SALVINI E BERLUSCONI PARLANO DI SICUREZZA, MA QUANDO GOVERNAVANO LORO IL NUMERO DEI REATI ERA PIU’ ALTO
IL RAFFRONTO IMPIETOSO CON IL 2010 DIMOSTRA CHE I REATI SONO DIMINUITI NEGLI ULTIMI ANNI… GLI ITALIANI HANNO UNA SOLO “PERCEZIONE”: CHE QUALCUNO LI STIA PRENDENDO PER IL CULO
Il centrodestra sostiene che negli ultimi anni ci sia stato un aumento della criminalità .
In realtà è l’esatto contrario, i reati sono in netto calo da diversi anni.
Per verificare questi numeri possiamo consultare il database Istat (tabella http://seriestoriche.istat.it/fileadmin/documenti/Tavola_6.18.xls) che ha dati sui reati aggiornati al 2016*.
Prendiamo i furti e le rapine, gli omicidi e il totale dei reati e vediamo come sono andate le cose negli ultimi 10 anni.
Furti
I furti in totale erano 1.636.656 nel 2007. Sono scesi nel biennio successivo, fino al minimo di 1.318.076. Dal 2010 (governo Berlusconi) hanno ricominciato a risalire, fino al dato del 2014 di 1.573.213.
Nel 2015 il totale è calato a 1.463.527 e nel 2016 è ulteriormente sceso a 1.346.630. Dunque negli ultimi tre anni siamo in una fase di diminuzione dei furti: -226.583, un calo del 14,4%.
Rispetto al 2007 la diminuzione è di 290.026 furti, un calo del 17,7%.
Rapine
Le rapine denunciate erano 51.210 nel 2007 e da lì in poi sono costantemente diminuite fino al 2010 (33.754). Dal 2011 al 2013 sono nuovamente aumentate, arrivando a 43.754, e successivamente sono nuovamente calate: 39.236 nel 2014, 35.068 nel 2015 e 32.918 nel 2016.
Negli ultimi quattro anni c’è stata una diminuzione di 10.836 rapine, un calo del 24,7%.
Rispetto al 2007 la diminuzione è di 18.292 rapine, in percentuale del 35,7%.
Omicidi
Gli omicidi volontari nel 2007 erano 627. Da quell’anno si è poi assistito a una progressiva diminuzione, quasi costante, fino ai 400 del 2016 (nel 2013 compare un dato “anomalo” di 868 omicidi volontari, ma dipende — come spiega l’Istat — dall’aver qualificato in questa categoria le morti di 366 naufraghi, avvenute il 3 ottobre 2013, in prossimità delle coste di Lampedusa).
Il calo negli ultimi dieci anni è dunque di 227 omicidi, in percentuale del 36,2%.
Il totale dei reati
Il totale dei reati denunciati nel 2007 ammontava a 2.933.146.
Dopo essere calato fino al 2010 incluso (2.621.019) è risalito fino al 2013 (2.892.155).
Da quell’anno il calo è stato progressivo, a 2.812.936 nel 2014, 2.687.249 nel 2015 e 2.487.389 nel 2016.
Negli ultimi quattro anni il totale è dunque diminuito di 404.766 reati denunciati, un calo del 14%.
Rispetto al 2007 il totale è diminuito di 445.757 reati denunciati, un calo del 15,2%.
Come si vede, nel periodo che parte dal 2010 in cui governava il centrodestra, i reati sono aumentati, mentre negli ultimi anni i reati sono in calo sia nel totale che nelle figure che destano maggiore allarme sociale (omicidi, rapine, furti).
Non solo. Anche facendo un confronto con 10 anni fa — prima che colpisse la crisi economica — i dati attuali risultano migliori.
(da “AGI”)
Leave a Reply