Destra di Popolo.net

QUINDICI SENATORI NCD PRONTI A TRADIRE RENZI SULLA RIFORMA DEL SENATO

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

“COSI’ LE RIFORME NON LE VOTIAMO”

Alfano si ritrova i “migranti” in casa, intesi come senatori. I suoi.
Lunedì sera a Roma sono una quindicina i senatori dissidenti di Ncd che si riuniscono per trasformare la rabbia in strategia: “Alfano — racconta uno di loro — ormai si muove su uno schema di accordo con Renzi. Dice che il premier gli ha dato garanzie sulla legge elettorale, e cioè che la cambierà  prima del voto per allearsi con lui, sennò gli dà  il 2 per cento di posti in lista, ovvero tra i dieci e i 15 posti garantiti. Gli altri non hanno garanzie e quindi non voteranno la riforma del Senato”.
In un’auletta del Senato c’è al gran completo la pattuglia calabro-lucana di Ncd, quella di Viceconte e Tonino Gentile, ma anche l’ex socialista Colucci, D’Ascolta e Giuseppe Esposito, per citare i più noti.
Più di un presente racconta anche della presenza di Gaetano Quagliariello. Il quale, però, nega di essere stato alla riunione carbonara: “Ero a Frascati, è una notizia falsa. Consiglierei di guardare la scena più che cercare inesistenti retroscena”.
Ma anche il giallo è indicativo del clima che si respira in quel partito, tra conferme, smentite e riunioni carbonare.
I migranti si vedono al Senato perchè non hanno più una sede fisica, visto che Ncd ha disdetto il contratto di affitto a via Arcione a fine agosto.
Metafora di un partito mai nato. Nelle conclusioni della riunione il possibile inizio di un viaggio alla ricerca della salvezza: “Così come è, le riforma non la votiamo. I 15 senatori sono pronti a cambiare schema e a mettere in discussione il governo”.
È l’ultimo atto della grande migrazione, dall’approdo ancora ignoto.
E solo grazie al “Nazareno sottobanco” di Silvio Berlusconi il grosso del gruppo resta nel partito di Alfano.
Oltre a Renato Schifani, tornato questa estate dopo anni a Villa Certosa, in parecchi sono quelli che considerano fallito il progetto di Nuovo Centro Destra, perchè — dicono — “è caduta la destra”.
E vorrebbero tornare a ragionare col Cavaliere. È stato – paradossalmente ma non troppo – proprio l’ex premier a frenare gli entusiasmi, lasciando chiuse le porte di Forza Italia, sia perchè umanamente li considera con un certo disprezzo sia perchè — e questa è la ragione più importante — non vuole che il governo abbia problemi al Senato e che la legislatura possa avere problemi fino al 2018.
Il Nazareno sottobanco, fatto di un aiuto embedded al manovratore di palazzo Chigi tanto caro a Mediaset.
In uno degli ultimi colloqui si è materializzata la distanza anche tra Lupi e Alfano: “Angelino — dice l’ex ministro alle Infrastrutture – il nostro orizzonte non può essere l’alleanza con Renzi. Dobbiamo fare il Ppe in Italia e costruire con Forza Italia, Fitto e Tosi l’alternativa al Pd”.
Ma Alfano non crede a sia possibile: “È una prospettiva irrealizzabile. Noi dobbiamo provare ad essere autosufficienti e a trattare con Renzi”.
A più di un interlocutore il ministro dell’Interno ha confidato che il premier ha dato “garanzie”: ora no, ma prima del voto cambierà  la legge elettorale perchè conviene anche a lui la coalizione. Altrimenti, salverà  tra i dieci e i quindici.
Si spiegano così le uscite “renziane” a Milano dell’ex delfino di Berlusconi, estensore del lodo che portava il suo nome (Alfano) per salvarlo dai processi, titolare della Giustizia nei tempi del conflitto a fuoco tra Berlusconi e i magistrati.
E quelli da ultrà  di palazzo Chigi di Fabrizio Cicchitto, che dopo Craxi e Berlusconi ha trovato il suo nuovo leader: “Questi — è la tesi del resto del gruppo — non hanno capito che Renzi li usa ora per la stabilità  di governo ma poi li getta. Bastava leggere i sondaggio la scorsa settimana sui giornali. Con Alfano in lista perde tre punti. Piuttosto gli conviene allearsi con Vendola”.
Ecco, Alfano si sente garantito. Ma il problema è che Ncd ha una pattuglia parlamentare numerosa: 34 alla Camera, 35 al Senato, 69.
Per dieci che si sentono salvati ce ne sono 59 che si sentono sommersi. E dunque sono pronti a migrare. Verso gli approdi più disparati.
Non è un caso che quella vecchia volpe di Verdini ha iniziato a chiamare il gruppo calabro lucano: “Venite con me che avrete di più di quello che potete avere con Alfano” ha ripetuto il grande esperto delle compravendite.
Anche Formigoni e Compagna sono pronti a non votare la riforma così come è, se prima non hanno garanzie.
Mentre per blandire Schifani, Alfano lo ha portato — assieme a Lupi — all’ultimo incontro con Renzi. Dove tra l’altro si è parlato di rimpasto.
Nel senso che il premier ha gelato gli entusiasmi spiegando che, se apre il dossier, rischiano di essere penalizzati visto che un partitino del genere è già  sovra-rappresentato a livello di governo.
E i migranti preparano l’esodo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Alfano | Commenta »

INTERVISTA AL PREMIO NOBEL PAMUK: “DA NOI DUE MILIONI DI PROFUGHI, DI CHE VI LAMENTATE?”

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

“GIUSTO PUBBLICARE LE FOTO DI AYLAN, QUELLO SCATTO HA MOSSE LE COSCIENZE”

Il premio Nobel Orhan Pamuk parla con voce forte e chiara, scandendo bene le parole, disposto perfino a ripetere se capisce che qualcosa dei suoi discorsi non è stato colto.
Al Lido è ospite d’onore perchè ieri è stato presentato (alle «Giornate degli autori») «Innocence of memories», il documentario di Grant Gee dedicato al suo «Museo dell’innocenza», ma l’attualità  di questi giorni è così bruciante da scavalcare i discorsi artistici e prendere subito il sopravvento
Istanbul, da sempre, è stata luogo di incontro di popoli e culture diverse, che cosa pensa del problema dell’immigrazione e dell’atteggiamento tenuto dai vari Paesi nei confronti del problema
«Sì, Istanbul e la Turchia sono crocevia di grossi movimenti demografici, non solo dall’Asia verso l’Europa, ma anche dalla Russia verso il Sud e dai Balcani verso la Turchia. È normale che persone povere e in difficoltà  tentino di raggiungere in ogni modo l’Europa, e oggi la gente cerca di arrivare attraverso il nostro Paese… ma noi abbiamo sempre dato via libera a queste persone, arrivando ad accogliere 2 milioni di immigrati, mentre in Europa non ce n’erano più di duemila e ci si continuava a lamentare. Perciò adesso sono molto contento che la Germania abbia deciso finalmente di aprire le porte e far entrare queste persone»
Negli ultimi giorni la fotografia del bambino Aylan ha colpito al cuore le platee del mondo e, ovunque, si è molto discusso sulla scelta di pubblicarla. Qual è il suo parere?
«La mia idea è che dobbiamo smetterla di sopravvalutare il ruolo degli intellettuali».
In che senso?
«Nel senso che quell’immagine è mille volte più importante e decisiva, nel processo di cambiamento dei cuori e delle menti delle persone sul tema immigrazione, rispetto a qualunque dichiarazione o presa di posizione di intellettuali di qualunque parte del mondo. È uno scatto che ha smosso le coscienze degli europei, che li ha costretti a rivedere le loro posizioni. Anche in Turchia si è discusso molto sull’opportunità  di rendere pubblica quella foto, io sono completamente d’accordo con chi lo ha fatto. Il dolore o il disagio avvertito dalla classe media europea davanti a quella foto non è lontanamente paragonabile a quello che provano le famiglie degli immigrati costretti a fuggire dai loro Paesi. Perciò, in ogni caso, era giusto mostrarla».
Quindi, nel panorama attuale, gli intellettuali non hanno più alcuna funzione?
«No, possiamo ancora fare qualcosa, criticare quando è necessario farlo, ma l’impatto delle nostre azioni, delle nostre proteste, nel mondo dominato dalle immagini è molto minore rispetto al passato».
Istanbul è al centro della sua vita e della sua ispirazione artistica. Che rapporto ha, oggi, con la sua città  modificata dal tempo e dagli eventi?
«Sì, Istanbul è la mia città , ma non ho con lei un rapporto zuccheroso o idealizzato e non voglio averne una visione troppo romantica. Aver avuto la possibilità  di seguirne lo sviluppo, da dentro, è stato importante, la mia città  mi piace, ma io preferisco osservarla da un punto di vista analitico. Istanbul è la città  che ha formato il mio carattere, è come la mia famiglia, il mio corpo, la accetto e cerco di guardare il mondo attraverso di essa».
Che cosa è «Innocence of memories»?
«È un film che ha tre caratteristiche diverse. È un documentario sul museo, un film sulla vita e sul lavoro a Istanbul, un trattato poetico sulla città ».
Che cosa rappresenta per lei il «Museo dell’Innocenza», il luogo dove sono raccolti gli oggetti e i ricordi del suo romanzo?
«Ricordare ci rende intelligenti e ci fa sopravvivere. Noi siamo memoria, e non esiste possibilità  di essere felici senza ricordi».

Fulvia Caprara
(da “La Stampa”)

argomento: emergenza | Commenta »

A BERLINO NIENTE DUBBI SULL’ACCOGLIENZA, SI PARLA DI COSE CONCRETE

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

MENTRE A ROMA SI LITIGA, I TEDESCHI AGISCONO

Entrando in un campo rifugiati tedesco la situazione non è molto diversa da quella italiana: c’è caos, ci sono rifiuti che si ammucchiano, il cibo non è un granchè, capita che i bagni si intasino.
In questi ultimi giorni, tra l’altro, l’ondata emotiva e il ritrovato orgoglio nazionale hanno fatto sì che fuori dai campi tedeschi si affollassero masse di volontari, creando più confusione che altro.
Le contromisure sono già  scattate: in tutti i siti di informazione si invitano i cittadini a evitare di raccattare i peluches di casa o le cassette di cibo in scatola e si è avviata una migliore organizzazione delle donazioni.
Ad Amburgo servono ricariche di cellulari, a Erlangen pannolini, a Lipsia insegnanti di tedesco: ogni amministrazione locale si preoccupa di inserire nel suo sito le informazioni relative alle esigenze di questo o quel campo di migranti, e c’è da scommettere che in meno di una settimana quell’onda scomposta si sarà  trasformata in una serie di canali di irrigazione capaci di portare acqua lì dove serve, senza sprechi, e senza chiasso
Il dibattito politico
Ma la straordinaria mobilitazione dal basso che in queste ore fa della Germania uno dei motivi di maggiore orgoglio dell’essere europei, non ha nulla a che fare con lo spontaneismo che in altre e più cupe epoche storiche faceva dire, a proposito del nostro Paese, «italiani brava gente».
Perchè non è una questione di cuore, ma di cervello e di politica.
E la grande differenza tra noi e loro, questa volta, è proprio nel dibattito politico: mentre da noi si sta ancora a discutere se i migranti vadano accolti o respinti, in Germania si parla soltanto di come accogliere, di come strutturare gli aiuti, di come ripartire le difficoltà .
Non c’è stato un solo politico con responsabilità  federali che si sia discostato da questa linea.
Angela Merkel lo ripete spesso: «Cambiare le cose non dipende dalla volontà , ma dall’interesse». E non è nell’interesse dei politici tedeschi perdere voti mettendosi a sparare a zero sui migranti, così come non è nell’interesse dell’economia tedesca lasciarsi sfuggire l’opportunità  di una gigantesca forza lavoro da formare e gestire (lo hanno già  fatto nel dopoguerra, con gli italiani e i turchi, e ha funzionato)
Il super stanziamento
Dopo l’annuncio del super stanziamento di sei miliardi, talk show, siti e gruppi di discussione hanno sezionato il piano in ogni paragrafo: era meglio aumentare o diminuire il numero di poliziotti da assumere?
Era meglio stanziare di più o di meno per questo o quel Land?
Si entrerà  nel merito – con la fatica e la capacità  di concentrazione che la cosa esige – ma non ci si sfinirà  a dibattere se i migranti debbano essere rimandati a casa o no. Questo è il motivo per cui essere migrante in un campo tedesco significa avere speranza, e esserlo in uno italiano significa avere paura.

Francesca Sforza
(da “La Stampa”)

argomento: Costume | Commenta »

“ORGOGLIOSO DEL MIO PAESE, LA MERKEL HA AVUTO CORAGGIO”: INTERVISTA ALL’EX MINISTRO TEDESCO FISCHER

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

“QUANDO I TEDESCHI HANNO VISTO L’IGNOBILE ATTACCO NEONAZISTA A EIDENAU C’E’ STATA UNA MOBILITAZIONE DELLA SOCIETA’ CIVILE: QUESTA COSE DA NOI NON DOVRANNO MAI PIU’ ACCADERE”… “GRAZIE ALLA MARINA ITALIANA CHE STA FACENDO UN LAVORO ENORME”

«Sono orgoglioso del mio Paese. Quella di Angela Merkel sui rifugiati è stata una decisione giusta e coraggiosa. Con essa si chiude per sempre il dibattito se la Germania sia o meno terra d’immigrazione e d’asilo: la risposta è sì. Ora siamo di fronte a una grande sfida e dobbiamo affrontarla nel modo corretto. Ricordiamoci però che non è stata una scelta dell’Europa, ma del capo del governo tedesco. Spero che inneschi una nuova dinamica anche nell’Unione, non solo sul tema delle migrazioni. Ma i grandi Paesi della tradizione europea – Germania, Francia e Italia – devono ricominciare a lavorare insieme, mostrando la strada agli altri 25»
Joschka Fischer ammette di «essere stato sorpreso» dalla nuova svolta della cancelliera, sempre più madre della nazione e ora sulla buona strada per diventare madre d’Europa.
Si dice perfino più ottimista di qualche mese fa, l’ex ministro degli Esteri, che nel pamphlet «Se fallisce l’Europa» aveva messo in guardia dal pericolo di una deriva inarrestabile della costruzione comunitaria.
Un rischio non esorcizzato del tutto, avverte Fischer: «La crisi greca non è finita. Anzi. Mi auguro che da questo sviluppo nasca una nuova forma di solidarietà . D’altronde non dobbiamo dimenticare che sulla Grecia, di fronte alla ferma posizione presa da Italia e Francia, la cancelliera ha scelto contro il ministro delle Finanze Schà¤uble, fautore della Grexit, evitando una grave crisi con due storici partner. E forse bisogna riflettere sull’immagine esageratamente negativa di Angela Merkel, affermatasi nell’ultimo anno nel Sud dell’Europa. Lo dico io, che critico la sua politica economica».
Com’è nata la decisione della cancelliera?
«Tutti in Germania e in Europa avevano visto le terribili immagini delle dimostrazioni di Eidenau, in Sassonia, dove una struttura per i rifugiati è stata attaccata da estremisti di destra. C’è stata una mobilitazione della società  civile. Queste cose da noi non possono succedere. La politica ha reagito bene. A differenza dell’Italia che vive ogni giorno la realtà  drammatica dei profughi, dei morti nel Mediterraneo, la Germania sembrava lontana dall’emergenza. E improvvisamente sono lì, hanno percorso migliaia di chilometri, anche a piedi, per venire da noi. È impressionante».
Cosa ci dice la svolta sulla personalità  e la leadership di Angela Merkel?
«È stata una decisione sul modello di quella presa dopo Fukushima, quando in una notte cambiò linea e decise la fine del nucleare. Non credo ci sia molta strategia dietro, piuttosto intuito. Allora furono soprattutto ragioni elettorali. In questo caso è stata motivata da valori umanitari. Per questo mi levo il cappello».
La scelta di Merkel potrebbe danneggiarla all’interno?
«Non credo rischi nulla, perchè si fonda sul consenso della maggioranza dei tedeschi. Anche i bavaresi, a dispetto della Csu, si sono comportati con grande generosità . E poi nella Baviera cattolica un ruolo importante gioca anche papa Francesco, le sue dichiarazioni hanno pesato»
Merkel sta facendo della Cdu il partito della nazione?
«Questa decisione ha cambiato la Germania. Merkel è riuscita a socialdemocratizzare la Cdu, ponendo la Spd in una situazione difficile».
La crisi dei rifugiati è per l’Europa una minaccia esistenziale come quella finanziaria?
«Il tema delle migrazioni tematizza la questione della solidarietà  in modo ancora più forte. Se cioè l’Europa rimane fedele o no ai suoi valori, se è solidale o meno. Ho sempre pensato che fosse una tragedia lasciar sole Italia e Grecia a far fronte all’onda dei profughi. Il lavoro svolto dalla Marina italiana nel Mediterraneo è stato indispensabile per salvare migliaia di vite umane ed evitare tragedie più grandi. Ma Roma non può rimanere in eterno da sola. Spero che la Commissione e gli Stati membri trovino ora una risposta comune. Il diritto d’asilo nazionale non funziona più. Le regole di Dublino sono vecchie. La gente continuerà  a venire, dal Medio Oriente, dall’Africa, dai Balcani».
Lei è scettico però sulla possibilità  dell’Europa di influenzare la soluzione delle cause profonde. Perchè?
«Perchè sono sfide gigantesche. In Africa abbiamo Stati falliti come la Somalia e la Libia. In Medio Oriente, i conflitti sono troppo complessi perchè l’Europa possa riuscire a risolverli. Quello che dobbiamo sicuramente evitare è un coinvolgimento militare».
E quale può essere allora il contributo dell’Europa nella lotta al Califfato?
«L’Isis non nasce dal nulla, è espressione delle crisi mediorientali, uno strumento nella battaglia per l’egemonia. Io credo che non ci sia soluzione diversa da quella che le nazioni coinvolte troveranno insieme fra di loro. Noi europei possiamo solo mettere in campo una più forte azione diplomatica. Certo abbiamo bisogno anche di forza militare».

Paolo Valentino
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: emergenza | Commenta »

GERMANIA: “ACCOGLIEREMO 500.000 RIFUGIATI L’ANNO PER MOLTO TEMPO”

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

DOMANI LA PROPOSTA JUNCKER ALL’EUROPARLAMENTO… MOBILITAZIONE MONDIALE: ANCHE VENEZUELA, BRASILE E CILE DISPONIBILI ALL’ACCOGLIENZA

L’impegno della Germania nell’accoglienza dei richiedenti asilo continua a crescere. Dopo aver dichiarato di dare rifugio a circa 800mila persone entro la fine del 2015, il leader dei socialdemocratici tedeschi Sigmar Gabriel annuncia oggi che Berlino è pronta ad aprire le porte a 500mila rifugiati ogni anno nei tempi a venire.
“Ritengo che potremo certamente far fronte a qualcosa come mezzo milione di profughi per diversi anni”, ha spiegato in un’intervista alla tv pubblica Zdf, “non ho dubbi su questi, forse saranno di più”.
Gabriel ha però sottolineato che anche altri Paesi dell’Ue devono farsi carica di una parte dei profughi in arrivo in Europa: “Non possiamo prendere quasi un milioni di persone ogni anno e integrarle come se niente fosse nella società  tedesca”, ha osservato.
Berlino, ha assicurato, continuerà  a farsi carico di una quota “largamente sproporzionata” perchè “è senza dubbio un Paese forte economicamente” ma “la linea europea deve cambiare” perchè non si può gravare solo su Paesi come la Germania, l’Austria e la Svezia.
L’annuncio arriva alla vigilia del nuovo piano sui profughi che Jean-Claude Juncker presenterà  il 9 settembre alla plenaria dell’Europarlamento, durante il discorso sullo stato dell’Unione europea.
Dopo il naufragio a giugno dell’agenda sull’immigrazione della stessa Commissione europea, l’imponente flusso dei richiedenti asilo dai Balcani e dal Mediterraneo ha fatto tornare sul tavolo la questione delle quote di profughi che ciascun membro dell’Unione dovrà  ricevere.
La proposta Juncker prevede nei prossimi due anni la riallocazione di 160mila richiedenti asilo giunti in Europa, il triplo del numero preso in considerazione la scorsa primavera. I Paesi che accoglieranno il numero maggiore saranno Germania, Francia e Spagna.
Saranno 160mila i rifugiati da ricollocare tra i Paesi Ue, provenienti da Siria, Eritrea ma anche dall’Iraq. E’ questa la proposta della Commissione europea, ora all’attenzione del collegio dei commissari. La ripartizione è prevista su 24 mesi.
Ventimila posti. Gli stessi offerti dalla ricca Gran Bretagna.
A metterli sul piatto è stato il presidente venezuelano Nicolas Maduro. Il tutto nonostante il Paese sia in grave crisi economica in seguito al crollo del prezzo del petrolio e rischi il default.
Lunedì anche la presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha affermato che il suo Paese, nonostante stia attraversando alcune difficoltà , terrà  “le braccia aperte” per accogliere rifugiati.
Porte aperte pure in Cile: “Stiamo lavorando per ospitare un importante numero di rifugiati, perchè capiamo che la tragedia che si sta vivendo è una tragedia per tutta l’umanità ”, ha detto la presidente Michelle Bachelet partecipando a una preghiera ebraica in una sinagoga nella capitale.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: emergenza | Commenta »

PAROLA DI ANGELA

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

IN ITALIA LA CLASSE POLITICA NON E’ MAI STATA LOCOMOTIVA DI NULLA, SPESSO E’ SOLO RIUSCITA A FAR DERAGLIARE IL TRENO

Tra le lezioni impartiteci dalla vicenda dei profughi c’è che la politica esiste ancora. E’ bastato che in Germania un politico dicesse «Li prendiamo noi» perchè il Paese tutto, dai semplici cittadini agli apparati statali, si mettesse in moto con slancio e raziocinio per trasformare il verbo in gesto.
Angela Merkel non è un politico qualsiasi e da sempre la Germania sa essere una macchina da guerra anche quando lavora per la pace.
Però la reazione di una comunità  intera alle affermazioni della cancelliera trascende la sua personalità  e rivela che è la classe dirigente tedesca nel suo complesso a non avere perso la propria autorevolezza.
Lì il patto di fiducia tra leadership e popolo funziona ancora. E si tratta di un legame profondo che trae la sua legittimazione da una lunga pratica di credibilità .
Lì le parole della politica hanno un peso. Lo hanno sempre avuto, nel bene e nel male. Lì quando uno sbaglia si dimette. E dopo averlo detto lo fa davvero.
Ogni paragone con altri agglomerati umani collocati più a Sud suona stridente e in fondo inutile.
Noi abbiamo altre caratteristiche. Su tutte, una sfiducia atavica nel potere, che è il retaggio di invasioni millenarie.
In Italia ogni cambiamento significativo — dalla rivoluzione industriale all’economia sommersa — è avvenuto non attraverso la politica ma contro di essa, comunque a sua insaputa e in un clima di disinteresse per i suoi litigi, i suoi riti, le sue parole vuote. Qui la classe dirigente non è mai stata la locomotiva di nulla.
Nelle sue espressioni migliori, si è limitata a scambiare qualche binario e ad agganciare qualche vagone.
Nelle peggiori, a fare deragliare il treno.

Massimo Gramellini
(da “La Stampa“)

argomento: emergenza | Commenta »

SONDAGGIO PIEPOLI, RENZI STRACCIA TUTTI: VINCEREBBE CONTRO DI MAIO 54% A 46% E CONTRO SALVINI ADDIRITTURA 58% A 42%

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

SALE IL PD 33%, CALA LA LEGA 15%…. M5S 25,5% , FORZA ITALIA 10%

Pd in testa con il 33% (+0,5%) seguito dal M5s con il 25,5% e dalla Lega con il 15% (-0,5%), sempre avanti a Forza Italia che raccoglierebbe il 10%.
Questi i risultati di un sondaggio dell’Istituto Piepoli sulle intenzioni di voto al 7 settembre che vedono anche risultati diverso nel caso in cui al ballottaggio arrivassero a sfidare Renzi, Salvini o Di Maio.
Al secondo turno l’istituto Piepoli ha infatti valutato i diversi scenari ipotetici in cui il Pd si verrebbe a trovare nel caso dovesse sfidare o il centrodestra o i 5 Stelle.
Nel primo caso, se sfidasse Salvini , Renzi vincerebbe con il 58% contro il 42%.
Con avversario il M5s invece il Pd scenderebbe al 54% con Di Maio candidato premier al 46%.
In tutti casi la quota degli indecisi è ancora all’11%
Quanto invece ai risultati del primo turno, Sel raggiungerebbe il 4% come FdI mentre l’Ncd raccoglierebbe il 2,5%.
I vari altri partiti del centrosinistra prenderebbero tutti insieme l’1% mentre quelli di centrodestra lo 0,5%.
Gli ‘altri partiti’ fuori dai due schieramenti verrebbero votati dal 4,5% degli elettori

(da Ansa)

argomento: elezioni | Commenta »

INTERVISTA A DE RITA: “IL PARADOSSO DEGLI ITALIANI: A LONDRA COME LAVAPIATTI, MA QUI NON LO FAREBBERO MAI”

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

E MOLTI SOGNANO UN LOCALE TUTTO LORO

I ragazzi italiani non vogliono più fare i camerieri nè lavorare nelle cucine dei ristoranti.
Eppure tanti dei nostri figli e nipoti vanno a fare gli stessi mestieri a Londra, Parigi, Madrid, Sydney», osserva il sociologo Giuseppe De Rita, fondatore del Censis.
«E’ un segno storico: un intero sistema entra in crisi dimensionale».
Come spiega il paradosso?
«In realtà  non c’è contraddizione. I dati della ristorazione tracciano una chiara tendenza economica e sociale Questo settore in Italia è mediamente un’attività  a bassissimo investimento d’ingresso e di scarsa qualità . Sono quasi tutti piccoli imprenditori che puntano alla clientela “low cost”. Vogliono solo tagliare i costi del personale, quindi assumono prevalentemente immigrati. Non c’è altro obiettivo».
Lavori rifiutati dagli italiani?
«Non è tanto una questione di scelte personali. E’ piuttosto un problema di dimensioni troppo ristrette delle aziende che in Italia operano nella ristorazione. Incide anche la presenza di una quota di giovani italiani schizzinosi che, se possono evitarlo, preferiscono uscire con la fidanzata o andare a ballare con gli amici invece di lavorare la notte e nei weekend in locali surriscaldati, per una paga mediocre e col fiato sempre sul collo dei proprietari».
Però poi emigrano a fare gli stessi mestieri. Dove è il vantaggio?
«Nella prospettiva. L’italiano che va in Spagna o in Francia magari all’inizio accetta di fare lo sguattero o di pelare patate, però ambisce a diventare uno chef stellato o ad aprire un suo ristorante. Se resta in Italia e viene assunto in una rosticceria o in una trattoria continuerà  negli anni a svolgere lo stesso lavoro in imprese ad inadeguata capitalizzazione. Da noi il ristoratore, a fronte di modesti investimenti, si circonda di addetti a bassa retribuzione, spesso inquadrati contrattualmente come addetti non qualificati ma che in realtà  cucinano la pasta alla carbonara e la bagna cauda o stanno a diretto contatto con la clientela. Mia nipote va a fare la pasticciera nei Paesi Baschi per farsi strada a livello internazionale, in contesti aziendali ad alta intensità  di capitali»
Cosa cambia se resta in Italia?
«Per uno stipendio da fame avrebbe sempre gli abiti e le mani che mandano cattivo odore, ma soprattutto dovrebbe rassegnarsi a non crescere professionalmente. In Italia conta tagliare il più possibile i costi di esercizio. Non è solo questione di paga differente, ma di ambizione che il mercato italiano non consente di alimentare».
E il «made in Italy» in cucina?
«Svenduto a prezzi stracciati. Roma è l’esempio più evidente di una dinamica che coinvolge la ristorazione italiana. Per il Giubileo sono in arrivo nella capitale 33 milioni di pellegrini, però il modello dilagante rimane quello della trattoria al risparmio in cui un pizzaiolo egiziano, un cuoco pakistano e 2 cameriere moldave mandano avanti il ristorante di cui è proprietaria la famiglia italiana. Non si investe per migliorare, la qualità  è considerata un lusso »
Perchè assumono immigrati?
«Vengono dalla miseria nera. Qui lavorano sodo e non si lamentano. Per loro essere in Italia è giù un colossale avanzamento sociale. Essere assunti in trattoria per gli immigrati è traguardo, per i nostri figli e nipoti è una sconfitta, un ridimensionamento delle aspettative. La colpa è degli investimenti inadeguati. Se manca la visione, piccolo non è bello. La prima volta che misi piede a Prato le aziende tessili erano microscopiche: le famiglie compravano un telaio e lo piazzavano nel sottoscala per lavorarci a turno. Poi però sono diventate imprese mondiali. La rosticceria invece resterà  sempre com’è. Finirci a lavorare significa non avere possibilità  di progredire. Cuochi e camerieri italiani storcono il naso, si lamentano, pretendono prospettive che chi arriva da Senegal o Bangladesh non sogna neppure».

Gia. Gal.
(da “La Stampa”)

argomento: Europa | Commenta »

COSI’ I MIGRANTI FINANZIANO L’EUROPA

Settembre 8th, 2015 Riccardo Fucile

LAVORANO E FANNO FIGLI: PER GLI ECONOMISTI SONO UNA RISORSA

I politici possono dire quello che vogliono. E anche i cittadini qualunque, al bar o in tram.
Ma gli economisti non hanno dubbi: le dimensioni del fenomeno sono troppo grandi per liquidarle con gli aneddoti sui due ragazzi di colore fermi a non far niente sul marciapiede o sulle famiglia araba nell’alloggio di edilizia popolare.
Sulla base dei grandi numeri, dunque, gli economisti concludono che gli immigrati che si rovesciano a ondate sulle frontiere europee non sono il problema. Sono la soluzione del problema.
Bisogna trovare il modo di sistemarli e di integrarli: un compito inedito, immane, per il quale non ci sono soluzioni facili. Ma le centinaia di migliaia di uomini e donne, giovani, fra i 20 e i 40 anni, spesso con figli al seguito, che si affollano sulle barche, sui treni, sui camion dei disperati sono quello di cui l’Europa ha bisogno. Subito.
Quando Angela Merkel apre le porte della Germania a 800 mila rifugiati, infatti, non spara troppo alto. Spara basso.
Facendo un calcolo a spanne, Leonid Bershidsky, su Bloomberg , calcola che l’Europa avrebbe bisogno di 42 milioni di nuovi europei entro il 2020. Cioè domani.
E di oltre 250 milioni di europei in più nel 2060. Chi li fa, tutti questi bambini?
I 42 milioni di europei in più sono, infatti, quelli che servirebbero, subito, per tenere in equilibrio una cosa a cui – nonostante quello che hanno affermato in questi giorni leader politici, come l’ungherese Viktor Orbà n – gli europei qualunque tengono, probabilmente, più che alle loro radici cristiane: il generoso sistema pensionistico.
Oggi, in media, dice un rapporto della Ue, in Europa ci sono quattro persone in età  lavorativa (15-64 anni) per ogni pensionato.
Nel 2050, ce ne saranno solo due. Ancora meno in Germania: quasi 24 milioni di pensionati contro poco più di 41 milioni di adulti.
In Spagna: 15 milioni di over 65 a carico di soli 24,4 milioni di lavoratori.
In Italia: 20 milioni ad aspettare ogni mese, nel 2050, l’assegno dell’Inps, finanziato dai contributi di meno di 38 milioni di persone in età  per lavorare.
Le soluzioni non sono molte. O si tagliano le pensioni, o si aumentano i contributi in busta paga o si trova il modo di aumentare il numero di persone che pagano i contributi.

Maurizio Ricci
(da “La Repubblica“)

argomento: Immigrazione | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.960)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (587)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL PIANO CASA DI MELONI E SALVINI PER LE GIOVANI COPPIE E’ UNA TRUFFA: CI GUADAGNEREBBERO I SOLITI PRIVATI
    • MELONI ATTACCA I GIUDICI CHE LE “IMPEDISCONO DI FAR RISPETTARE LA LEGGE, MA E’ LEI CHE L’HA INFRANTA
    • LA RUSSIA E’ RIMASTA SENZA BENZINA DOPO GLI ATTACCHI UCRAINI ALLE RAFFINERIE CARENZE DI CARBURANTE IN DIVERSE REGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE E NELLA PENISOLA DI CRIMEA
    • BASTA CON LA MINCHIATA CHE NETANYAHU È OSTAGGIO DELL’ULTRADESTRA: “BIBI” VUOLE SBARAZZARSI DEI PALESTINESI, ESATTAMENTE COME GLI ALTRI. È STATO IL PREMIER A SDOGANARE E PORTARE AL GOVERNO I FALCHI MESSIANICI CHE DA ANNI PREDICANO L’ANNIENTAMENTO DI GAZA E CISGIORDANIA
    • “GLI ISRAELIANI DETESTANO CHE LA VERITÀ VENGA VISTA”: IL DRAMMATICO RACCONTO DI JAMAL BADAH, FOTOGRAFO DI “PALESTINE TODAY,” SOPRAVVISSUTO ALL’ATTACCO ALL’OSPEDALE NASSER DI KHAN YOUNIS, CHE HA UCCISO CINQUE GIORNALISTI
    • VOLANO GLI STRACCI NELLA LEGA, CECCARDI CONTRO VANNACCI: “NO AL LISTINO, QUI CI SONO MILITANTI, NON TRUPPE. NO SIAMO IN UNA CASERMA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA