Destra di Popolo.net

ANALISI FLUSSI EUROPEE SWG: LA LEGA PROSCIUGA DI MAIO

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

IL 38% HA CONFERMATO IL VOTO DI UN ANNO FA, IL 38% SI E’ ASTENUTO, IL 14% SCEGLIE LA LEGA, IL 4% IL PD…   HA PERSO IL 15-25% DEL VOTO DEI GIOVANI E   IL 20% DI QUELLO OPERAIO

Che cosa è successo nelle viscere della società  italiana che, a poco più di un anno dall’ultima competizione elettorale, ha generato un nuovo terremoto politico?
I dati di analisi dei flusso di voto, dei mutamenti nei blocchi sociali e delle motivazioni di scelta elettorale, aiutano a tratteggiare il quadro.
M5s perde complessivamente 6 milioni e 180mila voti (1 milione e 700mila al Sud, più di 1 milione a Nordovest, Nordest e Centro Italia e 944mila nelle Isole).
Rispetto al 2018 il partito di Di Maio ha una conferma di voto risicata, pari al 38% dei votanti.
Un altro 38% opta per l’astensione, il 14% trasloca sulla Lega e il 4% sceglie il Pd (il restante 6% si sparpaglia nei vari partitini). Lo smottamento elettorale è complessivo.
M5s perde al Sud e lungo tutto lo stivale, ma, soprattutto, perde per strada pezzi importanti del suo blocco sociale.
Lascia sul campo, per esempio, i giovani: lo abbandonano il 15% dei Millennials (in parte conquistati da Lega e Pd) e il 25% dei ragazzi della Generazione Z.
Perde parte degli operai (con un meno 20%) e vede assottigliare i consensi nei ceti sociali medio-bassi e poveri.
Tra i primi perde il 12%, mentre tra i secondi lascia sul campo il 17%. In uscita anche una parte di quella middle class urbana e professionale che aveva scelto M5s per la sua spinta anti-sistema (-14%).
Il complessivo processo di sfarinamento del peso elettorale che ha coinvolto il partito uscito vincitore dalle urne lo scorso anno, ha determinato una variazione nella composizione del suo blocco politico, sempre più dominato dall’identità  apolitica (35%) e di centrosinistra (31%), mentre appaiono residuali le auto-collocazioni a centrodestra (17%) e centriste (17%).
Per completare il quadro analitico delle cause dello smottamento elettorale di M5s è utile soffermarsi sulle motivazioni che hanno spinto il 62% degli elettori del 2018 a non votare il partito di Di Maio.
In primo luogo c’è un giudizio non lusinghiero sull’esperienza di governo: il 36% afferma che si è dimostrato incompetente o non ha fatto molto al governo.
Segue la valutazione negativa del rapporto con la Lega: per il 16% è stato troppo subalterno e per un altro 13% è stato sbagliato dar vita all’attuale esecutivo.
Un ulteriore 10% punta il dito sulle posizioni contro la Tav e sulla freddezza rispetto alle grandi opere.
Altri elementi che hanno infastidito l’elettorato pentastellato sono stati gli scontri dell’ultimo periodo e la sensazione che M5s non sia in grado di garantire stabilità  e serenità  al nostro Paese.
Per comprendere il quadro che emerge dalle elezioni europee è necessario zumare sulle dinamiche che hanno determinato il successo della Lega.
In primo luogo si deve evidenziare il ruolo di indubbio traino del suo leader: il 76% di quanti hanno votato per la Lega sottolinea l’importanza e il ruolo di Salvini (il ruolo di Di Maio sul voto a M5s è del 46%).
La Lega conquista il 17% dei nuovi voti da M5s, mentre sottrae a Forza Italia il 10% dei consensi.
Il partito di Salvini, rispetto al 2018, conquista tre milioni di voti (7,4 milioni di votanti in più rispetto al 2014), aumentando i consensi in tutte le aree del Paese: + 897mila a Nordovest, + 686mila a Nordest, + 810mila al Centro, + 828mila a Sud e + 236mila nelle Isole.
La Lega, con questa tornata elettorale, diviene un partito nazionale, con il suo centro propulsore al Nord (40% dei consensi in media), un peso importante al Centro (33,5%), al Sud (23,5) e nelle Isole (22,4%).
Il partito guidato da Salvini ha conquistato voti tra i baby boomers (+19%), i Millennials (+11%), i giovanissimi della Generazione Z (+21%), gli operai (+29%), i professionisti (+12%), i ceti poveri (+18%), i ceti medio-bassi (+18%) e le donne (+17%).
A sospingere il voto per la Lega sono stati diversi fattori: il no all’immigrazione (45%); il bisogno di mettere al primo posto gli italiani (26%); la convinzione che solo la Lega sia in grado di rilanciare l’economia e il lavoro (21%); la volontà , di una quota non minoritaria di elettori, di sostenere e dare forza a Matteo Salvini (27%).
Per quanto attiene il Pd, il quadro è quello di una sostanziale tenuta rispetto al 2018 (è il partito con il maggior tasso di riconferme di voto: 68%).
In termini di flussi di voti, il partito guidato da Zingaretti, ha recuperato il 7% dei consensi da M5s, il 10% dall’astensione, il 6% dai partiti di sinistra e il 4% da quanti avevano votato per +Europa.
Il Pd ha riconquistato un po’ di Millennials (+6%) e di giovanissimi della Generazione Z (+9%).
Continua a non parlare con il mondo operaio (solo il 13% vota per il Pd), mentre ha ricominciato a ritessere il dialogo con i ceti poveri (+6%) e medio-bassi (+3%).
Se osserviamo le appartenenze politiche che compongono la base elettorale del Pd e le confrontiamo con quelle del 2014, scopriamo che si è prosciugata la vena centrista (-8%), mentre si è rafforzata l’anima di sinistra (+16%).
A sospingere il voto per il partito di Zingaretti è stata, soprattutto, la polarizzazione dello scontro con Salvini: il 40% ha votato il Pd per contrastare l’avanzata del populismo, il 29% per fermare il leader della Lega, il 34% per costruire un nuovo centrosinistra.
Il quadro delle dinamiche emerse dal voto di domenica 26 maggio, ci mostra un Paese nel pieno di una fase di transizione politica, in un interregno gramsciano tra non più e non ancora.
Un processo evolutivo che ha dapprima corroso e deperito gli assetti e i protagonisti che hanno caratterizzato il campo politico della Seconda Repubblica, per iniziare a edificare, mattone su mattone, i contorni di un nuovo quadro politico-identitario.
Si tratta di una metamorfosi che supera i riferimenti storici del confronto destra-sinistra, riposizionando il campo politico lungo l’asse comunità  chiusa e comunità  aperta. Un ridisegno che, pur contenendo la distinzione storica destra-sinistra, si caratterizza per il confronto tra i propugnatori del “prima gli italiani” e i sostenitori di società  marcata da forme di “comunanza umanistica”.
Con le elezioni europee, la Lega di Matteo Salvini ha portato a compimento uno dei processi di ridisegno del quadro politico nazionale, riconfigurando l’identità  maggioritaria del centrodestra: da neo-liberista a protezionistico-primatista.
Il fronte contrapposto all’offerta Salviniana, invece, è in via di ricomposizione. Si è aperta, tra M5s e Pd, la lotta per l’egemonia politica di questa parte del campo politico nazionale, che propende per una visione di comunità  aperta, europeista e ambientalista.
I pentastellati, in questi mesi di doppia identità  (partito arginatore di Salvini e al governo con Salvini) hanno subito un appannamento della sua dimensione identitaria trasversale (nè di sinistra nè di destra) e del suo posizionamento antisistema.
M5s non solo ha deluso parte del suo elettorato, ma ha anche infragilito il proprio profilo identitario originario.
Il gruppo, nato sotto la spinta di Beppe Grillo, ha edificato il proprio consenso intorno alla dimensione dello scontro popolo-èlite (il cuore dell’offerta politica M5s è sempre stato l’essere anti-casta e anti-corruzione).
Nel corso dell’ultimo anno il movimento guidato da Di Maio ha evidenziato, agli occhi dei suoi elettori, elementi di dubbia tenuta sui fattori fondanti e non è riuscito a sostituire l’inevitabile appannamento del profilo anti-sistema, con determinanti dosi di cambiamento nel modo di governare le città  e il Paese.
Il M5s si è ritrovato così all’interno di una doppia morsa. Da un lato, sul fronte di centrodestra, ha sbattuto contro il muro leghista e si è visto soffiare quote consistenti di elettori che hanno trovato in “prima gli italiani” un approdo credibile, con un leader confacente alle loro esigenze.
Dall’altro lato, sul fronte di centrosinistra, il M5s si è trovato a fare i conti con la resilienza e il mutamento d’indirizzo assunto dal Pd.
Il gruppo guidato da Zingaretti, spostandosi dall’asse puramente modernista-centrista ha marcato maggiormente il territorio, iniziando a ridisegnare la propria mission al centro delle pulsioni per una comunità  aperta e marcata da una maggiore equità  sociale.
Lo scontro tra M5s e Pd per l’egemonia in questo campo è solo agli inizi. I prossimi atti e le scelte dei diversi attori ci diranno quale direzione e quali contorni prenderà  questa vasta parte del campo politico nazionale (stiamo Parlando comunque di oltre il 40% dell’elettorato) e ci permetteranno di comprendere come procederà  il ridisegno degli assetti politici nel nostro Paese.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

ANALISI FLUSSI YOUTREND: EMORRAGIA DI VOTI M5S VERSO LA LEGA

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

IL 26,4% DEGLI ELETTORI GRILLINI   2018 HANNO VOTATO LEGA, IL 10% PD

Nella giornata di ieri gli italiani si sono recati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento europeo e, per la quarta elezione nazionale consecutiva dal 2013, si è registrato un nuovo terremoto nello scenario politico italiano.
Protagonisti di questa nuova rivoluzione i due partiti di governo, Lega e Movimento 5 Stelle, che nell’arco di poco più di un anno si sono scambiati peso e posizioni all’interno del quadro politico italiano.
Il partito di Matteo Salvini, difatti, nell’arco di poco più di un anno è passato dal 17,4% al 34,3%, guadagnando, in un’elezione con un’affluenza storicamente più bassa, quasi 3 milioni e mezzo di voti, mentre il Movimento 5 Stelle è arretrato pesantemente sia in termini relativi (scendendo dal 32,7% del 2018 al 17,1% di ieri), sia assoluti, perdendo poco meno di 6 milioni di voti.
L’enorme crescita della Lega si è verificata principalmente per due ordini di motivi:
La quasi totalità  degli elettori di Salvini del 4 Marzo 2018 (90,8%) si è recata nuovamente alle urne per confermare il proprio voto: una percentuale estremamente alta alla luce del calo dell’affluenza;
Oltre un elettore su quattro (26,4%, pari a più di 2 milioni e 600mila italiani) del Movimento 5 Stelle il 4 Marzo ha deciso a sua volta di spostarsi sulla Lega.
Ben diversa la cosa per il Movimento 5 Stelle, che ha visto confermato il voto da meno della metà  degli elettori di Marzo 2018 (42,9%): oltre all’emorragia verso la Lega, un elettore su 10 si è spostato sul Partito Democratico, mentre il 17% ha deciso di rimanere a casa.
Il risultato di queste elezioni, d’altra parte, è stato determinato fondamentalmente dalla capacità  dei partiti di rimobilitare i propri elettori: Partito Democratico e Fratelli d’Italia, le altre due forze che hanno ben figurato in questa tornata elettorale, hanno avuto una conferma del voto da parte di 4 elettori su 5.
Forza Italia e la Sinistra, invece, si sono rivelati incapaci di farlo, disperdendo il proprio voto non solo verso l’astensione ma anche verso gli altri partiti che concorrevano alle elezioni.
Ma il vero fenomeno politico è stato, chiaramente, la dispersione dell’elettorato del Movimento 5 Stelle, specialmente in favore della Lega.
Per quanto il partito tradizionalmente soffra le elezioni non politiche nazionali, è da sottolinearsi come questo voto abbia registrato un flusso d’uscita estremamente ampio diretto verso gli altri partiti.
In particolare, la creazione del governo gialloverde ha innescato un processo che, sapientemente sfruttato da Salvini attraverso l’imposizione continua dell’agenda mediatica e di governo, ha dato l’accesso alla Lega a un enorme bacino di nuovi elettori.
Mentre negli anni precedenti il comportamento dell’elettorato pentastellato deluso era stato tendenzialmente di fuga verso l’astensione o di rientro all’interno delle famiglie politiche di provenienza, quest’anno si è riversato verso l’alleato di governo.
Ed è questo probabilmente l’avvenimento più rilevante nel quadro in continua trasformazione della politica italiana che ci ha portato queste elezioni europee.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

MARA CARFAGNA: “RINNOVARE TUTTO, FORZA ITALIA NON PUO’ PIU’ ESSERE GESTITA DA UNO STAFF”

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

CARA MARA, GIUSTO IL RICHIAMO ALLE FORZE LIBERALI EUROPEE VINCENTI, MA DIMENTICHI UN DETTAGLIO: QUELLE NON REGGONO LA CODA AI SOVRANISTI E NON SALVANO I SEQUESTRATORI DI PERSONE DAI PROCESSI

E’ il caso di smentire subito la tentazione di autosufficienza che emerge dai   primi commenti elettorali di Lega e Fratelli d’Italia, giustamente soddisfatti per la loro affermazione. Senza Forza Italia nè Matteo Salvini nè Giorgia Meloni avrebbero la garanzia di un analogo risultato alle Politiche, perchè nei collegi uninominali del Sud e delle Isole una eventuale alleanza a due non basterebbe per prevalere sugli avversari.
E’ un dato di realtà , non un discorso consolatorio. Lo si può eludere, fingendo che il risultato di domenica sia perfettamente sovrapponibile a un voto futuribile per il Parlamento italiano, oppure accettarlo come indicatore di un dato molto semplice: sì, è vero, le destre italiane hanno vissuto una giornata importante e un’accelerazione elettorale che ha pochi precedenti, ma la loro aspirazione a guidare il Paese passa comunque per una ricostituzione del centrodestra su nuove basi. A meno che non voglia rischiare di consegnare il Paese alle sinistre.
Questa ricostituzione – a differenza di quel che pensano alcuni amici di Forza Italia – non dipende unicamente dalla volontà  di Matteo Salvini. Dipende soprattutto da noi.
Noi dobbiamo dare prova di un’effettiva volontà  di rinnovamento che tenga il passo con i grandi eventi che scuotono l’Europa. Ovunque i moderati si sono attrezzati ai tempi che corrono, rinnovando le classi dirigenti, ricostruendo con altri criteri le loro vecchie strutture, aggiornando l’analisi sulle priorità  dei loro elettorati, cambiando le parole d’ordine.
In Francia, Germania, Olanda, in Spagna e persino in Grecia, le forze popolari e liberali hanno “tenuto” o registrato risultati importanti grazie a netti atti di cambiamento compiuti nell’ultimo triennio.
L’unico Paese dove il mondo conservatore ha pensato di poter giocare la partita della continuità  è l’Inghilterra, e si è visto come sono finiti i Tories: seppelliti dai loro errori.
Gli italiani, in un anno denso di appuntamenti elettorali, le regionali degli ultimi mesi, ora le europee e il grande risultato che si profila in Piemonte, hanno indicato la direzione con chiarezza: centrodestra al governo.
Forza Italia deve essere all’altezza di quella indicazione. Non basta più incalzare Salvini perchè “torni a casa”, come se fosse un coniuge capriccioso. Bisogna operare per restituire al nostro partito un ruolo nelle dinamiche nazionali e un’immagine attiva sulla scena politica quotidiana.
Forza Italia non può più essere gestita da uno staff. Ha bisogno di una struttura politica in grado di prendere decisioni e assumersene le responsabilità . Deve valorizzare le energie e le competenze che si sono formate in questi anni. Deve uscire dalla pigrizia e dai piccoli calcoli personali che hanno impedito finora di fare punto e a capo.
Non è troppo tardi, la fiducia degli elettori ci ha aperto questa possibilità  assegnandoci un ruolo determinante in metà  del Paese. Questa occasione non va sprecata. Ancora una volta il presidente Berlusconi è stato determinante per la tenuta del partito.
Accanto a lui bisogna costruire una squadra alla sua altezza, e all’altezza delle richieste di quella parte di elettorato che chiede alla grande storia di Forza Italia di andare avanti, nella direzione giusta.

Mara Carfagna
Deputata di Forza Italia, vicepresidente della Camera

argomento: Forza Italia | Commenta »

ALLA FINE A CASAPOUND RESTA SOLO LO 0,33%: TANTO RUMORE PER PRENDERE LA META’ DEI VOTI DEL PARTITO ANIMALISTA

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

MENTRE FORZA NUOVA SI FERMA ALLO 0,15%, MENO PERSINO DEL PARTITO PIRATA (CHE NON CONOSCE NESSUNO)

Hanno urlato alla censura, hanno condotto una campagna soffiando sull’odio nei confronti di “zingari” e stranieri ma cosa resta di CasaPound dopo le elezioni del 26 maggio?
Si va al voto e si scopre che a livello nazionale il partito di Iannone e Di Stefano ha conquistato la bellezza di 88mila voti pari allo 0,33%.
Per fare un confronto il Partito Animalista ha preso quasi il doppio dei voti di CasaPound (159mila, lo 0,60%) e anche il partito di Mario Adinolfi, il Popolo della Famiglia, ha fatto qualcosa in più degli occupanti dello stabile in via Napoleone III a Roma.
Simone Di Stefano oggi su Facebook senza dare numeri ha spiegato che «oltre metà  dei nostri elettori ha scelto altri partiti, oppure ha deciso di astenersi». A parte che non è chiaro come faccia Di Stefano a sapere che cosa fanno i suoi elettori questo significa che al massimo possono contare su 180mila voti a livello nazionale, un dato che è in ogni caso al di sotto dell’1%.
Alle politiche di marzo 2018 CasaPound aveva preso lo 0,9% e Di Stefano aveva dato la colpa al poco spazio concesso sulle televisioni.
Ora che invece CasaPound, per essere un partito che rappresenta meno di centomila elettori, di spazio in televisione ne ha avuto a sufficienza (grazie ai vari Formigli) la colpa di chi è?
Secondo Di Stefano, intenzionato a fare al più presto una “riflessione seria” la colpa è della «sinistra e i media hanno voluto caratterizzare la campagna elettorale in un assurdo dibattito fascismo/antifascismo».
Insomma mentre quelli di CasaPound rivendicano di essere fascisti è colpa dei giornalise scrivono o dicono che in Italia ci sono dei neofascisti che vanno in giro a dichiararsi orgogliosamente fascisti come ha fatto Polacchi di Altaforte.
Ma non è finita qui perchè secondo Di Stefano «questo fronte antifascista ha clamorosamente fallito» perchè «hanno vinto i partiti convinti di poter riformare l’Unione europea».
Ora non è chiaro se Di Stefano sta parlando della vittoria della Lega in Italia oppure della presunta vittoria dei sovranisti in Europa. La prima c’è stata, la seconda decisamente no.
Va decisamente peggio per l’altra forza di ultradestra. Forza Nuova con poco più di 40mila voti prende lo 0,15% dei voti e riesce nell’incredibile impresa di fare peggio del Partito Pirata.
O meglio, il Partito Pirata, un partito di cui davvero nessuno sa qualcosa e che non gode certo dell’esposizione mediatica di CasaPound e Forza Nuova riesce a fare quasi quanto il partito di Gianluca Iannone. Evidentemente la censura non è il vero problema.
Il punto è che CasaPound non ha più senso di esistere nel panorama politico italiano perchè ormai i (pochi) voti di CasaPound sono tutti confluiti dentro alla Lega di Salvini che dopo la rottura con “Sovranità ” si è letteralmente appropriato di tutti i temi sovranistico-nazionalisti che sono il core business di CPI.
A questo punto un partito politico serio farebbe una riflessione seria. E questa riflessione non dovrebbe cominciare con “colpa dei media e della sinistra”.
Ma soprattutto forse sarebbe il momento, per gli elettori di CPI (perchè i dirigenti lo sanno da un po’) di rendersi conto che portare acqua con le orecchie alla Lega significa scomparire.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

+EUROPA, VERDI, LA SINISTRA: COME LE DIVISIONI RENDONO INUTILI DUE MILIONI DI VOTI (7,5% DEGLI ELETTORI)

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

NESSUNO SUPERA LO SBARRAMENTO, IL SOLITO SUICIDIO POLITICO: UN’INTESA CON IL PD LO AVREBBE PORTATO A SFIORARE IL 30%

C’era un ottimismo assolutamente ingiustificato a sinistra, con proiezioni di voto al limite della fantascienza che vedevano (o speravano) una rimonta del Partito democratico e un’alzata di testa della sinistra in generale.
In parte è stato vero, il Pd ha recuperato quei voti che i cinque stelle non sono stati in grado di tenersi stretti per neanche un anno, ma è anche vera un’altra cosa: che la frammentazione della sinistra di fronte a una Lega potentissima e agli altri partiti di destra che le fanno una corte spietata è stato un errore madornale.
Un errore classico, certo, ma comunque fatale per quei partiti di sinistra che hanno visto polverizzarsi le loro speranze di entrare al Parlamento europeo.
+Europa, i Verdi e La Sinistra non riescono a sfondare la soglia di sbarramento al 5% e rimangono quindi a casa.
Lasciando di fatto il Pd da solo contro la Lega, il M5s e la galassia di destra italiana, che invece con Forza Italia e Fratelli d’Italia è pronta a spalleggiare e fare le fusa alla Lega di Salvini nella malcelata speranza che il Capitano faccia il colpo di mano e rovesci il governo.
Disperdere in questo modo i voti della sinistra (per la precisione: +Europa 3,11% per 831mila voti; Verdi 2,32% per 619mila voti; La Sinistra 1,75% per 469mila voti) è stata una mancanza di lungimiranza imperdonabile: anzichè riunirsi in un’unica lista progressista contro un nemico comune, tralasciando le inevitabili divergenze, si è scelto invece di arroccarsi su quest’ultime, frammentando l’elettorato e di fatto regalando due milioni di voti all’oblio o peggio, all’inutilità .

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

SPERIAMO SIA FINITA: ALESSANDRA E CAIO MUSSOLINI NON SONO STATI ELETTI

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

L’ELENCO DEI TROMBATI ALLE ELEZIONI EUROPEE

Daniela Aiuto, David Borrelli, Marco Affronte. Tre dei quattro fuoriusciti dal MoVimento 5 Stelle che hanno tentato di ricandidarsi all’Europarlamento non ce l’hanno fatta.
I primi due si erano candidati con +Europa (la Aiuto al Sud e Borrelli a Nord Est) mentre Affronte con Europa Verde.
Entrambi i partiti non hanno superato la soglia di sbarramento del 4%.
Potrebbe invece farcela Marco Zanni, candidato con la Lega nella circoscrizione Nord Ovest. È nono, ma Salvini è capolista e non è chiaro dove e se verrà  eletto.
Quindi l’ex eurodeputato M5S, uscito dal MoVimento dopo il tentativo di ingresso nell’ALDE (orchestrato da Borrelli e che causò anche l’uscita di Affronte) potrebbe tornare a Bruxelles con la Lega.
In casa del Partito Democratico Daniele Viotti (Nord Ovest) non tornerà  sui banchi dell’Europarlamento. A Nord Est non viene riconfermata Cecile Kyenge e rimane fuori anche l’ex sindaco di Montebelluna (ex candidata alla Segreteria ed ex senatrice) Laura Puppato. Dovrebbe invece entrare Alessandra Moretti (che era già  stata eletta nel 2014 ma si era dimessa per correre alle Regionali).
L’Eurodeputato uscente Dario Tamburrano, candidato per il M5S nella circoscrizione Centro, dovrebbe invece rimanere fuori, con 9.168 preferenze è quinto dopo Castaldo, Rondinelli, Nogarin e Agea.
Con il 15,95% dovrebbero passare solo i primi due, quindi oltre a Tamburrano rimane fuori l’eurodeputata uscente Laura Agea e il sindaco di Livorno Filippo Nogarin che su Facebook ha affidato ad un fotomontaggio il commento dell’esito del voto
Al Sud per il MoVimento 5 Stelle è in bilico ma dovrebbe farcela l’eurodeputata uscente Rosa D’Amato (famosa per essersi inventata una dichiarazione di Alexander Purcell su Xylella) mentre rischia di rimanere fuori Isabella Adinolfi.
Caso abbastanza particolare il suo nel 2014 era stata la migliore del M5S su base nazionale dopo Ignazio Corrao con 67mila preferenze. A questa tornata elettorale si ferma a 37mila voti.
Ce la fa invece — finalmente — Dino Riccardo Maria Giarrusso detto Iena che risulta essere il candidato più votato in assoluto del MoVimento 5 Stelle in questa tornata elettorale. Non brillano invece le capilista scelte personalmente da Luigi Di Maio.
Sicuramente verranno elette tutte ma non hanno fatto il pieno di preferenze, segno forse che la base non ha gradito l’imposizione dall’alto di candidate pressochè sconosciute e non votate alle europarlamentarie.
I due Mussolini, l’eurodeputata Alessandra candidata con FI e Caio Giulio Cesare con FdI rimarranno entrambi fuori.
Alessandra Mussolini infatti è arrivata terza nella circoscrizione dell’Italia Centrale con appena 14mila preferenze. Nel 2014 la nipote del Duce era arrivata seconda dietro Tajani con oltre 81mila preferenze. Anche questo è uno dei segni del continuo cedimento del partito di Berlusconi (che invece sarà  eletto).
Per Caio Mussolini la situazione è abbastanza chiara: è quinto tra i candidati di Fratelli d’Italia (con 21mila preferenze) e anche se la Meloni rinunciasse a farsi eleggere nella circoscrizione Meridionale FdI dovrebbe eleggere all’Europarlamento almeno Raffele Fitto, passato da FI a FdI.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

ALTRO CHE SOVRANISTI, PER I GIOVANI EUROPEI SONO I VERDI IL VERO CAMBIAMENTO

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

TUTTI PARLANO DEI SOVRANISTI, MA I VERDI RACCOLGONO PIU’ SEGGI DI LORO A BRUXELLES

Dovevano essere le elezioni dell’ondata sovranista, di una voglia di cambiamento destinata a triturare i partiti europeisti e a sovvertire lo status quo.
Non è andata così: l’avanzata delle forze euroscettiche è stata contenuta, popolari e socialisti hanno tenuto botta e il prossimo presidente della Commissione europea verrà  fuori ancora una volta da un accordo tra partiti moderati ed europeisti (qui la composizione del prossimo parlamento europeo).
Ciò significa che il desiderio di cambiamento in realtà  non esisteva, che i cittadini erano soddisfatti del funzionamento delle istituzioni Ue e che la rabbia montante era solo una fantasia cavalcata ad arte dai populisti? Niente affatto.
Ciò che è venuto fuori, però, è che il popolo europeo ha voluto indirizzare la sua insoddisfazione verso forze dedite alla costruzione e non alla distruzione.
Hanno aumentato voti e seggi i liberali, anche grazie all’effetto Macron, sebbene quest’ultimo sia uscito sconfitto in patria, superato da Marine Le Pen.
Ma, soprattutto, a vincere sono stati i Verdi. Il grido ambientalista lanciato da Greta Thunberg e fatto proprio da milioni di persone con gli scioperi globali sul clima ha avuto un chiaro effetto nelle urne.
I risultati dei Verdi — In Germania, i Verdi si sono affermati come seconda forza politica della nazione, dietro solo alla Cdu-Csu della Cancelliera Angela Merkel, comunque in vistoso calo rispetto alle precedenti tornate elettorali.
“Adesso cambiamo insieme questa Europa”, ha ringraziato commossa la co-leader Annalena Baerbock, secondo cui i tedeschi si sono espressi “per la protezione del clima, per la democrazia, contro il populismo e per i diritti dell’uomo”.
I Verdi sono ormai la principale forza di opposizione in Germania, nettamente avanti rispetto ai socialdemocratici.
Un ottimo risultato degli ambientalisti si è registrato anche in Francia: qui la lista Europe-Ecologie les Verts, il partito ecologista guidato da Yannick Jadot, è il terzo partito con il 12,8 per cento dei consensi, molto meglio della destra dei Republicains e dei socialisti, e dietro soltanto alla Le Pen e a Macron.
E che dire dell’Irlanda? Qui i Verdi hanno sbaragliato la concorrenza nella capitale Dublino, affermandosi come primo partito con oltre il 20 per cento dei consensi.
Anche a livello nazionale, gli ambientalisti irlandesi sono andati molto bene, salendo in cinque anni dall’1,6 al 15 per cento.
Complessivamente, nel prossimo parlamento europeo i Verdi dovrebbero avere 69 seggi, 17 in più rispetto alla precedente legislatura, quando ne avevano 52.
Una crescita esponenziale che ha intercettato la voglia di cambiamento soprattutto dei giovani, indirizzandola però verso una linea comunque europeista. Solo all’interno dell’Ue, infatti, è possibile portare avanti le battaglie globali contro il cambiamento climatico.
Impossibile, su questo tema, muoversi da soli, come tanti pezzetti di un puzzle impossibili da incastrare tra loro. La battaglia climatica è per definizione globale e può essere condotta solo all’interno di una cornice politica sovranazionale.
Questo i Verdi, a tutte le latitudini, l’hanno capito bene, impostando campagne elettorali filo-Ue che sono state premiate dagli elettori.
Se questi ultimi erano scettici nei confronti di popolari e socialisti, che hanno comunque tenuto botta ma hanno registrato un calo nei consensi, erano però evidentemente disposti a scommettere un europeismo rinnovato e pronto ad affrontare le sfide del futuro, come appunto quello incarnato dai Verdi.
L’ambientalismo, in questo scenario, può allora rappresentare davvero l’avanguardia politica dei prossimi anni. È (anche) sulla base delle battaglie ambientali che l’Europa può rilanciarsi come progetto politico comune e sconfiggere il sovranismo.
Di sicuro questa è una delle richieste più importanti che emerge dalle urne. Come sappiamo, a spingere sul tema dei cambiamenti climatici sono soprattutto i giovani, quelli che hanno riempito le piazze di tutta Europa negli ultimi mesi e che invocano risposte immediate da parte di chi ha il potere e gli strumenti per poterle dare.
Con gli Stati Uniti guidati dal negazionista Trump, la Cina pronta a tutto pur di pompare al massimo la propria crescita industriale, solo l’Europa sembra in grado di poter fare propria una missione di questa portata.
L’ambientalismo, ovviamente, per fare da traino all’europeismo dovrà  coniugarsi con la difesa dei diritti sociali, con la creazione di posti di lavoro, non dovrà  insomma essere percepito come un movimento elitario e in contrasto con i bisogni primari di chi è in difficoltà .
Ancora una volta, sta all’Europa raccogliere il messaggio delle urne e non sprecare questa occasione storica, rispondendo al grido di una generazione e facendo dell’ambientalismo l’avanguardia anti-populista del continente.

(da agenzie)

argomento: Verdi | Commenta »

DE FALCO: “DI MAIO SI DIMETTA, HA SBAGLIATO TUTTO”

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

“HA RINUNCIATO A SEGUIRE I NOSTRI IDEALI ED E’ FINITO VAMPIRIZZATO DALLA LEGA”

“Il capo politico del Movimento dovrebbe prendere atto della sconfitta e rassegnare le dimissioni, se avesse dignità . Ha sbagliato tutto. M5S è ridotto a metà  di ciò che era”. Gregorio De Falco, senatore eletto con il Movimento Cinque Stelle e poi espulso per la sua opposizione al decreto sicurezza, commenta con TPI il crollo M5S alle elezioni europee (qui i risultati).
Senatore, qual è il suo commento sul risultato delle elezioni europee?
Non c’è nessun commento nuovo, sono cose che diciamo da tempo. Da quando il Movimento ha cominciato a perseguire una politica lontana da i propri ideali si è fatto sfrattare e vampirizzare dalla Lega.
Il Movimento è ridotto a metà  di quello che era. Si potrebbe dire M5S fratto due.
Quando uno non riconosce nell’operare quotidiano i valori che ha proclamato per tanto tempo, compie un vero e proprio tradimento delle aspettative che ha generato.
Quindi lei si aspettava questo risultato?
Il Movimento Cinque Stelle negli ultimi due mesi probabilmente ha recuperato qualcosa. Il risultato poteva essere ancora peggiore. Ma ciò che è davvero brutto non è il risultato M5S. È il risultato italiano. Adesso vedo che il Pd è assurdamente contento del risultato. Qui ciascun partito guarda il proprio ombelico e mi sembra che nessuno dei partiti stia capendo — tranne quelli che hanno vinto ovviamente — la portata del risultato.
Il risultato è inquietante: i partiti progressisti, di civiltà , che propugnano la libertà  e la democrazia hanno perso. È questo che è inquietante.Trovo veramente sconcertante la soddisfazione dei partiti che hanno vinto, ma lo hanno fatto a danno dell’Italia. Non c’è stata la capacità  di offrire all’elettore una vera alternativa. Ho una visione piuttosto fosca del risultato.
L’errore del M5S quindi secondo lei non è stato in campagna elettorale ma nell’accordo di governo con Salvini?
La campagna elettorale ha portato qualche punticino, ma quello che pesa veramente al momento del voto è ciò che è stato fatto. Aver tagliato le pensioni sopra i 1.522 euro non può aver portato voti al Movimento, nè ha portato giovamento alle persone che vivono con quelle pensioni. Tutto qui.
Pensa che il risultato delle Europee avrà  ripercussioni sul governo?
Lo ha già  annunciato ieri Salvini quando si parlava del 30 per cento alla Lega, figuriamoci stamattina che ci svegliamo con il 34 per cento.
Le ripercussioni sono molto chiare e vanno ben al di là  della compagine formale del governo, riguardano i temi.
La Lega imporrà  i propri temi in modo assoluto. Si parlerà  — come è già  stato annunciato — del decreto sicurezza bis, e di tutte quelle tematiche su cui in campagna elettorale il Movimento faceva opposizione.
A somma quasi invariata dei due partiti di governo ora si sono invertite le posizioni. Ma mentre il Movimento ha lasciato condurre al socio di minoranza, la Lega, che ora è diventato socio di maggioranza, ha già  detto ieri sera: “io pongo i temi”.
Di fronte a queste imposizioni il Movimento sarà  chiamato a scegliere se assecondare l’alleato o meno. Il Movimento deve assolutamente fare un’autocritica enorme, partendo dal proprio rapporto rappresentanti — elettori. Non può proclamare democrazia e non praticarla. Il punto è sempre stato questo. Ed è paradigmatico ciò che è successo a me.
Pensa che dovrebbero rimettere ai propri elettori la scelta se proseguire con questo governo o meno?
Non è soltanto una questione di governo. Per il Movimento si tratta di una scelta di vita. In questo momento è destinato alla consunzione, a finire. Il che non è un male: nel momento in cui dovesse rimanere così non avrebbe senso. Diventerebbe una costola della Lega, la sua ruota di scorta.Il capo politico del Movimento dovrebbe prendere atto della sconfitta e rassegnare le dimissioni, se avesse dignità .
Nello statuto del Movimento c’è scritto che chi ha fatto perdere un gran numero di voti deve essere sottoposto a un procedimento disciplinare sanzionatorio (il riferimento è all’articolo 11, lettera h) punto 3, che cita le “mancanze che abbiano provocato o rischiato di provocare una lesione all’immagine od una perdita di consensi per il MoVimento 5 Stelle, od ostacolato la sua azione politica” tra i comportamenti che possono determinare l’adozione di provvedimenti sanzionatori, ndr).   Il capo politico ha sbagliato tutto: ha perso oltre la metà  dei voti. Non perchè abbia fatto una politica sbagliata, ma perchè non ha seguito il metodo democratico.
Occorrerebbe riaprire lo statuto e i regolamenti alla democrazia. Poi bisognerebbe ritornare ai valori fondanti e vedere quali di questi sono ancora pilastri del Movimento e quali no. Questo attraverso un rapporto vero con gli elettori, non tramite Rousseau.
Con delle primarie allora?
Bisogna attuare il metodo democratico, lo impone la costituzione all’articolo 49. Il metodo democratico non vuol dire solo maggioranza e minoranza, ma anche rispetto delle idee altrui, quindi discussioni se necessario. Non verticismo assoluto.Questo è ciò che abbiamo detto da quando ci siamo avviati sulla strada illiberale del decreto sicurezza, e poi abbiamo proseguito con la legge sulla legittima difesa, quando abbiamo rinnegato il tema ambientalista con il decreto Genova. Tutta questa serie di comportamenti non poteva che portare al fallimento. Non posso inoltre non ricordare il grosso tradimento di principio che è stato fatto sulla questione Diciotti. Il Movimento ha riconosciuto nel caso Diciotti che un ministro in quanto tale non è soggetto alla legge. Questo è gravissimo, laddove noi vogliamo togliere le prerogative di legge. Questa forma di immunità  irragionevole perchè concessa a un ministro in quanto tale, senza collegamento col fatto, è fuori dal mondo in qualunque partito, figuriamoci nel Movimento.
Cosa pensa invece del decreto sicurezza bis?
È irragionevole, fa ribrezzo ed è inumano. Le multe ai soccorritori, che prima erano commisurate al numero di persone salvate, sono state traslate attribuendo la multa alla nave. Un modo per nascondere sotto il tappetto questa crudeltà  mentale. Si dovrà  fare così, come diceva qualcuno, chiamare in banca e chiedere se si possono salvare i naufraghi oppure no. L’articolo 2 sposta la competenza fissata dall’articolo 86 del codice della navigazione dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti al ministro degli Interni. Questa modifica del codice della navigazione apparentemente non c’è più ma è stata reintrodotta nella quarta o quinta versione. Che il ministro competente oggi per legge, Toninelli, non abbia detto una parola al riguardo è molto significativo dell’imbarazzo in cui si trova per la sua inadeguatezza.Qual è la ragione per spostare questa competenza dal ministero dei Trasporti, dove sta da sempre, al ministero degli Interni, che non si dovrebbe occupare dei mari internazionali. Gli altri articoli, che non si riesce a leggere, sono forse anche peggiori. Ad esempio c’è quella norma che vieta al manifestante di esprimere il proprio pensiero anche per strada davanti agli agenti. Gli vieta addirittura di difendersi dalle manganellate. Non può farsi scudo, non può opporre — cioè frapporre tra sè e l’azione di carica della polizia — una resistenza. Questa norma è liberticida.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

PERCHE’ DI MAIO NON DICE CHE IL COLLASSO M5S E’ COLPA DEL SALVATAGGIO DI SALVINI DAL PROCESSO?

Maggio 27th, 2019 Riccardo Fucile

IL PUNTO DI SVOLTA IN NEGATIVO LA NEGAZIONE DI QUELLA BATTAGLIA PER LA LEGALITA’ CHE ERA UNA CONNOTAZIONE DEL M5S

Prima di dedicarsi ai salmi e alle preghiere del mattino, come sembra aver suggerito Beppe Grillo, Luigi Di Maio dovrebbe imparare a fare l’analisi delle sconfitte.
Visto che proprio la sconfitta sta diventando una costante del Movimento 5 Stelle e che mai abbiamo assistito a una disamina lucida delle tornate elettorale che si sono alternate dalle politiche del 2018 a oggi.
Nella notte, il leader politico del Movimento 5 Stelle ha affermato che la sconfitta pentastellata è dovuta alla scarsa affluenza al sud e allo scarso radicamento sul territorio.
Scuse. Perchè l’affluenza al sud non è stata così diversa rispetto alle scorse elezioni europee, perchè le elezioni europee sono una competizione nazionale e non territoriale. Luigi Di Maio dovrebbe imparare a guardare in faccia la realtà . E a capire che il bacio mortale dato a Salvini è un punto di non ritorno per il Movimento 5 Stelle.
Non tanto per le politiche sull’immigrazione, non tanto per un contratto di governo diventato litigioso, non tanto per la distribuzione delle cariche all’interno dell’esecutivo.
Il Movimento 5 Stelle ha perso la sua credibilità  agli occhi degli elettori quando, dopo esser stato giustizialista senza se e senza ma in tutte le occasioni precedenti, ha scelto di salvare Matteo Salvini dal processo chiesto dal tribunale dei ministri sul caso della nave Diciotti.
In quella circostanza, ha dimostrato due cose: che i politici del Movimento 5 Stelle, pur di conservare il posto al governo, sono disposti ad andare contro i propri principi; che Matteo Salvini è e resta intoccabile e che, forzando un po’ la mano, ha quella potenza di fuoco di fare quello che vuole.
Non è un caso che, secondo YouTrend, la maggior parte dei voti persi dal Movimento 5 Stelle non è andato al Pd (come vuole la leggenda del ritorno all’ovile), ma proprio in direzione della Lega.
Due partiti che, nella loro attività  di governo, vengono percepiti come la stessa cosa, con Matteo Salvini che ha schiacciato con forza i propri alleati dal punto di vista della popolarità . Questo, ovviamente, anche grazie all’episodio del processo sulla nave Diciotti.
L’altro grande bacino di voti perso dal Movimento 5 Stelle è andato verso l’astensione. E allora sì, questo dato si può citare ma solo se si ha prima l’onestà  intellettuale di dire che la partita con la Lega è stata persa su tutti i fronti.
Ma a quanto pare, Di Maio è ancora troppo scosso per ammetterlo.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2019
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA