Destra di Popolo.net

NEL NOME DI FICO

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

PROVE TECNICHE DI AVVICINAMENTO TRA M5S E PD INTORNO AL NOME DEL GRILLINO MENO INVISO AI DEM… MA SAREBBE NECESSARIO UN PASSO INDIETRO DEL MEGALOMANE DI MAIO

Tommaso Ciriaco su Repubblica racconta in un retroscena di come ci siano prove tecniche di avvicinamento tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle, stavolta benedette e non osteggiate da Matteo Renzi.
La svolta potrebbe arrivare dopo il fallimento delle trattative tra Lega e M5S e prevederebbe il passo indietro di Di Maio e il passo avanti di Roberto Fico:
Non può dirlo adesso, ma il capo del Movimento ragiona come detto di un passo indietro. Senza, il Pd non può sedersi al tavolo delle mediazioni. Matteo Renzi, deciso a scongelare il Pd, ne ha bisogno per non perdere la faccia davanti al suo elettorato. Ecco, Di Maio potrebbe anticiparlo. Ma soltanto a patto che a invocare un gesto di responsabilità  per sbloccare lo stallo sia il Colle. Piano B, si diceva. In effetti, i Cinque stelle e il suo leader dovrebbero inghiottire più di un boccone amaro per strappare un accordo al Pd
Renzi ha già  fatto sapere agli interlocutori interni al Nazareno che a guidare la partita sarebbe lui. Che nessun veto sulla sua persona sarebbe tollerabile. E che mai accetterebbe la pubblica umiliazione che i grillini hanno imposto a Silvio Berlusconi, non riconoscendogli la dignità  di interlocutore politico.
È una via stretta, quella che potrebbe dover attraversare il giovane politico campano. Con un rischio nel rischio, una spina più fastidiosa delle altre: cedere il passo potrebbe significare incoronare Roberto Fico.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

LA BASE M5S CONTRO DI MAIO PER LA SIRIA: “SIETE PEGGIO DEI DEMOCRISTIANI”

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

SU FB E TWITTER PESANTI CRITICHE ALLA POSIZIONE DEL MOVIMENTO DEGLI ANTI-USA: “TROPPO ATTENDISTI”

La base M5S contro Luigi Di Maio e i suoi “discorsi da democristiano”.
La polemica monta sul web dopo le dichiarazioni del leader 5 stelle a proposito della crisi in Siria dopo gli attacchi di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia.
Di Maio, infatti, ieri mattina ha espresso preoccupazione e si è augurato che “l’attacco di oggi resti un’azione limitata e circoscritta e non rappresenti invece l’inizio di una nuova escalation”. E ha puntualizzato: “restiamo al fianco dei nostri alleati”.
Ma, racconta l’agenzia di stampa AGI, gli attivisti chiedono una condanna più netta. “Il Movimento deve essere contro la guerra, senza se e senza ma” sostiene Daniele da Cortona, che aggiunge critico: “Vedo troppa ambiguità  e perbenismo nel Movimento degli ultimi tempi, stare con un piede in due staffe non portera’ bene al futuro del Movimento” e chiede di “esprimere fermo dissenso per i bombardamenti messi in atto da chi ha condannato di fatto una nazione sovrana senza l’ombra di una prova!”.
Duro anche Patrizio da Cagliari: “Con tutto il rispetto e la comprensione per la diplomazia, posso dire chiaro e tondo che non mi piacciono i discorsi da democristiano? O dobbiamo prendere lezioni da Salvini in merito? Per cortesia sveglia, e’ proprio ora sapete?”.
Un follower che si firma ‘undefined’ attacca: “Io ho votato un Movimento contro la guerra e le fake news, siete voi quel Movimento?”.
E Alessandro rincara la dose: “Stiamo diventando lo zerbino nuovo nuovo. Finito lo zerbino Pdino arriva lo zerbino a 5 stelle per tutti e di tutti!”.
Ancora più duro Lucio da Riccione che si dice “nauseato” per quello che definisce “il massimo del politichese stile prima Repubblica, del vecchio linguaggio democristiano, dell’ambiguità , della doppiezza, con un tocco di collusione (“Restiamo al fianco dei nostri alleati”) verso un presidente e un paese che violano di continuo la legalita’ internazionale, compiendo atto criminali e che molti di quelli che hanno votato il M5s considerano un paese nemico dell’umanità  e non un alleato. Farsi superare da Salvini in coerenza e onesta’ intellettuale — prosegue — la dice lunga su quello che sta accadendo nel M5s. C’è un limite all’indecenza intellettuale e politica: ne renderete conto ai cittadini alle prossime elezioni…”.
Amareggiata Lucia che scrive: “Sono svariati anni ormai che crediamo e speriamo solo in voi, ma sembra che piano piano impercettibilmente ma inesorabilmente vi allontanate da noi e vi avvicinate sempre più a quei poteri che dicevate di voler combattere. Dio non voglia, sarebbe la fine per noi e per voi”.
Anche Mila critica il comunicato di Di Maio, parola per parola, ma poi aggiunge: “Nutro ancora fiducia in voi pero’ ci dovete dire se date piu’ ascolto ai poteri forti (Capo dello Stato, con tutto il rispetto, chiesa, unione europea, giornalisti che sono parte del sistema) che provano in tutti i modi a ‘trascinarvi’ dalla loro parte oppure dare ascolto a noi cittadini. Attenti — ammonisce — state assomigliando al Pd! In giro c’è dello scontento, è per questo motivo che non penso che siano tutti infiltrati gli scontenti su questo blog e non solo! Non ci ignorate, dite qualcosa! Poi — aggiunge a proposito delle trattative per la nascita di un governo — si’ al dialogo con Salvini, Fdi e una parte di FI… ma no al Pd!”.
E poi c’e’ Luca: “Credo che Di Maio si dovrebbe vergognare!”. E Pier Luigi: “Mio Dio cosa siam diventati… Di Maio pur di governare si è europeizzato e Atlantizzato, ma anche si è Gentilonizzato e soprattutto si è Renzusconizzato a tal punto da presentarsi come la terza via senza soluzione di continuità  del Renzusconismo”.
Rari i commenti in difesa del leader M5s come quello di Massimo da Roma che invita alla calma. “Calma: la posizione di Di Maio sulla risoluzione dei conflitti in modo pacifico, diplomatico e politico e’ evidente e coincide ovviamente con la posizione sempre espressa dal Movimento. In politica, a volte, si va dritti al bersaglio con la freccia facendo una curva, perche’ se si mira direttamente il bersaglio la ‘gravita’ terrestre’ la spingerebbe in basso e fuori rotta. Voi avete sentore della gravita’ melmosa in cui ci stiamo muovendo in questi momenti cruciali? Il nostro obiettivo ora e’ l’Italia — prosegue nel suo ragionamento — non la Siria su cui ora, purtroppo, non possiamo far valere ancora la nostra linea politica di dialogo e di risoluzione pacifica che per noi e’ l’unico metodo per risolvere qualsiasi contrasto. Siamo nel bel mezzo di una decisiva partita ‘nazionale’ a scacchi, con imprevisti internazionali annessi… A coloro che pensassero di poterla risolvere e vincerla come se stessero giocando a bocce, va il mio piu’ caloroso invito alla calma, con la certezza assoluta che il Movimento e il Di Maio non potrebbero mai rinnegare se stessi per costituzione”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

IL CAPOGRUPPO M5S E I 7.400 EURO PER DUE MACBOOK

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

PAOLO FERRARA, CAPOGRUPPO AL CAMPIDOGLIO, FA SPENDERE AL COMUNE L’AFFITTO DI DUE PORTATILI PER MONTAGGIO VIDEO: “SPESA INUTILE, SONO GIA’ IN DOTAZIONE STRUMENTI SIMILI”

7 mila e 400 euro circa per affittare, per 33 mesi, due MacBook Pro Touch Bar con rispettivi pacchetti softwere Adobe Creative Cloud for teams.
L’affarone lo ha fatto il Campidoglio per soddisfare le esigenze del capogruppo del MoVimento 5 Stelle Paolo Ferrara, come ha raccontato ieri RomaToday.
L’aggiudicazione definitiva è stata data con una determina dell’Ufficio gestione reti informatiche del 2 marzo scorso.
La lettera di affidamento alla società  che si è aggiudicata la commessa riporta la data del 20 marzo. La richiesta di questo materiale è partita il 14 luglio del 2017 dal capogruppo Paolo Ferrara.
“Idoneo e necessario per le attività  di comunicazione istituzionali”, in particolare il montaggio dei video che i consiglieri capitolini effettuano in Aula, ma non compreso nelle attrezzature in dotazione a Roma Capitale
La notizia non poteva che far scattare all’attacco il PD in Campidoglio. “Dopo il corso sull’uso dei social network, dal costo di oltre 35mila euro con una società  che cura la comunicazione del gruppo grillino alla Camera poi rientrato, ora il capogruppo M5S Ferrara avrebbe affittato per 33 mesi e al costo di circa 8mila euro due portatili MacBook. Motivo: realizzare video per i consiglieri M5S. Peraltro le motivazioni addotte alla richiesta di utilizzo appaiono quantomeno inconsuete, in quanto i normali pc in dotazione degli uffici comunali, specialmente quelli di ultima generazione in dotazione all’Assemblea Capitolina, possono facilmente soddisfare alle esigenze manifestate dal gruppo M5S”, scrive in una nota il Presidente della commissione trasparenza Marco Palumbo.
“Sembra tutto uno scherzo, considerando che giornalmente i consiglieri M5S inondano FB e Twitter di post con tanto di video a volte anche banali e spesso all’insegna delle ovvietà  — prosegue Palumbo — Eppure, nonostante i ritocchi dei videomaker arruolati dalla Raggi nell’ufficio stampa capitolino e un esercito di comunicatori più o meno palesi al servizio di Sindaca, giunta e gruppo grillino, al capogruppo Ferrara deve essere sembrato obbligatorio assicurarsi un’adeguata copertura mediatica e social.
Anzichè dotare le strutture capitoline, in particolare quelle decentrate, delle attrezzature più idonee ad informare la cittadinanza, ancora una volta il M5S ha preferito il proprio interesse politico e personale. Il lupo perde il pelo ma non il vizio, come dimostra anche il divieto di accesso per il giornalista della Stampa Jacopo Iacoboni al meeting organizzato dal padre padrone del M5S Davide Casaleggio.
Più che informazione e trasparenza in casa grillina si preferiscono ‘ritocchi e tarocchi’. Sulla vicenda ci piacerebbe conoscere anche l’opinione del Presidente della Camera Roberto Fico che usa il bus e rinuncia all’auto di servizio”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

“SALVINI-DI MAIO ALLEANZA MOSTRUOSA”: INTERVISTA ALLO STORICO LUCIANO CANFORA

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

“SARA’ UN GOVERNO DISASTROSO, SEMPRE CHE RIESCANO A FORMARLO”

C’è l’oggi anche in ciò che è successo ieri: “Il Movimento cinque stelle è figlio legittimo di Giorgio Napolitano, il quale, imponendo il governo Monti, e costringendo il Partito democratico di Bersani ad allearsi con Forza Italia, ha creato le premesse per un moto protestatario”.
Luciano Canfora aveva sedici anni quando suo padre, insegnante di storia e filosofia, gli mise in mano il libro di Albert Mathiez, La rivoluzione francese: “Venticinque anni di storia in cui sono contenuti, in nuce, i due secoli successivi, inclusi gli anni nei quali ci troviamo”.
Storico del mondo antico e filologo, Canfora è uno degli autori italiani più letti e tradotti nel mondo.
Scorrendo l’elenco delle sue opere si trovano saggi sui filosofi antichi e libri su pensatori di qualche decennio fa. C’è Platone e c’è Gramsci, Tucidide e Giovanni Gentile, Tacito e Karl Marx.
E poi il capo di un’impero come Giulio Cesare e il segretario di un partito comunista occidentale come Palmiro Togliatti: “Sono un cultore delle analogie storiche. Credo sia utile mettere in relazione il presente e il passato. Però, bisogna saperlo fare. E considerare, accanto a ciò che è simile, anche ciò che è diverso, comprendendo la differenza”.
Lo stallo politico di oggi cosa le fa venire in mente?
“La quarta repubblica francese, che ebbe una vita parlamentare molto tormentata. Ma pure in Italia ci sono state occasioni in cui in parlamento non c’era una maggioranza precostituita e la discussione parlamentare ne ha prodotta una”.
Sono i famosi corsi e ricorsi storici?
“No, perchè l’idea di Giambattista Vico rientra in una concezione ciclica della storia, secondo cui tutto torna sempre al punto di partenza”.
Come si muove, invece, la storia?
“La figura geometrica che meglio rappresenta il suo moto è la spirale”.
Ovvero?
“Nell’antichità , c’era l’idea che la storia si muovesse lungo un cerchio, seguendo sempre lo stesso ciclo e tornando continuamente al punto di partenza”.
Poi, cos’è successo?
“Con la modernità , il moto della storia è stato raffigurato come una linea retta, come se tutto andasse verso una progressione continua”
Invece?
Le cose tornano, ma tornano sempre in maniera diversa: per questo, nell’ambito delle figure geometriche, quella che mi sembra più adeguata è la spirale”.
Può fare un esempio per aiutarmi a capire?
“Prenda la schiavitù: si crede sia finita da molti secoli. E, in effetti, se si pensa alla schiavitù del mondo antico, non si può dire che ci sia qualcuno, oggi, che pensa — come Aristotele — che gli schiavi siano macchine che parlano. Eppure, nonostante già  Seneca criticasse l’istituto della schiavitù, negli Stati Uniti d’America a metà  dell’ottocento si è combattuta una guerra civile per la sua abolizione. E, in Russia, la servitù della gleba è stata rimossa nel 1861. Eppure, non è finita per sempre. Nel nostro secolo, iniziato da nemmeno venti anni, la schiavitù è tornata in altre forme e fa parte del sistema con cui il capitalismo produce profitto”.
A cosa si riferisce?
“Alle delocalizzazioni nell’Oriente meno sviluppato, oppure ai sistemi con cui si produce in alcune zone meno sviluppate del nostro paese: sono le forme della nuova schiavitù. Eppure — ecco perchè parlo di spirale — noi oggi siamo più pronti ad affrontare e criticare questi meccanismi dello sfruttamento”.
Si sente ancora comunista?
“Insieme a molti altri, considero questa parola una parola nobilissima. Peraltro, più antica della Lega di Marx ed Engels”.
Cos’ha di nobile?
“L’idea che — come è stato scritto nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 — gli uomini nascono e rimangono uguali. E sottolineo: “Rimangono.” Un verbo impegnativo, piuttosto difficile da attuare”.
Qualcuno, in Italia, lo sta facendo?
“Il Movimento cinque stelle è nato pronunciando una frase vecchia almeno quanto il movimento fascista: ‘Non siamo nè di destra nè di sinistra’. L’ha potuto fare perchè c’è stato davvero un abbraccio tra la destra e la sinistra, prima in sostegno del governo Monti, e poi, in parte, anche dopo, con il patto del Nazareno. Matteo Renzi ha fatto di tutto per dimostrare che il Pd era una partito come tutti gli altri. Si è creato così lo spazio per un movimento di protesta poco colto, se non del tutto incolto, la cui nascita è però da imputare a chi ha creato le condizioni perchè ciò accadesse”.
Che cosa ha pensato quando ha sentito Di Maio rivolgersi sia a destra sia a sinistra per formare un governo?
“Che non siamo di fronte al classico fenomeno di trasformismo del nostro paese, in cui — da De Petris in poi — si passa serenamente da destra a sinistra, poichè il trasformismo implica l’esistenza di una destra e di una sinistra. Invece, quella del Partito democratico è una ex sinistra. E questo agevola la possibilità  del Movimento cinque stelle di dire che gli uni o gli altri sono equivalenti”.
La sinistra rischia di scomparire?
“La disgregazione mentale del Pd ha creato un grande vuoto. Per fortuna, ci sono dei ceti sociali, dei conflitti e delle organizzazioni — penso ai sindacati — che difendono gli interessi concreti di chi lavora. E questo assicura che la sinistra non si estingua”.
Se i Cinque stelle si alleassero con Salvini cosa succederebbe?
“Il Movimento perderebbe pezzi del suo elettorato, pezzi cospicui. Nè li aiuterebbe la cultura politica: ne hanno poca, e questa sarà  la causa del loro probabile declino”.
Se però trovassero un accordo?
“Sarebbe un’alleanza mostruosa, da tutti i punti di vista”.
Mostruosa?
“Sì, è una parola della lingua italiana che viene dal latino monstrum e indica qualcosa che stupisce e fa spavento”.
Perchè dovremmo avere paura?
“In campagna elettorale, Salvini ha promesso una riduzione delle tasse indiscriminata. Il Movimento Cinque stelle, invece, ha sventolato la bandiera del reddito di cittadinanza. Le due cose non possono essere messe insieme. Per questo, sarà  un governo disastroso. Sempre che riescano a formarlo”.
Vede un’altra soluzione?
“Se l’avessi, avrei già  telefonato al capo dello stato. Che, ne sono sicuro, non desidera altro che ascoltare il mio parere”.
Si è occupato anche di utopie: sogna una società  ideale?
“Sognare è un’attività  sterile, preferisco lottare per una società  più giusta, con le armi del ragionamento, della cultura, della lettura, della discussione”.
Per cosa combatte?
Per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà  e l’uguaglianza dei cittadini, come dice l’articolo 3 della nostra Costituzione”.
Non è un intento po’ retorico?
“Questo lo pensavano coloro che non volevano scrivere quell’articolo nella Costituzione”.
Scriverlo cosa ha significato?
Delineare la possibilità  di cambiare radicalmente la società “.
Perchè, settant’anni dopo che è stato scritto, si sente ancora la stessa necessità ?
“Perchè indica la via da seguire per avvicinarsi il più possibile al risultato”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

NON SOLO NEL SUD, ANCHE IN VENETO I PERMESSI PER ASSISTERE FAMILIARI MALATI SONO AUMENTATI DEL 33% IN SOLI 4 ANNI

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

IN VENETO CHI SI ASSENTA IN BASE ALLA LEGGE 104 E’ PASSATO DA 23.292 A 31.164 CASI

“Quando c’è spreco di denaro pubblico ci troviamo di fronte a un diritto sociale negato. E anche quello degli abusi della legge 104 è un filone di indagine che perseguiremo sempre con maggiore severità  a beneficio di chi, questa norma,la utilizza in maniera corretta».
Ad annunciare la stretta sui controlli era stato, all’ inaugurazione dell’ anno giudiziario, il procuratore regionale della Corte dei Conti, Paolo Evangelista.
E che quello delle norme che regolano il diritto ad assentarsi dal lavoro se si è disabile grave o per assistere parenti invalidi sia un tema dalle mille implicazioni, lo conferma proprio l’ interesse della magistratura.
Si va a caccia dei furbetti, innanzitutto. Ma anche del modo migliore per aggirare gli ostacoli, come ha fatto il piccolo Comune di Trevenzuolo, duemila anime in provincia di Verona, alle prese con una dipendente assente per un congedo di due anni ottenuto proprio per accudire un familiare malato.
Lo scorso anno il sindaco Roberto Gazzani si era rivolto ai giudici, chiedendo se i costi per l’ assunzione di un sostituto dovessero rientrare nei già  strettissimi limiti di spesa dell’ ente.
«La Corte dei Conti ci ha risposto di sì – racconta – e il risultato è che, per pagare il “supplente”, abbiamo dovuto ridurre l’ orario di servizio del segretario comunale. Lo trovo inconcepibile, anche perchè in altre zone d’ Italia i dipendenti pubblici sono perfino in esubero».
Insomma, quando la coperta è corta, le rinunce ricadono sulla collettività .
A preoccupare è soprattutto la rapidità  con la quale il ricorso alla 104 e al congedo straordinario sta crescendo, col risultato che le somme versate dall’ Inps (quasi sempre attraverso i datori di lavoro) per i permessi retribuiti nelle imprese e – in via indiretta – le prestazioni lavorative non rese dai dipendenti pubblici, costano allo Stato 3,1 miliardi: 1,3 miliardi nel privato e 1,8 nel pubblico.
Gli ultimi dati Inps disponibili sono quelli relativi al 2016 e riguardano soltanto il settore privato.
In Veneto i beneficiari di permessi per assistere i familiari sono stati 31.164, ai quali si possono aggiungere i 3.515 che hanno goduto di permessi personali (quelli fruiti dal lavoratore per sè stesso) e i 3.703 che hanno ottenuto un prolungamento dei congedi parentali e straordinari.
Totale: 38.382, senza particolari differenze tra uomini e donne.
Ebbene, nel 2012 avevano goduto dei permessi di assistenza in 23.292.
Significa che in quattro anni l’ utilizzo di questo strumento è aumentato del 33%, più della media nazionale, ferma al 30%.
Eppure va meglio che altrove: nel Lazio i beneficiari sono 55.796 e in Lombardia addirittura 81.870. «Ci sono diverse spiegazioni per ciò che sta accadendo», avverte Paolo Righetti, segretario Cgil Veneto con delega al welfare.
«In generale riscontriamo un aumento delle patologie nella popolazione, anche a causa del fatto che siamo una società  sempre più anziana. Inoltre, allo stile di vita moderno si accompagna una maggior incidenza delle malattie psichiatriche e professionali».
C’ è poi un altro fatto determinante: la crisi economica. «Molte persone sono costrette a farsi carico dei familiari infermi perchè non possono permettersi i costi di una badante o delle strutture assistenziali. In alcune zone ci sono Ipab con posti letto liberi: fino a qualche tempo fa era impensabile».
Righetti non nasconde, però, che tra i beneficiari si nasconda più di qualche truffatore. «Quelli vanno puniti severamente – conclude – e per farlo servono più ispettori».
Anche se nessun imprenditore mette in discussione il diritto alla tutela della salute dei lavoratori o dei loro familiari malati, per chi guida un’ azienda non è un fenomeno facile da gestire.
Maria Raffaella Caprioglio, delegata alle relazioni industriali di Confindustria Veneto, la mette in questi termini: «La 104 è una legge di civiltà  che ha una importante valenza sociale ma è chiaro che, se non vengono fatti gli opportuni controlli e si lasciano indefinite le regole, si mette in gioco la credibilità  stessa della legge».
Il problema nasce dall’ uso distorto delle norme.
Fino ad arrivare a situazioni estreme: il governatore della Regione Sicilia, Nello Musumeci, ha scoperto dipendenti che si sono fatti adottare da anziani malati, pur di non doversi presentare al lavoro.
«In caso di abuso dello strumento – spiega la delegata di Confindustria – le imprese subiscono un palese danno all’ organizzazione interna che si ripercuote sul lavoro di tutti i dipendenti. Chi ne approfitta commette infatti una doppia violazione: contro la norma e l’ azienda, ma soprattutto contro chi ne ha realmente necessità ».
Se il numero dei beneficiari nel settore privato è cresciuto, in quello pubblico è letteralmente esploso.
Il presidente dell’ Inps Tito Boeri ha denunciato come l’ utilizzo della 104 tra gli statali sia pari a circa quattro volte quello dei privati. Ancora il presidente della Sicilia, pochi giorni fa è sbottato di fronte ai giornalisti: «Possibile che qui, su 13mila dipendenti, 2.350 usufruiscano della legge 104?».
Stime ufficiali non ce ne sono ma alcuni dati si possono ricavare dal Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, che riporta la distribuzione dei permessi suddivisa per Regioni e autonomie locali (che comprendono anche i Comuni): in Veneto, i giorni impegnati in permessi dai dipendenti sono mediamente circa tre all’ anno, decisamente meno dei 5 dell’ Umbria o dei 4,5 della Puglia.
Nel settore della pubblica istruzione, stando a un recente studio realizzato da Tuttoscuola su dati del Miur, «un maestro su cinque per trasferirsi si è avvalso della precedenza per assistenza a familiari con disabilità . Uno su 100 al Nord, più di uno su due nel Meridione».
I dati si riferiscono agli spostamenti da provincia a provincia ottenuti dai docenti di scuola primaria, e il confronto tra diverse zone d’ Italia è impietoso: solo lo 0,7 per cento di coloro che hanno chiesto il trasferimento in Veneto si sono avvalsi della precedenza che spetta a chi assiste un familiare.
In numeri assoluti, un’ unica maestra tra le 143 trasferite nella nostra regione.
In Sicilia, invece, oltre 7 su 10, in Calabria quasi l’ 80 per cento dei docenti.
In questo modo, i maestri titolari della 104 hanno ottenuto lo spostamento a scapito di altri insegnanti provvisti di maggior punteggio ma senza familiare da assistere. E così, numeri alla mano, il sospetto che qualcuno ne stia approfittando diventa certezza.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL PAESE DOVE I MIGRANTI SALVERANNO LA CROCE ROSSA E IL SERVIZIO DI AMBULANZE

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

A GATTORNA 12 RICHIEDENTI ASILO SI SONO ISCRITTI AL CORSO PER VOLONTARI DELL’ASSISTENZA A TITOLO GRATUITO

I migranti ospitati nei Centri di accoglienza straordinaria della Fontanabuona diventano l’asso nella manica per salvare il comitato di Gattorna della Croce rossa di Gattorna, oggi in grandi difficoltà  a garantire tutti i servizi in essere per la carenza di volontari.
Al corso di formazione di nuovi volontari che prenderà  il via il prossimo giovedì 23 aprile, infatti, saranno iscritti, in buon numero, gli immigrati ospiti dei due Centri che la cooperativa Lanza del Vasto gestisce a Serra di Cicagna (otto uomini, tra africani e bengalesi, arrivati a maggio 2017) e Lumarzo (altri cinque, da queste parti da un paio di mesi).
«Di questi, al momento, possiamo dire che dodici si iscriveranno al corso, nell’ottica di diventare volontari, ed io stessa condividerò questa esperienza con loro — dice la responsabile del progetto di Cas in Fontanabuona, Valeria Raso — Due di loro, senegalesi, hanno già  prestato servizio nella Croce rossa del loro paese».
Potrebbero essere i soli iscritti o comunque non avere troppa compagnia dalla gente del posto. E sanno che si tratterà  di assoluto volontariato: «Ovviamente, non avranno da questa esperienza nessun guadagno».
Piuttosto, per la Cri, sarà  una bella boccata di ossigeno su diversi servizi: «Questo è il corso base, per cui non potremo, poi, utilizzarli nelle emergenze, senza contare che, per quelle, la non piena conoscenza della lingua sarebbe un problema — considera il presidente del comitato, Enzo Panzarella — Per il resto, ci saranno sicuramente utili». «All’inizio avevamo ipotizzato volontariato in lavori sul territorio — commenta Raso — ma dai Comuni in zona non abbiamo avuto proposte. Questa attività  può essere ancora più utile sul piano sociale».
Al momento, il comitato Cri di Gattorna non è destinato, nell’immediato, nè alla chiusura nè al fallimento: il bilancio 2017 si è chiuso con entrate per 75mila euro e costi per 91mila, ma è una cifra che si può riequilibrare.

(da agenzie)

argomento: Diritti civili | Commenta »

COME GLI ABITANTI DI MULTEDO SONO STATI PRESI PER IL CULO DALLA GIUNTA LEGHISTA

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

DEI SETTE MILIONI PROMESSI AL QUARTIERE DAL SINDACO BUCCI NEI GIORNI DELLA “RIVOLTA CONTRO I PROFUGHI” NON HANNO VISTO UN EURO… E DA SETTE MILIONI TEORICI SONO GIA’ DIVENTATI TRE IPOTETICI

Ricordate i 7 milioni per Multedo?
Quelli che il sindaco Marco Bucci aveva promesso al quartiere, in termini di investimenti e riqualificazione, il 18 ottobre 2017, per rincuorare i cittadini nei giorni complessi dell’arrivo dei migranti all’ex asilo Contessa Govone.
Per chiedersi che fine abbiano fatto, quei soldi, c’è persino chi ha creato una pagina Facebook sarcastica
Il problema è che i 7 milioni sarebbero già  diventati 3. Perchè 4 mancanti, che qualcuno pensava potessero arrivare dalla Regione Liguria, dalla Regione non arriveranno.
Almeno non nel 2018, nè nel 2019.
A tornare sull’argomento, durante l’ultimo consiglio regionale, è stato il consigliere Pd Giovanni Lunardon, con un’interrogazione a cui ha risposto la vicepresidente Sonia Viale.
Il consigliere di minoranza ha chiesto se fosse che il Comune di Genova aveva fatto pervenire una richiesta di finanziamento per interventi sugli spazi pubblici e sulla piscina di Multedo e se la Regione avesse stanziato, e dal quale capitolo, 4 milioni a fondo perduto.
Sonia Viale ha escluso che siano state finora prese decisioni in merito con l’ultima variazione di bilancio.
E fino ad oggi dei 7 milioni promessi neanche un cent ha raggiunto Multedo.
Potrebbe essere un motivo per scendere di nuovo in piazza per protestare stavolta contro la giunta leghista di Genova, ma chissà  come mai stavolta nessuno protesta…
Forse perchè allora la protesta era fomentata proprio da qualche esponente della becerodestra locale come abbiamo ampiamento dimostrato in precedenti articoli sul ruolo di certi capipopolo che ora stanno zitti per interesse?

(da agenzie)

argomento: Genova | Commenta »

UN ANNO DI GARASSINO, SOLO PAROLE: DA TOLLERENZA ZERO E EFFETTO ZERO

Aprile 15th, 2018 Riccardo Fucile

L’ASSESSORE LEGHISTA ALLA (IN)SICUREZZA DEL COMUNE DI GENOVA, EMBLEMA DEL FALLIMENTO DI UNA GIUNTA BECERA

E’ utile provare a mettere in fila le cose. Perchè, anche se non appare, un pensiero di fondo c’è. Ed è quello di fare, per dirla alla genovese, tanto “sciato” a fronte di una sostanziale assenza di risultati.
Perchè in un anno di mandato l’assessore Garassino porta a casa assai poco
L’ annunciata “ tolleranza zero” si è ridotta a un ben più modesto “effetto zero”.
Basta l’elenco di alcune delle questioni che in tempi non tanto lontani sono state tra le più gettonate dall’allora opposizione di Tursi e da buona parte dell’informazione cittadina
Il mercatino di Corso Quadrio assunto come emblema dell’illegalità  è stato semplicemente trasferito a Bolzaneto acquisendo nel solo spostamento il carattere della legalità .
Sottoripa, dove transita un milione di turisti, affonda nel degrado.
Via Prè continua a rappresentare il modello di una difficile convivenza. Per non parlare della Maddalena. Spaccio e prostituzione non hanno allargato la morsa con cui tengono molti dei vicoli in pugno.
La movida, compreso urla, suoni e deiezioni umane, continua fino all’alba nella sovrapposizione tra la legittimità  di “vivere la notte” e il consumo/abuso di alcool e stupefacenti.
Le iniziative contro gli esercizi non in regola sono di fatto quelle varate dalla giunta precedente.
I migranti continuano a raccogliere l’elemosina senza che si sia varato un piano capace di trasformare l’accoglienza in integrazione.
E ancora: nessuna nuovo intervento su Sampierdarena e tantomeno sulle periferie, norme anti- azzardo al palo.
Dunque delle promesse elettorali e dell’allarme sicurezza così tanto enfatizzato cosa è rimasto ad oggi? Nulla.
Quali idee nuove per garantire realmente un più alto decoro urbano? Nessuna. Insomma se si dovesse trarre da tutto ciò una valutazione delle capacità  di governo della Lega e della corrispondenza tra urla e fatti la conclusione non potrebbe che essere assai sconfortante.
Giovano comunque all’assessore Garassino sia una certa compiacenza mediatica sia l’evidente contiguità  politica con tanti veri o presunti comitati di cittadini che sono scivolati in un improvviso silenzio.
In questo anno dunque non è cambiato niente nel bene o nel male? Non è neppure così.
Perchè ciò che è profondamente mutata è la logica narrativa, lo spostamento dal piano della realtà  a quello del simbolico, la pratica dell’annuncio assunto come realizzazione.
La muscolarità  del linguaggio diventa rassicurazione verso gli elettori che il “ vento è cambiato”. Che la stagione del “politically correct” si è finalmente conclusa, che il buonismo è stato mandato in soffitta.
Da qui la sfilza di provvedimenti inapplicabili e costituzionalmente discutibili, l’imbarazzante elogio dei “calci in culo”, i concioni sui “diritti e doveri” indirizzati a coloro che di diritti ne godono ben pochi, l’assoluta inconsapevolezza con cui vengono affrontate questioni, come la non relazione tra povertà  e malattia, che sono parte della storia moderna dell’Occidente.
Di fatto, per usare un’espressione giovanilistica, tanta “ fuffa”. Ma non solo.
Perchè c’è oggettivamente un arretramento culturale che non sta tanto nella critica di un solidarismo astratto che non vede come le vittime del degrado e dall’assenza di regole condivise siano spesso i cittadini più fragili, ma nel ruolo stesso dell’istituzione che a fronte della propria impotenza e inadeguatezza sa solo indicare “ capri espiatori” e nemici sociali.
Cancellando le ragioni dell’inclusione, delle pari opportunità , del recupero di chi il destino ha messo ai margini della comunità .
Ecco di gradini in questo senso ne sono stati discesi tanti negli ultimi mesi. Nè serve una contrapposizione del tutto estemporanea come quella sorta di “ je suis clochard” che ha animato la protesta di alcuni gruppi contro le minacciate sanzioni a chi per sua sfortuna è davvero costretto a rovistare nella spazzatura.
Perchè ciò che è in discussione non è l’opportunità /necessità  di conservare il decoro degli spazi urbani, di evitare aree “ off limits”, di valorizzare la dimensione pubblica, cioè per tutti, di piazze, giardini, panchine, palazzi.
Addirittura di produrre bellezza a fronte dei tanti sentimenti di insicurezza e disagio. Questo è la base di un’etica della responsabilità  che dovrebbe appartenere non solo alle istituzioni ma a tutti i cittadini
La questione è il come.
Trasformare problemi sociali in temi di ordine pubblico non solo è il modo peggiore ma anche, e ne abbiamo quotidiana dimostrazione, il più inefficiente.
Utile per un titolo di giornale o per un talk show stile “bava alla bocca”, ma del tutto incapace di cambiare davvero le cose. Al massimo si raggiunge l’obiettivo di spostare il degrado un po’ più in là . Con buona pace di quelli che ci vivono.
Quando invece proprio sulla sicurezza reale e percepita si dovrebbe disegnare un nuovo impegnativo piano che riguarda l’insieme delle azioni comunali, dai lavori pubblici ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alla polizia municipale.
E la loro integrazione con l’associazionismo civico e le forze dell’ordine. Tutt’altra strada da quella fatta e annunciata in questo anno.

Luca Borzani
(da “La Repubblica”)

argomento: Genova | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.738)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (36)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA GRANDE SOSTITUZIONE DEGLI ESSERI UMANI È GIA INIZIATA: AMAZON È ARRIVATA AD AVERE NEI SUOI MAGAZZINI OLTRE UN MILIONE DI ROBOT. E IL SORPASSO SUI DIPENDENTI IN CARNE E OSSA È SOLO QUESTIONE DI MESI
    • “LA RUSSIA BOMBARDA I CIVILI PERCHE’ NON HA LE CARTE PER VINCERE SUL CAMPO, LE SUE FORZE ARRANCANO TRA PERDITE CATASTROFICHE E AVANZATE MINIME”
    • COMPLICITA’ TRA CRIMINALI: TRUMP LASCIA CAMPO LIBERO A PUTIN SULL’UCRAINA: GLI USA INTERROMPONO LA FORNITURA DI ARMI (TRA CUI I MISSILI PER LA DIFESA AEREA) A KIEV
    • IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA CON IL CASCO A FORMA DI PARMIGIANO SCATENA LO SFOTTO’ SUI SOCIAL
    • ELLY SCHLEIN CON LA COMPAGNA PAOLA AL CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN A SAN SIRO: SE A QUALCHE SOVRANISTA LA COSA CREA PROBLEMI SI RIVOLGA A UNO PSICHIATRA
    • LA VERGOGNOSA RIMOZIONE DEL GENERALE ORESTA DALLA SCUOLA MARESCIALLI DI FIRENZE: “IL VOSTRO BENESSERE E’ SUPERIORE A QUALCUNA ISTRUZIONE O PROCEDURA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA