Destra di Popolo.net

“TOGLIETE LA CITTADINANZA ALLA MOGLIE DI ASSAD”: LA LETTERA DI UN GRUPPO DI DEPUTATI BRITANNICI

Aprile 17th, 2017 Riccardo Fucile

ASMA E’ NATA NEL REGNO UNITO   E HA LAVORATO NELLA FINANZA PER J.P. MORGAN

Un gruppo di deputati britannici LibDem hanno scritto una lettera al ministro degli Interni Amber Rudd nella quale si chiede di togliere la cittadinanza ad Asma Assad, la moglie del presidente siriano che è nata nel Regno Unito. Lo riporta il Guardian.
La richiesta è arrivata dopo che Asma ha pubblicato sui social media messaggi di sostegno al regime di Bashar dopo l’attacco chimico e la reazione americana.
«La first lady della Siria ha agito non da privata cittadina ma come portavoce della presidenza siriana», ha spiegato Tom Brake, delegato dei liberaldemocratici per gli affari esteri. «Boris Johnson ha chiesto ai paesi di fare di più per la Siria. Ma il governo britannico potrebbe dire ad Asma: o smetti di usare la tua posizione per difendere atti barbarici oppure ti leviamo la cittadinanza», ha aggiunto.
Dopo i raid degli Stati Uniti la firts lady siriana ha scritto su uno dei suoi profili che «è stato un atto irresponsabile espressione di una visione cieca e limitata della realtà  politica e militare». Nata a Londra nel 1975, Asma ha lavorato nella finanza per J.P. Morgan prima di sposarsi con Assad nel 2000.

(da agenzie)

argomento: Esteri | Commenta »

VIAGGIO NEL CUORE DI PYONGYANG TRA SHOPPING E SMARTPHONE

Aprile 17th, 2017 Riccardo Fucile

FUORI CITTA’ REGNANO POVERTA’ E DESOLAZIONE

Pyongyang ieri ha indossato l’abito delle feste.
«Sono sei mesi – dice il colonnello dell’esercito popolare coreano Jo Bong-Chol – che lavoriamo e ci prepariamo alla parata».
I nordcoreani celebrano in grande stile il «Giorno del Sole» dedicato al fondatore dello Stato e suo «presidente eterno», quel Kim Il-sung nonno dell’attuale leader.
Sfilano i militari e i gioielli tecnologici e missilistici. E poi quattro ore di cori, passo d’oca, pianti di gioia e slogan della parata civile.
Le danze di massa popolari che vengono eseguite con precisione e rigore nelle grandi piazze d’armi sono un tripudio di musiche e colori gioiosi. Alle tinte accese dei lunghi abiti femminili si accompagnano bouquet di fiori finti con i quali vengono eseguite intricate e precise coreografie a tempo di musica. Il senso del regime, al di là  della bellezza estetica delle danze, sta tutto qui: annullare l’individualità  e promuovere un corpo sociale livellato.
Pyongyang (2,5 milioni di abitanti), è soltanto una delle dimensioni che compongono il Paese, ma indubbiamente quella più scenica e appariscente.
E ancora più quando l’idolatria della storia entra in scena. Negli ultimi tre anni è cambiata molto: interi quartieri sono stati costruiti sulle fondamenta di quelli precedenti, edifici imponenti e colorati innalzati in tempi brevi (la retorica di regime sostiene «nell’arco di un anno»), e nuovi centri ricreativi aperti per intrattenere la popolazione e «adeguarne lo stile di vita a standard contemporanei».
Nelle strade c’è più traffico di un tempo, molte più persone parlano al cellulare e nella metropolitana qualcuno gioca alla versione asiatica di «Candy Crash Saga» sullo smartphone.
Agli angoli dei quartieri sono stati aperti negozi di ogni genere e piccole edicole alimentari che un tempo non esistevano; la classe media è in crescita e incentivata a spendere quel poco che le viene retribuito oltre alle razioni mensili di base.
Tuttavia, l’apparenza di una Pyongyang evoluta e in sviluppo è presto smentita non appena ci si avventura fuori dai confini della capitale. La provincia di Pyongyang, a nord della capitale, è caratterizzata da lande desolate e paesaggi spettrali. Le strade sono in maggior parte sterrate e disastrate.
Per coprire poche decine di chilometri ci possono volere diverse ore di viaggio. I campi destinati all’agricoltura sono in prevalenza rocciosi e vengono arati con fatica, in parte a mano e in parte con l’ausilio di mucche scheletriche che ogni tanto collassano a terra e sembrano non volere più rialzarsi.
I trattori si contano sulle dita di una mano e risalgono al periodo dell’influenza sovietica, mentre non esistono sistemi d’irrigazione e i fertilizzanti scarseggiano. Anche se nel quadro di desolazione alcuni timidi ciuffi d’erba cercano di emergere dal terreno, la siccità  sembra avere il sopravvento a discapito degli sforzi di una popolazione stanca ma determinata a eseguire i propri compiti.
A questa desolazione si aggiunge la sospensione, decisa a febbraio da Pechino, delle importazioni di carbone dalla Corea del Nord, per dare efficacia alle risoluzioni Onu contro i test missilistici di Pyongyang. Carbone che rappresenta il 40% dello scambio commerciale Corea-Cina. E Pechino continua a fare pressioni sul suo alleato: Air China ha annunciato che interromperà  i voli Pechino-Pyongyang.
Sulle colline intorno a Hoechang, ad appena 60 chilometri da Pyongyang, nei primi Anni 50 erano state combattute alcune delle battaglie più cruente della Guerra di Corea. Su questi crinali – dove le trincee, i cannoni della contraerea e i cunicoli scavati nella roccia sono ancora visibili e rimangono pronti per il prossimo combattimento – anche il figlio maggiore di Mao trovò la morte nel 1950.

Nicola Busca
(da “La Stampa”)

argomento: Esteri | Commenta »

TURCHIA, UN REFERENDUM CHE ALLONTANA L’EUROPA

Aprile 17th, 2017 Riccardo Fucile

UN ALTRO REFERENDUM CHE DIVENTA UN BOOMERANG PER CHI L’HA INDETTO

Ancora una volta, un referendum diventa un boomerang per chi l’ha indetto. Ma all’uomo forte della Turchia, il presidente Erdogan, va meglio che al premier britannico Cameron — battuto di misura sulla Brexit — e al premier italiano Renzi — travolto sulla riforma costituzionale.
Perchè Erdogan il referendum lo vince, sia pure di stretta misura e non a mani basse come sperava.
La riforma costituzione in senso presidenziale passa, ma il risultato elettorale consegna a Erdogan ormai ‘presidentissimo’ un Paese spaccato, nonostante o, forse, anche a causa della repressione dell’opposizione e delle ‘purghe’ di giudici, generali, professori, intellettuali e giornalisti critici dell’involuzione autoritaria e islamica di un Paese da quasi un secolo laico e aperto all’Europa e all’Occidente.
Nello scrutinio, il sì è partito fortissimo, ma il suo vantaggio s’è progressivamente eroso: quando erano state scrutinate un terzo delle schede, il sì era ben sopra il 60%; alla metà , era sceso sotto il 60%; ai due terzi, era sotto il 55%; e alla fine s’aggirava sul 51%.
Ci sono stati 24 milioni 325mila voti per la riforma, 23 milioni 170mila contro (su 55 milioni di potenziali elettori). Fra i turchi all’estero, che hanno votato con percentuale record (1,3 milioni, il 45%), i no hanno nettamente prevalso con il 60%. Il sì ha vinto nella maggioranza delle 81 province turche.
S’è votato dalle 08.00 alle 17.00 — ore locali. Il referendum non prevedeva un quorum: l’esito veniva deciso dalla maggioranza semplice dei suffragi espressi. Sull’ufficializzazione dei dati, pesano le contestazioni del maggiore partito d’opposizione turco, il Chp socialdemocratico, che mette in discussione il 37% dei suffragi espressi per brogli o irregolarità .
Il risultato del voto allontana ulteriormente e forse definitivamente la Turchia dall’Unione europea, perchè incoraggia scelte, come il ripristino della pena di morte e la subordinazione del giudiziario all’esecutivo, che vanno contro i valori fondanti dell’Unione europea.
E aumenta l’imbarazzo per i Paesi dell’Ue che, con l’intesa raggiunta lo scorso anno, hanno consegnato alla Turchia di Erdogan — con l’impegno a versare somme cospicue — il controllo del flusso dei migranti dalla Siria verso la Grecia e la rotta dei Balcani. Difficile, comunque, a questo punto che i negoziati di adesione, già  in stallo, si sblocchino.
Inoltre, il risultato, dando a Erdogan maggiore potere, nonostante il risultato risicato, aumenta l’insicurezza internazionale. Il presidente turco s’è già  mostrato uomo dalle alleanze aleatorie: prima amico di Israele, poi nemico; prima nemico della Russia, poi amico, poi di nuovo nemico; prima complice e partner d’affari dell’autoproclamato Califfo, poi in prima linea contro i miliziani del sedicente Stato islamico.
In un contesto internazionale già  caratterizzato dalle volatilità  e imprevedibilità  decisionali di leader come Trump, Assad, Kim, un Erdogan più forte incrementa il potenziale disordine mondiale, mentre accresce il controllo sulla Turchia traversata al proprio interno da opposizioni diverse, etniche, politiche, terroristiche, su cui il regime gioca mescolandole e confondendole.
Non è oggi l’Europa ad allontanarsi dalla Turchia. E la Turchia ad allontanarsi dall’Unione, magari ferita dalle diffidenze e dalle riluttanze mostrate in passato da Bruxelles e da singoli Paesi Ue verso Ankara, le cui aspirazioni europee erano state a più riprese e in tempi diversi tradite o deluse. E ora Erdogan ha la convinzione d’avere di nuovo una spalla a Washington, al di là  della collocazione e del ruolo strategici della Turchia nella Nato.
Il ministro degli Esteri turco Cavusoglu, dopo avere votato nel suo seggio ad Antalya, ha criticato quei Paesi stranieri che “hanno cercato di dire ai turchi che cosa dovrebbero fare”. Uno strascico della campagna segnata da forti tensioni, specie tra la Germania e l’Olanda e il regime di Erdogan.
Il referendum e il suo risultato sono l’occasione per fare chiarezza: il discorso dell’adesione all’Ue è chiuso, ammesso che sia mai stato davvero aperto. Il rapporto dell’Unione con la Turchia va gestito senza ambiguità  su questo punto: no all’involuzione autoritaria, ma vicinanza a quei cittadini turchi che si battono per difendere la libertà  d’espressione, la laicità  delle Istituzioni e la democrazia.

Giampiero Gramaglia
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Esteri | Commenta »

ERDOGAN, SULTANO DI UN PAESE SPACCATO A META’

Aprile 17th, 2017 Riccardo Fucile

TRA DENUNCE DI BROGLI E CONTESTAZIONI, IL MITO DEL “PONTE” TRA EST E OVEST SCRICCHIOLA SEMPRE PIU’

La Turchia ha scelto. Ha virato verso la repubblica presidenziale. Ha imboccato la via, probabilmente senza ritorno, verso la trasformazione in un’autocrazia di stampo mediorientale.
E’ questa la prima fotografia del paese all’indomani del referendum costituzionale turco del 16 aprile, che ha visto l’Evet, il ‘sì’, vincere di misura con il 51.22% sull’Hayir, il no (al 48.64%), consegnando un paese del tutto spaccato, una volta espressione di un combinazione tra il conservatorismo religioso, il nazionalismo e la crescita economica delle trainanti Tigri Anatoliche.
Il presidente Recep Tayyip Erdogan, leader dell’AKP, nel suo primo discorso al termine dello spoglio, ha parlato di cambiamento storico, della “democrazia matura” in Turchia.
“Oggi è il giorno della vittoria”, ha detto, richiamando a gioire per il risultato anche chi ha scelto il fronte del ‘no’. “I risultati del referendum hanno portato a qualcosa che spero sia benefico per il nostro paese, a dimostrazione di una maturità  eccezionale e che ha votato a favore del cambiamento costituzionale”, ha aggiunto Erdogan.
Non è mancato un accenno, nelle sue parole, al golpe di luglio: da quando cioè nel paese vige lo stato d’emergenza, che ha scandito anche le operazioni di voto di ieri. “Il nostro è un sistema democratico. Oggi la Turchia ha compiuto una scelta storica”.
La percentuale raggiunta dai sostenitori del ‘no’ ha assottigliato di molto il peso specifico della vittoria dell’Evet, in particolare a fronte dell’alta affluenza al voto (circa l’86% degli aventi diritto).
A guardare la mappa fornita dall’agenzia di stampa filogovernativa, l’Anadolu Haber Ajans, che dopo la chiusura dei seggi alle 16 (ora italiana) ha cominciato a colorarsi regione per regione evidenziando la scelta referendaria, il ‘no’ si impone nelle città  più grandi, come Istanbul e Ankara, roccaforti dell’AKP, e Smirne.
Sorprende meno il no della zona del sud-est curdo e del più laico Mar Egeo.
La protesta montata nelle settimane scorse da parte del fronte del no si è alla fine rispecchiata anche nelle percentuali di voto del Mar Nero e dell’Anatolia centrale, di ispirazione più conservatrice.
Il voto all’estero sembra poi essere una delle notizie più interessanti: nel resto del mondo, i seggi consegnano una vittoria del sì ancora più forte che nella patria della mezzaluna, con punte in Olanda, Germania e Austria del 76,70% per il sì, contro il 23,30% per il no.
E se la Turchia ha cambiato il suo volto in un giorno, dopo un processo riformista durato anni, in questa giornata campale non è mancata la prova per la sicurezza del paese.
Il presidente Erdogan è arrivato al seggio nel quartiere di Uskudar a Istanbul, scortato da militari armati e con i cecchini schierati sui palazzi intorno. Non sono mancati gli incidenti ai seggi: 3 i morti nella zona di Diyarbakir, dove uno scontro acceso, degenerato in sparatoria, si è registrato tra membri del partito filo curdo, l’HDP, e alcuni dell’AKP.
Un altro momento di tensione si è avuto quando Ali Bayramoglu, ex sostenitore del partito del Sultano e giornalista del quotidiano Yeni Safak, è stato fortemente contestato da alcuni simpatizzanti dell’AKP proprio mentre si stava dirigendo ai seggi per votare.
L’ombra dei brogli intanto si fa sempre più spessa e pesante.
A far sentire la propria voce sono i membri del Chp, il partito repubblicano del popolo: i laici sono decisi a contestare il 60% dei risultati e hanno parlato di 2,5 milioni di voti incerti.
Merak Aksener, leader nazionalista, ha dal canto suo parlato di dati di scrutinio parziali e manipolati. Il tutto a fronte di una missione dell’OSCE, presente in Turchia con 24 osservatori da 7 paesi, che nei giorni scorsi ha prodotto un report (bollato poi come “nullo” dal presidente Erdogan) che evidenziava lo stato di emergenza in cui si è svolto il referendum.
Con il sì non cambia solo la struttura statale di un paese che in tanti avrebbero voluto a modello dell’intero Medio Oriente già  alla vigilia delle cosiddette ‘primavere arabe’ e che ha deluso le aspettative di molti che vedevano in lei il “ponte” con l’Europa. Dopo decine di emendamenti alla riforma presidenziale come presentata originariamente, il pacchetto arrivato al voto in questa domenica pasquale prevede 18 modifiche costituzionali, oggetto di discussione da quando Erdogan era ancora sindaco di Istanbul, e cambia totalmente l’assetto nella divisione dei tre poteri, che adesso risulta polarizzata.
Nello specifico, il presidente verrà  eletto direttamente dal popolo, potrà  legiferare per decreto e assumere tutti i poteri finora in capo al primo ministro, la cui figura verrà  abolita. Il presidente avrà  inoltre il controllo sul potere giudiziario e sceglierà  i ministri.
Scende il numero dei giudici della Corte Costituzionale, che passano da 17 a 15 (12 dei quali nominati dallo stesso Presidente). I componenti dell’Assemblea di Ankara, seppur di fatto depotenziata nei suoi poteri, che da oggi potrà  solo chiedere informazioni sull’operato del governo senza poter presentare la mozione di sfiducia, arrivano a 600.
A loro il potere della messa di stato d’accusa del presidente, che richiederà  la maggioranza assoluta. Un presidente che potrebbe restare alla guida della Turchia per più tempo del padre della nazione, Ataturk.
La nuova costituzione sarà  effettiva nel 2019 e azzererà  di fatto il primo mandato di Erdogan, consentendogli di restare in sella fino al 2029, o addirittura fino al 2034 in caso di scioglimento anticipato del Parlamento.
Ad ogni modo, Erdogan avrà  adesso mano libera su tutto: il prossimo passo potrebbe essere l’indizione di un nuovo referendum, questa volta sulla pena di morte, abolita nel 2004 quando lo spirito europeista nel paese sembrava essere una certezza.
Ed è così che la scelta referendaria fa allontanare ancora di più il paese del Sultano dalla vicina Europa, creando una frattura su quel ponte che in un tempo non tanto lontano rappresentava una finestra tra Est e Ovest.

Alessia Chiriatti
(da “La Stampa”)

argomento: Esteri | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.032)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (328)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I LEGHISTI DELLA VECCHIA GUARDIA, A PARTIRE DAI GOVERNATORI ATTILIO FONTANA E MASSIMILIANO FEDRIGA, LANCIANO IL GOVERNATORE VENETO COME LEADER DI UNA LEGA LOCALE, SUL MODELLO DELLA CSU TEDESCA, GUIDATA DA WEBER, DA “FEDERARE” CON QUELLA NAZIONALE (IN GERMANIA È LA CDU)
    • “ATTENTI AL POLONIO NEL THÈ”: LO SCRITTORE PROPAGANDISTA FILO-RUSSO, NICOLAI LILIN, FINISCE A PROCESSO PER LE MINACCE ALL’INVIATA RAI STEFANIA BATTISTINI E AL SUO OPERATORE TV SIMONE TRAINI
    • TOH, L’AMERICA E’ PIENA DI NAZISTI: NELL’UFFICIO DEL DEPUTATO REPUBBLICANO DAVE TAYLOR E’ ESPOSTA UNA BANDIERA AMERICANA SU CUI E’ DISEGNATA UNA SVASTICA
    • “SARO’ UN PROBLEMA REALE. POSSO CAPIRE TUTTO MA NON I VETI”; LUCA ZAIA, DOPO AVER ROSICATO PER IL “NO” DI SALVINI E MELONI A UNA LISTA CON IL SUO NOME, ANNUNCIA CHE SARA’ CAPOLISTA DELLA LEGA IN TUTTO IL VENETO
    • CI VOLEVA MARINE LE PEN PER SCOPRIRE CHE IL GOVERNO MELONI FA BELLA FIGURA GRAZIE AL PNRR, IL “DOPING” EUROPEO DIETRO I CONTI ITALIANI: “LA COSA CHE INVIDIO A MELONI È L’ENORMITÀ DEL PIANO DI RILANCIO CHE HA RIGUARDATO L’ITALIA E CHE NOI, LA FRANCIA, ANDREMO A PAGARE. CON 240 MILIARDI DI PNRR RICEVUTI DALL’UE È PIÙ SEMPLICE METTERE IN ATTO UN CERTO NUMERO DI PROVVEDIMENTI”
    • GLI AFFARI ITALIANI A GAZA: LA RICOSTRUZIONE E IL GAS
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA