Destra di Popolo.net

FONDI RUSSI ALLA LEGA, C’E’ UNA NUOVA TESTE: INTERROGATA PER ORE DAI MAGISTRATI DI MILANO

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

E’ DI ORIGINI RUSSE, LA SUA TESTIMONIANZA E’ STATA SEGRETATA

Una donna entra nell’inchiesta sui fondi russi per la Lega e l’ormai famoso incontro al Metropol. Di origini russe, alta e con i capelli neri lisci, è stata ascoltata per ore dai pm della procura di Milano che indagano su Gianluca Savoini, braccio destro di Matteo Salvini, e gli altri due italiani indagati nel fascicolo aperto per corruzione internazionale, ovvero Gianluca Meranda e Francesco Vannucci anche loro presenti all’incontro presso l’albergo moscovita del 18 ottobre 2018.
Sull’identità  di questa donna c’è il massimo riserbo e anche il verbale della donna – ascoltata sommarie informazioni – è stato secretato.
Nel pomeriggio, in procura i pm Sergio Spadaro e Donata Costa assieme ai militari della guardia di finanza e a un’interprete, hanno raccolto quindi una nuova testimonianza sulla vicenda che fa tremare i vertici della Lega: l’ipotesi alla base dell’inchiesta è che l’incontro al Metropol servisse per organizzare un acquisto di petrolio dai russi e usare parte del passaggio di denaro per finanziare la campagna elettorale del partito di Salvini.
La Cassazione a metà  dicembre aveva confermato la legittimità  dei sequestri della procura di Milano nei confronti di Gianluca Savoini.
Tornando a ribadire la validità  dell’elemento di prova su cui si incardina l’accusa di corruzione internazionale, ovvero l’audio dell’incontro al Metropol di Mosca. Un’ulteriore conferma degli atti di indagine firmati dai sostituti procuratori che, con il coordinamento del procuratore aggiunto Fabio De Pasquale, stanno lavorando all’inchiesta: nelle mani degli investigatori ci sono tre cellulari di Savoini, una chiavetta usb e una serie di documenti trovati dalla guardia di finanza a casa del fedelissimo di Salvini.
L’inchiesta giudiziaria era partita dopo che a febbraio 2019 l’Espresso aveva pubblicato il primo articolo con cui svelava la trattativa del Metropol per ottenere finanziamenti alla Lega. A luglio il sito Buzzfeed aveva pubblica la trascrizione della registrazione e alcuni audio dell’incontro con i russi.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

PRESSING SULLA CONSULTA, DOPPIA MOSSA PER STERILIZZARE IL “REFERENDUM CALDEROLI”

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

RITIRO DELLE FIRME CONTRO IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI E GERMANICUM PER RIFORMARE LA LEGGE ELETTORALE

Le coincidenze, in politica, raramente esistono. C’è una logica nelle cose.
In questo caso la logica che unisce fatti, apparentemente, senza un nesso comune è il grande pressing sulla Corte Costituzionale, che il 15 gennaio, si riunisce per decidere l’ammissibilità  del referendum abrogativo sulla legge elettorale, il cosiddetto “referendum Calderoli”.
Se la Corte darà  il via libera, gli italiani voteranno per eliminare dal Rosatellum la quota proporzionale con le liste bloccate. Detta in sintesi: in caso di vittoria del sì l’Italia diventerebbe come il Regno Unito, dove si eleggono tutti parlamentari in collegi uninominali.
Bene, torniamo ai fatti, che coincidenze non sono.
Il primo, proprio oggi, è che è stato rinviato il deposito in Cassazione delle 64 firme necessarie per chiedere l’altro referendum, questa volta confermativo, sul taglio dei parlamentari.
Il senatore di Forza Italia, Andrea Cangini,, ha spiegato che “quattro parlamentari hanno chiesto di ritirare la firma, mentre altri hanno chiesto di aggiungerla”. Sarebbero otto i parlamentari di Forza Italia, che hanno cambiato idea, proprio mentre si stava chiudendo il verbale provocando così uno slittamento dei tempi (le firme dovrebbero essere depositate entro il 12).
E, nelle ore successive, è accaduto che il dubbio ha assalito un numero crescente di parlamentari che, inizialmente, avevano firmato sicuri che il referendum avrebbe allungato la legislatura.
Sempre oggi, l’altro fatto: la fumata bianca, dopo mesi di chiacchiere, sulla legge elettorale. Nero su bianco, è stata depositata alla Camera un disegno di legge che prevede un “sistema tedesco”: proporzionale con una soglia di sbarramento al 5 per cento e un diritto di tribuna per chi non lo raggiunge. Insomma, il proporzionale, ovvero l’opposto di quel che produrrebbe il referendum di quel diavolaccio di Calderoli.
Adesso la logica che li mette in fila. Che non c’entra col tema: allunga o no la vita della legislatura, argomento che è diventato negli ultimi tempi un tormentone.
La durata della legislatura non c’entra, anche perchè si è capito che dura.
C’entra una questione “tecnica” per nulla irrilevante. In parecchi si sono accorti che un referendum tira l’altro e cioè che quello sul taglio dei parlamentari potrebbe contribuire a rendere ammissibile l’altro sulla legge elettorale.
Ecco, a nessuno è venuta una crisi di coscienza a difesa del Parlamento per come è oggi, ma è scattato un allarme sulla dinamica che innesca sulla decisione della Corte. Vediamo il perchè.
Calderoli, per rispondere alla domanda sulla auto-applicabilità  del suo referendum elettorale, aveva agganciato nel quesito la delega per ritagliare i collegi in seguito al taglio dei parlamentari. Delega presente nella leggina 51 del 2019.
Ha cioè detto alla Corte, detta in modo grossolano ma efficace: io non ho i collegi, ma ho la delega che vi porta ad ammettere il mio quesito. Non la meta, ma la strada che ti porta alla meta.
Il che significa questo: se nessuno chiedesse il referendum sul taglio dei parlamentari, la delega per fare i collegi partirebbe subito, prima della decisione della Corte. E morirebbe prima del referendum elettorale.
Quindi la Corte potrebbe chiudere il discorso dichiarando inammissibile il quesito sul Rosatellum. Diciamola sempre in modo grossolano: caro Calderoli, tu mi proponi di risuscitare un morto, perchè la delega è stata già  usata, quindi non ti ammetto. Se invece ci sono le firme, e dunque si celebra il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, la delega è “dormiente” ma viva .
E Calderoli a quel punto non è più colui che propone di ri-suscitare un morto, ma colui che propone di svegliare un dormiente.
Conclusione: è più probabile che il 15 gennaio la Corte possa ammettere il referendum sulla legge elettorale, perchè ci sarebbero tutti i presupposti giuridici.
Non è dato sapere come e perchè in parecchi si siano accorti proprio oggi del giochetto. Forse per disattenzione o per la complessità  della materia che è, al tempo stesso, un uovo di colombo politico e un rompicapo giuridico.
Sia come sia quel che sta accadendo è una pirandelliana inversione dei ruoli. Parecchi, con l’intento di azzoppare Calderoli vogliono ritirare le firme, mentre la Lega sta favorendo la raccolta, anche se non direttamente tra le truppe della Lega. Non a caso Salvini ha dichiarato “io i referendum li farei su tutto”.
Ecco il punto: il verdetto della Corte. Così come è un messaggio alla Corte la proposta di legge proporzionale depositata oggi in Parlamento.
È come dire: non c’è bisogno che ammettiate il referendum perchè la legge è in grado di farla il Parlamento, senza bisogno che venga attivato un meccanismo di supplenza, come accaduto altre volte, con la Consulta che, di fronte a un Parlamento non in grado di decidere, favorisce che si esprima in materia il corpo elettorale.
Questa la logica che spiega le coincidenza. Il tentativo di sterilizzare la decisione del 15. Perchè il quesito di Calderoli è davvero insidioso. Rappresenta l’ultima occasione di fare dell’Italia un paese maggioritario, che interpreta un sentimento diffuso e un certo spirito che nel paese c’è sin dagli storici referendum del ’92 e del ’93.
E anche all’interno della Corte non trova una palese ostilità , se non ci dovessero essere palesi ostacoli giuridici. E infatti, anche se formalmente i giudici ancora non ci hanno messo la testa, le voci informate che circolano nei Palazzi raccontano di una riflessione aperta, da parte di chi ci ha buttato un occhio.
Per completare il quadro giova ricordare che il Parlamento è sempre sovrano e in materia di legge elettorale può intervenire sia prima che dopo il referendum ma, se il quesito viene ammesso, è norma che non possa andare nella direzione opposta, a maggior ragione dopo il pronunciamento popolare.
La proposta depositata oggi è, invece, esattamente l’opposto.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

M5S, LASCIANO ALTRI DUE DEPUTATI (VERSO FIORAMONTI), STASERA ASSEMBLEA CONGIUNTA DEI GRUPPI

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

SPUNTA UN DOCUMENTO IN CINQUE PUNTI: SEPARAZIONE FRA RUOLI DI GOVERNO E INCARICHI NEL M5S

Il Movimento Cinque Stelle continua a perdere pezzi. i deputati Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri hanno infatti lasciato il gruppo alla Camera e sono transitati nel gruppo Misto.
Un addio che arriva alla vigilia dell’importante appuntamento di questa sera quando si svolgerà  l’assemblea congiunta di senatori e deputati. A cui parteciperà  anche Davide Casaleggio.
Una prova del fuoco per Luigi Di   Maio che dovrà  affrontare il malcontendo dei suoi parlamentari. Anche se il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano dice: “Non credo che si presenti in difficoltà , così come non credo in questo momento interessi dell’assemblea agli italiani”.
In vista di questa riunione alcuni senatori grillini hanno preparato un documento in cinque punti da presentare all’assemblea. Il primo punto prevede un posizionamento politico di M5s definitivamente nel fronte riformista e dunque nella parte progressista del paese. Anche se non viene disdegnato il contributo della migliore cultura sovranista.
La seconda questione che i senatori pongono è quella del rapporto fra i gruppi parlamentari e il governo, con la richiesta di concertare meglio tutta la parte che riguarda la decretazione d’urgenza.
La terza questione riguarda la piattaforma Rousseau: si chiede che diventi uno strumento gestito dal Movimento con un comitato dei garanti che supervisioni la rete alla quale M5s si affida per le decisioni.
Poi si chiede che non vi siano sovrapposizioni fra ruoli di governo e ruoli organizzativi interni al Movimento. La proposta dei senatori affronta anche la spinosa questione delle rendicontazioni.
I senatori chiedono che il Movimento continui su questa strada,   ma propongono che il sistema venga rivisto . Fonti dello staff grillino hanno fatto sapere che il documento non sarà  discusso e lo sarà  ai prossimo stati generali del Movimento. E che lo hanno firmato solo tre senatori. Ma a scriverlo sarebbero stati in sette, guidati dal senatore Dessì.
Intorno a questo testo si combatte dunque la nuova battaglia interna al Movimento. Perchè il testo è un   attacco al doppio incarico di Luigi Di Maio e un altro, ancora più netto, alla piattaforma Rousseau. Il tutto contenuto in un documento presentato all’assemblea dei senatori. Tre pagine che certificano il profondo dissenso interno al M5S e che chiedono che al vertice ci sia “un organo collegiale democraticamente eletto”.

(da “Huffintonpost”)

argomento: governo | Commenta »

BORGONZONI COLPISCE ANCORA, DICE CHE FARA’ ACCORDI CON LE FORZE DELL’ORDINE PER FAR FARE LORO QUELLO CHE GIA’ FANNO: CONTRASTARE LA CRIMINALITA’

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

SALVO CHE NON VOGLIA APPOSTARSI LEI PERSONALMENTE DAVANTI ALL’USCIO DELLE ABITAZIONI PER SVENTARE I FURTI

Lucia Borgonzoni ha fatto un’altra promessa elettorale
Vuole fare accordi con le forze dell’ordine per permettere loro di contrastare la criminalità 
Ma non c’è bisogno di accordi specifici per far fare alle forze dell’ordine quello che già  fanno
«Siglerò accordi con le Forze dell’ordine per contrastare fenomeni criminali sempre più preoccupanti, come i furti nelle abitazioni» — scrive Lucia Borgonzoni su Facebook parlando del tema sicurezza e dello spazio che dedicherà  a questo argomento all’interno del suo programma, una volta diventata presidente della regione Emilia-Romagna. Lo scrive e dopo aver postato una foto in cui, sorridente, saluta alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine e dopo aver annunciato l’istituzione di uno specifico assessorato alla sicurezza in caso di sua elezione.
«Sempre una gioia e un privilegio poter stringere la mano a chi, indossando una divisa, difende ogni giorno la sicurezza dei cittadini e del territorio — ha scritto la candidata leghista -. Mentre il PD di Bonaccini vuole cancellare i Decreti sicurezza (!), io da presidente istituirò proprio un Assessorato specifico alla Sicurezza e aumenterò i fondi per la videosorveglianza».
Poi, arriva la parte sugli accordi da siglare con le forza dell’ordine per sventare i furti nelle abitazioni. Se è pacifico far rientrare nella disputa elettorale l’enfasi su alcune tematiche, è pur vero che promettere cose che, in realtà , sono già  previste dal normale ordinamento civico del nostro Paese (non solo in Emilia-Romagna) è una misura un tantino eccessiva per accattivarsi l’elettorato.
Le forze dell’ordine non hanno bisogno di siglare accordi specifici, tantomeno con i presidenti delle regioni, per sventare i furti nelle abitazioni.
Un’altra cosa, invece, è promettere l’istituzione di un assessorato alla sicurezza, misura senz’altro sui generis, ma perfettamente in linea con la politica della Lega su questo particolare aspetto della gestione e del controllo del territorio.
Proprio nella giornata di oggi, Lucia Borgonzoni era stata al centro di una disputa con il principale sfidante in Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Quest’ultimo l’aveva accusata di aver proposto due leggi, una per tutelare le rievocazioni storiche in regione e un’altra per istituire un assessorato al turismo, che erano già  operative da anni sul territorio dell’Emilia-Romagna, proprio grazie alla precedente attività  amministrativa del centrosinistra.
Era stata questione con cui aveva inaugurato la campagna elettorale, invece, quella relativa all’apertura degli ospedali la notte, il sabato e la domenica «come in Veneto». Un’affermazione che aveva subito solleticato l’ilarità  dei social network.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

LA LEGA STA RACCOGLIENDO FIRME PER IL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI DOPO AVERLO VOTATO

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

PICCOLO CABOTAGGIO POLITICO SENZA COERENZA E SOLO IN NOME DELLA CONVENIENZA DEL MOMENTO

La notizia ha dell’incredibile e a riportarla è l’agenzia di stampa AGI: la Lega è “al lavoro” per dare supporto al referendum costituzionale sulla riforma che introduce il taglio dei parlamentari.
Lo riferiscono fonti del partito di via Bellerio. La Lega, con le firme di alcuni suoi senatori, dovrebbe così sopperire alle sottoscrizioni mancanti che oggi hanno costretto i referenti a rinviare il deposito in Cassazione, e permettere il raggiungimento delle 64 firme necessarie per poter presentare il quesito referendario in Cassazione.
Il cambio di strategia, riferisce ancora l’agenzia di stampa, è stato deciso dopo che alcuni senatori, tra cui 4 di Forza Italia, hanno ritirato la loro.
La notizia ha dell’incredibile perchè proprio la Lega ha votato insieme al MoVimento 5 Stelle la legge per il taglio dei parlamentari.
Non solo: a settembre, dopo il ritiro della mozione di sfiducia nei confronti di Conte, proprio Matteo Salvini in Aula al Senato aveva proposto al MoVimento 5 Stelle di votare in quarta lettura il taglio dei parlamentari per poi andare alle elezioni.
Adesso ci sarebbe quindi un clamoroso dietrofront. Nessun senatore leghista finora aveva firmato a sostegno del referendum, tranne le due new entry Ugo Grassi e Francesco Urraro, che pero’ si erano dichiarati a favore del quesito prima di passare al partito di via Bellerio, quando erano ancora nel Movimento 5 stelle.
Il cambio di strategia, spiega però l’agenzia di stampa, è una scelta dettata dall’opportunità  politica di non perdere l’occasione di contribuire a un gesto che comunque potrebbe ‘scavare’ una “piccola breccia” nel muro della maggioranza — viene spiegato — e indebolire il governo in carica.
Un altro motivo che ha spinto i leghisti a cambiare orientamento è la convinzione che un eventuale referendum sul taglio degli eletti possa, combinato, andare a rafforzare l’altro referendum caro alla Lega, quello che abroga la parte proporzionale del Rosatellum.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

BORGONZONI SENZA LIMITI, ALTRA GAFFE SULLA PLASTIC TAX

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

“COLPIRA’ IL BIOMEDICALE” SOSTIENE MENTRE VISITA UN’AZIENDA DEL SETTORE… NON HA LETTO CHE LA LEGGE FINANZIARIA ESCLUDE LE IMPRESE DEL SETTORE BIOMEDICALE

Lo scivolone della Borgonzoni sulla legge regionale per i carnevali è nulla di fronte a quello che ha scritto sulla Plast Tax.
Come tutti sanno la cosiddetta Plastic Tax è assieme alla sugar tax uno dei cavalli di battaglia della Lega e di Matteo Salvini nella propaganda contro il Governo.
La senatrice leghista è andata in visita alla HMC Premedical di Mirandola (Modena) e ha lanciato un appello a favore del genio imprenditoriale del territorio.
Purtroppo, scrive la Borgonzoni «gli effetti distorsivi della PLASTIC TAX, voluta proprio dal PD di Bonaccini, rischiano di avere ripercussioni anche per il biomedicale».
La HMC infatti è un’azienda che produce e commercializza su scala mondiale dispositivi medici. Tra questi ci sono ad esempio cannule per l’aspirazione, apparati per l’artroscopia o l’endoscopia, prodotti veterinari, sacche per la nutrizione parenterale o per il drenaggio toracico.
La maggior parte di questi prodotti medicali è fatta in plastica e secondo la Borgonzoni l’aumento della tassazione ( 0,45 euro per chilogrammo di materia plastica) rischia di penalizzare l’attività  dell’azienda.
A parte il fatto che qualsiasi azienda che produce materie plastiche si può rifare sul cliente finale (e non sarebbe la prima volta, le accise sulla benzina non hanno certo penalizzato l’industria petrolifera).
Il problema è che nello specifico quello che dice la candidata leghista non è vero.
Lucia Borgonzoni, che è senatrice e che ha avuto modo di leggere e votare la legge di Bilancio dovrebbe saperlo.
Perchè all’articolo 634 della LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160 recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 si parla dell’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI), vale a dire la plastic tax.
Si legge che «sono esclusi dall’applicazione dell’imposta i MACSI che risultino compostabili in conformità  alla norma UNI EN 13432:2002, i dispositivi medici classificati dalla Commissione unica sui dispositivi medici, istituita ai sensi dell’articolo 57 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, nonchè i MACSI adibiti a contenere e proteggere preparati medicinali».
In buona sostanza le aziende che producono dispositivi medicali sono escluse dal pagamento della Plastic Tax.
Ma Lucia Borgonzoni, che si candida a governare l’Emilia-Romagna e che è senatrice della Repubblica, questo non lo sa.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA FANTASTICA COERENZA DI GIORGIA MELONI SULLA SOGLIA DEI PAGAMENTI IN CONTANTE

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

NEL 2011 VOTO’ A FAVORE DEL DECRETO N° 201 DEL 06-12-2011 CON IL QUALE MONTI ABBASSO’ LA SOGLIA DEL CONTANTE DA 3000 A 1000 EURO… CON CHE FACCIA OGGI SOSTIENE L’OPPOSTO?

Ieri su Twitter il senatore della Lega Alberto Bagnai ha rivelato l’esistenza di una lettera inviata dalla Banca Centrale Europea al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e ai presidenti di Camera e Senato. Nella missiva si legge che la BCE chiede di essere consultata in merito alla conversione in legge del decreto numero 124 del 26 ottobre 2019. In particolare la Banca Centrale Europea è interessata all’articolo 18, quello recante modifiche al regime dell’utilizzo del contante.
Come è noto infatti il Governo ha deciso di abbassare la soglia per i pagamenti in contanti alla cifra di 2.000 euro a partire dal   1° luglio 2020 (oggi il tetto per il pagamento in contanti è di 3 mila euro) e a mille euro a   decorrere dal 1° gennaio 2022.
Secondo la BCE questo limite rischierebbe di penalizzare le persone meno abbienti (non è molto chiaro come, a meno che non si intenda persone che non hanno la possibilità  di avere un conto corrente) e gli anziani.
Oltre a questo la BCE sottolinea che «mentre in uno Stato membro possono esistere in generale altri mezzi legali di estinzione dei debiti pecuniari diversi dai pagamenti in contanti, la loro disponibilità  in tutti gli strati della società  a costi comparabili con i pagamenti in contanti dovrebbe essere verificata con attenzione dalle autorità  nazionali competenti» e che i metodi di pagamento alternativi al contante «possono non costituire delle alternative del tutto equivalenti».
Ora, mentre Bagnai gongola per la ramanzina della BCE vale la pena ricordare che non è la prima volta che in Italia si abbassa o si ritocca il limite per i pagamenti in contanti. Nel 2007 era fissata a 12.500 euro. Prima del 2011, quando il governo Monti decise di limitare i pagamenti cash ad un massimo di mille euro, il limite era stato molto più alto: 5.000 euro nel 2010.
Poi con la manovra economica del governo Renzi del 2016 venne nuovamente alzata per consentire i pagamenti in contanti fino a 3.000 euro. In tutti questi cambiamenti il parere della BCE, se c’è stato, o non è stato vincolate o è stato ignorante.
I sovranisti però oggi scoprono che il parere della BCE è importante. Il che è un paradosso, perchè sono quelli che dicono che deve essere il Governo a decidere le questioni nazionali senza intromissioni da parte delle istituzioni comunitarie.
Sovranisti sì, ma solo quando fa comodo. Oppure la BCE ha anche scritto cose buone.
Il caso più interessante però è quello di Giorgia Meloni, che già  qualche tempo fa tuonava contro la decisione del Governo spiegando che «se un papà  vorrà  donare più di 1000€ al proprio figlio dovrà  per forza farlo con bonifico, altrimenti multa salata» e che l’abbassamento della soglia del contante «ci riporta ai tempi di Monti».
Oggi la leader di Fratelli d’Italia gongola: la BCE le ha dato ragione e rivendica che il suo partito «è l’unica forza politica che porta avanti con coerenza la battaglia per la libertà  del contante».
Che Fratelli d’Italia sia un partito coerente lo potremo dire quando sarà  al governo e farà  le cose che ha promesso di voler fare mentre stava all’opposizione.
Sulla coerenza di Giorgia Meloni invece possiamo sollevare qualche dubbio, perchè nel 2011 votò a favore alla conversione in legge del decreto numero 201 del 6 dicembre 2011, quello con cui il governo Monti abbassò il limite dei pagamenti in contanti da tremila a mille euro.
È così che si porta avanti la battaglia per la libertà  del contante?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

MA SE SALVINI FA LA LAGNA PER FARSI PROCESSARE PER LA GREGORETTI CERCHIAMO DI ACCONTENTARLO

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

IL SEQUESTRATORE DI PERSONE E’ PASSATO DAL “MI VOGLIONO PROCESSARE PERCHE’ VINCO” AL “NON MI VOGLIONO PROCESSARE PERCHE’ HANNO PAURA DI PERDERE”

Dopo settimane passate a lamentarsi perchè lo vogliono mandare a processo Matteo Salvini oggi ha deciso che è una buona occasione per lamentarsi del fatto che non lo vogliono far processare.
La vicenda è sempre quella di Nave Gregoretti della Guardia Costiera. In in Giunta per le immunità  PD M5S e Leu, ha detto il senatore Maurizo Gasparri, hanno chiesto un rinvio del voto in Commissione (che precede quello dell’Aula) previsto per il 20 gennaio.
«Hanno paura di perdere la faccia, sono senza onore e senza dignità » ha scritto Salvini su Facebook spiegando con una card di quel genio di Morisi che il rinvio del voto è stato chiesto perchè il PD e il M5S hanno «il terrore di perdere in Emilia-Romagna». Dimenticando però che PD e M5S questa volta non sono alleati, e che in ogni caso anche dopo il voto in Commissione ci dovrà  essere quello al Senato.
Fa sorridere che uno che ha tenuto a mollo un centinaio di persone facendo credere agli italiani che rappresentassero un pericolo per il Paese parli di dignità  e onore.
Ieri però il leader del Carroccio dichiarava il contrario: «Vogliono processarmi perchè sanno che vinco in Emilia-Romagna», teorizzando che qualcuno volesse farlo fuori per via giudiziaria.
Ma oggi è un altro giorno e quindi l’accusa e di non volerlo processare perchè sanno che vince. Sulla stessa linea anche Lucia Borgonzoni che mentre sorseggia un caffè dà  la notizia ai suoi elettori: «pensate che hanno chiesto stamattina di RIMANDARE il voto sul processo a Salvini a dopo le elezioni in Emilia-Romagna. Secondo voi perchè?».
Il tentativo della macchina della propaganda è quello di invertire la narrazione. Da Salvini che scappa dal processo — pur dicendo di essere pronto a farsi processare e ad andare in galera — con la storia che la decisione di tenere i migranti a bordo della Gregoretti è stata presa in maniera collegiale da tutto l’esecutivo al PD che scappa dalla responsabilità  di decidere di mandare Salvini a processo per evitare di perdere le elezioni.
La soluzione sarebbe semplice: Matteo Salvini potrebbe prendersi le sue responsabilità  e dire che vuole essere processato. Curiosamente però non lo fa.
Si limita a dichiarazioni come quella fatta a Castellarano (Reggio Emilia) «Oggi c’è stata la giunta al Senato e i giornalisti mi chiedono se ho paura del processo, io dico che se devo andare in tribunale per aver difeso i confini ci andrò a testa alta».
Dal momento che dal campo avversario non c’è alcuna spiegazione per la richiesta di rinvio del voto, quindi Salvini&Co hanno buon gioco a far passare quel messaggio.
C’è pure un “precedente” volendo. Quando si doveva votare per le regionali in Umbria il Governo decise cinicamente di ignorare le richieste della Ocean Viking di un place of safety per consentire lo sbarco dei 104 migranti soccorsi in mare   una settimana prima del voto.
Una scelta dettata dalla volontà  di non dare a Salvini e alla Lega pretesti per fare campagna elettorale ma che si è rivelata fallimentare.
Gli elettori del PD non capirono come mai non c’era alcuna discontinuità  con la gestione Salvini. I leghisti invece non avevano certo bisogno di ulteriori “prove” per parlare del presunto immigrazionismo della sinistra.
Il giorno dopo la sconfitta tutti nel centrosinistra corsero a chiedere di far sbarcare quei migranti dimostrando che erano stati tenuti a mollo solo per convenienza elettorale.
Anche per il caso Gregoretti il governo e la maggioranza non dovrebbero aver paura. Perchè è sicuramente vero gli elettori di Salvini lo vedranno come un martire dopo il voto in Senato ma è anche vero che il PD non deve parlare agli elettori della Lega bensì ai suoi. Così come la popolarità  di Conte è salita dopo il discorso a Salvini in Senato ad Agosto anche un voto per l’autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini potrebbe essere vista come una svolta rispetto al passato.
Certo, non è l’abolizione dei Decreti Sicurezza, ma è senza dubbio un segnale che una discontinuità  c’è. Il PD e il M5S non hanno nulla da temere dal voto sulla Gregoretti: Salvini sta già  usando le due opzioni — “mi processano perchè vinco” e “non mi vogliono processare per paura” — a suo vantaggio.
Ci sono decine di post e di interviste in cui Salvini chiede di essere processato e rivendica di “aver bloccato uno sbarco di immigrati”. Il PD o il M5S possono semplicemente prendere quelle dichiarazioni e dire che stanno assecondando i desideri di Salvini, deciderà  poi il giudice se è colpevole o meno.
C’è il rischio che Salvini si presenti come un perseguitato che ha lottato per difendere l’Italia? Sì, ma Salvini lo sta già  facendo ora, quindi la situazione non può certo peggiorare.
Anche perchè a difendere Salvini ci pensa già  Gasparri, che oggi ha dichiarato che la mancanza di una riunione dei Consiglio dei Ministri sul caso Gregoretti lungi dal dimostrare che Salvini ha fatto tutto da solo in realtà  dimostra il contrario: «il fatto che non si sia riunito il Consiglio dei ministri vale per un rafforzamento dell’operato di Salvini, perchè non c’è stata nessuna riunione collegiale che abbia espresso un indirizzo diverso da quello assunto da Salvini nella gestione della vicenda».
Con argomentazioni giuridiche così di cosa ha paura Salvini?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

L’AFONIA DEI SOVRANISTI DI FRONTE AL CAOS GLOBALE

Gennaio 9th, 2020 Riccardo Fucile

NON AVENDO UNA VISIONE DEL MONDO CHE VADA AL DI LA’ DEL CORTILE CONDOMINIALE, SI TROVANO SENZA PAROLA DI FRONTE AI CONFLITTI INTERNAZIONALI

“Se la Lega fosse al governo…”, “se Fratelli d’Italia fosse al governo…”: è il mantra più in voga dalle parti del sovranismo nostrano, specie da quando la sua componente principale ha deciso di far saltare la prima versione del governo Conte e relegarsi autonomamente all’opposizione.
Già , ma cosa accadrebbe se questi due partiti fossero realmente al governo? Tralasciamo ogni considerazione di politica interna, l’annosa questione migratoria, ogni discorso concernente l’economia, il modello di sviluppo, la visione sociale, la scuola, l’università  e quant’altro, e concentriamoci invece sul tema caldo di questi giorni, ossia i venti di guerra che spirano sempre più soffocanti in Medio Oriente e nel Golfo.
Come si comporterebbero Salvini e Meloni se toccasse a loro gestire questa crisi? Quale sarebbe la posizione dell’Italia? Quale il suo ruolo nel delicatissimo scacchiere globale? Cosa direbbero i sovranisti di casa nostra circa il proposito americano di trasferire cinquanta testate nucleari dalla Turchia alla base NATO di Aviano, nel cuore del Friuli Venezia-Giulia amministrato da Fedriga?
Probabilmente, si schiererebbero manu militari con Trump, in parte l’hanno già  fatto, ma senza indicare una soluzione che sia una nè assumere una posizione che non sia una mera ripetizione di slogan e frasi fatte oggettivamente ingiustificabili per soggetti che si candidano con tanto vigore alla guida del Paese.
Il dramma del nazionalismo arrembante è proprio questo: la sua totale assenza di soluzioni. Essendo più abili degli altri nell’individuare i problemi e nel capire in che direzione si muova il dibattito pubblico, gli esponenti di questa galassia sono assai lesti nello sbraitare e nel denunciare tutto ciò che non va, ottenendo grazie alla propria intraprendenza e alla filosofia dell’urlo, che di questi tempi paga sempre, risultati elettorali di tutto rispetto.
Peccato che, una volta posti alle prese con la necessità  di risolvere problemi enormi, non sappiano spesso da che parte cominciare.
Del resto, il populismo è questa cosa qui: una conseguenza del declino, dello sfacelo delle istituzioni democratiche, della disgregazione del tessuto sociale, della miseria incipiente, del senso di insicurezza e di autentico terrore per il futuro che attanaglia la maggior parte delle persone.
È la spia di un malessere che non può essere ignorato: guai a quell’ampia fascia della sinistra che continua a insultare a dritta e a manca e a rendersi antipatica al punto di perdere i pochi consensi che le sono rimasti.
Guai a chi pensa che vada tutto bene o che l’avanzata di determinati fenomeni sia dovuta a un imbarbarimento censitario, in quanto l’orrore cui assistiamo quotidianamente è senz’altro dovuto anche a una povertà  non solo economica, ma la povertà , fino a prova contraria, non è una colpa.
È la condizione straziante di quanti sono costretti a vivere nei quartieri peggiori, nelle aree più disagiate, là  dove l’immigrazione viene accolta il più delle volte con profondo razzismo, per il semplice motivo che le risorse davvero non bastano per tutti, là  dove il concetto di solidarietà  è venuto meno, al pari delle sedi di partiti e sindacati, di luoghi fisici nei quali recarsi, di contatti e punti di riferimento, di prospettive e occasioni lavorative.
Il populismo nasce dal dolore, dalla sofferenza, dalla disperazione, dal rancore e dall’abisso in cui sono costretti a dimenarsi gli ultimi, senza riuscire nemmeno a immaginarsi un domani.
Per questo, Salvini fatica a Bologna, Modena e Reggio, là  dove c’è una libreria e un parco pubblico in ogni quartiere, ma dilaga nella “Vandea”, nel contado, nelle periferie esistenziali in cui basta gridare “Prima gli italiani!” per ottenere ascolto.
Non ha altro da dire, è vero, “il suo programma sono le sue felpe”, ha ragione Padellaro, ma tanto gli basta, al momento, per risultare insidioso.
Certo, qualora dovesse occuparsi di equilibri geopolitici, trattati internazionali, accordi con la Libia, trattative riservate con Putin, con la necessità  di confrontarsi con i partner europei e di definire una strategia comune con Francia e Germania, andrebbe nel pallone, come probabilmente andrebbe nel pallone la Meloni.
Non a caso, entrambi, in questi giorni, tacciono, almeno a livello televisivo, e se parlano, parlano unicamente d’altro, nel tentativo di spostare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sugli argomenti a loro più congeniali.
Lo stesso, come avrete senz’altro notato, stanno facendo i giornali d’area, intenti a trattare la crisi del Golfo come una questione di politica interna e ad attaccare gli esponenti del governo, nonchè il commissario Gentiloni, che si stanno interessando della vicenda, ma senza dire altro.
È bastata l’uccisione del generale Soleimani, un dibattito non comprimibile nei confini nazionali, un susseguirsi di vicende non riassumibili in una parola a effetto stampabile su una felpa o gridabile da un palco, è bastata un’incertezza vera, che riguarda il pianeta e non la sagra di paese o il comunello di mille abitanti, per mettere fuorigioco chi, onestamente, non ha una visione del mondo che vada al di là  del cortile condominiale.
Questo è il tormento contemporaneo: avere una classe dirigente del tutto priva di complessità . E il primo è proprio Trump, colui che ha scatenato questo disastro e adesso, al netto delle sparate quotidiane con una birra sul tavolo e il cellulare in mano, non sa come uscirne.
Se non fosse il presidente degli Stati Uniti, ci sarebbe da ridere.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA