Destra di Popolo.net

IL GOVERNO AL GRAN BALLO DEL PNRR: DUE MESI DI CONTRADDIZIONI DEI MINISTRI

IL GOVERNO IN ORDINE SPARSO, E’ UN TUTTO CONTRO TUTTI

C’è chi dice no, cantava in un suo celebre successo Vasco Rossi. Un ritornello che al governo viene ripetuto sul Pnrr da alcuni ministro. C’è infatti chi dice che sarà attuato senza mandare indietro nemmeno un euro a Bruxelles per realizzazione tutto quanto è stato promesso, magari con una revisione rispetto al programma iniziale.
E c’è chi invece sostiene l’esatto contrario: che alla fine bisognerà rispedire al mittente una parte delle risorse, perché proprio non si riesce a centrare i target di ogni progetto. A oggi la certezza è il ritardo della terza rata e le nubi che si addensano all’orizzonte per la quarta, su cui il rendiconto è previsto a fine giugno. Una partita a ping pong, o a padel visti i tempi, che non vede contrapposti maggioranza e opposizione, come si potrebbe pensare. E sarebbe anche naturale.
È il governo che smentisce sé stesso per bocca dei ministri con posizioni opposte tra big degli stessi partiti. Così dalla disciplina del campo di padel il Pnrr diventa un ring di una royal rumble di wrestling, con il medesimo dubbio della disciplina sportiva made in Usa: dove inizia lo scontro vero e dove finisce la recita? Nel gioco delle parti, alcuni ricoprono il ruolo del poliziotto cattivo e altri di quello buono, come nel wrestling.
Ma con il sospetto di affilare insieme le scimitarre propagandistiche contro i nemici, immaginari, che non rendono possibile la realizzazione del Pnrr. Gli indiziati numeri uno i predecessori al governo contro cui viene puntato il dito al primo problema. E sullo sfondo resta sempre la narrazione simil sovranista cara a Meloni e Salvini sul Cerbero dell’Unione europea, un corpaccione sclerotizzato dalla burocrazia e poco flessibile di fronte alle richieste concrete. Alimentando il sospetto che l’inasprimento dei rapporti con Bruxelles sia un obiettivo del centrodestra al governo per spostare la questione sul terreno della propaganda, congeniale alla presidente del Consiglio in vista delle Europee del 2024.
LA SCIENZA DI FITTO
Da qui il gran ballo delle esternazioni inanellate settimana dopo settimana. Per spiegare la mission impossibile del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Raffaele Fitto ha fatto ricorso al dogma dell’infallibilità della scienza: «È matematico», anzi «è scientifico» che «alcuni interventi da qui a giugno del 2026 non possono essere realizzati». Era il 29 marzo quando le agenzie battevano le dichiarazioni del ministro del Pnrr, non proprio uno passato di là a prendere un caffè, mentre commentava una relazione della corte dei conti tutt’altro che lusinghiera. La fotografia era quella di una situazione allarmante con un insito appello: “fate presto” o giù di lì.
Ma la sentenza era stata emessa, con accenti inequivocabili, dal ministro del Fitto, la figura che a palazzo Chigi è chiamato a occuparsi dell’attuazione del Pnrr, voluto da Giorgia Meloni in persona. A Fitto è arrivato a stretto giro pure l’inatteso sostegno del capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari che il 3 aprile, a pochi giorni dalla sortita del ministro, ha scandito: «Bisogna valutare se rinunciare a parte dei fondi. È meglio non spendere i soldi che spenderli male». Una lapide con inciso sopra la sigla del Pnrr. A cinque mesi dall’insediamento, il governo Meloni ha dato il segnale di resa: troppo difficile attuare tutto il Recovery plan. Con l’inevitabile scaricabarile su chi c’era prima.
Sempre tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, un altro big di Fdi, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, se l’era cavata con uno slogan niente male: «Spendere i soldi è giusto, spenderli bene è necessario». Solo che dopo aver compreso l’enormità delle prese di posizione di Fitto e delle bordate di Molinari, si è scatenata l’ordalia della contraddizione, il tutto contro tutti di ministri che rende difficile capire quale sia la situazione reale. O che forse spiega alla perfezione il caos in cui versa l’esecutivo sul dossier più scottante, nonostante gli esercizi di ottimismo o il mantra di rassicurazioni mandato in etere a profusione. Con la consapevolezza che la cortina fumogena può fare gioco per coprire i fallimenti.
LA SCONFESSIONE DI MELONI
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fatto esercizio di equilibrismo: «Non prendo in considerazione di perdere le risorse, prendo in considerazione l’ipotesi di farlo arrivare a terra in maniera efficace», sconfessando in maniera indiretta il ministro del Pnrr, che è di Fratelli d’Italia. Ma lo stesso spartito è stato eseguito in casa leghista. Matteo Salvini ha detto una cosa opposta rispetto a quella di Molinari, che a Montecitorio presiede i deputati della Lega: «Per quello che riguarda me e l’intero governo è spendere tutti e bene i fondi, soprattutto quelli delle infrastrutture». Altro che rinuncia per votare il rischio che li spendiamo male.
Quella di Salvini sarebbe peraltro un’abiura delle dichiarazioni di Fitto, che siede allo stesso banco nel consiglio dei ministri. Solo che nessuno ha fatto finta di notarlo e si è tirato dritti. Il ministro del Pnrr si è preso un metaforico scappellotto pure dal collega di partito e numero uno al dicastero delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. Rinuncia ai fondi? Macché. «Il ministro Fitto è stato frainteso e ha detto ben altro», ha affermato di recente Urso, perché «vogliamo utilizzare al meglio le risorse e possiamo farlo». Insomma, la solita categoria “dell’avete capito male” come rifugio peccatorum.
Così che, dopo una serie di metaforici rimproveri a mezzo stampa, lo stesso Fitto ha preso le distanze da se stesso, ricorrendo questa volta a una metafora medica: «Dobbiamo immaginare una terapia utile per dare al paese una soluzione», pur ricordando la necessità di operare una revisione dei progetti.
Ma per un ministro che si ravvede parzialmente, ecco un altro che torna alla carica sulla rinuncia parziale dei fondi. Mentre tutto il governo cercava di rassicurare l’universo mondo, o più prosaicamente mandava messaggi all’Unione europeo, il titolare della Difesa, Guido Crosetto, ha dato ragione al primo Fitto: «Il sistema Italia non è in grado di mettere a terra tutti i progetti del Piano, 200 miliardi in tre anni, bisogna prendere solo le risorse che siamo in grado di spendere». Nel derby Lega-Fdi, si è insinuata Forza Italia, che ha indossato i soliti panni di garanzia nei confronti dell’Ue. L’ultimo a parlare in questa direzione è stato il ministro della Pa, Paolo Zangrillo, al grido di «useremo tutte le risorse», seguendo la scia del coordinazione del nazionale e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. «Manterremo tutti gli impegni presi», ha cercato di tranquillizzare sempre.
“PRONTI”, MA NON AL PNRR
E in questa danza intorno al Pnrr, gli occhi si sono concentrati a un certo punto sul sibillino ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, altro titolato a esprimersi. Ma chi si attendeva un intervento risolutivo ha dovuto ricredersi, perché da par suo il dirigente leghista al comando del Mef ha oscillato tra l’inabissamento e una cauta presa di posizione: «Mi sembra che qualche aggiornamento oggi sia in qualche modo dovuto». E in questo caleidoscopio di contraddizioni e retromarce, è la posizione più realistica di un esecutivo che non riesce a venire a capo dell’attuazione del Piano, avviando la negoziazione con Bruxelles per la cancellazione di alcuni progetti e la realizzazione solo di quelli ritenuti fondamentali. E se non va bene, la colpa è dell’Europa, nelle intenzioni del governo.
Almeno un punto dovrebbe essere chiarito entro fine maggio: Fitto, rispondendo a un question time alla Camera, ha annunciato che a breve sarà inviata la relazione al parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr. A quel punto non saranno più possibili bluff, dovranno esserci le informazioni nero su bianco. E per fortuna, perché oggi il quadro è magmatico con il governo che è un coro stonato. Tanto che assume sempre più connotati beffardi lo slogan “Pronti”, sbandierato da Giorgia Meloni in campagna elettorale. Evidentemente, come fanno notare i più maligni, il claim non era evidentemente riferito all’attuazione del Pnrr.
(da Editoriale Domani)

This entry was posted on lunedì, Maggio 29th, 2023 at 20:05 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PERCHE’ I PENDOLARI SONO OSTAGGIO DEI TRENI E IN 700.000 TORNANO A USARE L’AUTO
ALLUVIONE, DECRETO SPARITO DAI RADAR »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.416)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (284)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN LEONE CHE NON RUGGISCE: IL GRADO DI FIDUCIA DEGLI ITALIANI VERSO PAPA LEONE XIV E’ AL 60%, ( BERGOGLIO AL MOMENTO DELL’ELEZIONE AVEVA UN GRADIMENTO MOLTO PIU’ ALTO, INTORNO AL 75%)
    • EVVAI GIORGIA, NUOVO RECORD PER IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO: AD APRILE È CRESCIUTO DI ALTRI 30,1 MILIARDI, ARRIVANDO ALLA CIFRA MONSTRE DI 3.063,5 MILIARDI
    • IL SINDACO DI CAPRI PROMULGA UN’ORDINANZA “ANTI-PETULANZA”: RISTORATORI E NEGOZIANTI DELL’ISOLA NON POTRANNO PIÙ ROMPERE GLI ZEBEDEI ALL’ORDA DI TURISTI CHE PASSEGGIA PER LE VIE DI CAPRI
    • CALDEROLI CAMBIA IDEA E ORA DIFENDE IL QUORUM CHE VOLEVA ELIMINARE
    • L’AUTO ELETTRICA E LE ALTRE: QUALE INQUINA DAVVERO DI PIU’?
    • QUANDO LA GUERRA DIVENTA TERRORISMO DI STATO IL POPOLO E’ IL NEMICO ASSOLUTO DA ABBATTERE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA