IL BIG BANG DELLA LEGA: IL SONDAGGIO IPR DA’ IL PARTITO DI BOSSI AL 7,7%
LA CAUSA DEL DECLINO NON STA TANTO NELLE DIVERSE POSIZIONI TRA BOSSI E MARONI O NELLE DIATRIBE TRA CERCHIO MAGICO E MARONIANI, MA NELLA POLVERIZZAZIONE DELLE IDEE LEGHISTE IN ALMENO QUATTRO CORRENTI DI PENSIERO
Il vistoso arretramento della Lega, accreditata per la prima volta dall’inizio della legislatura di un peso elettorale inferiore all’8%, è probabilmente il dato più interessante della rilevazione di questo mese.
E’ impossibile, quindi, non scorgere nell’arretramento un indice specifico, relativo alle precarie condizioni in cui versa un partito attraversato da crisi di identità e lotte intestine giunte ben oltre il livello di guardia.
La frattura è stata finora giornalisticamente sintetizzata dal conflitto tra Bossi e Maroni, ma nella realtà la Lega attualmente appare divisa in quattro diverse correnti di opinione con specifici valori di consenso e probabilmente con un futuro prossimo diviso.
Gli estremisti, i barricaderi, il popolo padano dei prati verdi estivi, quelli che tifano senza se e senza ma per la secessione, quelli che di tanto in tanto possono apparire come dei gravi deragliamenti dal sentiero della responsabilità istituzionale e di governo.
Riflettono il sentimento genuino di una quota non irrilevante di elettori leghisti.
Questa è la corrente di opinione riferibile a Borghezio che traduce in formule semplici e di impatto una vocazione riottosa e reazionaria che nella base appare caratterizzata da una discreta consistenza.
Si tratta di una componente sottostimata dalla rappresentazione giornalistica in quanto è più presente nell’elettorato che non nel ceto politico leghista.
La consistenza elettorale: 1,5%.
Gli autentici, i sempreverdi.
All’interno del ri-posizionamento delle varie componenti si colloca un’area grigia che pur conservando e coltivando le parole d’ordine delle origini assume un profilo più misurato, riuscendo a coniugare buona parte del verbo leghista tradizionale – solo leggermente e opportunamente depurato – con le responsabilità di governo.
L’area di riferimento è quella di Salvini: mixa esternazioni anti italiane, fortemente nordiste, con un codice di comunicazione che svolge una funzione di decompressione delle pulsioni della base.
Pur nutrendo una forte insofferenza verso la gestione berlusconiana del potere riconosce nella guida di Umberto Bossi un punto di riferimento difficilmente prescindibile. La consistenza elettorale: 1,5%.
I progressisti, i malpancisti verdi.
L’esperienza di governo ha favorito nel corso degli anni la maturazione all’interno dell’elettorato leghista di una componente che si potrebbe definire “progressista”.
In quest’area la metamorfosi lessicale del messaggio tradizionale è stata il sintomo di una revisione dei contenuti e si è accompagnata a una ridefinizione della stessa ragion d’essere del movimento.
L’intento secessionista ha fatto spazio al disegno federalista senza mettere in discussione l’Unità d’Italia, la politica nordista è diventata più un modello da esportare al Sud che non un modo per delineare un confine con il Meridione.
Nè con Berlusconi nè con Bossi, sembra essere lo slogan politico, addirittura lasciando intendere che sono possibili anche aperture ed alleanze con il PD.
Quest’area si riconosce nel ministro Maroni ed in una significativa squadra di sindaci. La consistenza elettorale: 3%.
I devoti, gli adepti del cerchio magico.
Se per i maroniani la diarchia Bossi-Berlusconi è vissuta come un retaggio del passato, per questa area il binomio Bossi-Lega possiede un carattere imprescindibile.
Bossi for ever, che sia il padre o il figlio poco importa.
Le sorti del movimento sono vincolate agli attuali equilibri della coalizione di maggioranza, e solo dal leader riconosciuto può arrivare un’eventuale indicazione di svolta.
La guida berlusconiana e il costante e progressivo ampliamento delle vicissitudini del premier è tollerata, ma si continua a ritenere che la presenza al governo giustifichi il senso di disagio. Questo segmento confida nel fatto che il raggiungimento del fine ultimo, l’approvazione del federalismo fiscale, saprà compensare i sacrifici fatti in questi anni e riscattare i magri risultati riscossi dagli enti locali nel corso della legislatura.
La consistenza elettorale: 1,7%.
Uno scenario così frammentato pone evidentemente qualche interrogativo sulle prospettive del movimento leghista, innanzitutto rispetto ai margini di vitalità di una profilo identitario incerto, in larga parte ancorato a una leadership e a un orizzonte politico in fase di esaurimento.
In questo senso, la divisione della base del partito tra bossiani e maroniani si dimostra artificiosa e fin troppo generosa: la stessa idea di leghismo si nutre oggi di ragioni e suggestioni estremamente composite, sulla cui compatibilità solo il tempo e la rimozione di feticci ormai logori consentirà di esprimersi.
Il leghismo osservato senza le lenti del passato appare oggi qualcosa di polverizzato e incerto. In definitiva, qualcosa da re-inventare.
Antonio Noto
(direttore IPR Marketing)
Leave a Reply