Destra di Popolo.net

PENSIONI, CHI PRENDE PIU’ DI QUANTO HA VERSATO

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

LE DIFFERENZE TRA RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO E LE CATEGORIE PIU’ FORTUNATE

Due infografiche a corredo di un articolo di Marco Ruffolo su Repubblica oggi ci aiutano a comprendere a che punto sono i due sistemi, retributivo e contributivo, nell’erogazione dei ritiri: tra il 2000 e il 2010 ben tre milioni di lavoratori hanno potuto lasciare all’età  di 58 anni con una pensione media di quasi 2 mila euro lordi al mese.
I due terzi hanno una pensione superiore a 1.500 euro. Prendiamo allora uno di questi pensionati-tipo: uno dei primi baby-boomers figli del dopoguerra, classe 1951, assunto ventenne da un’impresa privata, in pensione nel 2009 a 58 anni dopo 38 di lavoro.
Oggi riceve un assegno di 2.120 euro lordi al mese. Quando nel 1996 Lamberto Dini introdusse il sistema contributivo, lui aveva già  più di diciotto anni di lavoro alle spalle, e dunque resta immune dalla riforma: gli si continuerà  ad applicare il vecchio calcolo retributivo per tutta la sua carriera.
Se la sua pensione fosse calcolata con il sistema contributivo, spiegano diversi studi di esperti previdenziali, dovrebbe prendere non 2.120 euro ma 1.520.
Seicento euro in meno, una differenza del 28%.
Ed è proprio questo il divario medio in Italia tra quanto riceve e quanto ha versato chi è andato in pensione anticipata con il retributivo.
E la forbice si allarga quando l’importo totale della pensione aumenta: “Chi è andato in pensione con 4.100 euro mensili non avendo neppure compiuto 60 anni, oggi riceve ogni mese 1.400 euro in più di quanto avrebbe se gli si applicasse il sistema contributivo, il 34% in più”.

(da “NexrQuotidiano”)

argomento: Pensioni | Commenta »

I PENSIONATI DELLA VAL ROJA CHE OFFRONO IL PROPRIO LETTO AI MIGRANTI

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

“CRIMINALIZZANO LA SOLIDARIETA’, MA NON CI FERMEREMO”… OTTENUTA LA CONDANNA DEL PREFETTO FRANCESE DELLE ALPI MARITTIME SUI RESPINGIMENTI COLLETTIVI

Dopo mesi di distribuzione di cibo ai migranti bloccati a Ventimiglia con l’associazione Roya Citoyenne, vedendo sempre più giovanissimi profughi cercare un varco per proseguire il loro viaggio verso la Francia, risalendo dalla città  di frontiera verso la Val Roja, Elisabetta Pannelli e Simon Tapsell hanno deciso di aprire le porte della loro casa e ospitare i migranti per sostenerli attivamente nel loro viaggio.
Lei italo-americana, 57 anni, ex direttrice di una scuola di lingue a Sanremo, lui 60 anni, inglese della city di Londra ma nativo dell’Isola di White, ex dirigente della British Telecom.
Si sono conosciuti a Saorge, villaggio abbarbicato sulle Alpi Marittime francesi, dove hanno deciso di sposarsi e restare a vivere in una casa a quindici minuti di sentiero dal borgo, in mezzo ai monti
“Ci ha unito una comune visione della vita e la decisione di vivere con meno, in modo più essenziale — sottolinea Simon — cercavamo la libertà  da una società  che ritengo corrotta dal consumismo. Come possiamo pensare di essere felici, finchè ci saranno persone che fuggono dalle situazioni più drammatiche che si possano immaginare, a cui viene impedito di scegliere dove vivere?”.
Così, da gennaio, la coppia italo-inglese trapiantata in Val Roja, insieme a un manipolo di una trentina di solidali appartenenti a Roya Citoyenne, la rete di militanti francesi, ha trasformato il suo impegno che in un primo momento era stato unicamente umanitario.
“Dall’esterno ovviamente, con pochissime illusioni rispetto alla politica istituzionale — spiega Elisabetta — ma impegnati a fare pressioni per denunciare la disumanità  del Trattato di Dublino, per il suo cambiamento e per il rispetto dei diritti umani di questi ragazzi”
Da quando, dopo diversi arresti, il contadino Cèdric Herrou ha deciso di rivendicare mediaticamente il trasporto di centinaia di migranti a Nizza e la ferma intenzione di continuare a farlo, la Val Roja è blindata e militarizzata giorno e notte, con controlli delle auto e posti di blocco a tutti i valichi.
A chi critica l’opportunità  “strategica” di pubblicizzare questo impegno, Elisabetta risponde che “è importante sollevare il caso anche politicamente, rivendicare quello che facciamo, perchè pensiamo che il Prefetto non rispetti la legge, che prevede la valutazione dei singoli casi e non respingimenti collettivi, e inoltre ha il dovere di accogliere i minori”.
Così, in questi mesi, i solidali di Roya Citoyenne sono riusciti a far condannare dal Tribunale di Nizza il Prefetto delle Alpi Marittime per “non aver rispettato l’iter di riconoscimento della richiesta di asilo”, e “se prima dovevamo farli passare clandestinamente, ora li accompagniamo alla luce del sole a Nizza e, grazie a una rete di solidali e ad alcuni avvocati, garantiamo che le loro richieste vengano accolte singolarmente”.
Inoltre, una maggiore mediatizzazione delle attività  dell’associazione francese permette di raccogliere i fondi necessari a continuare le loro attività , compresa la distribuzione del cibo a Ventimiglia, per la quale, a febbraio, Simon aveva anche preso una multa per aver violato l’ordinanza del sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano (Pd)   che vietava la somministrazione del cibo ai migranti: “In Italia come in Francia cercano di criminalizzare la solidarietà  diretta, ma non ci fermeremo” promette Simon.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: emergenza | Commenta »

TORINO-LIONE, MACRON BLOCCA PER UN ANNO 7,5 MILIARDI DI FINANZIAMENTI

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

OBIETTIVO DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE USARE TRATTE ESISTENTI PER RISPARMIARE

Con l’arrivo di Emmanuel Macron all’Eliseo, anche il dossier Torino-Lione è motivo di timori e potenziali attriti tra Italia e Francia.
Anche se lo stop dei cantieri già  avviati non è in discussione, la pausa di riflessione sulle grandi opere annunciata dalla ministra dei Trasporti, Elisabeth Borne, rischia di paralizzare per un quasi un anno l’avvio di nuovi cantieri e l’attribuzione di appalti sulla tratta francese.
Bisognerà  attendere la nuova legge programmatica sulle infrastrutture entro la fine del primo semestre 2018.
I ruoli si sono invertiti: finora era l’Italia a essere considerata l’anello debole, per via dei conti traballanti e dei movimenti che da vent’anni contestano l’alta velocità .
Ora è la nuova Francia macronista a voler riflettere sul da farsi.
Ricalcolare le spese anche per evitare di avviare opere che non è in grado di finanziare. E adesso è l’Italia (e con lei l’Europa) a chiedere spiegazioni, garanzie e rassicurazioni.
«Non possiamo promettere aeroporti e linee ad alta velocità  alla Francia intera – recita un tweet pubblicato a metà  luglio dal presidente – La legge assocerà  ad ogni progetto il suo finanziamento».
Un po’ quel che mesi fa ha chiesto la Corte dei Conti francese, inchiodando l’Agenzia di finanziamento delle infrastrutture di trasporto (Afitf), accusata di avviare opere largamente insostenibili dal punto di vista economico.
La Francia ha un piano di infrastrutture che vale tra 70 e 80 miliardi nei prossimi anni. Tre progetti sono di rilevanza internazionale: il Canal Seine-Nord, 4,5 miliardi per collegare il porto di Le Havre e il Benelux; il nuovo aeroporto di Parigi; e la Torino-Lione.
Venerdì a Roma la ministra delle Infrastrutture Elisabeth Borne ha rassicurato il collega italiano Graziano Delrio: per la Torino-Lione i lavori proseguono e sono confermati gli «impegni internazionali».
I lavori del tunnel di base non si fermano, anche perchè l’Unione europea finanzia il 40% degli 8,3 miliardi necessari (all’Italia tocca pagare il 35%, alla Francia il 25). Entro gennaio la Francia si impegna a rivedere la tratta di sua competenza.
E lo farà  prendendo spunto dall’Italia che ha già  avviato e concluso la ricognizione delle proprie infrastrutture.
Il processo ha coinvolto anche la tratta italiana della Tav: il governo e la struttura tecnica guidata dal commissario Paolo Foietta hanno rivisto il progetto, deciso di sfruttare parte della linea già  esistente, abbassando il costo da 4,3 a 1,9 miliardi.
Lo stesso farà  adesso la Francia, la cui tratta di Torino-Lione vale sulla carta 7,5 miliardi ma – eliminando alcuni tunnel previsti e sfruttando la tratta storica che devia verso Chambery – potrebbe passare a 3,5-4 miliardi.
Il progetto non sembra dunque essere in discussione. Lo stesso Macron, in campagna elettorale, è stato categorico: «C’è un trattato internazionale, ci sono finanziamenti europei disponibili, ci sono gli operai che hanno incominciato a scavare. A questo punto non abbiamo più scelta: bisogna andare fino in fondo».
Quel che verrà  valutato, oltre al tracciato, sono le modalità  di finanziamento.
«Per ora vengono valutate su base annua – spiega Stèphane Guggino, delegato generale di Transalpine -. Entrare in una legge di finanziamento pluriannuale (come vuole fare Parigi entro il primo semestre 2018, ndr) permetterebbe di mettere in sicurezza il progetto sul lungo periodo».
Anche a costo di perdere altro tempo, che tuttavia si pensa di compensare.
Gli accordi internazionali fissano la fine dei lavori al 2030: un progetto low cost, che sfrutti in parte infrastrutture già  esistenti, potrebbe accorciare i tempi di realizzazione. «Non è più un progetto, è un cantiere», spiega Guggino. «Un miliardo e mezzo è già  stato speso, 20 chilometri di gallerie scavati e 400 persone lavorano sul lato francese del tunnel».

(da “La Stampa”)

argomento: economia | Commenta »

MICROCHIP NEI CAMICI DI MEDICI E INFERMIERI? TOTI POTREBBE METTERLI AI SUOI ASSESSORI, VISTI I PRECEDENTI

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

DOPO LA DENUNCIA DEL PERSONALE SANITARIO DELLE ASL GENOVESI, ESPLODE IL CASO POLITICO

Tutto è nato dal   ritrovamento, nel camice di un dipendente dell’ospedale Galliera, di un microchip inserito tra le cuciture dell’abbigliamento da lavoro.
Il dipendente ha denunciato il caso e il direttore sanitario della Asl ( bergamasco, in quota Lega tanto per cambiare) è finito nell’occhio del ciclone.
La motivazione della direzione sanitaria sarebbe l’esigenza di controllare la localizzazione degli abiti da lavoro così da evitarne lo smarrimento, come previsto dalla gara d’appalto.
È però evidente come questa strumentazione si presti anche al controllo continuo della posizione degli addetti, venendosi così a configurare a pieno titolo come mezzo di controllo a distanza dei lavoratori.
Questo significa che la sua introduzione sarebbe dovuta passare da un accordo con il sindacato o in alternativa da un’autorizzazione del ministero del Lavoro, come previsto dello Statuto dei Lavoratori.
Non risulta che si sia scelta la via dell’accordo sindacale, quindi si deve supporre che esista un’autorizzazione ministeriale, o che l’atto sia illegittimo.
In questo caso potrebbe definirsi anche il danno erariale, dato che si dovrebbe provvedere a sostituire capi in uso a 22mila persone».
Oggi interviene (come spesso a sproposito) il governatore Toti in difesa della assessora leghista Viale, sostenendo “di cosa hanno paura i dipendenti e i sindacati?”, come se il problema fossero i lavoratori posti sotto controllo in modo illecito e non il manacato rispetto delle norme previste.
In ogni caso se per Toti non è un problema, gli consigliamo di apporlo a loro insaputa a certi suoi assessori, magari si sarebbe evitato lo scandalo dei rimborsi truffa, quando qualcuno andava al ristorante o in alberghi di località  turistiche il fine settimana e poi metteva le spese in conto alla Regione.
Non   a caso il processo per peculato è in corso.
Il microchip sarebbe almeno servito a localizzare i furbetti dello scontrino.

(da agenzie)

argomento: Genova | Commenta »

“ALTRO CHE PROFUGHI, I BIMBI GIOCANO TRA I TOPI”: LA DENUNCIA DEL PARROCO DELLE GRAZIE A GENOVA-SAMPIERDARENA

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

MENTRE L’ASSESSORE LEGHISTA ALLA (IN)SICUREZZA FA SOLO SPOT CON FOTOGRAFI AL SEGUITO, NELLA DELEGAZIONE AUMENTA IL DEGRADO

«Dicono che il problema di Sampierdarena sono i profughi, per di più ospitati nella mia chiesa. Non è vero. Il degrado della zona dipende prima di tutto dall’abbandono, dall’incuria, dall’immondizia che alimenta un esercito di topi, tra i bambini e gli alunni delle scuole del quartiere di ogni ordine e grado»
Don Mario Colella, parroco della chiesa di Santa Maria delle Grazie, non si arrende di fronte al silenzio delle istituzioni: «Abbiamo segnalato il problema dei topi più volte, al Comune e ad Amiu. Accanto alla chiesa sono stati posizionati ben 12 cassonetti della rumenta. Dodici. Devono essere tolti dalla strada, ma nessuno si prende la briga di risolvere la questione. Giusto una settimana fa, abbiamo ricevuto una comunicazione da Amiu tramite la direzione Ambiente di Tursi: loro si arrendono. Allora io dico: se questi dirigenti non riescono a trovare soluzioni allora è bene che si facciano da parte».
La storia della lunga fila di cassonetti dell’immondizia in via privata Chiesa delle Grazie, angolo via Dottesio, si trascina da lungo tempo.
A poche decine di metri da quell’eco punto, esposto alle intemperie e al sole come tanti altri nella zona, c’è il portone di ingresso della scuola materna comunale Mazzini.
In un raggio di 100 metri, c’è il liceo Gobetti e poco più avanti l’istituto comprensivo di Sampierdarena.
«Gli alunni praticamente convivono con piccioni, topi, gabbiani – dice il parroco – Lo stesso disagio che hanno anche tutti i parrocchiani che frequentano la chiesa. La situazione è insostenibile».
Mentre l’umoristico assessore alla (IN) sicurezza leghista fa spot serali con fotografi al seguito (che da solo si perda?) il degrado delle periferie genovesi cresce.

(da “il Secolo XIX”)

argomento: Genova | Commenta »

LE ONG CONTRO MINNITI: “LE NOSTRE NAVI NON SONO UFFICI DI POLIZIA”

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

TUTTE LE ONG CHE SALVANO VITE UMANE RIFIUTANO IL RIDICOLO CODICE DI CONDOTTA DEL VIMINALE DOVE SI PARLA DI OSPITARE POLIZIOTTI A BORDO E VIETARE I TRASBORDI… UN CODICE FATTO SOLO PER AUMENTARE I MORTI IN MARE, ALMENO ORA SARA’ CHIARO CHI SONO GLI ASSASSINI

Non è un muro contro muro, nè una rivendicazione aprioristica di un ruolo “salvifico” che come tale non può essere messo in discussione o regolato.
Lo sforzo è di quelli sinceri, importanti, nella ricerca di un equilibrio sostenibile tra sicurezza e legalità , contrasto agli scafisti e difesa della vita di quanti fuggono, sulla perigliosa rotta mediterranea, dall’inferno di guerre, regimi sanguinari, povertà  assoluta e disastri ambientali.
Discutere nel merito, va bene, cercare un compromesso su tutti i punti in discussione, è possibile, ma una cosa deve essere chiara, è il messaggio comune, cambiano i toni ma non la sostanza, lanciato dalle Ong al Viminale e ai palazzi della politica, a Roma come a Bruxelles: “le nostre navi non sono uffici di polizia”.
Il confronto è al suo rush finale. “Se le nostre richieste verranno accolte, lunedì firmeremo l’accordo”, afferma Gabriele Eminente, direttore generale di Medici Senza Frontiere e al termine dell’incontro tra Ong e Ministero dell’Interno in merito al codice di condotta che riguarderà  le organizzazioni non governative che si occupano di soccorso in mare.
“Sul tema dei trasbordi ci pare di intendere un’apertura da parte del Viminale — puntualizza – mentre sulla questione della polizia giudiziaria ci sono molti dettagli da discutere, il ministero ci sta lavorando con maggiore attenzione. Noi, nel modo più collaborativo possibile, abbiamo cercato di limitare le nostre richieste a quelle indispensabili.”
Tra i punti fondamentali dell’accordo i trasbordi, la possibilità  cioè di trasferire i migranti da una nave ad un’altra, e il tema della polizia a bordo che – come chiedono le organizzazioni – non deve essere armata.
Medici senza frontiere, ad esempio, ha spiegato che i membri del suo staff “sono operatori umanitari, non uffici di polizia e, per motivi di indipendenza, faranno ciò che è strettamente richiesto dalla legge, ma non di più”.
Msf ha criticato punto per punto i dettami inseriti nel codice.
Quando si parla di “attestare l’idoneità  tecnica (su equipaggiamento della nave e personale) per l’attività  di soccorso”, la Ong chiede “garanzie che le richieste del codice non abbiano un peso sproporzionato sulle operazioni di soccorso e non portino a una riduzione della capacità  si soccorso in mare».
Il prossimo e ultimo incontro tra Ong e Viminale è stato fissato per lunedì 31 luglio. Sulla stessa lunghezza d’onda è Rafaella Milano di Save the Children, che fa parte del tavolo “negoziale” allestito dal ministro dell’Interno, Marco Minniti.
“Ci sono chiarimenti da fare, ma aspettiamo il testo definitivo sperando di poter arrivare a una firma”, ribadisce Milano.
Il nodo sul divieto di trasbordo resta da sciogliere: “Rimane uno degli elementi su cui abbiamo chiesto approfondimenti, nel senso di garantire sì il massimo rispetto delle regole ma potenziando sempre l’attività  di soccorso”.
Se anche gli ultimi problemi saranno superati, ragiona la rappresentante dell’Ong, “siamo orientati a firmare». Save the Children — spiega l’Ong in un dettagliato promemoria – – ha ricevuto il testo e la convocazione da parte del Ministero dell’Interno per un confronto sulla bozza di Codice di Condotta delle Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio in mare dei migranti. Le attività  di ricerca e soccorso svolte dall’Organizzazione con la nave Vos Hestia a partire dal 2016 sono già  corrispondenti alla maggior parte delle indicazioni contenute nel testo in discussione e sono quindi in linea con le modalità  operative con cui è stata sempre svolta l’attività  di Save the Children, che sin dall’inizio ha operato in stretto contatto con le autorità  e sotto il coordinamento della Guardia Costiera. Per una più completa valutazione del nuovo Codice di Condotta proposto sono tuttavia necessari maggiori approfondimenti su alcuni punti e che riguardano in particolare gli aspetti tecnici legati all’impegno di non effettuare trasbordi e a ricevere a bordo, su richiesta, funzionari di polizia giudiziaria. Sulle modalità  operative che riguardano questi punti chiederemo ulteriori spiegazioni e dettagli nel corso dell’incontro della prossima settimana.
“È senz’altro importante chiedere che vengano rispettate delle regole e Save the Children è da sempre in prima linea nel combattere il traffico degli esseri umani e la speculazione sulla pelle dei migranti. Per questo motivo ribadiamo la disponibilità  a collaborare e a confrontarci con le istituzioni, seppur nel rispetto dei principi umanitari che guidano le nostre missioni in tutto il mondo e senza che queste regole possano diventare un ostacolo al salvataggio delle vite umane. Auspichiamo inoltre un reale impegno dell’Europa nella gestione della crisi migratoria, nel soccorso e nella protezione delle persone. Nella consapevolezza che la vita di ogni essere umano — a partire dai più indifesi, i bambini — è troppo preziosa per poter essere messa in palio, la lotta ai trafficanti deve essere dura e inflessibile, ma va condotta a terra, nei Paesi di origine, sulle coste libiche e su quelle di sbarco e non può essere combattuta in mare, mentre è in gioco il salvataggio di vite umane” .
In particolare per le grandi organizzazioni come Medici senza frontiere e Save the Children questo punto potrebbe rappresentare un ostacolo: infatti, nello statuto di queste organizzazioni, c’è il divieto di cooperare con le forze armate in qualsiasi parte del mondo per garantire la neutralità  degli spazi umanitari in qualunque tipo di situazione.
“Rispettiamo tutte le norme internazionali in merito ai salvataggi in mare, il fatto di imporci un codice di condotta implica che noi stiamo facendo qualcosa di sbagliato”, rimarca Marcella Kraay di Medici senza frontiere. Quello che facciamo qui è salvare vite umane e sulle nostre imbarcazioni ospitiamo persone molto provate e vulnerabili che possono essere interrogate dalla polizia una volta arrivate in Italia, perchè mentre sono sulla nave non rischiano di scappare”.
“Due sono i punti più problematici — sottolinea Nino Sergi, presidente emerito di Intersos – l’impegno a non effettuare trasbordi su altre navi, disposizione assurda e unicamente punitiva delle Ong più piccole e l’impegno a ricevere a bordo funzionari di polizia giudiziaria, che, se permanenti, trasformerebbero le ong umanitarie e i loro spazi in agenti di polizia e sedi investigative”.
Per Sandra Hammany di Sea-Watch (Ong tedesca impegnata nel Mediterraneo), presente al tavolo del Viminale, i punti critici del Codice da modificare sono diversi: si va dal divieto di trasbordo (cioè “l’impegno a non trasferire le persone soccorse su altre navi”) agli obblighi relativi ai “flag states” (ossia l’impegno a tenere informate le autorità  dello Stato di bandiera della nave) o ancora “i certificati” sull’idoneità  tecnica a operare e “i contatti con la Guardia costiera libica” (il Codice chiede di non interferire con le operazioni delle vedette locali).
Ma il nodo cruciale ancora da sciogliere, resta quello su cui tutte le Ong hanno protestato: “Non è un nostro obiettivo avere la polizia a bordo durante le operazioni di salvataggio – ribadisce Hammamy – . Su questo, non vediamo un approccio comune. Il loro punto di vista (del Viminale, ndr) è che la polizia non è autorizzata a lasciare le armi al capitano. Ma se su questo punto non ci saranno modifiche – conclude la rappresentante di Sea watch -, non firmeremo”.
“Qualunque codice di condotta – commenta Amnesty International – se necessario, dovrebbe avere l’obiettivo di rendere le operazioni di ricerca e soccorso più efficaci”. Ma così com’è oggi, sottolinea l’organizzazione internazionale, “potrebbe invece in alcuni casi ostacolare le operazioni e ritardare gli sbarchi”.
“Per assurdo — osserva Iverna McGowan, direttore dell’ufficio europeo di Amnesty – il tentativo di impedire alle navi delle Ong di operare nelle pericolose acque vicino alla Libia rischia di mettere in pericolo migliaia di vite”.
Esperti di diritto internazionale e del mare, rimarcano che i principi umanitari impongono, in primis per ragioni di sicurezza, di non schierarsi con istituzioni politiche e militari durante una crisi per non attirare ripercussioni dalla parte avversa, in questo caso i trafficanti.
Se Msf chiedesse ai militari della Nato di difendere un proprio ospedale in Afghanistan, lo trasformerebbe in un sito sensibile per gli attacchi talebani.
Quel tratto di mare è pattugliato dalla flotta europea Eunavfor Med-Sophia (Enfm), proprio perchè non è considerato sicuro per i normali corpi di polizia.
La presenza di uomini in divisa a bordo di una nave civile darebbe adito a tentativi di sequestro o crisi diplomatiche.
“Non mi sembra che siano tante le Ong che abbiano accettato la presenza di un ufficiale di polizia giudiziaria a bordo: in primis per il Codice etico che ci impone la neutralità , ci sentiamo vincolati da questo; inoltre a bordo abbiamo persone traumatizzate, molte persone sono state violentate, torturate o sono in fuga: immaginatevi se la prima persona che trovano a bordo è una persona armata. Eppoi perchè dovremmo avere un poliziotto a bordo? Noi salviamo rifugiati, non scafisti”, sostiene deciso il direttore della di Sea-Watch, Axel Grafmanns, ascoltato recentemente dalla Commissione Schengen della Camera.
Per Asgi, l’associazione studi giuridici sull’immigrazione , l’Italia non può imporre a navi di altri Paesi il codice di condotta. Non solo.
Nel caso le navi di Ong straniere non accettino di sottoscrivere il codice di condotta, l’Italia non potrà  con tanta facilità  impedire loro di attraccare nei nostri porti. “Identificare gli scafisti non fa parte del nostro compito, siamo un’unità  umanitaria. Pensate veramente che un poliziotto su una nave Ong possa fare la differenza, quando un’intera missione militare non è mai riuscita a coglierli sul fatto?”, gli fa eco Lena Waldhoff, vicepresidente di Jugend Rettet (Gioventù Salva), reduce dall’audizione della Ong tedesca in Commissione Difesa del Senato. L’imbarcazione dell’organizzazione, la “Iuventa”, nel 2016 ha salvato oltre 6mila persone nel Canale di Sicilia e da marzo 2017 ne ha già  soccorse circa 3mila.
Il responsabile dell’area sanitaria di Rainbow for Africa, la onlus di medici volontari che opera a bordo della “Iuventa”, Stefano Spinelli, ribadisce il concetto. “Siamo medici e non poliziotti – precisa Spinelli -. A chi ci chiede di far salire a bordo la polizia giudiziaria, rispondiamo che esiste un’agenzia di frontiera, una polizia europea che è Frontex. Se facesse il lavoro che stiamo svolgendo noi ora saremmo anche disponibili a lasciare il mare. Fino a che siamo qui, però, ci saremo come organizzazione umanitaria sulla base dei principi di neutralità , indipendenza e imparzialità  del nostro operato. Potete chiedere ai poliziotti di fare anche i salvataggi, ma non a noi di fare i poliziotti”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

A BORDO DELL’ATAC IL M5S TRABALLA

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

FUOCO DI ACCUSE ED ESPOSTI IN PROCURA CONTRO RAGGI E STEFANO

Parole pesanti, accuse precise ed esposti in Procura che fanno traballare sempre di più la compagine romana Ms5.
Virginia Raggi e il presidente della commissione Trasporti di Roma, Enrico Stefà no, sono sotto il fuoco di accuse da parte delle opposizioni (Pd in testa) dopo l’intervista rilasciata da Bruno Rota, ormai ex direttore generale di Atac, ora dimissionario dopo soltanto tre mesi in azienda.
Accuse che non fanno che alimentare i malumori interni al Movimento, tanto che la stessa Raggi in serata precisa con un post su Facebook: “Stiamo tutti lavorando per questa città , dal sindaco fino al consigliere municipale. A tutti i componenti della mia squadra di consiglieri e di giunta dico infatti di non distrarsi dal lavoro alimentando sterili polemiche. Chi preferisce polemizzare si mette da solo fuori dalla squadra”.
Rota non si limita a denunciare una situazione finanziaria ormai “insostenibile” e senza risposte concrete da parte della giunta grillina, ma avanza anche accuse contro esponenti cinque stelle.
Si leggono, fra i passaggi delle dichiarazioni fatte da Rota, diverse frasi riferite al giro di “amici di amici” degli M5s, di appalti dubbi e questioni spinose in cui spesso viene tirato in mezzo Stefà no, che aveva attaccato lo stesso ex direttore, chiedendo delle scuse.
“A Stefano converrebbe continuare a stare zitto, faccia silenzio. Deve piantarla lì. Perchè sennò…” dice Rota con tono minaccioso. “A me per un mese ha chiesto come mai non mi occupassi della bigliettazione. Ma lo sappiamo bene perchè rompe le scatole sulla bigliettazione. La domanda dovreste farla voi: è normale che un politico tenga rapporti con società  di bigliettazione?”.
Queste parole e altre riferite a “nuovi bus a metano” hanno scatenato le opposizioni che ora sono pronte, con esposti in Procura, a chiedere alla magistratura di far luce sulla situazione dell’Atac, azienda con quasi 12mila dipendenti, 49 dirigenti ed un debito che supera il miliardo di euro.
“I contenuti dell’intervista di Rota, ex Dg Atac, sono esplosivi. Il sindaco Raggi o smentisce tutto tutelandosi, se in grado, anche nelle sedi competenti, oppure ci troviamo di fronte ad uno scenario gravissimo.
In buona sostanza il Sindaco e la sua giunta avrebbero ignorato la situazione e i piani di recupero dell’azienda per oltre un anno” attacca il senatore Pd Stefano Esposito. “In pratica, da quanto si arguisce dalle parole di Rota, si tratterebbe di una scelta disastrosa per l’azienda e per la Capitale causata da pura incapacità  e da interessi spartitori. Un contesto allucinante. In questo quadro catastrofico, su cui il Sindaco deve dare risposte chiare, manca un tassello: ovvero se vi sia stato un ruolo della Casaleggio, e nel caso quale”.
Gli fa eco Roberto Giachetti: “Deve essere chiaro che questa città  sta andando a fondo. Il movimento 5 stelle e Raggi governano da un anno e non hanno combinato nulla” dice il vicepresidente della Camera. “Hanno messo gli amici loro che stanno producendo i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Stefà no dice che Rota si deve scusare. Se Rota ha detto una menzogna e l’ha ripetuta anche oggi allora Stefà no lo deve querelare. Non può aspettare o reclamare delle scuse”
Anche Matteo Renzi rincara la dose: “Nell’azienda dei trasporti di Roma i grillini, che dovevano fare la rivoluzione, invece fanno come gli altri, anzi peggio: raccomandando gli amici degli amici. Noi non prendiamo lezioni di moralità  da quelli che hanno due morali”.
A Renzi risponde a stretto giro Virginia, che annuncia querele. “La situazione in cui si trova Atac era ed è grave, ma non ci siamo fatti spaventare dalle difficoltà  e siamo andati avanti. Abbiamo selezionato e portato a Roma qualche mese fa Bruno Rota, un grande manager che si era occupato con successo dell’Atm a Milano… Nessuno del MoVimento 5 Stelle ha mai fatto raccomandazioni per amici, amici degli amici o parenti. Stefà no si è sentito diffamato dalle affermazioni di Rota, riprese poi dal Pd, e lo ha querelato. L’unico messaggio che Stefano ci ha detto di aver mandato all’ex Dg riguarda la segnalazione di una azienda di bigliettazione con tecnologie innovative. Nient’altro, e per la massima trasparenza lo pubblicherà  sulla sua pagina Facebook”. Poi la Raggi aggiunge: “Se a qualcuno risultano altre circostanze come raccomandazioni, pressioni o richieste gradiremmo che fossero pubblicate immediatamente per poter prendere immediati provvedimenti. Qui non facciamo sconti a nessuno. Come sempre andremo avanti. Le polemiche create dai giornali sono l’ultimo dei nostri interessi, ma se il segretario del Pd ci diffama è un’altra storia: Renzi sarà  querelato e dovrà  rendere conto delle sue parole. Adesso andremo avanti con Atac per garantire alla città  un sistema di trasporti degno di una capitale europea. Sarà  dura, ma ce la faremo – conclude – stateci vicino”
A spostare la faccenda verso la Procura è invece il componente Pd della commissione Trasporti della Camera, Michele Anzaldi.
“La Procura di Roma avrebbe tutti gli elementi per valutare l’apertura d’ufficio di un fascicolo di indagine. Rota non soltanto conferma la grave denuncia di aver subito richieste di raccomandazioni dal presidente della commissione Mobilità  del Campidoglio ed esponente del M5s, Enrico Stefà no, consigliere molto vicino alla sindaca Raggi, ma addirittura rincara pesantemente e parla di pressioni su appalti, segnalazione di aziende che gli sarebbe stato chiesto di ricevere, input precisi su autobus a metano. Perchè un politico riceve e parla con potenziali fornitori Atac e perchè Stefà no avesse tanto a cuore chi avrebbe dovuto gestire la bigliettazione di Atac. Peraltro non parliamo di un semplice consigliere comunale, ma del presidente della commissione consiliare competente.
A proposito dei mezzi a metano, proprio Stefà no mesi fa aveva annunciato l’acquisto da parte di Atac di mezzi di questo tipo. Ce ne sarebbe abbastanza per avviare una profonda indagine. Se la prima denuncia di Rota poteva essere derubricata all’illegale malcostume delle segnalazioni di dipendenti e richieste di scatti di carriera da parte dei politici, in un remake di Parentopoli in salsa grillina, ora siamo di fronte a qualcosa di più grosso. A conferma della sospetta posizione di Stefà no, peraltro, c’è anche la sua debole difesa: ha replicato a Rota ben 24 ore dopo la sua dichiarazione, postata in un commento proprio sul profilo Facebook dell’esponente cinquestelle, e semplicemente chiedendo le scuse. Se Rota dice il falso, perchè Stefà no invece delle scuse non lo ha ancora querelato?”.
Il coro di accuse contro il duo Raggi-Stefà no è univoco, tanto che anche il centrodestra chiede alla Raggi di “andarsene. Non solo ha portato Roma al disastro con l’emergenza idrica e il fallimento dell’Atac, ma ha aggiunto bugie a bugie” dice il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri (Fi). Il senatore di Idea Andrea Augello va oltre e spiega “che io e Vincenzo Piso abbiamo appena depositato un esposto alla Procura di Roma chiedendo che si svolgano approfondite indagini sulle dichiarazione rese dal dottor Bruno Rota in merito a presunte segnalazioni indebite ricevute dal presidente della commissione trasporti di Enrico Stefano”.
Augello chiede che nello specifico che “vengano approfonditi i rapporti tra il Movimento 5 Stelle e la società  “Conduent”, esplicitamente citata nelle esternazioni del dottor Rota”. In attesa di una contromossa da parte di Stefà no (querelerà  Rota?) i cinque stelle si chiudono a far scudo attorno al sindaco e al grillino stesso.
“Nessuno e dico nessuno si deve permettere di mettere in dubbio l’onestà  e la correttezza di Enrico Stefà no. #iostoconEnricoStefà no” scrive ad esempio la consigliera comunale del M5S Alessandra Agnello. Il collega del Movimento, Giuliano Pacetti, ha rilanciato il post fatto ieri dal presidente della commissione Trasporti di Roma, in cui Stefà no affermava di non aver mai sollecitato promozioni, scrivendo: “Enrico Stefà no un collega che stimo, trasparente e onesto che lavora senza sosta per migliorare la vita dei cittadini romani”.

(da agenzie)

argomento: Roma | Commenta »

ANDREA MAZZILLO, ASSESSORE IN BILICO

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

LE SUE CRITICHE FANNO INFURIARE GRILLO E CASALEGGIO, LA SINDACA GLI LANCIA MESSAGGI IN CODICE… MA LUI TORNA A CRITICARE IL METODO DI SCELTA DEI MANAGER E RISCHIA IL POSTO

«A tutti i componenti della mia squadra di consiglieri e di giunta dico infatti di non distrarsi dal lavoro alimentando sterili polemiche. Chi preferisce polemizzare si mette da solo fuori dalla squadra»: nel post dedicato ad ATAC che la sindaca Virginia Raggi ha pubblicato ieri sera non è sfuggito il riferimento ad Andrea Mazzillo, “colpevole” di aver fatto finire il suo malumore per le scelte della giunta addirittura sui giornali.
Su Repubblica ieri sono infatti comparsi — e non sono stati successivamente smentiti — molti suoi virgolettati in cui si criticava esplicitamente la gestione degli assessori e si andava a colpire anche la Casaleggio: «Le decisioni sono adottate centralmente, senza alcun confronto con l’assemblea che spesso e volentieri viene tenuta all’oscuro. Molti assessori non hanno alcun rapporto con gli eletti».
I bersagli palesi sono Luca Bergamo, Pinuccia Montanari e Massimo Colomban.
Gli spifferi dal Campidoglio raccolti oggi da Giovanna Vitale su Repubblica dicono che la sindaca abbia sottoposto allo stesso Mazzillo un comunicato di due righe che smentiva nel merito l’intervista a Repubblica, ricevendo in cambio un rifiuto.
Ma qualcuno vuole la sua testa:
E ora ecco: tocca correre di nuovo ai ripari, prima che l’argine torni a rompersi e il malumore anti-Raggi resuscitato da Mazzillo dilaghi.
«Faccia retromarcia oppure è out», è la linea tracciata dai vertici.
Rocco Casalino, il capo supremo della comunicazione cinquestelle, assume il comando dell’operazione-diga: prima ordina la consegna del silenzio, dagli assessori allo staff capitolino nessuno deve azzardarsi a parlare con la stampa; quindi, predispone il lungo post che la sindaca pubblicherà  a sera, sul suo profilo Facebook, dopo aver dato a distanza l’ok. […] Il cappio intorno al collo dell’assessore al Bilancio è ormai stretto. Ora dipende solo da lui se allentarlo o (politicamente) morire
Una via d’uscita ce l’ha: l’intervista chiesta dal Sole 24Ore, formalmente su Atac, in cui Mazzillo potrà  fare ammenda. Stamattina i vertici del Movimento la leggeranno con attenzione. Se saranno soddisfatti, potrà  cavarsela con un’ammonizione. Altrimenti il destino è segnato.
Nel colloquio con Manuela Perrone pubblicato oggi sul quotidiano di Confindustria però Mazzillo reitera le critiche nei confronti di Colomban per averlo tenuto all’oscuro della nomina di Rota:
Mazzillo sostiene di essere stato «tenuto all’oscuro» delle vicende della partecipata, dove è caccia al successore di Rota (in settimana arriverà  il nome, trapela dal Campidoglio). Una critica neanche tanto velata all’assessore alle Partecipate Massimo Colomban, l’imprenditore veneto vicinissimo a Davide Casaleggio, che Mazzillo non cita mai ma con cui la collaborazione non c’è stata.
Dopo l’addio di Rota e le sue dichiarazioni al vetriolo, però, il re è nudo: «Non posso più sottovalutare, per la città  e per i romani, il fatto che Atac non abbia un piano industriale».
Per Mazzillo, «alla partecipata dei trasporti serve un serio piano di ristrutturazione e di rilancio, cui sono pronto a contribuire, e un management responsabile, che non si dimetta dopo pochi mesi, e che riconosca al comune il suo ruolo: non un semplice spettatore, di cui ci si ricorda quando ci sono debiti e contenziosi da pagare, ma un partner.
Per questo occorre condivisione, a livello tecnico e politico: lasciamo ai cittadini, rappresentati dagli eletti di maggioranza e opposizione in assemblea capitolina, la facoltà  di scegliere come i servizi devono essere erogati».
E chiede un tavolo con il governo per risolvere i problemi di liquidità  della città , pur assicurando di non avere l’intenzione di andarsene. La sensazione è che senza risultati anche per lui presto arriverà  il redde rationem.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

ROMA FIVE STARS: LA SQUADRA DEI CACCIATI DALLA RAGGI

Luglio 30th, 2017 Riccardo Fucile

NE ESCE UNA FORMAZIONE CON QUELLI ALLONTANATI DALLA GIUNTA CAPITOLINA

Il Corriere della Sera Roma pubblica una meravigliosa infografica in cui mette in campo la squadra dei cacciati dalla Giunta Raggi, ovvero tutti gli amministratori e i tecnici che Virginia e i suoi hanno fatto fuori per un motivo o per un altro da quando governano Roma.
Nella formazione, che scende in campo con il 3-4-3, spiccano i nomi di tutti i manager che si sono avvicendati in questi mesi, spesso per contrasti con la giunta e qualche volta a causa dell’azione della magistratura.
Intanto la difesa, chiamata a fare argine contro il degrado e i rifiuti sparsi a caso in città .
Antonella Giglio sicura in porta, Paola Muraro a guidare i tempi del fuorigioco e con lei Daniele Fortini e Alessandro Solidoro, che senza andare troppo per il sottile si dicono pronti a spazzare l’area della Capitale.
Poi il centrocampo, dove la mobilità  della squadra filtra dalle idee del ragioniere generale Stefano Fermante, corre sulle gambe a motore diesel di Marco Rettighieri e Armando Brandolese, sfocia nel rigore tattico di Marcello Minenna.
A completare il 3-4-3, un trio di fuori classe composto dalla punta di diamante Bruno Rota (strappato alla storica rivale del nord), spalleggiato dal mancino Paolo Berdini a sinistra e dalla destrorsa Carla Raineri sulla fascia opposta.
E attenti che non finisce qui.
Pronti a subentrare ci sono i guizzi del sempre imprevedibile Raffaele De Dominicis, il tocco artistico dell’esperto Albino Ruberti, con Massimo Colomban chiamato a fare pulire la manovra quando serve.

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.261)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (559)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI DELLE GRANDI PARTECIPATE PUBBLICHE CHE DOVRANNO GARANTIRE FEDELTA’ E POTERE VERO NEI TRE ANNI A VENIRE: MELONI, MANTOVANO E IL KINGMAKER FAZZOLARI GIÀ PRONTI PER LA CONFERMA PER MOLTI AD E LA SOSTITUZIONE DI QUASI TUTTI I PRESIDENTI
    • “DOMANI” SOLLEVA DUBBI SUI 340 MILA EURO CHE “CONDOTTE 1880” DELL’IMPRENDITORE VALTER MAINETTI HA BONIFICATO AD APRILE ALLA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO “EUROPEAN BROKERS”, DOVE HA LAVORATO FINO A LUGLIO PIETRO URSO, FIGLIO DEL MINISTRO DEL MADE IN ITALY
    • OGGI IN ARGENTINA SI TENGONO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. E POSSONO TRASFORMARSI IN UNA DEBACLE PER IL PRESIDENTE ULTRALIBERISTA, CHE AVEVA PROMESSO DI CAMBIARE IL PAESE A COLPI DI “MOTOSEGA”
    • NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI TRA GLI ELETTORI ISRAELIANI: LA TREGUA NON HA PLACATO GLI ANIMI DI CHI VOLEVA GLI OSTAGGI IN FRETTA A CASA E GLI ELETTORI DI ULTRA DESTRA NON GLI PERDONANO DI ESSERSI FATTO IMBRIGLIARE DA TRUMP, CHE IMPEDIRÀ L’ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
    • LA LEGA AL CONTRARIO: SALVINI AVEVA ASSICURATO CHE I MEMBRI DEI TEAM DI VANNACCI NON SAREBBERO ENTRATI NELLE LISTE DEL CARROCCIO PER LE REGIONALI. MA IN VENETO È ACCADUTO CHE QUATTRO CANDIDATI LEGHISTI SI SONO ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE “IL MONDO AL CONTRARIO”, AGGIRANDO COSÌ IL DIVIETO DEL SEGRETARIO
    • INTERVISTA ALL’EX PROCURATORE MENDITTO: “VIOLENZA SULLE DONNE E’ COME LA MAFIA, SERVE INTRODURRE UN NUOVO REATO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA