Destra di Popolo.net

LA RAGGI HA PERSO ANCHE IL SENSO DEL RIDICOLO: “CIMICI? MAGARI LE METTESSERO, NON HO NULLA DA NASCONDERE

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

MA SE NON AVEVA NULLA DA NASCONDERE, PERCHE’ E’ ANDATA SUL TETTO 15 VOLTE CON ROMEO PER PAURA DELLE CIMICI?

Seguire le gaffes quotidiane di Virginia Raggi è ormai una impresa impegnativa, un diluvio di superficialità  mista ad arroganza che lascia allibiti anche i cronisti più navigati, quelli che pensavano ormai “di averle viste tutte” nella vita.
Orbene stamani l’ex capo della sua segreteria politica Salvatore Romeo in una intervista afferma: “Io e Virginia Raggi sapevamo delle cimici in Comune dal secondo giorno di governo della città … Sul tetto ci saremo andati quindici volte, quel giorno mangiavamo un panino, come sempre, poi è uscita fuori quella foto ed ecco che è scoppiato un caso”.
Già  si potrebbe osservaree che essere a conoscenza di un’indagine, per disvelamento del “capo” Marra, e cercare di ostacolarla, finendo sui tetti, è un comportamento curioso per degli alfieri dell’onestà .
Ma il peggio doveva ancora venire: interpellata dai giornalisti,   prima di entrare nella chiesa dell’Aracoeli per partecipare alla messa per l’Epifania, la Raggi cosi’ commenta l’intervista a Romeo: “Cimici in Campidoglio? Magari le mettessero, così saprebbero che non abbiamo nulla da nascondere”.
Ma se non aveva nulla da nascondere per quale motivo una si inerpica 15 volte sui tetti proprio per sfuggire alle cimici?
Avete mai visto altri sindaci che discutono gli affari del proprio Comune sui tetti del Municipio?
Che poi pare pure che le cimici non ci fossero, ma avendolo detto Marra, tutti pensavano fosse vero.
Auguri a Mata Hari per la sua prossima missione segreta.
Nel frattempo una vacanza a Malindi le farebbe bene, si rivolga a Beppe: lì è più difficile intercettare.

argomento: Grillo | Commenta »

L’ENNESIMA GAFFE DI DI MAIO: “NON PRESENTIAMO CANDIDATURE ALLE ELEZIONI PROVINCIALI”. NON SA NEANCHE CHE HA NOVE ELETTI DEL M5S NELLA SOLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

QUALCUNO AVVISI DI MAIO CHE CON QUEL SISTEMA “CHE DERUBA I CITTADINI DELLA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE I CONSIGLIERI” IL M5S   NE HA ELETTI DECINE

Luigi Di Maio ha pubblicato un messaggio sulle province sulla sua pagina Facebook prendendo spunto da un articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera che oggi ricordava il ritorno al voto degli enti la cui abolizione sembra come l’Araba Fenice. Nell’articolo del Corriere però si spiegava che il ritorno al voto dipendeva dal No al referendum del 4 dicembre:
La Provincia è un ente locale territoriale dove l’area è, per estensione, inferiore a quella delle Regioni e superiore a quella dei Comuni. Dopo una serie di norme che hanno rivisto le funzioni delle Province, erano rimaste, tra le altre, quella su risparmio energetico, autoscuole e protezione civile. Con la riforma Delrio, ovvero la legge 56 del 7 aprile 2014, le Province sono state trasformate in enti amministrativi di secondo livello e 10 di loro sono diventate Città  metropolitane.
Tra le funzioni rimaste figurano quelle su pianificazione dei servizi di trasporto, rete scolastica, costruzione delle strade provinciali. La definitiva cancellazione delle Province sarebbe stata certificata con la riforma costituzionale, bocciata però dal No al referendum del 4 dicembre
Rizzo nel testo dell’articolo ricordava anche che “con la prospettiva di un’affermazione del Sì al referendum costituzionale del 4 dicembre, avrebbero anche dovuto perdere l’identità  costituzionale («La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni») che, invece, con la vittoria del No, continua ad essere scolpita nell’articolo 114 della Carta”.
Di Maio però aggiunge un ragionamento e segnala che «Nella riforma costituzionale avrebbero cambiato il nome da provincia ad area vasta, ma nella sostanza nulla sarebbe cambiato, mentre in Sicilia gli hanno cambiato il nome in “liberi consorzi di comuni” un modo elegante per prenderci per il culo. Ma non contenti di questo sono riusciti perfino a peggiorarle derubando i cittadini della possibilità  di scegliere i propri consiglieri provinciali che sono autoproclamati dai consiglieri comunali e dai sindaci di tutti i comuni della provincia».
Il problema però è che dopo sostiene che il M5S non presenta alcuna candidatura alle elezioni provinciali e propone l’abolizione dell’ente con legge costituzionale.
E qui Di Maio non sembra aver capito che una Città  Metropolitana è un ente di Area Vasta (dice qualcosa il nome) che oggi amministra il territorio della provincia di Roma.
Non dovrebbe sfuggire a Di Maio che qualche tempo fa si sono svolte le elezioni per la Città  Metropolitana di Roma, l’ente di area vasta che attualmente ha le competenze della ex provincia di Roma (amministrando 4,3 milioni di abitanti).
E non dovrebbe sfuggire a Di Maio che si sono candidati e sono stati eletti non uno, non due ma ben nove consiglieri del MoVimento 5 Stelle, che sono: Giorgio Fregosi, i capitolini Marcello De Vito, Paolo Ferrara, Giuliano Pacetti, Teresa Maria Zotta, Maria Agnese Catini, Gemma Guerrini, insieme al sindaco di Pomezia, Fabio Fucci, quello di Marino, Carlo Colizza e quello di Nettuno, Angelo Casto.
Il sindaco metropolitano, sempre per ricordarlo a Di Maio, è attualmente Virginia Raggi.
I consiglieri del M5S sono stati eletti proprio con quel sistema elettorale che, come diceva Di Maio, «deruba i cittadini della possibilità  di scegliere i propri consiglieri provinciali che sono autoproclamati dai consiglieri comunali e dai sindaci di tutti i comuni della provincia».
Che tutto questo sia accaduto all’insaputa di Di Maio?
Di certo il vicepresidente della Camera non ha capito qualcosa delle province: che attualmente negli enti che ne sono eredi siedono anche eletti M5S.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

LA NUOVA RAI E’ UN FLOP: PERSO IL 2% DI SHARE A VANTAGGIO DI MEDIASET

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

CROLLANO DECINE DI PROGRAMMI, REGGONO SOLO LE VECCHIE FICTION

Crollano anche i «pacchi» a viale Mazzini. Per ora, sono quelli del programma «Affari tuoi» – che in un anno ha perduto un milione secco di telespettatori (dati auditel) – poi chissà  che insieme ai pacchi non affondi anche il cavallo di Messina.
E già , perchè al di là  delle tensioni che hanno portato alla bocciatura del piano dell’informazione e alla conseguenti dimissioni del direttore editoriale Carlo Verdelli, c’è un altro fiume in piena che rischia di investire la tv pubblica (e i suoi vertici) e concerne il calo degli ascolti e il flop di decine di programmi.
In quest’ultimo anno, infatti, l’azienda radiotelevisiva italiana (nel confronto dicembre 2015 con dicembre 2016) ha perduto nell’intera giornata il 2,04 per cento di share mentre Mediaset negli ascolti ha guadagnato l’1,29 per cento.
Ma non finisce qui, perchè dalla lettura dei dati si evince che in generale l’unico editore televisivo italiano ad avere il segno meno davanti alla performance è solo la Rai.
Tutti gli altri competitors, infatti, chi più chi meno, hanno vinto la loro gara degli ascolti.
Certo il dato che maggiormente colpisce è il costante sorpasso di «Striscia» sul programma di Raiuno (4 milioni 810mila spettatori per il Tg di Ricci contro 3milioni 925mila spettatori per Insinna) ma, nei fatti, nessuna delle tre reti pubbliche presenta dati positivi. Dunque, tutti crescono tranne la Rai.
Un bene per la concorrenza che raccoglie il plauso del pubblico e affonda ancor più i denti sulla torta del mercato pubblicitario un male per viale Mazzini che seppur garantita dagli introiti del canone in bolletta non riesce però a rilanciare sulla centralità  e la qualità  della programmazione.
Tant’è, che a difendere gli ascolti di viale Mazzini contro gli avversari restano solo i successi della fiction («I Medici» compresi) quasi tutti messi in cantiere prima dell’avvento di Campo Dall’Orto a viale Mazzini (compreso l’accordo Rai-Netflix per la produzione di «Suburra» che a suo tempo fu confezionato dall’ex dg Luigi Gubitosi): da «Don Matteo» a «Montalbano» per finire con «Che Dio ci aiuti» e «Braccialetti rossi».
Per il resto: poco o niente. Come peraltro in più circostanze ha fatto notare l’attento deputato del Pd Michele Anzaldi che nel rivendicare «siamo stati noi a nominare questi vertici» non ha mancato di elencare gli insuccessi inanellati dalla Rai anche sul fronte dell’informazione: dal flop di «Politics» e di «Politics tribuna» alla cancellazione di «Ballarò».
Il tutto a vantaggio di emittenti «come La7 e il Tg di Mentana».
In poco più di un anno, insomma, (il nuovo vertice di viale Mazzini si è insediato lo scorso agosto) alla Rai è accaduto di tutto di più: molti esponenti politici, magari anche strumentalmente, sostengono in peggio ma non è un mistero, che il sottosegretario Giacomelli proprio a un anno di distanza dall’insediamento di Campo dall’Orto sentenziò che «alla Rai manca ancora un progetto».
Un progetto che ancora non c’è, così come ancora non c’è un piano editoriale forte e il rinnovo della convenzione del servizio pubblico.
Ovvero il fondamento per affidare i soldi del canone alla Rai. E stavolta – osserva un’acuto osservare dei fatti di viale Mazzini – per rispondere alle accuse che si fa una brutta televisione non basterà  dire che è colpa dell’evasione che non consente investimenti…Stavolta tutti i cittadini che pagano il canone in bolletta pretendono di essere ripagati con la qualità , l’efficienza e il prodotto».
Tre elementi che potrebbero pesare sul futuro di Campo Dall’Orto molto più delle dimissioni di Carlo Verdelli.

Paolo Festuccia
(da “La Stampa”)

argomento: RAI | Commenta »

PRONTO IL BLITZ DI RENZI PER VOTARE AD APRILE

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

LIBERATA LA CAMERA L’ITER PUO’ PARTIRE TRA QUATTRO GIORNI

Durante le feste natalizie, senza dare nell’occhio, la “pista” di Montecitorio è stata completamente sgombrata ed ora è pronta ad accogliere un blitz sulla legge parlamentare preparato a sorpresa da Matteo Renzi.
Per provare ad andare ad elezioni anticipate a fine aprile. Un’operazione complessa, non facile, ma studiata nei suoi snodi più delicati e che, se dovesse realizzarsi, cambierebbe di nuovo gli scenari della politica nazionale.
L’operazione è partita sotto traccia qualche giorno fa.
Con azione felpata, il governo aveva chiesto che il primo esame del delicatissimo decreto sulle banche fosse affidato al Senato, anzichè alla Camera.
Aver indirizzato quel provvedimento verso palazzo Madama, implicitamente lasciava intendere che l’altro “decretone” approvato dal governo Gentiloni, il “Milleproroghe”, fosse indirizzato verso Montecitorio.
E invece, ieri a mezzogiorno, i capigruppo hanno ricevuto comunicazione che l’esecutivo aveva deciso di avviare anche il decreto-omnibus verso il Senato.
Morale della storia: l’aula di Montecitorio è stata liberata da due decreti “pesanti” ed è pronta ad accogliere provvedimenti sui quali il Parlamento dovesse decidere un’accelerazione.
A cominciare dalla nuova legge elettorale, che però sembrava in “sonno”, in attesa che il 24 gennaio la Corte Costituzionale si pronunci sulla costituzionalità  dell”Italicum.
E invece ecco le due sorprese: la prima riguarda lo sgombero della “pista” di Montecitorio, la seconda è in arrivo fra quattro giorni: all’Ufficio di presidenza della Commissione Affari costituzionali, il Pd – assieme alla Lega e forse anche ai Cinque Stelle – chiederanno di non aspettare la sentenza della Consulta per avviare da subito le rituali audizioni degli esperti e dei costituzionalisti, passaggio propedeutico per poter passare alla scrittura della legge.
Con un timing, immaginato da Matteo Renzi, che prevede l’approvazione del testo della riforma nei due rami del Parlamento entro metà  marzo ed elezioni anticipate entro aprile. Con due problemi non irrilevanti: il timing renziano è credibile?
E soprattutto con quale maggioranza il Pd immagina di portare a casa una nuova legge elettorale?
«Dal punto di vista dei tempi l’operazione è fattibile – dice Rocco Palese, capogruppo dei Conservatori e riformisti e indiscussa “autorità ” sui provvedimenti parlamentari – Se i due “decretoni” complessi come Banche e “Milleproroghe” fossero stati esaminati prima dalla Camera, sarebbero restati da noi fino a metà  febbraio. Ma questa inversione consentirà  di iniziare l’esame della legge elettorale ai primi di febbraio. I tempi ci sono, molto più complicato il discorso sulla fattibilità ».
Gli alleati di Renzi per l’accelerazione – Cinque Stelle e Lega, ansiosi di andare ad elezioni – non condividono lo stesso modello elettorale e d’altra parte il “Mattarellum” è osteggiato anche dentro al Pd.
Intervenendo all’ultimo “parlamentino” democratico il ministro Dario Franceschini ha fatto balenare un accordo con Forza Italia per tagliare fuori la Lega.
Ma nel suo disegno di accelerazione, Renzi conta di far leva anche sull’insofferenza per un “sistema”, che ha ripreso a procedere al “ralenti”.
A cominciare dalla Corte Costituzionale: pronta ad andare a sentenza già  ai primi di ottobre, ha fatto slittare la decisione a fine gennaio.
Un mese e mezzo dopo il risultato del referendum.

Fabio Martini
(da “La Stampa”)

argomento: Renzi | Commenta »

ARTIFICIERI ALLA CONSULTA: VOGLIONO DISINNESCARE IL REFERENDUM SUL JOBS ACT

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

CONSIDERATI COME UNA MINA SUL PERCORSO CHE DOVREBBE PORTARE AL VOTO… SE DICHIARATI AMMISSIMIBILI SI DOVREBBE VOTARLI ENTRO GIUGNO

Gli “artificieri” sono a già  all’opera, nel campo di battaglia della Corte Costituzionale, per disinnescare la prima mina, il referendum promosso dalla Cgil sull’articolo 18.
Mina che rischia di far saltare tutto, a partire dal percorso “ordinato” immaginato dal capo dello Stato Sergio Mattarella: prima la modifica della legge elettorale, poi il voto.
I referendum sul jobs act sono sempre stati vissuti, nelle stanze del potere renziano, in un tutta la loro portata politica.
Perchè ogni voto, nell’epoca moderna, come insegna la Grecia o l’Inghilterra, è ad alta intensità  politica, figuriamoci una consultazione che ha come titolo “referendum sul lavoro” con i tassi di povertà  e disoccupazione del nostro paese.
E il jobs act è la riforma simbolo dell’era Renzi, la più divisiva di tutte, nel paese e nella sinistra: da un lato Marchionne e Confindustria, dall’altro la Cgil.
Insomma un potenziale, nuovo 4 dicembre: “C’è un solo modo per evitare il referendum — disse il ministro Giuliano Poletti nella famosa dichiarazione — sciogliere le Camere e andare al voto anticipato”.
Ecco la mina, o meglio, le mine. Su “come finisce” la legislatura.
Tutto in cento passi, tanti separano il Quirinale dal palazzo della Consulta. E tutto in un mese.
L’11 gennaio la Corte si riunisce per l’ammissibilità  dei quesiti sul jobs act. Il 24 sull’Italicum.
In caso di ammissibilità  il referendum, per legge, si deve svolgere nella “finestra” tra il 15 aprile e il 15 giugno: “È difficile — dice quella vecchia volpe di Gaetano Quagliariello – immaginare la durata della legislatura senza considerare quello che deciderà  la Corte in questo mese”.
Proprio attorno alle decisioni della Corte, le grandi manovre sono iniziate.
Più di un costituzionalista che ha consuetudine con il Quirinale spiega: “È chiaro che ammettere il referendum destabilizza la linea di Mattarella, perchè Renzi a quel punto dice ‘basta, si vota’, anche con leggi diverse. Per Amato e altri giudici che hanno più sensibilità  istituzionale si stanno ponendo il problema di non introdurre un elemento di drammatizzazione”.
Il che tradotto dal compassato linguaggio dei frequentatori dei Palazzi significa che, nella Corte, la tensione è già  alta.
Gli spifferi raccontano di orientamenti discordanti tra i giudici, con i “magistrati” più favorevoli ai quesiti della Cgil.
E dei primi attriti tra Giuliano Amato, nei panni del grande artificiere, e la relatrice, Silvana Sciarra, allieva di Gino Giugni, giuslavorista, scelta da Renzi e votata dal Parlamento nel 2014.
Non sul quesito sui voucher — tema su cui è prevedibile un intervento del governo — o sulle responsabilità  in materia di appalti, ma sull’articolo 18.
Giuliano Amato la pensa come l’Avvocatura dello Stato, ovvero che il quesito è di fatto propositivo e quindi “manipolativo”. La Sciarra, secondo i ben informati, sarebbe intenzionata a dichiararlo ammissibile.
Ognuno, con diplomazia, cerca consensi alla posizione.
Partita aperta, tutta politica. Previsioni impossibili: “L’ambiente della Corte — prosegue la fonte — è molto particolare. C’entra la politica, ma ogni testa è un tribunale e l’attivismo non sempre produce i risultati sperati”.
Certo è che la pressione è destinata ad aumentare. La camera di consiglio è l’11 gennaio. Il 10 Giuliano Poletti, il ministro del jobs act sarà  a palazzo Madama per una “informativa”, trascinato dalle opposizione dopo le sue gaffe sui giovani italiani all’estero che “è meglio non avere tra i piedi”.
Il giorno dopo, i titoloni dei giornali, con le opposizioni alla carica: una bocciatura dei quesiti sarebbe letta come un mossa dell’establishment per negare che si esprima la volontà  popolare.
Comunque vada la mina rischia di esplodere.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Referendum | Commenta »

“NON CANTEREMO PER LUI, E’ RAZZISTA E XENOFOBO”: IL VOLO RIFIUTA L’INVITO DI DONALD TRUMP

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

IL CELEBRE TRIO NON SI ESIBIRA’ ALLA CERIMONIA DI INVESTITURA DEL 20 GENNAIO

Quante volte può capitare a un artista di essere chiamato dal presidente degli Stati Uniti per esibirsi alla cerimonia del suo insediamento?
Così, quando qualche settimana fa la proposta di Donald Trump è arrivata a Il Volo, Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone, dopo la sorpresa iniziale, si sono confrontati, ci hanno riflettuto e alla fine sono arrivati alla conclusione di dire grazie no, Mr. President.
«Abbiamo rifiutato il suo invito perchè non siamo mai stati d’accordo con le sue idee: non possiamo appoggiare un uomo che ha basato la sua ascesa politica sul populismo oltre che su atteggiamenti xenofobi e razzisti».
Insomma, non ci girano attorno. E, al contrario di quello che magari ci si potrebbe aspettare, non giocano la prudente carta – cara a tanti loro colleghi – del: «La musica non c’entra con la politica».
Anzi, sono tutti e tre ben consapevoli del fatto che «come artisti abbiamo una grande eco. Non potevamo cantare per una persona con cui non condividiamo quasi niente».
E come loro devono averla pensata anche tutti gli altri artisti che hanno declinato il presidenziale invito. «Ma la democrazia è importante. Non va criminalizzato chi si esibirà  quel giorno, così come non va fatto con chi la pensa diversamente da noi. Per quanto ci riguarda ci rendiamo conto di essere un esempio per molti, soprattutto giovani, ed è per questo che raccontiamo la nostra idea».
Negli Stati Uniti Il Volo è adorato. Il concerto del prossimo 4 marzo alla Radio City Music Hall è già  «sold out» tanto che ora si prevede una nuova data.
Dire no a Trump ad altri avrebbe fatto venire il dubbio di vedersi chiudere qualche porta a stelle e strisce.
«Ma pensiamo che il nostro futuro non dipenda da questo. Chi ci ama ci seguirà  ugualmente. Nei nostri concerti poi non parliamo di politica. E non siamo stati i soli a dirgli no, sappiamo anche che il nostro amico Andrea Bocelli ha rifiutato…».
Anche se non lo ha mai confermato: non si sa se sia stato davvero invitato da Trump… «Ah. Beh noi sappiamo che è andata così. Con lui non ne abbiamo parlato perchè quando ci vediamo preferiamo discutere di altro, tipo di musica».
La loro decisione di prendere posizione e raccontare perchè hanno detto no a Trump dipende invece dal fatto che «se anche la politica americana può apparire lontanissima da noi, il risvolto sociale di quello che succede lì ci interessa e ci riguarda».
Se vi avesse chiamati Obama sareste andati? Qualche attimo di lieve, divertito, imbarazzo. Poi se la cavano così: «Comunque non ci ha chiamati».
Non sanno se seguiranno la cerimonia di insediamento, il 20 gennaio: «Se gioca Roma-Inter guarderò la partita», commenta Gianluca, ma, facendosi di nuovo seri, sono tutti e tre certi che se anche la guarderanno, non avranno «nessun rammarico. Non diremo: cosa ci siamo persi, perchè la nostra è stata una decisione presa con calma. E perchè tutti e tre viviamo senza rimpianti. Davanti a noi poi abbiamo un tour bellissimo, gireremo l’Italia, canteremo in posti fantastici…».
Non solo America quindi. E anche se non sanno cosa guarderanno in tv il giorno dell’insediamento, pare già  certo che Sanremo non se lo perderanno…
«Ehhh, il Festival certo che lo seguiremo, non possiamo non farlo»

Chiara Maffioletti
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL SERGENTE GRILLO E L’IDEOLOGIA DEL CLIC

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

PERCHE’ FAR FUORI IL GIORNALISMO: VERSO IL SONNO DELLA RAGIONE

La proposta di Grillo, di creare dei Tribunali del popolo per giudicare la veridicità¡ delle notizie, ha navigato bene, nella Rete naturalmente, ma anche e soprattutto nei media tradizionali.
Paginate intere, attenzione seria e argomentata, dichiarazioni, interviste a esperti, commentatori accademici, perfino la Tv con Mentana ci ha costruito su un caso (Mentana ha annunciato querela, e Grillo — Cuor di coniglio, che abbaia a polmoni spiegati ma scappa appena lo guardi in faccia — ha fatto subito marcia indietro).
Il gran circo della comunicazione, insomma, ha reagito come di dovere.
Ma — pur denunciando la violenza strumentale della proposta e comunque la sua evidente impraticabilità¡ — ha mancato in qualche misura dall’analizzarne i contenuti politici e ideologici.
Negli studi delle teorie della comunicazione, uno dei punti che l’analisi del “messaggio” focalizza con attenzione riguarda la presenza del “segnale forte”, cioè l’imprinting identitario che uno degli elementi costitutivi del “messaggio” impone alla complessità¡ del contenuto, riducendo la valenza semantica di tutti gli altri elementi. Quello che conta è il “segnale forte”, il resto perde – o comunque riduce – la propria capacità¡ comunicativa.
Cià³ che il “messaggio” di Grillo intendeva comunicare è la credibilità¡ nulla del giornalismo (suo vecchio cavallo di battaglia), strumento di asservimento al potere, e percià³ la restituzione alla “gente”, al “popolo”, del diritto di decidere autonomamente, “liberamente, cià³ che è giusto, cià³ che è vero.
Non il giornalismo, non i giornalisti, ma l’”io”diffuso, indifferenziato, il pensiero comune, l’”io” dell’”uno” che vale uno.
L’operazione è certamente legittima, ma anche politicamente perversa.
Punta, infatti, a cancellare le strutture della intermediazione nella costruzione della conoscenza, e dunque della definizione della realtà¡, strutture delegate invece a elaborare secondo competenza e capacità¡ articolata le emozioni, i sentimenti, lo stesso desiderio di sapere per poter poi giudicare.
Se le emozioni e i sentimenti — che sono la prima reazione istintuale al rapporto con la realtà¡ — prevalgono, e cosà­ definiscono l’identità¡ della realtà¡, c’è un rischio molto elevato che la sua conoscenza resti limitata alla “estetica dell’apparenza”, e che gli orpelli e gli addobbi emozionali trascinino il giudizio a scapito della complessità¡ della realtà¡.
Il procedimento è perverso perchè introduce — piຠo meno surrettiziamente — il principio della egenonia dell’”io” diffuso ma singolare, della unicità¡ orgogliosa del singolo, in contrapposizione al noi sociale, cioè alla articolazione della società¡ nelle sue varie strutture compositive, quelle che portano poi alla definizione del discorso pubblico (e, quindi, denegare il giornalismo ma anche, allo stesso modo, la scuola, la professionalità¡, il sapere organico, i partiti, i sindacati, le istituzioni etc.).
Ma perchè è concepibile — e perfino convincente — una operazione simile? Per via della “ideologia del clic”.
La Rete, lo straordinario archivio del sapere che è il tesoro posseduto da Internet, offre all’”io” diffuso — l’”uno”- la certezza di poter accedere autonomamente alla costruzione della conoscenza: basta un “clic”, e la porta del sapere si spalanca senza aver bisogno di professori, giornalisti, tecnici, scienziati, ricercatori — tutte figure asservite a denegare al desiderio del’”io”, di sapere, l’autonomia della proprie scelte.
A giudicare dallo stato delle cose, l’illusione è molto efficace.
Con la forza spregiudicata del paradosso, Umberto Eco s’era spinto a dire che “Internet offre a milioni di imbecilli il diritto di imporre il discorso pubblico”.
Ed è dell’altro ieri la notizia che un virogolo dell’ospedale San Raffaele, Roberto Burioni, stronca di brutto tutti coloro che pretendono di intervenire nel suo blog senza avere competenze specifiche. Li tratta da somari, “e le bugie e i ragli dei somari che affollano la Rete valgono meno di zero”.
Grillo non amerà¡ i Roberto Burioni, li considererà¡ servi del potere costituito perchè credono nella faticosa costruzione della conoscenza e negano la democrazia semplicistica della Rete.
Ma – dice — Burioni “silenzio, il sapere non è democratico”.
Cosa c’è al fondo di questa analisi?
Che in America Latinia i sergenti sono diventati dittatori e si son fatti generaloni. Grillo, che è ancora un sergente, non pare proprio un dittatorello, e perà³ il disegno di una società¡ senza strutture mediali, senza articolazioni compositive, tutta affidata ai risentimenti, al disagio, ai malumori, alla rabbia dell’antipolitica, produce drammaticamente il sonno della ragione.

Mimmo Cà¡ndito
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

GLI OMISSIS NELLE CHAT CON RAGGI E MARRA CHE SPAVENTANO ROMEO

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

L’EX CAPOSEGRETERIA DELLA SINDACA SI DICE PREOCCUPATO PER LA PUBBLICAZIONE DEI MESSAGGI… STRANO, PRIMA IL M5S NON LA PENSAVA COSI’… CHI RICORDA I DOSSIER CONTRO DE VITO?

Una lunga intervista rilasciata da Salvatore Romeo al Messaggero ci dà  l’idea di cosa ruota intorno alla faccenda degli omissis di Raffaele Marra.
Per tre anni Romeo è stato molto vicino ai grillini in Campidoglio, aiutandoli nel loro lavoro quotidiano e nelle loro battaglie politiche: tanto vicino da poter essere qualificato come il quinto consigliere grillino in Aula dopo Raggi, Frongia, Stefà no e De Vito.
Poi dopo l’arresto di Marra lui e Frongia hanno deciso per dimissioni “spintanee“, anche se non si è ancora compresa l’accusa a carico di entrambi, se non quella di essere amici di Marra.
Oggi Romeo è caduto in disgrazia ma al Messaggero non tira fuori un’espressione di risentimento che sia una nei confronti della sindaca.
Ma, lo si vede ad occhio nudo, sembra piuttosto preoccupato della possibilità  che cadano gli omissis sulle chat che si scambiava con Marra e con gli altri quando era diventato capo della segreteria della sindaca con stipendio triplicato “perchè ad agosto faceva caldo, ci siamo sbagliati“, come dichiarò con tipica trasparenza grillina quando fu costretto a tagliarselo.
Perchè Romeo? Cosa teme
«Se ci sono gli omissis nelle carte dell’inchiesta tali devono rimanere perchè non hanno rilevanza penale».
Ma magari politicamente sì.
«Faccio un esempio: se io le scrivo in una chat che sono innamorato di lei, e poi viene pubblicato, la gente penserà  che io e lei siamo amanti anche se non è vero. E se avrò detto, faccio un altro esempio, che mi piaceva una segretaria, non penso che sia interessante la pubblicazione di questo dialogo».
Si parla di un’imminente indagine nei confronti della sindaca proprio per l’inchiesta sulla sua nominaa capo della segreteria politica, già  sconfessata anche dall’Anac. Si sente in colpa?
«No».
L’inchiesta può frenare la giunta grillina a Roma?
«Penso che siano tutti attacchi strumentali, quindi credo proprio di no».
Lei si è immolato sull’altare di Grillo per salvare Raggi?
«Ho pagato, questo è vero. Il mio passo indietro lo considero un atto di responsabilità  necessario per consentire alla giunta di andare avanti serenamente. E soprattutto per difendere Virginia dagli attacchi interni
Innanzitutto è molto interessante che un grillino di grande ortodossia come Romeo si dichiari speranzoso che gli omissis non vengano pubblicati perchè non hanno rilevanza penale.
A molti infatti non sfuggirà  che per la pubblicazione di notizie senza alcuna rilevanza penale ministri come Lupi e Guidi si sono giustamente dimessi, pagando un prezzo politico per cose magari dette da altri al telefono.
Quando questi fatti erano d’attualità  non si levarono voci dal M5S per contestare la pubblicazione di quegli atti.
Oggi un grillino si rende conto che se non c’è rilevanza penale non è il caso di pubblicare segreti. È finita l’epoca dell’#intercettatecitutti insomma, chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, simm’ e’ Napule paisà .
Sembra però francamente curioso che Romeo sia terrorizzato dalla pubblicazione di quegli omissis se è vero che ci sono solo complimenti alle segretarie.
Così come è curioso che oggi Romeo dica tranquillamente che saliva con la sindaca sui tetti perchè «Diciamola tutta: sapevamo delle cimici in Comune dal secondo giorno di governo della città . Sul tetto ci saremo andati quindici volte, quel giorno mangiavamo un panino, come sempre, poi è uscita fuori quella foto ed ecco che è scoppiato un caso». Essere a conoscenza di un’indagine, per disvelamento dello stesso Marra, e cercare di ostacolarla finendo sui tetti è un comportamento curioso per un alfiere dell’onestà .
Anche perchè nel frattempo la procura ha smentito tutto: nessuna attività  di intercettazione ha riguardato gli uffici del Comune di Roma dopo l’insediamento della giunta guidata da Virginia Raggi, hanno precisato fonti di piazzale Clodio in riferimento all’intervista rilasciata da Romeo.
Il sospetto è che invece in quegli omissis ci sia altro.
Ovvero qualche traccia della guerra interna al MoVimento 5 Stelle che alla vigilia delle Comunarie ha portato poi al consolidamento della candidatura di Virginia Raggi e al ritiro di quella di Frongia.
Ovvero che si parli del rapporto guastato tra molti degli attivisti 5 Stelle e la sindaca, soprattutto dopo la guerra scatenata dai dossier contro De Vito.
Qualcosa insomma che rischi di allargare le crepe che si trovano alla base del MoVimento 5 Stelle Roma e che hanno portato anche alle polemiche nei confronti di Virginia Raggi da parte della sorella della senatrice Paola Taverna, Annalisa.
La sensazione è che il bubbone stia per scoppiare.
E non basteranno gli omissis a frenarlo.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

SUL TETTO PER SFUGGIRE ALLE CIMICI CHE NON C’ERANO: L’APOTEOSI UMORISTICA DELLA RAGGI

Gennaio 6th, 2017 Riccardo Fucile

PER PARLARE CON ROMEO ERA ANDATA 15 VOLTE SUL TETTO: DI COSA AVEVA PAURA?… TEMEVANO LE CIMICI, MA LA PROCURA CONFERMA: “NON CI SONO   MAI STATE”

Gli uffici del Comune dopo l’insediamento della giunta guidata dalla sindaca Virginia Raggi non sono stati oggetto di alcuna attività  di intercettazione da parte della magistratura.
Lo precisano fonti della Procura di Roma in replica al contenuto di una intervista che Salvatore Romeo, ex capo della segreteria del primo cittadino, ha rilasciato al Messaggero e in cui parla, tra l’altro, di una conoscenza di ‘cimici’ in Campidoglio sin dal secondo giorno di governo della Capitale.
“Io e la sindaca Raggi – aveva rivelato Romeo –   sapevamo delle cimici in Campidoglio dal secondo giorno. Adesso mi auguro che gli omissis nella chat non vengano svelati perche’ non rilevanti penalmente”.
“Sul tetto ci saremo andati quindici volte, quel giorno mangiavamo un panino, come sempre, poi e’ uscita fuori quella foto ed ecco che e’ scoppiato il caso”, racconta Romeo a proposito dello scatto che lo ritrae con la sindaca di Roma sul tetto del Campidoglio, intento in una conversazione.
“La mia conoscenza con Raffaele Marra – afferma ancora Romeo – è iniziata nel 2013 quando lui era il mio capo dipartimento, la ragione per cui in chat lo chiamavo ‘capo’ abbreviando. Parliamo di un professionista, plurilaureato, sicuramente ci sara’ stato un errore di valutazione evidente da parte mia. Ma i fatti che gli vengono addebitati sono precedenti il suo rapporto con il M5S che nessuno di noi conosceva”.
“Romeo dice che lui e la Raggi sapevano delle cimici in Campidoglio. E come facevano a saperlo?”.   Commenta su Twitter il presidente del Pd Matteo Orfini

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2017
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA