Destra di Popolo.net

MINACCE AL SINDACO ANTI-CEMENTO: INDAGATI MANAGER LEGACOOP E DUE POLITICI PD

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

IL SINDACO PD DI SAN LAZZARO AVEVA DENUNCIATO PRESSIONI DOPO AVER DECISO DI BOCCIARE UN INSEDIAMENTO EDILIZIO

Colpo di scena nella vicenda della cosiddetta Colata di Idice.
Cinque persone sono indagate dalla procura della Repubblica di Bologna. Tra loro anche il sindaco Pd di Castenaso, (alle porte di Bologna) Stefano Sermenghi, renziano di ferro che tra suoi assessori in giunta schiera anche la sorella dello stesso Matteo Renzi, Benedetta.
A dicembre del 2014 Isabella Conti, sindaco Pd di San Lazzaro di Savena aveva denunciato di avere ricevuto delle pressioni dopo che la sua giunta comunale aveva deciso di bloccare la costruzione di un nuovo complesso residenziale a Idice, una frazione del comune.
La decisione politica di annullare la nuova mega-colata di cemento, decisa anni prima da altre maggioranze Pd, aveva tuttavia creato non pochi malumori: a costruire le palazzine sarebbe dovuta essere una cordata di imprese comprendente tra le altre la Coop Costruzioni, colosso edilizio della cooperazione rossa, la Palazzi srl, la Astrale Srl. Di fatto vedevano sfumare un affare da 300 milioni di euro.
Gli indagati, che hanno ricevuto nella mattinata un avviso di proroga delle indagini dalla pm Rossella Poggioli (l’inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunte Valter Giovannini) oltre a Sermenghi sono Germano Camellini, commercialista e al momento dei fatti revisore dei conti del Comune di San Lazzaro, Simone Gamberini, direttore di Legacoop Bologna (ed ex sindaco Pd di Casalecchio di Reno), Aldo Bacchiocchi, sindaco di San Lazzaro di Savena dal 1995 al 2004 e Massimo Venturoli, dirigente della Palazzi srl.
Il reato contestato è quello previsto dall’articolo 38 del codice penale: “Chiunque usa violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ad una rappresentanza di esso, o ad una qualsiasi pubblica Autorità  costituita in collegio, per impedirne, in tutto o in parte, anche temporaneamente, o per turbarne comunque l’attività ”.
Il sindaco di Castenaso, contattato da ilfattoquotidiano.it, ha spiegato di “essere sorpreso dalla notifica. Non sono in grado di capire il motivo visto che l’atto inviato dalla procura è stringato”. Poi Sermenghi conclude: “Sono sereno”.
Alla fine del 2014 il sindaco, che di professione fa l’avvocato e ha 32 anni, in assenza di una parte delle fidejussioni necessarie (a causa del fallimento di alcune delle coop coinvoltye), bloccò la realizzazione della new town: 580 nuovi alloggi.
“Non consumo suolo a vanvera” spiegò l’amministratrice. Ma per lei non fu un cammino facile.
“Ci tengo a dire che quello che ho riferito ai magistrati non è una mia percezione, chiunque al mio posto avrebbe vissuto certi comportamenti come minacciosi”, spiegò in un’intervista l’amministratrice.
“Su questa vicenda c’è stata una escalation intollerabile di comportamenti discutibili e pressioni indebite”.
Conti davanti ai pm ricordò gli incontri sul tema con uomini delle coop e con suoi colleghi di partito. E poi sms.
In particolare venne a galla che Camellini avrebbe pronunciato, di fronte a una dirigente comunale, una frase poi riportata alla stessa prima cittadina.
Una frase che suonava più o meno così: “La Conti vuole finire sotto una macchina?”. Camellini (difeso dall’avvocato Tommaso Guerini), si difese sui giornali: “Forse la dirigente ha equivocato una mia battuta. Ammesso che l’abbia detto, probabilmente mi riferivo a possibili guai per il Comune. Finire sotto una macchina in quel senso, nel senso di avere dei danni”, spiegò il commercialista al Resto del Carlino.
La denuncia di Isabella Conti fece mobilitare lo stesso presidente della Regione Stefano Bonaccini, presente nell’aula del consiglio comunale al momento del voto che decretò a febbraio 2015 il no alla Colata.
In quei giorni si mosse lo stesso Matteo Renzi.
Il premier chiamò Conti per dirle che “il Pd è al suo fianco a testa alta e senza paura”.

David Marceddu
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

IL CREDIT SUISSE: “GRAZIE AI PROFUGHI IL PIL CRESCE DELLO 0,2% E LE SPESE SONO BEN RIPAGATE”

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

LA BANCA SVIZZERA STIMA UN BENEFICIO FINO ALLO 0,5% …L’EUROPA ENTRO IL 2020 AVRA’ BISOGNO DI 42 MILIONI DI OCCUPATI IN PIU’ PER SOSTENERE IL WELFARE

Se ci si ferma alle cifre l’ondata migratoria che interessa l’Europa è un affare.
Gli ultimi calcoli relativi all’impatto economico dell’immigrazione li ha messi nero su bianco Credit Suisse.
La banca svizzera ritiene che la crescita media degli anni dal 2015 al 2023 dovrebbe beneficiare di una spinta aggiuntiva dello 0,2% portando l’aumento medio del Pil all’1,3% annuo.
In particolare nel 2015 e nel 2016 il beneficio dovrebbe essere maggiore, nell’ordine di uno 0,5% aggiuntivo.
Il Vecchio Continente è tale di nome e di fatto e “forze fresche” sono una manna per un’economia che si riprende con fatica.
Per l’Italia questo ragionamento va moltiplicato al cubo.
Il nostro paese è infatti tra quelli che da qui al 2036 sono destinati a perdere la quota più significativa di popolazione attiva.
Secondo le rilevazioni del Fondo monetario internazionale, con le tendenze demografiche attuali nei prossimi 20 anni gli italiani in età  lavorativa dovrebbero diminuire di circa il 15%.
Così come in Spagna, in Ungheria e Grecia.
Ancora peggio in Germania, dove è attesa una contrazione della forza lavoro del 20% circa.
In Europa si salvano solo Francia e Gran Bretagna per cui non si prospettano cali ma, specie per l’Inghilterra, un moderato incremento.
Meno persone al lavoro significa anche meno contributi versati e un sistema pensionistico sempre più difficile da sostenere.
L’economista Leonid Bershidisky ha stimato che entro il 2020 l’Europa avrà  bisogno di 42 milioni di occupati in più per sostenere il suo sistema di welfare.
La proiezione al 2060 è di 250 milioni. L’economista non prende posizione sul “come” ma le alternative sono pura questione di logica: o aumenta il tasso di natalità  o arrivano più immigrati o si riducono le prestazioni.
Nel suo rapporto, la banca svizzera mette in rilievo come inizialmente la gestione dei flussi migratori dovrebbe generare un aumento della spesa pubblica per organizzare accoglienza e inserimento: la sola Germania ha già  messo a bilancio una spesa di 6 miliardi di euro, la Commissione Ue ragiona per ora su un piano da 2 miliardi.
In questo modo vengono in sostanza forzate le costrizioni dell’austerità  europea, regalando così una spinta aggiuntiva all’economia dello 0,2-0,3%.
Secondo Credit Suisse le spese per i migranti sono destinate a ripagarsi sotto forma di benefici alla crescita e quindi di aumento delle entrate fiscali.
Detta in maniera brutale la gestione dei migranti non è un costo ma un (buon) investimento.
Il report dedica particolare attenzione alla Germania, uno dei Paesi europei più penalizzati dalle dinamiche demografiche e che ha scelto la via dell’accoglienza.
Le associazioni imprenditoriali stanno spingendo per favorire questo processo agevolando l’ingresso di migranti, specie se con capacità  professionali.
La Camera del commercio e dell’industria tedesca ha sottolineato anche come gli immigrati presentino solitamente un alto livello di imprenditorialità .
Una volta stabilitosi in Germania, uno su cinque ha infatti avviato un’impresa creando, solo nel 2015, circa 45mila nuovi posti di lavoro.

Mauro Del Corno
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Immigrazione | Commenta »

MA CHE ESAMI INUTILI, A RENZI INTERESSA SOLO TAGLIARE LE SPESE E FAR PAGARE LA SANITA’ AI MALATI

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

CRESCE IL DISSENSO CONTRO LA CANCELLAZIONE DI OLTRE 200 ESAMI, IL MEDICI IN RIVOLTA

«No alla black list sulle prestazioni, così come sui farmaci» e «no a ricatti» che possono tradursi in «conflitto coi pazienti e forte contenzioso».
Il Sindacato dei Medici Italiani si unisce al coro dei no nei confronti della bozza di decreto sulle prestazioni inappropriate e, attraverso la segreteria nazionale Mirella Triozzi, punta il dito contro il Governo: «deve avere il coraggio di dire la verità  ai cittadini», ovvero che «da domani dovranno pagare ciò che fino ad ora hanno avuto gratuitamente.
Così, invece, è un modo ipocrita e dissimulato di tagliare servizi».
«Se la premessa è sbagliata, le conclusioni non possono che essere sbagliate. La lotta all’inappropriatezza deve avere come obiettivo la fonte principale di sprechi, che è la disorganizzazione dei servizi, causa di ricoveri ed esami inutili», commenta Triozzi, presente all’incontro di ieri in cui il ministro Beatrice Lorenzin ha annunciato che il giro di vite sugli esami inutili comprenderà  non 180 prestazioni a rischio inappropriatezza, come inizialmente previsto ad agosto, ma 208.
«I medici devono poter continuare a poter fare il proprio lavoro, liberamente. Senza ricatti, senza essere sotto la minaccia di una ritorsione economica». «Scelte come questa – conclude la sindacalista – producono conflitti con i pazienti, creano confusione, possibili abusi interpretativi da parte delle aziende sanitarie e delle regioni, quindi un forte contenzioso amministrativo e, spesso giudiziario».

(da agenzie)

argomento: sanità | Commenta »

FEMMINICIDI ANNUNCIATI, UNA VITTIMA SU QUATTRO AVEVA DENUNCIATO

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

IN SOLI 9 MESI LE VITTIME SONO GIA’ 88, CON UN INCREMENTO DELL’8% RISPETTO ALL’ANNO SCORSO

Vincenza, pur tra mille titubanze, aveva avuto il coraggio di denunciare: il suo ex la tormentava pesantemente, era arrivato a entrare in casa sua di notte, da una finestra.
Non è servito a niente: lo stalker, facendosi beffe di un provvedimento della magistratura che gli impediva di avvicinarsi a Vincenza, l’ha inseguita e uccisa.
È avvenuto in provincia di Napoli pochi giorni fa e la morte di Vincenza Avino è divenuto il simbolo della nuova forma di violenza sulle donne: non il femminicidio punto e basta, ma il femminicidio annunciato.
Le ultime statistiche sugli omicidi in Italia maturati nell’ambito di un rapporto sentimentale parlano chiaro: il 25% delle vittime registrate nel 2015 aveva denunciato, spesso ripetutamente, l’uomo che le perseguitava e che in teoria aveva ricevuto una misura restrittiva da parte della magistratura. Inutilmente.
E allora l’accento deve spostarsi dalla repressione degli aggressori alla protezione delle vittime, è ormai l’esigenza che si sta facendo strada.
Le cifre su un fenomeno che non accenna a declinare sono state diffuse dall’associazione Sos Stalking: «Da gennaio a oggi, in soli 9 mesi, le vittime del femminicidio sono già  88, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’emergenza è evidente».
Ma l’associazione si spinge oltre, parlando apertamente di donne «vittime della malagiustizia» proprio perchè una su quattro aveva fatto appello alle forze dell’ordine per denunciare il proprio dramma, per mettere nero su bianco le violenze fisiche e psicologiche da parte di ex mariti, ex fidanzati o spasimanti respinti.
Il killer di Vincenza Avino era sì stato messo ai domiciliari ma era tornato in libertà  con la sola misura del divieto di avvicinamento.
« Se a fronte di una denuncia il magistrato non dispone il carcere — sottolinea ancora Sos Stalking — nè gli arresti domiciliari, nè altre misure come il braccialetto elettronico, la tutela per le vittime è totalmente azzerata. E la diretta conseguenza è il calo della fiducia nella giustizia».
Il braccialetto elettronico è una misura scarsamente utilizzata in Italia (appena 90 casi) in casi di violenza contro le donne, ma che negli Stati Uniti riguarda già  100mila accusati di reati a sfondo sessuale. E in libertà  vigilata.
Ma in Italia il «poliziotto» elettronico costa 120 euro al giorno e le casse dello Stato non si possono permettere questo onere.
«Ma se questa lacuna non può essere superata — conclude l’associazione — resta che nessuno pensa ai parenti delle vittime. Occorre un intervento urgente dello Stato affinchè disponga un fondo di garanzia con tali finalità ».

Claudio Del Frate
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

DENIS SFILA FORZA ITALIA A SILVIO: ALTRI SETTE SE NE VANNO

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

MONTA LA FRONDA DI CHI VUOLE DIRE SI’ ALLE RIFORME PER ARGINARE LA FUGA

Scena numero uno.
Maurizio Gasparri, attorno a Mezzogiorno, prende la parola in Aula, livido nel volto: “Ad Amoruso (il senatore passato da Forza Italia al gruppo di Verdini, ndr) del patto del Nazareno non gliene è mai fregato niente: gli interessavano le consulenze per i familiari, probabilmente. Un comportamento miserevole”.
Poi esce. È un fiume in piena: “Mi sono pure trattenuto. Lo so io, lo so io perchè se ne è andato. Potrei leggere gli sms che mi mandava da dentro a una chiesa”.
Scena numero due.
Tre ore dopo. Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia, da sempre un trattativista, si apparta a lungo con Anna Finocchiaro, in un corridoio del Senato.
Poi telefona ad Arcore per chiedere un supplemento di riflessione sulla linea del “no” alle riforme. Il dramma è questo: logica vorrebbe ascoltare, prima di dar fuoco alle polveri, la relazione che terrà  la Boschi in Aula al Senato domani mattina e poi decidere, perchè se la Boschi dovesse aprire – questo il ragionamento – non avrebbe senso rimanere soli, isolati e irrilevanti; ma i gruppi non tengono, anzi si stanno liquefacendo.
Ecco perchè, alla fine, viene annullata la riunione del gruppo dei senatori prevista per domani (giovedì) pomeriggio, dove avrebbe dovuto partecipare Berlusconi. Disarmante la spiegazione che filtra: “Berlusconi non sa che dire”.
È la nemesi della compravendita per colui che ha subito un processo con la condanna in primo grado sulla compravendita che portò alla fine del governo Prodi: “Verdini – raccontano – li sta sfilando uno a uno. Amoruso, Auricchio, manca poco per Zuffada, pochissimo per Cardiello. Li conosce, sa i punti deboli, sa che si sentono trascurati, ci parla, li coinvolge, mentre a Forza Italia non si fanno più nemmeno le riunioni”.
E ora il gruppo rischia davvero di andare sotto “quota 40” senatori. La nemesi, appunto. Quando l’ex premier ha letto il comunicato in cui il suo capogruppo si appellava a Mattarella e Grasso denunciando l’acquisto di senatori non si è stupito più di tanto: “E’ gente che va con chi offre di più”.
Ma è il corno politico del ragionamento ad essere ancora più doloroso perchè – sussurrano i suoi – “non è vero che Verdini è ininfluente e non è vero che è stato l’utile idiota di Renzi”.
E non è un caso che Lorenzo Guerini dichiari: “Bene voti oltre il perimetro della maggioranza”. Denis, infatti, è stato il perno dell’intera operazione, perchè ha consentito a Renzi di piegare la sinistra accettando un compromesso.
Verdini è, insomma, la certezza di Renzi per piegare gli altri. E le urla alla luna sulla compravendita sono suonate alle orecchie dell’ex premier, semplicemente come una “manifestazione di debolezza”.
Insomma, Forza Italia non c’è più.
Il prossimo dato in uscita verso il gruppo Ala di Verdini è Franco Cardiello. Con lui Denis è a quota 14, mentre pure alla Camera è pronto il gruppo e arrivano le prime sette adesioni: Saverio Romano, Pino Galati, Mottola, Parisi, Faenzi, D’Alessandro, Abrignani.
“Chi è il prossimo?” è la domanda che rimbalza dai capannelli di un partito fuori controllo. Francesco Aracri, una macina di preferenze, è uno dei pochi che non parla di compravendita. E lima un comunicato stampa per annunciare l’iniziativa “grossa” che farà  domani a Roma, quando attorno a un tavolo metterà  Salvini, i big di Forza Italia, Fitto e l’ex ministro di An Andrea Ronchi “a parlare del futuro del centrodestra”.
È in questo quadro (disastroso) che Romani parla di “confronto sulle riforme”.
Il sogno sarebbe avere un appiglio per convergere, in modo da mascherare l’irrilevanza convergendo sulle riforme.
Per ora Berlusconi, assicurano, “sta riflettendo” anche se considera il no una scelta ormai obbligata. Nella nemesi di un partito che non c’è più accade pure che, qualunque cosa decida, non cambia nulla.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Forza Italia | Commenta »

NAPOLI SI DIVIDE SULLE RIPRESE DI GOMORRA 2

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

DE MAGISTRIS LE AUTORIZZA, IL PRESIDENTE DI SCAMPIA CONTRARIO

Scampia e le sue vele navigano in direzione opposta al sindaco: Gomorra non la vogliono.
A Napoli, i suoi quartieri e i paesi della provincia si dividono.
Ospitare o meno le riprese della seconda serie di Gomorra, la fiction cult ispirata al libro di Saviano? E’ una questione di immagine, inanzitutto.
C’è chi le telecamere le gradisce, le tollera, le utilizza anche per promuovere il proprio paese e chi invece di sentirsi associata alla camorra descritta in tv “non se ne parla prorprio”.
Domani inizieranno a Scampia alcune riprese della serie in onda ad aprile: il sindaco De Magistris le ha autorizzate ma il presidente della municipalità  annuncia barricate culturali contro la troupe.
Nel napoletano, da giorni va avanti la diatriba se ospitare o meno il cast della fiction.
Dopo Portici Mugnano ha detto sì, Giugliano, Acerra e Afragola un netto no.
La produzione lavora in silenzio e in fretta, ma il clima è cambiato. I sindaci sono contrari e in ansia per quelle scene di sangue e pallottole nel loro quartiere, in una terra già  così martoriata “non sono un esempio”.
Lo dice anche il questore, Guido Marino. “Certi programmi tv sono offensivi e per niente rappresentativi della realtà  che vogliono rappresentare: arrivare alla conclusione che lo Stato è assente, è banale. E lo trovo offensivo”.
Parole che l’autore del romanzo bestseller in tutto il mondo non condivide: “Che la politica limiti la libertà  di espressione artistica la dice lunga sulle sue derive autoritarie e, soprattutto, sulla convinzione fallace che sia sufficiente bloccarne il racconto perchè la camorra smetta di esistere” spiega Saviano.
Un assist che il sindaco De Magistris coglie al volo ribadendo di odiare la censura. “Non dirò mai di no alle riprese di un film o di una fiction. Napoli non è più la Gomorra descritta anni fa da Roberto Saviano” e occorre “un’operazione verità  per descrivere i mille colori della città “.
“Gomorra possono girarla a Napoli – assicura – se qualcuno mi chiede se quella è Napoli io rispondo di no, senza fare operazioni negazioniste perchè ci sono bande di camorristi che controllano il territorio, ma dire che oggi Napoli è Gomorra è un’operazione di falsità . Ci sono ancora il nero e il grigio – afferma – ma anche tanta luminosità “.
Ma Scampia, zona simbolo delle infiltrazioni camorristiche descritte da Saviano, si ribella. “Sì al cinema, no al marketing vergognoso di Gomorra che diffonde solo violenza ed illegalità  inquinando il futuro senza curare i mali ed oscurando le positività ” attacca Angelo Pisani, presidente della VIII Municipalità .
E annuncia battaglia: “Domani alle ore 16 sarò sul luogo delle riprese di Gomorra 2 a Scampia, in via Gobbetti, dove il cantiere abbandonato della metropolitana rappresenta proprio il disinteresse e uno dei fallimenti delle istituzioni per la gente del territorio abbandonata a se stessa e vittima più della malapolitica che della camorra. Io sarò presente – conclude – per fare barricate culturali e chiedere rispetto. Ci sarò con la fascia tricolore che rappresenta questo quartiere e questa parte buona della città . Ho qualcosa da dire e da chiedere alla produzione, lo farò direttamente e anche attraverso gli organi di informazione perchè ci siano degli esempi positivi e non solo emulazione di male e violenza”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Napoli | Commenta »

INTERCETTAZIONI, OK PD ALLA CENSURA DI GOVERNO

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

APPROVATA LA LEGGE DELEGA PER LA REVISIONE DEL CODICE PENALE

Arriva il primo via libera per la legge Bavaglio dell’era di Matteo Renzi.
La Camera dei deputati ha approvato infatti il ddl che modifica il codice penale e il codice di procedura penale e che contiene al suo interno anche la legge delega al governo sul tema delle intercettazioni telefoniche.
A Montecitorio i voti favorevoli al ddl penale sono stati 314, 129 i contrari mentre 51 parlamentari si sono astenuti. A votare contro il ddl il Movimento 5 Stelle, la Lega e Sel, mentre ad astenersi sono stati i deputati di Forza Italia.
Condito da aspre polemiche il momento riservato alle dichiarazioni di voto.
Nel corso del loro intervento, infatti,   i deputati del Movimento 5 stelle si sono imbavagliati e hanno esposto cartelli con   scritto “no legge bavaglio“.
“In un momento di crisi dell’occupazione e di corruzione Renzi si diverte a mettere mano alle intercettazioni. Il governo chiede e ottiene una delega in bianco in materia penale: chiediamo a giornalisti e magistrati di denunciare uno dei provvedimenti più pericolosi di questi ultimi anni”, ha detto il relatore di minoranza ed esponente M5s, Vittorio Ferraresi.“Quest’aula sceglie di non decidere, di non discutere quasi, ma decide di delegare al governo su importanti materie come le intercettazioni e l’ordinamento penitenziario”, ha attaccato invece il deputato di Sel Daniele Farina.
Il ddl penale prevede anche alcuni   aumenti di pena per i reati di furto in casa e rapina. “E’ un riempi carcere, dopo i svuota carceri approvati, che rischia di riportarci alle condizioni per cui siamo stati condannati in sede europea”, ha detto Farina che poi ha messo nel mirino la legge delega sulle intercettazioni. “Deresponsabilizza il Parlamento a vantaggio, pare, di un comitato di saggi ministeriale”.
La decisione di chiedere una legge delega sul tema della disciplina delle intercettazioni telefoniche è stata attaccata anche da Forza Italia: il partito di Silvio Berlusconi, però, attacca la riforma per motivi completamente opposti a quelli del Movimento 5 Stelle.
“Un provvedimento che presenta molte ombre e poche luci. Ancora una volta abbiamo una delega in bianco. Un testo a favore di magistratura che aumenta il proprio peso e tende ad essere più ingerente. Un disegno di legge che contiene diversi colpi al diritto di difesa e che non ha nessun effetto preventivo e dissuasivo alla commissione dei reati”, è un passaggio dell’intervento del deputato azzurro Gianfranco Chiarelli, che ha annunciato l’astensione del suo partito.
Il governo ha invece affidato la sua replica al deputato dem David Ermini, responsabile giustizia del Nazareno.
“Il Pd non metterà  mai un bavaglio alla stampa ma i diritti delle persone vanno tutelati. Lasciamo ai grillini il diritto di guardare dal buco della serratura: qualche volta sembrano Fantozzi che sbircia la signorina Silvani. Captare parole fuori contesto con un telefonino ricorda il ventennio, le vite degli altri, il regime del terrore. Per noi ci vuole libertà  di stampa e libertà  di vivere. E se i grillini vogliono mettere tutto in piazza, allora dicessero quanto spendono per la loro manifestazione di Imola o mettessero tutte loro le riunioni in streaming, invece di toglierle di corsa quando qualcuno le pubblica. Per loro ascoltare sì, ma solo gli altri”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

NOMINATI PER SEMPRE: IL SENATO SECONDO (ST)RAMBO-MATTEO

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

SARANNO I PARTITI A SCEGLIERE I PROSSIMI INQUILINI DI PALAZZO MADAMA… IL GIURISTA PELLEGRINO: “TESTO CONTRADDITTORIO, CAPOLAVORO DI DILETTANTISMO”

Si scrive riforma, si legge pasticcio. E quella mediazione che è l’ossessione del Pd potrebbe anche peggiorarlo. Ufficialmente e renzianamente, la riforma del Senato è la via per arrivare a una democrazia efficiente, nella quale “il procedimento legislativo sarà  più snello ed efficace” (Maria Elena Boschi dixit).
Fuor di propaganda, è un ginepraio contraddittorio, da cui potrebbe scaturire una seconda Camera che conterà  poco o nulla. Soprattutto, composta di nominati.
“Questa riforma è un capolavoro di dilettantismo”, scandisce l’amministrativista Gianluigi Pellegrino.
Ma quale elettività : articoli che sbattono
Il cuore della riforma è l’articolo 2 del disegno di legge costituzionale, e in particolare il secondo comma, approvato in doppia lettura conforme (senza modifiche) nelle due Camere: “I Consigli regionali e i Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano eleggono, con metodo proporzionale, i senatori tra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno, tra i sindaci dei Comuni dei rispettivi territori”.
Renzi ha blindato il comma in base al regolamento di Palazzo Madama, secondo cui non si possono cambiare le norme già  approvate in entrambi i rami del Parlamento.
La possibile mediazione tra il premier e la minoranza del Pd, che invoca un Senato elettivo, sarebbe un nuovo comma 5.
Ossia una norma in base a cui i cittadini sceglieranno i consiglieri regionali da inviare a Palazzo Madama tramite un listino.
I Consigli di ogni singola Regione dovrebbero poi ratificare le nomine.
Ma Pellegrino stronca questa soluzione: “Il comma 2 prevede che i Consigli regionali eleggano i senatori con metodo proporzionale, ossia dando maggiore spazio ai gruppi politici più folti in Regione. Bene, secondo il nuovo comma 5, i cittadini dovrebbero votare i senatori con un listino. Ma come faranno a sapere quale sarà  la composizione dei futuri gruppi in Consiglio, che dipende dall’esito del voto? È evidente che sulla volontà  popolare prevarrà  il criterio proporzionale, e quindi molti voti di preferenza saranno inutili”.
Come se ne esce?
“Renzi non vuole toccare il comma 2, per non far ripartire da capo l’iter del testo. Ma se si punta a un sistema coerente la norma va modificata. Se il testo verrà  approvato così, i senatori saranno dei nominati. E il comma 5 sarà  superfluo”.
Una transizione troppo scivolosa
Le contraddizioni proseguono: “Se si vuole davvero dare la parola ai cittadini va cambiato anche l’articolo 38 del ddl, già  approvato in doppia lettura conforme, che è una norma transitoria (ossia colma il vuoto nel passaggio da una normativa all’altra, ndr). e che stabilisce la composizione del primo, nuovo Senato. Prevede che, finchè non verranno eletti i nuovi Consigli regionali, ogni consigliere potrà  scegliere i senatori ‘votando per una sola lista di candidati, formata da consiglieri e sindaci dei rispettivi territori’. Ma come combacia questa norma con la volontà  popolare? Tanto più che c’è un rischio: perchè entrino in vigore le nuove norme sull’elezione del Senato, bisognerà  attendere una legge di attuazione. Poniamo che non si accordino sul testo: rischiamo di ritrovarci per anni con Palazzo Madama eletto solo dai consiglieri regionali”.

Luca De Carolis
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

FAMOLO STRANO

Settembre 23rd, 2015 Riccardo Fucile

DAL BICAMERALISMO PERFETTO AL BICAMERALISMO CAZZARO

Evviva evviva, c’è l’accordo sul Senato. Merito del lodo Tonini, anzi del lodo Violante, pardòn del lodo Boschi, o meglio del lodo Finocchiaro, senza dimenticare il lodo Zanda, no! È il lodo Tatarella, che però è morto così diventa lodo Renzi, che invece è vivo.
Siccome purtroppo nessuno di questi lodi è mai stato scritto nero su bianco, ma solo annunciato e tramandato di bocca in bocca secondo la tradizione orale (lodo Omero), non si capisce cos’abbiano da esultare gli strateghi renziani e i calabraghe della sinistra Pd, visto che nessun contraente conosce i termini del patto.
Poi, se resta tempo, ci sarebbero gli elettori che vorrebbero sapere cosa ne sarà  di loro il giorno delle elezioni.
Per tentare una risposta,non resta che interpellare gli aruspici. I quali, con l’ausilio delle viscere di civetta (gufino, please) mescolate a zampe di gallina, previa disamina dei fondi di caffè e delle maree nelle notti di plenilunio, sono giunti alle seguenti conclusioni.
Per mettere d’accordo le minoranze che vogliono il Senato eletto dal popolo e il trio Renzi-Boschi-Verdini che lo vuole nominato dai consigli regionali, cioè dalle segreterie dei partiti, i senatori saranno “designati” dagli elettorie“ratificati”dalle Regioni secondo le loro leggi elettorali (che sono 21: una per regione, più le province autonome di Trento e Bolzano).
Il modello è la legge “Tatarellum” per le elezioni regionali, che non esiste più: funzionò una sola volta, alle Regionali del 1995.
Stabiliva l’elezione diretta dei presidenti, che però non era prevista dalla Costituzione, che però non s’era fatto in tempo a modificare; dunque la prima volta si procedette alla designazione dei governatori, poi ratificati dai consigli regionali.
Oggi ne resta intatta la parte peggiore: i governatori si portano in Consiglio un pugno di fedelissimi che mai e poi mai verrebbero votati dai cittadini, infatti non sono eletti, ma stanno in un listino a parte ed entrano in Consiglio se il candidato governatore vince, se no ciccia.
È la norma che ha promosso a consigliera regionale della Lombardia la nota igienista dentale Nicole Minetti nel listino di Formigoni, che ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma B. no.
Ecco: trapiantando quella porcheria nel comma 5 dell’articolo 2 del d-dl Boschi (l’unico votato in modo difforme da Senato e Camera dunque, per il governo, il solo ancora modificabile), l’elettore si ritroverà  in mano, alle elezioni regionali, una scheda, anzi un lenzuolo, con tre liste per partito.
1) La lista dei favoriti e delle favorite dell’aspirante governatore. 2) La lista dei candidati consiglieri regionali. 3) La lista degli aspiranti-consiglieri-regionali-che-faranno-anche-i-senatori.
L’elettore voterà  tre volte: 1) il candidato governatore che, in caso di vittoria, si porterà  appresso tutto il listino; 2) i candidati consiglieri regionali (con le preferenze, il cui numero varia da regione a regione); 3) i candidati-consiglieri-regionali-che-faranno-anche-i-senatori (come al punto 2).
Si dirà : ma così i senatori li eleggiamo noi, vittoria! Eh no, troppo comodo, ‘cca nisciuno è fesso.
Prima del comma 5 (modificabile, per Renzi) dell’articolo 2, c’è il comma 2 (intoccabile per Renzi, perchè già  votato dalle due Camere con “doppia conforme”), che dice tutt’altra cosa: “I Consigli regionali e i Consigli delle Province autonome di Trento e Bolzano eleggono, con metodo proporzionale, i senatori tra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno,tra i sindaci dei Comuni dei rispettivi territori”.
Il “metodo proporzionale” vuol dire che i consiglieri-senatori devono rispettare i rapporti di forza fra i partiti rappresentati in Consiglio.
Ma chi vota gli aspiranti consiglieri-senatori del suo partito mica può sapere quanti ne usciranno in consiglio regionale, dunque non accadrà  mai che in Consiglio regionale i consiglieri-senatori rispettino la proporzione del totale dei consiglieri dei singoli partiti. In ossequio al principio di proporzionalità  (comma 2), il Consiglio dovrà  eliminare qualche consigliere-senatore designato dagli elettori, a sua discrezione: tu vai in Senato perchè sei biondo, tu non ci vai perchè sei antipatico, cose così. Bella “designazione”, bella “ratifica”.
E tanti saluti alla designazione popolare (comma 5). Se invece un Consiglio vorrà  rispettare il principio di designazione popolare (comma 5), dovrà  violare quello di proporzionalità  (comma 2).
E così i padri ricostituenti — per salvare la faccia a Renzi che non vuol darla vinta a Grasso e alla minoranza sull’emendabilità  del comma 2 — già  prevedono che la nuova Costituzione dovrà  essere obbligatoriamente violata. Dunque è incostituzionale.
C’è poi un altro problemino da niente: siccome sette consigli regionali sono stati appena eletti e scadono fra cinque anni, mentre gli altri molto prima, che si fa?
Si azzera tutto e li si vota tutti insieme, anche quelli appena eletti?
O si parte con la nuova regola per quelli che muoiono prima e intanto gli altri si nominano i consiglieri-senatori come pare a loro, senza “designazione” dei cittadini? O tutti i Consigli nominano chi vogliono all’insaputa degli elettori designatori?
Ci pensa la “norma transitoria”, già  votata con doppia conforme: il primo Senato lo nominano i Consigli regionali, senza interpellare gli elettori.
Quindi: o il primo Senato sarà  incostituzionale, perchè viola il comma 5, oppure salta il totem della doppia conforme sulla norma transitoria (e allora non si vede perchè non riscrivere daccapo, e bene, tutta la riforma).
Il bicameralismo perfetto non andava bene: meglio il bicameralismo cazzaro.

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Parlamento | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.960)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (587)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL PIANO CASA DI MELONI E SALVINI PER LE GIOVANI COPPIE E’ UNA TRUFFA: CI GUADAGNEREBBERO I SOLITI PRIVATI
    • MELONI ATTACCA I GIUDICI CHE LE “IMPEDISCONO DI FAR RISPETTARE LA LEGGE, MA E’ LEI CHE L’HA INFRANTA
    • LA RUSSIA E’ RIMASTA SENZA BENZINA DOPO GLI ATTACCHI UCRAINI ALLE RAFFINERIE CARENZE DI CARBURANTE IN DIVERSE REGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE E NELLA PENISOLA DI CRIMEA
    • BASTA CON LA MINCHIATA CHE NETANYAHU È OSTAGGIO DELL’ULTRADESTRA: “BIBI” VUOLE SBARAZZARSI DEI PALESTINESI, ESATTAMENTE COME GLI ALTRI. È STATO IL PREMIER A SDOGANARE E PORTARE AL GOVERNO I FALCHI MESSIANICI CHE DA ANNI PREDICANO L’ANNIENTAMENTO DI GAZA E CISGIORDANIA
    • “GLI ISRAELIANI DETESTANO CHE LA VERITÀ VENGA VISTA”: IL DRAMMATICO RACCONTO DI JAMAL BADAH, FOTOGRAFO DI “PALESTINE TODAY,” SOPRAVVISSUTO ALL’ATTACCO ALL’OSPEDALE NASSER DI KHAN YOUNIS, CHE HA UCCISO CINQUE GIORNALISTI
    • VOLANO GLI STRACCI NELLA LEGA, CECCARDI CONTRO VANNACCI: “NO AL LISTINO, QUI CI SONO MILITANTI, NON TRUPPE. NO SIAMO IN UNA CASERMA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA