di lettere di messa in mora; le fidejussioni rilasciate dai garanti, nel 91 per cento dei casi erano prive di efficacia ai fini del recupero, anche a causa della mancanza di monitoraggio sui beni degli stessi».
Mancavano i controlli, mancava pure la volontà  di recuperare – nei pochi casi in cui ciò era possibile – il denaro uscito dalle casse di Etruria.
E così, anche per quanto riguardava “le cause di minor importo”, «nonostante l’assegnazione a un ufficio che avrebbe dovuto garantire una maggiore tempestività  nelle azioni di recupero, ha fatto registrare invece un ritardo medio di circa tre mesi nella lavorazione delle pratiche dal momento della classificazione».

Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia | Commenta »

CAMORRA A QUARTO, GRILLO NON SI IMMOLA PER LA CAPUOZZO E RAGIONA DI DIMISSIONI

Gennaio 9th, 2016 Riccardo Fucile

IL TIMORE PER LE ALTRE CARTE DI WOODCOCK

La chiave è nel post scritto da Beppe Grillo, sul far della sera. Dove il sindaco di Quarto, Rosa Capuozzo, non è neanche nominata.
Nè viene investita di un messaggio di fiducia del tipo “vai avanti”, “il Movimento scommette sulla correttezza del sindaco”.
Al netto di qualche bordata al Pd e di un’articolazione del messaggio in modo meno goffo rispetto al giorno precedente, la notizia non è ciò è scritto ma ciò che non è scritto (la copertura politica del sindaco).
E significa, spiegano dalle parti della Casaleggio associati, che le “dimissioni” del sindaco di Quarto Rosa Capuozzo il primo punto all’ordine del giorno delle ormai frenetiche sedute del direttorio grillino, convocato praticamente in modo permanente.
Un primo approfondimento del caso si è svolto giovedì a Milano, poi venerdì.
Il ragionamento sulle dimissioni è tutt’uno con una data, l’11 gennaio, ovvero lunedì prossimo, quando si terrà  il Riesame sull’inchiesta napoletana di Woodcock e si annunciano sviluppi clamorosi: “Se c’è un ricatto — dice una fonte pentastellata di rango — c’è anche una ricattata. Nel caso di un sindaco se c’è un ricatto c’è una concussa”.
Ecco, la grande paura che aleggia nelle riunioni del direttorio pentastellato: che a quel punto la fragile e poco convinta difesa approntata in questi giorni, basata sulla rivendicazione dell’espulsione del presunto mediatore con la camorra, possa non reggere più.
Gli scricchiolii sono già  evidenti in questo venerdì nero dei grillini: le lacrime della Capuozzo, le urla “onestà , onestà ” nel corso del consiglio comunale, le inchieste giornalistiche che raccontano di un cedimento sulla legalità  della giunta pentastellata.
Proprio il sindaco, il suo atteggiamento emotivo è un problema nel problema, perchè la Capuozzo non vuole mollare.
Ma la domanda è: quanto può durare? Il timore, all’interno del direttivo, è che il sindaco sarà  travolta e che, se non fa un passo indietro prima, possa essere infangata l’immagine del movimento.
Ci sono parecchie intercettazioni di De Robbio, nelle carte dell’inchiesta, che secondo gli inquirenti non solo aveva stretto un patto con Alfonso Cesarano, imprenditore legato ai clan e titolare dell’impresa di pompe funebri che aveva curato i funerali dei Casamonica. La vicenda di De Robbio non si è chiusa con l’espulsione, perchè proprio i suoi rapporti col sindaco potrebbero portare agli sviluppi clamorosi.
In questo senso: perchè solo il 22 dicembre il sindaco decide di denunciare le minacce subite da De Robbio e non al primo tentativo di ricatto?
Il mister preferenze che per mesi ha avuto il ruolo di king maker sugli appalti era protetto da qualcuno in alto tra i Cinque stelle o semplicemente il sindaco lo subiva? E quali possono essere le mosse della procura davanti a un verbale del sindaco che dice: “È evidente che De Robbio facendomi vedere la casa di mio marito (con evidente abuso edilizio, ndr) intendeva controllarmi”.
Adesso immaginatevi la scena che nel direttorio è stata ipotizzata con un brivido lungo la schiena: il primo sindaco a Cinque Stelle in Campania, che vive in una casa con abusi edilizi non denuncia uno che nelle carte dell’inchiesta è accusato di avere rapporti coi clan, perchè si sente ricattata.
Casa dove, tra l’altro, il marito al piano terra ha una tipografia che lavora col comune amministrato dalla moglie.
Se il sindaco fosse stato del Pd o di Forza Italia le urla di Grillo si sarebbero già  sentite a Quarto.
In parecchi pensano che, avanti così, il Comune campano rischia di diventare una Waterloo pentastellata, perchè ormai è chiaro che — con gli elementi emersi — questa storia finirà  con l’insediamento di una commissione di accesso e lo scioglimento del comune.
La linea maggioritaria è quella che, giovedì, ha illustrato Nicola Morra, influente senatore e di fatto un “sesto aggiunto” di un direttivo composto solo da deputati: “A Quarto come altrove non abbiamo poltrone da difendere, aziende partecipati o appalti ai quali rimanere aggrappati. Questa è la differenza tra noi e i partiti. E quando necessario siamo disposti ben volentieri a ridare la parola ai cittadini”.
Sindaco permettendo, perchè al momento la Capuozzo non ha alcuna intenzione di mollare.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

DA CACASENNO A CACASOTTO: RENZI RINVIA L’ABOLIZIONE DELLA PATACCA DEL REATO DI CLANDESTINITA’

Gennaio 9th, 2016 Riccardo Fucile

“BISOGNA STARE ATTENTI A NON PERDERE VOTI” LA NOBILE MOTIVAZIONE… QUANDO BASTEREBBE FAR CAPIRE AGLI ITALIANI CHE NON SERVE A NULLA E PEGGIORA LA SITUAZIONE

I fatti di Colonia sparigliano le carte e consigliano prudenza. Mentre in tutta Europa monta la polemica politica intorno alla vicenda delle donne aggredite e molestate la notte di Capodanno, il governo Renzi invoca “valutazioni di opportunità  politica” per fare di nuovo marcia indietro sulla cancellazione del reato di clandestinità .
Così l’approvazione in Consiglio dei ministri della versione definitiva del decreto legislativo che riduce al rango di illeciti amministrativi alcuni reati, attesa per venerdì, slitta di una settimana.
E l’abolizione dell’articolo 10 bis del Testo unico sull’immigrazione introdotto dalla legge Bossi-Fini rischia di essere ancora una volta archiviata, nonostante siano passati 20 mesi dal varo della legge delega che ne prevede espressamente l’abolizione.
E nonostante le Camere, a cui il testo provvisorio era stato passato per le osservazioni, abbiano dato parere favorevole su quel punto.
Fu per catturare voti che, nel 2009, il governo Berlusconi gettò nella mischia il reato di clandestinità . Adesso, a palazzo Chigi, soppesando le 15 righe che potrebbero cancellarlo firmate dal Guardasigilli Andrea Orlando, si agita un sentimento simile, ovviamente capovolto.
Con le elezioni amministrative alle porte, diventa protagonista la paura di perdere i voti di chi non capirebbe perchè, con il terrorismo islamico ormai in casa, il governo si avventuri sull’impervia via della cancellazione del reato.
Effetto dunque, più che sostanza, visto che il reato, già  adesso, non manda in galera nessuno, nè tanto meno comporta un’espulsione immediata.
Ma ieri, quando Renzi ha letto Repubblica con la notizia che il reato stava per sparire proprio ad opera del suo governo, ha cominciato a interrogarsi se questa fosse proprio la mossa giusta da fare. Perchè, è opinione del premier, la depenalizzazione in sè ci può stare, ma non si può prescindere dagli effetti che può produrre sulla «percezione della sicurezza».
Come prima cosa, Renzi ha preso tempo. In consiglio dei ministri s’è trovato di fronte sia Orlando che Alfano. Hanno scambiato qualche idea. Quella di Renzi esplicita: nell’anniversario di Charlie Hebdo, dopo Parigi e Colonia, l’Italia non può prendere decisioni che possano essere interpretate come un segnale di lassismo contro il terrorismo. Alfano, ovviamente, concorda.
Proprio lui che questo reato lo ha sottoscritto da ministro e in queste ore lo ha difeso strenuamente. Orlando resta freddo. Chi lo ha sentito, poco prima di Natale, in una conferenza stampa in via Arenula col procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, lo ha visto fare sì con la testa quando il magistrato spiegava perchè il reato è un ostacolo ad acchiappare i trafficanti, quindi anzichè bloccare l’arrivo dei migranti, per assurdo lo agevola.
Se fosse per Orlando il reato potrebbe tranquillamente essere abolito, per la semplice ragione che è inutile, non viene applicato, la Cassazione lo ha ridimensionato proprio per le stesse ragioni per cui la Ue lo ha bocciato, in quanto non punisce un comportamento criminale, ma uno stato, l’essere un migrante clandestino
Ma adesso è Renzi a decidere. E certo le sue paure non calano dopo il tam tam di Ncd e della Lega. Dice ai suoi il premier: ma perchè dobbiamo regalare a Salvini e alla destra su un piatto d’argento questa occasione? Che facciamo, gli mettiamo in mano uno strumento contro di noi? Piglia piede così l’idea di non buttare a mare del tutto l’abolizione del reato di clandestinità , ma di arrivarci per un’altra strada, che non impegni direttamente il governo.
Il nuovo protagonista del colpo di spugna sulla norma voluta, e tuttora sponsorizzata, da Maroni e dalla Lega, potrebbe essere il Parlamento. Che potrebbe fare una legge ad hoc oppure piazzare la norma in una legge già  esistente. Una mossa che otterrebbe ben tre risultati.
Il governo, secondo Renzi e le sue teste d’uovo, non avrebbe un ritorno negativo sul piano dell’immagine. Il Parlamento confermerebbe la scelta già  fatta nel 2014, quando fu approvata la legge sulla messa alla prova che conteneva già  la previsione di abolire il reato di clandestinità . In secondo luogo si placherebbe subito il conflitto con Ncd, col quale ci sono già  altri fronti aperti, come le adozioni e la prescrizione. In terzo luogo i magistrati otterrebbero comunque quello che vogliono, cancellare il reato, ma con tempi più lunghi, ben oltre il voto di fine primavera.
È il responsabile Giustizia del Pd David Ermini, notoriamente un renziano doc, a far intravvedere quella possibilità : «Intanto da qui al 15 gennaio c’è tempo, e poi non si può escludere affatto che, se il governo non cancella il reato, a farlo non possa essere il Parlamento che peraltro ha chiesto al governo di abolirlo».
Perchè è stata proprio la commissione Giustizia della Camera, presieduta dalla Pd Donatella Ferranti a suggerire a palazzo Chigi di tirar via il reato di clandestinità .
“La logica vorrebbe la scelta della depenalizzazione”, ammettono fonti renziane “ma nella componente sicurezza l’elemento psicologico e di percezione è molto importante”.
Morale: in questo momento la percezione degli elettori fa propendere per un nuovo rinvio.
Come se l’alternativa non fosse quella di spiegare giuridicamente come stanno realmente le cose.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

BIANCONI ATTACCA FORZA ITALIA: “ORA CRITICANO IL GOVERNO CHE VUOLE ABOLIRE IL REATO DI IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, MA A SUO TEMPO VOTARONO A FAVORE CON RENZI”

Gennaio 9th, 2016 Riccardo Fucile

L’ESPONENTE DI CONSERVATORI E RIFORMISTI DENUNCIA L’INCOERENZA DEL PARTITO DI BERLUSCONI

“E’ inaccettabile che chi volle a gran voce l’abolizione del reato di immigrazione clandestina, sia al Senato che alla Camera, costringendo me e un altro pugno di parlamentari a dichiarazioni e voti in dissenso dal gruppo, oggi si scagli contro il Governo che dovrebbe applicare proprio quel voto per il quale si sono espressi a favore”.
Maurizio Bianconi dei Conservatori e Riformisti non ci sta a questi cambi di rotta del partito in cui ha militato per anni e ne denuncia le contraddizioni, invocando coerenza politica e non posizionamenti diversi a seconda dei momenti e della convenienza.
Bianconi sottolinea: “Continua cosi’ la truffa di Forza Italia, che nel sostegno sostanziale a Renzi e alle sue scelte, tenta di spacciarsi per compagine di centrodestra e di affibbiarci ancora un capo che per i suoi interessi, come ci ricorda il suo ex aedo il senatore Bondi, ha gia’ massacrato il centrodestra italiano.”
L’esponente del partito di Fitto conclude: “Ecco perche’ con Corsaro e con l’intero gruppo di Conservatori e Riformisti italiani, chiediamo che vi siamo prima programmi condivisi e poi la scelta del leader dal basso e non viceversa. Lo scenario non consente ulteriori imbrogli a noi stessi e a quegli italiani che al centrodestra vorrebbero dare ancora e di nuovo il proprio sostegno”.

(da agenzie)

argomento: Fitto | Commenta »

MANAGER SANITA’ LOMBARDA: MARONI FA RIENTRARE DALLA FINESTRA I DIRIGENTI USCITI DALLA PORTA, EVVIVA IL MERITO

Gennaio 9th, 2016 Riccardo Fucile

BOCCIATI DAL “QUIZZONE”, VENGONO RIPESCATI COME DIRETTORI SOCIO-SANITARI E LOTTIZZATI: TRE ALLA LEGA E TRE A FORZA ITALIA

Fuori dalla porta, dentro dalla finestra.
Alle 15 nell’aula Biagi di Palazzo Lombardia saranno in molti a riconoscersi. Anche tra la vecchia guardia.
La riunione è convocata per i manager ospedalieri, nominati sotto Natale al motto: «Meno politica nella Sanità ».
Ma all’incontro saranno presenti anche gli esclusi eccellenti. Loro, i bocciati al quizzone utilizzato per la prima volta dalla Regione per selezionare gli uomini che devono fare funzionare i nostri ospedali.
Eliminati dalla prima linea, i generali dell’epoca di Roberto Formigoni ricompaiono in seconda fila. Sempre in pista. Comunque. Non tutti, ma numerosi.
E l’interrogativo che si pone adesso è uno: sul ripescaggio ha prevalso la capacità  di figure che per anni sono state in grado di offrire buone cure e mantenere i conti degli ospedali in ordine oppure alla fine hanno contato le solite logiche politiche?
Il dubbio è legittimo visto che la lottizzazione per decenni ha governato la Sanità .
E il sistema degli amici degli amici è duro a morire.
Gli elenchi con i nomi dei direttori sanitari, amministrativi e sociosanitari appena scelti sono infarciti di bocciati eccellenti.
Armando Gozzini, già  medico sociale del Milan e assessore di Forza Italia al Comune di Segrate, ha dovuto rinunciare alla poltrona da direttore generale dell’ospedale di Busto Arsizio per sedersi su quella da direttore sociosanitario dell’azienda ospedaliera di Pavia. Angelo Cordone, un pezzo da novanta nel Pavese del Faraone Giancarlo Abelli, è il nuovo direttore sociosanitario dell’ortopedico Pini-Cto.
Roberto Bollina, sempre in quota Forza Italia, è stato defenestrato da direttore generale dell’Asl di Como, ma rientra come direttore sanitario di Garbagnate.
Ermenegildo Maltagliati, uomo vicino alla Lega, passa dai vertici dell’ospedale di Garbagnate alla direzione sanitaria di Vimercate.
Enzo Brusini, altro manager in quota Lega, ha lasciato la spinosissima guida del San Paolo per diventare direttore sociosanitario a Busto Arsizio-Gallarate.
Stesso partito per Simona Bettelini, altro riciclo: dal San Gerardo di Monza passa alla direzione sanitaria dell’Asl Mantova-Cremona (trasformata dalla riforma in Agenzia per la tutela della Salute, Ats; così come gli ospedali sono diventati Aziende sociosanitarie territoriali, Asst).
In base alla situazione attuale, i ripescaggi ufficiali sono tre a testa, divisi tra Forza Italia e Lega.
Per ora gli esclusi eccellenti che non risultano ricollocati sono Giorgio Scivoletto, indagato nell’inchiesta che ha portato in carcere l’ex assessore Mario Mantovani; Daniela Troiano, coinvolta nella stessa indagine ma senza risultare indagata; eppoi Giovanni Michiara, Danilo Gariboldi, Marco Votta e Cesare Ercole, però tutti praticamente al termine della carriera per età .
Ma le nomine sono ancora in corso e non sono da escludere colpi di scena dell’ultimo minuto.

Simona Ravizza
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Maroni | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.244)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (542)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NASCONDETEVI INFAMI, SAPPIAMO CHI SIETE” – A RIETI UNO STRISCIONE DI MINACCE È COMPARSO DOPO LA CONVALIDA DEL FERMO DEI TRE ULTRAS ACCUSATI DELL’OMICIDIO VOLONTARIO DI RAFFAELE MARIANELLA
    • IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, IL COLPO DI PIERSILVIO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI”
    • PER I SOVRANISTI LA MUSICA “COLTA” È SOLO UNA GRANDE ROTTURA DI PALLE: DOPO L’ESILARANTE VIDEO IN CUI IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, SI RIFERISCE ALLE OPERE LIRICHE COME PRODOTTO DI UN’EPOCA “PRE-ELETTRICA”, ARRIVA IL SINDACO DI VENEZIA LUIGI BRUGNARO: “BISOGNA ANDARE A SENTIRE LA MUSICA CLASSICA DA RIPOSATI”
    • I MILIARDARI TECH SONO PASSATI DAL FINANZIARE I DEMOCRATICI E AL TRUMPISMO SENZA FARE UN PLISSÉ. COME? LO RACCONTA IL LIBRO “GILDED RAGE” (LA RABBIA DORATA), DI JACOB SILVERMAN
    • A LONDRA I VOLENTEROSI HANNO DECISO LA CONSEGNA DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA, PER METTERE PRESSIONE A PUTIN E COSTRINGERLO A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI, IL NODO RESTANO I MISSILI A LUNGA GITTATA PER COLPIRE BERSAGLI IN TERRITORIO RUSSO
    • SE NON SONO FUORI DI TESTA, TRUMP NON LI VUOLE: PRIMA DI DECOLLARE PER IL SUO VIAGGIO IN ASIA, IL PRESIDENTE AMERICANO HA DETTO CHE GLI PIACEREBBE INCONTRARE KIM JONG-UN: “GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE STO ARRIVANDO LÌ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA