Destra di Popolo.net

SOLINAS CHI? COME I LEGHISTI CERCANO DI FAR DIMENTICARE IL DISASTRO DELLA LEGA IN SARDEGNA

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

DATO CHE LA GIUNTA SARDA STA RIMEDIANDO SOLO INSUCCESSI, IMPROVVISAMENTE IL GOVERNATORE ELETTO CON LA LEGA DIVENTA ESPONENTE DEL PARTITO SARDO D’AZIONE

Nelle more della discussione sui “successi” della giunta guidata da Christian Solinas in Sardegna c’è chi sostiene che sia sbagliato attribuirli alla Lega. Perchè, scrivono, Solinas non è della Lega ma del Partito Sardo d’Azione. Ora è senz’altro vero che Solinas è il Segretario Nazionale del Partito Sardo d’Azione ma sostenere che non sia un leghista o che con la Lega abbia poco a che fare è una balla colossale.
Chi contesta il fatto che Solinas sia leghista sostiene anche che la Lega alle regionali in Sardegna ha preso pochi voti, un “misero 10%”. Chiaramente si tratta di un modo per scaricare sul PSd’Az le eventuali responsabilità  di errori commessi dalla giunta regionale in Sardegna in modo da non intaccare la buona reputazione della Lega.
Ed in effetti ci si potrebbe anche chiedere cosa c’entri la Lega con la Sardegna visto che ha preso appena il 10% dei voti.
Come sempre si tratta di una questione di proporzioni e rapporti di forza. Perchè di fatto dopo le elezioni del 24 febbraio 2019 la Lega è diventato il secondo partito della Sardegna. Improvvisamente quel misero 10% non sembra poi essere così misero visto che la Lega ha eletto otto consiglieri regionali, lo stesso numero del Partito Democratico (che ha preso 13,4%) e uno in più del Partito Sardo d’Azione (che ha preso il 9.9%). Indovinate quanto aveva preso la Lega alle precedenti elezioni regionali sarde? Zero, perchè non si è mai presentata alle regionali in Sardegna.
All’interno della coalizione di centrodestra la Lega poi è il primo partito per numero di consiglieri (e di voti). Pensare che la Lega con il suo misero 10% conti poco significa non riuscire a vedere la realtà . Oppure tentare di riscrivere il passato.
Eh già , perchè Solinas — che è sempre stato eletto negli enti locali con il PSd’AZ) prima di essere eletto Presidente era stato eletto senatore. Indovinate con quale partito e sotto quale simbolo? La Lega. Anzi la Lega — Salvini Premier.
E questo è vero non solo perchè è quello che c’è scritto sulla scheda di Palazzo Madama dell’ex senatore Solinas e nemmeno perchè è stato sostituito da Michelina Lunesu, che è della Lega.
È vero perchè sulla scheda elettorale gli elettori sardi che hanno votato per Solinas alle politiche hanno barrato il simbolo della Lega. Solinas era infatti capolista del listino bloccato della Lega nel Collegio Plurinominale SARDEGNA — 01.
Si dirà , tutto questo non conta, perchè Christian Solinas è stato eletto dal Partito Sardo d’Azione. Che però a livello nazionale non esiste se non grazie all’alleanza con la Lega. E dalle parti di via Bellerio sembrano essere abbastanza convinti del fatto che Solinas sia stato il candidato leghista e che sia un Presidente della Lega.
Del resto non si capisce come Matteo Salvini si sia speso così tanto per far eleggere un presidente che non è del suo partito. Oppure perchè abbia fatto decidere il candidato presidente ad un partito, storicamente importante, ma che rispetto alla Lega conta decisamente meno.
Ma, diranno, Solinas non è certo l’unico Presidente di Regione che governa con una coalizione di centrodestra assieme alla Lega: questo non significa che i vari Toti (Liguria), Cirio (Piemonte), Marsilio (Abruzzo) o Bardi (Basilicata) siano diventati automaticamente leghisti.
Verissimo: infatti Cirio e Bardi sono di Forza Italia, Marisilio è di Fratelli d’Italia e Toti — eletto nelle fila di FI — ora dovrebbe essere il leader di un suo partito. Ma al contrario di Cirio, Bardi, Marsilio e Toti Solinas è della Lega.
E non lo è solo perchè è stato eletto coi voti della Lega e governa grazie ai voti della Lega. Non lo è nemmeno perchè così scriveva l’account ufficiale della Lega durante la campagna elettorale delle regionali sarde.
Lo è perchè a differenza dei citati presidenti di regione Solinas ha partecipato a due dei grandi eventi della Lega: Pontida e il meeting del Paladozza per lanciare la campagna elettorale di Lucia Borgonzoni (ed era pure alla manifestazione di Piazza San Giovanni).
A settembre Salvini citava Solinas tra i «nostri presidenti e governatori» nell’elenco assieme a Luca Zaia, Massimiliano Fedriga, Attilio Fontana e Maurizio Fugatti.
A novembre a Bologna Solinas era assieme a quelli che Salvini definiva nuovamente «i nostri governatori»: Donatella Tesei (ex senatrice della Lega ora presidente in Umbria), Massimiliano Fedriga, Zaia, e Fontana.
Che cosa ci facesse uno del Partito Sardo d’Azione a lanciare la candidatura della Borgonzoni non è possibile spiegarlo se non ammettendo che sì: Christian Solinas è della Lega.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

CERCASI MINISTRO DEGLI ESTERI A TEMPO PIENO

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

L’ESCLUSIONE DALLE TELEFONATE DI MIKE POMPEO EVIDENZIA L’IRRILEVANZA DELL’ITALIA CHE PURE OSPITA LE BASI NATO… DI MAIO NON E’ ADATTO PER LA FARNESINA

Se questo fosse un Paese normale, e il nostro fosse un Governo efficiente, e i capi dei partiti fossero responsabili, come pure ripetono di essere, oggi noi discuteremmo delle possibili dimissioni del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
Questione non di punizione, per carità , ma di opportunità  e sicurezza.
Il segretario di Stato Mike Pompeo, poche ore dopo l’assassinio del generale Qassam Soleimani, ha parlato, per spiegare le ragioni americane, con i ministri degli Esteri di
diversi paesi alleati, europei inclusi. Ma ha escluso l’Italia.
Un’omissione che nelle drammatiche circostanze di queste ore appare come una scelta gravissima, qualcosa che somiglia a un incidente politico. O no?
Qui le domande diventano tante. Al netto della possibilità  che il segretario di Stato americano abbia comunicato non con il ministro degli Esteri, ma con Palazzo Chigi, o con il Quirinale (ma ci sarebbe stato detto), come mai non siamo entrati nella lista di Pompeo? Certo non sarà  una svista — queste telefonate sono accuratamente preparate, persino nell’ordine in cui vengono fatte.
Se non è una svista, sarà  frutto di un incidente diplomatico occorso con gli Usa, di cui non sappiamo molto? In un caso del genere avremmo comunque avuto almeno un segnale dagli Usa.
Oppure è stata una scelta di campo della Washington di Trump contro un Governo che considera non simpatizzante? Eppure, questo è il Governo sdoganato questa estate proprio da un caloroso tweet del presidente Trump in cui lodava “Giuseppi”.
Domande tante e non una risposta è arrivata da una classe politica rimasta in un silenzio quasi totale.
Salvo una breve comunicazione del ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul fatto che per i nostri soldati all’estero “sono state innalzate le misure di sicurezza”. C’è poi un appello attribuito da fonti di Palazzo Chigi al Premier Giuseppe Conte “alla moderazione, al dialogo, al senso di responsabilità    delle parti”, e un identico appello “al dialogo e alla responsabilità ” del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
Quest’ultimo, fotografato in attesa di un volo per tornare in Italia, ma non preoccupatevi, non ha rotto le regole M5S perchè ha preso un volo di linea. L’universo politico che ci informa con interviste permanenti, nelle ultime 24 ore non ha trovato il tempo o le idee per dire qualcosa di meglio agli Italiani, non fosse altro per rassicurarli.
È questo dunque, davvero, il punto in cui siamo? Siamo stati esclusi dalle consultazione di Washington alla vigilia di una nuova fase drammatica in Medio Oriente, dove abbiamo qualche migliaia di uomini e dove abbiamo contato non pochi morti, e dobbiamo accettare di non sapere come intendiamo muoverci?
Dobbiamo accettare che gli interessi che abbiamo in Iran siano una tomba anche della nostra inquietudine?
O più semplicemente dobbiamo immaginare come inevitabile che saremo parte di questo conflitto senza che nessuno ci spieghi esattamente nemmeno quali sono le forze in campo, qual è la differenza fra sciiti e sunniti, e fra sciiti e sciiti, fra interessi da una parte o dall’altra?
Abbiamo un problema di irrilevanza del paese che risale nel tempo di almeno un paio di decenni, mentre il ministro è entrato in carica solo a settembre, e gli Esteri non sono davvero il suo mestiere.
Ma non si può nemmeno accettare che un ministro di primissimo piano, nonchè capo politico di uno dei due maggiori partiti di governo, non assuma la responsabilità  piena del suo incarico.
L’esclusione di Pompeo è uno smacco per il nostro paese, ci piaccia o meno. È il risultato, uno dei tanti, dell’instabilità  e della inaffidabilità  che ha contraddistinto il nostro ultimo anno e mezzo di due governi. Ma Luigi Di Maio, a sua volta, in questi suoi primi tre mesi di incarico non può vantare grandi contributi.
L’Italia ha dato segnali di recupero in Europa, ma il dossier europeo è fuori dalle mani se non della Farnesina, certo del ministro, gestito com’è nei fatti da una sorta di Troika Italiana, composta da Paolo Gentiloni, Roberto Gualtieri e David Sassoli.
Il rapporto con l’America di Trump è passato nelle mani di Palazzo Chigi e del Quirinale. Per quel che riguarda gli Stati Uniti, i primi due viaggi di Di Maio, uno a novembre del 2017 appena nominato capo politico e l’altro a marzo del 2019, si sono distinti soprattutto per la mancanza di incontri rilevanti.
Solo al seguito della visita del presidente Mattarella, nell’ottobre scorso, è riuscito a entrare alla Casa Bianca.
Sulla Cina ricordiamo, a parte le gaffe, che il tema più divisivo, Huawei e il 5G, non è nelle mani di Di Maio, ma di Palazzo Chigi e dei Servizi. Della Libia meglio non parlare.
Nel carniere del ministro degli Esteri, dunque, non ci sono grandi successi, e in un paese in cui la collocazione nei confronti degli Usa è stata alle radici di fortune e sfortune di politici, dalla caduta di Giulio Andreotti a quella di Bettino Craxi, un bilancio del genere avrebbe costituito una volta un epitaffio su una carriera.
È inutile girarci intorno. Il capo politico dei 5 stelle non è preparato per la Farnesina che, del resto, come ben si sa, è stata chiesta per lui dal Movimento 5 stelle per “rafforzare” il suo ruolo politico.
La politica estera è una specializzazione e Di Maio non ha avuto nè il tempo, nè forse la vocazione, per specializzarsi. Non a caso il suo ruolo più rilevante è quello di capo politico M5S.   E infatti è il lavoro a cui si dedica indefessamente: oggi si è visto con Nicola Zingaretti per decidere sulla verifica di governo, e martedì affronterà  la questione delle espulsioni dal Movimento.
Ma, e questa è la domanda, in tempi che ogni giorno diventano sempre più complicati e difficili, con altre guerre all’orizzonte, ci possiamo permettere di tenere alla Farnesina un uomo che non è tagliato, nè formato, per quell’incarico, e soprattutto che non lo esercita a tempo pieno? La risposta la conosciamo: nessun ministro si può toccare in questo Governo, meno di tutti Di Maio, pena una crisi interna.
Ma speriamo che nel suo cuore il Governo sappia la verità : che mettere le ragioni interne di un Governo davanti alla responsabilità  di come viene condotta la Farnesina in epoca di scontri internazionali costituisce un grave errore politico.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Esteri | Commenta »

AUTOGOL QUOTIDIANO DELLA BORGONZONI: ATTACCA BONACCINI SULLA SOTTOSCRIZIONE PER LE SPESE DELLA CAMPAGNA ELETTORALE E SI VA A CERCARE LA STOCCATA LETALE

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

LA RISPOSTA DI BONACCINI: “C’E’ CHI CHIEDE UN CONTRIBUTO VOLONTARIO E TRASPARENTE E CHI SOTTRAE 49 MIIONI AGLI ITALIANI”

La campagna elettorale per le regionali in Emilia-Romagna si fa sempre più serrata a poco più di venti giorni dal voto, previsto per il 26 gennaio.
Come capirlo? Basta guardare i profili social dei candidati, Stefano Bonaccini (governatore negli ultimi cinque anni) per il PD e Lucia Borgonzoni per la Lega.
L’ultimo dissidio? Quello riguardante la richiesta di finanziamenti pubblici. Borgonzoni accusa Bonaccini di domandare soldi agli elettori e il candidato PD non tarda a farsi sentire parlando dei 49 milioni di euro sottratti agli italiani.
Borgonzoni attacca per prima ma è Bonaccini a chiudere questa sfida
Due campagna elettorali diversissime, quelle di Bonaccini e Borgonzoni. Se il primo punta a evidenziare quanto bene ha fatto all’Emilia-Romagna nei passati cinque anni portando dati, la seconda lo critica per la richiesta di finanziamenti ai cittadini.
In cima al profilo Facebook del candidato PD è stato fissato tredici ore fa un video in cui Bonaccini domanda agli elettori un aiuto nell’ultimo rush in prossimità  del traguardo. Il candidato, tra le altre cose, chiede un contributo volontario di 5 euro ai suoi sostenitori. Non tarda ad arrivare il post di Lucia Borgonzoni, che definisce assurda la richiesta di Bonaccini.
La Borgonzoni fa leva sul fatto che altro non chiede ai suoi elettori se non la buonanotte. Non si fa attendere Stefano Bonaccini, che stamattina ha ribattuto riportando il post della Borgonzoni e affermando che la sua altro non è che una richiesta di “contributo volontario per finanziare in modo trasparente” la sua campagna elettorale.
A differenza di “chi invece si finanzia in modo illecito sottraendo 49 milioni di euro agli italiani“.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

LA PROCURA DI MACERATA CHIEDE IL RINVIO A GIUDIZIO PER IL SENATORE LEGHISTA PER I SOLDI DEL TERREMOTO

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

A GIULIANO PAZZAGLINI SEQUESTRATI 38.000 EURO, ACCUSATO DI TRUFFA E PECULATO:… UNA PARTE DELLE DONAZIONI DESTINATE AI TERREMOTATI FINIVANO SU CONTI PRIVATI (UNO SUO, UN ALTRO DI UN ESPONENTE DI FDI)

Giuliano Pazzaglini rischia il processo per i soldi del terremoto. Per il senatore leghista, a cui a dicembre sono stati sequestrati 38mila euro nell’indagine, la procura di Macerata ha chiesto il rinvio a giudizio, come racconta oggi Il Fatto Quotidiano in un articolo a firma di Sandra Amurri:
È stata depositata la richiesta di rinvio a giudizio per Pazzaglini, eletto in Senato grazie anche alla denuncia di una ricostruzione post terremoto lenta e lacunosa. I reati contestati sono truffa, abuso d’ufficio e peculato, in concorso, solo per abuso d’ufficio, con l’allora presidente della Croce Rossa locale Giovanni Casoni (poi espulso dalla Cri) di Fratelli d’Italia.
Leggendo la richiesta inviata al Gip Claudio Bonifazi sembra di ascoltare Il gatto e la volpe di Edoardo Bennato.
Attraverso rocambolesche operazioni, forti della fiducia che gli ignari benefattori riponevano nei loro confronti, infatti, stando alla tesi accusatoria, si facevano confluire parte delle donazioni sui conti della Sybil Project, di Pazzaglini e Casoni e della Simil Iniziative del solo Casoni.
Un’indagine complessa, partita dalla nostra inchiesta sul l’acquisto delle casette per i commercianti e la vendita di pacchi solidali, condotta dalla Gdf di Camerino su delega del Procuratore capo di Macerata Giovanni Giorgio che ha portato al sequestro preventivo di quasi 50 mila euro.
La Sibyl Project —costituita da Pazzaglini nel 2018 —vendeva pacchi con prodotti locali, confezionati dalla Croce Rossa, fatturati alla Sibyl Project e alla Sibyl Iniziative, con la scritta: “Ripartiamo da qui. Pacco solidale Sisma”. I pacchi venivano acquistati pensando che il ricavato sarebbe andato ai terremotati, invece finivano nelle tasche dei due.
Emerge anche che, in un anno, il sindaco si è fatto rimborsare oltre 50 mila euro di spese. Pazzaglini, scrive ancora il Fatto, non ha mai chiesto di essere interrogato limitandosi a consegnare una memoria difensiva.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

REGIONALI CALABRIA, CALLIPO SPIAZZA: NO AI PARTITI IN GIUNTA, RINUNCIA ALLO STIPENDIO, APPELLO ALLE SARDINE

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE SOSTENUTO DAL CENTROSINISTRA: “IL MIO STIPENDIO ANDRA’ TOTALMENTE A UN FONDO PER IL SOCIALE, IN GIUNTA VOGLIO PERSONE CHE RAPPRESENTINO L’ECCELLENZA”

Parte la campagna elettorale di Pippo Callipo alle elezioni regionali in Calabria, fissate per il 26 gennaio. Una partita complicata, a cui l’imprenditore sostenuto dal centrosinistra si prepara con un approccio comunicativo inedito. “Cento domande per Pippo” è la prima iniziativa ufficiale dell’aspirante governatore, un ring aperto senza filtri con la sala del T Hotel di Feroleto Antico, in provincia di Lamezia Terme.
“Voglio che la gente, disillusa da troppi anni di cattiva politica, torni ad avere fiducia” afferma Callipo, “dobbiamo liberare i calabresi: ne hanno piene le tasche di essere sudditi dei soliti noti. Questa è l’occasione per il riscatto”.
Queste le prime promesse: rinuncerà  allo stipendio da governatore, l’indennità  sarà  “destinata a un fondo per il sociale”. Non terrà  per sè “nemmeno una delega” e coinvolgerà  nel Governo della Calabria “persone che rappresentano l’eccellenza”.
Nessun rappresentante di partito entrerà  nella Giunta. Callipo ha aperto alle Sardine:   “se non partecipiamo, se non ci incazziamo, non risolviamo niente”.
Quanto ai 5 stelle, che ancora oggi ribadiscono la presa di distanza dalla sua candidatura e puntano sul loro Francesco Aiello, il re del tonno ha sostenuto che “molti di loro ci voteranno”.
Infine l’impegno assoluto per la Regione: “Noi ci porteremo il letto alla Cittadella e lavoreremo 24 ore al giorno, perchè bisogna dare una svolta dal 27 gennaio e far capire ai calabresi che quella è la loro casa”.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

E DI MAIO PER RIPICCA NON CANDIDERA’ DI BATTISTA

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

DI BATTISTA PUNTA A FAR SALTARE IL GOVERNO E NEL M5S MOLTI LO CONSIDERANO ORMAI UN TRADITORE

Lo status su Facebook con cui ieri Alessandro Di Battista ha deciso di farci sapere cosa pensava dell’omicidio di Soleimani ordinato dal suo ex “miglior presidente degli USA di sempre” Donald Trump è la punta dell’iceberg dello scontro aperto ai vertici del MoVimento 5 Stelle, dove dalle parti di Di Maio l’uscita del Dibba è vista malissimo:
Si disse che fossero pronti a tornare in piazza a braccetto, si scrisse che «Alessandro» aveva ottenuto da «Luigi» carta bianca per muoversi in assoluta autonomia. Poi è nato il governo giallorosso. Di Battista (che tifava per la pacificazione con Salvini) è rimasto fuori e l’eterna disfida tra i Dioscuri stellati è ripartita sottotraccia. Finchè, due giorni fa, ecco che il «guerriero» delle origini movimentiste sgancia la bomba, dichiara via web il suo appoggio incondizionato all’espulso Gianluigi Paragone e riapre il duello con il capo politico.
Alessandro ha evocato la scissione e di fatto si è messo fuori, segno che punta a far saltare il governo – si sfogano i parlamentari vicini a Di Maio – Vuole far male al Movimento».
L’ordine del ministro degli Esteri è ignorarlo. Ma per quanto il leader fa sapere che se lo aspettava, il tradimento dell’amico di un tempo brucia, aggiunge caos al caos e rende plasticamente evidente la scomposizione dei 5 Stelle. Chi crede nel capo politico e tifa per il Conte bis, spera che Di Battista si penta e faccia pubblica ammenda. Ma non succederà .
L’ex deputato ha confidato agli amici che continuerà  a sostenere Paragone e le sue tesi sovraniste: «Difendo un amico del quale condivido le idee politiche». E anche se sta facendo i bagagli per l’Iran, dove resterà  per diverse settimane, non pare intenzionato ad arrendersi ai diktat dei vertici: «Io non abbozzo, anche da fuori continuerò a farmi sentire e a criticare, quando serve».
Ecco perchè, racconta sempre il Corriere, l’intenzione ai piani alti è quella di non ricandidare il Dibba:
In pochi giorni è cambiato tutto. Ora nel giro ristretto di Di Maio la sola idea che «Ale» possa essere ricandidato appare lunare. «Luigi è rimasto malissimo –conferma un esponente del governo –. Come si fa a schierarsi con Paragone, che ha definito Di Maio “il nulla”?».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

PROCURA DI GENOVA SENZA PERSONALE, IL PROCURATORE CAPO COZZI : “A RISCHIO INDAGINI SU 49 MILIONI LEGA E PONTE MORANDI”

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

SCOPERTI IL 28% DEGLI ORGANICI AMMINISTRATIVI E 1L 13% DEI MAGISTRATI

“Chi nu cianze nu tetta. A Genova si dice così, se non piangi non ciucci il latte.
Bisogna pur dirlo come più volte è stato fatto nelle sedi competenti. Altrimenti si diventa conniventi: la nostra Procura, che deve occuparsi del Morandi, è scoperta per il 28% degli organici amministrativi e per il 13% dei magistrati. Ne vanno di mezzo le inchieste”.
Lo dice il procuratore capo di Genova, Francesco Cozzi, intervistato dal Fatto Quotidiano. E “non c’è solo il ponte…”, sottolinea elencando le numerose indagini, tra cui quella “sui 49 milioni della Lega”.
“Per decenni non si sono fatti concorsi, oggi ne vediamo le conseguenze – osserva – È paradossale: c’è disoccupazione ma restano posti vacanti in servizi essenziali, come Asl e uffici giudiziari. Non voglio polemiche, ma mi chiedo se ci siano le stesse carenze negli studi di quiz e talk show”.
Cozzi spiega che “noi dovremmo avere 30 pm, ce ne sono 26. Due sono impegnati solo per ponte e autostrade. Ma il problema è soprattutto la mancanza di amministrativi che rendono un servizio fondamentale”:
“Senza impiegati la giustizia non va. In procura invece di 173 sono 119″. A che punto è l’inchiesta sul ponte? “I periti hanno chiesto una proroga dei termini fino a marzo. È un lavoro complesso: 40 quesiti e decine di indagati. Impossibile dire quando arriverà  il processo, non dipende solo da noi”, conclude.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Genova | Commenta »

“L’AGGRESSIONE AL CONSIGLIERE LEGHISTA E’ UNA INVENZIONE DELLA LEGA”: LENNY BOTTAI METTE A DISPOSIZIONE DELLA MAGISTRATURA LA REGISTRAZIONE DELLA SUA CONVERSAZIONE TELEFONICA CON IL PADRE DEL CONSIGLIERE LEGHISTA

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

IL PADRE   DIREBBE CHE LA PRESUNTA AGGRESSIONE AL FIGLIO E’ STATA UNA MONTATURA ORGANIZZATA DAI VERTICI DELLA LEGA PER ACQUISIRE VISIBILITA’ … IL PADRE AMMETTE LA TELEFONATA: “L’HO FATTA PER AIUTARE MIO FIGLIO, SCARICANDO LE COLPE SUL PARTITO”

Lo aveva promesso e così è stato: la conferenza stampa di Lenny Bottai, indicato come “aggressore” del consigliere comunale leghista di Livorno Perini che da giorni sta monopolizzando la cronaca locale, è finita con il botto.
Dopo che vari testimoni avevano confermato la sua versione dei fatti (una discussione animata tra i due, Perini che spingeva Bottai e Bottai che lo prende per un orecchio, ma nulla di più, fino all’intervento di un energumeno che colpisce al volto Bottai, ex pugile professionista, che lo neutralizza a terra) Bottai oggi cala l’asso che fa diventare il caso nazionale.
Il padre del leghista Perini avrebbe in pratica cercato il Bottai (che ha registrato due telefonate) per dirgli che il figlio neanche voleva, ma che tutto è stato organizzato dai vertici toscani della Lega perchè “a Livorno abbiamo appena il 10% e dovevano trovare il modo di avere maggiore visibilità “. Il Perini sarebbe stato quindi “utilizzato” per provocare il Bottai (segretario del locale Partito comunista di Rizzo) e suscitare una sua reazione, in modo da finire sui giornali. E anche l’energumeno intervenuto per colpire Bottai farebbe quindi parte della sceneggiata.
Non solo: nella telefonata registrata il padre del Perini avrebbe anche indicato in Susanna Ceccardi , parlamentare europea ed ex sindaca di Cascina, l’ideatrice della messa in scena, d’intesa con altri.
Il padre di Perini quindi inviterebbe al telefono Bottai a non creare un caso perchè suo figlio avrebbe ritirato la querela e tutto sarebbe finito lì, una volta assicurata la pubblicità  al figlio.
Una telefonata che apre nuove vie giudiziarie e che Bottai mette a disposizione della Magistratura, insieme ad un’altra, dello stesso contenuto, tra il padre di Perini e un amico di Bottai.
Puntuali arrivano le precisazioni:
Il padre di Alessandro Perini: “ero preoccupato per il clima che si stava creando, ed ho solo provato a difendere mio figlio ed a smorzare gli animi cercando di distogliere l’attenzione dalla persona di Alessandro e scaricando la colpa sui vertici del partito”
Quindi di fatto conferma il contenuto della telefonata.
L’europarlamentare Susanna Ceccardi: “Si tratta di una storia assurda. Io ho parlato con Perini e mi ha detto che il padre era spaventato per lui e si è inventato questa storia. Assolutamente non mi sogno di architettare cose false”
A questo punto non resta che attendere i risultati delle indagini della magistratura.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

GREGORETTI: ANCHE I RENZIANI VOTERANNO SI’ AL PROCESSO A SALVINI

Gennaio 4th, 2020 Riccardo Fucile

LE MAIL SCAGIONANO IL GOVERNO… “UN CASO PIU GRAVE DELLA DICIOTTI, IL SEQUESTRO C’E’ PERCHE’ I MIGRANTI GIA’ SI TROVAVANO SU UNA NAVE MILITARE ITALIANA, QUINDI IN TERRITORIO ITALIANO”

Matteo Salvini si autoassolve nelle nove pagine – quattro per ricostruire i fatti, cinque per negare qualsiasi sua responsabilità , frutto della penna da avvocato penalista di Giulia Bongiorno – depositate ieri presso la Giunta per le immunità  del Senato.
Ma, politicamente, l’effetto è quello di un gelo.
Con un risultato: i 17 renziani di palazzo Madama, sul cui voto favorevole faceva conto l’ex ministro dell’Interno, sarebbero intenzionati a esprimersi contro di lui, come hanno fatto per la Diciotti.
Non solo in giunta il 20 gennaio, dove finirebbe con un 13 (un Pd, 3 Iv, 6 M5S, Grasso per Leu, De Falco, l’altoatesino Durnwalder) a 10 (5 Lega, 4 Forza Italia, un Pdl), ma anche in aula un mese dopo dove, come ha già  scritto Repubblica il 30 dicembre, Salvini arriverebbe a fatica a 140 voti.
Ancora ieri i renziani non lasciavano dubbi: “La memoria di Salvini non introduce alcun elemento nuovo. Il caso della Gregoretti, dopo il decreto sicurezza bis, è più grave di quello della Diciotti, il sequestro scatta perchè i migranti si trovavano già  su una nave militare, quindi in territorio italiano”.
Come dice l’ex grillino Gregorio De Falco, “ci fu collegialità  del governo sulla redistribuzione dei migranti, che però è il momento successivo a quello dello sbarco, e di quest’ultimo non c’è traccia”.
Tant’è che Piero Grasso di Leu parla di “difesa suicida” ed evidenzia come “il governo non sia stato coinvolto nell’assegnazione del place of safety e nello sbarco dei migranti, ma solo nella ricerca di paesi disponibili per il ricollocamento”. Una fase che “nulla ha a che fare con il reato contestato a Salvini”.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA