Destra di Popolo.net

UNA CONSULENZA DA 22.000 EURO DATA DALLA REGIONE LOMBARDIA ALL’EX SOCIO DI FONTANA

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

E’ LA STESSA PERSONA PER LA QUALE FONTANA ERA GIA’ STATO INDAGATO PER ABUSO D’UFFICO NEL FILONE “MENSA DEI POVERI”

Un incarico in Aler, l’azienda lombarda per l’edilizia residenzale, con consulenza da 22mila euro per l’ex socio dello studio legale di Attilio Fontana, Luca Marsico.
È il nuovo caso emerso in Regione Lombardia, già  nella bufera per le numerose inchieste giudiziarie legate alla gestione dell’emergenza coronavirus
A rischiare di mettere nuovamente in difficoltà  il governatore leghista è lo stesso Luca Marsico per il quale, un anno fa, Fontana era stato indagato per abuso d’ufficio in un filone dell’inchiesta “mensa dei poveri”.
Allora nel mirino degli inquirenti c’era un presunto tentativo di Fontana di piazzare l’amico in un ente regionale. La Procura aveva poi chiesto l’archiviazione e lo stesso Marsico aveva difeso Fontana.
Ora il nome di Marsico, come riportato ieri dal quotidiano La Stampa, spunta in una delibera del 28 maggio.
Ancora nel pieno dell’emergenza coronavirus, e mentre stava per scoppiare il caso dei camici ordinati dalla centrale acquisti regionale all’azienda del cognato di Fontana, la delibera di Aler nominava nell’organismo di vigilanza (che ha il delicato compito di controllare la gestione del disastrato patrimonio edilizio dell’azienda, i cui bilanci sono da anni in profondo rosso) l’avvocato Luca Marsico “quale membro esterno” per un compenso annuo “determinato in 22.000,00 euro più Iva”. La nomina parte dal primo giugno 2020 e ha durata triennale.
Oltre a Marsico, nell’organismo entrano anche Cristoforo Vinci e a Carmine Pallino, quest’ultimo è l’ex commissario della Fondazione Molina di Varese, una delle tre più importanti case di riposo della Lombardia, fondazione privata il cui Presidente e Consiglio di Amministrazione vengono nominati dal sindaco di Varese. Che fino al 2016 è stato Attilio Fontana.
Nulla di illegale nella nomina, ma un nuovo elemento su cui le opposizioni battono per sottolineare la discussa abitudine giunta Fontana di nominare “vecchie conoscenze” per incarichi ben remunerati.
“Questo è il sistema Lega, che nomina sempre gli stessi e usa il potere in modo inaccettabile. E il sistema che va mandato a casa”

(da Fanpage)

argomento: Costume | Commenta »

BRUNETTA CRITICA IL CENTRODESTRA A TRAZIONE LEGHISTA: “SULLO SCOSTAMENTO DI BILANCIO DOVEVAMO DIRE SI'”

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

“SE LA SITUAZIONE PRECIPITA AIUTERO’ IL GOVERNO, IO PENSO AL BENE DEL PAESE, LE BANDIERINE LE LASCIO AD ALTRI”

“Una grande occasione mancata, questo voto sullo scostamento di bilancio, in un momento drammatico. Per il governo, ma anche per il centrodestra. Diciamo per il Paese. Il presidente Mattarella aveva chiesto coesione e condivisione. E invece”: così il deputato di Forza Italia, Renato Brunetta, in un’intervista a La Repubblica.
“Il governo ha commesso i suoi errori, ignorando le richieste dell’opposizione — ha aggiunto il responsabile economico del partito azzurro — ma anche noi, dopo aver votato i due precedenti scostamenti da 20 e 55 miliardi senza chiedere nulla, adesso eravamo chiamati a maggior senso di responsabilità ”.
“Nei primi due scostamenti non ci siamo fatti problemi perchè lo chiedeva il Paese. Ma lo chiede anche ora. E io mi sento in colpa verso il Paese”, ha aggiunto.
Alla domanda se in caso di crisi a settembre, Fi sarebbe disponibile a dare una mano al governo, Brunetta ha risposto: “Io sulla linea della razionalità  e del dialogo ci sono. Anche perchè, se alla conflittualità  imposta dalle regionali si somma quella parlamentare e infine lo scontro sociale frutto della crisi, siamo alla bancarotta. A quel punto ognuno farà  la propria scelta. Io, a 70 anni, penso solo al bene del Paese. Le bandierine le lascio ad altri. Qui ci giochiamo il futuro”.

(da agenzie)

argomento: Brunetta | Commenta »

ZAIA DICE AI NEGAZIONISTI CHE DI CORONAVIRUS SI MUORE

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

MA EVITA DI PARLARE DI SALVINI SENZA MASCHERINA

Oggi il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del robot ‘Da Vinci Xi’ all’ospedale di Schiavonia.
Zaia si è rivolto ai negazionisti del coronavirus in uno dei centri medici che sono stati più provati dall’epidemia di Covid-19 in Veneto: “Lo dico per i negazionisti: noi qui abbiamo visto i malati e abbiamo visto la gente morire”.
Il governatore del Veneto ha parlato ai medici e agli amministrativi presenti, ribadendo come la Regione abbia saputo affrontare con grande professionalità  la battaglia alla pandemia. “Il Madre Teresa di Calcutta di Schiavonia si conferma un ospedale strategicamente importante della rete ospedaliera veneta, capace di dare risposte sempre più qualificate ai cittadini della Bassa Padovana”.
Zaia ha fatto indubbiamente bene a redarguire chi adotta comportamenti pericolosi o può essere di cattivo esempio asserendo che quella Covid-19 è una “falsa pandemia ed è un progetto di governo mondiale.”
Ma cosa è successo il giorno dopo il convegno in Senato, quando un giornalista ha chiesto a Zaia di commentare la decisione del leader della Lega Matteo Salvini di rifiutarsi di indossare la mascherina?
Per coerenza il governatore avrebbe dovuto stigmatizzare anche le parole del suo leader. Invece si è limitato a un pilatesco: “Non entro in questo dibattito”, pur ribadendo la necessità  di indossare la mascherina quando ci si trova in luoghi chiusi o comunque a meno di un metro di distanza dalle altre persone.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I DUE POLIZIOTTI IN BORGHESE CHE PICCHIANO UN RAGAZZO DOPO UNA LITE STRADALE: LA QUESTURA APRE UN’INCHIESTA

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

I CARABINIERI ARRIVANO SUL POSTO E SCOPRONO CHE I DUE AGGRESSORI SONO POLIZIOTTI

“Sono stato picchiato senza motivo da un poliziotto in borghese. In una delle strade più frequentate di Roma. Guardate come mi ha ridotto”: è questa la denuncia di Marco, un ragazzo romano di 23 anni. La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine in relazione alla denuncia. Il procedimento, in cui si ipotizzano i reati di tentata rapina e lesioni, è stato affidato al pm Roberto Felici che ha ricevuto nelle scorse ore la prima informativa dei carabinieri.
A Leggo, il giovane ha raccontato in esclusiva il suo incubo, iniziato quando – di ritorno da una serata a Trastevere – uno scooter affianca l’auto sulla quale viaggiava con un amico.
«Era una 500 XL con a bordo due uomini. Mi fissano e mi urlano “ma che cazzo ti guardi?”. Io rispondo per le rime e continuiamo a battibeccare per qualche secondo. Quando pensavo fosse tutto finito si scatena l’inferno».
Stando a quanto riportato, il 23enne non credeva di trovarsi di fronte ad un poliziotto.
«Ci tagliano la strada, bloccando lo scooter e quello alla guida si avvicina a me. Mi urla in faccia parolacce e minacce di ogni tipo. Poi mi colpisce con due schiaffi fortissimi. In pieno viso. Ero pronto a reagire quando tira fuori il tesserino e mi dice di esser un poliziotto. E urla ancora “e mo che fai?”. A quel punto mi blocco. Non credevo ai miei occhi. Mi urlava “ti arresto”, “ti faccio sparare” e altre frasi rabbiose. Inizio a parlare chiedendo loro perchè si stavano comportando così e per tutta risposta mi sferra un pugno in pieno volto».
Arriva l’ambulanza e volanti della polizia che raccolgono la sua versione. Nonostante i cinque punti sul labbro, il giovane è deciso a fare giustizia e il giorno dopo, secondo quanto riporta Leggo, ha dennciato il fatto ai carabinieri di Porta Portese.
Sul posto sono giunte varie pattuglie dei carabinieri che hanno proceduto all’identificazione dei due aggressori, risultati poliziotti in borghese, e delle vittime.
“In data odierna, dalla lettura di articoli pubblicati su ”Il Fatto Quotidiano” e ”Leggo” si è appreso di ulteriori e non conosciuti aspetti relativi a due diversi interventi espletati da personale dipendente della Questura di Roma avvenuti rispettivamente in data 13 aprile e 25 luglio. Per gli episodi rappresentati, sono state subito promosse attività  ispettive interne volte a ricostruire l’esatta dinamica ed accertare le eventuali responsabilità  connesse”, si legge in una nota della Questura di Roma in merito a due distinti casi, riportati oggi su alcuni organi di stampa, in cui due ragazzi sarebbero stati picchiati da agenti della Polizia di Stato.
”Si rappresenta che sono state tempestivamente inoltrate per il necessario prosieguo di legge le comunicazioni all’autorità  giudiziaria con le informative di reato — continua la nota — Nell’ambito della consueta collaborazione con l’autorità  giudiziaria sono stati inviati gli articoli di stampa, uno dei quali corredato dal video che riproduce le immagini della perquisizione, attesa che è condivisa la volontà  di fare piena luce sulla dinamica di entrambi i fatti”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

L’INCREDIBILE GAFFE DEL TG2: “COLPO DI SCENA, SALVINI NON ANDRA’ A PROCESSO”

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

IL CLAMOROSO SVARIONE DELLA GIORNALISTA PARLAMENTARE SPADORCIA… LE SCUSE DELLA DIREZIONE DEL TG2

La diretta, a volte, può giocare brutti scherzi. È il caso del servizio del Tg2 che, proprio in una diretta dal Senato a pochi secondi dalla chiusura delle votazioni sul caso Open Arms, ha annunciato “il colpo di scena”.
“Salvini non andrà  a processo, non è stata concessa l’autorizzazione”. La giornalista era nella sala dei Postergali, quella usata per le dirette nella quale non ci sono agenzie, non ci sono computer e non ci sono nemmeno schermi dai quali seguire i lavori in Aula.
“lo spoglio si è concluso pochi istanti fa – ha annunciato la conduttrice del Tg2 – in diretta dal Senato abbiamo Maria Antonietta Spadorcia”.
La cronista posa il telefono e prende la parola. “È proprio di ora il risultato, non è passata l’autorizzazione a procedere…” è stato l’incipit del servizio della cronista di Palazzo Madama. Pare che l’errore di interpretazione del voto dell’Aula le sia stato suggerito al telefono, pochi istanti prima della diretta, dal suo caporedattore.
“Sembrava un voto scontato – prosegue lo sfortunato servizio   – visto anche il sì di Iv. E invece no, ci sono stati 141 voti favorevoli ma 149 no. Quindi Salvini non andrà  a processo. Questo è davvero un colpo di scena perche tutta la maggioranza era compatta per dire che non c’era interesse generale”. “Ma il centrodestra compatto ha detto no: Salvini ha fatto l’interesse generale”.
Protagonista della clamorosa gaffe una giornalista parlamentare con vent’anni di esperienza e scrittrice. Suo il libro “Di corsa e di carriera”, edito da Macchioni, prefazione Vittorio Sgarbi.
Questa volta, ironia della sorte, andare in onda di corsa ha procurato alla conduttrice un inciampo di carriera. Il suo svarione non è passato inosservato. E come avrebbe potuto non essere notato, del resto, vista tra l’altro l’enfasi con cui annunciava che “il centrodestra, compatto, ha detto che Salvini ha fatto l’interesse generale”.
“Nell’edizione del Tg2 delle 18.15, subito dopo l’annuncio della presidente del Senato Casellati del risultato della votazione sull’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, durante un collegamento abbiamo erroneamente detto che con il voto l’autorizzazione a procedere non sarebbe stata concessa, mentre il Senato ha autorizzato il processo al senatore Salvini”.
Così, in una nota, la direzione del Tg2. “È stato un grave errore di interpretazione del risultato, che abbiamo corretto qualche minuto dopo con un vivo del conduttore. Ci scusiamo comunque – conclude la direzione del Tg2 – per aver indotto in errore i nostri ascoltatori”.

(da agenzie)

argomento: RAI | Commenta »

IL SENATO AUTORIZZA IL PROCESSO A CHI VOLEVA L’IMPUNITA’: A SALVINI SERVIVANO 160 VOTI, LA CONFRATERNITA SOVRANISTA SI E’ FERMATA A 141

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

ORA, COME PER TUTTI I CITTADINI NORMALI, SI DOVRA’ DIFENDERE IN TRIBUNALE

Matteo Salvini può andare a processo con l’accusa di plurimo sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio: dal Senato è arrivato il sì all’autorizzazione a procedere sulla vicenda Open Arms, la nave della ong spagnola rimasta per 20 giorni nel Mediterraneo con a bordo 164 migranti ad agosto 2019, quando Salvini era ministro dell’Interno e bloccò lo sbarco.
A Palazzo Madama sono stati 149 i sì all’autorizzazione a procedere. Viene bocciata quindi la relazione della Giunta delle immunità  che era contraria al processo: ha ricevuto solo 141 voti favorevoli (ne servivano 160, ne ha preso uno in meno del previsto)
Dopo la decisione del Senato di concedere l’autorizzazione a procedere per Salvini, il procedimento torna ora alla Procura di Palermo che dovrà  chiedere il rinvio a giudizio del leader della Lega.
Il gup fisserà  l’udienza preliminare al termine della quale i pm potranno chiedere il processo o il proscioglimento dell’ex ministro.
L’imputato — Salvini assumerà  questa veste dopo la richiesta di rinvio a giudizio — potrebbe scegliere riti alternativi come il patteggiamento o l’abbreviato.
L’udienza preliminare si concluderà  con il rinvio a giudizio o con il proscioglimento. Nel primo caso il processo passerà  al tribunale ordinario del capoluogo e si svolgerà  secondo le norme del codice di procedura penale.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA CHAT DEL COGNATO CHE METTE NEI GUAI FONTANA

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

DUE ORE PRIMA DELLA “DONAZIONE”, IL COGNATO TENTA DI RIVENDERE I 25.000 CAMICI MAI CONSEGNATI

Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera spiega il motivo del sequestro dei 25mila camici avvenuto ieri nella ditta Dama SPA del cognato Andrea Dini e il collegamento con l’accusa nei confronti di Fontana: nella storia adesso c’entra un messaggio whatsapp delle 9 del mattino del 20 maggio, che secondo il quotidiano serve a fondare la convinzione dei pm di «un preordinato   inadempimento» contrattuale «per effetto di un accordo retrostante» tra la Regione Lombardia e l’imprenditore varesino Andrea Dini (fratello della moglie del presidente della giunta regionale Attilio Fontana), che il 16 aprile era stato affidatario diretto con la propria «Dama spa» di una commessa da 513.000 euro per la fornitura di 75.000 camici e 7.000 set sanitari alla centrale acquisti regionale «Aria spa» diretta da Filippo Bongiovanni.
Come abbiamo ricordato, dalla partita trasformata in donazione “sparirono” 25mila camici che Dini cercò di vendere a un altro ente.
Due ore prima di mandare la mail con cui annunciava alla centrale acquisti del Pirellone di voler trasformare la fornitura a pagamento in donazione contattò con un Whatsapp («Ciao, abbiamo ricevuto una bella partita di tessuto per camici. Li vendiamo a 9 euro, e poi ogni 1000 venduti ne posso donare 100») alle 9,18 del mattino l’interlocutrice commerciale E. R.:
Il giuridichese è orribile, ma vuol dire che, se Dini cercava di vendere i 25.000 camici già  due ore prima di proporre alla Regione la donazione, e dunque a maggior ragione senza nemmeno sapere se la Regione l’avrebbe poi accettata (cosa che formalmente non accadrà  mai), era perchè Dini era già  sicuro, per sottostanti accordi con qualcuno in Regione, di poter contare sul fatto che la Regione non pretendesse più i 25.000 camici restanti.
Ovvio che il whatsapp avrebbe questo valore solo se offerti fossero davvero stati quei camici della fornitura regionale, e non altri: ascoltata come teste, il 18 giugno la donna ha rafforzato questa interpretazione dei pm, aggiungendo che invece in aprile Dini le aveva detto «di dover vendere alla Regione» in forza di «un contratto in via esclusiva».
Intanto, sul tentativo di Fontana di «risarcire» il cognato il 19 maggio con un bonifico di 250.000 euro, la newsletter Domani inquadra la tecnica dell’operazione «segnalata sospetta» da Unione Fiduciaria e bloccata:
Dal conto svizzero Ubs «a nome della fiduciaria italiana» a «un conto omnibus intestato alla fiduciaria presso la Banca Popolare di Sondrio», e da qui alla società  di Dini. Senza mai che Fontana comparisse in «un trasferimento formalmente disposto da una società  fiduciaria (ma di fatto da Fontana) tramite un’operazione domestica (ma di fatto proveniente da un conto estero)».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

SORPRESA: SUL CONTO IN SVIZZERA DI FONTANA C’ERANO 600.000 EURO IN PIU’

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

IL GOVERNATORE AVEVA SEMPRE SOSTENUTO CHE IL CONTO NON ERA OPERATIVO DA ANNI… SI FA STRADA L’IPOTESI DIMISSIONI

Ci sono 600mila euro in più nel conto svizzero di Attilio Fontana: sono entrati tra 2013 e 2015 e potrebbero servire a ritenere “curiosa” (eufemismo) l’affermazione del presidente di Regione Lombardia riguardo il conto a Lugano «non operativo dagli anni Ottanta», come ha detto lui.
Repubblica spiega oggi la vicenda partendo dal casus belli, ovvero il tentativo di inviare tramite bonifico 250mila euro alla ditta di Andrea Dini, nata, secondo quanto detto dal governatore, dalla necessità  di fare beneficenza (al cognato) e per il suo avvocato Jacopo Pensa come “un atto di solidarietà  al cognato che in forza di quella parentela aveva solo avuto danni”.
Fontana sembra aver cercato di occultare la provenienza di quei soldi visto che, come ha scritto oggi anche il Corriere della Sera, i soldi si sarebbero mossi dal conto svizzero Ubs «a nome della fiduciaria italiana» a «un conto omnibus intestato alla fiduciaria presso la Banca Popolare di Sondrio», e da qui alla società  di Dini.
Senza mai che Fontana comparisse in «un trasferimento formalmente disposto da una società  fiduciaria (ma di fatto da Fontana) tramite un’operazione domestica (ma di fatto proveniente da un conto estero)».
Come abbiamo già  raccontato, a giugno del 2015, alla morte della madre 92enne che di professione faceva la dentista e secondo Fontana non ha mai evaso il fisco, il governatore eredita 5,3 milioni di euro, depositati nel conto svizzero protetto da due trust, basati alle Bahamas e creati dalla madre, di professione dentista, nel 1997 e nel 2005.
Il che è tipico di chi non evade mai il fisco, converrete.
Ereditato il denaro (insieme a immobili tra Varese e Como) Fontana approfitta dello scudo fiscale. Nel 2015 denuncia i soldi svizzeri alle Agenzie delle Entrate aderendo alla voluntary disclosure. E indicando come provenienza unica «eredità  familiare». In un’intervista al Foglio racconta di aver scoperto dell’esistenza del trust soltanto alla morte dei genitori: «Escludo che mia madre sia mai stata alla Bahamas. Da quanto ne so io, i soldi sono sempre rimasti a Lugano dove ogni tanto si recavano per curarne la gestione». Eppure di quel trust lui era beneficiario, dopo essere stato, dal 1997 al 2005, anche delegato a operare sul patrimonio.
«Comunque quel conto (aperto presso la Ubs Switzerland di Lugano, ndr) non era operativo da decine di anni, penso almeno dalla metà  degli anni Ottanta», sostiene Fontana nell’intervista a Repubblica.
L’analisi dei flussi finanziari contenuta negli allegati della volontary disclosure però racconta altro.
Nel 2010 il saldo del conto si ingrossa di 129.000 euro, nel 2011 diminuisce di mezzo milione, nel 2012 cresce di 442.000 euro, e di altri 200.000 euro nel 2013.
Il documento dell’Agenzia delle Entrate si ferma a quell’anno, non va oltre. Già  così ce n’è abbastanza per incuriosire i finanzieri del Nucleo di polizia valutaria, delegati alle indagini dalla procura milanese.
Intanto: da dove provengono i soldi (circa 800 mila euro) in entrata? E dove è andato a finire il mezzo milione uscito nel 2011?
«Il presidente ribadisce di non aver mai operato su questo conto. Se variazioni ci sono state nel corso degli anni, sono dovute a performance positive o negative degli investimenti», dice Jacopo Pensa, avvocato difensore di Fontana.
Che, a proposito, del bonifico da 250mila euro svelato dalla newsletter di Domani, aggiunge: «Lui non sa nulla di queste tecniche bancarie».
Infine, spiega il quotidiano, il conto di Lugano si ingrossa di altri 600 mila euro circa:
Nel 2013 ammonta a 4,7 milioni, due anni dopo Fontana ne dichiara 5,3 nella voluntary disclosure. Da dove arriva quella somma in più?
Se fossero guadagni dello stesso governatore, si configurerebbe per lui il reato di “falso in voluntary”. Al momento è solo un sospetto, non ci sono prove.
Il Messaggero intanto scrive oggi in un articolo a firma di Emilio Pucci che nei giorni scorsi Fontana per un attimo ha pensato di lasciare, amareggiato per gli attacchi personali. Ma Salvini gli ha ripetuto nuovamente di andare avanti, di non farsi intimorire da quella che considera una vera e propria macchina del fango in movimento.
Il segretario difende il governatore lombardo a spada tratta ma — riferisce un big della Lega — ha voluto un chiarimento, un quadro ben definito per non trovarsi sui giornali nuovi particolari dell’inchiesta e conoscere tutti i risvolti giudiziari
Insomma da un lato il leader del partito di via Bellerio lo invita a resistere, dall’altro vuole spiegazioni per capire in maniera completa ogni aspetto su cui la magistratura sta indagando. Con il convincimento che il “caso camici” non porterà  a nulla.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

SALVINI DICE CHE VUOLE ANDARE A PROCESSO A TESTA ALTA E POI OGNI VOLTA SCAPPA COME UN CONIGLIO

Luglio 30th, 2020 Riccardo Fucile

LO SBRUFFONE CHE NON HA IL CORAGGIO DI AFFRONTARE LA GIUSTIZIA E PRETENDE L’IMPUNITA’

“Ringrazio chi mi manda a processo, perchè mi fa un regalo: ci vado a testa alta e con la schiena dritta”: anche oggi durante il suo intervento in Senato il segretario della Lega Matteo Salvini è tornato a dire che non vede l’ora di andare a processo per Open Arms.
Lo fa abitualmente perchè a parole adora fare lo sbruffone probabilmente perchè ritiene che così la sua audience sia più felice. Il dato di fatto però è che Salvini poi alla prova dei fatti tende a fuggire dai processi.
Ad esempio ad aprile si è lamentato che il suo processo per il caso Gregoretti ricominciasse il 4 luglio, sostenendo che ci fossero ragioni politiche dietro la fissazione del calendario d’Aula.
Non esattamente la polemica di chi non vede l’ora di andare a processo. In ogni caso il processo è stato ulteriormente procrastinato a ottobre.
Così come è un dettaglio che l’emergenza Coronavirus abbia fatto slittare anche il processo per vilipendio — dapprima al 20 aprile, poi con un altro rinvio — ma nell’occasione non abbiamo notato lamentele da parte del Capitano.
Il punto vero è invece un altro. Ovvero che per tutti gli italiani invece i processi ufficialmente ricominciavano non il 4 luglio, ma l’11 maggio. Ma lui si è lamentato lo stesso.
Un altro caso curioso è quello della Gregoretti: all’epoca Salvini a parole diceva di non vedere l’ora di andare a processo.
Nei fatti scatenò tutta la Lega nella costruzione di una difesa che prevedeva il tentativo di coinvolgere l’intero governo nella questione, per sminuire così le sue eventuali responsabilità . Questo è andare a testa alta?
Infine, sempre nel dicembre 2019, Salvini ha invocato il legittimo impedimento per evitare la celebrazione di un’udienza del processo che lo vede imputato per vilipendio.   Il vicepremier e ministro dell’Interno nel febbraio 2016, durante un comizio a Collegno, aveva pronunciato frasi ritenute offensive nei confronti della magistratura italiana.
Il giudice della sesta sezione penale Roberto Ruscello, dopo aver svolto accertamenti in camera di consiglio, ha respinto la richiesta del legale Claudia Eccher: «Dall’esame del resoconto stenografico dei lavori dell’aula del Senato — ha detto il giudice in aula — emerge che il calendario dei lavori del Senato per la trattazione della legge di Bilancio è stato spostato all’11 dicembre. E — ha aggiunto — come risultasse in corso una commissione permanente bilancio di cui però Salvini non fa parte». Via al processo dunque, ma solo nel pomeriggio.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA