Destra di Popolo.net

IL RE DELLE OMBRE HA “LIQUIDATO” PRIGOZHIN PER CONTO DI PUTIN: ANDREI AVERYANOV HA GUIDATO LA MANOVRA PER ASSOGGETTARE LA WAGNER E FARE FUORI IL SUO FONDATORE

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

NUMERO DUE DEL GRU, IL SERVIZIO SEGRETO MILITARE, RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ COPERTE, HA DIRETTO MOLTE “MISSIONI SPECIALI” ALL’ESTERO

È il re delle ombre ma non ha paura di mostrare il suo volto. Perché il sistema putiniano gli ha affidato un ruolo di gestore delle cose difficili. Andrei Averyanov, secondo molte interpretazioni, ha guidato la manovra per assoggettare la Wagner ed estromettere il suo fondatore, Evgeny Prigozhin.
Numero due del Gru, il servizio segreto militare, responsabile delle attività coperte, ha diretto molte incursioni all’estero. Colpi chiusi con un successo, finiti malamente o rimasti a metà. Per la fretta, per la necessità di arrivare ad ogni costo al risultato, per errori.
Averyanov, in base alle ricerche del sito investigativo Bellingcat, è stato coinvolto in missioni speciali, come il sabotaggio di depositi di munizioni nella Repubblica Ceca nel 2014, esplosioni che avrebbero distrutto proiettili destinati all’Ucraina. Lui stesso ha viaggiato prima a Lisbona, poi in Austria per assistere i membri del team, tutti membri dell’Unità 29155, incaricata di agire in Occidente.
A disposizione bombe, veleni, pistole, inganni. Un nucleo aveva stabilito rifugi nelle località alpine francesi, mimetizzato tra i vacanzieri. Case sicure dalle quali partire verso città europee dove c’era da portare a termine un «lavoro».
Insieme ai «muscoli» sono stati formati gli «illegali». Operativi infiltrati con false identità in numerosi Paesi, donne e uomini addestrati a vivere da perfetti cittadini, facendosi passare per greci, argentini, brasiliani. Ne hanno scoperti in Svezia, Brasile, Italia, Slovenia, Grecia, Olanda, Norvegia. Alcuni sono finiti in manette, diversi sono riusciti a scappare lasciando però tracce interessanti sul modus operandi tra successi per Mosca e fallimenti.
Infine il ruolo più «politico» di Averyanov. A fine luglio, in occasione del summit a San Pietroburgo con numerosi presidenti africani, è apparso proprio il numero due del Gru, seduto al tavolone insieme a Putin e alla compagine governativa.
L’evento internazionale ha fatto capire a Prigozhin che il vento era ormai contrario, il suo obiettivo di conservare gli affari in Mali o Centro Africa stava per evaporare. Secondo le ricostruzioni il leader della Wagner, tra le pieghe del summit, avrebbe cercato di incontrare personalità africane ma si è dovuto accontentare di figure minori. Un declassamento reso più profondo dalle iniziative promosse dalla Difesa e da Averyanov, concentrati su un triplice target: scioglimento totale della compagnia, nascita di una nuova formazione di miliziani, annullamento dello «chef».
A tal fine una delegazione dello Stato Maggiore è stata inviata a Bengasi per discutere con il generale Khalifa Haftar del futuro della Wagner in Cirenaica, una delle prime aree di impegno della «ditta», e il possibile arrivo di un contingente diverso di mercenari.
Prigozhin ha tentato un recupero recandosi di persona nel Sahel, ha diffuso l’ultimo video in mimetica su una landa desolata ribadendo che c’era l’Africa nel suo futuro, ha cercato aiuto e risorse. Poi è risalito su un jet per l’ultimo appuntamento a Mosca. Ad accompagnarlo i fedelissimi, l’illusione del perdono, l’azzardo della scommessa, la disperazione della mossa e la sorveglianza di chi aveva deciso la sua uscita di scena definitiva.
(da Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

COMUNIONE E SPONSORIZZAZIONE: LO STAND DELLE TROFIE DI TOTI? COSTA 118.000 EURO

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

AL MEETING DI COMUNIONE E LIBERAZIONE TANTI SPONSOR DAL PESTO ALLA GENOVESE AL TALEGGIO BERGAMASCO, DAL GUANCIALE DI AMATRICE AL MOSCATO PONTINO

Pesto alla genovese, taleggio bergamasco, guanciale di Amatrice o moscato pontino. Ce n’era per tutti i gusti al Meeting di Comunione e Liberazione conclusosi ieri a Rimini, una sei giorni dedicata alla politica, alla società, ai dibattiti e – a questo punto – anche al cibo. Già perché mentre le principali personalità del Paese si alternavano sul palco, negli stand organizzati all’esterno dell’area convegni era tutto un “magna-magna”, tra degustazioni ed esposizione di prodotti tipici, come neanche nei migliori mercatini natalizi.
Ma come ha fatto il Meeting a trasformarsi in un mega-festival dello street food? Come tutte le kermesse, anche quella di Cl ha bisogno di finanziarsi e, per farlo, mette a disposizione degli spazi a pagamento acquistati in gran parte da soggetti istituzionali che vogliono auto-promuoversi e, allo stesso tempo, “dare una mano”. Quest’anno, ad esempio, tra gli “sponsor” figuravano anche le regioni Lombardia, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Puglia e, ovviamente, i “padroni di casa” dell’Emilia-Romagna, oltre al ministero dell’Ambiente, Autostrade per l’Italia, Ferrovie dello Stato e Aci.
Il governatore della Liguria, Giovanni Toti, in particolare è stato preso di mira dal consigliere regionale d’opposizione, Ferruccio Sansa, per i 118mila euro spesi dalla Regione per affittare uno stand dedicato alle “trofiette e farinata”: il bancone, con un piccolo ristorante, ha consentito ai visitatori di degustare le tradizionali trofie al pesto genovese e l’annessa pizza di ceci. Gli anni scorsi la spesa era stata di 90mila euro. “Anche il Porto di Genova ha dato un ‘sostegno’ ad alcuni appuntamenti”, spiega Sansa, facendo riferimento al decreti 845 dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale che ha stanziato altri 8.196 euro più Iva e ha partecipato ad alcuni convegni collaterali. In tutto fanno quasi 130mila euro destinati alla causa ciellina. Non male.
Come detto, non c’è solo Toti. Nel settimo anniversario del terribile terremoto di Amatrice e Accumoli del 2016, la Regione Lazio ha deciso di proporre agli oltre 800mila visitatori del Meeting una sei giorni di degustazioni e attività: la “regina” era la pasta all’amatriciana, ovviamente, ma nei piatti e nei bicchieri dei visitatori si sono alternati anche la trota affumicata di Rieti, il pecorino romano, i tozzetti, la Malvasia puntinata, la nocciola pralinata, il polpo con patate alla viterbese e, ovviamente, la genziana. Il tutto alla “modica” cifra di 96.319 euro stanziati da Francesco Rocca, che a conti fatti – senza entrare nelle discussioni del palato – è comunque di meno rispetto ai 118mila stanziati dal collega Toti.
Non è chiaro invece quanto abbia speso Attilio Fontana, governatore della Lombardia, per esporre i prodotti delle sue province: qui non c’è stato bisogno nemmeno di allestire un ristorante, visto che al banco c’erano il taleggio bergamasco, i formaggi della Valtellina, la mortadella di fegato, lo speck di Chiavenna e l’amaretto di Gallarate. Di sicuro saranno contenti gli organizzatori del Meeting, che hanno collezionato ben 56 espositori in totale, tra cui anche i big del tabacco della Philip Morris e pure Radio Maria. Il Fatto ha chiesto all’organizzazione la cifra totale incassata dagli stand, ma il dato non è stato fornito.
(da ilfoglio.it)

argomento: Politica | Commenta »

“LUKAKU E’ UN NEGRETT*”: GIORNALISTA INSULTA L’ATTACCANTE IN DIRETTA E IL CONDUTTORE LO ESPELLE

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

L’EPISODIO A SFONDO RAZZISTA E’ AVVENUTO IN DIRETTA SU TELELOMBARDIA

Ha creato momenti di imbarazzo, e non solo, l’espressione usata ieri dal giornalista Luigi Furini ospite su Telelombardia. In un momento della puntata, mentre si commentava la notizia di Lukaku, vicino a diventare un nuovo acquisto della Roma, se n’è uscito con un’affermazione brutta e a sfondo razzista: «Lukaku è un negrett*”».
Una dichiarazione da cui tutti hanno subito preso le distanze e che è stata condannata dai presenti, soprattutto dal direttore Fabio Ravezzani. Visto che Luigi Furini non si è scusato, nonostante le rimostranze degli altri colleghi in studio, Ravezzani l’ha espulso immediatamente dalla trasmissione.
Sui social, poi, Ravezzani ha precisato la sua posizione chiarendo l’episodio: «Sulle parole a sfondo razzista non si scherza (indipendentemente dall’etimologia). Non accettiamo sbagli o fraintendimenti. E le scuse tardive non bastano. Spiace che sia incappato in un errore così grave un collega come Furini. Inevitabili provvedimenti immediati».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’ASSOCIAZIONE NONNA ROMA CHE ASSISTE 2.500 FAMIGLIE POVERE A ROMA: “LOLLOBRIGIDA VIVE IN UN’ALTRA DIMENSIONE, LE FAMIGLIE POVERE NON MANGIANO PER PAGARE L’AFFITTO”

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

“CHI NON RIESCE A PAGARE AFFITTO E BOLLETTE, MANGIA MENO”

Hanno fatto discutere le parole pronunciate, al meeting di Rimini, dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida: “Da noi spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi, perché cercando dal produttore l’acquisto a basso costo comprano qualità”. Dall’opposizione si sono scatenate le critiche, con Elly Schlein che ha accusato il governo di “vivere su un altro pianeta”. Sara Fiordaliso, attivista dell’associazione Nonna Roma che fornisce aiuto alimentare a oltre 2.500 famiglie a Roma, ha commentato a Fanpage.it le dichiarazioni del ministro e ha raccontato la realtà che l’associazione vede quotidianamente: famiglie spesso disperate, che quando si trovano in crisi economica cercano di risparmiare proprio sul cibo.
Cosa non vi torna delle affermazioni del ministro Lollobrigida?
Purtroppo ci torna molto poco. Al ministro manca un collegamento con la realtà vera delle persone che sono in disagio economico. È anche strumentale minimizzare il problema della povertà, in questo caso come in tanti altri passati: permette di adottare misure che sono ridicole rispetto al problema effettivo. È verificato che in Italia chi è in povertà ha una cattivissima dieta alimentare, perché manca l’accessibilità e anche l’educazione alimentare.
Quale attività svolgete con Nonna Roma, in questo ambito, e cosa osservate?
Sosteniamo 2.500 famiglie con l’aiuto alimentare. In un’indagine che abbiamo fatto l’anno scorso è emerso che la stragrande maggioranza delle famiglie non acquista carne, non acquista pesce. Hanno eliminato o fortemente ridotto olio, latte, frutta e verdura. Anche il cibo di cui si approvvigionano di più, che sono inscatolati e cose simili, è di scarsissima qualità. Se avessero la capacità che descrive il ministro, di “cercare dal produttore”, magari non avrebbero bisogno di ritirare da noi un pacco alimentare o passare nei nostri empori solidali. Questa è la realtà dei fatti. Il ministro confonde cose diverse…
Cioè?
Confonde il ‘chilometro zero’ con il mancato accesso ai beni alimentari. Se parlasse con cognizione di causa, conoscerebbe la distribuzione delle famiglie in povertà nel territorio, e della distribuzione dei punti di accesso a cibo di qualità. La persona che abita in periferia a Roma da che contadino va per prendersi la frutta a chilometro zero? Ammesso che poi costi meno, perché non è così. Il cibo di qualità spesso è inaccessibile anche per le classi medie. C’è proprio una conoscenza della realtà distorta, o mistificata volutamente.
Questa frase del ministro secondo voi è una gaffe o ha un intento politico?
È l’ultima di tante affermazioni, del ministro Lollobrigida o di altri componenti del governo, che fanno una narrazione della povertà al contrario: colpevolizzazione e banalizzazione estrema del problema, che in realtà è complesso e sempre più evidente. Un esempio è la carta acquisti lanciata in queste settimane. Presentata come strumento contro la povertà alimentare, in realtà cos’è? Sono 380 euro, praticamente un euro al giorno per un anno per ogni famiglia, per di più escludendo chi riceve altri sussidi di alcun tipo. E anche con requisiti così stringenti, non hanno messo fondi sufficienti per arrivare a tutti i possibili beneficiari. Hanno presentato in pompa magna quella che in realtà è un’elemosina a persone in difficoltà. Tanto queste non sono il loro elettorato, quindi non gli importa.
Cosa servirebbe, invece, da parte del governo?
Servirebbe uno strumento di contrasto alla povertà pieno. L’Assegno di inclusione che partirà a gennaio discrimina tra poveri: noi chiediamo l’introduzione di un reddito minimo garantito, perché sarebbe uno strumento per dare libertà alle persone, anche a chi non è in povertà assoluta ma relativa. E poi le politiche devono essere integrate. Il contrasto alla povertà alimentare non lo fai con la carta Dedicata a te, ma individuando le motivazioni per cui le famiglie sono in povertà alimentare. Mettendo al centro la capacità di spesa alimentare delle famiglie, senza interventi assistenzialistici. Mettendo al centro la dignità della persona e la sua capacità di scelta.
Negli ultimi mesi come è cambiata la situazione per le famiglie a cui date assistenza?
C’è stato un peggioramento clamoroso. Il caro bollette ha affossato le persone in povertà, con misure governative insufficienti: per chi vive in povertà assoluta, un rincaro di quel tipo vuol dire mangiare meno. Lo abbiamo riscontrato. Non posso smettere di pagare l’affitto se no mi fanno lo sfratto, non posso smettere di pagare le bollette se no mi tolgono gas e luce, e allora non mangio o mangio di meno. L’attuale governo è entrato in carica con quella situazione in corso, con l’inflazione alle stelle… e invece di intervenire ha ridotto le misure contro la povertà.
E da oggi altre 33mila persone riceveranno un sms per avvisarle che da settembre non avranno più il reddito di cittadinanza.
Sì, più altre 170mila persone sono già state informate, e altre migliaia che lo saranno entro dicembre. E da gennaio circa la metà dei vecchi percettori sarà senza alcun tipo di sussidio. Ci aspettiamo un disastro, un aumento vertiginoso delle richieste di aiuto. Già adesso le persone sono disperate, hanno paura e non sanno come fare.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

ESODATI DAL REDDITO, L’ULTIMA BEFFA: IN MIGLIAIA SENZA NEANCHE I 350 EURO AL MESE

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

DAL 1° SETTEMBRE SI RITROVERANNO PRIVI SIA DELL’ASSEGNO CHE DEI CORSI DI FORMAZIONE

Gli esodati del Reddito di cittadinanza, una parte di quelli che hanno ricevuto l’sms a luglio ed agosto, scopriranno che sono fuori da ogni sostegno solo tra qualche giorno. Quando il primo di settembre si collegheranno alla piattaforma Siisl, creata da Inps e ministero del Lavoro in collaborazione con le Regioni, e verificheranno che non hanno diritto neanche all’Sfl, ovvero al Supporto per la formazione e il lavoro da 350 euro per 12 mesi, non ripetibile. Fuori dal Reddito, fuori dal Supporto. Fuori da tutto.
Il gioco delle tre soglie di Isee
Succede perché il governo Meloni nel valutare le misure di contrasto alla povertà ha scelto di usare ben tre livelli di Isee, il tradizionale indicatore della situazione economica e patrimoniale che consente al singolo di accedere a bonus e sostegni. Per la social card alimentare – l’una tantum da 382,5 euro ideata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida secondo cui «i poveri mangiano meglio dei ricchi» – l’Isee è a 15.000 euro. Per chi resta nel Reddito di cittadinanza – famiglie con minori, over 60 e disabili – è a 9.360 euro. Per chi ha perso il Reddito e spera nel “rimborso spese” da 350 euro mentre segue un corso di formazione l’Isee scende a 6.000 euro.
Questo significa che una parte delle 154.507 famiglie che hanno ricevuto dall’Inps l’sms di stop a luglio e le altre 33.765 che lo stanno ricevendo in questi ultimi scampoli d’agosto, dopo 7 mesi di fruizione del Reddito, non avranno più alcun tipo d’aiuto dallo Stato se avevano un Isee entro i 9.360, ma sopra i 6.000. Al momento un numero di questi “esodati” non c’è ancora. Ma è chiaro che il problema è tutto politico. Al punto che fonti di governo ipotizzano di rivedere la soglia Isee a 6.000 euro per tamponare una situazione limite che può diventare un’emergenza sociale, dopo la confusione di fine luglio su quanti potevano evitare di uscire dal Reddito, se presi in carico dai servizi sociali dei Comuni.
L’inganno corre via web, social e sms
I canali web e social del ministero del Lavoro da giorni reclamizzano la partenza della piattaforma del primo settembre. Anche radio e tv ne parlano. Chi ha perso il Reddito nei mesi estivi ha legittimamente nutrito la speranza di aggrapparsi ai 350 euro del Supporto che tra l’altro spettano ad ogni componente della famiglia che si attiva e si forma.
Lo stesso testo dell’sms dell’Inps che sta arrivando in queste ore – diverso da quello contestato di luglio – potrebbe indurre a crederlo: «Gentile utente, il 31 agosto terminerà il suo periodo di fruizione del Rdc. Dal 1° settembre parte la nuova misura del Supporto formazione e lavoro. Info e Faq sui siti Inps e ministero Lavoro». Quello che l’sms non dice al singolo è che se il suo Isee supera i 6.000 euro, il Supporto non gli spetta. Inutile iscriversi e fare domanda.
Single, famiglie con figli, Sud: a chi è arrivato il messaggino
Un problema per tante famiglie. Sono 230 mila in tutto quelle che rimarranno orfane del Reddito tra agosto e dicembre, in base ai dati Inps comunicati ieri. Corrispondono a 328 mila persone. Molti transiteranno al Supporto, vedremo quanti. Altri no, come detto, anche per la stretta sull’Isee.
Tra luglio e agosto l’Inps ha spedito 193 mila sms ad altrettante famiglie, ma poi 4.500 di queste sono rimaste nel Reddito e avranno la ricarica sulla card anche il 27 agosto perché vivono in una situazione di disagio e la presa in carico ai servizi sociali è avvenuta a cavallo del messaggino.
Se nel 72% dei casi si tratta di single, ci sono anche famiglie con figli non minori. Quelle con più di 2 componenti sono l’11% del totale: ci sono pure 890 nuclei con 5 o più persone. L’età media è attorno ai 41-42 anni.
La città con il maggior numero di famiglie private del Reddito è Napoli: 26.338 tra luglio ed agosto. Segue Palermo con 14.242 e poi Roma con 13.717. Quasi la metà di tutti gli sms spediti finora – 90.458 su 188.272 – sono arrivati a famiglie di due sole Regioni: Campania e Sicilia. Le stesse che da sempre, sin dalla sua nascita nel 2019, segnano il record del Reddito.
(da ilfoglio.it)

argomento: Politica | Commenta »

PANE, SOVRANISMO E NOSTALGIA

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

QUANDO LOLLOBRIGIDA PARLA DI CHILOMETRO ZERO S’INTRAVEDE LA SAGOMA CELENTANESCA DEL PASTORE SERAFINO

Il chilometro zero è un concetto fighetto e non di rado poco economico con cui la classe sociale benestante prog incartoccia, in buste di carta ecologica, le proprie costose prelibatezze, meline butterate, insalate umide di terra, bitorzolute carote profumate. Soprattutto, incartocciano la propria coscienza di decorosi mangiatori frugali ergo contributori morali al sostentamento delle masse contadine.
L’idea che mettendo in fila tutti i chilometri zero del mondo si farebbero ricche tutte le agricolture povere del mondo è una delle utopie più sbalestrate di Carlin Petrini.
Il chilometro zero è il cibo dei ricchi che si vogliono alimentare da poveri per motivi di salute ambientale. Se invece dici che a comprare dal produttore a basso costo nel vicino borgo natio, e dunque a “mangiare meglio”, sono i ceti meno abbienti, e che “l’educazione alimentare italiana è interclassista”, la magia del chilometro zero svanisce come il profumo di una pera avvizzita: sei un sovranista ignorante, non un profeta del cibo sostenibile.
Che la differenza tra il chilometrista zero e i poveri che vivono di baratto e dell’orto della nonna sia, in cattiva sostanza, soltanto di ingiusto privilegio a favore del chilometrista viene taciuto per pura ipocrisia. Non è l’economia, bellezza, a fare la differenza. E’ la filosofia, anzi un’antropologia che a destra pencola grassoccia verso deliri da fascismo agrario.
Quando il chilometrista zero parla di chilometro zero s’immagina (o pretende) un mondo coltivato per il futuro e in controluce si vede Papa Francesco. Quando lo fa il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, in controluce s’intravede invece la sagoma celentanesca del Pastore Serafino. Quello che si lagnava perché “al mondo antico chiuso nei suoi monti / la gente del Duemila ormai non crede più”. Una scemenza già 50 anni fa. Altro che anti modernismo di Pasolini, altro che pensiero della Tradizione, tra Scruton e la Coldiretti, altro che arcitalianesimo applicato al food. E’ pura nostalgia, è il Mondo piccolo guareschiano (se ci fosse almeno l’ironia).
Invece c’è Lollobrigida, e senza far troppi giochini la Gina, Anno Domini 1953, faceva esplodere di solide polpe maggiorate e di appetiti da atavica fame il sogno del popolo italiano: i futuri poveri ma belli di un mondo ancora rurale, non proprio equo ma solidale. Le borghesie ricche ed engagée attendevano fra una tartina e un Cynar l’arrivo di Senso di Visconti, invece le classi fameliche popolari, che votavano Dc perché ancora non osavano Almirante, andavano a mangiarsi con gli occhi la Lollo e a consolarsi con cofane di spaghetti al sugo. Lollobrigida (non Gina) vive nel suo mondo illusorio, forse ignora che le classi dalle tasche vuote vanno al discount, non al mercatino della Coldiretti, così attenta alle eccellenze alimentari sovraniste. Slowfood e Coldiretti sono le due medaglie politiche di una stessa ideologia, tutt’altro che votata a sfamare il popolo. Solo che Carlin Petrini ha uno status, Lollobrigida fa ridere.
Ma appunto, c’entra l’antropologia, molto prima degli strafalcioni sul rapporto fra cattiva alimentazione (junk food) e reddito, comprensibile anche a chi non sappia distinguere tra una battuta di fassona e un 3×2. E’ proprio il (non) pensiero. Qualcuno ha detto che nelle stupidaggini a proposito del povero ma buono, del non industriale perciò sano, del gustoso perché sovrano c’è in fondo Pasolini. Il quale, però, aveva lo sguardo accigliato di chi annotava la dissoluzione di un mondo fatto di ricotte, di lucciole e di pittori. Invece nella versione attardata di “Pane, destra e nostalgia” c’è una sovrana incapacità di vedere il presente e il futuro: che sia quello chilometrista o quello del cibo sintetico. E’ antropologia. Come nel breviario dello sciagurato Vannacci, il contorno del piatto forte razzismo-sessismo è la nostalgia per un mondo inesistente: “Un’Italia più povera, più rurale, più arretrata ma forse più felice”. Per il paese: “Mi piace la mia cucina, l’odore del pane fresco al mattino e le campane che suonano la domenica”. Non arcitaliani, non anticapitalisti, e manco il Maresciallo De Sica: sono il Pastore Serafino.
(da ilfoglio.it)

argomento: Politica | Commenta »

LA SOCIOLOGA SARACENO: “DA LOLLOBRIGIDA VISIONE IGNORANTE”

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

“I POVERI NON POSSONO PERMETTERSI LA FAMOSA DIETA MEDITERRANEA”

Chiara Saraceno, sociologa dell’Università di Torino, si occupa di povertà da decenni, è autrice di decine di studi e pubblicazioni sul tema. Ha ascoltato le dichiarazioni del ministro Francesco Lollobrigida e, raggiunta dal Fatto, non esita a commentare laconicamente. “Mi sembrano solo frutto di superficialità e ignoranza. Se non le avesse dette un ministro, sarebbe una perdita di tempo commentare simili stupidaggini”.
I poveri quindi non mangiano spesso meglio dei ricchi?
Guardi, ma neanche nel passato contadino, quando le città erano molto più piccole, i contadini mangiavano meglio: coltivavano e vendevano. C’erano malattie, come la pellagra, indice di cattiva alimentazione. E oggi? I poveri non possono permettersi la famosa dieta mediterranea, quella che credo avesse in mente il ministro. Che non è fatta solo di pastasciutta, ma anche di carne, olio, proteine nobili. La frutta e la verdura sono ormai carissime.
Perciò il ministro ha detto una falsità.
Tecnicamente sì, basta guardare le mappe della diffusione dell’obesità infantile, sono sovrapponibili alle mappe della povertà. Per necessità, e a volte anche per cattiva informazione, statisticamente chi ha meno mangia peggio e quindi sta peggio, lo dicono tutti gli indicatori, anche quello sulla durata della vita. Se hai poco è complicato, soprattutto in città: ci si sfama con cose che riempiono, che ti fanno sentire sazio, e che costano poco.
Per Lollobrigida in Italia c’è un’educazione alimentare interclassista.
Su che base lo dice? I bambini al nido, poi alle scuole elementari, vengono educati a mangiare bene? Il tempo pieno con una mensa di qualità dove si fa anche educazione alimentare è garantito a tutti? Non mi risulta, solo a una minoranza, con grandi differenze territoriali. Siamo nello stereotipo. Forse aveva in mente l’educazione familiare, ma ancora una volta dipende anche dalle risorse disponibili. Guardi, questo governo, sui poveri…
Che idea si è fatta?
Ha una visione strana. I poveri sono imbroglioni, nullafacenti, non vogliono lavorare, però mangiano bene. Sembra che in Italia sia meglio essere poveri, anzi tagliamogli la sanità che non ne hanno bisogno.
Ignazio La Russa ha difeso il ministro: “La pasta alla norma è più buona e salutare di pietanze costose”.
Come se i poveri potessero mangiare sempre pasta alla norma. Se fosse come dicono loro, saremmo pieni di ricchi con la gotta a causa di un’alimentazione peggiore. Non mi pare però.
Di cosa ci sarebbe bisogno, per quanto riguarda l’educazione alimentare?
Anzitutto di asili nido e almeno un pasto di qualità garantito per tutti durante l’infanzia. E invece questi servizi spesso non vanno ai più poveri e al nido ci si porta spesso gli omogeneizzati, mi risulta. L’educazione alimentare dovrebbe essere parte integrante dell’istruzione, spiegare alle famiglie ad esempio che la pasta due volte al giorno sia da evitare. E dare un reddito familiare accettabile. Sono tutti piccoli mattoncini.
Il governo non sembra avere chiaro il problema.
No, però ha preso decisioni dure per le classi più povere, per questo dobbiamo commentare queste parole, che sarebbero sennò solo sciocchezzuole da bar. Una dieta sana è difficile da tenere e a oggi costosa. Lo dicono i dati.
(da il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

I POVERI MANGIANO MEGLIO DEI RICCHI? LA SMENTITA DEL RAPPORTO CENSIS-COLDIRETTI SUL BOOM DEI DISCOUNT

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

L’AUMENTO DEI PREZZI HA SPINTO SEMPRE PIU’ ITALIANI A RIVOLGERSI ALLA GRANDE DISTRIBUZIONE A BASSO COSTO

I dati fattuali si scontrano con la retorica del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, secondo cui «i poveri mangiano meglio dei ricchi». Dalle sue dichiarazioni al meeting a Rimini di Cl è nata la polemica, ma cosa ci dicono i numeri?
Dal rapporto Censis-Coldiretti dello scorso novembre, oggi ricordato tra le pagine di la Repubblica, emerge un quadro diverso rispetto a quello delineato da Lollobrigida.
Perché, se il 37% degli italiani ha ridotto la qualità del cibo acquistato a seguito dell’inflazione, la percentuale sale a 46% per i redditi più bassi e scende al 22% per quelli più alti.
L’aumento dei prezzi, infatti, ha spinto molte famiglie a optare per i discount: vi fanno la spesa il 72% degli italiani.
«La crescita dei discount è il dato più eclatante da quando abbiamo a che fare con l’inflazione», ha dichiarato a la Repubblica Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis. «Credo che il ministro si riferisca alla propensione che i ceti popolari hanno per i cibi genuini, ma un aumento dei prezzi che sui prodotti alimentari si aggira attorno al 10-12% notoriamente pesa di più su chi ha disponibilità economiche scarse. A soffrirne oggi è anche una parte del ceto medio».
Il mercato del contadino conviene ancora?
Anche la romantica visione per cui i «poveri» si recherebbero ogni giorno dal fidato agricoltore, accaparrandosi primizie a prezzi stracciati, non sembra avere fondamento: come spiegato da Laura Di Renzo, direttrice della Scuola di specializzazione in Scienze dell’alimentazione all’università di Roma Tor Vergata, ormai i produttori locali non offrono più prezzi tanto convenienti, perché si sono adeguati al rialzo del costo della vita.
«Se guardiamo anche all’estero, spesso la povertà economica è associata a quella nutrizionale – spiega Di Renzo -. Sfamarsi non equivale a nutrirsi. Anche quando ci si riesce a saziare, nei paesi a basso reddito si fatica ad assumere tutti i nutrienti necessari alla salute».
E ancora: «In Italia i pacchi alimentari per i poveri hanno a volte lo stesso problema. Ci sono chili di pasta e farina: importanti per riempire la pancia, non per ottenere una dieta sana».
Bisogna riconoscere che i tempi sono cambiati, e non solo per la congiuntura economica particolarmente negativa che stiamo attraversando: «Alle origini della dieta mediterranea, negli anni ’50, il cibo aveva un valore, quasi una sacralità. Non se ne abusava né si sprecava», ha spiegato Stefania Ruggeri, ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione). «Se oggi riempiamo il carrello del supermercato di cibo spazzatura è perché abbiamo smarrito quel valore. È il consumismo a farci perdere la direzione del buon mangiare, non tanto la povertà».
Non rinunciare alla buona alimentazione
E questo è un problema: «Tra i poveri come tra i ricchi, mangia bene chi resiste alle lusinghe del consumismo e capisce che il cibo è la chiave della salute», aggiunge Ruggeri. Anche perché reddito basso non equivale necessariamente a cattiva alimentazione: «Non è detto che il cibo del discount sia inferiore. L’offerta alimentare italiana è sempre riuscita ad adeguarsi ai vari portafogli restando di buon livello», puntualizza Valerii.
«La cucina italiana è ricca di piatti squisiti preparati con gli avanzi. Dalla ribollita alle zuppe, dalla frittata di pasta ai sughi con le verdure, molte specialità salutari costano poco».
Insomma creatività ai fornelli e cura della salute devono essere bussole importanti nella scelta del menu. Ma non sempre ci riescono: «Nel nostro istituto usiamo un indice che misura quanto una dieta si avvicini alla dieta mediterranea», ha aggiunto Di Renzo. «I valori ottimali sono 10-15, già 5 è un buon risultato, ma noi in Italia arriviamo a 2. Ci eravamo ripresi un po’ con la pandemia. La crisi attuale ci sta facendo di nuovo scivolare verso il basso».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’INFERNO DEL PARCO VERDE DI CAIVANO, VITTIME DI RIPETUTE VIOLENZE SESSUALI DUE BAMBINE DI 10 E 12 ANNI

Agosto 26th, 2023 Riccardo Fucile

LE VIOLENZE DURATE MESI, I VIDEO FINITI IN CHAT… 15 I RAGAZZINI CHE AVREBBERO ABUSATO DELLE DUE CUGINETTE PER POI VANTARSI CON GLI AMICI

Non sarebbe stato un caso isolato quello dello stupro di gruppo al Parco Verde di Caivano, nel Napoletano, sulle due cuginette. Le due vittime avrebbero appena 10 e 12 anni, e non 13 come emerso inizialmente. Su di loro si sarebbero consumati abusi per mesi, durante i quali sarebbero state più volte picchiate e minacciate in cambio del silenzio. L’inchiesta si sarebbe allargata con il sequestro di una decina di cellulari che appartenevano ad almeno 15 ragazzi, sospettati delle violenze. Si tratterebbe, secondo Il Messaggero, per lo più di minorenni. Due di questi sono figli di potenti capi delle piazze di spaccio del Parco Verde. Ci sarebbe poi un 19enne, l’unico per ora a finire in carcere.
Le violenze ripetute per mesi
§Le due bambine finora avrebbero frequentato la scuola sporadicamente. Sono cresciute in famiglie considerate molto difficili, al punto che il tribunale dei minori, dopo la denuncia sulle ultime violenze, ne ha disposto l’allontanamento per essere affidate a una casa famiglia.
Gli abusi sulle due bambine sarebbero stati a lungo coperti dalla totale omertà di chi abita nella zona.
La più piccola sarebbe stata costretta per oltre un anno ad avere rapporti sessuali con un presunto fidanzatino. Si tratterebbe del figlio di una figura importante del giro di spaccio della zona.
Dallo scorso gennaio, agli abusi sulle due cuginette avrebbero partecipato in diversi altri ragazzini. Secondo quanto emerso dalle prime indagini della procura dei minori e quella di Napoli, le due bambine venivano avvicinate da alcuni componenti del gruppo non appena uscivano di casa. Con il passare dei mesi, il gruppo di chi le abusava sarebbe cresciuto e non è ancora chiaro quanti siano i sospettati e quanti siano stati davvero gli episodi di violenza.
In almeno un paio di occasioni, le due bambine sono state abusate nell’ex centro sportivo “Delphinia”, vicino al Parco Verde. Un complesso con piscina abbandonato da tempo, oggi fatiscente e pieno di rifiuti.
I video in chat
A stringere il cerchio sui carnefici delle due bambine sono stati anche i diversi video che i ragazzini giravano durante le violenze. I filmati finivano nelle chat accompagnati da commenti di vanto, passando da telefono a telefono finché uno dei video non è arrivato al fratello di una delle vittime. È stato a quel punto che i famigliari delle due bambine si sono rivolti ai carabinieri, che hanno ascoltato le due cuginette, aiutando a individuare il gruppo che organizzava le violenze.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2023
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA